1-1000 | 1001-1056
Arabella
     Parte, Capitolo
1 1, tes | poteva ora togliersi dagli occhi il fantasma della morta 2 1, tes | stanchezza, la rottura degli occhi lo tiravano a dormire. La 3 1, tes | galante d'altri tempi. Gli occhi piccini di un grigio freddo 4 1, tes | padrone tornò a fissare gli occhi acuti e fini sulla nuca 5 1, tes | Il padrone fissò gli occhi nel fuoco e lentamente, 6 1, tes | precisa, senza distaccar gli occhi dal fuoco, cominciò:~ ~« 7 1, tes | Berretta, chiudendo gli occhi e spazzando l'aria colle 8 1, tes | Intanto il Berretta, cogli occhi addolorati dalle lagrime, 9 1, tes | corpo indolenzito, girò gli occhi per la stanza, li fissò 10 1, tes | volontà, dopo aver girato gli occhi trasognati, barcollando 11 1, tes | senza voce col fiato, cogli occhi, si fermò sull'uscio, mentre 12 1, tes | tirato innanzi, spalancò gli occhi per veder fuori e scorse 13 1, tes | alla donna... Chiuse gli occhi. Era... era un'infamia, 14 1, tes | ma alle prime parole gli occhi si fecero pieni di sangue, 15 1, tes | la morta, e la guardò con occhi cattivi come se la provocasse. 16 1, fun | il capo, socchiudendo gli occhi a quell'espressione politica 17 1, fun | Carlos, richiamava ancora gli occhi della gente colla sua bellezza 18 1, fun | scalini col bianco degli occhi. E il bello è che il portinaio 19 1, fun | Accanto gli stava cogli occhi velati dai neri sopracigli 20 1, fun | testamento. Don Giosuè alzò gli occhi al cielo e parve sprofondare 21 1, fun | scudo per difendersi dagli occhi maliziosi della zia Sidonia, 22 1, fun | marito. Nell'andar via cogli occhi da quella tentazione, ne 23 1, fun | bravo fallito, gonfiando gli occhi, esprimeva questi suoi sentimenti 24 1, fun | vecchietto seguitò cogli occhi un pezzo la carrozza, e 25 1, amm | biondina, che aveva due occhi pieni di sentimento. Era 26 1, amm | un bel nome, ma ha certi occhi! Non sarebbe meglio che 27 1, amm | alzò il capo, socchiuse gli occhi, dimenò le mani forse per 28 1, amm | Colomba, cercando cogli occhi il figliuolo, che stava 29 1, amm | sua passione parlava cogli occhi infiammati, colla faccia 30 1, amm | Arabella le fissava gli occhi in faccia: «Son la Colomba, 31 1, amm | viso aprì l'uscio e con gli occhi semichiusi, come fanno oltre 32 1, aff | Paolino d'oggi potesse, agli occhi della bella moglie, valer 33 1, aff | i camini rimandano negli occhi, all'untume delle minestre 34 1, aff | Botta. La mamma ne aveva gli occhi rossi, ma ordinò alla figliuola 35 1, aff | aspetto di monaca, cogli occhi fissi in una scodella d' 36 1, aff | morto a cui chiudeva gli occhi; e le parve, attraverso 37 1, aff | chiesa, tutti avevan gli occhi sopra la monachella, a cui 38 1, ret | fino e delicato, con due occhi intelligenti, una specie 39 1, ret | donne gliele dicevano cogli occhi lagrimosi, e Arabella le 40 1, ret | paese, mostravano cogli occhi la loro contentezza, dicendo 41 1, ang | soggiunse, asciugandosi gli occhi e accostando la sedia al 42 1, gio | povero papà, gli stessi occhi neri, la stessa carnagione 43 1, gio | prime incantò tutti gli occhi, poi trasse un grido di 44 1, vit | delicate, il nonno fu tutto occhi e tutto orecchi perché alla 45 1, vit | Ratta avesse chiusi gli occhi per sempre, era sua intenzione 46 1, ris | La donna, sbarrando gli occhi pieni di quarantotto, pareva 47 1, ris | e andava cercando cogli occhi qualche sorvegliante o una 48 1, ris | fiamma rossa, un fuoco agli occhi, affrettò di nuovo il passo, 49 1, ris | mentre Ferruccio, cogli occhi velati da un fiume di lagrime, 50 1, ris | del rum. Essa riaprì gli occhi, li girò mollemente intorno 51 1, ris | il vecchio sbarrando gli occhi.~ ~«Ho paura che perdiamo 52 1, vit | estenuata, senza sangue, cogli occhi ancora pieni di spavento, 53 1, vit | cui rimaneva sola, cogli occhi fissi alle tende di pizzo, 54 1, tir | inutilmente aveva cercato ad occhi aperti. Il senso è più libero 55 1, tir | di lei, coi baci, cogli occhi, coi commenti, come fanno 56 1, tir | quella Arabella aprì gli occhi pieni di lagrime, li fissò, 57 1, tir | lagrime che le copriva gli occhi e l'abbandono inerte della 58 1, tir | distratto, socchiudendo gli occhi.~ ~ ~ 59 1, sca | Mauro Borrola gonfiò gli occhi, bestemmiò mezz'ora in padovan, 60 2, uom | riusciva a nascondere agli occhi di Dio (che scruta le reni 61 2, uom | di spergiurare sotto gli occhi di nostro Signore questo 62 2, uom | ricordi» sillabò, alzando gli occhi alla volta, e portando alla 63 2, uom | prova un poco ad alzare gli occhi, aperti ve', a questo Signore 64 2, uom | mani in aria, buttando gli occhi in tutti i cantucci dov' 65 2, uom | sicuro di non incontrare gli occhi de' suoi giudici, chinando 66 2, cas | faccia stravolta, cogli occhi fuori dalla testa, pallido 67 2, cas | La Colomba abbassò gli occhi, ma, sentendo che Ferruccio 68 2, ani | viso, o socchiudeva gli occhi, come fanno certi timorati 69 2, ani | contemplarla nel buio, a occhi aperti. Capiva che era una 70 2, ani | occhiata per far belli gli occhi.~ ~Perché l'avrebbe cacciata 71 2, ani | una manata di fango negli occhi. In principio fu una fortuna 72 2, ani | signora.~ ~In piedi cogli occhi fissi al globo luminoso, 73 2, pen | nulla, con un velo sugli occhi.~ ~La mamma pensò allora 74 2, pen | rassegna a credere agli occhi propri, rimandò le sue ricerche 75 2, pen | momento che, affaticata, cogli occhi riarsi dalle lagrime non 76 2, pen | Cominciò a cercare cogli occhi intorno, sui tavolini e 77 2, pen | ma con suo stupore gli occhi non davan lagrime: qualche 78 2, bat | braccia e socchiudendo gli occhi: «una cosa orribile, se 79 2, bat | caso, senza mai alzare gli occhi in viso alla signora, descrisse 80 2, bat | sue lagrime, e celava gli occhi per paura di incontrarne 81 2, bat | accidente, e, alzando gli occhi per commiserarla, gli parve 82 2, bat | bianchezza quasi di marmo, gli occhi grandi e splendidi, i capelli 83 2, bat | ginocchio colle lagrime agli occhi.»~ ~«Quel signor povero 84 2, bat | risentito, fissando i suoi occhi lucenti in faccia al vecchio, 85 2, bat | due piedi e fissando negli occhi la nuora quasi per leggervi 86 2, bat | l'avevano guastata. Gli occhi del vecchio Maccagno schizzavano 87 2, bat | duro, quasi superbo. Gli occhi si impicciolirono in una 88 2, bat | confuse. Passò la mano sugli occhi e cominciò a rileggere il 89 2, bat | commozione, che gli faceva gli occhi gonfi.~ ~Quasi si compiaceva 90 2, ros | carbonizzata dal male, con due occhi spiritati e gonfi, cacciò 91 2, ros | Colomba senza levar gli occhi d'addosso al figliuolo.~ ~« 92 2, ros | paura che ti leggano negli occhi il disonore? e poiché di 93 2, stu | arrossì e socchiuse gli occhi. Era disposto a comparire, 94 2, stu | cristiana malaticcia, con due occhi che parevan pieni di cenere, 95 2, stu | morbida e ben nutrita. Gli occhi grandi si nascondevano spesso 96 2, stu | Aquilino socchiuse gli occhi e per sentir meglio aprì 97 2, stu | tesero i colli, aprirono occhi e orecchi.~ ~L'avvocato, 98 2, stu | espressione delle faccie, certi occhi imbambolati, certi cordoni 99 3, avv | rosario, si può avere gli occhi d'Argo e non si arriva mai 100 3, avv | di Valtellina, fissò gli occhi su quel grande e magnifico 101 3, avv | per dire, con quello degli occhi.~ ~Mentre il nostro viaggiatore 102 3, avv | immaginarsi quante) quei quattro occhi, attratti da una forza che 103 3, ara | per quanto fissasse gli occhi sul bianco dell'orologio, 104 3, ara | giudicati tutti.~ ~E cogli occhi spalancati nel buio, quanto 105 3, ara | si fregò fortemente gli occhi per rimuoverne la nebbia 106 3, ara | di chi vuol sfuggire agli occhi dei curiosi, sotto la sferza 107 3, ara | velo di lagrime steso sugli occhi, nell'umiliazione; ma poi 108 3, bat | umilianti.~ ~La cantante aveva occhi grandi, resi più profondi 109 3, bat | La bella creatura, agli occhi freddi e giusti di Arabella, 110 3, bat | la portineria, alzò gli occhi, che arrestò con curiosità 111 3, bat | curiosità su questi altri due occhi freddi che la guardavano. 112 3, bat | cui l'avevano condotta gli occhi grandi e immobili della 113 3, bat | legno, nel chiudere gli occhi, nel lasciarsi cullare e 114 3, bat | Ha aperto due volte gli occhi.»~ ~«Ha cercato da bere?»~ ~« 115 3, bat | Colomba.~ ~ ~ ~Arabella, cogli occhi fissi alla lingua di fuoco 116 3, bat | più vigorosa, in cui gli occhi neri, forti e risoluti, 117 3, bat | Ferruccio aperse un pochino gli occhi. Siccome veniva fuori da 118 3, bat | balbettò sbarrando gli occhi.~ ~Non ben desto gli parve 119 3, bat | chiudendo di nuovo gli occhi.~ ~«È meno arso di stamattina» 120 3, bat | per togliere la luce dagli occhi del malato e andò a sedersi 121 3, bat | al giorno, logorarmi gli occhi e le mani per un boccon 122 3, bat | Arabella, socchiuse gli occhi e dondolò un poco la testa, 123 3, bat | del malato, che riaprì gli occhi e bevette quasi fino al 124 3, bat | Il giovine fissò gli occhi in faccia alla sua visione 125 3, bat | senza mai distaccare gli occhi dalla sua visione.~ ~«Vuol 126 3, bat | e dopo aver chiusi gli occhi per sottrarsi a un acuto 127 3, uom | fissata così freddamente negli occhi.~ ~Un vulcano di sdegno 128 3, uom | andandogli fin sotto gli occhi colle mani.~ ~«Senti, dunque.»~ ~« 129 3, uom | malandrino. Capisco dagli occhi che hai perduto. Quel tuo 130 3, uom | Il Botola indicò cogli occhi la roba che riempiva lungo 131 3, uom | Me lo dicono i tuoi occhi di pollo morto. Son forse 132 3, uom | non rispose e stette cogli occhi fissi, rivolti a un angolo 133 3, uom | Olimpia, l'Olimpia dagli occhi pitturati e dalle carni 134 3, uom | nervosa, a questa bionda dagli occhi intelligenti che col suo 135 3, sch | pronunciare una parola. I suoi occhi non davan lagrime e portavano 136 3, sch | silenzio e tutte avevan gli occhi su Arabella. Parevano donne 137 3, sch | portò il fazzoletto agli occhi.~ ~Arabella fece un gesto 138 3, sch | mani per togliersi dagli occhi un velo di nebbia, che le 139 3, sch | alzò il capo e sbarrò gli occhi, come se cominciasse a dubitare 140 3, sch | fosse morta nel petto. Gli occhi fissi alla vetrina innanzi 141 3, tre | anticaglie: quei quattro occhi cattivi non si torcevano, 142 3, tre | avevano dell'odio negli occhi e nel cuore...~ ~«Tu metti 143 3, tre | quasi affascinato dagli occhi piccini di suo padre, insisteva 144 3, tre | insisteva a rispondergli cogli occhi insolenti, in atto di sfida, 145 3, tir | socchiuse un istante gli occhi.~ ~Arabella stava seduta 146 3, tir | le palpebre, allargò gli occhi sereni, pieni di una timida 147 3, tir | sempre più il ricamo agli occhi, come se con quel movimento 148 3, tir | malgrado, le gonfiava gli occhi, si chiuse di nuovo nel 149 3, tir | riprese senza alzare gli occhi «sento che non potrà durar 150 3, tir | Arabella, socchiudendo gli occhi.~ ~«No, no, lei deve vedere 151 3, tir | in fretta le mani sugli occhi per dissipare una nebbia, 152 3, tir | corpo cadente, mentre cogli occhi pareva chiedere soccorso 153 3, tir | irrigidito del vecchio e gli occhi spaventati della signora 154 3, vit | malato aprì stentatamente gli occhi, li tenne fissi un pezzo 155 3, vit | stette a guardare negli occhi il suo dannato avversario, 156 3, vit | del sor Tognino sotto gli occhi, stentò a dormire quella 157 3, vit | Botola di scorgere negli occhi molli dello schiamazzone 158 3, vit | E vide allora da quegli occhi annebbiati sgorgare lentamente 159 3, fio | notti mal dormite, cogli occhi abbruciati dalla veglia, 160 3, fio | appoggiato al muro, cogli occhi incantati sulla carrozza, 161 3, fio | città. Sognava ancora a occhi aperti.~ ~ ~ 162 4, lie | tuo povero papà...» gli occhi di mamma Beatrice si inumidirono 163 4, lie | nulla, ma si vedeva dagli occhi, si vedeva dal modo in cui 164 4, con | Arabella, socchiudendo gli occhi, cercava di cacciare questi 165 4, con | dell'infinito? Possono gli occhi leggere ciò che una mano 166 4, con | senza togliere mai gli occhi dal disegno.~ ~Vestita di 167 4, con | Arabella sollevò gli occhi sull'abbazia e parve dimenticarsi.~ ~« 168 4, con | Arabella tornò a fissare gli occhi lontano, e mormorò, rispondendo 169 4, con | sul muretto, e fissò gli occhi nell'acqua, provando la 170 4, con | osava più sollevare gli occhi in faccia a lei, che, chiusa 171 4, amo | Rimaneva le lunghe ore cogli occhi spalancati, pieni di un 172 4, amo | essa poteva chiudere gli occhi e dormire; ma le lunghe 173 4, amo | color di acciaio, agli occhi l'illusione di due lucidi 174 4, amo | viaggio. Essa lo seguì cogli occhi, rapita da uno spettacolo 175 4, amo | parlando irritata cogli occhi al cielo.~ ~«Se mi presento 176 4, amo | affidamento di grazia, asciugò gli occhi, entrò in casa non vista, 177 4, amo | piena solitudine, sotto gli occhi dei morti a gemere, a soffrire, 178 4, que | che Arabella non ebbe gli occhi per decifrare.~ ~Sentiva 179 4, que | tese il collo, sgranò gli occhi, e urlò con voce rauca e 180 4, que | sostenendosi a vicenda cogli occhi, sforzandosi di sottrarsi 181 4, que | Il delegato socchiuse gli occhi e tentennò un poco la testa. « 182 4, que | cangiare pe' suoi begli occhi, allora si taglia la strada 183 4, que | crescente meraviglia gli occhi negli occhi di questa cara 184 4, que | meraviglia gli occhi negli occhi di questa cara donnina, 185 4, que | bellezza che lo pregava cogli occhi bagnati, si lasciò trascinare 186 4, pre | una mano e lo guardò negli occhi.~ ~«Che cosa devo fare?» 187 4, pre | la Colomba, sbarrando gli occhi e alzando le due mani in 188 4, pre | portatosi il grembiule agli occhi, cercò di soffocarvi dentro 189 4, pre | S'inginocchiò, fissò gli occhi sopra un quadro in cui era 190 4, pre | e pregò un pezzo cogli occhi, come se non avesse più 191 4, pre | effetti di viaggio fuori dagli occhi della zia Nunziadina.~ ~ 192 4, pre | patisse in sogno. Cogli occhi bassi, pareva tutto occupato 193 4, pre | egli non osava alzare gli occhi dopo aver accomodate alcune 194 4, pre | l'avvolse, socchiuse gli occhi con un abbandono d'infinita 195 4, pre | premendo il fazzoletto sugli occhi, cercò anche lui di essere 196 4, pre | osò, non poté aprire gli occhi.~ ~La sua vita precipitava 197 4, pre | con questo le asciugò gli occhi, le ravviò colle mani i 198 4, pre | rimproverò, la compatì cogli occhi.~ ~«Non sta bene neanche 199 4, mor | febbre che le abbruciava gli occhi, che le faceva veder rossa 200 4, mor | tenervela! Scarmigliata, cogli occhi distrutti e infossati, essa Il cappello del prete Parte, Capitolo
201 1, bar | meraviglia gli gonfiò gli occhi. A guardarsi intorno c'era 202 1, bar | sedia e girò intorno gli occhi spaventati, alzando un poco 203 1, tra | Maddalena aveva chiusi gli occhi della sua povera mamma – 204 1, tra | dimostrò colle lagrime agli occhi come il libertino fosse 205 1, vig | pensare per poter chiudere gli occhi al sonno. Ma non fu nemmeno 206 1, vig | fu nemmeno un vegliare ad occhi aperti. Quel trovarsi solo 207 1, del | vi sarete persuaso cogli occhi vostri che la casa, considerata 208 1, del | viso il prete, ma cogli occhi fissi, quasi confitti alla 209 1, del | voleva calcolare cogli occhi quante volte le trentamila 210 1, sen | delle scuderie, alzò gli occhi rapidamente alle scrimolo 211 1, sen | u barone» si sentì gli occhi pregni di pianto.~ ~Martino 212 1, sen | spalla, le mani in mano, gli occhi perduti nell'infinito splendore 213 1, sen | guancie soffuse di rosa, gli occhi azzurri, pieni d'innocenza 214 1, sen | stracco stracco, mentre gli occhi vuoti e gonfi guardavano 215 1, sen | il barone, chinando gli occhi. – Ma parliamo di Marinella. 216 1, fil | Zitto, il ragazzetto cogli occhi bendati, col braccio ignudo, 217 1, fil | padre aveva la nebbia negli occhi.~ ~- È il trenta, lo conosco 218 1, fil | tentenna il capo, straluna gli occhi, contorce la bocca e seguita 219 1, for | ipoteca. Senza alzare gli occhi dalle carte, gli disse:~ ~– 220 1, for | barone rise forte alzando gli occhi all'orologio. Erano appena 221 1, for | mattino.~ ~Quando aprì gli occhi si guardò intorno e stentò 222 1, for | tavola prima di chiudere gli occhi.~ ~La vista di tutti quei 223 1, for | del solito, si sentiva gli occhi affumicati, la bocca amara 224 1, cap | benedisse, e gli chiuse gli occhi «in vitam aeternam, amen».~ ~ 225 1, cap | per il funerale, girò gli occhi intorno e vide che veramente 226 1, pre | e portando una mano agli occhi.~ ~Il suo compianto era 227 1, pre | sdegnato di chiudere gli occhi in una casa maledetta.~ ~ 228 1, pre | disabitato e chiuso agli occhi dei curiosi.~ ~Lo riprese 229 1, spa | Questi, chiusi un istante gli occhi, ebbe tempo di irrigidirsi 230 1, spa | chiave di ferro. Alzando gli occhi verso il cielo, provò a 231 1, rim | era ignoto del tutto agli occhi di sua eminenza.~ ~Don Antonio 232 1, fan | inchinò, socchiudendo gli occhi: e masticando le parole 233 1, fan | meraviglia sul volto e negli occhi del prelato e si affrettò 234 1, fan | barone» non poté staccare gli occhi dal muro, dov'era andato 235 1, pau | U barone» sollevò gli occhi all'almanacco e vide ancora 236 1, pau | insistente, allorché alzando gli occhi si trovò davanti quasi improvvisamente 237 1, pau | barone», sollevando gli occhi all'imponente spettacolo 238 1, vis | davanti la casa e fissò gli occhi verso l'orizzonte, dove 239 1, vis | cervello, due volte alzò gli occhi verso la porta del giardino 240 1, vis | vero Santafusca: e cogli occhi sbarrati, pieni di avidità, 241 1, vis | guardare l'uomo con piccoli occhi gialli.~ ~«U barone» mandò 242 1, cas | beveva con entusiasmo agli occhi belli e amorosi di donna 243 1, cas | Chiaruzza – diceva cogli occhi molli Filippino, – il 244 1, cas | esclamò don Ciccio cogli occhi lucenti. – Un giorno vien 245 1, cas | anche il diavolo, se ha gli occhi belli come quelli di donna 246 1, cas | tutti, aprendo la bocca, gli occhi, le dita, l'anima.~ ~– Io 247 1, cas | paglietta», stralunando gli occhi, – e se prete Cirillo entrasse 248 1, cac | trovato...~ ~Giorgio fissò gli occhi in faccia al cacciatore 249 1, cac | avrebbe osservato che gli occhi del cacciatore scintillavano 250 1, cac | Intanto il cacciatore, cogli occhi fissi all'impalcato sorrideva 251 1, cac | cacciata la testa cogli occhi gonfi e col cappello in 252 1, cac | carniere in ispalla, gli occhi fissi innanzi, nello spazio 253 1, cac | vinta!~ ~Socchiudendo gli occhi, come se avesse paura di 254 2, man | veste in disordine, e cogli occhi ancora pieni di nebbia.~ ~ 255 2, org | custodirsi sempre cogli occhi, non poteva impedire al 256 2, org | sogno d'ubbriaco? Girava gli occhi verso la sala da pranzo, 257 2, org | loro sigarette. Girava gli occhi dall'altra parte e vedeva 258 2, ass | mano sul foglio e cogli occhi smarriti nel vuoto.~ ~– 259 2, cor | insomma di brillanti e di occhi di fate.~ ~«U barone», rinnovato 260 2, cor | barone non rispose. I suoi occhi erano fissi alla porta, 261 2, cor | appoggiata alla mano e gli occhi in apparenza fissi sulla 262 2, cor | profumi orientali, dagli occhi vellutati e pensosi, dalla 263 2, cor | appoggiato alla mano, gli occhi socchiusi, sentiva bollire 264 2, cor | seduto sul suo letto cogli occhi fissi nel buio.~ ~Il tempo 265 2, cas | poté chiudere un poco gli occhi; ma si svegliò prima delle 266 2, cas | Quanta gioia splendeva negli occhi di quella gente sporca!~ ~ 267 2, cas | e sentì, nel girare gli occhi intorno e in alto, che quelle 268 2, cas | non poteva arrivare cogli occhi fin sopra la cesta. All' 269 2, cas | gonfiando un poco un paio d'occhi color madreperla.~ ~Il barone 270 2, cas | barone non poteva torcere gli occhi da quegli occhi gonfi, che 271 2, cas | torcere gli occhi da quegli occhi gonfi, che lo guardavano 272 2, cas | ancora avesse sotto gli occhi quel maledetto mucchio di 273 2, mor | asciugandosi di tanto in tanto gli occhi colla manica, intercalando 274 2, mor | i presenti girarono gli occhi intorno in silenzio pel Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
275 2, 1 | canocchiale che aveva agli occhi e cercò di scoprire nella 276 2, 1 | cotta, in cui brillavano due occhi neri, la faccia bruna di 277 2, 2 | nere, che giustificava agli occhi della gente il nome di Castelletto. 278 2, 2 | Non logorarti troppo gli occhi per me, povera Flora. Domattina 279 2, 3 | dove il fango arriva agli occhi. Avveniva che dai più irregolari 280 2, 4 | bellezze che saltano agli occhi e che fanno dire alla gente 281 2, 4 | e più pettinata. Ma gli occhi d'un celeste chiaro erano 282 2, 4 | la bellezza corrotta. Gli occhi di Flora avevano profondità 283 2, 4 | profondità marine: negli occhi di Liana era come guardare 284 2, 4 | impresso nella retina degli occhi.~ ~- Adagio, Biagio! - andava 285 2, 4 | qualcuno poco lontano, cogli occhi fissi all'uragano che si 286 2, 5 | lagrime uscirono molli dagli occhi a tutti e due.~ ~- Il merito 287 2, 5 | capelli chiari, due grandi occhi chiari anch'essi, una figura 288 2, 5 | La nebbia che velava gli occhi si dissipò a poco a poco 289 2, 5 | larga o delicata, dagli occhi quieti che parevano veder 290 2, 5 | capelli più scoloriti. Ma gli occhi d'un grigio marino avevano 291 2, 6 | labbra tumidette, dagli occhi pungenti, si spianò, si 292 2, 6 | felice.~ ~Sollevando gli occhi alle cime degli alberi tra 293 2, 7 | sentir le sue mani sugli occhi. Ma la campanella del cuoco 294 2, 7 | era ancora. Flora girò gli occhi e fu per gridare: Dov'è? - 295 2, 7 | guardando agli altri cogli occhi vuoti e distratti. Egli 296 2, 7 | lieti e cortesi, ma gli occhi no; gli occhi dicevano ch' 297 2, 7 | cortesi, ma gli occhi no; gli occhi dicevano ch'egli non vedeva 298 2, 7 | prima? perchè quei suoi occhi avevano un fondo immobile 299 2, 8 | moglie. - Ezio rise cogli occhi, mentre offriva una sigaretta 300 2, 8 | da pappagallo, con quegli occhi da formica, che son sempre 301 2, 8 | d'avorio che teneva agli occhi. Vicine a lei eran altre 302 2, 8 | balbettò Ezio guardandola negli occhi. Che cosa le volesse dire 303 2, 8 | mento e socchiudendo gli occhi, come se recitasse una formola 304 2, 8 | fritto.~ ~Il vecchietto dagli occhi vivi, dalle guance infossate, 305 2, 8 | irriflessiva lo dominava già cogli occhi, e lo esaltava col rapido 306 2, 9 | celebrate le nozze: ma già gli occhi della gente erano addosso 307 2, 10 | socchiudendo spesso gli occhi davanti a un ostile visione, 308 2, 10 | persuasione, a vedere cogli occhi suoi la verità di queste 309 2, 10 | suo torpore e cercò cogli occhi le due barche, che non più 310 2, 10 | ragazze stavan cogli occhi fermi, presi già dal fascino 311 2, 10 | fanciulla, fissando gli occhi sulla riga azzurra del lago, 312 2, 11 | anima traspariva dai grand'occhi umidi, dai movimenti placidi, 313 2, 11 | cassone e di raccattare i suoi occhi di vetro: ma nel tirarsi 314 2, 11 | ma Cresti beveva cogli occhi quegli elogi, come se l' 315 2, 11 | della croce e passan leste a occhi chiusi cariche le spalle 316 2, 11 | sappiamo chiudere gli occhi, osiamo credere al segno 317 2, 12 | roccia da cui ti guarda cogli occhi gialli: guizzano nei fondi 318 2, 12 | fosforescenti, un vero incanto degli occhi, che faceva pensare ai misteriosi 319 2, 12 | cui spiccavano come degli occhi ardenti e curiosi; tutti, 320 2, 12 | faccia era ancor mobile e gli occhi in quel volto solcato da 321 2, 12 | tranne Flora che fissò gli occhi tristi nella brace.~ ~In 322 2, 12 | riposo, l'oblio, chiuse gli occhi, ma non potè dormire.~ ~ 323 2, 13 | avesse potuto vedere co' suoi occhi la verità: e non era male 324 2, 13 | dalla luce di due grandi occhi pieni di pensieri e sempre 325 2, 13 | caso t'abbia aperti gli occhi. Ogni tua violenza farebbe 326 2, 13 | attentamente e ringraziava cogli occhi teneri l'amica del bene 327 2, 13 | offendere col suo spettacolo gli occhi beati di chi lo vede; ha 328 2, 13 | Flora arrossì: gli occhi le si riempirono di lagrime 329 2, 13 | della finestra, fissi gli occhi a due nuvolette vaganti 330 2, 13 | plurale; socchiuse un poco gli occhi e aspettò che altri finisse 331 2, 13 | nelle,sue. Flora sentì gli occhi intenerirsi davanti a questa 332 2, 13 | essa, guardandolo cogli occhi molli.~ ~Il pover'uomo, 333 2, 14 | di lacrime gli faceva gli occhi grossi. Una brutta frase 334 2, 15 | Se il barone avesse avuto occhi per vedere qualche cosa 335 2, 15 | Questi interrogò cogli occhi il commendator Zuccani, 336 2, 15 | carezzava dolcemente cogli occhi; ma Hospenthal aveva l'itterizia 337 2, 16 | tremare le parole sotto gli occhi e dovette appoggiarsi colla 338 2, 16 | Regina una volta si coprì gli occhi colle mani e corse in casa, 339 2, 16 | corse avidamente cogli occhi sulle parole.~ ~- Voi mi 340 2, 16 | lontano, allibì, stralunò gli occhi, si agitò con una mossa 341 2, 17 | donna Vincenzina aveva occhi per vedere, Massimo aveva 342 2, 17 | sporgenze del viso. Gli occhi grandi e sereni tratto tratto 343 2, 17 | Cresti, socchiudendo gli occhi quasi per non voler vedere 344 2, 17 | le dita delle mani sugli occhi.~ ~- Ringraziamo Dio che 345 2, 17 | fare impacciato, con quegli occhi bigi che non distinguevano 346 2, 18 | curiosità coraggiosa corse cogli occhi sulla lettera e vide.... 347 3, 1 | un po' di polvere negli occhi della gente, l'onore è salvo, 348 3, 1 | ricostituente. Parlava ne' suoi occhi un nuovo piacere, quasi 349 3, 1 | stagnavano nell'angolo degli occhi, provò a supplicare: - E 350 3, 2 | sollevando i suoi grandi occhi umidi.~ ~Egli pure respingendo 351 3, 2 | frettolosamente senza mai levare gli occhi da terra. - Quando cominciò 352 3, 2 | nudo e raso, girando gli occhi nel vano, in cui agitava 353 3, 2 | mi abbia portato via gli occhi? -~ ~Sentendo a questo punto 354 3, 2 | che hanno fatto de' miei occhi. Se io ci avessi qui due 355 3, 2 | dici, figliuolo? i tuoi occhi son belli e sani come prima.~ ~- 356 3, 2 | tenne acceso davanti agli occhi come una candela, finchè 357 3, 2 | irrigidito nei tratti, in cui gli occhi fissi in una vitrea immobilità 358 3, 2 | piangere la vista degli occhi, perchè son sicuri di veder 359 3, 3 | mamma aveva così spesso gli occhi rossi? perchè non le lasciavano 360 3, 3 | monte, non tolse mai gli occhi dallo specchio fermo del 361 3, 3 | mistero, che faceva gli occhi rossi alla mamma, e confuse 362 3, 3 | delle cose, guardava negli occhi la donna per cercare la 363 3, 3 | velenosa, saltandole agli occhi, accecasse anche lei.~ ~ 364 3, 3 | voltandosi a cercarla cogli occhi. Ma la buona signora era 365 3, 3 | la seguì un pezzo cogli occhi e quindi, pesando il barattolo 366 3, 3 | l'ha pagata con un paio d'occhi, scartando la bionda e la 367 3, 3 | bellezza, se non hai gli occhi per vederla? -~ ~Ridendo, 368 3, 4 | ch'egli aveva ancora negli occhi. Mostrò invece il desiderio 369 3, 4 | quella vista che non è negli occhi, e che va spesso più lontano, 370 3, 4 | intervallo, durante il quale gli occhi avevano a lungo contemplata 371 3, 4 | alberi: voglio lavarmi gli occhi nella rugiada e ricevere 372 3, 4 | maledizione orrenda, ve', aver gli occhi, questi maledetti occhi 373 3, 4 | occhi, questi maledetti occhi impiombati. È una cosa ben 374 3, 5 | addolorata guardava con occhi spasimanti.~ ~Regina, nascosta 375 3, 6 | assai bene i suoi bellissimi occhi s'è data al buon Gesù. Ezio 376 3, 6 | momento che egli non ha avuto occhi per te quando ci vedeva, 377 3, 6 | cicatrice.~ ~L'immobilità degli occhi, oltre a dare a tutta l' 378 3, 6 | possa ricuperare i miei occhi di prima. Se fosse, come 379 3, 6 | luce non è soltanto negli occhi: anzi quella che viene dall' 380 3, 6 | lagrime che stillavano dagli occhi spenti, come se in essi 381 3, 7 | vedeva propriamente con gli occhi, ma ne sentiva l'immensità 382 3, 7 | Li vedo tutti come tanti occhi che mi guardano con tenerezza 383 3, 7 | bricconeria, schivava gli occhi degli amici che tentavano 384 3, 7 | ultime giornate, ma gli occhi sereni e aperti lasciavano 385 3, 7 | cercò di scoprire negli occhi della contessina il segreto 386 3, 8 | sposina senza togliere gli occhi dalla fiamma.~ ~- Io non 387 3, 8 | Flora si coprì gli occhi colla mano, in cui raccolse 388 3, 8 | case a riva parevano agli occhi del povero Cresti sprofondate 389 3, 8 | intorno a un ginocchio, cogli occhi immobili sui vetri al di 390 3, 9 | passato Ezio non ha avuto occhi per vedere il bene che aveva 391 3, 9 | la bella spagnuola dagli occhi grandi e vendicativi. Pare 392 3, 11 | mancavagli il lume dagli occhi, che è il piacere più vivo 393 3, 11 | illanguidivano sugli avori, gli occhi si fissavano inerti alla 394 3, 11 | ginocchi. Stette così cogli occhi chiusi, finchè le parve 395 3, 11 | mute e calde, mentre gli occhi cercavano le stelle nel 396 3, 11 | si asciugò in fretta gli occhi e il volto e cercò di raccogliere 397 3, 11 | chiese Flora, fissando gli occhi sulla signora forestiera.~ ~- 398 3, 13 | mollezza quasi signorile. Gli occhi brillavano d'un'interna 399 3, 13 | bella l'idea di chiudere gli occhi per sempre e di sottrarsi 400 3, 13 | tutto ciò che splende negli occhi degli uomini e sugli altari I coniugi Spazzoletti Paragrafo
401 1 | sanguigna sul suo volto. Negli occhi pareva quasi di vederci 402 1 | circostanza. Chiusi gli occhi al primo movimento del treno, 403 1 | guardarla in fondo agli occhi, in cui diceva di vedere 404 1 | credergli, nessuna aveva occhi più belli, chiome più morbide, 405 1 | non sanno cambiarsi gli occhi e i capelli tutti i giorni, 406 1 | sospensione, si scosse, aprì gli occhi e senti il suo vicino di 407 1 | sora Spazzoletti, che ad occhi chiusi, nel suo cantuccio, 408 1 | chiamata. Si scosse, aprì gli occhi, e prima che avesse il tempo 409 2 | adulata. Lo meritava.~ ~Gli occhi fissi nella luna a poco 410 2 | cavaliere Spazzoletti, cogli occhi fuori del capo, pallido 411 2 | stendersi un nero velo sugli occhi. Tornò in cerca della vecchia 412 2 | sentirono riempirsi gli occhi di lagrime e una cosa alla 413 3 | vivacchione rideva, ma cogli occhi veramente pieni di lacrime. 414 3 | protezione, asciugandosi gli occhi e stendendogli una mano 415 3 | per non perderlo più! gli occhi le si riempivano di pianto 416 3 | soggezione che imponevano quegli occhi. Di discorso in discorso 417 3 | una poltrona, chiuse gli occhi e giunse le mani in atto 418 3 | atto di preghiera. Così a occhi chiusi rievocava l'immagine 419 3 | ingrandiva, e aprendo gli occhi si compiaceva di vederla 420 3 | quella notte chiuse gli occhi fu per vedere una farfalla Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
421 1, lor, 1| tutt'ossi e spirito, con occhi tremendi, che da ragazza 422 1, lor, 1| cercato il cameriere cogli occhi, comandò una birra.~ ~Cesarino 423 1, lor, 1| pregò ancora una volta cogli occhi piccini e addolorati in 424 1, lor, 1| guardare le maschere cogli occhi gonfi e imbambolati.~ ~Una 425 1, lor, 1| spiegazione...~ ~Girò gli occhi in su e in giù, ma il Pianelli 426 1, lor, 1| straordinaria, si guardarono negli occhi con quella fredda meraviglia 427 1, lor, 1| dimenticava mentre seguiva cogli occhi estasiati il trionfo di 428 1, lor, 1| volte il fazzoletto agli occhi, mormorando, o, per dir 429 1, lor, 1| togliesse delle ragnatele dagli occhi.~ ~Era mezzodì. Il Martini 430 1, lor, 1| mandato era , che gli occhi lo divoravano. La penna 431 1, lor, 1| scrivere, a scrivere. Ma gli occhi vedevano rosso.~ ~Il Martini 432 1, lor, 1| di voce, abbassando gli occhi e cercando di frenare il 433 1, lor, 2| delle gemme, dell'oro, degli occhi, nell'agitarsi di tante 434 1, lor, 2| tremendo che gli offuscava gli occhi, ma non vedeva l'ora d'esser 435 1, lor, 2| testa lucida e rasa e cogli occhi fuori della fronte il Bianchi, 436 1, lor, 2| della mano, socchiudendo gli occhi in atto di pia aspirazione, 437 1, lor, 2| va al bosco e disse cogli occhi chiusi:~ ~«Io l'ho detto 438 1, lor, 2| lasciarono col veleno negli occhi.~ ~Tornato in città, il 439 1, lor, 2| Cesarino, alzando gli occhi a un balcone d'angolo sopra 440 1, lor, 3| terrore che vidi in fondo agli occhi del povero Cesarino, mentre 441 1, lor, 3| la punta delle dita cogli occhi stretti e addolorati.~ ~ 442 1, lor, 3| volto sodo e grande, gli occhi aperti e ripieni di una 443 1, lor, 3| alzò ancora un momento gli occhi, e, indurito, irrigidito 444 1, lor, 3| teste, che succhia cogli occhi l'anima e i pensieri d'un 445 1, lor, 3| si lascia dondolare cogli occhi chiusi sopra un'altalena.~ ~ 446 1, lor, 3| piazza del Duomo, alzò gli occhi alle finestre illuminate 447 1, lor, 3| scala. Cesarino alzò gli occhi e vide in mezzo a due nere 448 1, lor, 3| ferro pendente.~ ~Fissò gli occhi nella fiamma bianca della 449 1, lor, 3| stelluccie. Portò le mani agli occhi. Erano lagrime.~ ~Tristo, 450 1, lor, 3| bambini, che avevano gli occhi del babbo e la carnagione 451 1, lor, 3| biondo chiaro, con magnifici occhi neri pieni di riflessi, 452 1, lor, 3| chiodo premuto, girò gli occhi intorno.~ ~I vetri cominciavano 453 1, lor, 3| del solaio. Ficcava gli occhi nel buio della soffitta, 454 1, lor, 4| domandò con lo spavento negli occhi e nella voce: «È lei il 455 1, lor, 4| ciò di evitare il mal d'occhi. Scarso di parole, dalle 456 1, lor, 4| Dov'è?» chiese con gli occhi gonfi, perduti nel vuoto.~ ~« 457 1, lor, 4| subito a Milano.~ ~Ora cogli occhi fissi al cerchio della ruota 458 1, lor, 4| mani sulle ginocchia, gli occhi perduti nell'aria e nel 459 1, lor, 4| ripassavano ora davanti agli occhi di Demetrio, come se la 460 1, lor, 4| Demetrio sollevò un momento gli occhi alla cassa e si sforzò di 461 1, lor, 4| Demetrio, alzando di nuovo gli occhi sul carro funebre, che, 462 1, lor, 4| spuntarono nell'angolo degli occhi, stagnarono nella pupilla 463 2, tri, 1| casa sua e che girò gli occhi intorno, provò ancora la 464 2, tri, 1| che adesso mi faccia gli occhi... Io guardo lui. Sono tre 465 2, tri, 1| ingrossando la voce e gli occhi, «e io, se non pago le tasse, 466 2, tri, 1| gonnella, Naldo fissò gli occhi in faccia allo zio, con 467 2, tri, 1| tornò a sedere, chinò gli occhi sul tappeto e balbettò un « 468 2, tri, 1| volte il fazzoletto sugli occhi e sotto il naso e finalmente 469 2, tri, 1| fredda e categorica, alzò gli occhi e li fissò un istante in 470 2, tri, 1| testimonio. Non vide che gli occhi amorosi di Giovedì, che 471 2, tri, 1| finissero di piangere.~ ~Cogli occhi fissi nel vuoto, il pover' 472 2, tri, 1| Beatrice, spalancando tanto d'occhi.~ ~«Sì, vendere, o restituire 473 2, tri, 1| pieno petto, chiuse gli occhi, impallidì sotto la scorza 474 2, tri, 2| sporco e arruffato, cogli occhi malati, che gli teneva dietro 475 2, tri, 2| alto a guardare l'uomo, con occhi pieni di malinconia, dimenando 476 2, tri, 2| guardando sempre con quegli occhi...~ ~Allora Demetrio finse 477 2, tri, 2| alle mani, chiudendo gli occhi, accartocciando tutte le 478 2, tri, 2| specchi ustori che aveva sugli occhi, «se io esagero, mi possa 479 2, tri, 3| Pianelli, per pigliare a occhi chiusi certe matasse da 480 2, tri, 3| malizioso epilogo, socchiuse gli occhi piccini e mise in vista 481 2, tri, 3| stava a sentire, con tanto d'occhi aperti, come impiombato 482 2, tri, 3| dovevano avergli aperto gli occhi, se egli non fosse stato 483 2, tri, 3| da poter lasciare che gli occhi per piangere. I figliuoletti 484 2, tri, 3| suo superiore....»~ ~Gli occhi di Demetrio si trovarono 485 2, tri, 3| polpastrelli.»~ ~Arabella cogli occhi gonfi di pianto disse di 486 2, tri, 4| di tratto in tratto gli occhi al magnifico campanile delle 487 2, tri, 4| dignità e il suo onore per gli occhi di uno... di una bella pigotta! 488 2, tri, 4| cominciò a scorrerlo cogli occhi al disopra del piattello. 489 2, tri, 4| e socchiuse un poco gli occhi, come se volesse discendere 490 2, tri, 4| dal guardare, co' suoi due occhi di bestia affettuosa e intelligente, 491 2, tri, 4| fanciulla, aprendo i suoi larghi occhi di velluto, «è proprio in 492 2, tri, 4| guancie si fecero rosee e gli occhi brillarono di una gioia 493 2, tri, 4| tratto il fazzoletto agli occhi, e lasciando traboccare 494 2, tri, 4| assassino che aveva parlato. Gli occhi cominciarono a veder male, 495 2, tri, 4| stringeva lo stomaco. Gli occhi si riempirono di lagrime 496 2, tri, 4| appoggiarti? Asciuga gli occhi.»~ ~E uscirono.~ ~Giovedì 497 2, tri, 5| era rimasta impressa negli occhi...~ ~Demetrio seguitò a 498 2, tri, 5| portò il fazzoletto agli occhi e scappò via, esclamando:~ ~« 499 2, tri, 5| la bella biondina dagli occhi di falco e l'orso della 500 2, tri, 7| grande nella malinconia, gli occhi chiari si riempivano ogni 501 2, tri, 7| una nuvola davanti agli occhi. Pensava a quel che egli 502 2, tri, 7| contemplarla bene negli occhi. Essa aveva molte cose a 503 2, tri, 7| Demetrio, dopo aver fissato gli occhi in un angolo in terra, come 504 2, tri, 7| il capo e socchiuse gli occhi. Stese la mano e strinse 505 2, tri, 7| parlandogli vivacemente cogli occhi negli occhi. Sapeva che 506 2, tri, 7| vivacemente cogli occhi negli occhi. Sapeva che anche Cesarino 507 2, tri, 7| testa, socchiudendo gli occhi, sospirando: «Ci perdoni....»~ ~ 508 3, pao, 1| buio, anche a chiudere gli occhi, anche a cacciare la testa 509 3, pao, 1| col cappello tirato sugli occhi, prendeva una strada qualunque 510 3, pao, 1| ombra d'un salice, cogli occhi fissi al bigio orizzonte, 511 3, pao, 1| tentennò il capo e fissò gli occhi in fondo in fondo sopra 512 3, pao, 2| io possa togliermi dagli occhi la sua figura. Cominciai 513 3, pao, 2| A questo punto gli occhi di Paolino si velarono di 514 3, pao, 2| rimestare nella bevanda cogli occhi fissi ai vetri, assorto 515 3, pao, 2| chicchera, seguitò, cogli occhi fissi ai vetri:~ ~«Che diavolo?»~ ~ 516 3, pao, 2| cattivo, gli si velavano gli occhi, gli dolevano le costole, 517 3, pao, 3| nulla. Alzò un momento gli occhi alle famose colonne romane, 518 3, pao, 3| sentì venir le lagrime agli occhi e non poté dire che una 519 3, pao, 3| e pregava, fissa, cogli occhi quasi allucinati. Diceva 520 3, pao, 3| intenerito, cercò cogli occhi Arabella per associarsi 521 3, pao, 3| il capo, a riaprire gli occhi sereni e buoni verso l'altare.~ ~ 522 3, pao, 3| velo. Beatrice sentì gli occhi riempirsi di lagrime, e 523 3, pao, 3| di lagrime, e con quegli occhi lucenti andò a cercare gli 524 3, pao, 3| bel tratto, alzando gli occhi e facendo un mezzo giro 525 3, pao, 3| avesse voluto bruciarla cogli occhi. Cesarino finì coll'accorgersene 526 3, pao, 4| temerario d'innalzare gli occhi fino alla Sua Persona circondata 527 3, pao, 5| Palmira, guardandola cogli occhi socchiusi. «Cara la mia 528 3, pao, 5| Sant'Elena la divorava cogli occhi.~ ~Palmira aveva ragione 529 3, pao, 5| Pardone non era stato cogli occhi chiusi.~ ~Conosceva le tendenze 530 3, pao, 5| scattavano fuori da quel paio d'occhi, con cui cercava di divorare 531 3, pao, 5| fidava ancora più degli occhi suoi. A tempo perso pedinava 532 3, pao, 5| lettera, l'aveva vista cogli occhi suoi, c'era... Doveva essere 533 3, pao, 5| ingrossava ancora di più gli occhi, come se volesse guardare 534 3, pao, 5| che Pardone chiuse gli occhi e si appoggiò colle grosse 535 3, pao, 5| pietà con quei suoi grandi occhi di carbone, pieni di scintille 536 3, pao, 6| la punta delle dita sugli occhi per dissipare una certa 537 3, pao, 6| sorrise abbassando gli occhi e mormorò:~ ~«Caro lei....»~ ~« 538 3, pao, 6| delle vere lagrime negli occhi lustri del suo benefattore, 539 3, pao, 6| delicatamente, ficcò i grandi occhi stupiti in quegli occhietti 540 3, pao, 6| quel bravo signore. Gli occhi le si riempirono di un'insolita 541 3, pao, 6| Un gran buio invase gli occhi suoi, un gran tremito in 542 3, pao, 8| non può quasi tener gli occhi aperti.»~ ~«Oh diavolo!»~ ~ 543 3, pao, 8| mani nelle maniche, gli occhi incantati sui mattoni.~ ~« 544 3, pao, 8| tempo.»~ ~Demetrio fissò gli occhi sulla finestra. Pioveva 545 3, pao, 8| pareti e tornò a figgere gli occhi sul quadro, evitando di 546 3, pao, 8| uno sdegno tremendo, cogli occhi offuscati, stava che 547 3, pao, 8| testa gli si gonfiava e gli occhi s'imbambolavano. Crollando 548 3, pao, 8| gli velava il lume degli occhi, quando finalmente poté 549 3, pao, 8| donna che lo guardava cogli occhi grandi, l'abbagliò: tornò 550 3, pao, 8| capelli scomposti, cogli occhi lucenti verso di lui, nel 551 3, pao, 8| sul letto, nel buio, cogli occhi fissi alle stelle e procurava 552 4, son, 1| avrebbe potuto aprirgli gli occhi alla bella prima.~ ~Chi 553 4, son, 1| temerario d'innalzare gli occhi sino alla Sua Persona», 554 4, son, 1| rizzò sul gomito e aprì gli occhi e la bocca davanti a quel 555 4, son, 2| segreto spasimo: cercò cogli occhi la casa che sorgeva ove 556 4, son, 2| imbalsamata stava a guardare cogli occhi gialli.~ ~Paolino andava 557 4, son, 2| coscie e, socchiudendo gli occhi, disse:~ ~«Fa pure, Marco.»~ ~ 558 4, son, 2| Paolino, attaccato con gli occhi al bianco di quella bella 559 4, son, 2| che gli splendeva negli occhi, che lo faceva sorridere, 560 4, son, 2| cominciò a palpare sempre cogli occhi chiusi e colla testa rovesciata 561 4, son, 2| sul tavolino innanzi agli occhi onesti del capo di morto, 562 4, son, 3| tornava a chiudere gli occhi, ricadendo di bel nuovo 563 4, son, 3| del volto pallido e degli occhi pensierosi. Non era una 564 4, son, 3| innocenti.~ ~Sbarrò gli occhi, e disse:~ ~«Sei proprio 565 4, son, 3| la testa più sgombra, gli occhi meno brucianti e una dolce 566 4, son, 3| figurina della ragazza, quegli occhi di un'acqua così limpida, 567 4, son, 3| stette ad aspettarla cogli occhi chiusi, in una soave leggerezza 568 4, son, 3| pulizia. Demetrio apriva gli occhi un momento, risaliva lentamente 569 4, son, 3| disse, accennando cogli occhi la poltrona.~ ~«Che bella 570 4, son, 3| esclamò rimpicciolendo gli occhi, «è vero... l'ho persa.»~ ~« 571 4, son, 3| socchiudendo quasi del tutto gli occhi, mentre imponeva a sé stesso 572 4, son, 3| disse queste parole cogli occhi bassi, seguendo colla punta 573 4, son, 3| soddisfazione gli spremeva dagli occhi. «E che cosa ha detto Paolino?»~ ~« 574 4, son, 3| suo cuore: le gote, gli occhi, la voce, i movimenti mandavano 575 4, son, 3| chiuse strettamente gli occhi, abbandonando la testa senza 576 4, son, 3| Cesarino!~ ~Spalancò gli occhi per bere la luce del giorno 577 4, son, 3| ruote d'una carrozza: e gli occhi andarono a posarsi sopra 578 4, son, 4| sogni e fissò un momento gli occhi sulla poltrona lucida e 579 4, son, 4| occhiali fini e lucenti sugli occhi.~ ~«Se non puoi pagare adesso, 580 4, son, 4| socchiudendo con malizia gli occhi e mettendo fuori la voce 581 4, son, 4| altro divenne livido, i suoi occhi si velarono e si rimpiccolirono, 582 4, son, 4| fastidio e balenìo agli occhi. Quando gli parve di aver 583 4, son, 4| uomo che ha il sole negli occhi.~ ~«È lei che mi ha raccomandato 584 4, son, 4| commendatore, facendo gli occhi grossi e spauriti, tirandosi 585 4, son, 5| egli andava cercando cogli occhi nell'angolo in fondo al 586 4, son, 5| baccanale, e gonfiava certi occhi bianchi, movendo il capo 587 4, son, 5| momento il fazzoletto sugli occhi, e dando un'occhiata al 588 4, son, 5| passava soltanto per gli occhi una nube di malinconia. 589 4, son, 5| come un cieco, che ha gli occhi aperti e non ci vede, scorgevo 590 4, son, 5| improvvisa tenerezza, alzò gli occhi al soffitto, e non li abbassò 591 4, son, 5| fosforescente.~ ~Paolino abbassò gli occhi. Demetrio sollevò i suoi. 592 4, son, 5| sollevò i suoi. Quei quattro occhi s'incontrarono, si fissarono, 593 4, son, 5| perdere la testa?»~ ~Gli occhi di Demetrio avevano invece 594 4, son, 5| caduco. Abbassò in fretta gli occhi, che sentì asciutti e quasi 595 4, son, 5| curiosità e non tolse gli occhi da quel gran cappello: ma 596 5, cas, 1| famoso campanile davanti agli occhi, colla vista aperta dei 597 5, cas, 1| cristallo nitido de' suoi occhi di bambola, dai movimenti, 598 5, cas, 1| leggergli il segreto negli occhi.~ ~Non avendo troppo tempo 599 5, cas, 1| dice, senza togliere gli occhi dal giornale che aveva nelle 600 5, cas, 1| abbassando le palpebre sugli occhi, prese a dire sottovoce:~ ~« 601 5, cas, 1| el ghe faceva, pare, gli occhi del gatto. Io poi non so, 602 5, cas, 1| cappello sul cucuzzolo, cogli occhi strabuffati, col passo dell' 603 5, cas, 1| la gente si strappi gli occhi dal capo per farti piacere. 604 5, cas, 1| camino aspettava, cogli occhi tuffati nella pentola, che 605 5, cas, 1| col muso in aria, cogli occhi vaganti ora verso lo zio, 606 5, cas, 1| la stanza, seguìto dagli occhi di Giovedì, finché venne 607 5, cas, 1| case deserte, velando gli occhi d'una riflessione piena 608 5, cas, 1| rispondeva socchiudendo gli occhi, attraverso ai quali brillava 609 5, cas, 1| anche lui a parlargli cogli occhi, carezzandolo.~ ~Il silenzio 610 5, cas, 1| collo e la grandezza degli occhi.~ ~Giovedì, conosciuta la 611 5, cas, 1| Demetrio, abbassando gli occhi.~ ~«Ha sentito che avete 612 5, cas, 1| furia il fazzolettino agli occhi. «Paolino è tornato a casa 613 5, cas, 1| apprensione egli lesse bene negli occhi lagrimosi di Beatrice, quando 614 5, cas, 1| queste parole, alzò gli occhi e stette a sentire senza 615 5, cas, 1| Ecco cosa dicevano i suoi occhi, mentre Demetrio, fisso 616 5, cas, 1| troppo. Si fermò, abbassò gli occhi verso di lei, stentando 617 5, cas, 1| lentamente senza togliere gli occhi dal viso di suo cognato, 618 5, cas, 1| interrogare quel poverino cogli occhi grandi, incantati, senza 619 5, cas, 1| luce ch'egli aveva negli occhi, in cui guizzavano le scintille 620 5, cas, 1| da Milano, mentre cogli occhi buoni carezzava quella sua 621 5, cas, 1| Palmira senza alzare gli occhi dal piatto con un tono di 622 5, cas, 1| idee, ma le espresse cogli occhi, con cui avvolse teneramente 623 5, cas, 1| che sul Naviglio, cogli occhi apparentemente fissi alle 624 5, cas, 1| signor Pardi, chiudendo gli occhi e appoggiandosi coi gomiti 625 5, cas, 1| cappello tondo quasi sugli occhi, il sigaro spento in bocca 626 5, cas, 1| norma, Altamura...»~ ~Gli occhi del signor Pardi si sollevarono 627 5, cas, 1| Coll'orologio in mano, cogli occhi fissi al quadrante, col 628 5, cas, 1| giacca e col cappello sugli occhi, passava in fabbrica a far 629 5, cas, 1| per poco, sollevando gli occhi in faccia a questo signore 630 5, cas, 1| stravolta, lo interrogò cogli occhi curiosi. Non era possibile 631 5, cas, 1| stava ad osservarlo con gli occhi d'una bambola.~ ~Beatrice 632 5, cas, 1| volte nell'angolo degli occhi, schiacciandolo poi sulla 633 5, cas, 1| gonfiarono di lagrime gli occhi.~ ~Giunsero così al cimitero. 634 5, cas, 1| perdevasi lontano cogli occhi verso un cielo lontano, 635 5, cas, 1| sogni cattivi che era negli occhi, e la compassione amorevole, 636 5, cas, 2| rimase forse un'ora cogli occhi aridi, fermi sulla vetrina, 637 5, cas, 2| noioso, sempre fisso cogli occhi ai vetri, non vedendo al 638 5, cas, 2| esperienza, che aveva letto negli occhi della «nera» (la chiamavano 639 5, cas, 2| Melchisedecco sognava cogli occhi aperti e abbagliati un giorno 640 5, cas, 2| carcere e, parlando cogli occhi, gli disse qualche cosa, 641 5, cas, 2| salutarla per leggergli negli occhi. Non era uomo che sapesse 642 5, cas, 2| chiodi rugginosi. Chiuse gli occhi, prese a caso un arnese 643 5, cas, 2| pianerottolo buio, fissò gli occhi nel buio perfetto della 644 5, cas, 2| dei castighi.~ ~Alzati gli occhi al muro, s'incontrò nella 645 5, cas, 2| Palmira, sollevando gli occhi, coll'estremo e freddo coraggio 646 5, cas, 2| ingrandendo quei terribili occhi, con cui soleva vincere 647 5, cas, 2| batteva come un maglio: ma gli occhi parevano specchi pieni di 648 5, cas, 2| ammazzarla: lo capì dagli occhi spiritati e rigati di sangue.~ ~« 649 5, cas, 2| Coi capelli sciolti, cogli occhi spaventati, pallida come 650 5, cas, 2| cieco, col sangue negli occhi, finché quel povero corpo 651 5, cas, 2| una ossessione.~ ~Aprì gli occhi alla vista esteriore, si 652 5, cas, 3| dalla finestra correva cogli occhi lungo le gronde, dentro 653 5, cas, 3| sulla tua disgrazia gli occhi di una bella creatura; hai 654 5, cas, 3| basta!»~ ~Arabella alzò gli occhi sul quadrante dell'orologio 655 5, cas, 3| mezzo a tutto quel nero; gli occhi profondi e intelligenti 656 5, cas, 3| cose, come fanno tutti gli occhi che pensano.~ ~«Lo so bene» 657 5, cas, 3| Essa tornò a sollevare gli occhi lucenti al quadrante dell' 658 5, cas, 3| lo zio, senza alzare gli occhi.~ ~Arabella disse di sì 659 5, cas, 3| giovinezza. Guai se gli occhi avessero la vista del futuro! 660 5, cas, 3| sulla soglia, sotto gli occhi del controllore, baciò sulla 661 5, cas, 3| le labbra aperte, cogli occhi fissi a un cielo non ancora 662 5, cas, 3| pareti di legno, chiuse gli occhi come se si atteggiasse a 663 6, alt | Beatrice sente che gli occhi le si gonfiano di pianto. 664 6, alt | bianco...~ ~Asciugati gli occhi e ricomposto l'animo, pallida Due anime in un corpo Parte, Cap.
665 1, 1 | colle ganascie gonfie e gli occhi spiritati, fra un grottesco 666 1, 1 | una faccia di pomice, due occhi di pulce, e una zazzera 667 1, 1 | esser rubato. Poi alzava gli occhi alla finestra della Rosa 668 1, 1 | ragazzo si asciugava gli occhi col tovagliolo.~ ~[77] Doro 669 1, 1 | quel mentre, mi ficcò gli occhi addosso, mortificato del 670 1, 3 | presa di mira, levò gli occhi sul suo sarto e sopra di 671 1, 3 | umano, rispondeva. Cogli occhi fermi alla ruota della carrozza, 672 1, 3 | delle fascine, girando gli occhi a destra e a sinistra e 673 1, 4 | che saltava subito agli occhi, in modo da evitare ogni 674 1, 4 | malauguroso. Tenendo gli occhi fissi a quel barlume, che 675 1, 4 | men bianco del suo, gli occhi solamente meno vivi e le 676 1, 4 | ritratto nell’abito, tenevo gli occhi fissi nella rosa irradiata 677 1, 4 | chiamò le lagrime su’ miei occhi? donde sbucavano queste 678 1, 4 | a fior di labbro, i suoi occhi illanguidivano, si faceva 679 1, 4 | tornare della voce e gli occhi scintillavano all’incontro 680 1, 4 | sue gote, socchiudeva gli occhi, respirava colle labbra 681 1, 4 | momento, sebbene avessi gli occhi tra i peli e come affumicati.~ ~[ 682 1, 5 | petto, ninnandolo cogli occhi socchiusi, come se addormentasse 683 1, 5 | crescermi le lagrime agli occhi, come la notte stessa che 684 1, 5 | testa.~ ~Quando riapersi gli occhi da una specie di sonno, 685 1, 6 | balordo che gli teneva gli occhi addosso da una specie di 686 1, 6 | un fico e l’enfant cogli occhi bendati; ma se lo pagavano 687 1, 6 | Mi balenava ancora negli occhi l’immagine di Marina, e 688 1, 7 | lettera fra le dita, gli occhi fissi al nome di Giorgio 689 1, 8 | considera sé stesso più con gli occhi altrui che coi propri. Io 690 1, 9 | come se per ciascuno degli occhi guardasse un’anima diversa.~ ~ 691 1, 9 | scrissi senza levare gli occhi dalla carta:~ ~ ~ ~«La mia 692 1, 9 | i muscoli, e alzando gli occhi all’intrecciamento dei rami, 693 1, 9 | irti e rovesciati sugli occhi mi fecero tanta pietà, che, 694 1, 9 | da un anno io tengo gli occhi sopra questa figliuola; 695 1, 9 | fermo innanzi, mi ficcò gli occhi in viso e mi chiese:~ ~– 696 1, 10 | innanzi a lui, ma cogli occhi bassi.~ ~Passò un buon quarto 697 1, 10 | mali?~ ~Levai allora gli occhi colla pietà d’un moribondo, 698 1, 10 | per stordirmi. Invidiai ad occhi chiusi la sorte di quel 699 1, 10 | respiro e socchiudendo gli occhi risposi:~ ~– Quanto ella 700 1, 10 | notte, io avrei aperto gli occhi a Venezia. Oh il bel sogno!~ ~ 701 1, 10 | prima di nascere... I suoi occhi erano fissi ne’ miei, e 702 1, 11 | aveva un bel girare gli occhi in cerca d’una faccia pietosa.~ ~ 703 1, 11 | mani sulle ginocchia e gli occhi sopra gli scacchi [128] 704 1, 11 | mustacchi appuntati, ed ecco due occhi di porcellana... Oh mio 705 1, 13 | erano suoi però quegli occhi di porcellana che all’allontanarsi 706 1, 14 | Presidente, senza alzare gli occhi).~ ~Presidente. La sua età.~ ~ 707 2, 1 | Sultano vedeva almeno con due occhi, uno azzurro e l’altro d’ 708 2, 1 | ciccia, gli venivano gli occhi del rospo, e l’ilarità saltellava 709 2, 1 | Trasudava, ma sempre cogli occhi fissi a quella lettera: 710 2, 1 | nuziale. Il Sultano fissò gli occhi da quella parte.~ ~Si avvicinò 711 2, 1 | capo: la vita era negli occhi.~ ~– Non se ne parli più, 712 2, 1 | malsana, e aprì una volta gli occhi.~ ~Aprì una volta gli occhi, 713 2, 1 | occhi.~ ~Aprì una volta gli occhi, ma non si svegliò; il suo 714 2, 1 | due mani, socchiuse gli occhi e sciogliendosi con estrema 715 2, 1 | parete del corridoio, gli occhi immobili. Non era mai stata 716 2, 3 | pensai fra me, abbassando gli occhi, per paura che l’amico mi 717 2, 3 | quale non poteva levare gli occhi da quel grassotto, avvolto 718 2, 4 | che due o tre volte gli occhi a speculare il cielo, a 719 2, 5 | grossi muscoli, e sbarrò gli occhi bianchi, mentre salutava 720 2, 6 | drappo e io vi tenni gli occhi fissi: il passo d’una persona 721 2, 6 | me lo vidi innanzi cogli occhi fissi, sbarrati nel mio 722 2, 6 | fin nella pupilla degli occhi. Che il geloso l’avesse 723 2, 6 | Il vecchio sbarrò gli occhi e vidi che stava per gettare 724 2, 6 | ganascie, e stralunando gli occhi; poi piangere e rincantucciarsi 725 2, 6 | dell’amore, schiuderle gli occhi, ricercarne la morente pupilla, 726 2, 6 | veli bruni innanzi agli occhi, mentre le forze mi escono Le due Marianne Parte, Capitolo
727 1, 1 | sposare o pei nostri begli occhi o... per la nostra bella Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
728 1, gia | d'una soda dottrina. Gli occhi nella loro trasparenza cerulea 729 1, gia | più folta e più scura, gli occhi conservavano sempre l'antica 730 1, gia | volle che riconoscessi negli occhi gialli e mesti del vecchio 731 1, mau | socchiudere malizioso degli occhi, che voleva dire: i furbi 732 1, mau | porta mai il cappello sugli occhi e può sempre dire pane al 733 1, mau | socchiudendo uno de' suoi piccoli occhi grigi, m'interrogò a lungo 734 1, mau | lunga, ricca d'ossi, cogli occhi sporgenti, che portava un 735 1, mau | sorrise, e mi pregò con gli occhi di non insistere su questo 736 1, fil | alzando di tempo in tempo gli occhi verso il cane, che socchiudeva 737 1, fil | attenzione che vedi ora, ma cogli occhi mi dice quando l'idea lo 738 1, fil | evidenza, Blitz chiude gli occhi e par che si addormenti 739 1, fil | rimase un istante cogli occhi fissi alla luce della finestra. 740 1, fil | procuro di vederla co' tuoi occhi.~ ~– Per il momento non 741 1, con | esclamai, aprendo tanto d'occhi su quella famosa bellezza 742 1, con | cameriera, con due bellissimi occhi neri e grandi, col viso 743 1, con | due piccole lagrime dagli occhi, volle far sentire anche 744 1, con | educative. Cresciuto sotto gli occhi di una donna santa e virtuosa, 745 1, gua | del suo orgoglio. Girò gli occhi intorno e visto Francesco 746 1, gua | cascante, la berretta sugli occhi, passò in mezzo al frastuono 747 1, gua | aperti dogliosamente gli occhi. – Ebbene? che vi ha detto 748 1, gua | socchiudendo di nuovo gli occhi impiombati dal sonno.~ ~– 749 1, gua | filosofia, aprendo un poco gli occhi rimpiccioliti di fronte 750 1, gua | parlò senza togliere gli occhi dal ventaglio delle sue 751 1, gua | dal muro, rianimando gli occhi sotto la tesa della berretta, 752 1, gua | loro, che aspettavano cogli occhi aperti, mosse la mano allargata 753 1, fal | aveva colle lagrime agli occhi domandato cinquecento lire 754 1, fal | contraddanza sotto i suoi occhi stanchi dalle veglie e dallo 755 1, fal | duro come un tronco. Gli occhi gonfiati dalla congestione 756 1, fal | accostava al letto, gli occhi del morente si facevano 757 1, fal | venivano dal suo Giacomo. Gli occhi pieni di pianto pareva rispondere: – 758 1, omb | Giacomo, girando gli occhi intorno nella fresca oscurità 759 1, omb | ancor viva davanti agli occhi. La contessa l'aveva fatto 760 1, omb | commozione. Colle lacrime agli occhi, egli cominciò a parlare: 761 1, omb | senza quasi alzare gli occhi – la povera mamma ha cercato 762 1, omb | levare il grembiale dagli occhi, acconsentendo con forza.~ ~– 763 1, omb | stesso col grembiale gli occhi della giovane, che voltò 764 1, omb | velo nero le offuscò gli occhi, e fattasi a un tratto sdegnosa 765 1, omb | cercava intorno a sé cogli occhi se arrivava qualcuno a liberarla.~ ~– 766 1, omb | in tutto il corpo, cogli occhi aridi e fissi, col cuore 767 1, met | cortese, tenne un pezzo gli occhi fissi sulla superficie e 768 1, met | finalmente, fissando gli occhi ora sul conte, ora sulle 769 1, met | benefattori, fissando gli occhi sulla luce della finestra.~ ~– 770 1, met | ed esterno, rideva cogli occhi, colla pelle del naso e 771 1, met | il muso, lo guardò negli occhi, e mettendogli vicina al 772 1, ang | profilo, e più ancora dagli occhi di falco spirava una tale 773 1, ang | anche a lei le lagrime dagli occhi. – Comunque, la calma è 774 1, pra | La contessina aveva gli occhi rossi. Frequenti erano le 775 1, pra | verbi irregolari.~ ~– Gli occhi rossi in un giorno come 776 1, pra | disse la bambina, a cui gli occhi splendevano di commozione.~ ~– 777 1, pra | nelle mani, socchiuse gli occhi, e pregò con un mormorio 778 1, pra | avesse a leggerle negli occhi il suo affanno; ma se il 779 1, pra | braccia, baciarla sugli occhi, bagnarle il viso di lagrime, 780 1, buo | piuttosto che passare agli occhi del sor Giacomo come un 781 1, buo | bimba a battezzare. Gli occhi grandi e neri come quelli 782 1, buo | lui, carezzandolo cogli occhi neri e morbidi come il velluto, 783 1, buo | spagnuola, avesse due magnifici occhi e un fare procace di baiadera, 784 1, dam | fioritura giovanile, quando gli occhi del ragazzo cercano nella 785 1, dam | angolo della carrozza, cogli occhi fissi al finestrino, passò 786 1, ani | avesse tempo di aprire gli occhi.~ ~Eran quasi passati due 787 1, ani | dallo stesso rosario, cogli occhi fissi nell'immagine dell' 788 1, ani | una chiesa, fuori dagli occhi del mondo. Nella compagnia 789 1, ani | lontane, le passavan negli occhi chiusi le Fornaci, la vignetta, 790 1, ani | Socchiuse anch'essa gli occhi un istante per non vedere 791 1, ani | cuore immiserito, cogli occhi immobili verso le siepi, 792 1, ani | corsa. Celestina girò gli occhi intorno e si sentì una gran 793 1, ani | impediva di piangere, e gli occhi, quanto fu lungo il viaggio, 794 1, sca | del camino, non aveva gli occhi che per piangere e la voce 795 1, cic | davanti al camino, cogli occhi fissi alla fiamma, che scoppiettava 796 1, cic | Giacomo, senza levare gli occhi dal biglietto, che aveva 797 1, cic | denti sani e girando gli occhi chiari e ridarelli. Seduto 798 1, cic | sonnolenza e girando gli occhi per cercarlo intorno alla 799 1, cic | semplice, e, senza alzar gli occhi, posò e lasciò un pezzo 800 1, cic | e sospetti, tenendo gli occhi fissi alla fiamma della 801 1, bat | scese ad oscurargli gli occhi; ma fu un'impressione momentanea, 802 1, bat | risposta nel fondo degli occhi. Essa sostenne un brevissimo 803 1, bat | avvilita, chiuse lentamente gli occhi in una dolorosa agonia. 804 1, bat | dolore. Essa rialzò gli occhi e li fissò con lento e pauroso 805 1, bat | queste lacrime, di questi occhi supplichevoli, di questa 806 1, bat | aveva più lagrime negli occhi, ma se le sentiva piovere 807 2, pad | crescere le lagrime negli occhi. Fece accendere una lampada 808 2, pad | potendo farlo, cercava cogli occhi i neri fumaioli nel candore 809 2, pad | precocemente calva e aguzzando gli occhi miopi su una certa miscela 810 2, pad | figliuoli.~ ~Giacinto fissò gli occhi scherzosi negli occhi ridenti 811 2, pad | gli occhi scherzosi negli occhi ridenti dell'amica di mammà, 812 2, pad | baffetti, promise cogli occhi quel che l'emozione non 813 2, dep | bruciata, ebbero per gli occhi del conte l'aspetto stanco 814 2, dep | la voce, sbarrò tanto d'occhi a sentire come suo nipote 815 2, sor | sua disgrazia, fuori dagli occhi di Giacomo, ch'essa aveva 816 2, sor | e, per giustificare agli occhi della gente la presenza 817 2, sor | loro mani e i loro poveri occhi. Questa Celestina, oltre 818 2, sor | pensieri. Stava immobile, cogli occhi perduti in una lenta stupefazione 819 2, sog | mentre la bella Norma dagli occhi di odalisca, appoggiata 820 2, sog | che, nicchiandogli cogli occhi loschi, gli voleva far capire 821 2, sog | finalmente aprì davvero gli occhi, e vide che era un altro 822 2, sog | mettendole le mani sugli occhi, la teneva così prigioniera. 823 2, sog | infranta l'anima. Chiuse gli occhi e lottò un pezzo con sé 824 2, sog | disordine e il malato cogli occhi aperti, la buona donna si 825 2, sog | sprofondata nei cuscini, cogli occhi chiusi, in uno stato di 826 2, sog | grembiale negli spigoli degli occhi e continuò a promettere 827 2, sog | letto. Giacomo, aprendo gli occhi, incontrò quelli buoni e 828 2, sog | letargo, né chiudere gli occhi bastava per non vedere, 829 2, sog | lagrime gli correvano agli occhi, un nodo angoscioso minacciava 830 2, sog | dei suoi pensieri, cogli occhi fissi alla luce della finestra, 831 2, fin | rimaneva così lunghe ore cogli occhi perduti nella festa luminosa 832 2, fin | singhiozzo. Il cane sollevò gli occhi umidi e stette ad aspettare 833 2, fin | Il cane riaprì gli occhi davanti a una luce più viva, 834 2, fin | accoramento, chiudendo gli occhi e appoggiando la testa affaticata 835 2, fin | aculei; ma nell'alzare gli occhi, un cupo pensiero si fermò 836 2, fin | suggerimenti, socchiuse gli occhi, volò con l'immaginazione 837 2, fin | sulla capsula... girò gli occhi intorno... Proprio in quell' 838 2, con | Chinò la testa, chiuse gli occhi, e pregò che lo lasciassero 839 2, maz | al figlio, quando questi occhi saranno morti alla luce 840 2, maz | se non mi sentissi gli occhi velati di lagrime. Ho bisogno 841 2, maz | sventura rende oggi agli occhi miei ancora più degna di 842 2, dem | epigramma, che gli faceva gli occhi piccini e il naso crespo. – « 843 2, dem | cioè dal che i suoi occhi correvano sull'alfabeto, 844 2, dem | Fabrizio, mentre correva cogli occhi sulla lettera, fingendo 845 2, dem | meriti che acquistate agli occhi di Dio e a quelli della 846 2, vis | ripeté, rimpicciolendo gli occhi come chi cerca di fissarsi 847 2, vis | il vano dell'uscio. Gli occhi eran nascosti da un paio 848 2, vis | conte, che aveva sotto gli occhi il famoso L'orenzo.~ ~Brognòlico 849 2, vis | appoggiate ai ginocchi e gli occhi immobili nel volto del suo 850 2, vis | colle mani sui ginocchi, gli occhi attenti ad aspettare il 851 2, vis | di cuore, sbarrando gli occhi, non faceva che mormorare 852 2, cel | tutti, senza più alzare gli occhi in faccia a nessuno; ma 853 2, cel | imbacuccandosi fin sopra agli occhi nel grosso scialle di lana 854 2, cel | che la faceva sognare a occhi aperti, aprendole davanti 855 2, cel | scintille. Si fermò, girò gli occhi intontita, si raccapezzò, 856 2, gio | mandava scintille dagli occhi, lasciò andare un'altra 857 2, fru | Al bagliore dei fuoco gli occhi di lei risplendevano d'una 858 2, fru | e rimase immobile, cogli occhi fissi sulla brage, simile 859 2, fru | palmo della mano, chiuse gli occhi, abbandonò il corpo e, se 860 2, fru | come un vero lavacro dagli occhi suoi sul viso e sulle mani 861 2, deu | naturale compassione, gli occhi le si fecero grossi di pianto.~ ~ 862 2, deu | dopo aver asciugati gli occhi grondanti, si volse al prete: – 863 2, deu | incrociate sul petto, cogli occhi fissi sul suolo, in una 864 2, deu | la testa ed asciugar gli occhi col ruvido palmo della mano. 865 2, deu | giovane aprì languidamente gli occhi, li girò per la stanza. 866 2, deu | Celestina, fissati gli occhi in viso alla mamma Santina, 867 2, ros | dispaccio, lo scorse cogli occhi, poi con voce accorata, 868 2, mor | seppe, prima di chiudere gli occhi, elevarsi a un sentimento 869 2, bis | la luce de' suoi grandi occhi cerulei. Attese che il doloroso 870 2, bis | E riaperti a fatica gli occhi come chi si sveglia da un I nostri figliuoli Parte, Capitolo
871 NOS, 1 | originale, che mi guardò con occhi meravigliati e non osò replicare; 872 NOS, 1 | promettente, che ruba i baci cogli occhi, può diventare un soggettaccio 873 NOS, 1 | cuore un'idea e sotto gli occhi un piano di educazione. 874 NOS, 1 | Quando il marito aprì gli occhi, cacciò via la moglie e 875 NOS, 1 | fuori io non chiuderò gli occhi e non spegnerò il lume finchè 876 NOS, 1 | insensibilmente sotto i nostri occhi, e non ce li troviamo grandi 877 NOS, 1 | vengono i lagrimoni agli occhi, ha paura, cioè ha suggezione 878 NOS, 1 | è attraverso ai nostri occhi ch'egli ha veduto fin da 879 NOS, Int | guardavo le cose coi miei occhi, oggi le guardo cogli occhietti 880 NOS, Int | come un cherubino, con due occhi rotondi come cipollette. 881 NOS, Int | ho più fame, non ho più occhi per vedere e sto qui come 882 NOS, 1 | mira di far brillare agli occhi dell'allievo la giustizia; 883 NOS, 1 | sia meglio chiudere gli occhi e abbandonarsi alla provvidenza.~ ~ 884 NOS, 1 | proprio sembrare spietati agli occhi loro? sono due pericoli 885 NOS, 1 | responsabilità. Ma è bene tener gli occhi aperti, perchè fin dai tempi 886 NOS, 1 | quasi sempre a polvere negli occhi dei gonzi. La miglior maniera Nuove storie d'ogni colore Capitolo
887 Ded | naturale possa sembrare agli occhi della gente quasi come una 888 1 | balena: e poi son sempre due occhi di più che guardano l'interesse. 889 1 | pezzo correva dietro cogli occhi alla Paolina, una giovine 890 1 | spugna, guardandomi con due occhi pieni d'acqua. Dopo aver 891 1 | Ma non potevo fissar gli occhi sulla piccola Letizia senza 892 1 | avevo voglia di bere, cogli occhi in aria, così in estasi, 893 1 | vedevo ballar sotto gli occhi come una fiamma, come un 894 1 | d'andarci. La vita senza occhi adesso mi pareva meno buia 895 1 | pianga più; si asciughi gli occhi, benedetta, o finirà col 896 1 | E lei mi guardava cogli occhi larghi e curiosi come fanno 897 2 | Massimo parlava tenendo gli occhi fissi sulla siepe, coll' 898 2 | arco delle ciglia e negli occhi sbarrati del colonnello: 899 2 | Costui, a giudicare dagli occhi che faceva, dovette fremere 900 2 | certi visi stravolti, certi occhi cattivi, certe bocche sguaiate, 901 3 | mangiando la contessa cogli occhi. - Se aspettavo te sarei 902 3 | fiamma che abbruciava gli occhi.~ ~La contessa mezza affumicata 903 4 | anno in qua carezzava cogli occhi la bella vicina, che si 904 4 | lasciava carezzare da quegli occhi molto volentieri.~ ~Manardi 905 4 | testa. Ma se aprite gli occhi, se i vostri nervi si fanno 906 4 | un uomo d'ingegno, dagli occhi soavi, dalla bella barba, 907 5 | girava i cavalli, ficcò gli occhi nell'acqua verdognola dell' 908 6 | d'aspetto, i suoi grandi occhi azzurri e sentimentali giravano 909 6 | un po' bohême, con quegli occhi intelligenti e buoni; e 910 6 | discorrere con lei, cogli occhi incantati sulla testolina 911 6 | inutilmente di attrarre gli occhi della bella straniera e 912 6 | nelle tenebre coi cento occhi delle sue finestre illuminate.~ ~ 913 6 | il palmo della mano sugli occhi e voltando le spalle al 914 8 | uomo non vedeva che per gli occhi del dottore, non parlava 915 8 | come una coda e con quegli occhi pesti pareva dirmi: - Ocio, 916 8 | insospettirsi, aprì gli occhi, osservò, dissimulò, e può 917 10 | tutti coloro che hanno gli occhi per leggere un libro stampato.~ ~ 918 10 | le lucertole dai glauchi occhi soavi. Detto questo, ecco 919 11 | per quanto chiudesse gli occhi al fuoco di fuori e a quel 920 11 | pochi capelli chiari, cogli occhi grigi, vivi, pieni di bontà. 921 11 | Don Procolo si asciugò gli occhi bagnati col suo fazzolettone 922 11 | castagni cascanti sugli occhi, piena di salute e di cuor 923 11 | mariti gli sfavillava negli occhi, come un uomo che si sente 924 11 | le mani davanti e gli occhi sul piatto. Voglio che Paolina 925 11 | mugolando di gioia, fissando gli occhi lucidi e neri pieni di gratitudine 926 11 | sospirò l'omone cogli occhi lustri.~ ~- Carlinetto le 927 11 | il superbo, abbassava gli occhi per non vedere d'esser veduta.~ ~ 928 11 | Il prete aveva gli occhi pieni di lagrime.~ ~ ~ ~ 929 11 | prima girava intorno gli occhi affumicati, come un uomo 930 11 | Vicenzino, alzarono gli occhi alla finestra d'angolo. Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
931 Ane, 4 | accorto e ha aperto gli occhi. Beniamino per sviare i 932 Ane, 5 | lo glielo leggerei negli occhi. Via, sia buono, vediamo 933 Ane, 6 | dovuto riconoscerti agli occhi che eri della nostra famiglia. 934 Chi, 1 | lavorare e in chiesa tu gli occhi li tieni sempre verso l' 935 2Pe, 1 | viva lo avrebbe cavato gli occhi, ma adesso che è morta si 936 Uom, 2 | avrai ancora aperti gli occhi che sentirai fiiii~ ~ ~ ~ 937 Uom, 2 | starai per chiudere gli occhi quando di nuovo.... fiiii.... 938 Uom, 3 | scarpa nelle mani, cogli occhi in aria. Sentendo il suo 939 Uom, 9 | momento riflettendo, gira gli occhi intorno e trovata l'idea Il signor dottorino Capitolo
940 tes | capelli castagni chiari, occhi del colore de' capelli, 941 tes | cima a un pascolo, cogli occhi fissi al vario movimento 942 tes | dottore? - chiese fissando gli occhi al suolo secondo il costume 943 tes | barone, senza torcere gli occhi dal suolo come se vi leggesse 944 tes | dottorino spalancò tanto d'occhi ed entrò in maggiore curiosità; 945 tes | immobilità pensosa degli occhi, onde per la prima volta 946 tes | forse dirle: Asciuga gli occhi, poverina: egli ama un'altra 947 tes | essa sedeva al balcone, gli occhi fissi al mare, donde io 948 tes | fanciulla, che levati gli occhi, mi sorrise mestamente. 949 tes | che ella avesse chiusi gli occhi io tornerei alla mia libertà, 950 tes | appoggiati al davanzale, cogli occhi fissi, ma stupidamente fissi 951 tes | sue guancie, accesi gli occhi, magico il sorriso, ma da 952 tes | ruvido sasso.~ ~Chiuse gli occhi e imaginò l'istante nel 953 tes | Quando il dottore riaprì gli occhi il piroscafo era già scomparso 954 tes | Severina; e di girò gli occhi ai monti, al lago e al campo 955 tes | cuore in tempesta e cogli occhi fissi a quel gruppo di oleandri. 956 tes | togliersi una nebbia dagli occhi; e con vivace trasporto 957 tes | balbettò Marco e posò ad occhi chiusi un bacio su quella 958 tes | Severina spalancò tanto d'occhi, sospesa tra la meraviglia 959 tes | giardino, col grembiule agli occhi.~ ~- Crudeli! - mormorò 960 tes | dottore seguiva intanto cogli occhi il muoversi di quel bianco 961 tes | socchiuse voluttuosamente gli occhi.~ ~- Sono cattiva, n'è vero? - 962 tes | Severina che riarse negli occhi, in viso e nelle mani.~ ~ 963 tes | una mano, senza levar gli occhi e raccapricciò.~ ~- Addio, 964 tes | più terribile videro gli occhi miei nel breve corso della 965 tes | Severina si riscuota, giri gli occhi intorno, domandi con un 966 tes | cui la modestia cela agli occhi de' curiosi e più a loro 967 tes | Severina a dodici anni, ma gli occhi insaziabili giravano irrequieti 968 tes | i capelli sciolti, gli occhi fissi alla punta de' piedi 969 tes | povero dottorino, girando gli occhi intorno e rimirando i mobili 970 tes | Suisse, Genève. Vi tenne gli occhi fissi, incantati, temendo 971 tes | parevano più stremate, gli occhi più languidi, e meno accese 972 tes | di stupore i suoi grandi occhi di bove.~ ~- Sissignora: 973 tes | del suo palco fissava gli occhi sotto la sedia, colla testa 974 tes | la mano ad Adriana; gli occhi dei curiosi, dei portieri, 975 tes | Adriana, rapito in quegli occhi, che avevano tutte le variazioni 976 tes | e del tempo: girava gli occhi incantati, e ad una ad una 977 tes | della malata, vide che gli occhi estatici di lei si fissavano 978 tes | Il dottorino sognava ad occhi aperti e del suo fantasticare 979 tes | respiro, sollevando gli occhi al punto più alto del cielo, 980 tes | scosse pauroso, girò gli occhi intorno, uscì dal suo nascondiglio, 981 tes | momento che, riaprendo gli occhi, mi avresti beato del tuo 982 tes | molte stelle. Fissò gli occhi in quell’azzurro e in quelle 983 tes | ferro, lo toccò. Levò gli occhi. Era il barone.~ ~- Usciamo - 984 tes | innanzi a Sua Eccellenza, gli occhi fissi nel suo viso.~ ~Il 985 tes | della lettera falsa, ma gli occhi di Sua Eccellenza notarono 986 tes | essere generosi...~ ~Gli occhi del barone si animarono 987 tes | trovò una fronte alta e due occhi, che non temevano i suoi.~ ~- 988 tes | biondabruna, tutte con occhi ladri, delicati, e scosse 989 tes | fregandosi la fronte e gli occhi. - Ma non è un sogno questo? 990 tes | ostinatamente nel viso e negli occhi.~ ~Si era già al tramonto, 991 tes | del capo, toglieva dagli occhi; anche il dottorino lo vide 992 tes | di soprasalto, girò gli occhi, rammentò, comprese dov' 993 tes | immobile alcun tempo cogli occhi fissi al suolo e sorrise 994 tes | capo, spalancando i grandi occhi spiritati, colle chiome 995 tes | alquanto canzonatorie; alzò gli occhi alle finestre e vide un 996 tes | dottorino, che aveva fermati gli occhi e il desiderio sopra una 997 tes | la bella baronessa dagli occhi molli, dalle membra delicate, 998 tes | trovarli? Girò dunque gli occhi oziosamente all'intorno, 999 tes | fiotti gli entrava negli occhi, ma guidato da un buon istinto, 1000 tes | quando Marco aperse gli occhi, dopo una notte di febbre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License