Giacomo l’idealista
   Parte, Capitolo
1 1, gia| villaggi tra il Lambro e l'Adda. Se ora il bel giovinetto 2 1, gia| Imbersago e al passo dell'Adda. Il Resegone coi monti contigui 3 1, gia| avesse a lanciare netto nell'Adda come una bombarda. Giacomo 4 1, mau| siepi colle salsiccie e l'Adda doveva correre vin di Piemonte. 5 1, fil| conca verde della valle dell'Adda e sulla grandiosa parete 6 1, fil| sinuoso del quale Villa d'Adda si sparpagliava colle sue 7 1, fil| una fredda sonnolenza. L'Adda, nel fondo della conca verde, 8 1, con| mandava giù per la valle dell'Adda correnti fresche con uno 9 1, gua| sentiero che scende all'Adda? Or sì or no, a seconda 10 1, gua| che tutta l'acqua dell'Adda non sarebbe bastata a spegnere. 11 1, fal| il rumore stridulo dell'Adda povera d'acqua.~ ~– Voi 12 1, omb| un pezzo della valle coll'Adda, che striscia e luccica 13 1, omb| correre nei prati umidi dell'Adda, a tendere nei boschetti 14 1, met| n'è pieno il letto dell'Adda...~ ~Don Lorenzo, che in 15 1, met| numero di ciottoloni che l'Adda trascina nel suo corso, 16 1, buo| della valle e del corso dell'Adda. Il Ronchetto col suo fastoso 17 1, ani| Quando ebbero passato l'Adda sul traghetto d'Imbersago, 18 1, ani| risalita la riva sinistra dell'Adda, prese a correre sulla strada 19 1, cic| Farebbe meglio a buttarsi nell'Adda.~ ~La Lisa posò il calderotto 20 1, cic| Resegone per la valle dell'Adda. Giacomo si lasciò distrarre 21 2, pad| scorreva nella valle dell'Adda coperta di neve. La malattia 22 2, cel| dove sapeva che si passa l'Adda. Nel disordine sparpagliato 23 2, cel| strada per il passo dell'Adda. Le fu indicata una stradetta, 24 2, fru| stata pescata allora dall'Adda, non voleva a tutti i costi 25 2, fru| simbolica dell'afflizione. – L'Adda era verde come una biscia, –
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License