Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | testamento cento, duecento, trecento lirette una volta per sempre, 2 1, pen | guadagnare comodamente duecento e trecento lire al mese solamente ad 3 1, ret | mi offre le duecento e le trecento mila lire. Che importa a 4 2, uom | Cristo, che in duecento o trecento anni che sta , ne ha sentite Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 6 | che aveva letto, i suoi trecento volumi tra inglesi e tedeschi 6 2, 15 | per muovere quei dugento o trecento passi cadenzati, che gli Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
7 1, lor, 1| prestiti e di cambiali.~ ~Prima trecento lire, poi cinquecento, poi 8 1, lor, 1| tempo. Gli avanzarono ancora trecento lire, colle quali avrebbe 9 1, lor, 4| collo stipendio di mille e trecento lire: poi, per speciale 10 2, tri, 5| della scala e produsse un trecento lire, colle quali si poté 11 2, tri, 6| somma grossa?»~ ~«Ma no, trecento o quattrocento lire.»~ ~« 12 4, son, 5| come in una toga, spianò le trecento rughe che solcavano il testone Le due Marianne Parte, Capitolo
13 1, 1 | Romagnolo che non ha paura di trecento operai io; né voglio subire Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
14 1, ani | potevano menarla lontano trecento miglia e seppellire il suo 15 2, dem | i buoni novellatori del trecento e del cinquecento e anche Nuove storie d'ogni colore Capitolo
16 3 | cascinale che distava un trecento passi. Proprio in quel momento 17 4 | Ha piluccato anche a me trecento lire - disse Manardi ridendo; Vecchie cadenze e nuove Parte
18 II | Son cento insieme, ma trecento, mille~ ~Se parlano e fra 19 II | i birbi sanno~ ~Che sol trecento e trentatre guadagno~ ~Lirette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License