Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, amm | non hai nulla di buono da imparare.»~ ~Ferruccio indicò col 2 1, pen | quel cuore di piccione), a imparare le malizie dell'interessaccio 3 1, ret | Borsa, tanto che potesse imparare anche lui a distinguere 4 1, tir | tardi per mettersi da capo a imparare a leggere quel che vi può Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 6 | Castelletto, da cui aveva sempre a imparare qualche cosa di bello. E 6 2, 10 | sulla voce e lo mandò a imparare il mestiere.~ ~- Ci vuol 7 3, 3 | due volte: la prima per imparare, la seconda per vivere.~ ~ ~ ~ 8 3, 6 | con noi a studiare e ad imparare tutto quello che è bello 9 3, 9 | quantunque sia obbligato a imparare tutta la sua musica a memoria: Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
10 1, lor, 4| Lodi presso un ragioniere a imparare quattro conti, fu presto Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
11 2, dep | non aveva forse finito d'imparare.~ ~– Io sono venuto, Eminenza, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
12 NOS, 1 | coprire i falsi dovette imparare anche l'arte del mentire 13 NOS, 1 | si sono mai preoccupate d'imparare quel che non sanno. A molte 14 NOS, 1 | libri e andare a scuola per imparare quel che molte altre imparano 15 NOS, 1 | dolcissime mammine, di imparare a dir di no, sappiamo di 16 NOS, Nos | non tutte riesce bene di imparare. Nulla di più ingrato che 17 NOS, Nos | cose non è più difficile a imparare dell'altra delle cose grandi. Il signor dottorino Capitolo
18 tes | lei avrà qualche cosa a imparare.~ ~- Dunque, se don Giulio Vecchie storie Capitolo
19 9 | esser cresciuta tanto senza imparare a vivere meglio.~ ~Quest'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License