Demetrio Pianelli
   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 2, tri, 3| pezzo concertato quando l'allievo non sa ancora mettere giù I nostri figliuoli Parte, Capitolo
2 NOS, 1 | più delle volte manda l'allievo a rotolare sotto i tavolini 3 NOS, 1 | Parlo al gentiluomo, non all'allievo. Capisce che io non posso 4 NOS, 1 | rifatta la coscienza del mio allievo, ma, povero a me, non ho 5 NOS, 1 | vittovaglie, al piccolo allievo non resta volontà di far 6 NOS, 1 | non pretendere dal nostro allievo uno sforzo superiore alla 7 NOS, 1 | simpatia per ciò che fa. Un allievo che era l'ultimo della sua 8 NOS, 1 | buoni o perversi del nostro allievo, è perdere la più vigorosa 9 NOS, 1 | disposizione che sia innata nell'allievo, anzichè verso il merito 10 NOS, 1 | i meriti pari d'un buon allievo, sopra quale convenga essere 11 NOS, 1 | affetto induca nel nostro allievo un gretto egoismo. Ma le 12 NOS, 1 | brillare agli occhi dell'allievo la giustizia; il fanciullo, 13 NOS, 1 | abbandono in cui lasciano l'allievo, non sia interamente da 14 NOS, 1 | il sommo bene del nostro allievo, del nostro figliuolo, e 15 NOS, 1 | finisce coll'indurre nell'allievo un sentimento di disistima 16 NOS, 1 | dobbiamo poter dire al nostro allievo: - Sì, tu sei il re dell' 17 NOS, 1 | la coscienza del nostro allievo colla immagine della sua 18 NOS, 1 | di persuadere al vostro allievo che il lavoro nobilita, 19 NOS, 1 | tutti gli atti del nostro allievo siano in continuo giuoco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License