Arabella
   Parte, Capitolo
1 3, avv| prendeva nel venire innanzi la mesta figura di lei. E questa 2 3, ara| Augusta con voce rotta da una mesta compassione «e non c'è nemmeno 3 3, tir| cominciava ad ascoltare con mesta attenzione.~ ~«Non ha egli Il cappello del prete Parte, Capitolo
4 1, vis| né del suo cappello. Una mesta speranza rinasceva nel suo Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
5 1, fal| di pagina molte note di mesta contraddizione, che avrebbero 6 1, ani| che si accompagnava a una mesta cantilena di lavoratrici, 7 2, dem| restituendo la scodella, con una mesta espressione di abbattimento. – I nostri figliuoli Parte, Capitolo
8 NOS, Int| giovinezza e tutta~ ~Sentiam la mesta gloria~ ~Dei giorni andati 9 NOS, 1| dispetto dei santi sono più una mesta rinuncia, che non una carriera Vecchie cadenze e nuove Parte
10 I | veglia del giardin non è più mesta.~ ~ ~ ~«Il verde delle foglie 11 I | le stelle e vanno per la mesta~ ~Vôlta del ciel in un circolo 12 I | delle stelle... In nota mesta~ ~Al tuo risponde il mio 13 I | rompe il duolo della notte mesta.~ ~Piangon le mute cose 14 I | la pietà, se una canzone mesta~ ~Nell'alta solitudine si 15 I | concesse un buono Iddio la mesta~ ~Voce del canto onde l' 16 I | Che c'imprigiona in una mesta sorte,~ ~Dove il sangue 17 II | altre il gioco~ ~piace e la mesta vanità di un'ora~ ~agitata 18 III | aliti d'inferno~ ~Sulla mesta Certosa. O Chiaravalle,~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License