Demetrio Pianelli
   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 4, son, 1| di far interrogare madama Anita, che sta a Milano in contrada 2 4, son, 1| Io dico: come madama Anita ha potuto indovinare allora, 3 4, son, 1| giornale serio. Va bene? Madama Anita è una buona creatura, bella 4 4, son, 1| provi a sentire madama Anita. Bòtte non te ne . Le 5 4, son, 2| questa storia! e se madama Anita non poteva dargli una consolazione? 6 4, son, 2| stampati, che dicevano:~ ~Anita d'Arazzo, impareggiabile 7 4, son, 2| uscì col professore madama Anita, tutta vestita di bianco 8 4, son, 2| tesa del cappello.~ ~Madama Anita, oltre. ad essere una bellissima 9 4, son, 2| di due sedie di legno.~ ~Anita volle che il professore 10 4, son, 2| passi magnetici: ed allora Anita mandò un sospiro che parve 11 4, son, 2| affascinato.~ ~La povera madama Anita intanto seguitava a sospirare, 12 4, son, 2| dorme.~ ~«Poco» rispose Anita con un sospiro che usciva 13 4, son, 2| il sugo nelle narici di Anita con tre buffetti della dita.~ ~ 14 4, son, 2| ciocchetta dei capelli, che Anita strinse, e cominciò a palpare 15 4, son, 2| voce armoniosa e molle di Anita sollevò tutto quel mucchio 16 4, son, 2| professore alzando la voce.~ ~Anita non rispose.~ ~«Parla!» 17 4, son, 2| Ahi!» esclamò lamentandosi Anita.~ ~«Abbiamo anche dei mezzi 18 4, son, 2| Grazie.»~ ~«Marcochiamava Anita nell'altra stanza.~ ~«Sta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License