Arabella
   Parte, Capitolo
1 2, uom| conciliazione, ma capiva che la sapienza non basta a conciliare l' Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
2 2, 3 | queste belle parole: è tutta sapienza del gobbetto.~ ~La lettura 3 2, 16 | torto di prevedere e come la sapienza che si vanta d'aver sempre Due anime in un corpo Parte, Cap.
4 1, 8| dottrina, ma per una certa sapienza e misura della vita, per Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
5 1, fal| casa? A che cosa serve la sapienza stampata, se non vale almeno I nostri figliuoli Parte, Capitolo
6 NOS, 1| credono che la religione e la sapienza degli antichi e dei moderni 7 NOS, 1| simbolo della bontà unita alla sapienza. Cristo disse che dei fanciulli 8 NOS, 1| istitutori, ai distributori della sapienza e della virtù, alle balie 9 NOS, 1| spettacolosa, sono cose d'una sapienza troppo antica, perchè io 10 NOS, 1| poeti l'ha detto già la sapienza degli antichi. Ciò che importa 11 NOS, Nos| facoltà che natura nella sua sapienza distributiva diede a lei 12 NOS, Nos| donna di esercitare con sapienza e con arte ciò che oggi Il signor dottorino Capitolo
13 tes | antichi diedero segno di somma sapienza quando figurarono amore 14 tes | la loro speciale virtù e sapienza, ma per la condizione speciale 15 tes | fosse dappiù della nostra sapienza.~ ~Il barone si trascinò Vecchie cadenze e nuove Parte
16 II | polve.~ ~ ~ ~Questa dolce sapienza or dunque cada~ ~A voi nel 17 III | le riposte~ ~Gemme della sapienza.~ ~ ~ ~Anche beato~ ~Chi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License