IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] persistono 1 perso 10 persona 161 personaggi 17 personaggio 16 personale 13 personali 4 | Frequenza [« »] 17 pensier 17 perdette 17 perdona 17 personaggi 17 pesa 17 picchiò 17 pignoratario | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze personaggi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, amm| vedere, adocchiò gli illustri personaggi che stavano aspettando l' 2 3, avv| elettrici, un gran via vai di personaggi barbuti e grassi, di banchieri Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
3 1 | nella rappresentazione dei personaggi e in quella dell'ambiente 4 2, 5 | Bravo anche lei!...~ ~I due personaggi si parlavano senza vedersi, Due anime in un corpo Parte, Cap.
5 1, 6| incerto fra questi due personaggi che si trovavano ne’ miei 6 1, 13| gorghi, vedevo come due personaggi, posti nel medesimo atteggiamento 7 2 | conosciuto molti dei nostri personaggi; onde lo pregò di scriverne 8 2, 2| di sorprendere i nostri personaggi, tutti in un gruppo, come Le due Marianne Parte, Capitolo
9 0, per| Personaggi.~ ~ ~ ~Luigi Spazzoletti~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
10 1, met| Imbalsamare gli illustri personaggi è mestier facile; ci arriva 11 2, dep| topazio.~ ~I due illustri personaggi, davanti a un vasto camino, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
12 NOS, 1| troppo avariato, uno di quei personaggi insomma che fanno correre Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
13 Dia, Att | si possono sostituire due personaggi maschi.~ ~Per rappresentare 14 Dia, 4 | voce e movimenti adatti ai personaggi che rappresentano continuano:~ ~ ~ ~ 15 Ane, Per | PERSONAGGI.~ ~ ~ ~Padron Pietro, vecchio 16 Chi, Per | PERSONAGGI.~ ~ ~ ~Ghita, nonna.~ ~Nunziata Il signor dottorino Capitolo
17 tes | esser falsi del tutto quei personaggi, fabbricati a Parigi, pieni