Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | fatto con un moccichino; mormorando mentalmente:~ ~«A buon conto».~ ~ 2 1, tes | maniglia dell'uscio e uscì mormorando in fondo dell'anima una 3 2, bat | popolana la mano della signora, mormorando:~ ~«Mi scusi, grazie, mi 4 3, tre | assalto senza offendere, mormorando con un profondo gemito:~ ~« 5 3, tir | un lembo del vestito: e mormorando parole grosse e confuse, 6 3, vit | una mano per separarle, mormorando parole che arrestavano i Il cappello del prete Parte, Capitolo
7 1, sen | rinforzava nel crepuscolo, mormorando paroline in cui si sentiva Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
8 2, 2 | un coltrone e lo lasciò mormorando: Ora ne hai fino a domani 9 2, 17 | mano di donna Vincenzina, mormorando: - C'è una provvidenza.~ ~- 10 3, 6 | ne ritirava la chiave, mormorando qualche parola secondo l' 11 3, 7 | spirito che le penetra, mormorando tra loro in un pensiero Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
12 1, lor, 1| il fazzoletto agli occhi, mormorando, o, per dir giusto, movendo 13 5, cas, 2| lo strumento del delitto, mormorando meccanicamente la profezia Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
14 1, bat | le braccia verso di lui, mormorando con una scossa dolente del 15 2, bis | della signora alle labbra, mormorando:~ ~– Forse bisogna cominciare Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
16 Dia, 6 | nel buio dietro l'ossario, mormorando malabalech folcitt o altre Vecchie cadenze e nuove Parte
17 III | tristezze~ ~E in me percote, mormorando, il flutto~ ~D'antichissimi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License