Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, gio | stessi occhi neri, la stessa carnagione bianca e delicata. Se cresceva 2 1, vit | strappi di una camicia, una carnagione sana, un fondo non pervertito, 3 2, stu | comparire più candida la carnagione morbida e ben nutrita. Gli Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
4 2, 1 | comparire ancor più scura la carnagione del volto e delle mani d' 5 2, 1 | molle e nei colori teneri di carnagione umana.~ ~Un suono di cornetta 6 2, 5 | mutato non trovò che la carnagione fatta d'una bianchezza un 7 2, 6 | candore di cigno della sua carnagione; nei capelli bastava che 8 3, 4 | pigliavano una chiarezza rosea di carnagione viva, poi le altre ferrigne Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
9 1, lor, 1| trentacinque, sapeva ancora colla carnagione bianca e fine e colla sua 10 1, lor, 1| candore di porcellana della carnagione, per cui Beatrice Pianelli 11 1, lor, 3| gli occhi del babbo e la carnagione bianca della mamma.~ ~Arabella, 12 5, cas, 3| la bianchezza della sua carnagione spiccava in mezzo a tutto Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
13 1, con | vivo, che spiccava sulla carnagione d'una pallidezza sana e 14 1, pra | giovinotto era bello, bianco di carnagione, coi baffetti biondi, spigliato, 15 1, dam | che lasciava vedere la carnagione bianca e ben conservata 16 2, vis | spinoso sopra il naso, la sua carnagione andò oscurandosi come sotto Nuove storie d'ogni colore Capitolo
17 3 | giudizio a strapazzare una carnagione come la sua. Stia sotto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License