Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | affari, che può spendere e vestirsi bene, ma non ha tempo di 2 1, amm | sempre.~ ~«Ci vuol altro che vestirsi di velluto, brutta smorfiosa» Il cappello del prete Parte, Capitolo
3 2, cas | svago alla testa, finì di vestirsi. Di rado la gente aveva Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
4 2, 16 | quel solito cerimoniale del vestirsi, che turba le donne che Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
5 1, lor, 1| verso le nove di sera per vestirsi. Non trovando più posto 6 2, tri, 4| guancie, corse di , finì di vestirsi, prese alcuni denari, il 7 2, tri, 5| poi bisognava vivere e vestirsi in cinque persone. A questi 8 2, tri, 5| e dalla passione corse a vestirsi e uscì di furia, sbattendo 9 2, tri, 7| quella bellezza di capelli —, vestirsi di nero, andare negli ospedali, 10 3, pao, 1| che cominciava allora a vestirsi di verde.~ ~«È la Teresina 11 4, son, 2| forse madama finiva di vestirsiuscì col professore madama 12 5, cas, 1| Quand'ebbero finito di vestirsi, madre e figlia discesero Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
13 1, bat | campanile, salì in camera a vestirsi. Nell'uscir di casa s'imbatté Nuove storie d'ogni colore Capitolo
14 10 | caduta in terra, bisognava vestirsi di nero, mettersi in vista, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
15 2Pe, 1 | che raspi, e questa può vestirsi da regina di tarocco, che Vecchie cadenze e nuove Parte
16 II | di parere più leggiadre~ ~Vestirsi la quaresima di scuro.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License