IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] or 68 ór 1 ôr 1 ora 950 oracoli 1 oracolo 1 oramai 8 | Frequenza [« »] 959 alle 954 ai 954 c' 950 ora 950 quella 945 cuore 937 donna | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze ora |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | del rosario, non poteva ora togliersi dagli occhi il 2 1, tes | ferro spasimava e invocava l'ora che codesto sor Tognino 3 1, tes | lasciar corso all'aria, e ora la neve, portata dentro 4 1, tes | veterani del quarantotto e ora vice-ricevitore in un banco 5 1, tes | detto?»~ ~«Mi ha domandato l'ora dei funerali. Gli ho detto: 6 1, tes | dal fuoco, cominciò:~ ~«Ora io vado di là a cercare 7 1, tes | zitto e tien vivo il fuoco. Ora vo di là.»~ ~ ~ ~Il signor 8 1, tes | qualificato e di cellulare!... E ora che cosa andava a fare, 9 1, tes | avvertirmene, ve'... O che ora non conosci nemmeno l'uscio?»~ ~ 10 1, tes | colla morta, non avendo ora da fare che con lei, con 11 1, fun | mezzo alla gente, sollevando ora una mano ora l'altra, senza 12 1, fun | sollevando ora una mano ora l'altra, senza impedir nulla, 13 1, amm | lavora come un giovinotto. Ora mi dà sessanta lire e capite, 14 1, pen | giorno si prolunga di un'ora buona: e in certe giornate 15 1, pen | polenta condita di fame. Ora i rimorsi sono come un carico 16 1, pen | traversò mezzo Milano nell'ora che già cominciavano a illuminarsi 17 1, pen | fatto il pane che si mangia. Ora, quando Ferruccio avesse 18 1, pen | minestra in tavola per l'ora che la sorella e Ferruccio 19 1, aff | della peste, non arredata ora che da un povero altare 20 1, aff | anche per quest'ambizione. Ora papà pareva la morte in 21 1, aff | momento.~ ~Continuamente ora avevano bisogno di lei. 22 1, ret | prova, già suo avversario e ora suo debitore, alquanto avariato 23 1, ret | ragionare sul serio una mezz'ora; poi interessò il curato 24 1, ang | potuto amare suo marito? Ora provava qualche cosa di 25 1, ang | accomodato ai suoi istinti, ora sentì quel che vi può essere 26 1, ris | carta, notò il giorno e l'ora, come se pigliasse gli appunti 27 1, vit | sentiva (ah! lo sentiva troppo ora nella languidezza del suo 28 1, vit | senza idee e senz'anima. Ora non aveva più altro bene 29 1, vit | di essere cacciata via. Ora egli aveva accomodata ogni 30 1, tir | giorno, poco prima dell'ora del pranzo, il signor Tognino, 31 1, tir | bionda e delicata, che ora dormiva nel molle abbandono 32 1, tir | Ecco perché sospirava l'ora e il momento di vederla 33 1, tir | dormito un pezzo?»~ ~«Forse un'ora.»~ ~«Lorenzo, dov'è?»~ ~« 34 1, tir | malato anch'io e non vedo l'ora di collocarmi in campagna 35 1, sca | gli occhi, bestemmiò mezz'ora in padovan, girando per 36 1, sca | vantaggio dei poveri: ma fin d'ora mi lusingo di trovare in 37 1, sca | dei beni.~ ~«Posso fin d'ora comunicarle che a quest' 38 2, uom | dei sacramenti. Si tratta ora di compiere un'opera di 39 2, uom | muovendo il capo ad ogni frase, ora a destra, ora a sinistra 40 2, uom | ogni frase, ora a destra, ora a sinistra come un automa 41 2, cas | voce le due donne. «A quest'ora? che volete, che c'è di 42 2, cas | tenerla ferma sulle spalle.~ ~«Ora capisco quel che diceva 43 2, cas | Berretta, movendo il capo ora a destra ora a manca, pareva 44 2, cas | movendo il capo ora a destra ora a manca, pareva diventato 45 2, cas | bottiglie le paghiamo noi: ora ti darò quei pochi denari... 46 2, ani | quasi deserta in quell'ora, e guidato dalla riga dei 47 2, ani | sì, ma non so se a quest'ora può ricevere. Provi.»~ ~ 48 2, pen | questi oggetti basteranno per ora a impedire un sequestro» 49 2, pen | Augusta venne ad annunciare in ora così insolita che Ferruccio 50 2, bat | aveva quasi perdonato, ma ora per un altro motivo vuol 51 2, bat | perdonato una volta; ma ora vedo che mi paga coll'ingratitudine 52 2, bat | le hanno scritto...»~ ~«Ora è lei che giudica male...»~ ~« 53 2, bat | altra volta, se le piacerà. Ora si tratta di quel povero 54 2, bat | dire, giorno per giorno, ora per ora, della vita e dei 55 2, bat | giorno per giorno, ora per ora, della vita e dei respiri 56 2, bat | lembo del suo vestito. Ed ora il suo demonio l'aveva condotto 57 2, bat | aveva trafugata una carta. Ora i Borrola, secondo ciò che 58 2, ros | vent'anni fa, che uscivano ora a farsi vive, sotto la scossa 59 2, ros | tenere foglie del castagno. L'ora scoccava in quel silenzio 60 2, ros | sensazioni che l'aria, l'ora, la luce, le ombre e le 61 2, ros | sola stava per dipendere ora la libertà, l'onore, la 62 2, ros | fare. Siamo venuti di buon'ora apposta per non dare troppo 63 2, stu | fabbricante di cioccolata?»~ ~Ora toccò ad Aquilino ridere 64 2, stu | avvocato dalle gambe lunghe. Ma ora gli stava a cuore di schiarire 65 2, stu | sagacia d'un uomo, che per ora mi limiterò a chiamare avveduto 66 2, stu | limiterò a chiamare per ora poco leali e poco corrette. 67 2, stu | limiterò a chiamare per ora avare e strette, o che viceversa 68 2, stu | con voce più chiara:~ ~«Ora voi direte: se il prezioso 69 2, stu | Abbiate pazienza, buona donna. Ora parlo io, poi sentiremo 70 2, stu | professionale m'impedisce ora di nominare, la quale è 71 3, avv | bisogno d'intermediari: e ora l'inaspriva l'idea di dover 72 3, avv | del bene e questo dolce ora facevagli male allo stomaco. 73 3, avv | penitenza. Fra una mezz'ora sarebbe stato a Milano, 74 3, avv | buio, e buio prima dell'ora per quel diavolo di temporale.~ ~ 75 3, avv | verso il cattivo tempo, e ora si trovava nel fitto della 76 3, ara | risuonando nel silenzio dell'ora, ebbero la forza di farla 77 3, ara | Torno subito».~ ~«A che ora torna a casa di solito il 78 3, ara | parlasse l'altra.~ ~«Non ha ora precisa...» disse la Gioconda.~ ~« 79 3, ara | volta oscura del cielo; e ora cadeva una pioggia minuta 80 3, ara | del giudissio».)~ ~«A che ora è uscita la siora?»~ ~«Hanno 81 3, ara | caffè, una donna sola, in ora così tarda, con un tempo 82 3, ara | gli riuscì di decifrar l'ora.~ ~La luce viva d'un lampo 83 3, ara | dopo aver cicalato una mezz'ora in una poltrona, accanto 84 3, ara | trovarsi sola, in quell'ora, in quel luogo, in quell' 85 3, bat | temporale che pesava da un'ora come una cappa di piombo 86 3, bat | finalmente dopo un quarto d'ora, trafelato, irritato anche 87 3, bat | dove viene? Aspetti che ora faccio un po' di fuoco. 88 3, bat | Lasciatemi tranquilla un momento. Ora vi dirò tutto.»~ ~«Qualche 89 3, bat | di schiaffi a quella... E ora non vuol tornare a casa?»~ ~« 90 3, bat | occhio lo trovo limpido.»~ ~«Ora non delira più, ma ieri 91 3, bat | odio al nome che porto; ora che mi pareva di aver tutto 92 3, bat | sommessamente.~ ~«Lo saprà: ora stia tranquillo e lasci 93 3, bat | persuase a non mandare per ora la lettera allo zio Demetrio 94 3, uom | mette in cattiva parte. Ora avrà gusto di vedermi nelle 95 3, uom | Il Bomba.»~ ~«A quest'ora?» esclamò il Botola, aprendo 96 3, uom | teneva in mano.~ ~«A quest'ora, con questo tempo? tu devi 97 3, uom | trovarselo davanti a quell'ora, con quel brutto tempo, 98 3, uom | grave sospiro, seguitò:~ ~«Ora non posso dir tutto; ma 99 3, uom | abbiamo fatto noi il teatro. Ora è troppo tardi per chiedere 100 3, uom | profumino di peccati mortali. Ora stento a difenderla dai 101 3, sch | un uomo che, non mai come ora, sentiva di non aver mai 102 3, sch | prenderlo, perché è la sua ora.»~ ~Maria lasciò Arabella 103 3, sch | la scena della sera.~ ~«E ora che intendi di fare? separarti 104 3, sch | rovina peggiore della prima. Ora io non so se i tuoi diritti, 105 3, tre | sentimento, vorrà assegnarti da ora innanzi un reddito maggiore, 106 3, tir | Non fu che verso l'ora del pranzo che il signor 107 3, tir | Arabella freddissimamente.~ ~«E ora, mia cara, parliamo un poco 108 3, tir | degli innocenti. Sentì che ora toccava a lei dir qualche 109 3, tir | suoi persecutori. Lo vedeva ora così malato, così abbattuto...~ ~« 110 3, vit | a scopa, finché venne l'ora di andare a pranzo.~ ~Noleggiata 111 3, vit | veniva per la casa ad ogni ora, di giorno e di notte. Mamma 112 4, lie | capire e a ragionare.~ ~Ora invocava un po' di quiete. 113 4, lie | valore delle cose, «basta per ora che dimostri della buona 114 4, lie | progetti. Anche Lorenzo ora è molto occupato e non pretende 115 4, lie | camminava un morto risuscitato. Ora le Cascine e San Donato 116 4, lie | Per vivere bisogna amare. Ora il pensiero che tra quindici 117 4, lie | abbandonate sui ginocchi, ora incantavasi a contemplare 118 4, lie | agli affetti della terra: ora il pensiero volava ad Angelica 119 4, con | pensare alle mie tragedie.»~ ~«Ora è guarito...»~ ~«Sì, per 120 4, con | Milano non si parla, per ora, né io lo desidero. Mi ha 121 4, amo | deposto vicino al capezzale. Ora le capitava di non poter 122 4, amo | cadavere.~ ~ ~ ~«Lei a quest'ora? che cosa c'è?»~ ~«Son venuto 123 4, amo | figliuolo per questa colpa. Ora vengo io a Milano. Andremo 124 4, amo | porto la maledizione... Ora vengo a Milano. Tu non devi 125 4, amo | vedrai che ti salveremo. Ora, fatti coraggio; caccia 126 4, amo | povero ragazzo di una volta. Ora senti. Piglia questo viottolo 127 4, amo | subito. Credo che fra un'ora passi il treno di Genova, 128 4, pre | studio, e appena le parve un'ora conveniente, si recò in 129 4, pre | riconoscendo se stesso. Ora non avrebbe saputo scrivere 130 4, mor | chiese ad alcuni uomini l'ora della prima partenza. Sentì 131 4, mor | che mancava una buona mezz'ora. Indecisa, se tornare indietro 132 4, mor | sicura nella sua ignoranza? Ora comprendeva, e troppo tardi, 133 4, mor | sia per una donna amare. Ora solamente e inutilmente 134 4, mor | incapacità ad amare diversamente; ora sentiva d'essere non più 135 4, mor | perché vietare a sé stessa un'ora di follia? che cosa poteva 136 4, mor | poteva fare per avere un'ora di felicità? che cosa aveva 137 4, mor | rivisse in sogno delirando ora coi vivi, ora coi morti, 138 4, mor | delirando ora coi vivi, ora coi morti, finché le rimase Il cappello del prete Parte, Capitolo
139 avv | ha dimostrato già a quest'ora le due cose, cioè che anche 140 1, bar | libertino si aggiungeva ora un pitocco disperato, costretto 141 1, bar | giuoco, tutti lo fuggivano ora come la lebbra.~ ~Sì, il 142 1, bar | o poco solide garanzie. Ora i gruppi erano venuti al 143 1, bar | Cirillo che noi troviamo ora «u barone», che durante 144 1, bar | in principio, poi trenta, ora dite venti, per il sangue 145 1, bar | veduto piangere nessuno. E ora quell'empio, peccatore, 146 1, bar | ricorderò dei vostri bisogni. Ora voi lasciate subito Napoli 147 1, bar | desiderando di trovarsi un'ora con Cruschello.~ ~Della 148 1, bar | sarebbe stato lontano un'ora da Napoli e che avrebbe 149 1, tra | semplice e di economia. Ora essa non aveva più nulla 150 1, tra | denari per restaurarla e ora se la godevano i topi e 151 1, tra | Ogni giorno, ogni ora, quasi ogni minuto, si persuadeva 152 1, tra | poveretto, Filippino, e ora non posso.~ ~– Sentite, 153 1, del | Il padrone rimase solo un'ora a passeggiare tristamente 154 1, del | vendere, tranne la roba che ora stava per vendere al prete. 155 1, del | che potesse essere fame.~ ~Ora se ne accorse tutto ad un 156 1, del | monsignor vicario, si fermò un'ora in casa mia, e mi disse 157 1, del | don Cirillo; ho mandato or ora in cerca di don Nunziante, 158 1, sen | dove riposasse. La villa ora si richiudeva per altri 159 1, sen | mucchio, un tesoro, che ora si sentiva addosso, e che 160 1, sen | riflettere. Anzi per un quarto d'ora si obliò perfettamente, 161 1, sen | caso, si sa. Ecco, vedrai ora che il mio angelo custode 162 1, sen | dire, eccellenza, che mezz'ora fa è stato a cercare di 163 1, sen | cibo tutto il giorno, e ora si sentiva quasi le vertigini, 164 1, sen | del vecchio Faust.~ ~A un'ora dopo mezzanotte «u barone» 165 1, fil | notizia alla mamma.~ ~Mezz'ora dopo, in Mercato non si 166 1, fil | riscossione e venne verso l’ora del pranzo a dire che, fatti 167 1, for | mazzo, tagliò. Perdette.~ ~– Ora siamo in pace, – esclamò 168 1, rim | davanti al Sacramento e mezz'ora dopo la trovò spenta di 169 1, rim | bel periodo, in men d'un'ora don Antonio poté mettere 170 1, pau | menava a Santafusca a mezz'ora di distanza dalla villa. 171 1, pau | cavallo e volò quasi una mezz'ora curvo sulla criniera del 172 1, pau | sottili, a sbuffi, premendo ora più, ora meno, tra i giuochi 173 1, pau | sbuffi, premendo ora più, ora meno, tra i giuochi dei 174 1, vis | battezzato, e che scendeva ora tutto riverente colla voglia 175 1, vis | fermò.~ ~Passeggiava da un'ora per la fredda galleria senza 176 1, cas | i ferri del mestiere, e ora girava colla chitarra a 177 1, cas | Filippino.~ ~- È arrivata or ora in bottega al vostro indirizzo. 178 1, cas | Cirillo nuovo fiammante. Ora io trovo invece il segno 179 1, cac | A dispetto del cappello ora cominciava a dormire sonni 180 1, cac | c'è... e perché ridete ora?~ ~L'altro non finiva mai 181 1, cac | l'aiuto d'un sogno!~ ~– Ora vi conterò, giovinotto, – 182 1, cac | perder l'anima per così poco. Ora lo vedrete questo bel cappello: 183 1, cac | spaventare gli uccelli... Ora ve lo faccio vedere...~ ~ 184 1, cac | sinistra.~ ~Dopo tre quarti d'ora di buon viaggio giunse in 185 1, cac | corsa per Napoli.~ ~– Un'ora e mezzo, cacciatore – disse 186 1, cac | dalla stazione.~ ~Aveva un'ora e mezzo da far passare, 187 1, cac | aneddoto del cappello doveva ora divertire i buoni avventori 188 1, cac | rispondesse: amen.~ ~Un'ora dopo sotto un torrente di 189 2, man | fronte. – Non è ancora l'ora della messa.~ ~– Non è la 190 2, man | Benissimo! Potrebbe ora favorirmi qualche spiegazione 191 2, man | circostanza. Disse il giorno, l'ora, il minuto in cui Martino 192 2, man | la chiave della villa, ma ora questa l'aveva «u barone».~ ~ ~ ~ 193 2, man | segreti alleati e che ogni ora perduta poteva far perdere 194 2, man | debolezza di spirito di un'ora sciagurata, fatemi morire 195 2, org | questa frase:~ ~«La cosa è ora nelle mani dei procuratore 196 2, org | brutta avventura, ed ecco ora un fatto curioso che conferma 197 2, arr | questa è la «Favorita»... Ora mi ricordo! Ma che cosa 198 2, ass | giudiziari.~ ~«Sebbene per ora la giustizia sia d'una gelosa 199 2, ass | passato il giorno tale, ora tale, che ha preso il treno 200 2, ass | che cosa doveva temere ora il barone di Santafusca? 201 2, ass | amabile cavaliere,~ ~«Leggo ora che nel processo del cappello 202 2, ass | sera e tutta la mattina, ora a cavallo, ora in carrozza, 203 2, ass | mattina, ora a cavallo, ora in carrozza, ora dal sarto 204 2, ass | cavallo, ora in carrozza, ora dal sarto che non aveva 205 2, ass | pronta la giubba rossa, ora alla cavallerizza, ora presso 206 2, ass | ora alla cavallerizza, ora presso alcune signore della 207 2, cor | lettori perché si possa ora disgustarli con un non farsi 208 2, cor | vene, ed egli ripiombava ora più gravemente nella dolorosa 209 2, cor | sempre troppo breve, passava ora a goccia a goccia. Guardando 210 2, col | istruttore, che lo tormentò un'ora colle più insistenti inquisizioni.~ ~ 211 2, col | Che volete dire ora?~ ~- Guardate là...~ ~– 212 2, luo | è doppiamente probabile ora che se ne hanno due. E quella 213 2, luo | cacciatore il giorno tale, l'ora tale? ebbene no, questi 214 2, cas | non aveva avuto più un'ora di tregua e di riposo. Fin 215 2, cas | qualche maniera al di là di un'ora fastidiosa.~ ~Credette di 216 2, cas | e mezzo. Aveva ancora un'ora e mezzo da aspettare.~ ~ 217 2, cas | Dio buono! ancora un'ora. I giornali gli facevano 218 2, cas | catene e di chiavi.~ ~– Ora, eccellenza, abbiate la 219 2, cas | cappello e non il prete: ora diceva che il prete era 220 2, cas | logica, uscivano sbucando ora tutt'insieme dai tenebrosi 221 2, mor | andava dicendo e ripetendo ora nel suo furioso delirio, 222 2, mor | trionfo.~ ~- Sta a vedere che ora siete contento...~ ~- Non Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
223 2, 1 | una varietà di borracine, ora così trascurate, e pur così 224 2, 1 | venuto il giorno tale, l'ora tale, ma non dicesse nulla 225 2, 1 | fresche in giovinezza hanno ora un aspetto secco, altre 226 2, 2 | una traversata di una mezz'ora o poco più; ma per i due 227 2, 2 | immerse nella gran pace dell'ora notturna, solenne, tremolante 228 2, 2 | militari e per una mezz'ora condusse intorno al biliardo 229 2, 2 | Che fate in giro a quest'ora, vagabondi? gridò Flora.~ ~- 230 2, 2 | È una vergogna, a quest'ora.~ ~- La mamma sta bene?~ ~- 231 2, 2 | fortunatamente, dormivano in quell'ora piccina, nella calma profonda 232 2, 2 | vermicciattolo, taci che ora ti mettiamo a letto.~ ~Moschino 233 2, 2 | e lo lasciò mormorando: Ora ne hai fino a domani sera.~ ~ 234 2, 3 | piaceri.~ ~Per far venir l'ora di andare da Flora, tolse 235 2, 3 | astuccio e corse una mezz'ora sulle corde, ripetendo a 236 2, 3 | Anche la nonna Celina, che ora guardava dal di sopra del 237 2, 3 | grandezza di casa Polony non ora rimasta che quella cornice 238 2, 3 | stessa a passare qualche ora ogni giorno al Castelletto 239 2, 3 | sempre la stessa; e presso ora a voltare la punta pericolosa 240 2, 3 | macchinalmente dalle dita....~ ~Ora Ezio s'era dato tutto agli 241 2, 3 | ricordava un brutto quarto d'ora. - Non avete nessun rispetto 242 2, 3 | oggi: ho fame.~ ~ ~ ~Mezz'ora dopo sedevano tutt'e tre 243 2, 3 | Verrà, verremo insieme, Ora è un po' stanco del viaggio.~ ~ 244 2, 4 | anni cominciavano appena ora a frenare e a consolidare.~ ~ 245 2, 4 | soave verginità di cuore. Ma ora no; sarebbe male e per me 246 2, 4 | di qualche valore, Da un'ora i due giovani lavoravano 247 2, 4 | temporalesco di passione, e ora se ne pentiva per tutti 248 2, 5 | Vincenzina, che aspettava da un'ora in ansietà, dopo una notte 249 2, 5 | andare sopra una sedia.~ ~- E ora che cosa fai? sei pazza? - 250 2, 5 | anche di lui a lungo: ma ora che siam qui dovremo pur 251 2, 5 | che non finisce peggio. Ora tutt'insieme mi dovete aiutare 252 2, 6 | figlia del colonnello.~ ~Ora che tra lor due s'era fatta 253 2, 6 | attendere con pazienza l'ora sacra e predestinata del 254 2, 6 | Cocorita era una baronessa). Ora eran venuti a passar qualche 255 2, 6 | dito.~ ~Dopo un quarto d'ora di quel concerto, stando 256 2, 6 | fortuna sul teatro.~ ~- Ah ora capisco..! È un'ex cantante.~ ~- 257 2, 7 | insieme alla mamma mezz'ora prima del tempo convenuto 258 2, 7 | dicevano ch'egli non vedeva l'ora di andarsene.~ ~- Pare che 259 2, 7 | piangere, gridare! Da un'ora non facevano che tormentarla 260 2, 7 | canotto? ecco, asino calzato, ora mi hai fracassato il timone. 261 2, 7 | rovinano i canotti, io.~ ~- Ora hai gridato abbastanza - 262 2, 8 | rompere una vecchia catena.~ ~Ora che si trovava in un momento 263 2, 8 | arredavano l'interno...~ ~- E ora dammi una sigaretta... - 264 2, 9 | L'illusione era caduta e ora non le restava che di mostrare 265 2, 9 | volte al giorno, per recarsi ora alla casetta degli sposi, 266 2, 9 | alla casetta degli sposi, ora alla Villa Carlotta, provando 267 2, 9 | disgraziato mercantello. - Ora capisco perchè vi s'ingrossa 268 2, 10 | amiche del Castelletto...~ ~Ora si parlava ch'egli volesse 269 2, 11 | doveva cominciare a un'ora e già dalle sponde del lago 270 2, 12 | albergo mantiene la promessa, ora vi porto da fare un brindisi 271 2, 12 | sposi e guardando in faccia ora all'uno ora all'altra con 272 2, 12 | guardando in faccia ora all'uno ora all'altra con una espressione 273 2, 12 | incombeva il gran silenzio dell'ora notturna, un silenzio che 274 2, 12 | scaturigini dell'infinito.~ ~È l'ora sacra in cui pare che l' 275 2, 12 | morire nè dormire.~ ~È l'ora in cui i desideri sepolti 276 2, 13 | rovine di questa illusione e ora sforzavasi di costruire 277 2, 13 | delicato e ornarsene per un'ora l'occhiello; ma non tardò 278 2, 13 | strazio rompe la vita.~ ~Ora tu hai qui sull'uscio - 279 2, 14 | avanti per i primi.~ ~- Ora hai detta una brutta parola, 280 2, 14 | nome di suo marito.~ ~- Ora la pigli troppo alta - balbettò 281 2, 15 | restava con lui qualche mezz'ora al mattino, qualche mezz' 282 2, 15 | al mattino, qualche mezz'ora dopo colazione, qualche 283 2, 15 | opinione di una donna segna l'ora giusta. All'incontro il 284 2, 15 | luminosa che ardente; e ora si sentiva in obbligo di 285 2, 15 | Nossignore, è uscita mezz'ora fa - rispose la ragazza.~ ~ 286 2, 15 | tutte le mattino a quest'ora? - -avrebbe voluto domandare 287 2, 15 | cittadinesco non c'era in quell'ora che un vecchio signore esotico 288 2, 16 | rumoreggiava da una mezz'ora nelle alte valli, quando, 289 2, 16 | già chiuso in camera da un'ora e cullato dal rumore della 290 2, 16 | rimaste sullo stomaco. E se ora il signor Ezio Bagliani 291 2, 16 | qualche perplessità: nè ora avrebbe voluto mostrar di 292 2, 16 | se mi avesse ascoltato. Ora non si è più in tempo a 293 2, 16 | ascoltato! Che ci posso fare ora?... -~ ~L'ultima frase della 294 2, 16 | oltraggiato da quel figliuolo. Ma ora che la mala passione aveva 295 2, 16 | il male, si vergognavano ora d'essere state così buone 296 2, 16 | desiderato quel male, e ora il suo cuore buono e generoso 297 2, 17 | Dove si va?~ ~- Mezz'ora fuori di città a una villa 298 2, 17 | che sarà necessario. Per ora l'infermo non è trasportabile.~ ~- 299 2, 17 | che sentiva arrivata l'ora di agitar l'aria e di far 300 2, 17 | indebolito il soggetto. Ora ha raccomandato un assoluto 301 2, 17 | scalinate a più alti passi, ora parevano precipitare e nascondersi 302 2, 18 | certamente io ho attraversata un'ora pericolosa della mia vita, 303 2, 18 | benefattore mio, cancelli quell'ora dalla sua memoria e mi renda 304 2, 18 | balìa di cattivi spiriti? Ora mi par di star bene. Il 305 3, 1 | dimostrargli che un capriccio d'un'ora non guasta la fedeltà del 306 3, 1 | andassimo a casa dove a quest'ora possono essere arrivate 307 3, 1 | comparirti davanti. Tu devi ora tutti i riguardi al povero 308 3, 1 | quando te lo dico io.~ ~Mezz'ora dopo il sor Paoleto riceveva 309 3, 1 | risolvere in una carrozza. Ora vado in Borsa, poi torno 310 3, 1 | sentiva di potervi rinunciare ora che provava il gusto di 311 3, 2 | chiamata: di giorno, tranne l'ora dei pasti e della toeletta, 312 3, 2 | queste cose?~ ~- Perchè ora le possiamo dire senza soffrire, 313 3, 2 | io dubiti fino alla morte ora di me, ora di voi? Se i 314 3, 2 | fino alla morte ora di me, ora di voi? Se i morti hanno 315 3, 2 | dei torti, a noi non manca ora la pazienza di perdonarli.~ ~ 316 3, 2 | mio destino, come potrei ora pentirmi del bene che ho 317 3, 2 | un furto.~ ~Massimo, che ora si pentiva d'aver troppo 318 3, 2 | un raggio luminoso.~ ~- Ora mi fate la corte, Massimo - 319 3, 2 | per nulla, figliuolo.~ ~- Ora sentiremo il medico.~ ~- 320 3, 3 | correva un brutto quarto d'ora. Se non ci fosse stato nulla 321 3, 3 | biglietti.~ ~- Dove va a quest'ora fresca, contessina? - chiese 322 3, 3 | si ripigliò subito.~ ~L'ora si faceva già calda e il 323 3, 3 | cuore, disse a sè stessa: - ora ci sono: botte non me ne 324 3, 3 | resistenza di cui aveva ora più bisogno di prima.~ ~- 325 3, 3 | bisogno di prima.~ ~- Cieco! - Ora sentiva tutta la grandezza 326 3, 3 | E se la mise in tasca. - Ora non mi resta che di conoscere 327 3, 4 | stava fissa a contemplare ora le stelle che luccicavano 328 3, 4 | luccicavano nel fondo del cielo, ora i lumi della città sottoposta, 329 3, 4 | Quale sarà la vostra vita da ora innanzi? come potete legarvi 330 3, 4 | con altrettanto affetto! Ora che la sventura l'ha colpito 331 3, 4 | pronto ad accompagnarlo.~ ~- Ora sta zitto, perchè a quest' 332 3, 4 | sta zitto, perchè a quest'ora i cristiani dormono - gli 333 3, 5 | Barbianello, dove giunsero sull'ora d'uno splendido tramonto.~ ~ 334 3, 5 | Cresti, che passeggiava da un'ora coll'orologio in mano, inquieto, 335 3, 5 | orientato, disse: - Lasciatemi, ora son pratico.- -~ ~E venendo 336 3, 5 | Fu una cura di bugie: ma ora non c'è più dubbio. Sono 337 3, 6 | oserebbe dargli torto.~ ~«Ora sta sistemando le cose sue, 338 3, 6 | c'è motivo che tu perda ora i tuoi a piangere quel che 339 3, 6 | santo rinunciare, a lui, ora che hai promesso il tuo 340 3, 6 | salvare un'anima in pericolo? Ora egli parla di stabilirsi 341 3, 6 | avrebbe potuto essere pietosa. Ora l'idea del suo matrimonio 342 3, 6 | come un grottesco assurdo, ora rifugiavasi in questo destino 343 3, 6 | ma non dicesse nulla per ora alla mamma.~ ~Il giorno 344 3, 6 | lui un lungo colloquio.~ ~Ora il notaio scriveva con riservatezza, 345 3, 6 | tardato troppo. -~ ~ ~Parlava ora con una calda animazione, 346 3, 6 | a caso. Eccolo che esce ora in compagnia di suo zio. 347 3, 6 | debolezza nervosa, a quest'ora dovrei provare qualche miglioramento, 348 3, 6 | madrina mi vuol bene, certo: e ora c'è anche questo sant'uomo 349 3, 6 | veduta così bene come ti vedo ora. Come sei bella, Flora!~ ~- 350 3, 7 | le stradine a lui note, ora verso la chiesa dove s'incontrava 351 3, 7 | incontrava spesso coll'arciprete, ora verso il cimitero dov'erano 352 3, 7 | trascinavano ad altri pensieri. Ora fatto più chiaroveggente 353 3, 7 | triste viaggio, sentiva ora che il fiume scorre anche 354 3, 7 | lagrime?~ ~Da troppe parti ora si sentiva assediato e stretto 355 3, 7 | sorprendente, Flora. Io comincio ora soltanto a capire che cosa 356 3, 7 | stento trovò un quarto d'ora nella giornata per correre 357 3, 7 | Grazie. Io godrò di ogni tua ora felice, Regina. Salutami 358 3, 8 | visita straordinaria?~ ~- Ora dirò. Ma prima mi dia la 359 3, 8 | in me quell'affezione che ora si fa prepotentemente sentire 360 3, 8 | non posso abbandonarlo ora che è così misero. Amo il 361 3, 8 | che gli erano state fatte: ora non vedeva che avverarsi 362 3, 8 | tutto sè stesso, portando ora una mano ora l'altra alla 363 3, 8 | stesso, portando ora una mano ora l'altra alla bocca quasi 364 3, 8 | combattimento riprese: - Per ora mi pare inutile turbare 365 3, 8 | però resta inteso che fin d'ora tutto è.... (e compì il 366 3, 8 | suo egoismo, rincrudito ora dal castigo, trovasse comodo 367 3, 8 | altri doveri: nè poteva ora dimenticarli: nè avrebbe 368 3, 9 | delle brezze che gli portano ora gli acri odori del pesce, 369 3, 9 | gli acri odori del pesce, ora il profumo tiepido dei giardini, 370 3, 9 | profumo tiepido dei giardini, ora il fiato resinoso di un 371 3, 9 | discorsi dell'onda, che ora mormora umile sulla sabbia, 372 3, 9 | mormora umile sulla sabbia, ora striscia lunga e faticosa, 373 3, 9 | striscia lunga e faticosa, ora sospira gonfia o minaccia 374 3, 9 | riguardava il male degli altri, ora dice che gli pare di sentire 375 3, 9 | d'un dolce pensiero.~ ~«Ora Ezio parla della eventualità 376 3, 9 | seccati su questa fossa, e ora non so più resistere a cogliere 377 3, 9 | strada forse più lunga: ma ora la nostra parola è detta 378 3, 9 | quasi sto per dire più bello ora che si è lasciato crescere 379 3, 9 | sè un cattivo compagno. Ora che ho bruciata la vecchia 380 3, 9 | credere a qualche altra cosa ora che non credo più in me 381 3, 10 | lagrima:~ ~Gioje novelle ora gustar m'è dato.~ ~ ~ ~Io 382 3, 11 | cuore la convinzione che ora toccasse a lui il dovere 383 3, 11 | imbrunire: e per far venire l'ora in cui gli zii sarebbero 384 3, 11 | persuasione che dev'essere d'ora in poi il fondamento della 385 3, 11 | specie di fuga clandestina un'ora di inutili spasimi e di 386 3, 11 | partita subito.~ ~- Sì, sì: ora non vivo che per te, mamma. -~ ~ ~ 387 3, 12 | sulla spalla del monte, ora aperta alla luce turchina 388 3, 12 | vien dal cielo e dal mare, ora rinchiusa tra muricciuoli, 389 3, 12 | suo motto eccitatore, ma ora che stava per sposare e 390 3, 13 | nevicato durante il giorno, ma ora il cielo ripulito da un 391 3, 13 | frottola d'Amore, di cui ora ritornava a sonargli nell' I coniugi Spazzoletti Paragrafo
392 1 | seguitava il brontolone.~ ~- Ora la puoi finire ch'è lo stesso - 393 1 | dove siamo? Gesummaria! che ora è? La sora Ballanzini getta 394 1 | sonetto.~ ~Immaginatevi ora, se al sedersi di nuovo 395 1 | Infatti dopo un quarto d'ora il marito era già scomparso 396 1 | ragazzacci insolenti. E ora quest'uomo doveva trangugiare 397 2 | consumarsi giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto 398 2 | giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto nel congegno 399 2 | dispetto. Sebbene fosse già un'ora di sera, molta gente alla 400 2 | voluto scomodarsi in quell'ora, che le strade erano cattive, 401 3 | ridere che da piangere. Ora ci fermiamo a Musocco, in 402 3 | lo fui anch'io una volta. Ora non lo sono più.~ ~- È diventato 403 3 | n'ha bevuto un secchio e ora la vedete, non par più quella 404 3 | in quel luogo, in quell'ora, sola, fra gente sconosciuta; 405 3 | Musocco.~ ~Poiché parve l'ora di ritirarsi, il sor Claudio 406 3 | sor Claudio un quarto d'ora dopo soffiava il lume. Se Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
407 1, lor, 1| ma quando passa una cert'ora, se c'è chi tenta, non si 408 1, lor, 1| preferisci andare a dormire all'ora delle galline e c'è chi 409 1, lor, 1| del denaro degli amici. Ora cominciavano i guai, i sospetti, 410 1, lor, 1| una cattiva figura... »~ ~Ora si trattava non più d'un 411 1, lor, 1| andato. Pardone avrebbe dato ora non due, ma quattro mila 412 1, lor, 1| vettura e in men di mezz'ora pagò il Carini, il Cappelletti, 413 1, lor, 1| le maschere, e perfino l'ora del pranzo.~ ~Madame Josephine 414 1, lor, 1| nuvola, gustò il suo quarto d'ora di gloria.~ ~Le signore, 415 1, lor, 1| Egli non voleva fare per ora che uno stato di cassa per 416 1, lor, 1| alcuni parenti e si preparava ora a tornare per riportarne 417 1, lor, 1| Passò ancora un quarto d'ora, che al Pianelli parve un 418 1, lor, 2| gli occhi, ma non vedeva l'ora d'esser sotto le coltri. 419 1, lor, 3| commendatore, spendo del mio.»~ ~Ora gli ripugnava di mettersi 420 1, lor, 3| non un'anima viva in quell'ora. Buie tutte le finestre 421 1, lor, 3| Pianelli capì che era l'ora di tornare a casa e, tra 422 1, lor, 3| tornata e dormiva da una mezz'ora, profondamente, cullata 423 1, lor, 3| tacevano ancora in quell'ora cieca che precede il giorno: 424 1, lor, 3| pazze allucinazioni: ma ora si sentiva pigliato egli 425 1, lor, 3| vive nel gran silenzio dell'ora sollevarono un nuvolo di 426 1, lor, 4| Il giorno dopo, un'ora prima di sera, una carrozza 427 1, lor, 4| suicida in segretezza, nell'ora che gli amici vanno a pranzo. 428 1, lor, 4| tornò subito a Milano.~ ~Ora cogli occhi fissi al cerchio 429 1, lor, 4| che la vecchia Teresa, che ora dormiva in un cantuccio 430 1, lor, 4| queste memorie ripassavano ora davanti agli occhi di Demetrio, 431 1, lor, 4| a non domandare i conti, ora, sul punto di lasciare il 432 1, lor, 4| nei fossi. C'era di più l'ora bigia e triste e la giornataccia 433 2, tri, 1| semestri che si tira avanti, ora con una scusa, ora con un' 434 2, tri, 1| avanti, ora con una scusa, ora con un'altra e titup e titep...» 435 2, tri, 1| venivano ad aggiungersi ora questi tre semestri della 436 2, tri, 1| pensione, e ci saranno a quest'ora quasi seimila lire di debiti.»~ ~« 437 2, tri, 2| qualche minuto di ritardo, un'ora prima del suo capo, il cavalier 438 2, tri, 3| Che cosa ha speso a quest'ora? e quanto gli resta ancora 439 2, tri, 3| tastiera tanto per far venire l'ora solita che il riso andava 440 2, tri, 3| ogni modo, non esca per ora dagli arpeggi. Adagio, conti 441 2, tri, 4| Donato, un fondo limitrofo: e ora si rivedevano sempre volentieri 442 2, tri, 4| d'estate, col bel tempo, ora qui, ora là fuori di porta, 443 2, tri, 4| col bel tempo, ora qui, ora là fuori di porta, o alla 444 2, tri, 4| alto di Demetrio.~ ~«A che ora c'è la messa a Sant'Antonio?» 445 2, tri, 4| affettuosa e intelligente, ora lo zio, ora l'uscio, col 446 2, tri, 4| intelligente, ora lo zio, ora l'uscio, col corpo in preda 447 2, tri, 4| sentire il suo nome, guardando ora la ragazza, ora lo zio.~ ~« 448 2, tri, 4| guardando ora la ragazza, ora lo zio.~ ~«Povera mamma, 449 2, tri, 4| comodo. Non dir nulla per ora. Fu una disgrazia per tutti... 450 2, tri, 6| vedessi com'è ridotta a quest'ora la povera ragazza! una candela.»~ ~« 451 2, tri, 7| nel metterla al mondo, e ora il governo mandava via il 452 2, tri, 7| ha dovuto rimetterli: e ora non può condurre una vecchia 453 3, pao, 1| anche lui come un ragazzo.~ ~Ora che Beatrice non c'era più, 454 3, pao, 2| non hanno colpa, a quest'ora sarei già scappato in America.»~ ~ 455 3, pao, 2| baciato cento volte a quest'ora. Se anche stentasse a rassegnarsi 456 3, pao, 3| ricevere il Signore. Ma ora aveva capito bene quel che 457 3, pao, 3| sollievo dell'anima sua: ed ora, nel momento che il Signore 458 3, pao, 3| era molta gente in quell'ora mattutina — lo zio osservò 459 3, pao, 4| e dice che va bene. Per ora mi contento di una Promessa, 460 3, pao, 5| Allora sì mi volevi bene; ora perché sono diventata vecchia, 461 3, pao, 5| ma i denti dopo quasi un'ora vibravano ancora della scossa 462 3, pao, 5| masticava ancora, dopo quasi un'ora, qualche estremo monosillabo.~ ~« 463 3, pao, 6| accettare delle anticipazioni.~ ~Ora non c'era più il marito 464 3, pao, 6| rumore sordo, e non vedeva l'ora che l'uscio si aprisse.~ ~ 465 3, pao, 6| di suo padre come poteva ora restituirli? a chi ricorrere 466 3, pao, 7| presso le feste di Natale, ora aveva cento cose da raccontare 467 3, pao, 7| nell'andar su. «Si accorge ora ch'io sono al mondo, e pare 468 3, pao, 7| nessuno poteva proibirgli ora di stare seduto coi ginocchi 469 3, pao, 8| spiccavano come una massa d'oro. Ora che aveva parlato e detto 470 3, pao, 8| Sentite una volta, Demetrio. Ora mi fate pentire d'aver avuto 471 3, pao, 8| perduta? La sua testa aveva ora ben altro da pensare che 472 4, son, 1| battaglia perduta. Non mai come ora gli pareva di essere stato 473 4, son, 1| risate avevano fatte a quest'ora a Milano sul conto di Paolino 474 4, son, 1| possa star quieti una mezz'ora?»~ ~«Son già le dieci, caro 475 4, son, 2| Bassano aspettò una mezz'ora il padrone seduto sul cassero 476 4, son, 2| dodici volte in una mezz'ora. Da quel gruppo, come da 477 4, son, 2| gironzolato un quarto d'ora, fermandosi davanti alle 478 4, son, 3| nuova residenza, ma vedeva l'ora e il minuto di tornare a 479 4, son, 3| umile e quasi pauroso.~ ~«E ora pensate a guarire» soggiunse 480 4, son, 3| nervosa di malinconia.~ ~Ora che l'idillio della sua 481 4, son, 3| misericordia! che idea gli passava ora per il capo? anche a lui, 482 4, son, 4| in mezzo, moveva la testa ora a destra ora a sinistra, 483 4, son, 4| moveva la testa ora a destra ora a sinistra, come un gatto 484 4, son, 4| andasse a trovarlo in casa all'ora della dottrina cristiana 485 4, son, 4| piccolo gaudente andava ora a fantasticare quel che 486 4, son, 5| subito di rivolgere la parola ora al commendator Ranacchi, 487 4, son, 5| al commendator Ranacchi, ora all'egregio pubblicista ( 488 4, son, 5| se avesse dovuto pagare), ora al suo collega del demanio; 489 4, son, 5| per ogni eventualità; e ora se le masticava insieme 490 4, son, 5| bianchi, movendo il capo ora a destra ora a sinistra 491 4, son, 5| movendo il capo ora a destra ora a sinistra come volesse 492 4, son, 5| continuò animata fino ad ora tarda.~ ~Il povero Bianconi 493 4, son, 5| gratificazione a Natale, e ora una frase, due parole, una 494 4, son, 5| buoni servigi.~ ~«Aspetta ora che ti aggiusti nel nuovo 495 4, son, 5| atrocemente di quella punizione: ora, gli veniva da ridere, come 496 4, son, 5| prati... Che gl'importava ora di Milano e delle sue magnificenze? 497 4, son, 5| il Ministro provvedeva ora energicamente a togliergli 498 4, son, 5| tutto. Totto... finito.~ ~Ora aveva più tempo di far delle 499 4, son, 5| una parte di sé stesso. Ora quel taschino vuoto e floscio 500 4, son, 5| faccia a tutti e alzando ora una mano ora l'altra, come 501 4, son, 5| tutti e alzando ora una mano ora l'altra, come una marionetta.~ ~ 502 5, cas, 1| Giovedì a fargli compagnia e ora, nelle lunghe giornate vuote, 503 5, cas, 1| dargli cento commissioncelle. Ora si trattava dei materassi, 504 5, cas, 1| trattava dei materassi, ora di una Madonna da collocare 505 5, cas, 1| Isidoro Chiesa, uomo libero... Ora sì che l'avrebbero sentito 506 5, cas, 1| cocente di luglio, sull'ora fresca del pomeriggio, il 507 5, cas, 1| aria, cogli occhi vaganti ora verso lo zio, ora verso 508 5, cas, 1| vaganti ora verso lo zio, ora verso le gabbie.~ ~La giornata 509 5, cas, 1| ogni giorno, quasi ogni ora, quasi ogni minuto diminuire 510 5, cas, 1| tutti gli anni prima. Ed ora, mentre stava per tirare 511 5, cas, 1| Chi poteva essere a quell'ora? Beatrice si fece il segno 512 5, cas, 1| perché il mercoledì, un'ora prima di sera, una carrozza 513 5, cas, 1| dell'acqua dolce, a quest'ora forse dormiva insieme alla 514 5, cas, 1| durante il buon quarto d'ora che la signora Pianelli 515 5, cas, 1| rimase così un quarto d'ora, nel silenzioso e lento 516 5, cas, 2| vicino, dove rimase forse un'ora cogli occhi aridi, fermi 517 5, cas, 2| al caffè ad aspettare l'ora d'una partenza, a far passare 518 5, cas, 2| riconoscere la nuora. Ecco ora il castigo! Glielo diceva 519 5, cas, 2| rincresce mandarti fuori a quest'ora» disse alla Cherubina «ma 520 5, cas, 3| molteplici occupazioni e venne l'ora del pranzo, che non aveva 521 5, cas, 3| Cascine e rimase una mezz'ora a contemplare, per l'ultima 522 5, cas, 3| fingere non sa regnare.~ ~Mezz'ora dopo egli era alla stazione.~ ~ 523 5, cas, 3| fece capire ch'era giunta l'ora d'andarsene.~ ~Giovann dell’ Due anime in un corpo Parte, Cap.
524 1, 1 | per sorreggersi, guardava ora il cielo, ora la barella, 525 1, 1 | guardava ora il cielo, ora la barella, procurando trovare 526 1, 3 | Faremo un buon rapporto e per ora lo mettano a letto e non 527 1, 4 | mia, è foderato doppio ed ora ha tra le mani una matassa 528 1, 4 | graziosissime. Quelle mani ora sono troppo pigre.~ ~Di 529 1, 4 | sacchetto sotto al braccio; ora seguitavo una ruota, che 530 1, 5 | nuovo ricade la sera. È l’ora dei dolci susurri, delle 531 1, 5 | e i suoi palazzi, sente ora d’aver tra le mani qualche 532 1, 7 | pensato più che tanto; ma ora lo tirò di sotto, lo sgruppò 533 1, 7 | desinare e la mattina di buon’ora per non incontrarsi colla 534 1, 8 | lasciato mio padre. Fermate per ora le vostre lettere alla posta, 535 1, 8 | cara della vita stessa, e ora che la fortuna l’ha castigato, 536 1, 9 | intelligenza degli spiriti. Per ora le tengo in serbo, finché 537 1, 9 | non ve ne siete accorto? Ora è a Napoli e fra sei giorni 538 1, 9 | che le collegava diventa ora abbastanza manifesto, mi 539 1, 9 | nell’anima i segni di quell’ora.~ ~Mi pare che non scrivessi 540 1, 9 | ladroncello, girandolai qualche ora attraverso la città, con 541 1, 10 | a’ miei: vi ho atteso un’ora innanzi all’uscio, e anche 542 1, 10 | Ebbene, vi dirò che vengo or ora da Napoli e che ho parlato 543 1, 10 | martello degli eretici, ed ora, avendo udito il racconto 544 1, 10 | quel rimorso, che risento ora a scrivere: una furia s’ 545 1, 10 | il mio pensiero da mezz’ora pareva una macchina guasta, 546 1, 10 | conosciuto nel mondo e che ora non sapeva collocare a suo 547 1, 10 | Sissignore.~ ~– E abita ora sul corso, nella camera 548 1, 11 | molte domande generali, che ora non so ripetere, e un bravo 549 1, 11 | Tornerò fra un quarto d’ora.~ ~Non era una prigione, 550 1, 12 | sono matto.~ ~Presidente. Ora si dia lettura delle tre 551 1, 13 | grossolano. Ma in questo contorno ora si presentava, son per dire, 552 1, 13 | due volte alla stazione – ora me ne sovvengo – ma trasformato, 553 1, 14 | Gioconda non ne volle sapere e ora sposa il signor Manganelli 554 2, 1 | conservatorio di Napoli. Ora viaggia, e vive onestamente 555 2, 1 | Sissignore, è uscito un’ora fa, e non può tardare.~ ~– 556 2, 1 | sulla terra.~ ~Aspettò un’ora. Forse molta gente gli passò 557 2, 1 | in giorno, ma non a quest’ora.~ ~– Marina!~ ~– Cos’avete? 558 2, 1 | perché son tornato a quest’ora: ecco perché ti parlo in 559 2, 1 | di cenci.~ ~Dopo una mezz’ora russava.~ ~Marina invece 560 2, 1 | cima a una scala, a quell’ora?~ ~Sapeva che in fondo a 561 2, 1 | nuova esistenza.. A quell’ora tutti dormono a Venezia, 562 2, 2 | salvato? chi ti conduce ora sulle traccie del colpevole, 563 2, 2 | luce dato da una finestra. Ora andiamo in cerca di quella 564 2, 2 | cognomi che io non starò ora a ripetere, ma che potrebbero 565 2, 2 | palazzo è chiuso, anzi a quest’ora è venduto.~ ~– E il padre 566 2, 2 | sempre avuta innanzi a me, ora visibile, ora meno, ora 567 2, 2 | innanzi a me, ora visibile, ora meno, ora quasi palpabile 568 2, 2 | ora visibile, ora meno, ora quasi palpabile ed era naturale 569 2, 3 | e preceduti un quarto d’ora dai due amici a cavallo, 570 2, 3 | ma di cui non saprei or ora riprodurre gli indizi. Era 571 2, 3 | meraviglia se dopo mezz’ora di viaggio cominciò a nevicare. 572 2, 3 | strada che non finiva mai, ora più stridente al passare 573 2, 3 | passare d’un villaggio, ora sordo nel vincere una riva, 574 2, 3 | non ne so altro.~ ~– Che ora è?~ ~– Questa è l’eternità.~ ~– 575 2, 3 | Da molti giorni: a quest’ora poteva essere in salvo, 576 2, 3 | dal Sultano; dunque fra un’ora...~ ~I due gendarmi e il 577 2, 3 | confidenza – Signor Marcello, ora comincia la sua azione. 578 2, 3 | mantelli, uscirono.~ ~– Fra un’ora andremo anche noi. Cinque 579 2, 3 | noi. Cinque e una sei... ora discreta... sì, sì... – 580 2, 4 | della collina; dopo mezz’ora o poco più io sarei giunto 581 2, 4 | stradone senza limiti per mezz’ora e fra i mucchi di ghiaia, 582 2, 4 | arrivato al buio, uscivo ora al lume del giorno, [172] 583 2, 5 | verde traveduto a quell’ora nell’ombra, in una specie 584 2, 5 | la bellezza di Marina; ora tornava col capo nelle spalle, 585 2, 5 | osteria quasi un quarto d’ora dopo, e vedeva il piccolo 586 2, 5 | finché in meno di mezz’ora ebbero raggiunto il carrozzone.~ ~– 587 2, 5 | Infatti, in meno di mezz’ora, scopersero il carrozzino 588 2, 5 | l’odore degli sproni.~ ~Ora non so imaginare la dissoluzione 589 2, 5 | passò oltre maledicendolo.~ ~Ora piegava la testa, ora stringeva 590 2, 5 | Ora piegava la testa, ora stringeva le labbra, ora 591 2, 5 | ora stringeva le labbra, ora fischiava raucamente nella 592 2, 5 | Quella fuga durò quasi un’ora, perché i carabinieri, ubbidienti 593 2, 6 | vi giunse malata...~ ~– E ora?~ ~– Ora è guarita e sta 594 2, 6 | malata...~ ~– E ora?~ ~– Ora è guarita e sta bene. Suo 595 2, 6 | e si ammalò, – rispose – ora sta bene. Questa è la sua 596 2, 6 | di una fontana, l’avevo ora fra le mie braccia e senza Le due Marianne Parte, Capitolo
597 1, 1 | non farmi ansare una mezz'ora come un cavallo per una 598 1, 1 | tortorellando? la ti gira? è ora che tu la smetta.~ ~CAPO: 599 1, 2 | una carrozza?~ ~CAPO: A st'ora è difficile trovar carrozze.~ ~ 600 2, 1 | lavass la faccia pusseè d'on ora. Di qui il miracolo.~ ~GAITAN: 601 2, 2 | LA BALLANZINI: A che ora l'è vegnuda ier sira quella 602 2, 2 | BALLANZINI: Anh... a che ora l'è levada su...?~ ~MENICA: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
603 1, gia | tra il Lambro e l'Adda. Se ora il bel giovinetto del collegio 604 1, gia | valgo.~ ~- Abbi pazienza, ora siamo alle Fornaci. Non 605 1, gia | s'intende di poche cose. Ora è tutto occupato in una 606 1, gia | riserbiamo per gli amici. Ora ti porto l'acqua fresca 607 1, gia | della mano. Poi soggiunse: – Ora ti presenterò alla mia famiglia. 608 1, mau | sua posizione è fatta, e ora che il mondo dei professori 609 1, mau | mi parve vero che fosse l'ora d'andare a dormire. Prima 610 1, fil | immobile attenzione che vedi ora, ma cogli occhi mi dice 611 1, fil | vapore, credo che a quest'ora abbia già mangiato a mio 612 1, fil | che le spalle di buono, e ora si è fitto in capo di voler 613 1, con | e seicento al luogo ove ora sorge il Santuario della 614 1, con | professori di università lavorano ora a tutto spiano a scassinare 615 1, con | j dal suo Vocabolario. D'ora innanzi non più canteremo 616 1, con | un po' il giuoco, a quest'ora ha già dissipata la dote 617 1, gua | nasconderle. La povera donna ora non fa che piangere, e mi 618 1, gua | sonasse il cembalo. A quest'ora a casa sua dormivano già. 619 1, gua | gli invidiosi ridessero ora colla bocca larga del gran 620 1, gua | un viso di legno.~ ~– Sì, ora mi si può, con licenza parlando, 621 1, fal | forche. Non gli restava ora che di appiccarsi a una 622 1, fal | contrasto e glie la ripetevano ora con bisbigli di gioia. Vinta 623 1, fal | non svegliate la mamma; ora vengo io dabbasso.~ ~– Ohi, 624 1, omb | di lasciarsi vedere in un'ora tra la colazione e il pranzo, 625 1, omb | suo appetito fresco per l'ora del pranzo, e una voluttà 626 1, omb | imbandierata sul fondo del cielo, ora verso un tempietto di marmo, 627 1, omb | in un verdognolo stagno, ora verso alcune creste del 628 1, omb | acconsentendo con forza.~ ~– Tocca ora a noi aver del coraggio – 629 1, omb | forse è bene che ve ne parli ora per sempre. Voi non dovete 630 1, omb | lasciò dire:~ ~– Non voglio ora essere il vostro inferno, 631 1, omb | faccende con più comodo. Ora ho troppe cose per la testa. 632 1, met | ne avrò raccolte a quest'ora un'altra ventina di cartelle, 633 1, met | di questo un'altra volta; ora desidero sapere da voi che 634 1, met | finalmente, fissando gli occhi ora sul conte, ora sulle cartelle. - 635 1, met | gli occhi ora sul conte, ora sulle cartelle. - Sicuro 636 1, met | vorrete rifiutare fin d'ora una piccola anticipazione 637 1, met | caparbio! Battista doveva per ora e forse per sempre rinunciare 638 1, ang | lui sull'anima dei santi. Ora si vedevano di rado, anche 639 1, pra | passeggio dalle undici a un'ora, e poi da capo il piano, 640 1, pra | al sabato, tranne qualche ora del giovedì consacrata alla 641 1, pra | svolazzasse in giardino in qualche ora destinata ai verbi irregolari.~ ~– 642 1, buo | contessa...~ ~– Lei può molto, ora, lo sappiamo; e sappiamo 643 1, buo | fare della strada insieme. Ora le presenterò mia figlia... – 644 1, dam | sua vita.~ ~Dopo quasi un'ora e mezzo di viaggio per le 645 1, dam | si alzassero alla stessa ora, bevessero e mangiassero 646 1, dam | chiuse, rimasero una mezz'ora in vivo e segreto colloquio. 647 1, dam | cugina monaca...?~ ~– Che ora voglion nominare superiora! – 648 1, ani | passati due mesi da quell'ora terribile, due mesi, in 649 1, ani | spada, vedevano avvicinarsi ora per ora, minuto per minuto, 650 1, ani | vedevano avvicinarsi ora per ora, minuto per minuto, il giorno 651 1, ani | attaccare assai di buon'ora, e, scesa con Celestina, 652 1, ani | sarebbero tornate per l'ora della colazione, dopo aver 653 1, ani | ancora deserte in quell'ora mattutina, dalle quali non 654 1, ani | doloroso; lei sarebbe morta un'ora o l'altra per uno di questi 655 1, ani | al petto.~ ~Un quarto d'ora dopo, Giosuè arrestò i cavalli 656 1, sca | sporcarsi le mani colla terra, ora la moglie voleva prendersela 657 1, sca | stata pensata e comandata, ora rimaneva lì, come un orologio, 658 1, sca | l'indice fermo sopra un'ora, non si moverebbe in cent' 659 1, sca | alle altre tribolazioni. Ma ora che mi hai preso per il 660 1, sca | Semiramide! povero Narsete! Ora mi spiego anche i discorsi 661 1, sca | fanatico piacere di confutarli, ora opponeva un sorriso acerbo 662 1, sca | sorriso acerbo di canzonatura, ora un corruccio di fiera collera, 663 1, sca | cessa mai su questo campo, ora aperta, ora insidiosa; dove 664 1, sca | questo campo, ora aperta, ora insidiosa; dove non arriva 665 1, cic | il vino che beve.~ ~– E ora dov'è?~ ~– S'è arrampicato 666 1, cic | suoi quattro soldi di dote, ora che il fallimento aveva 667 1, cic | attaccamento alla sua casa, ora per confortino non le restava 668 1, cic | morir tutti come cani, ma ora, che non c'è più da stare 669 1, cic | gran senso una volta, e ora non l'avevano più, o ne 670 1, bat | materiali per far venire l'ora d'andare dalla contessa. 671 1, bat | il silenzio stesso dell'ora in quell'angolo di tramontana, 672 1, bat | ansioso desiderio, era venuto; ora essa lasciava che tutti 673 1, bat | costeggia il corso dell'acqua, ora per luoghi aridi, ora per 674 1, bat | acqua, ora per luoghi aridi, ora per campi di stoppia, ora 675 1, bat | ora per campi di stoppia, ora tra vecchie paludi disseccate, 676 2, pad | pedante. Meno d'una volta ora sentiva il desiderio di 677 2, pad | scrittori veramente italiani. Ora che Giacomo Lanzavecchia 678 2, pad | d'una riunione di caccia, ora all'ombra di una tribuna, 679 2, pad | all'ombra di una tribuna, ora nella frescura d'un bosco 680 2, dep | di vincere. Era sonata l'ora in cui i liberali della 681 2, dep | tutti a tempo opportuno. Ora, per non farle perdere il 682 2, dep | vincerla ad ogni costo. Ora è evidente che non Giacinto 683 2, dep | elezioni generali! Non resta ora che di mettere a posto quel 684 2, sor | particolari della sua sventura, ora temeva che l'interesse avesse 685 2, sor | la verità anche ai santi, ora si accusava di non aver 686 2, sor | pensare e che cosa temere. Ora è piuttosto gravemente ammalato, 687 2, sor | altri. Mi pare che, prima d'ora, non abbia mai saputo che 688 2, sor | tanto compatito chi piange. Ora, sì, sento nel cuore le 689 2, sor | del mondo, non valgano un'ora di buona coscienza. Non 690 2, sor | ragazza non dite nulla per ora di questa malattia del giovine; 691 2, sog | dopo di che soggiunse:~ ~– Ora, caro signor Giacomo, non 692 2, sog | Ecco il vostro denaro; ora posso difendermi; ora comincia 693 2, sog | denaro; ora posso difendermi; ora comincia la mia vendetta, 694 2, sog | della sua ragione, ma che ora rivedeva come i frantumi 695 2, sog | per il ghiaieto del fiume. Ora la febbre non faceva che 696 2, sog | Quasi per ritardare di un'ora la necessità di occuparsi 697 2, sog | tutti, quando sarà la nostra ora, e non c’è bisogno di mandare 698 2, sog | rimprovero alla figliuola. – Ora pensa a guarire, che è l' 699 2, sog | addio! – disse la mamma. – Ora dobbiamo lavorare tutti 700 2, fin | Andate pure, mamma; per ora non mi manca nulla.~ ~– 701 2, maz | nuovo Boccadoro che a quest'ora il tuo peccato mortale ha 702 2, dem | Tornerà stasera. Ora beva il suo brodo e non 703 2, vis | aveva i piedi d’argilla, ora li ha di bronzo; permodoché – ( 704 2, vis | aveva più nulla a dire e che ora toccava a lui, proprio a 705 2, vis | tremito convulso, toccando ora un libro, ora un calamaio, 706 2, vis | toccando ora un libro, ora un calamaio, ora una penna, 707 2, vis | libro, ora un calamaio, ora una penna, come se cercasse 708 2, cel | fuggir da questa parte, in un'ora in cui tutti dormivano, 709 2, cel | undici. Aveva ancora un'ora da aspettare. Spense il 710 2, cel | mani di queste vecchie, che ora volevano seppellirla viva 711 2, cel | risvegliata in un sudor freddo, ora non le incuteva più nessuna 712 2, cel | carezze e di moine snervanti, ora, finalmente, si sentiva 713 2, cel | testa nuda. Dopo quasi un'ora di non interrotto viaggio 714 2, cel | Camminò un'altra mezz'ora, concentrando gli sforzi 715 2, cel | di un sito, il cui nome ora le sfuggiva, dove sapeva 716 2, cel | Piovigginava da una mezz'ora, e non se n'era accorta. 717 2, gio | questa carcassa di corpo, che ora scricchiola come una cesta. 718 2, gio | per queste due mani, che ora stentano a stringere il 719 2, gio | noi le vogliamo bene... – Ora la fiamma divampò sul volto 720 2, gio | dobbiamo mica cavarne cento. E ora mangia, sforzati di bere 721 2, fru | prevedere, nè impedire il male, ora non sapeva nemmeno respingerlo, 722 2, fru | aspettare quasi una mezz'ora che la chiatta del porto 723 2, fru | non mi sono accorta. Ma ora sto bene: questa fiammata 724 2, fru | sdrucciolata... ma non è nulla... Ora sto bene qui accanto a te.~ ~ 725 2, ros | dolcezza come Celestina nell'ora estrema. Egli le aveva schiuso 726 2, bis | di speranze e di sogni.~ ~Ora questo povero cuore pareva Milanin Milanon Parte, Capitolo
727 Pre | di pochi amici, vengono ora per loro desiderio raccolte 728 Pre | ragnera; quei quartieri ora sventrati e quelle località 729 Mil, Inv | tradii maledissen el dì, l'ora, el moment che v'è saltaa I nostri figliuoli Parte, Capitolo
730 NOS, 1 | elegante caffè Cova nell'ora del più gran concorso, circondato 731 NOS, 1 | Strenna non potrebbe per ora risolvere senza diventare 732 NOS, 1 | solito con questo preludio: - Ora vediamo il sor asino alla 733 NOS, 1 | star qui con lei qualche ora al giorno; ma vediamo di 734 NOS, 1 | istruito almeno nei classici. Ora stava per entrare in un' 735 NOS, 1 | miglioramento, dichiaro fin d'ora che cambio mestiere. - Noi 736 NOS, 1 | negligenza mia questa creaturina ora così bella e così promettente, 737 NOS, 1 | avvenire vedrà molte cose, che ora non si sognano nemmeno, 738 NOS, 1 | squisite gioie domestiche, che ora sono riservate a pochi. 739 NOS, 1 | certo numero di figliuoli. Ora che i figli ci sono, è naturale 740 NOS, 1 | di mettermi al mondo; ma ora che ci sono, ho diritto 741 NOS, 1 | donna, quando sarà la mia ora, le ingannerò tutte, barerò 742 NOS, 1 | e i genitori non ha mai ora per cessare e guai se cessa!~ ~ 743 NOS, 1(2) | sei anni, pensate fin d'ora che domani, cioè tra una 744 NOS, 1 | abdicare a molti poteri; ora fin che può, fin che il 745 NOS, 1 | generosità può essere che d'ora innanzi il suo Giannino 746 NOS, 1(3) | ginnastica delle scuole è ora tutta indirizzata allo sviluppo 747 NOS, 1(3) | tedesca era inutile e noiosa; ora si comincia a dire che è 748 NOS, Int | alle tenaglie infocate; ora che c'è, mi lascierei fare 749 NOS, Int | parevano grandi e importanti, ora quasi non le vedo più. La 750 NOS, Int | centro di gravità era in me, ora è in lui. Prima si misurano 751 NOS, Int | vivere da capo, a quest'ora l'umanità sarebbe una tela 752 NOS, Int | Io che ho tanto sofferto, ora benedico la terra e il cielo, 753 NOS, Int | piccolo cervello? a me per per ora basta essere sviluppata 754 NOS, Int | tornato in circolazione e ora si pensa al battesimo. S' 755 NOS, Int | quale bisogna ch'io creda, ora che c'è lei, dove vorrei 756 NOS, Int | così grande e così vuota, ora che non c'è più lei.~ ~Dicono 757 NOS, Int | era per noi roba morta; e ora che essa è morta, ci par 758 NOS, Int | non si potesse soffrire. Ora sento che quello era quasi 759 NOS, Int | già occupato in tre mesi! Ora siamo più necessari l'uno 760 NOS, Int | traspira, come~ ~Se fosse or ora uscita~ ~Colle viole dall' 761 NOS, 1 | salvarli da tutti gli altri.~ ~Ora è quasi dimostrato che le 762 NOS, 1 | più, le sciupiamo fin d'ora negli studi magistrali, 763 NOS, Nos | dovrebbe mirare la scuola, che ora si affatica più a gonfiare 764 NOS, Nos | regioni italiane. Sono sole, ora, le maestrine, davanti al 765 NOS, Nos(8) | nuovo indirizzo, e a quest'ora i risultati cominciano a Nuove storie d'ogni colore Capitolo
766 2 | sospetto quando esco di buon'ora e quando mi sente tramestare 767 2 | I manuali che in quell'ora mattutina vanno alla città, 768 2 | frondeur, ebbe il suo quarto d'ora di celebrità durante il 769 2 | il viaggio fu breve. Mezz'ora dopo la nostra partenza 770 2 | fatto togliere le tavole che ora si vedevano addossate al 771 3 | cominciò e cadere una mezz'ora prima d'arrivare alla Castagnola. 772 3 | lasciato il bimbo e cercava ora di fare verso i due poveri 773 3 | non le ho quasi toccate. E ora si tiri fuori anche il vestito, 774 3 | vestito degno di lei... ma ora penso che ci abbiamo una 775 3 | quieta e cerchi di sudare. Ora le porto il latte caldo.»~ ~ 776 4 | La bottega, dopo una cert'ora, rimaneva quieta. Tonio, 777 4 | suffragio de' suoi morti. E ora bevete, Caterina....~ ~- 778 5 | affitto e bisognava rinnovare. Ora è sempre utile tener da 779 5 | scopetta. Si giuocò una mezz'ora, si fecero ancora molte 780 6 | Mio Dio, che fare? gridare ora l'unico rimedio. E il gridare 781 6 | sforzandosi di fargli capire che ora sarebbe stato molto convenable 782 6 | Questa volta il colpo ora stato più forte del suo 783 6 | di Silz, deserta in quell'ora come ogni altro viottolo 784 6 | Lord From camminò quasi un'ora alla volta di Silz, finchè 785 7 | provvidenza.~ ~Eccomi qui. Ora le vedrò e dovrò scegliere 786 7 | dirò così, di coscienza: ma ora non so se devo parlarne.~ ~ 787 7 | Nicolò. No, stia buona, ora le dirò il mio caso. Ma 788 7 | ho gridato di dolore. Ma ora è passato. Qua... (lo fa 789 10 | segretario: e dopo qualche ora tornò con un foglietto pieno 790 10 | sonavano le nove e mezza, l'ora stabilita per il trasporto.~ ~ 791 10 | per significare: - A quest'ora è già in paradiso. - Però 792 11 | sua sorniona, tirandola ora per la coda, ora per la 793 11 | tirandola ora per la coda, ora per la còppa, o le fa certe 794 11 | luna. - Dove vai, a quest'ora, da queste parti? - gli 795 11 | qui - ed entrarono.~ ~Non ora un palazzo, ma una casa 796 11 | più tardetto, ma verrà. Ora salta in scena lo zio Catarro. 797 11 | ho incontrato un quarto d'ora fa, mentre correva a casa 798 11 | commensali.~ ~- Chi sarà a quest'ora? - disse Carlinetto.~ ~- 799 11 | confusa.~ ~- Ecco, è persuasa ora che ha visto che non c'è? - - 800 11 | di ridere. - È contenta ora della bella figura che ha 801 11 | soggiunse la Erminia. - E ora facciamo un brindisi Bebi...~ ~- Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
802 Dia, 1 | quando è giunta la sua ora. Pensa, Mariuccia, che il 803 Dia, 3 | amorosa come un gattino. Ma ora bisogna che io pensi a questo 804 Dia, 6 | ragazzi,~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~Ora statemi a sentire.~ ~ ~ ~ 805 Dia, 7 | giovani e se cominciate ora a spacciarle per sì poco, 806 Ane, 1 | mare grosso e brontolone! Ora prepariamo un po' di fuoco 807 Ane, 1 | fare?~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~Ora bado alla casa e al piccolo 808 Ane, 2 | casa.~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~Ora guardo in dispensa.~ ~ ~ ~ 809 Ane, 4 | Giacomino.~ ~ ~ ~Ora padron Pietro si è accorto 810 Ane, 4 | Giacomino.~ ~ ...Ora capisco chi fa scomparire 811 Ane, 4 | furioso. - ....To' questo per ora - e mi dà un gran ceffone. - 812 Ane, 4 | Angelica.~ ~ ~ ~Ora, Enrichetto, mi pare addormentato. 813 Ane, 4 | Lo manda via.~ ~ ~ ~Ora vedremo questa faccia di 814 Ane, 5 | è un povero ragazzo. Ma ora che si accusa un innocente, 815 Ane, 5 | che aggiusteremo poi.... Ora dico a te e a questa pettegola 816 Ane, 5 | è questa? brutta strega, ora ti rompo il bastone sul 817 Ane, 6 | orgoglioso.... Di che cosa vivete ora?~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~Lavorando, 818 Ane, 6 | E di questi due anelli ora che si fa?~ ~ ~ ~Contempla 819 Ane, 6 | te, Giacomino, basti per ora una stretta di mano, io 820 Ane, 7 | del vostro povero marito. Ora per voi, è cessato lo stento, 821 Chi, 1 | brutte.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~Ora capisco perchè vi siete 822 Chi, 1 | Olmo?~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~Ora voi mi fate la corte, eh?.... 823 Chi, 1 | Bartolomeo avrò a quest'ora combinato più di quarantacinque 824 Chi, 2 | sono tutte disponibili. Ora faremo la prova chi merita 825 Chi, 2 | che ne parlò al principe e ora si faranno le ricerche dove 826 Chi, 4 | frasche. Martino a quest'ora vi ha giudicato.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~ 827 Cur | quelle belle scarpette? E ora dove sei?~ ~Quando si pensa 828 Cur | donna - ma son morti a quest'ora i suoi figli e i figli dei 829 2Pe, 2 | troppo. Suo padre infine ora uno spezialetto di campagna 830 Uom, 1 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~E ora, apri bene le orecchie o 831 Uom, 1 | Tranquillo.~ ~ ~ ~Dammi ora la mia veste di flanella.~ ~ ~ ~ 832 Uom, 1 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~E ora....~ ~ ~con calma~ ~ ~ ~ 833 Uom, 4 | Tranquillo sottovoce.~ ~ ~ ~Ora dammi il mio bastone.~ ~ ~ ~ 834 Uom, 4 | Presto, serpente boa.... e ora sta attento.~ ~ ~ ~Lo afferra 835 Uom, 5 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Ora che hanno fatta la ferrovia 836 Uom, 7 | scoppiare come una vescica. - Ora vediamo se ci riesce di 837 Uom, 8 | Il Servo.~ ~ ~ ~Ella sa: ora c'è il campanello elettrico 838 Uom, 8 | sospirone.~ ~ ~ ~Ah! vediamo ora chi avrà coraggio d'entrare. 839 Uom, 8 | della veste.~ ~ ~ ~Vediamo ora se ci riesce di leggere 840 Uom, Ult | egli ha imparato a quest'ora che il miglior modo per Il signor dottorino Capitolo
841 tes | sinuosità della scogliera, ora abbassandosi con dolce pendio 842 tes | torrente, che scavalca, ora elevandosi a raggiungere 843 tes | l'altezza d'un dosso ed ora nascondendosi fra le case 844 tes | altezza delle nubi. Sull'ora del tramonto quando l'onda 845 tes | si agita un'ombra - sull'ora del tramonto qualche amico 846 tes | desiderio di vederla in quell'ora, tra quel bisbiglio di suoni 847 tes | passeggiava sulla bassa ora d'un giorno di settembre 848 tes | e il piano, ma senza un'ora di follia giovanile su per 849 tes | su per i prati, senza un'ora di conversazione con un 850 tes | Entrò trafelato, sebbene l'ora non fosse cocente, rosso 851 tes | villino dove forse a quell'ora essa dormiva e sognava. 852 tes | giorni, ma egli li assaporava ora per ora in un ozioso dispetto, 853 tes | egli li assaporava ora per ora in un ozioso dispetto, quasi 854 tes | secondo il solito, da una mezz'ora e attendeva alla sua toletta:~ ~- 855 tes | sposta il tempo e lo arresta ora a un momento ora ad un altro 856 tes | arresta ora a un momento ora ad un altro del suo passato. 857 tes | che lo aspetti per qualche ora, ma subito dopo ne ragiona 858 tes | volto. Essi tremavano.~ ~- Ora che i nostri feudi sono 859 tes | il barone.~ ~- Ebbene, se ora ti faccio una domanda hai 860 tes | andavano chiedendo perdono ora dal padre, ora dal dottore; 861 tes | chiedendo perdono ora dal padre, ora dal dottore; questi sentivasi 862 tes | mi rincresce che per un'ora abbia rappresentato una 863 tes | cappello di Severina; in quell'ora calda il silenzio era profondo, 864 tes | boscosa vegetazione, a quell'ora tocco lentamente dal raggio 865 tes | Chi passeggia a quest'ora?» pensò «chi sospira?». 866 tes | silenzioso il giardino. Scoccò un'ora. Il dottorino corse fino 867 tes | perda più tempo»~ ~- A che ora parte la posta della mattina?~ ~- 868 tes | vieni da me fra un quarto d'ora - e il dottorino ritornò 869 tes | un tratto scrupoloso dell'ora e del minuto.~ ~ ~ ~Dopo 870 tes | selvaggio, aveva cercato lui, e ora lo dominava colla pupilla 871 tes | prega di concederle per mezz'ora la tua carrozza dopo l'opera; 872 tes | siete già pentito?~ ~- Ora che vi amo.? - risponde 873 tes | è il caso di confessarsi ora per lui.~ ~ ~ ~Secondo il 874 tes | del dottore e forse fra un'ora, forse fra due poteva arrivare 875 tes | ignoto vivo, che a quell'ora passeggiava in un giardino 876 tes | No!~ ~- Resto qualche ora a contemplare il lume di 877 tes | occhio.~ ~Pensò che a quell'ora tutti dormivano nella casa, 878 tes | venerare; l'andarvi in quell'ora e solo sarebbe sembrato 879 tes | chiara il dottorino come se ora parlasse per conto altrui. - 880 tes | idee comuni per distrarsi, ora guardando il cielo coperto 881 tes | cielo coperto di nuvole, ora i monti e i loro contorcimenti, 882 tes | e i loro contorcimenti, ora le coste interrotte dai 883 tes | erano dirette: passare un'ora fra quelle passerelle, spiegar 884 tes | Molina, dove passava qualche ora a dipingere, e senza perder 885 tes | sofferto e taciuto fin lì, ma ora punto dall'ira e dalla gelosia, 886 tes | che l'avevano veduto un'ora prima presso Torno, avevano 887 tes | ma questi, che da mezz'ora nuotava in cattive acque, 888 tes | era, dopo un'altra mezz'ora di lotta bestiale, ai rantoli; Vecchie cadenze e nuove Parte
889 Let | questa raccolta di poesie che ora si ripresenta nella serie 890 Let | quelli che non vivono che un'ora di fugace applauso, è tutta 891 I | tacea calida. Solo~ ~All'ora inutile un oriolo~ ~Metteva 892 I | strider le ruote~ ~E sonar l'ora d'una passata~ ~Notte stellata.~ ~ ~ ~ 893 I | indugi, muore più rapida~ ~L'ora felice; ai tardi mali,~ ~ 894 I | ORA DI TEDIO~ ~ ~ ~Non il piangere, 895 I | un volo.~ ~ ~ ~So che l'ora è una goccia, che dal vertice~ ~ 896 I | a sè l'eguale in l'ultim'ora:~ ~Cultor d'umili cose~ ~ 897 I | misteri santi,~ ~che stanno ora confitti al vecchio muro:~ ~ 898 I | giovìnezza tua cérulo e molle,~ ~Ora questo baciando ora quel 899 I | molle,~ ~Ora questo baciando ora quel fiore~ ~In un bel gioco 900 II | resta a specular la bruna~ ~Ora di morte e a ritardarne 901 II | quel che sia l'amor.~ ~- Ora però ha capito.~ ~- Capito, 902 II | e la mesta vanità di un'ora~ ~agitata ove più ferve 903 II | al mattin, in pria che l'ora~ ~entri a rider d'entrambi: 904 II | Or cercate all'altar, ora all'amore~ ~Un passatempo 905 II | scongiurar una terribil ora,~ ~Eugenio, quando respinta 906 III | rotte immagini.~ ~ ~ ~Se l'ora~ ~Poi tramonta col sol dietro 907 III | quasi~ ~Di spegnerti nell'ora che si spegne.~ ~ ~ ~Ma 908 III | nel tramonto~ ~Di quest'ora che parlano le oscure~ ~ 909 III | mi fa cerchio e muro~ ~L'ora che passa. Il mio poter 910 III | son - una ricorda -~ ~l'ora del Sogno. Io son quella 911 III | fremente dell'amor son io,~ ~Ora che mai si oblia, quella 912 III | Io, io del tuo Dolor l'Ora più fiera~ ~col mio singhiozzo 913 III | amico, io son la mite Ora che prega,~ ~che teco inginocchiata, 914 III | tu vedi in me la pronta~ ~Ora del tuo Lavor, madre a robuste~ ~ 915 III | ancella.~ ~ ~«Ed io son l'Ora del Dover - (sommessa~ ~ 916 III | oscura~ ~un'estrema d'Oblìo ora che tace~ ~sopra gli stessi 917 III | prostrato il volgo adora.~ ~Ogni Ora nasce quando è il tempo 918 III | gentile~ ~La verginella ora caduta in grembo~ ~Alle 919 III | ogni lagrima. Non una~ ~Ora bruna volò di triste augurio~ ~ 920 III | ricordo e allo scoccar dell'ora~ ~Ultima, allor che la speranza 921 III | di maggio e nella queta~ ~Ora che il vespro tra gli alberi 922 III | questo pianto amaro,~ ~Ch'ora ti solca il viso,~ ~Non 923 III | L'affanno distende di un'ora.~ ~Ristora nel placido oblìo~ ~ 924 III | pia~ ~Farà che la tremante ora fatale~ ~Passi sotto un Vecchie storie Capitolo
925 1 | conclusione; e a vedersela ora davanti, a due passi, «bella 926 1 | americano, che da una mezz'ora andava contando monete d' 927 3 | gente si trovava da qualche ora nel bosco e col freddo del 928 4 | provvidenza.~ ~Eccomi qui. Ora le vedrò e dovrò scegliere 929 4 | dirò così, di coscienza: ma ora non so se devo parlarne.~ ~ ~ ~ 930 4 | Nicolò.~ ~.~ ~No, stia buona, ora le dirò il mìo caso. Ma 931 4 | ho gridato di dolore. Ma ora è passato. Qua....~ ~ ~Lo 932 6 | di arrivarvi in meno d'un'ora, non in carrozza, come sei 933 6 | sogno.~ ~Camminò forse un'ora, senza mai sentire il freddo 934 6 | uscio.~ ~- Chi è a quest'ora?~ ~- Sono io, la Gina.~ ~ 935 6 | E dove andare a quest'ora?~ ~- Va dalla tua mamma.~ ~ 936 6 | nastro ricamato. Quest'anno l'ora era un po' tarda, ma la 937 7 | su, guardava ne' piatti, ora coll'occhio destro, ora 938 7 | ora coll'occhio destro, ora col sinistro, con tanta 939 7 | gallina, che si era levata ad ora insolita, e che veniva a 940 8 | valloncello in valloncello, ora diritti dietro un muro, 941 8 | diritti dietro un muro, ora sdrajati nei fossatelli, 942 8 | Rimasi più d'un quarto d'ora in una specie d'estasi rabbiosa, 943 8 | Erano lagrime vere, che ora riempivano gli occhi (non 944 9 | sguardo.... Ti chiameremo d'ora innanzi la nostra mammina.~ ~ 945 9 | regalucci!~ ~Piansi forse un'ora come una bimba.~ ~Rimasi 946 9 | mio corruccio fin verso l'ora del pranzo. Non vedendomi 947 9 | parleremo domani.~ ~- Brava ora vada a tavola e si mostri 948 9 | con questo biglietto che ora ti scrivo....~ ~Sedetti 949 9 | seguitava quel libro che ora capisco per la prima volta - 950 9 | commosso, e se tu gli mandi ora una parola vedrai che è