Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | sentirla negli orecchi la voce tremula e fessa della vecchia 2 1, tes | camino, gli parve una tal voce che trasalì.~ ~La stanchezza, 3 1, tes | d'uomo!» Poi soggiunse a voce alta: «La Santina voleva 4 1, tes | sentire.~ ~Il padrone con voce fredda e precisa, senza 5 1, tes | rispose il Berretta colla voce del fanciullo che piange « 6 1, tes | gli parlava quasi senza voce col fiato, cogli occhi, 7 1, fun | lui colle spalle e colla voce baritonale, d'un sonoro 8 1, fun | suoi sentimenti con una voce di moscone irritato, movendo 9 1, fun | scandalo, se a un tratto la voce stizzosa e chiara del sor 10 1, fun | ordinaria, seguitò, alzando la voce: «Badiamo a non fare il 11 1, fun | lui l'ortolana, alzando la voce come se fosse in verziere, 12 1, amm | e abbassando di nuovo la voce fin dove glielo permetteva 13 1, amm | declamò l'Angiolina colla voce fresca, che usava in verziere 14 1, amm | parola di difesa, quando la voce chiara e nervosa del sor 15 1, pen | pesante, con un tono di voce carezzevole, che la qualità 16 1, pen | passetto strisciato, colla sua voce secca che non ammette repliche, 17 1, aff | altare. Prima di tutto la voce del cuore, e per quel che 18 1, aff | del rosario. Pareva una voce che parlasse da lontano, 19 1, aff | che suscitava in lui la voce tenera e pietosa della figliuola, 20 1, aff | un uomo strozzato.~ ~La voce della mamma in fondo della 21 1, aff | sante, che non odono che una voce.~ ~Il dir di no e seguitare 22 1, aff | e commosso.~ ~Pareva la voce della mamma. No, era ancora 23 1, aff | che corre. Poi subito la voce di papà Botta che chiama:~ ~« 24 1, aff | in feroci convulsioni. La voce del piccino, dopo quel gran 25 1, ret | affarista stava a sentire la sua voce meno irritata del solito, 26 1, ang | intonare le litanie con una voce che la sentivano dal mezzo 27 1, ang | splendente e sereno, la sua voce calda, misteriosamente eccitata 28 1, ang | con un leggiero tremito di voce «potrò rivedere ancora una 29 1, ang | disse con uno sforzo di voce.~ ~«Prima di andar laggiù, 30 1, vit | timori e fuggevolmente una voce del cuore domandava se essa 31 1, ris | nessuno.»~ ~Tognino parlò con voce secca, gestendo con furia 32 1, ris | nessuno...» declamò colla voce grave di chi intona un salmo.~ ~ 33 1, ris | gridò colla sua bella voce spiegata l'ortolana. «Dunque 34 1, ris | Ferrucciochiamò a mezza voce, aprendo un poco l'uscio 35 1, ris | curiosi, chiamato dalla voce dell'Augusta che strepitava 36 1, ris | Maccagno parlava con una voce così alterata, che egli 37 1, vit | spauracchi del suo delirio una voce fioca, che ragionava di 38 2, uom | piagnucolando il poveretto con voce più scossa e indebolita.~ ~ 39 2, uom | che l'irritava colla sua voce rauca, col suo dito lungo, 40 2, uom | paterna di don Felice, la voce buona, carezzevole di questo 41 2, uom | caro Pietroriprese la voce paterna e insinuante del 42 2, uom | sul cuore del portinaio la voce amorosa e terribile.~ ~« 43 2, cas | capitatogridarono a una voce le due donne. «A quest'ora? 44 2, cas | guardandosi in faccia senza voce e senza respiro.~ ~«Voi 45 2, ani | e di affetti, quando una voce lo scosse. Non si era neanche 46 2, pen | volta meno pallida. Anche la voce, se doveva giudicare da 47 2, bat | sedere.~ ~Ferruccio, con voce contristata e riscaldata 48 2, bat | soggezione, trovava la sua voce naturale, e colla voce l' 49 2, bat | sua voce naturale, e colla voce l'eloquenza che tocca e 50 2, bat | con tanto fervore nella voce del figliuolo; quasi se 51 2, bat | disperazione ad ascoltare una voce, che parlava forte e commovente 52 2, bat | far sentire anche la mia voce in questa dolorosa faccenda.»~ ~« 53 2, bat | della vestaglia bianca, la voce che lo incoraggiava e lo 54 2, bat | alzandosi repentinamente. La sua voce era ferma e tranquilla, 55 2, bat | semiaperto. E in quella voce sinistra, che Arabella non 56 2, bat | alzata la testa, disse con voce lenta e irritata: «Ebbene, 57 2, bat | risonò sguaiatamente una voce, che fece trasalire nella 58 2, bat | malinconico. Era la solita voce:~ ~«Maccagno birbone! non 59 2, bat | di carne umana...»~ ~La voce stridula e sguaiata, rimbombando 60 2, ros | dire piagnucolando colla voce d'uomo che dorme il vecchio 61 2, stu | è poca creanza parlare a voce alta in pubblico luogo di 62 2, stu | fu troncato a mezzo dalla voce chiara e limpida d'una donna, 63 2, stu | È mezza malata e senza voce e non voleva venire! ma 64 2, stu | anch'io, madama; sentirà che vocedisse apposta per far 65 2, stu | Questo esordio, detto con voce solida e chiara, che rispondeva 66 2, stu | un tratto il tono della voce, con un severo aggrottamento 67 2, stu | argomentazione, dicendo con voce più chiara:~ ~«Ora voi direte: 68 2, stu | alla seduzione di quella voce armoniosa e calda, che carezzava 69 2, stu | continuava intanto a tonare la voce dell'avvocato «ecco il terreno, 70 2, stu | schiamazzo delle voci, la voce del campanello.~ ~Ognuno 71 3, ara | Arabella» chiamò con voce sommessa, che morì in un 72 3, ara | c'è» disse l'Augusta con voce rotta da una mesta compassione « 73 3, ara | tentazione.~ ~Due volte una voce interna le comandò di tornare 74 3, ara | dall'alto in giù; ma la voce di Lorenzo e il suo passo 75 3, ara | mezzo della scala una bella voce di contralto, che fece scattare 76 3, bat | stizza, cantarellò a mezza voce:~ ~«Che stupidi tutti e 77 3, bat | gli era parso di udire la voce della zia Colomba mescolata 78 3, bat | Si risvegliò a una voce che chiamava presso. 79 3, bat | sete...» ripeté ancora la voce di poco prima,~ ~La Colomba 80 3, bat | Arabella, riconosciuta la voce del malato, si alzò, pose 81 3, bat | anche me...»~ ~A questa voce che la compassionava, come 82 3, uom | pianerottolo, mentre una voce che aveva dello spaventato, 83 3, uom | Lorenzo gli dette sulla voce. Il vecchio si voltò sul 84 3, sch | quaggiù. Ma dove non arriva la voce e il rumore del mondo, arriva 85 3, sch | mondo, arriva sempre la voce della coscienza, il dubbio, 86 3, sch | tutto il tempo, come se la voce fosse morta nel petto. Gli 87 3, tre | riprese a dire finalmente con voce sconnessa e indebolita dall' 88 3, tir | perdono, d'ascoltare la sua voce, di trattare con lei un 89 3, tir | soltanto per provare la voce.~ ~«Sissignore.»~ ~«Dov' 90 3, tir | Permette?»~ ~«Avanti» disse la voce di dentro, che sembrò un' 91 3, tir | dentro, che sembrò un'altra voce all'orecchio ottuso del 92 3, tir | cadere, così cercò colla voce di appoggiarsi sulle sillabe 93 3, tir | mortale debolezza, mormorò con voce d'uomo che parla in sogno:~ ~« 94 3, tir | improvviso mutamento di voce il signor Tognino, tornando 95 3, tir | strada delle Cascine. Una voce qua dentro mi disse subito 96 3, tir | uscì fuori a dire con voce esaltata Arabella, ritraendosi 97 3, tir | Passa, passa...» mormorò con voce di fiera malinconia il vecchio 98 3, vit | cuscino, e ammorbidendo la voce a un tono di tenerezza, 99 3, fio | assente: e parlava nella voce, una voce che avreste detto 100 3, fio | parlava nella voce, una voce che avreste detto venire 101 4, lie | pezzo di casa in rovina, la voce della monachella sorgeva 102 4, lie | sonava dal casolare vicino la voce argentina della povera Angelica, 103 4, lie | Anche in chiesa la sua voce, avvilita, non aveva più 104 4, amo | le volte che ascolta una voce che gli parla della patria...~ ~ 105 4, amo | cercando di rassicurare la sua voce, «il signor Galimberti ha 106 4, amo | Arabella, tocca da quella voce così piena di corruccio, 107 4, amo | ripigliando il tono normale di voce, come se il grave pericolo 108 4, que | rumore di un passo. Essa con voce rinfrancata e autorevole 109 4, que | Galimberti, rispose con voce seccata: «Dabbasso» e scomparve, 110 4, que | sgranò gli occhi, e urlò con voce rauca e sguaiata:~ ~«Viva 111 4, pre | povera Marietta a quella voce che spasimava si rivolse, 112 4, mor | ortolana. Ne sentiva la voce inviperita. E le parve ancora 113 4, mor | suor Maria Benedetta. La voce arrivava fino alla stanza Il cappello del prete Parte, Capitolo
114 1, bar | fin nella chiesa sento la voce delle donne che dicono: « 115 1, bar | il barone, raddolcendo la voce e fingendo una improvvisa 116 1, bar | anima avara. Raddolcendo la voce soggiunse:~ ~– Io vi salverò 117 1, tra | potuto distruggere.~ ~La voce piangente di Maddalena aveva 118 1, tra | magro e sparuto recitava con voce cavernosa, leggendo in un 119 1, tra | parlava ancora un poco la voce di compunzione, e poiché 120 1, vig | suono imperioso della sua voce e al colore nero della barba. 121 1, del | sentì finalmente la gran voce del padrone, si scosse, 122 1, del | Verrà? – domandò una voce paurosa.~ ~Nessuno rispose 123 1, del | Nessuno rispose a quella voce.~ ~Per quanto non superstizioso, 124 1, del | seguitava a ripetere una voce ostinata, ma l'occhio era 125 1, del | voltato al suono di una voce che diventava sempre più 126 1, sen | Sono sensazioni! – disse a voce chiara, rispondendo a una 127 1, sen | sensazioni! – disse ancora la voce di prima, come se in lui 128 1, sen | Tornava a ripetere la voce rinchiusa, mentre il braccio 129 1, sen | disse ancora una volta la voce del segreto anatomista, 130 1, sen | domandò «u barone» con voce alterata.~ ~– Che non puoi 131 1, sen | smeraldo, che riscaldò la sua voce. – Marinella non odia che 132 1, sen | Chi è? – gridò con voce strozzata, stendendo le 133 1, sen | vossignoria un prete.~ ~Così la voce flebile e tremante di Maddalena 134 1, sen | gridò esagerando la voce «u barone».~ ~– Ha detto 135 1, sen | buona vecchietta colla sua voce piagnucolosa.~ ~– Lascia 136 1, sen | sua protezione, disse a voce alta:~ ~– Amici, Santafusca 137 1, fil | aquilotti.~ ~Filippino, colla voce e coll'anima sconcertata, 138 1, fil | banditore questa volta con voce da cannone grida:~ ~ ~ ~ 139 1, for | indifferenti, per abituare la voce e per muovere lo spirito.~ ~ 140 1, pre | cosa vuole? – chiese con voce torbida il barone.~ ~- Vuol 141 1, pre | distruggerlo, quando udì ancora la voce di Maddalena che disse:~ ~– 142 1, pre | da baritono che prova la voce, e sentì lo spirito andare 143 1, pre | questo mezzo, interrogare la voce pubblica.~ ~– Ebbene, quali 144 1, spa | di spalle, con una gran voce; mentre il «paglietta» era 145 1, fan | Stette ad ascoltare la voce della Maddalena, che pregava 146 1, fan | Licet? – chiese una voce morbida come il miele.~ ~– 147 1, fan | quanto c'è di vero nella voce che ella voglia vendere 148 1, fan | seguitò «u barone» con voce naturale – questo prete 149 1, fan | restare a Napoli, perché è in voce di negromante, di stregone, 150 1, vis | comparisse! – disse una volta a voce alta; e un sibilo confuso 151 1, vis | lui in quel momento, colla voce stessa con cui lo aveva 152 1, cas | naso e cominciò a leggere a voce alta:~ ~«Colendissimo signore,~ ~« 153 1, cas | questo, è questo – disse con voce tremante la moglie dell’ 154 1, cas | Signori! – esclamò alzando la voce il famoso «paglietta», come 155 1, cas | lugubre e cupo. Colla sua voce incisiva, col suo dito lungo 156 1, cac | aria al sottoscala, con voce sguaiata, si mise a cantare « 157 1, cac | casello, da dove usciva la voce di una donna e il pianto 158 1, cac | fatto, prete! – disse a voce alta «u barone» ridestando 159 2, man | troppo padrone della sua voce. Don Antonio avrebbe scommesso 160 2, man | prima di poter trovare la voce.~ ~Il signore vestito di 161 2, ass | con tutta la sua bella voce, soggiunse: – È vero che 162 2, cor | disturbata.~ ~Così gridò la voce del cavaliere Martellini, 163 2, cor | chiese il barone con voce velata.~ ~– Che voi siete 164 2, cor | vellutati e pensosi, dalla voce piena di note musicali, 165 2, cor | siamo – mormorò a mezza voce, e si mosse per uscire.~ ~ ~ ~ 166 2, cas | disse ancora una volta una voce che usciva dagli strati 167 2, cas | nulla! – tornò a dire la voce prudente e segreta.~ ~Il 168 2, cas | della sua vittima!~ ~La voce del barone di Santafusca 169 2, cas | riprese a dire il giudice con voce più composta. – Anche noi 170 2, cas | argomenti, gli mancava la voce, il tempo; e le parole gli 171 2, cas | cacciatore? – soggiunse con voce rotta da un singulto il Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
172 1 | GAETANO NEGRI~ ~È una voce d'oltretomba che ci parla 173 1 | di questo romanzo, è la voce di Emilio De Marchi, il 174 1 | talvolta a lasciare che la sua voce sia soffocata dall'onda 175 2, 1 | diventarono trite e frivole; la voce ha un tono più basso e l' 176 2, 2 | fondo al canotto.~ ~Dalla voce rauca e sepolta si capiva 177 2, 2 | rispose Flora, alzando la voce per seguire il canotto che 178 2, 2 | vago di luna in cui una voce, la voce di Flora, andava 179 2, 2 | luna in cui una voce, la voce di Flora, andava leggendo 180 2, 3 | La mamma cercò di far la voce grossa, ma i ragazzi risero 181 2, 3 | La giovine cominciò con voce netta e scorrevole:~ ~«Nella 182 2, 3 | Flora andava alzando la voce in tono di predica, gesticolando 183 2, 3 | Matilde e abbassando la voce, domandò: - Questo mio zio 184 2, 3 | Ezio! - disse la zia con voce commossa. Improvvisamente 185 2, 3 | va alla riva e diede una voce ad Amedeo, che stava stendendo 186 2, 4 | bellezza rara e parlante; la voce d'una risonanza metallica 187 2, 5 | non sentiva più nemmen la voce del suo compagno, che gli 188 2, 5 | esclamò, ingrossando la voce, Massimo Bagliani per darsi 189 2, 5 | e somigliavano alla sua voce per la soavità dell'espressione. 190 2, 6 | salotto da basso risonare una voce sconosciuta, una voce di 191 2, 6 | una voce sconosciuta, una voce di donna che parlava il 192 2, 6 | un poco a sentire.~ ~La voce continuava a raccontare 193 2, 6 | tanto in tanto un'altra voce più bassa e querula andava 194 2, 7 | veranda, sentì invece la voce del Cresti, che parlava 195 2, 7 | verso Flora e abbassando la voce come se volesse parlare 196 2, 7 | della darsena, sentì la sua voce irritata gridare contro 197 2, 7 | Misericordia! - gridò Moschino con voce atterrita.~ ~Alle parole 198 2, 9 | che i presenti risposero a voce alta, seguendo quella tremula 199 2, 10 | susurrò Regina con voce tremante, accostandosi alla 200 2, 10 | obbedisse al comando di una voce interna. Non voleva soffrir 201 2, 10 | esperienza. Bortolo gli diè sulla voce e lo mandò a imparare il 202 2, 10 | pronunciò questo nome con voce ferma, come se si trattasse 203 2, 10 | no? - chiedeva ancora una voce sommessa, mentre stanca 204 2, 11 | riflessione, rispose colla sua voce ferma e naturale: - Vorrei 205 2, 11 | pronunciando i numeri a voce alta, all'unissono, mentre 206 2, 12 | rispose alla preghiera a voce alta, come se volesse farsi 207 2, 12 | sentire e sentire la sua voce in quel grande spazio diffuso.~ ~ 208 2, 12 | disparate.~ ~Flora, che amava la voce delle cose, mentre Bortolo 209 2, 12 | delle campanelle risuona una voce continua e profonda di acque 210 2, 12 | cose misto al comando della voce umana. E voci ed ombre e 211 2, 12 | a cui si mescolava una voce d'uomo, veniva su per il 212 2, 12 | siete ancora ? - gridò la voce di Amedeo di fuori.~ ~- 213 2, 12 | A un tratto s'intese una voce chiara ed educata di donna 214 2, 12 | Funiculì funiculà.. una voce da teatro, distesa, che 215 2, 15 | parola, Bagliani? - disse con voce gelida senza turbarsi il 216 2, 15 | disse repentinamente con voce quasi sguaiata il giovine 217 2, 16 | sporgendo il capo e gettando la voce verso la strada, per vincere 218 2, 16 | una lettera - rispose una voce mezzo affogata.~ ~- Ezio? - 219 2, 16 | Dio mio! - uscì a dire con voce alta e dolente il buon amico, 220 2, 16 | rispose l'altro con una voce cupa, presentandogli il 221 2, 16 | potò ricuperare un filo di voce.~ ~- Prima bisogna avvertire 222 2, 16 | confermò Massimo colla voce strozzata.~ ~- Mentre io 223 2, 16 | sapesse distinguere questa voce dalle altre, anche un risentimento 224 2, 16 | tutti trasalirono a quella voce.~ ~- Chi è che sta male? 225 2, 16 | perchè no? - -chiese essa con voce alterata, in cui suonava 226 2, 16 | se veramente sentisse una voce venir da lontano, allibì, 227 2, 16 | Dio... è proprio la sua voce... - Andava ripetendo, mentre 228 2, 16 | legittima autorità, con voce grave e paterna: - Oh andiamo, 229 2, 16 | quasi un gorgoglìo della voce morente; poi nulla. Il corpo 230 2, 16 | pietosa curiosità.~ ~La voce del grave duello era già 231 2, 17 | della casa, non avevano voce per augurare un buon viaggio 232 2, 17 | cari... - pronunciò con voce molle e ridente l'infermo, 233 2, 17 | grazie! - E riconosciuto alla voce lo zio, gli disse: - Crepi 234 2, 17 | sogghignava... Io contai a voce alta uno, due... al tre 235 2, 18 | caffè amaro, alzando la voce come se parlasse a qualcuno 236 2, 18 | Qualche giorno dopo corse la voce che la signorina del Castelletto 237 3, 1 | furia nervosa e lesse a voce alta: - Sano e salvo. Bagliani 238 3, 1 | primo incontro, domandò con voce, in cui tremava una timida 239 3, 2 | appoggio, ma poi... (qui la voce di Vincenzina tremò) pose 240 3, 2 | quel momento... -~ ~Con voce umile e fredda troncò quasi 241 3, 2 | rifiutare, e parlandole con voce dimessa e carezzevole, le 242 3, 2 | straziante, che parve la voce di Ezio.~ ~Trasalirono entrambi, 243 3, 2 | ci vedo - ripetè con più voce, alzando le braccia e brancicando 244 3, 2 | calmo e ragionevole. Colla voce naturale e convinta disse: - 245 3, 2 | il povero Cresti con una voce fuggevole, in cui tremava 246 3, 3 | scossa ancora da quella voce che l'aveva chiamata la 247 3, 3 | doloroso telegramma, una voce lamentevole, ma chiara, 248 3, 3 | alcuni istanti al suono d'una voce che la chiamava: credette 249 3, 3 | profumo - soggiungeva una voce più gentile: e fu appunto 250 3, 3 | riposta, si alzò e chiese con voce subitamente rinvigorita: - 251 3, 4 | di piangere - disse con voce soave e tremula il vecchio 252 3, 4 | Andreino, facendo sentire nella voce un tremito di dolore.~ ~- 253 3, 5 | in ginocchio e pregava a voce alta, perchè la Madonna 254 3, 5 | parendogli di udire una voce, si fermò, alzò il bastone 255 3, 5 | religioso e profondo che la voce di Regina uscì come un mesto 256 3, 5 | mantenere nello spirito e nella voce la pacatezza dell'antico 257 3, 6 | velo di triste oscurità. La voce già così balda e dominatrice, 258 3, 6 | amarezza, continuò, con una voce più rinvigorita: - Dunque 259 3, 6 | in quel momento quasi la voce di Dio: - Tu devi vivere, 260 3, 6 | convulsa gli serrava la voce nel petto pieno di dolori 261 3, 7 | raggio di sole, dietro a una voce che invita seguono le altre 262 3, 7 | ispira. Poi quella stessa voce intona una litania e tutte 263 3, 7 | mescolare anche la sua alla voce delle donne e dei ragazzi. 264 3, 8 | andito, abbassando un poco la voce, riprese in tono carezzevole: - 265 3, 8 | è nella mia mano. -~ ~La voce di Flora dapprima esitante 266 3, 8 | la volontà di Dio. -~ ~La voce dell'uomo ferito rantolò, 267 3, 10 | piccola artista.~ ~Nella voce argentina e nelle emozioni 268 3, 10 | apriva il passo, ripetendo a voce alta i versi~ ~ ~ ~«Io son 269 3, 10 | Ezio... - mormorò ancora la voce di prima un po' meno paurosa. 270 3, 10 | voluto bene - riprese la voce dolente.~ ~- O ti pare? 271 3, 10 | proruppe questa volta la voce piena di singhiozzi - perchè 272 3, 10 | qualche passo, le disse con voce soffocata e raccolta: - - 273 3, 13 | volta per ascoltare una voce vicina a lui che ripeteva:~ ~ ~ ~ 274 3, 13 | queste sue riflessioni con voce così netta, che a un tratto I coniugi Spazzoletti Paragrafo
275 1 | parte da recitare fra poco a voce alta. Leopoldo, pensava, 276 3 | riconobbe da lontano la voce del padrone, venne ad aprire, 277 3 | in sala.~ ~A sentire la voce del padrone, che osava dare 278 3 | rispettosamente le labbra e con una voce, in cui si sentiva una profonda Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
279 1, lor, 1| disgrazia in un pagamento.»~ ~La voce del Pianelli si affievolì 280 1, lor, 1| che lo chiamavano colla voce potente del loro ventre.~ ~ 281 1, lor, 1| preventivamente scossa da una voce misteriosa, insidiosa, da 282 1, lor, 1| insidiosa, da quella stessa voce, che da due giorni andava 283 1, lor, 1| Finalmente il Martini, con una voce velata che si sentiva preparata 284 1, lor, 1| il Martini con un filo di voce, abbassando gli occhi e 285 1, lor, 1| chiese il Pianelli con voce stridula, quasi di sfida.~ ~« 286 1, lor, 2| Bianchi abbassò un poco la voce e, appoggiata la punta del 287 1, lor, 2| viaesclamammo a una voce io e il Miglioretti.~ ~Il 288 1, lor, 2| Diavoloesclamammo a una voce.~ ~«Io non credo il Pianelli 289 1, lor, 3| padre fu scosso da quella voce tenera e balbettante, che 290 1, lor, 3| indietro, come se, tranne la voce, la povera bestia fosse 291 1, lor, 4| spavento negli occhi e nella voce: «È lei il fratello del 292 1, lor, 4| non seppe dir altro.~ ~La voce era corsa in Carrobio e 293 1, lor, 4| Cosmetico e subito corse la voce che s'era ammazzato un inglese.~ ~« 294 1, lor, 4| andava ripetendo una voce in fondo al cuore, al disotto 295 1, lor, 4| buio della porta, sentì una voce che lo chiamava per nome.~ ~« 296 1, lor, 4| come on bombon» continuò la voce dell'uomo che parlava nel 297 2, tri, 1| signore, ingrossando la voce e gli occhi, «e io, se non 298 2, tri, 1| ragionatt imitò benissimo la voce d'un bambino viziato. «Roba 299 2, tri, 1| spaurito di questa grossa voce che minacciava il sequestro, 300 2, tri, 1| Arabellachiamò la voce chiara e argentina di Beatrice.~ ~« 301 2, tri, 1| risonò nell'orecchio la voce aspra del padrone di casa; 302 2, tri, 1| e disse con un tono di voce in cui si sentiva lo sforzo 303 2, tri, 1| rughe irritate e con una voce che cercava d'essere fredda 304 2, tri, 2| un momento» soggiunse a voce alta.~ ~«Per questo son 305 2, tri, 2| suoi occhiali, disse con voce sguaiata:~ ~«È lei quello 306 2, tri, 2| come un razzo e alzando la voce anche lui con una furia 307 2, tri, 3| cavalier Balzalotti e, con voce tremante un po' per dispetto 308 2, tri, 3| cavaliere abbassò un tantino la voce e fece un passetto verso 309 2, tri, 3| sapesse perché piangesse. La voce paterna del suo capo, la 310 2, tri, 3| freccia, quando sentiva la sua voce in cima alle scale.~ ~Ma 311 2, tri, 3| provò a cantare, colla sua voce stanca di vecchio baritono, 312 2, tri, 3| arpeggi. Adagio, conti a voce alta, e giù bene i polpastrelli.»~ ~ 313 2, tri, 4| credette di sentire nella voce dello zio un sentimento 314 2, tri, 4| dire: «Sono io».~ ~Ma la voce non uscì. Essa tremava di 315 2, tri, 4| zio, per carità!...»~ ~La voce di Arabella s'intenerì e 316 2, tri, 4| sbagliato, ziocontinuò quella voce piena di lagrime «ci perdoni 317 2, tri, 4| fanno compassione.»~ ~La voce di Arabella andò morendo 318 2, tri, 4| di intenerire lo zio: la voce piagnucolosa della bimba 319 2, tri, 4| figliuola mia» uscì a dire una voce, che Demetrio stentò a riconoscere 320 2, tri, 5| Seguitava ad alzare la voce, cercando di aiutarsi sempre 321 2, tri, 5| Demetrio perdette subito la voce sotto quel diluvio. Vedendo 322 2, tri, 5| gridò ancora una volta con voce racusa e scassinata:~ ~« 323 2, tri, 7| volte le pareva di udire la voce di Giovedì lamentarsi sulla 324 2, tri, 7| scala! e insieme un'altra voce d'uomo che cerca la carità, 325 2, tri, 7| qualche cosa, finché una voce sommessa, o, per dir meglio, 326 2, tri, 7| pena, per far tacere quella voce che, sibilando, le parlava 327 3, pao, 1| leggeva dieci volte di fila, a voce alta, provando quasi un 328 3, pao, 2| dovuto ancora alzare la voce con sua cognata, che non 329 3, pao, 2| aveva dovuto ingrossare la voce e quasi bestemmiare il nome 330 3, pao, 2| angeli....»~ ~Demetrio colla voce piena di lagrime strinse 331 3, pao, 2| in tentationem» recitò la voce sonora del celebrante, come 332 3, pao, 3| allucinati. Diceva colla voce del cuore: «Prenditi la 333 3, pao, 3| palpitanti di flauto e di voce umana. Globuli d'incenso 334 3, pao, 3| Naldo pian pianino con una voce commossa.~ ~Arabella aveva 335 3, pao, 4| un calamaio disse a mezza voce: «vedremo» : quel tal «vedremo» 336 3, pao, 5| quasi volesse impedir alla voce di uscire. Il rumore dei 337 3, pao, 5| riusciva a coprire quella voce irritata di furia francese. 338 3, pao, 7| prese a cantare colla sua voce chiara quel simpaticone, 339 3, pao, 7| disse con un fiato spento di voce:~ ~«Va a Roma il...?»~ ~ 340 3, pao, 7| perché?» chiese Demetrio, la voce del quale impaurì il pover' 341 3, pao, 7| strozzata parlava però sempre la voce della coscienza onesta e 342 3, pao, 7| lui. Il suono della sua voce lo richiamava alle cose 343 3, pao, 8| Anch'io!» pronunciò una voce forte di uomo che soffre.~ ~ 344 3, pao, 8| cosa...» tornò a dire con voce tremolante Beatrice, facendo 345 3, pao, 8| ripeté con un filo di voce. «Che cosa vi è capitato?»~ ~« 346 3, pao, 8| mi pareva di sentire la voce di Cesarino che diceva: « 347 3, pao, 8| orecchie il rumore d'una voce compassionevole; ma fatto 348 3, pao, 8| Sentiteesclamò con una voce diversa di prima «è detto 349 3, pao, 8| Arabella, chiamata da quella voce stridula, corse e stette 350 3, pao, 8| quasi condotto da quella voce molle e insinuante, andò 351 3, pao, 8| scherzo, mettendo nella voce un filo sottile d'ironia, 352 3, pao, 8| andava declamando una voce in fondo a quel testone 353 3, pao, 8| lei è troppo ingenuo» la voce carezzevole e insinuante 354 3, pao, 8| capito.~ ~«Uuh!» rispose con voce nasale Demetrio, rincagnando 355 3, pao, 8| di intenerirlo, con una voce supplichevole da rompere 356 3, pao, 8| e di vendetta con quella voce nel cuore...~ ~Questa voce 357 3, pao, 8| voce nel cuore...~ ~Questa voce lo svegliava nel pieno della 358 4, son, 2| campanello di latta, sentì una voce maschia e profonda che diceva:~ ~« 359 4, son, 2| inchinò gravemente e disse con voce di basso profondo:~ ~«Servitor 360 4, son, 2| biascicò Paolino con una voce che tradiva la grande apprensione « 361 4, son, 2| Paolino sentì di nuovo la sua voce, divenuta più cavernosa, 362 4, son, 2| disse improvvisamente la voce grave del cerimoniere, comparso 363 4, son, 2| armadio.~ ~Scosso da quella voce, andò dietro alla guida. 364 4, son, 2| chiese il dottore con una voce di uomo che dorme.~ ~«Poco» 365 4, son, 2| Paolino chinò la testa. La voce armoniosa e molle di Anita 366 4, son, 2| dimandò improvvisamente la voce del professore.~ ~«Vedo 367 4, son, 2| il professore alzando la voce.~ ~Anita non rispose.~ ~« 368 4, son, 3| sottinteso di Beatrice.~ ~La voce chiara e buona di questa 369 4, son, 3| nel corpo malato, come la voce di una fontana perenne tra 370 4, son, 3| spasimo.~ ~Riconobbe subito la voce di Beatrice in fondo alle 371 4, son, 3| interruppe Demetrio con voce soffocata dall'emozione.~ ~« 372 4, son, 3| bene...» disse Demetrio con voce fredda e asciutta.~ ~«Ve 373 4, son, 3| le gote, gli occhi, la voce, i movimenti mandavano fuori 374 4, son, 4| disse il Quintina con la sua voce di clarinetto. «Lei non 375 4, son, 4| soggiunse con un tono di voce flebile e pietoso, in cui 376 4, son, 4| occhi e mettendo fuori la voce in una cantilena canzonatoria.~ ~« 377 4, son, 4| pieghe della pelle uscì una voce più falsa del solito, che 378 4, son, 4| Filippo Balzalotti colla sua voce flemmatica di buon padre 379 4, son, 4| Pianelli» disse con una voce d'uomo sostenuto sì, ma 380 4, son, 4| protettori» gridò con una voce falsa e lacerata il Pianelli, 381 4, son, 5| dire il Quintina colla sua voce squillante.~ ~Si fece subito 382 4, son, 5| Bravogridarono a una voce con una salva di applausi.~ ~« 383 4, son, 5| un galantuomo, uscì una voce falsa, a contrattempo, che 384 4, son, 5| smarrì, ma alzando un po' la voce rincalzò:~ ~«La giustizia 385 4, son, 5| tavolino, egli sentisse la voce dei vecchi che avevano scaldato 386 4, son, 5| idea d'aver osato alzare la voce —lui solo in mezzo ad una 387 4, son, 5| venire è noioso per tutti. La voce del matrimonio è corsa, 388 4, son, 5| Beatrice e le disse con una voce di umiltà e di preghiera:~ ~« 389 5, cas, 1| testardopensò di parlargli a voce, di fargli presente il suo 390 5, cas, 1| disse il vecchietto con una voce meno arrugginita, in un 391 5, cas, 1| chiese con un filo di voce Demetrio, abbassando gli 392 5, cas, 1| tono vibrato e caldo di voce. «Voi non ne avete nessuna 393 5, cas, 1| Una parola sinistra, una voce in aria, raccolta nell'anticamera 394 5, cas, 1| con un naturale tremito di voce.~ ~«Non per causa vostra... 395 5, cas, 1| al suono intenerito della voce, come se tutta la vita gli 396 5, cas, 1| a dire la donna, con una voce che risonò anche al suo 397 5, cas, 1| ancora una volta e con una voce ancora più commossa esclamò:~ ~« 398 5, cas, 1| Berretta...» disse la nota voce del portinaio.~ ~«Che cosa 399 5, cas, 1| Beatrice con un tremito nella voce.~ ~S'era ridotta quasi ad 400 5, cas, 1| lei?» esclamò colla sua voce chiara e armoniosa. «Se 401 5, cas, 2| canagliacciadiceva una voce interna; ma di fuori non 402 5, cas, 2| meriti!»~ ~Era sempre la voce della sua povera mamma, 403 5, cas, 2| di luglio, mandando una voce confusa d'immenso alveare 404 5, cas, 2| d'immenso alveare umano, voce che veniva a finire contro 405 5, cas, 2| bene...» rispose Secco con voce coperta, e stava per soggiungere 406 5, cas, 2| tu, Seccochiese la sua voce acuta e carezzevole.~ ~Non 407 5, cas, 2| della donna che ama? Quella voce acuta e carezzevole avviliva 408 5, cas, 2| sempre per sostenere colla voce l'enorme fatica della sua 409 5, cas, 2| avanti, affascinato da quella voce che diceva la verità, eccitato 410 5, cas, 3| dire Demetrio, che nella voce quasi severa della fanciulla 411 5, cas, 3| credette di intendere un'altra voce che si corrucciasse in lei.~ ~ 412 5, cas, 3| Ciao, mamma...» disse una voce, che un Demetrio irritato 413 6, alt | ascoltare di tanto in tanto la voce sola e irragionevole del 414 6, alt | ogni altro rumore la stessa voce stridente del babbo, che Due anime in un corpo Parte, Cap.
415 1, 1 | sommessamente, finché una voce ringhiosa brontolò:~ ~– 416 1, 1 | più storta, e intonò con voce di ubriaco: – Ai Maria, 417 1, 2 | chiudere le orecchie alla voce di Dio era spiaciuta ai 418 1, 4 | le spalle, e adattando la voce a un accento stretto; salii 419 1, 4 | sapeva meno di lui. Una voce di donna gorgheggiava le 420 1, 4 | liberamente?~ ~Con un raschio di voce richiamai a sé Marcello, 421 1, 4 | anima riconosceva quella voce e le rispondeva. Si lasciava 422 1, 4 | rizzava al tornare della voce e gli occhi scintillavano 423 1, 4 | rimproverava, la stuzzicava colla voce, la copriva di vituperi, 424 1, 4 | Eccomi qui! – dissi a voce alta per svegliarmi da quella 425 1, 5 | FINESTRA~ ~ ~ ~ ~Era una voce carezzevole e flessuosa, 426 1, 5 | scala.~ ~Conosceva quella voce. Egli soleva farlo piangere 427 1, 5 | Marina riconoscerebbe quella voce anche nel mezzo del deserto, 428 1, 6 | moccolo dietro i vetri, una voce stridula strepitava a proposito 429 1, 6 | poeti – mentre invece una voce burbera e cavernosa, che 430 1, 6 | anche il rimbombo d’una voce che, uscendo dalle viscere 431 1, 6 | Marcello? – disse la madre con voce affettuosa per insegnare 432 1, 6 | signora Brigida, alzando la voce e camminandomi quasi sui 433 1, 7 | VII~ ~ LA VOCE DI UNA DONNA~ ~ ~ ~Il signor 434 1, 9 | frattanto davo ascolto a una voce non mia, che mi parlava 435 1, 9 | risposi abbassando la voce con un po’ di imbarazzo. 436 1, 9 | mio orecchio, susurrò con voce tremante:~ ~– Vostro padre 437 1, 10 | che egli parlava, la sua voce diveniva più tremante e 438 1, 10 | morto?~ ~– Sì – risposi con voce, che veniva dai piedi.~ ~– 439 1, 10 | carte, udii di fuori una voce ben nota, la quale diceva 440 1, 10 | can da pagliaio?~ ~Era la voce più sincera che obbligante 441 1, 10 | lembo del tabarro e ogni voce gli pareva quella del babbo, 442 1, 10 | Sissign... – e qui mancò la voce.~ ~– Mi rincresce darle 443 1, 12 | Accusato. (con un fil di voce). Si. (Sensazione).~ ~Presidente. 444 1, 14 | l’accusato?~ ~Teste (con voce bassa). Sissignore.~ ~Presidente. 445 1, 14 | droghiere, conferma la voce di intime relazioni fra 446 1, 14 | Gioconda (con un fil di voce). Si...~ ~Presidente. Ma 447 2, 1 | specialmente se fatta a voce bassa in un angolo d’un 448 2, 1 | vaso: perciò sebbene la voce del Sultano fosse rauca 449 2, 1 | rispose: – Son io! – Quella voce nel mezzo della notte e 450 2, 1 | risata schietta. Nella sua voce v’era proprio un filo d’ 451 2, 1 | fosse, dove fosse, e la voce lamentevole di Marina fu 452 2, 1 | sentì come attratta dalla voce del morto [158] amico. Credeva, 453 2, 1 | visione.~ ~Marina sentì la voce rantolosa del vecchio, che 454 2, 3 | quella poveretta; ma la voce, che è, che non è? la voce 455 2, 3 | voce, che è, che non è? la voce si fa paurosa e fioca.~ ~ 456 2, 3 | quanto io dicessi di no, una voce che veniva dal cuore andava 457 2, 3 | sindaco si scosse, e dié la voce. Un’altra rispose, che pareva 458 2, 3 | ben riconobbi anche la sua voce.~ ~L’oste chiese il permesso 459 2, 3 | e con un impeto di voce – è lui – gridai.~ ~La carrozza 460 2, 4 | deserto, non un uomo, non una voce nei campi, e più camminavo 461 2, 4 | onnipotente! – esclamai ad alta voce, alzando le mani verso l’ 462 2, 5 | ombra colui? – domandava con voce sotterranea tutte le volte 463 2, 5 | Vengono – mormorò con una voce interna profonda, sommessa, 464 2, 5 | uno che sta per affogare, voce che il Sultano non avrebbe 465 2, 5 | Strano! – esclamò una voce alta e sicura, rivolgendosi 466 2, 6 | possa immaginare. Alzai la voce e non mi rispose che il 467 2, 6 | alzai un poco ancora la voce e dalla camera vicina mi 468 2, 6 | udire finalmente la sua voce!~ ~[181] – La chiamo così 469 2, 6 | trepidazione, a chiamare aiuto a voce alta; vidi una scala e la 470 2, 6 | mille volte ne’ sogni la tua voce, dopo aver imparato nel Le due Marianne Parte, Capitolo
471 1, 1 | a tempo, signor capo?~ ~VOCE DEL CAPO: Per dove parte 472 1, 1 | LUIGI: Per Milano?~ ~VOCE: Eh ghtempo venticinque 473 1, 1 | treno non ce n'è altri?~ ~VOCE: Per Milano el l'ultemo...~ ~ 474 2, 2 | Carolina aveva una bella voce e qualche volta la sera 475 2, 2 | MARIANNA: Ho forse evocata la voce d'una povera morta...~ ~ 476 2, 2 | tempo e si accompagna colla voce alle ultime note della romanza: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
477 1, mau | egli poteva dichiarare a voce alta che un Lanzavecchia 478 1, mau | vecchio Lanzavecchia colla voce piena e soddisfatta. – Lavoratori 479 1, fil | aveva bisogno di leggere a voce alta la sua filosofia a 480 1, fil | commozione tremolò nella sua voce. Povero Giacomo! a questo 481 1, con | ventola, esclamò colla sua voce di maresciallo:~ ~– Che 482 1, con | colla modulazione d'una voce media, di signorile morbidezza, 483 1, con | Come state zia? – disse una voce dietro di noi.~ ~- Oh sei 484 1, con | oltre al far sentire colla voce qual sia la differenza tra 485 1, gua | piangere, e mi domanda con voce spezzata dai singhiozzi, 486 1, gua | l'altro , alzando la voce nella mia stanza, e mettendo 487 1, gua | riconosciuto e salutato a voce alta. Egli si trovò così 488 1, gua | disse il fornaciaio con voce coperta da un pesante affanno.~ ~– 489 1, gua | Maurodisse l'oste colla voce fredda con cui soleva tirar 490 1, gua | Mauro, alzando alquanto la voce e lasciando cadere con forza 491 1, gua | seguitò il fornaciaio con voce scalmanata. E dopo aver 492 1, fal | ben persuaso ancora della voce di Dio, si faceva peccato 493 1, fal | tenerezza... quando una voce aspra come una sega rimbombò 494 1, fal | Lanzavecchia, ascolta la voce di tuo padretornò a gridare 495 1, fal | dondola... – gridò un'altra voce dalla finestra presso il 496 1, fal | Giacomo, che riconobbe la voce di Battista.~ ~– Tu, tu... – 497 1, omb | coraggiodisse Giacomo colla voce insinuante e tenera, che 498 1, omb | finalmente la fanciulla con una voce lacerata da un dolore sordo 499 1, omb | in casa: e mise in questa voce senza senso una tale dolcezza 500 1, omb | qualche tempo sento una voce che mi chiama.~ ~– Che cosa 501 1, omb | Che cosa ti dice questa voce «Frulin»? – seguitò Giacomo, 502 1, omb | monache cappuccine e di questa voce che chiama? – prese a dire 503 1, met | di lui e del conte, una voce interna gli disse che questa 504 1, met | dove, affievolendo colla voce la importanza della cosa, 505 1, ang | domandò di nuovo con una voce che sentiva le lagrime. 506 1, ang | repressa, che inaspriva la sua voce in singhiozzi rauchi e poderosi.~ ~– 507 1, ang | Fulvia, impallidendo, con voce spaventata, rabbrividendo 508 1, pra | accorgersi, nel comando più voce che non fosse necessaria.~ ~ 509 1, pra | circostanza.~ ~Essa cominciò con voce più consolata a farne la 510 1, pra | una cosa sola, con altra voce chiamò: – Enrichetta.~ ~– 511 1, buo | in mezzo a cui risonò la voce poco armoniosa d'una donna, 512 1, buo | chiamò la serva.~ ~Una bella voce di contralto rispose con 513 1, ani | insensibile al freddo, sorda alla voce di chi la chiamava, con 514 1, ani | fece la misera, con voce rotta, ma senza piangere.~ ~– 515 1, ani | e lamentevole, su cui la voce grossa del prete correva 516 1, sca | giocassero di scherma, alzò la voce stridula come un vecchio 517 1, sca | occhi che per piangere e la voce che per sospirare. Dopo 518 1, sca | imbecillidisse Giacomo con voce velata, soffermandosi e 519 1, cic | della scala, lanciò la sua voce di pavone nel vano chiamando:~ ~– 520 1, cic | questi giorni, – disse colla voce sonnolenta la donna.~ ~- 521 1, bat | raccolse l'onda morta d'una voce che usciva dalle stanze 522 1, bat | ripeté dopo un momento con voce torbida e mancante.~ ~La 523 1, bat | singhiozzò di nuovo con voce rotta e agonizzante.~ ~Giacomo 524 1, bat | cercando di trattenere la voce – no, non è vero, non è 525 1, bat | non trattenne più nessuna voce di pianto. Il gran momento 526 1, bat | seduzione dolente di questa voce, di queste lacrime, di questi 527 1, bat | seguitava a ripetere la voce, che egli stentava ad afferrare, 528 2, pad | trovasse a ridire sulla voce laterizio, che non è poi 529 2, pad | nella tenerezza di quella voce carezzevole, fu per il giovine 530 2, pad | disse ingrossando la voce per far comparire più rauca 531 2, dep | Sicuro! – disse la voce baritonale del prelato che, 532 2, dep | monsignore, ingrossando la voce. – Oggi troppa zizzania 533 2, dep | finire questa bella frase, la voce, come se sentisse l'impulso 534 2, dep | remissivo di rassegnazione, con voce umile riprese a dire:~ ~– 535 2, dep | rise con tutta la sua bella voce per dissipare con un gran 536 2, dep | da cavallo, ammorbidì la voce, sbarrò tanto d'occhi a 537 2, sor | buona signora intonava sotto voce le litanie su una cantilena 538 2, sor | bella nota media della sua voce, con cui soleva sostenere 539 2, sog | capo sul cuscino e pianse a voce alta.~ ~Mentre ancora le 540 2, sog | come se volesse provare la voce e le forze in presenza del 541 2, sog | lasciassero esangue. La voce malinconica, il viso sconvolto, 542 2, maz | mia povera creatura, è la voce sincera del cuore, e vorrei 543 2, dem | aveva bisogno di leggere a voce alta uno de' suoi foglietti, 544 2, dem | poltrona, si lamentò con voce quasi piagnucolosa:~ ~– 545 2, vis | l'avvocato caricò di voce questo suo avverbio favorito) – 546 2, cel | La bestia istigata dalla voce sepolta del padrone, cominciò 547 2, cel | intonare il rosario con una voce sostenuta ch'essa ascoltava.~ ~ 548 2, cel | impulso meccanico della voce; ma il pensiero andava a 549 2, gio | più coi segni che colla voce, fece intendere che fin 550 2, gio | uomo! – mormorò a mezza voce Giacomo, mentre Angiolino 551 2, fru | quando di nuovo sentì la voce che lo chiamava. Stava per 552 2, fru | Giacomo! – risonò di nuovo la voce, dalla parte della corte.~ ~« 553 2, fru | Dio, è lei... – disse a voce alta mettendosi a sedere 554 2, fru | Celestinachiamava la voce dolente con una intonazione 555 2, fru | non mi cacci via? – La voce di Celestina aveva in sé 556 2, fru | rispose, sempre colla sua voce ridente la poverina.~ ~– 557 2, fru | arrivata, e parlava sempre con voce elevata, ridente, piena 558 2, fru | scarpe: fai pietàpregò con voce sommessa.~ ~– Hai ragione: 559 2, fru | biscia, – ripigliò colla voce di chi parla in delirio560 2, deu | Giacomo, – disse la voce grave di don Angelo con 561 2, deu | chiese il nipote con voce altrettanto ferma.~ ~– Gliel' 562 2, deu | disse ai due giovani la voce di don Angelo, che conservava 563 2, deu | espressione e un tono di voce che, sfuggendo di mezzo 564 2, deu | prete, ritrovando la sua voce naturale. Poi continuò le 565 2, deu | Giacomodisse con un filo di voceperdona, perdona...~ ~ 566 2, ros | Vedi, Giacomo? – disse la voce sonora dello zio prete, 567 2, ros | misteri dolorosi colla sua voce alta e vigorosa, che andava 568 2, ros | rifiutarsi d'associare la sua voce e la sua volontà alle altre, 569 2, ros | Un telegrammadisse la voce del procaccia.~ ~- È per 570 2, ros | scorse cogli occhi, poi con voce accorata, che sentiva la 571 2, bis | barbaglio di sole), sentì la voce del Manetta, che lo chiamava 572 2, bis | O Giacomoproruppe con voce malata, movendo la testa 573 2, bis | misteriosa dolcezza con una voce in cui scorrevano lagrime I nostri figliuoli Parte, Capitolo
574 NOS, 1 | degradanti, perseguitato dalla voce che insegue sempre i colpevoli, 575 NOS, 1 | finestre erano aperte e che la voce squillante del padre educatore 576 NOS, 1 | lei - esclamarono colla voce piagnucolosa quei due poveri 577 NOS, 1 | si lasciasse parlare la voce schietta della natura, nessun' 578 NOS, 1 | della natura, nessun'altra voce potrebbe parlare più forte; 579 NOS, 1 | diventa rosso, perde la voce, casca sulle gambe, e fa 580 NOS, 1 | il capo della banda e ha voce e spirito per dieci. Se 581 NOS, 1 | suo fresco sorriso, la sua voce dolce lo tradiscono. E una 582 NOS, 1 | è sordo, mentre sente la voce della persuasione e della 583 NOS, 1 | selvatica che non sa trovare una voce soave. Quindi ai deboli 584 NOS, 1 | parlare distintamente ad alta voce. Queste abitudini hanno 585 NOS, Int | grida quando ha fame! ha una voce tremenda questo diavolo 586 NOS, Int | La vedessi! Non ha più voce colori e da ieri va rimestando 587 NOS, 1 | tormentate il testardo colla voce e colle mani, vi tormentate 588 NOS, 1 | una cara bambina, con una voce che ha dentro di tutti 589 NOS, 1 | se giova il calore della voce, il lampo degli sguardi 590 NOS, 1 | e ai quali forse la mia voce può sembrare meno debole, 591 NOS, 1 | abbia troppo ingrossata la voce; ma dovrete pure consentire 592 NOS, 1 | ostinato che non intende più la voce paterna: che cosa resta 593 NOS, 1 | tenero ramicello. Ma una voce dietro di me gridando mi 594 NOS, 1 | come smarrito, raddolcì la voce: - Perchè hai voluto far 595 NOS, 1 | benigno o conturbato, la voce amorosa o triste, ma non Nuove storie d'ogni colore Capitolo
596 1 | d'Adamo, uscì a dire con voce romantica:~ ~- Se sapessi 597 1 | a dire con furia, colla voce affogata nei singhiozzi, 598 1 | anche lei, la mammina, colla voce meno scossa, dentro la quale 599 2 | Seguitò Massimo colla sua voce naturale, un poco velata 600 2 | che cominciava a provar la voce anche lui sulla bella magiostrina, 601 2 | testamento. - E alzando la voce come un deputato che protesta 602 2 | ancora nelle orecchie la sua voce fredda, acuta; e capisco 603 2 | donna e dietro al grido una voce stridula, che contrastava 604 2 | contrastava accanitamente colla voce fessa e turbata dell'oste; 605 2 | Aveva riconosciuto la voce di sua madre.~ ~La povera 606 2 | gridando con quella sua voce assassina: - Cani, cani, 607 2 | calci, strillando sempre con voce lacerata dal pianto: - Cani, 608 3 | chiese la contessa con voce dolente mista di lagrime, 609 4 | contro la nostra carne... (la voce di Rastignac si fece tremolante) 610 4 | rianimavano al contatto di quella voce che conteneva un'anima...~ ~- 611 4 | non fosse corsa una strana voce a suscitare le meraviglie, 612 4 | voleva dire la sua; e nella voce di tutti le pareva di sentire 613 6 | acciaio, ma raddolcito dalla voce e dallo sguardo pieno di 614 6 | era un violino, no: era la voce d'un angelo o d'uno spirito 615 6 | solitudine della notte. Quella voce non dovea parlare inutilmente 616 6 | parlato col cuore nella voce del vostro magico strumento.... - 617 6 | Essa ha riconosciuta la voce parlante del vecchio Stradivari; 618 7 | pianino a Teresita e con voce sommessa piena di note tenere 619 7 | alza un po' spaurita e con voce supplichevole soggiunge) 620 8 | vuoi venire?... - gridò con voce ironica il vecchio geloso: 621 10 | compianto collega ed amico, la voce vien meno e altro non resta 622 10 | cominciò anche lui con voce di clarinetto: - Davanti 623 10 | commozione, rinforzò, elevò la voce e suonò il suo finale anche 624 11 | riportato qualche cosa. La voce di Carlinetto gridò dal 625 11 | gran corpo, risentiva nella voce di quella donna un eco della 626 11 | donna un eco della graziosa voce materna. Dopo tanti anni, 627 11 | disse, alzando un poco la voce, don Procolo.~ ~- La felicità - 628 11 | digestione.~ ~Udirono la voce di Carlinetto che gridava! - 629 11 | qui... - rispondeva una voce sguaiata.~ ~Battistone si 630 11 | fichi. Aveva riconosciuta la voce della Ludovina, la sua donna 631 11 | strillava colla sua voce di clarinetto.~ ~Battistone, 632 11 | caminetto, cantarellò a voce alta: e plif e plaf.~ ~ ~- Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
633 Dia, 4 | Riverisco sor maestro.~ ~ ~ ~Con voce e movimenti adatti ai personaggi 634 Cur | te, (Siede, legge sotto voce con avidità e poi in 635 2Pe, 2 | sentissi.... Se io avessi una voce come quella di Fanny, piuttosto 636 Uom, 1 | Fermati!~ ~ ~ ~Alzando la voce.~ ~ ~ ~Chi è? che un galantuomo 637 Uom, 1 | in santa pace?~ ~ ~ ~Una voce di dentro.~ ~ ~ ~Signor 638 Uom, 2 | dlen, dlen....~ ~ ~con voce delicata~ ~ ~ ~degli armenti 639 Uom, 2 | dlen, dlen dlen~ ~ ~ ~con voce aspra~ ~ ~ ~e poi ciuff.... 640 Uom, 6 | dei Visigoti,~ ~ ~ ~Colla voce più rauca.~ ~ ~ ~Melchidesecco! ( 641 Uom, 7 | una cartella. Parla con voce flebile, riscaldandosi di 642 Uom, 7 | dagli anni più teneri una voce segreta andava dicendomi:~ ~ ~ ~ 643 Uom, 9 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~con voce soffocata e piagnucolosa.~ ~ ~ ~ 644 Uom, 9 | sente male? - Apra.~ ~ ~ ~Voce di Don Ippolito.~ ~ ~ ~È 645 Uom, 10 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~con voce d'uomo sofferente~ ~ ~ ~ 646 Uom, Ult | altra sulla coscia, dice con voce da moribondo:~ ~ ~ ~Tacete, Il signor dottorino Capitolo
647 tes | rustica, appartata, udì la voce di Severina che cantava 648 tes | gravemente, e sparsa la voce d'una rabbiosa febbre intermittente 649 tes | lentissimo il gesto, profonda la voce, ma che tratto tratto si 650 tes | prevenirla. - Il tono di voce naturale e conveniente a 651 tes | dottore, ma anche la sua voce tremava, e a stento gli 652 tes | non gli rispondesse una voce modulata al canto, o uno 653 tes | chiedermi spiegazioni con voce straziante, pregandomi d' 654 tes | giungesse sgarbatamente qualche voce della cronaca cittadina 655 tes | sua freddezza, seguitò con voce calma e quasi indifferente: - 656 tes | natura? - esclamò a mezza voce battendosi la fronte.~ ~ 657 tes | Gli parve riconoscere la voce del burbero napoletano che 658 tes | cuore... - disse con fil di voce il dottorino, che si pose 659 tes | riveduta, ne avrebbe udita la voce armoniosa, e stretta la 660 tes | proposito che, quando riudì la voce del barone e uno strascico 661 tes | che a testa bassa e con voce sommessa esclamò:~ ~- Secondiamola, 662 tes | barone... - mormorò! con voce moribonda il dottore.~ ~- 663 tes | Il barone mormorò con voce cupa: - Il nostro Dio si 664 tes | momento solenne incominciò con voce calma e quasi armoniosa:~ ~- 665 tes | senza tremare?..~ ~Ma la voce del dottore incominciava 666 tes | seguitò il barone con voce profonda.~ ~- Signore, ella 667 tes | che nell'aspetto e nella voce gli aveva apparenza d'un 668 tes | intorno, domandi con un fil di voce dove si trovi, che avvenga 669 tes | toccare con mano, ne ode la voce lacrimosa, ne sente i baci 670 tes | sgomenta...».- No, no - gridò a voce alta lacerando coi denti 671 tes | un'altra... - continuò la voce rumorosa del marchese Ercole, 672 tes | eloquente e supplichevole; la voce di Adriana, era nel discorso 673 tes | con un leggier tremito di voce il conte. - Io non conosco 674 tes | per andarsene, quando una voce argentina, nel più armonico 675 tes | parole, pronunciate da una voce tremula e lagrimosa, sorrise 676 tes | lasciavano requiare, perché la voce misteriosa della vecchia 677 tes | Chi siete? - domandò con voce strozzata Marco.~ ~- Lode 678 tes | Qualche pettirosso provava la voce, ma la sua vicina aveva 679 tes | esclamò Adriano alzando la voce.~ ~- Come sa?~ ~- Ella l' 680 tes | strabiliava e sentendo la voce più conciliante e il modo 681 tes | poi alzando a un tratto la voce esclamò - Vi rincrescerebbe, 682 tes | Eccellenza, - rispose con voce commossa il dottorino - 683 tes | indegno di vivere...~ ~La voce gli mancò e non potè arrestare 684 tes | meglio così? - riprese con voce più chiara il dottorino 685 tes | bell'inglesino, e alzò la voce e le braccia, e lo cinse 686 tes | gondoletta, maledicendo a mezza voce le ostine, che, quando amano, 687 tes | finché accordatisi colla voce, si curvarono entrambi sui 688 tes | conte andava gridando con voce chiara ed eroica: - Attento! 689 tes | seguitò il dottorino con voce sguaiata - fermiamoci alla 690 tes | giardino e riconobbe la voce del conte, un grido che 691 tes | gemette e imprecò ad alta voce contro sé, il conte, gli 692 tes | saccoccia. Gli parve udire la voce grossa di Celestino, che 693 tes | un tratto trasalì per una voce non tanto discosta, che 694 tes | barca mentre la medesima voce ripeteva: - Tonio! - Si 695 tes | tuffo di remi, e la medesima voce di prima: - Di qua, di qua!~ ~ 696 tes | Così predicava la medesima voce, e il dottorino, che aveva 697 tes | avesse detto l'imperatore; la voce si sparse per tutte le case 698 tes | Sono io - rispose una voce.~ ~- Chi è l'io?~ ~- Sono 699 tes | Celestino non avesse levata la voce a sgridare Tonio, perché 700 tes | rispose il dottore, ma la voce gli si affievolì.~ ~- Troverai Vecchie cadenze e nuove Parte
701 I | un buono Iddio la mesta~ ~Voce del canto onde l'amor si 702 I | cieli inaccessibili~ ~La voce arriva.~ ~ ~ ~Tolti gli 703 I | Come Gesù colla morente voce,~ ~ ~ ~Questa che il cor 704 I | ancor ne sento~ ~uscir la voce amica~ ~ ~ ~dei cari giorni 705 I | suo.~ ~ ~ ~La madre cui la voce acuta strazia~ ~del bambinel, 706 I | distende e stanca alza la voce.~ ~ ~ ~Il morto capo sgombra 707 I | rauca è fatta al chèrico la voce~ ~E ignoto il libro tuo 708 II | brulica e non sente~ ~La voce che dal feretro si spande...~ ~ 709 II | fiori stanchi:~ ~Di mia voce apro il silenzio~ ~Delle 710 II | Che porti in ciel la voce della terra.~ ~ ~- Noi siamo 711 II | nell'umana selva?~ ~Ahi, la voce di Lui spinta dal vento~ ~ ~ ~ 712 II | dal vento~ ~ ~ ~Come una voce d'organo si perde~ ~Nei 713 II | va senza pianto,~ ~Senza voce erra l'amore.~ ~ ~ ~ 714 III | diceva il suo dolor. La voce~ ~Scaturiva dal cor come 715 III | giovinezza per il mondo e voce~ ~La natura non ha che non 716 III | più lontane e torni~ ~La voce delle cose. Io so che a 717 III | Tacete! ogni rancore~ ~Di voce è spento e va lento per 718 III | core del poeta~ ~Scenda la voce e l'innocente invito~ ~Dei 719 III | campestre, odo la nota~ ~Voce che parla. Nel morir del 720 III | ognuna a ricordar alza la voce~ ~quel che già fummo.~ ~ ~« 721 III | io - mi dice una seguente voce -~ ~l'ali fremente dell' 722 III | sommessa~ ~parla un'ultima voce) - umile vissi~ ~nella tua 723 III | fosco~ ~Velo, sentivo nella voce cara~ ~Rider le cose, gorgheggiare 724 III | l'ore ridenti.~ ~ ~ ~Una voce, destando echi lontani,~ ~ 725 III | VOCE DALL'ALTO~ ~ ~ ~Dalla mia Vecchie storie Capitolo
726 4 | pianino a Teresita e con voce sommessa piena di note tenere 727 4 | alza un po' spaurita e con voce supplichevole soggiunge:~ ~ ~ ~ 728 5 | vuoi venire? - gridò con voce ironica il vecchio geloso: 729 6 | spingeva bel bello: una voce sussurrava al suo orecchio; 730 6 | contenerla.~ ~- Gina! - gridò la voce della vecchia dal fondo 731 8 | gli squilli di tromba, la voce dei capitani, il vedere 732 8 | Elisa? - balbettai con voce tremante.~ ~- È malata. -~ ~ 733 9 | pace, e se io alzassi la voce per cantare, avrei paura 734 9 | disse a un tratto con voce più gentile del solito - 735 9 | sulle ginocchia e infine con voce velata dalla commozione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License