Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | parole una specie di sorriso ironico «allora se tu non sai nulla, 2 2, bat | Arabella, ridendo con un piglio ironico, che non era nell'indole 3 3, uom | nelle rughe un sogghignetto ironico e picchiando sul ginocchio 4 4, amo | Egli finì con un sorriso ironico e amaro.~ ~«Che, che...» Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 14 | abbandonandosi sulla sedia, disse con ironico sorriso: - Tu non mi avrai 6 3, 1 | non potè essere del tutto ironico.~ ~- Anche i santi sentono Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
7 1, lor, 4| rispose con un risolino ironico di schifo e con un proverbio 8 2, tri, 1| con un leggiero sorriso ironico Beatrice, per fargli capire 9 2, tri, 1| disse con un sorrisetto ironico la povera donna.~ ~«Punto 10 2, tri, 2| senza un piccolo sorriso ironico.~ ~«Allora mi siedo, perché Due anime in un corpo Parte, Cap.
11 2, 4 | guardava con un sorriso ironico e col berretto storto sopra 12 2, 5 | ripetendo una frase fra l’ironico e lo spaventato, che rispondeva Le due Marianne Parte, Capitolo
13 1, 1 | Perugia.~ ~LUIGI: Già! (ironico)~ ~SIGNORA: Sempre così Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
14 2, fin | gli andavano ripetendo con ironico aspetto le sedie, le casse, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
15 NOS, Nos | passa davanti, col saluto ironico del vincitore.~ ~Ma non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License