Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, gio| veri vagabondi,~ ~«Senti, Aradisse Naldo, parlando 2 1, vit| sua maniera, la povera «Ara bell'Ara», ripetendo la 3 1, vit| maniera, la povera «Ara bell'Ara», ripetendo la storiella 4 2, pen| del nostro povero papà, Ara...»~ ~Il Pirello, spremendo 5 2, pen| per il nostro povero papà, Ara.»~ ~Arabella con una piccola 6 3, uom| presso a poco così: Senti, Ara, bell'Ara, tu sei sempre 7 3, uom| poco così: Senti, Ara, bell'Ara, tu sei sempre mia moglie, 8 3, sch| ripetendo la cantilena dell'Ara, bell'Ara, mentre Arabella 9 3, sch| cantilena dell'Ara, bell'Ara, mentre Arabella stringevasi 10 3, sch| quel che ha detto la zia Ara: non credere alle sue parole. 11 3, vit| gente col ritornello dell' «Ara, bell'Ara discesa Cornara...» 12 3, vit| ritornello dell' «Ara, bell'Ara discesa Cornara...» una Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 4 | intellettuale di Flora; anzi ara uno de' suoi gusti, quando Vecchie cadenze e nuove Parte
14 II | piacer.~ ~ ~ ~Altre dell'ara~ ~domestica languir lascian 15 III | quell'incenso che dall'ara~ ~sale continuo nella oscura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License