Col fuoco non si scherza
   Parte, Capitolo
1 2, 6 | liberale educatrice dei popoli, dietro la tenue tassa d' Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
2 2, tri, 2| avvocato: la pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni, 3 6, alt | della badia annunciano ai popoli il lieto avvenimento e mettono Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
4 2, pad | era , al lago Tsana. I popoli vecchi, diceva, non hanno 5 2, pad | guadagnare nella fusione coi popoli nuovi; e in quanto all'Italia, 6 2, dem | valgono, per la felicità dei popoli, più che tutta la scienza 7 2, dem | applicata al governo dei popoli. O l'utopia di Platone, 8 2, dem | Quel che più importa ai popoli è di star bene e di vivere I nostri figliuoli Parte, Capitolo
9 NOS, 1 | la storia degli antichi popoli, gli usi e i costumi dei Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
10 Uom, 9 | La disperazione dei popoli è il castigo dei tiranni. Vecchie cadenze e nuove Parte
11 I | Vanno le alate novelle ai popoli,~ ~Vanno gli amori. Da lande 12 I | Fidia~ ~la mano e i morti popoli commosse.~ ~ ~ ~Non men 13 I | rendi e tesori securi ai popoli,~ ~tu la coscienza che giammai 14 II | Ecco discende~ ~La legge ai popoli.~ ~ ~ ~Coro Onore a Guttemberg.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License