Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | mezzo rovinato. Bisognava ricorrere alle cambiali, cioè farsi 2 2, pen | La mamma pensò allora di ricorrere a qualche ambasciatore più 3 3, bat | Dio, non ha altri a chi ricorrere che al suo buon zio, che Il cappello del prete Parte, Capitolo
4 1, cac | volta egli aveva dovuto ricorrere alla digitale. Provò anche Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 17 | ammazzarsi sia necessario ricorrere alla metafisica: e allora Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
6 1, lor, 2| la piazza. A chi poteva ricorrere? Non al Bianchi, non al 7 1, lor, 4| non sapendo a che santo ricorrere, andò a trovare lo zio prete, 8 3, pao, 6| poteva ora restituirli? a chi ricorrere adesso? in chi fidarsi? 9 4, son, 3| che voi avete già dovuto ricorrere più d'una volta per grosse Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
10 1, dam | tendenza a esaltarsi e a ricorrere a rimedi disperati. Essa 11 1, sca | Parlava anche lui di voler ricorrere agli avvocati, e intanto 12 2, sog | abbisognare, si abbia a ricorrere a lui.~ ~– L'ha mandato Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
13 Ane, 2 | volta ebbe il coraggio di ricorrere a' suoi parenti ricchi che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License