Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, vit | Nel suo buon senso beato e rassegnato cercò di dimostrare alla 2 3, vit | perdonassero? era pentito? era rassegnato alla volontà di Dio?» e 3 4, pre | così. Il suo cuore era più rassegnato: chi sa? forse più morto.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
4 2, 6 | vecchia - disse Bortolo rassegnato - e poi non vorranno tardar 5 2, 8 | ometto modesto, allegro, rassegnato, che gode il papato all' 6 3, 6 | mostravasi calmo, quasi rassegnato: ma non c'era da fidarsi. Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
7 1, lor, 4| era stato tanto buono e rassegnato finora a non domandare i 8 2, tri, 3| come un cammello sempre rassegnato di portare la casa degli 9 4, son, 4| poltrona, e, per quanto rassegnato a prendere le cose come 10 4, son, 5| rallegrò di sentirlo quieto e rassegnato. Il passo più difficile 11 5, cas, 3| che lo rendeva docile e rassegnato al suo destino: e vi si Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
12 2, cel | Simulò un contegno freddo, rassegnato; alle carezzevoli dimostrazioni Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
13 Uom, 2 | e con tono di filosofo rassegnato comincia:~ ~ ~ ~Proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License