Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, ang| lasciavasi condurre a intonare le litanie con una voce che la sentivano 2 1, ris| suggerivano le parole delle litanie. La donna, coi pugni appoggiati 3 1, vit| edera, popolate di rondini, litanie e melodie d'armonium preludianti 4 4, lie| salutava le compagne colle litanie della Madonna.~ ~Arabella 5 4, lie| più la forza di seguire le litanie. Soffriva non più per non Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
6 1, con| chiesa ebbero intonate le litanie, cessata la ragione del 7 2, sor| signora intonava sotto voce le litanie su una cantilena facile 8 2, sor| cui soleva sostenere le litanie al Santuario, e si lasciava 9 2, cel| ma prima si cantano le litanie.~ ~Un fuggevole senso di Vecchie cadenze e nuove Parte
10 I | LITANIE VECCHIE E LITANIE NUOVE~ ~ ~ ~ 11 I | LITANIE VECCHIE E LITANIE NUOVE~ ~ ~ ~Nell'ore languide 12 I | pie,~ ~De' nuovi tempi le litanie~ ~In mezzo a nugoli di nero Vecchie storie Capitolo
13 6 | aveva cantato anch'essa le litanie della Madonna, intonando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License