Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, ris | coperti di una carta color cioccolata, che riceveva una luce di 2 2, stu | Un fabbricante di cioccolata?»~ ~Ora toccò ad Aquilino 3 2, stu | seguitò:~ ~«Nossignore, la cioccolata non c'entra».~ ~E sorrise Il cappello del prete Parte, Capitolo
4 1, tra | a prendere una tazza di cioccolata in un caffeuccio remoto Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 1 | caffè alla mattina o la cioccolata.~ ~Cresti non aveva mai 6 2, 2 | tovaglie, col viso dipinto di cioccolata, finchè fu decretata la 7 3, 3 | pane e una tavoletta di cioccolata, ma si accorse di non aver Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
8 1, lor, 1| rosicchiare in piedi dei pezzi di cioccolata col pane. Cesarino, tutto 9 2, tri, 2| Stretto nei soliti panni color cioccolata, sempre quelli ma puliti, 10 2, tri, 4| prete m'ha promesso anche la cioccolata.»~ ~«Addio, uomo feliceGiacomo l’idealista Parte, Capitolo
11 1, met | all'ovo, o con una tazza di cioccolata che Fabrizio gli portava 12 1, dam | possibile, per esempio, che una cioccolata avesse fatto peso all'una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License