IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coscienze 7 coscritti 2 coscritto 2 cose 628 cosetta 1 cosette 2 cosettina 1 | Frequenza [« »] 646 avrebbe 642 forse 636 fosse 628 cose 626 fare 617 fa 610 verso | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze cose |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | si sforzò di ragionare su cose inconcludenti, di appassionarsi, 2 1, tes | andarono avanti benissimo le cose quasi più di tre anni.~ ~ 3 1, fun | Per me, se non vedo le cose chiare, l'ho dichiarato 4 1, pen | disprezzata.»~ ~«Chi sa? forse le cose sarebbero andate meglio»~ ~« 5 1, pen | si sa mai la storia delle cose che non sono accadute, ma 6 1, aff | cattiva dei tempi e delle cose.~ ~Paolino, non più giovane 7 1, aff | quasi febbrile ricerca di cose nuove, di dolci sorprese, 8 1, aff | la legge naturale delle cose, finiscono col logorare 9 1, aff | senso malinconico delle cose e della vita che la portava 10 1, aff | all'unto e al bisunto di cose e di abitudini grossolane, 11 1, aff | natura vuole, andando alle cose per le parole più corte.~ ~« 12 1, aff | sottrarsi alla tristezza delle cose cresceva in lei fino al 13 1, aff | della terra e sulle immense cose che riempiono il cielo, 14 1, aff | rotte...~ ~E tante altre cose seguitò a tirar fuori dal 15 1, aff | fantasia e a me piacciono le cose misurate e ponderate. Sicuro! 16 1, aff | avrei dato il sangue. Le cose sono andate a male, pazienza! 17 1, aff | nel vasto mistero delle cose.~ ~Nella lunga veglia, nel 18 1, aff | ritornò col pensiero alle cose di qua, le parve di aver 19 1, ret | sua perfetta ignoranza di cose agricole, d'appoggiarsi 20 1, ret | mezzo agli uomini e alle cose: le mancava il cuore, le 21 1, ret | quando sazio e seccato delle cose che si conoscono, il pensiero, 22 1, ret | della mamma...»~ ~Queste cose le donne gliele dicevano 23 1, ret | conoscevano lo stato segreto delle cose, e che si vedevano sull' 24 1, ang | considerare se stessa e le cose della sua vita sotto un 25 1, ang | trascinare dall'ordine delle cose a compiere il dovere scelto 26 1, gio | papà Paolino, che vedeva le cose andare a rotoli, dall'abitudine 27 1, gio | abbattuta sotto il peso di tante cose e di tante disgrazie, ma 28 1, ris | discorrere e ragionare bene le cose, agitando il cappello e 29 1, ris | ha diritto all'eredità... cose da riderci su... siamo noi 30 1, ris | avviliva nel fango. Queste cose disse o credette di esprimere 31 1, vit | ne fa un altro, che son cose che càpitano a tutte, che 32 1, vit | matrimonio aveva accomodate molte cose, ma non le aveva accomodate 33 1, vit | richiamare Arabella alle cose di questo mondo. La poesia 34 1, vit | una quantità di piccole cose, che i forti e i fortunati 35 1, vit | bel sito quieto…~ ~Queste cose veniva spesso a raccontare 36 1, vit | vita, degli uomini, delle cose? Che gente era questa che 37 1, tir | guardar fisso in faccia alle cose, qualunque fossero, sicuro 38 1, tir | parlarne, troppo tempo, troppe cose eran cadute in mezzo. Peggio 39 1, tir | eran passate molte altre cose. Chi andò sulla forca, chi 40 1, sca | apparenze intorno alle umane cose, pure voglio ritenere che 41 2, cas | Si fa presto a dir certe cose... Lo faremo arrestar lui 42 2, ani | non aveva il capo a queste cose. Lo piantò, traversò di 43 2, pen | come la chiave di molte cose misteriose, che prima non 44 2, pen | causa imprevista tenevano le cose sospese. Arabella, a sentir 45 2, pen | Pirello. «Domani manderò altre cose, se sarà necessario...»~ ~ 46 2, pen | ingombri, sepolti dalle cose più disparate, messe là, 47 2, bat | mirava ad ingrossare le cose:~ ~«Al padre di questo povero 48 2, bat | solo di immaginare certe cose, ma d'ingerirsene... lui... 49 2, bat | doveva averle raccontato cose tremende, ingrandendo apposta 50 2, bat | giuro. E come potrei pensare cose meno che oneste e meno che 51 2, ros | abituata a considerare le cose come oneste e naturali, 52 2, ros | onesti e buoni, credere alle cose sante, mortificare la propria 53 2, stu | alta in pubblico luogo di cose a doppio fondo, e ridere 54 2, stu | posizione. L'Angiolina notò due cose: che aveva due manine da 55 2, stu | sapore di quelle grandi cose. I cuori s'eran fatti duri 56 3, avv | bisogno di saper bene le cose come stanno, anche se stanno 57 3, avv | diavolo! colui che nelle cose del mondo aveva un piglio 58 3, ara | che conduce e rimescola le cose. In quella casa, suo marito, 59 3, bat | basi nella vanità delle cose e che si formula di solito 60 3, bat | senso del tempo e delle cose di quaggiù.~ ~Ove andava? 61 3, bat | schiaffi? capisco, ci son certe cose... Non parli adesso. Lasci 62 3, bat | mettendo le mani sulle cose senza concluder nulla. Finalmente 63 3, bat | complicità a un sistema di cose che viola ogni legge di 64 3, bat | nulla di questo stato di cose e che aspetti a gridare 65 3, bat | Quando la violenza delle cose, la debolezza dei giusti, 66 3, uom | Non dire queste brutte cose...» sogghignò il vecchietto.~ ~« 67 3, uom | cortesia. Del resto son cose difficili a giudicare e 68 3, sch | pensi, tu non le senti le cose che dici. Scriverò subito 69 3, sch | promettimi che non dirai più cose spaventose. Tu mi hai fatto 70 3, sch | le parti. Così stando le cose, alla Colomba non pareva 71 3, sch | nascondeva la vista delle cose.~ ~«Creda pure, cara figliuola,» 72 3, sch | dire insomma che in queste cose non bisogna dar troppa importanza 73 3, sch | e sull'afflizione delle cose di quaggiù. Ma dove non 74 3, tre | solito infilzare uomini e cose. «Che cosa non è pronto 75 3, tre | Ripeto che di questo stato di cose sono io responsabile; ma, 76 3, tre | continuavano a dirsi delle cose cattive.~ ~«Da quando si 77 3, tir | non disse, né pensò queste cose; ma il vecchio suocero gliele 78 3, tir | di lei di questo stato di cose; lei sa tutti gli sforzi 79 3, vit | confidenza che sapesse le cose: e stava per dire il mestiere. 80 3, vit | meditare sulla caducità delle cose umane.~ ~Non fu troppo agevole 81 3, vit | gran scena d'uomini e di cose, un sentimento nuovo, vago, 82 3, fio | accasciata sotto il peso delle cose.~ ~La storia di questi dolori 83 4, lie | giudicare del valore delle cose, «basta per ora che dimostri 84 4, lie | figliuola, non pensare a tante cose, piglia qualche cucchiaino 85 4, con | indagare l'origine delle cose che non cangiano? a che 86 4, con | Lo so, poverina. Son cose che non si capiscono.»~ ~« 87 4, amo | entriamo a giudicare delle cose di questo mondo siam tratte 88 4, amo | mentre ti scrivo queste cose così liete e così belle. 89 4, amo | un immaginare continuo di cose diverse, remotissime dalla 90 4, amo | sana, la intratteneva di cose comuni, di suo marito, di 91 4, amo | di dimostrarle che in tre cose i poveri sono eguali ai 92 4, amo | mentre ciarlavano di queste cose, il suono della cornetta 93 4, amo | dispiacere a me a pensar certe cose.»~ ~«Vedesse la povera zia 94 4, que | come ha promesso, tirar le cose in lungo.»~ ~«È tutto quello 95 4, pre | Bastava una valigia colle cose più necessarie; perché Buenos 96 4, mor | era lei che pensava queste cose. Era la febbre, era la gran 97 4, mor | Come dire queste orribili cose a sua madre, a suo marito, 98 4, mor | sconvolgere il senso delle cose.~ ~Quando dal cuore i mali Il cappello del prete Parte, Capitolo
99 avv | dimostrato già a quest'ora le due cose, cioè che anche da noi si 100 1, bar | giorni per accomodare le cose mie e spero che Dio mi aiuterà 101 1, tra | pensò e ripensò queste cose durante i pochi giorni che 102 1, tra | perdette il suo tempo.~ ~Molte cose doveva prevedere e stabilire 103 1, vig | sua creditrice.~ ~Queste cose rivolgeva egli stesso nella 104 1, vig | parola giusta, perché troppe cose egli doveva pensare per 105 1, vig | nulla e di nessuno, dove le cose compiute non esistono più. 106 1, del | diventano cattivi e rodono le cose sacre. Voi dovreste maledirli 107 1, del | non guastiamo anche noi le cose sacre, quando ci spinge 108 1, sen | pace calda riposava sulle cose. Sui fiori svolazzavano 109 1, sen | arrivato al tocco.~ ~Quante cose erano già accadute in queste 110 1, sen | il fischio, la fuga delle cose, l'affanno stesso della 111 1, sen | bisogno di ripetere queste cose per inchiodarsele indosso.~ ~– 112 1, sen | piatti, segnò tre o quattro cose colla punta dei coltello 113 1, fil | una bella donnina?~ ~– Son cose in cui c'entra il diavolo, 114 1, for | in quel sonno di piombo cose luminose e cose nere, pezzi 115 1, for | di piombo cose luminose e cose nere, pezzi di mare, pezzi 116 1, for | sotterranei; in mezzo alle quali cose si raggirava il suo sillogismo 117 1, for | a discorrere con lui di cose indifferenti, per abituare 118 1, pre | leggeva il «Trattato delle cose» del celebre dottor Panterre, 119 1, pre | poter vedere in fondo alle cose con serenità di spirito.~ ~ 120 1, spa | disprezzo gettato sulle cose sacre e degne di rispetto.~ ~– 121 1, fan | entrare prete Cirillo. Son cose che si leggono nelle ballate 122 1, fan | monsignore metteva in tutte le cose sue, «u barone» non poté 123 1, pau | no, bisognava guardar le cose con occhio filosofico, ragionare, 124 1, pau | barone» nel pensare queste cose si immaginava davanti la 125 1, pau | rendergli il senso esatto delle cose. Alla villa sarebbe andato, 126 1, pau | fabbrica ed agita uomini e cose, dissipò, come un bagliore 127 1, vis | luogo, un silenzio pieno di cose.~ ~Dal posto ov'era arrivato 128 1, cac | vi accuserà come ladro di cose sacre.~ ~– Ladro io? avrei 129 1, cac | naviganti nel gran mare delle cose!~ ~Gli zoccoli di Giorgio 130 1, cac | autore del «Trattato delle cose», potrebbe descrivere il 131 1, cac | sappiamo, in nome di Dio, delle cose di questo e dell'altro mondo?~ ~ 132 1, cac | provvidenza, che conduce le cose con una precisione meravigliosa?~ ~ 133 2, org | attenzione dispersa sulle cose inchiodate dalle parole 134 2, arr | certo vino!... Basta; son cose che capitano ai vivi, vero, 135 2, arr | farsi una ragione delle cose.~ ~In qual maniera il cappello 136 2, arr | è forse al disopra delle cose e della ragione una forza 137 2, arr | operatrice più potente delle cose e della ragione? Era ancora 138 2, arr | un «si dice», si stampano cose che nessuno dice, che nessuno 139 2, ass | palmerston». È in queste cose che si conosce il vero sportman. 140 2, col | vaneggiamenti le più strane cose del mondo.~ ~Martino e qualche 141 2, luo | calce e di mattoni?~ ~– Cose da nulla. Il cappello fu 142 2, luo | sapone.~ ~Secondo lui le cose erano state condotte pessimamente, 143 2, cas | E mentre pensava queste cose per dar riposo e svago alla 144 2, cas | discorrere di corse e di cose vaghe, e a rotolare sigarette 145 2, cas | infinito spazio, aggiusta molte cose. Nulla di strano, – pensò 146 2, cas | avuto occhio per vedere le cose del mondo, avrebbe notato 147 2, cas | circostanze un fino istinto delle cose e delle condizioni loro 148 2, cas | veduto e quasi toccate le cose che afferma.~ ~Il cavaliere 149 2, cas | occhio e meno vediamo le cose che cerchiamo. Un uomo di 150 2, cas | Prego a non farmi dire cose che non penso. Che ne so 151 2, cas | signori, il «Trattato delle cose» del celebre dottor Panterre? Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
152 2, 1 | contatti cogli uomini e colle cose, dopo aver viaggiato le 153 2, 1 | quando si avrebbero troppe cose a dire. Pareva quasi che 154 2, 1 | diplomazia va sempre adagio nelle cose sue.~ ~- Ha sempre questa 155 2, 1 | uno sciame di memorie di cose pensate e non dette, di 156 2, 1 | nel riandare le centomila cose passate, quelle morte, quelle 157 2, 4 | nato per dire e per fare cose non comuni, che si rifiuta 158 2, 5 | scoraggiato e affranto per le cose pubbliche, in un momento 159 2, 5 | andava osservando queste cose sparse per non voler pensar 160 2, 5 | luce del piazzaletto, le cose si confondevano come dentro 161 2, 6 | tutte le parti.~ ~Anche le cose di fuori avevano tutt'altri 162 2, 6 | trasparenti: le campane dicevano cose nuove e commoventi: i gridi 163 2, 6 | entrare nello spirito delle cose.~ ~- E lei, contessina, 164 2, 7 | in mezzo a queste piccole cose? E perchè tanta paura sul 165 2, 7 | la colazione...~ ~- Tutte cose importanti, una più dell' 166 2, 7 | forchette. Massimo aveva cento cose da raccontare di quei paesi 167 2, 8 | Sì, sì, tutte belle cose, ma noi abbiamo bisogno 168 2, 9 | opporre pensieri a pensieri, cose a cose, per tutta la settimana 169 2, 9 | pensieri a pensieri, cose a cose, per tutta la settimana 170 2, 10 | nel gran brulichìo delle cose che la circondano, ma non 171 2, 10 | gridare.~ ~Comunque vadano le cose, Amedeo ha promesso di venir 172 2, 10 | tu non parlerai di queste cose con nessuno. È un debito 173 2, 10 | finì in silenzio. Troppe cose eran uscite fuori in un 174 2, 11 | suonatore di clarinetto. Cose brutte, insomma, che fanno 175 2, 12 | andava su, lontani dalle cose solite e urtanti, il suo 176 2, 12 | cantano senza stonare le cose più disparate.~ ~Flora, 177 2, 12 | che amava la voce delle cose, mentre Bortolo s'era fermato 178 2, 12 | stalle il morto tonfo delle cose misto al comando della voce 179 2, 12 | cinquantanni fa: ma poi le cose vanno a posto e addio buon 180 2, 12 | leggiera trasparenza quasi di cose che si sognano. Il paesaggio 181 2, 12 | luce una trepidazione di cose vive: spettacolo bello e 182 2, 12 | acque il riflesso delle cose invisibili che passano e 183 2, 12 | traditi. Quando più dormono le cose fuori di noi e come sottili 184 2, 13 | pensieri e sempre attenti alle cose buone. Vestita quasi sempre 185 2, 13 | è sepolto... ma ad altre cose ebbe poi a pensare il mondo. 186 2, 13 | a visioni e a memorie di cose lontane, cadute da un pezzo 187 2, 13 | indulgenza a ripensare le cose passate e a considerare 188 2, 14 | chiese un abboccamento per cose, gli diceva: «che riguardano 189 2, 14 | o non gravi che siano le cose che hai a dirmi, è inteso 190 2, 15 | necessario per non dare alle cose del mondo più peso che non 191 2, 15 | in cui erano arrivate le cose nè egli, come s'è visto, 192 2, 15 | di riflettere in pace le cose, una volta che s'era avviata 193 2, 15 | sgomento di saper troppe cose in una volta.~ ~- Va bene - 194 2, 15 | non volendo impacciarsi di cose che uscivano dal suo dicastero, 195 2, 15 | giudizio e la visione delle cose, il barone aprì la bocca 196 2, 15 | dire. Non desidero che due cose: far presto e senza rumore.~ ~- 197 2, 16 | partita d'onore col barone. Cose che capitano ai vivi! procura 198 2, 16 | intendere il valore delle cose, non la salute che dà la 199 2, 16 | bisogni non comprende troppe cose, ne discorreva sugli usci 200 2, 17 | di vista i contorni delle cose, durante il mesto viaggio 201 2, 17 | e di tutte quelle altre cose di cui l'erre è l'elemento 202 2, 17 | nuocere al risultato delle cose: ma per discorrere in una 203 2, 17 | Convien dire però che le cose furono condotte con molta 204 2, 18 | ingenua e inesperta delle cose della vita, Flora aveva 205 3, 1 | lui il senso logico delle cose, che tra mille ragioni sa 206 3, 1 | non aveva creduto che le cose dovessero andare fino alle 207 3, 1 | tuo clarinetto.... Non son cose che si possono risolvere 208 3, 1 | ignoto al Rebecchino e le cose furono combinate in modo 209 3, 1 | la mettesse a parte delle cose.~ ~- Gli ho detto che tu 210 3, 2 | rimprovero. - Perchè dite queste cose?~ ~- Perchè ora le possiamo 211 3, 2 | giova risuscitare queste cose morte? io non ho potuto 212 3, 2 | spazio per afferrarsi alle cose. - Chiamate subito quell' 213 3, 2 | un istante il senso delle cose, preso da una vertigine 214 3, 2 | del povero figliuolo.~ ~Le cose furono così ben condotte, 215 3, 3 | imbarazzate e incoerenti che le cose a Villa Elvetica non erano 216 3, 3 | pensare alle più orribili cose. Flora cominciò a non dormire 217 3, 3 | sapere come sono andate le cose.~ ~- Si teme che il poverino 218 3, 3 | il senso doloroso delle cose, guardava negli occhi la 219 3, 4 | così piena di luce e di cose. Non si scongiura un male 220 3, 4 | fantasia la bellezza delle cose: ma un cerchio di ferro 221 3, 4 | Perchè pensi a queste cose?~ ~- Perchè non posso a 222 3, 4 | dovrei dirle a te queste cose. Tu credi alla Provvidenza, 223 3, 5 | tristezza del primo incontro. Le cose eran andate in modo che 224 3, 5 | incontro tutte le belle cose della sua giovinezza, discese 225 3, 6 | Ora sta sistemando le cose sue, vuol pagare i suoi 226 3, 6 | quasi per finire e troppe cose abbiamo a preparare, perchè 227 3, 6 | all'amministrazione delle cose sue, vivere in pace, solo, 228 3, 6 | riposto e non le dissiperai in cose nuove. Qui conosci il paese: 229 3, 6 | tempo di pensare a queste cose, mentre ti divertivi e cercavi 230 3, 6 | avrebbe voluto dire molte cose: ma una stretta convulsa 231 3, 6 | compatimento. Eran troppe le cose che avrebbe voluto dire 232 3, 7 | più alla superficie delle cose, ma come se una mano potente 233 3, 7 | spazio in cui si muovono le cose.~ ~Siam noi che ci sforziamo 234 3, 7 | incominciano gli altri. Le cose vanno in una seguìta continuità 235 3, 7 | passare insieme alle mille cose che scendono nel tempo. 236 3, 7 | mio violino delle grandi cose. Capisco come Orfeo movesse 237 3, 7 | aforisma sulla vanità delle cose e su la tristezza della 238 3, 7 | Non meravigliarti se le cose andranno per un'altra strada. -~ ~ 239 3, 8 | tetro dolore.~ ~- Oggi le cose son tutte mutate. Una grande 240 3, 8 | cielo basso e ristretto, le cose tutte chiuse in una grigia 241 3, 8 | prima era la vittima delle cose. Qual colpa aveva lei se 242 3, 8 | riconoscenza, ma tutte queste cose messe insieme e condite 243 3, 8 | un quadro. Ecco perchè le cose perdevano intorno a lui 244 3, 8 | questa volta lasciò che le cose andassero come volevano 245 3, 8 | nebbia confusa, vuota di cose e di pensieri, come se cominciasse 246 3, 9 | nella struttura stessa delle cose di quaggiù. Può essere che 247 3, 9 | Venga e schiariremo le cose.~ ~«Come Flora avrà scritto, 248 3, 10 | penetrava nel senso delle cose: ma Ezio non ne restava 249 3, 11 | richiamò immagini riposte di cose morte e lontane. Pensò alle 250 3, 11 | penetra gli spiriti delle cose: in questa luce potrò sempre 251 3, 13 | dovuto studiar tutte quelle cose inutili che guastano quell' I coniugi Spazzoletti Paragrafo
252 1 | studio né la pratica delle cose, né la fiducia de' suoi 253 1 | difficile veder chiaro in queste cose), sta il fatto che da qualche 254 1 | divertirsi. Tutte queste cose stavano il più del tempo 255 1 | Parabiago con una moltitudine di cose da portar giù.~ ~- Si figuri! - 256 2 | che mondo si trovi.~ ~Le cose erano andate precisamente 257 3 | specie d'intoppo o che le cose nel salir su dal cuore gli 258 3 | Un papà non le dice certe cose.~ ~- Papà, papà... oh sì, 259 3 | tutto un mondo invisibile di cose belle e gentili, che egli Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
260 1, lor, 1| valore e la portata delle cose. Gli pareva di scorgere 261 1, lor, 3| morti non possono vedere le cose di qua, e che Beatrice, 262 1, lor, 3| pazzo si perdonano molte cose, che non si perdonano ad 263 1, lor, 4| del funerale.~ ~ ~ ~Eran cose passate da un pezzo: ma 264 1, lor, 4| avere il gusto delle belle cose e non si sposa una bella 265 1, lor, 4| conoscere nessuno; ma son cose che si dicono.~ ~C'era di 266 2, tri, 1| preciso, minuzioso, e in molte cose fin troppo donnicciuola, 267 2, tri, 1| devo vedere come stanno le cose...» osò dire Demetrio.~ ~« 268 2, tri, 1| osò dire Demetrio.~ ~«Le cose stanno come dico io. Pasqua 269 2, tri, 1| cosa?»~ ~«Dello stato delle cose. Non c'è più stipendio, 270 2, tri, 1| fatto dello stato delle cose: non vi ho detto tutto... 271 2, tri, 1| masticò ancora un fiume di cose amare, raccolse i suoi nervi, 272 2, tri, 2| farsi un'idea precisa delle cose, come le ho raccontate al 273 2, tri, 2| Io sono uno che ama le cose chiare, sebbene ne abbia 274 2, tri, 2| viene a contarle a me queste cose?» gridò Demetrio in preda 275 2, tri, 3| anche prima come stavano le cose?»~ ~«Sa, ci si trova implicati... 276 2, tri, 5| sedia sgangherata, a cento cose, l'una più metaforica dell' 277 2, tri, 6| Se si potessero fare le cose in gran segretezza. Capisce, 278 2, tri, 6| Certo che per riuscire nelle cose bisogna muoversi e non aspettare 279 2, tri, 7| sibilando, le parlava di cose incomprensibili nel buco 280 2, tri, 7| voluto rinunciare subito alle cose del mondo, farsi tagliare 281 2, tri, 7| occhi. Essa aveva molte cose a dire a quella piccina. 282 3, pao, 2| scherzavo gli altri, mi parevano cose impossibili, cose che si 283 3, pao, 2| parevano cose impossibili, cose che si scrivono sui romanzi, 284 3, pao, 2| poco per la novità delle cose udite, stentò a formulare 285 3, pao, 2| guastano anche le più belle cose. Se invece avesse potuto 286 3, pao, 5| buoni pugni...~ ~Queste cose all'incirca scattavano fuori 287 3, pao, 5| forse? senti, adesso... cose da far piangere di rabbia. 288 3, pao, 6| acquistare.»~ ~Con tutte queste cose comuni il bravo signore 289 3, pao, 6| ringraziarla, cavaliere, di molte cose.»~ ~«Di nulla mi deve ringraziare. 290 3, pao, 6| sarebbe parlato più di queste cose. Non gli rifiutasse questa 291 3, pao, 6| Come raccontare queste cose a Demetrio?~ ~E, inseguita 292 3, pao, 7| Natale, ora aveva cento cose da raccontare al signor 293 3, pao, 7| voce lo richiamava alle cose e alle idee di questo mondo. 294 3, pao, 8| tempestarlo di dimande sulle cose che vedeva nelle botteghe 295 3, pao, 8| ingenuo ed ignorante delle cose del mondo, che fuori del 296 3, pao, 8| ad un gran garbuglio di cose uscì a dire:~ ~«Mi hanno 297 3, pao, 8| nuvolaglia di tante brutte cose.~ ~Quel lembo di sereno 298 3, pao, 8| come uno spirito che le cose del mondo non possono toccare.~ ~ 299 3, pao, 8| mondo, né per tante altre cose che dànno poi il frutto 300 4, son, 1| dirai che sono anche queste cose del medio evo: ma pazienza, 301 4, son, 1| stenta a credere anche le cose necessarie — dice che la 302 4, son, 1| c'è. Se fossero proprio cose del medio evo, non si vedrebbero 303 4, son, 2| mettere molte parole, molte cose estranee, molti sacchi di 304 4, son, 2| È per malattie, per cose perdute, per sintomi o segreti 305 4, son, 2| fortificarsi nella realtà delle cose, andava osservando di qua 306 4, son, 2| aria sporca, che dava alle cose un aspetto stanco e addormentato.~ ~ 307 4, son, 2| per malattia, ansietà, cose smarrite, deviazioni, affanni 308 4, son, 2| a una dolce curiosità di cose piacevoli e nuove. O scienza, 309 4, son, 2| consulti segreti, contavano cose meravigliose delle sofferenze 310 4, son, 2| sollevò tutto quel mucchio di cose, che da qualche mese in 311 4, son, 2| al Creatore di tutte le cose visibili e invisibili, invita 312 4, son, 2| ricuperare il senso delle cose umane prima di discendere 313 4, son, 3| in una lanterna magica di cose strane, remote, miste, accavallate 314 4, son, 3| poco a poco il senso delle cose ed insieme una certa pace 315 4, son, 3| mano, discorrendo di molte cose, che uscivano come per incanto 316 4, son, 3| poi ci sono state tante cose...» Beatrice, chiamata da 317 4, son, 3| devo riflettere a molte cose, dico bene? L'offerta del 318 4, son, 3| Così si possono fare le cose quiete.»~ ~«Giusto.»~ ~« 319 4, son, 3| Arabella, dei Grissini e di cose indifferenti: diede ancora 320 4, son, 3| Demetrio, come vanno le cose del mondo. Un'altra donna 321 4, son, 3| veramente ogni fede nelle cose di questo e dell'altro mondo? 322 4, son, 4| consiste, pare, nel prendere le cose come Dio le manda e nel 323 4, son, 4| che pensa e che dice delle cose stupide.»~ ~«Ma che storie? 324 4, son, 4| rassegnato a prendere le cose come il ciel le manda, non 325 4, son, 4| com'erano andate queste cose, e, se si ricorda, mi ha 326 4, son, 5| quel bravo signore delle cose che non si devono mai dire 327 4, son, 5| vedere. Ma se sapessi quante cose in questa testa....»~ ~« 328 5, cas, 1| di far riflessioni sulle cose di questo mondo birbone.~ ~ 329 5, cas, 1| Un giorno, tra le altre cose, tradì anche un segreto.~ ~« 330 5, cas, 1| ai tanti di novembre... cose vecchie: ma Paolino doveva 331 5, cas, 1| conseguenza; ma chi le sa queste cose?.. il... qui intendeva di 332 5, cas, 1| affari, freddo fin nelle cose di religione, sarebbe stato 333 5, cas, 1| se non si fidassero delle cose.~ ~Il loro padrone soleva 334 5, cas, 1| d'un galantuomo: quante cose da quel giorno in poi! quante 335 5, cas, 1| della vita e il senso delle cose. Nella luce quasi estinta 336 5, cas, 1| un'ombra di sonno. Troppe cose uscivano dal cuore, come 337 5, cas, 1| morti e vivi, avvicinando le cose più secondarie, con tal 338 5, cas, 1| soffriva sotto la matassa delle cose che il destino le imponeva 339 5, cas, 2| motrice, parlò col fochista di cose inconcludenti, e per la 340 5, cas, 2| piedi del letto.~ ~Eran cose di dieci anni fa e parevano 341 5, cas, 2| colpa.~ ~Pensando queste cose in un fascio, per quanto 342 5, cas, 3| lontano, al di là delle cose, come fanno tutti gli occhi 343 5, cas, 3| in una grande quantità di cose, che non avevano ordine, 344 5, cas, 3| proprie, o dalla forza delle cose, tutto ciò bastò a distrarre 345 6, alt | piazza di Sant'Ambrogio. Cose che capitano ai morti!~ ~ ~ ~ 346 6, alt | dubitato anche lui delle cose del mondo. Ma ogni giorno Due anime in un corpo Parte, Cap.
347 Pre | intesa tutta alle pratiche cose e alle severe discipline 348 1, 4 | cicalavano in francese, tutte cose importanti, ch’io osservai 349 1, 4 | il segreto di tante belle cose, che esistono nell’universo; 350 1, 7 | parla in compagnia di varie cose: o della bracina giù in 351 1, 8 | speciale degli uomini e delle cose, ingentilita dall’arte, 352 1, 9 | di intendere anche quelle cose che di solito vanno perdute 353 1, 9 | quasi non bastava più; le cose mi apparivano doppie, come 354 1, 9 | la fede sia fatta per le cose incredibili; ma questa duplice 355 1, 9 | fiori, sentiva la vita delle cose e l’armonia dei rumori. 356 1, 10 | aveva promesso tante belle cose al povero Lucini.~ ~– Ma, 357 1, 13 | stesso dagli altri e dalle cose intorno: io non sapeva se 358 1, 13 | poco a poco tornarono le cose ai colori di prima e coll’ 359 1, 14 | le visite. (Depone altre cose di poca importanza}.~ ~ ~ ~ 360 2, 1 | vista ottenebravasi, le cose si annerivano, e un acre 361 2, 1 | vigoroso, ma pigliava le cose a fascio, schiumava la vita. 362 2, 1 | possiamo fare per lui?~ ~– Due cose: o farlo fuggire solo, e 363 2, 1 | che le diceva il cuore? cose orribili senza nome. Suo 364 2, 3 | prendendo a modo mio le cose non avvenute, le intrecciava 365 2, 3 | mucchi di ghiaia, tutte cose che restavano dietro più 366 2, 3 | cognizione di moltissime cose a un moccoletto di mezzo 367 2, 3 | pur finire come tutte le cose umane), anziché tornarmene 368 2, 3 | nettezza dell’occhio, talché le cose le vedevo e le sentivo in 369 2, 4 | semplice, ma avviene di molte cose che a lungo guardarle si 370 2, 4 | trepidato di più. Ma le cose di quaggiù, per l’artificio 371 2, 5 | era giunto al punto che le cose si sfiguravano, e nella 372 2, 6 | alterazione del pensiero vedeva le cose senza capirle. Il momento 373 2, 6 | conoscere la natura delle cose?~ ~– Marina! – esclamai Le due Marianne Parte, Capitolo
374 2, 2 | NARCISO: Fragilità delle cose umane...~ ~MARIANNA: La Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
375 1, gia | filosofo, era di voler dire le cose con tanta chiarezza che 376 1, gia | libri, s'intende di poche cose. Ora è tutto occupato in 377 1, fil | sapore squisito anche delle cose che non si possono avere, 378 1, fil | indifferente e spensierato nelle cose contingenti di questo basso 379 1, con | chi fugge al rumore delle cose.~ ~Giacomo, che era nato 380 1, gua | un filosofo, ad arruffare cose chiare), e procurerò di 381 1, gua | strada è questa che va tra le cose, e che fu una grande sciocchezza 382 1, gua | Soltanto a pensarle queste cose, sudava nella freschezza 383 1, fal | cognizione dello stato delle cose.~ ~Il mugnaio aveva qualche 384 1, fal | tante ombre di pensieri e di cose evanescenti, uscendo dai 385 1, fal | nessuno osò pensare ad altre cose che non fosse l'assistenza 386 1, omb | chi non vuol pigliare le cose sul serio.~ ~– Alcune monache 387 1, omb | dopo aver guastato molte cose belle per il capriccio di 388 1, omb | più comodo. Ora ho troppe cose per la testa. È in casa 389 1, met | arguzia far sorridere anche le cose serie, si rallegrò egli 390 1, met | per i nomi, l'altro per le cose... e, se ce ne fosse un 391 1, met | patrimonio di compiacenze e di cose felici che a descriverle 392 1, ang | una tale noncuranza per le cose monotone di quaggiù che 393 1, pra | nelle mani, tante sono le cose che si possono dire intorno 394 1, pra | Celestina che a me.~ ~– Certe cose non si dicono e non si pensano 395 1, pra | potendo parlare di queste cose alla fanciulla, si limitò 396 1, buo | Si parlò di molte altre cose alla ventura, fin che Giacomo, 397 1, buo | procace di baiadera, eran cose naturali, che stavan bene 398 1, dam | d'interloquire in molte cose delicate, che sfuggono all' 399 1, ani | cieca e sorda davanti alle cose e alle persone che la circondavano. 400 1, ani | nel giro naturale delle cose. – Per me – gli disse quel 401 1, ani | Osservava con occhio inerte le cose che passavano nella via, 402 1, sca | conto suo; e mille altre cose voleva, che Giacomo non 403 1, sca | coll'ordine nelle piccole cose, che sono i mattoni delle 404 1, sca | era troppo occupato nelle cose vere per andar dietro alle 405 1, sca | questo a due passi dalle cose! Figuriamoci quel che dev' 406 1, cic | nella costituzione delle cose nuove e nella rovina di 407 1, cic | e nella rovina di molte cose vecchie è una delle poche 408 1, cic | per entrare nel giro delle cose scritte e per scaldarsi 409 1, cic | riflettere l'immagine delle cose. I suoi nervi vibravano 410 1, cic | la tristezza forse delle cose che sono, usciva dall'oscurità 411 1, cic | si diceva, tra le altre cose, ch'egli era l'amante della 412 1, bat | cercò di occuparsi delle cose. La finestra, spoglia affatto 413 2, pad | fisica e filosofica delle cose, quando non c'è una ragione 414 2, pad | odiava come la morte le cose difficili e noiose.~ ~Bellissimo, 415 2, pad | sottoterra i cocci delle cose rotte e ci metteva su una 416 2, pad | estranee alla natura delle cose, credendo in buona. fede 417 2, pad | ebbrezza una dolcezza di cose misteriose, che parevano 418 2, pad | agli imbecilli l'idea delle cose grandi, per le quali non 419 2, pad | meglio saperle da te le cose, come sono andate, mentre 420 2, dep | stanco e addormentato delle cose che non si muovono mai, 421 2, dep | colazione.~ ~– Coraggio, le cose si mettono bene. Credo di 422 2, sor | pensiero nello spirito delle cose che sentiva dire, non sempre 423 2, sog | IV. Sogni e cose vere.~ ~ ~- In quanto a 424 2, sog | poco a poco il nome delle cose e il senso della realtà. 425 2, sog | Cerchiamo di dimenticare le cose passate e amen. Anche tu, 426 2, sog | riflesso nella sua filosofia le cose del mondo forse con una 427 2, fin | suppellettili e sulle cento cose, che il tempo e l'uso della 428 2, fin | ripostigli, che contenevano le cose dei morti. Ogni generazione 429 2, con | continuò: – Stando così le cose, non vedo che un mezzo possibile 430 2, con | attaccato alla realtà delle cose?~ ~Il nostro idealista non 431 2, maz | del male avrai meditato cose perverse e terribili. Ebbene, 432 2, maz | accomodare queste nostre cose in modo che non manchino 433 2, dem | così la condizion delle cose, nessun ordine è più indicato 434 2, dem | non dia importanza. Son cose che a loro signori càpitano 435 2, vis | se nel magazzino delle cose viste c'era un nome cosi... – 436 2, vis | arrivato troppo tardi, cioè a cose già accomodate, o di avere 437 2, vis | conte non era al fatto delle cose, non avressimo certamente... – 438 2, cel | ritrovava nella necessità delle cose quella forza misteriosa, 439 2, cel | lontani, s'immedesimava con cose passate e morte, rivivendo, 440 2, gio | Angelo mi ha domandato se, a cose finite, avrei difficoltà 441 2, gio | Ho risposto: no, no: son cose che regolerete meglio con 442 2, gio | ti ha parlato di queste cose?~ ~– Chi? chi? come se non 443 2, fru | sua stessa fatica. Sognò cose meno torbide, cose lontane, 444 2, fru | Sognò cose meno torbide, cose lontane, in cui entravano 445 2, fru | la segreta anima delle cose?~ ~– A Imbersago ho dovuto 446 2, fru | bianca del dì a schiarire le cose. Il gallo cantò. Poco dopo, 447 2, fru | strano bisogno di ripeterle cose dolci e soavi; come se tra 448 2, deu | volta alla violenza delle cose.~ ~La morente, che seguiva 449 2, deu | a sé che un barbaglio di cose bianche, aiutato dai vecchi, 450 2, ros | fare a meno di cercare alle cose che accadono la ragione 451 2, mor | di ripetere, cioè che le cose del mondo, come le noci, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
452 NOS, 1 | nell'aria, o se veramente le cose vadan male: ma non mai come 453 NOS, 1 | bocca, se non interrogati su cose di grande importanza. A 454 NOS, 1 | neppure, come non si parla di cose che non ci riguardano. Non 455 NOS, 1 | aver tentennato in varie cose, finirono per mancanza di 456 NOS, 1 | educate al senso delle cose, che credevano d'applicare 457 NOS, 1 | Dica a mamà e a papà che le cose van bene e così vivremo 458 NOS, 1 | dire una certa manìa per le cose antiche.~ ~Chi aggiusta 459 NOS, 1 | come la dò a molte altre cose meno importanti."~ ~"Una 460 NOS, 1 | ingiustizie o forse a produrre cose meravigliose e immortali, 461 NOS, 1 | Sèvres sono tutte bellissime cose, che hanno una per una la 462 NOS, 1 | vengono dagli uomini e dalle cose, quello dei figli vien dalla 463 NOS, 1 | L'avvenire vedrà molte cose, che ora non si sognano 464 NOS, 1 | languore e si distacca dalle cose con tristezza. I suoi gusti, 465 NOS, 1 | sofferte per le piccole cose, le ineffabili noie lentamente 466 NOS, 1 | Questa successione di cose è quel che dicesi in generale 467 NOS, 1 | ma basta l'urto tra due cose per sviare una volontà, 468 NOS, 1 | amore.~ ~ ~ ~Peggio vanno le cose quando tutta la famiglia 469 NOS, 1 | fatto, un uomo falso".~ ~Son cose che fanno pena solo a pensarle, 470 NOS, 1 | umanità.~ ~Queste son le cose che andrebbero stampate 471 NOS, 1 | dozzina di figliuoli.~ ~ ~ ~Le cose che siam venuti dicendo 472 NOS, 1 | infinito, che in esso le minime cose, vedute col microscopio 473 NOS, 1 | casa sua, cara signora, le cose sono andate sempre, fin 474 NOS, 1 | naturale che si fa delle cose ragionevoli e naturali. 475 NOS, 1 | ogni momento e sulle minime cose. L'obbligherò a rendermi 476 NOS, 1 | chi si vede stretto da due cose che l'ispirano?~ ~Mia madre, 477 NOS, 1 | di barba hanno paura di cose che farebbero ridere un 478 NOS, 1 | messo a studiare o a fare cose in cui non riesce, in cui 479 NOS, 1 | farli coll'oste, cioè colle cose e cogli uomini, non coi 480 NOS, 1 | i fanciulli e imparo più cose da loro che non da tutti 481 NOS, 1(3) | che è la simpatia delle cose. Mancando lo scopo morale 482 NOS, Int | tutto rovesciato, capisco cose che prima non capivo e altre 483 NOS, Int | questa: che prima guardavo le cose coi miei occhi, oggi le 484 NOS, Int | lui. Prima si misurano le cose e gli uomini sull'egoismo 485 NOS, Int | galanti, si dubita che queste cose esistano, come dubiti che 486 NOS, Int | scipita e indifferente. Son cose che devi sapere anche tu, 487 NOS, Int | vuole che si dicano certe cose e capisco che bisogna obbedirgli. 488 NOS, Int | bicarbonato di soda e le cose andarono meglio, quantunque 489 NOS, Int | fatto un buco nel cuore? Son cose che non si capiscono, o 490 NOS, Int | contassi all'osteria queste cose, farei ridere le carte di 491 NOS, Int | presto la mamma e per fare le cose con un certo decoro. Tu 492 NOS, Int | era mutato. Io vedevo le cose come attraverso a un velo 493 NOS, 1 | o per falsa stima delle cose, o per pigrizia, o per malizia. 494 NOS, 1 | inganna sul valore delle cose; quel giorno che egli crederà 495 NOS, 1 | alla vera coscienza delle cose e di sè stessi.~ ~Non posso, 496 NOS, 1 | vivace fantasia e scrive cose che sono piccoli poemi; 497 NOS, 1 | con parsimonia, essendo cose preziose; lasciamo che gli 498 NOS, 1 | legno. Se così stanno le cose, cioè se nella sua semplicità 499 NOS, 1 | trent'anni appena ci sembrano cose, dell'altro mondo? Non accusiamo 500 NOS, 1 | cangiare la faccia delle cose, ma noi dobbiamo disperare 501 NOS, 1 | e dei nostri nervi. Son cose facili a dirsi lo so; ma 502 NOS, 1 | pubblica e spettacolosa, sono cose d'una sapienza troppo antica, 503 NOS, 1 | abbassando il tuono, le cose sono oggi cambiate e che 504 NOS, 1 | forze rigogliose, molte cose le trova facilmente per 505 NOS, 1 | lui quelle condizioni di cose che sono come il calore, 506 NOS, 1 | vivamente e che imagina tutte le cose dover soffrire come lui; 507 NOS, 1 | procacciare il senso delle cose nobili ed elevate. Se un 508 NOS, 1 | vigliacchi. È trattando le cose fragili che s'impara ad 509 NOS, 1 | sopra e di lasciare che le cose si aggiustino da sè.~ ~Ma 510 NOS, 1 | trovare una causa a tutte le cose. Di questa causa o ragion 511 NOS, 1 | istintiva, l'amore per le cose belle? e se vi lasciamo 512 NOS, 1 | Anzi se si voglion dire le cose come stanno, le classi meno 513 NOS, 1 | sociale.~ ~In questo stato di cose che va diventando sempre 514 NOS, 1 | di pantofole.~ ~ ~ ~Son cose che si dicono ridendo, tanto 515 NOS, 1 | fumo ma la sostanza delle cose, il mettere il decoro più 516 NOS, 1 | condizione il saper gustare le cose belle e spirituali della 517 NOS, 1 | filone naturale. Queste cose i padri dovrebbero prima 518 NOS, Nos | cozzo dei tempi e delle cose il progresso umano come 519 NOS, Nos | ragazze.~ ~In questo stato di cose ci sia permesso di domandarci: 520 NOS, Nos | non si è badato a piccole cose: - 1° che la donna non è 521 NOS, Nos | vien dal cuore, non dalle cose... ed è appunto a rinforzare 522 NOS, Nos | dipende dalle più misere cose, da un bottone di camicia, 523 NOS, Nos | la scienza delle piccole cose non è più difficile a imparare 524 NOS, Nos | imparare dell'altra delle cose grandi. E nessuno sa impararla 525 NOS, Nos | fanciulle al gusto delle cose vere che son sempre le più 526 NOS, Nos | donna avrà il gusto delle cose semplici: e si sa che gli 527 NOS, Nos | grazia e la simpatia delle cose umane, rispondeva la lettera 528 NOS, Nos | applicarli esclusivamente alle cose intellettuali. Lo spirito Nuove storie d'ogni colore Capitolo
529 1 | avventori, fece prosperare le cose al punto, che il semestre 530 1 | un braccio. E poichè le cose andavan bene anche senza 531 2 | circostanza sa fare in modo che le cose cattive finiscano bene e 532 2 | come lei? - Tutte queste cose mi parve di leggere nell' 533 2 | di non lasciar andare le cose troppo in là e d'impedire 534 2 | acuta; e capisco che le cose si fanno o non si fanno.~ ~ 535 2 | combattenti nelle regole delle cose pulite. Ammazzarsi è nulla, 536 4 | riflessione filosofica fatta sulle cose umane. Ma Cecilia era sospinta 537 4 | uscire dalla volgarità delle cose. Ma egli si era messo animosamente 538 4 | non è nel possesso delle cose, ma nel possesso d'una coscienza 539 5 | sè, ma che, come tutte le cose di questo mondo, poteva 540 5 | Sofia. Si parlò di cento cose e un poco forse anche dell' 541 7 | dovrebbero ricordare certe cose... (picchia nervosamente 542 7 | sapete come sono andate le cose. Il mio matrimonio fu per 543 7 | A che pro diseppellire cose morte e finite? Sediamo; 544 7 | Teresita. (preparando le cose su un altro tavolino) Intendete 545 8 | Malgoni, indulgente su molte cose, diventava ancora il paron 546 8 | furbo ed affamato.~ ~E le cose sarebbero andate avanti 547 9 | urgenza e condizione delle cose.~ ~ ~ ~Per il Reggente~ ~ 548 10 | che strano uomo sia nelle cose ordinarie della vita e come 549 11 | di S. Maria Segreta. Son cose, (direte) piccine di gente 550 11 | dell'uomo.~ ~- Fra le altre cose - raccontava Battistone - 551 11 | Come avviene però delle cose del mondo, belle e brutte, 552 11 | Battistone, a cui certe cose facevano l'effetto di una Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
553 Dia, 4 | vuol Lei, sor maestro. Le cose belle stanno bene dappertutto.~ ~ ~ ~ 554 Dia, 5 | il poeta~ ~ ~ ~a egregie cose il forte animo accendono~ ~ 555 Dia, 6 | per dar l'argento alle cose di stagno, per falsificare 556 Dia, 6 | polvere dove si buttano le cose pericolose. Ma il diavolo 557 Ane, 2 | Gervasa.~ ~ ~ ~Che cose! che cose!~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~ 558 Ane, 2 | Gervasa.~ ~ ~ ~Che cose! che cose!~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~Ecco 559 Ane, 5 | Padron Pietro.~ ~ ~ ~Son cose che aggiusteremo poi.... 560 Chi, 1 | la mano felice per certe cose. E me ne vanto! Da che ho 561 Chi, 2 | Martino.~ ~ ~ ~Due cose non ho trovato in giro per 562 2Pe, 2 | com'è tardi! Avevo tante cose da dirti, ma con te il tempo 563 Uom, 1 | Fragilità delle umane cose.~ ~ ~ ~Il servo tra sè.~ ~ ~ ~ 564 Uom, 5 | don Tranquillo, Ha cento cose da dimandarvi.~ ~ ~ ~Don 565 Uom, 5 | Ippolito c. s.~ ~ ~ ~Son cose di convenienza, meno faticose Il signor dottorino Capitolo
566 tes | dottorino le sapeva queste cose per essere solito ogni giorno 567 tes | tanti uomini e di tante cose. In ogni giovinetta gli 568 tes | Perché ho sognato brutte cose di te.~ ~- Non credere a' 569 tes | cieca sente il colore delle cose. Certe mattine, svegliandosi 570 tes | mio padre. Quante belle cose mi disse sottovoce, mentre 571 tes | credette, e ognuno sa che molte cose esistono in cielo e in terra, 572 tes | principi, alla verità delle cose, ai propositi schietti e 573 tes | Amiamo l'equilibrio delle cose che regge il mondo. Chi 574 tes | tornare al giusto senso delle cose, di ristabilire l'ordine, 575 tes | che stava riflettendo alle cose udite, sorreggeva il volto 576 tes | imagini della fantasia e alle cose vere contorni nebulosi, 577 tes | tamburo sui vetri: certe cose gli rimescolavano il sangue.~ ~ Vecchie cadenze e nuove Parte
578 Let | artistica e amore per tutte le cose gentili presentava il poeta 579 Let | misurata e sicura. Fra le belle cose di questa ultima parte, 580 I | mesta.~ ~Piangon le mute cose al pianto mio~ ~(La nostra 581 I | stanche~ ~Entro una nuvola di cose bianche.~ ~Il rossignolo 582 I | ultim'ora:~ ~Cultor d'umili cose~ ~Come chi per amor veglia 583 I | il vivo senso delle morte cose~ ~E i tenui affetti susciti~ ~ 584 I | che la ragione delle cose amara~ ~mi distilla nel 585 I | la meta~ ~delle lontane cose.~ ~ ~ ~ 586 I | pietre al sole,~ ~Ah delle cose il tuo pensier ravvisa~ ~ 587 I | inquieto affanno~ ~Delle cose operanti ed il segreto~ ~ 588 II | parla e vive~ ~Nelle libere cose. Iddìo la spande~ ~Nell' 589 II | una scrittura~ ~Che molte cose insegna a chi la intende;~ ~ ~ ~ 590 II | rose:~ ~Stanno immemori le cose~ ~Tra i lenzuoli ad aspettare~ ~ 591 II | si spande...~ ~Ad altre cose ha da pensar la gente.~ ~ ~ ~ 592 II | Addio: ma in queste cose che conta è più la pratica,~ ~ 593 III | e torni~ ~La voce delle cose. Io so che a qualche~ ~Simulacro 594 III | cui dal sen delle dolenti cose~ ~Mille voci risposero piangendo.~ ~ 595 III | Che benedice alle morenti cose~ ~E le morte consacra. Ai 596 III | che parlano le oscure~ ~Cose del mondo a chi timido veglia~ ~ 597 III | eccita il core delle morte cose?~ ~Se un dio si agita in 598 III | Rifiorirà la selva delle belle~ ~Cose pensate e nel varcar la 599 III | schiusero il mito delle eterne cose.~ ~E seguon lagrimando, 600 III | labbro~ ~delle parlanti cose. In aria un segno~ ~di voi, 601 III | nella voce cara~ ~Rider le cose, gorgheggiare il bosco.~ ~ ~ ~ 602 III | sorgente.~ ~ ~ ~Or sai più cose che non t'eran note~ ~Prima 603 III | cenere e fumo, ove le vere~ ~Cose s'infiamman, son le cose 604 III | Cose s'infiamman, son le cose vane:~ ~Che come gemma tra 605 III | anni caduti~ ~e le cadute cose.~ ~ ~ ~Giran le spente occhiaie 606 III | anima profumata son delle cose vere.~ ~ ~ ~«Morta son viva Vecchie storie Capitolo
607 2 | se c'era bisogno. Ma eran cose vecchie di trent'anni fa, 608 2 | curiosità che eccitano le cose misteriose. Vide una lettera, 609 3 | po' materiale.... Ma sono cose che non hanno nulla a che 610 4 | dovrebbero ricordare certe cose....~ ~ ~picchia nervosamente 611 4 | sapete come sono andate le cose. Il mio matrimonio fu per 612 4 | A che pro' disseppellire cose morte e finite? Sediamo: 613 4 | Teresita~ ~ ~ ~preparando le cose su un altro tavolino.~ ~ ~ ~ 614 5 | Malgoni, indulgente su molte cose, diventava ancor il paron 615 5 | furbo e affamato.~ ~E le cose sarebbero andate avanti 616 6 | fondo ai cartocci pieni di cose dolci, che le regalavano 617 7 | tempo, quando, cioè, le cose saranno diventate così naturalmente 618 7 | coscienza guardarsi dalle cose false e tener da conto lo 619 7 | attaccano volentieri alle cose buone. Mentre i due vecchietti 620 7 | Parlò della mala piega delle cose d'Europa, dei tempi che 621 8 | generale, e tante altre cose andava dicendomi, per dimostrarmi 622 8 | scipitezze, perchè le manovre son cose serie, e non si ride delle 623 8 | serie, e non si ride delle cose serie.~ ~Io intanto non 624 8 | aveva insegnate tante belle cose! Erano lagrime vere, che 625 8 | trovarlo e di perdonargli molte cose: non seppi resistere alla 626 9 | penna quando devo descrivere cose che non mi riguardano, oggi 627 9 | Tu non puoi capire certe cose. Quando sarai moglie, quando 628 9 | lei può far vendere queste cose dal maggiordomo. Io non