Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | sugo però di obbligare un povero portinaio, stanco morto, 2 1, tes | nemmeno...» singhiozzò il povero Berretta.~ ~«Io potrei far 3 1, tes | e senza contorno nel suo povero cervello. Egli conosceva 4 1, fun | chiamare le guardie.~ ~Il povero Berretta, livido come un 5 1, amm | essa la figliuola di quel povero sor Cesarino, che si è ammazzato 6 1, amm | grande malinconia per il povero ragazzo, che si vedeva lungo 7 1, pen | che con questi denari il povero figliuolo avesse a comperarsi 8 1, pen | che passa. Ferruccio è un povero chierico che ha ancora la 9 1, pen | avrebbe potuto salvare un povero tristo dal cellulare. A 10 1, pen | cellulare. A quest'idea il povero Berretta rabbrividiva fin 11 1, pen | l'aveva mai voluto a quel povero martoro di sarto. La Marietta 12 1, aff | nascondersi in Dio. Il suo povero babbo si era ucciso nel 13 1, aff | chiaro, l'ambizione del povero babbo, eran cresciuti e 14 1, aff | non arredata ora che da un povero altare di legno inverniciato 15 1, aff | per l'anima bisognosa del povero papà. Più che leggere nel 16 1, aff | mangiavano addosso a lui, povero uomo, che aveva il sangue 17 1, aff | di non dir nulla a quel povero uomo. In quella casa si 18 1, aff | fatiche inutili.~ ~Quel povero Bertino non cessò mai dal 19 1, aff | bisognosa, l'anima del suo povero papà.~ ~In questa convinzione, 20 1, aff | braccia i guizzi tremendi del povero angelo, resa forte del coraggio 21 1, ret | lesinava l'elemosina a un povero figliuolo: al punto che 22 1, ret | vedeva benissimo che il povero uomo viveva attaccato a 23 1, ret | compensarla della morte del povero Bertino: la vita è una bastonata 24 1, ret | dell'anima inquieta del suo povero babbo, che in tutti i passi 25 1, ret | ne parlava anche ieri il povero sor Paolino, che vede venir 26 1, ret | pagare la pensione d'un povero figliuolo, che studiava 27 1, ang | capelli per la pace del mio povero papà. Non si rinuncia senza 28 1, ang | rimpiangere la tua vocazione, povero giglio del giardino della 29 1, ang | tutta la vita per morire povero e solo in un ospedale? Se 30 1, gio | ritratto in piccolo del suo povero papà, gli stessi occhi neri, 31 1, vit | e spaventose. Che il suo povero babbo si fosse ucciso per 32 1, vit | sue miserie e quelle del povero uomo rimasto a casa. Il 33 1, tir | morti che camminano, il suo povero papà.~ ~Come fosse vivo, 34 1, tir | visto che dormiva...»~ ~«Povero papàuscì a dire Arabella, 35 2, uom | sonò male all'orecchio del povero sarto.~ ~«Dunque, è vero 36 2, uom | si abbiano contro di te, povero diavolo. Si tratta puramente 37 2, uom | presume danneggiata non da te, povero diavolo, ma da un uomo, 38 2, uom | benedetta Madonna! Sono un povero uomo che non fa male a nessuno; 39 2, cas | le guardie a cercarmi. O povero me! io son morto.»~ ~«Le 40 2, cas | le guardie alla porta. O povero me. Io mi butto nel Naviglietto, 41 2, cas | non si deve disonorare un povero giovane per un poco di vino. 42 2, ani | Madonna dipinta tiene sopra un povero altare di campagna: finché 43 2, pen | signori Botta, costringendo un povero angiolino a sposare un uomo 44 2, pen | bestie valevan nulla e il povero papà Paolino, uomo in croce, 45 2, pen | Fallo in memoria del nostro povero papà, Ara...»~ ~Il Pirello, 46 2, pen | proprio pietà ai sassi, povero sor padrone! Domani deve 47 2, pen | non quel che si raccoglie. Povero padrone! con quel cuore 48 2, pen | Fallo per il nostro povero papà, Ara.»~ ~Arabella con 49 2, pen | delicati e signorili del povero ragazzo una sembianza che 50 2, pen | dappertutto, tranne forse quel povero putelo che scriveva nel 51 2, bat | descrisse la disperazione del povero suo padre, quando vide le 52 2, bat | fa questa figura a quel povero uomo. Pensi, un vecchio 53 2, bat | come condannare a morte un povero vecchio coi capelli bianchi. 54 2, bat | bianchi. È come dire a un povero giovine di vent'anni: va, 55 2, bat | dolore e il suo spavento, povero Ferruccio, e la ringrazio 56 2, bat | scaldarle il viso. «Questo povero giovine è venuto ad implorare 57 2, bat | agli occhi.»~ ~«Quel signor povero giovine favorirà a prender 58 2, bat | cose:~ ~«Al padre di questo povero giovine ho già perdonato 59 2, bat | contegno modesto e umile del povero figliuolo non aveva provocato.~ ~ 60 2, bat | mostrare di aver paura di un povero vecchio.»~ ~«Sa lei quel 61 2, bat | piacerà. Ora si tratta di quel povero vecchio...»~ ~«Di quel povero 62 2, bat | povero vecchio...»~ ~«Di quel povero vecchio...» ripeté con grossa 63 2, bat | parole. «Già, già: di quel povero vecchio... e anche un po' 64 2, bat | e anche un po' di quel povero giovine...» e nel sorriso 65 2, bat | sissignore, anche quel povero giovine mi preme...»~ ~E 66 2, bat | è dunque la paura di un povero vecchio che mi ha fatto 67 2, ros | dicesse qualche cosa per quel povero martoro di sarto, ma perché 68 2, ros | intorno al tavolo.~ ~«O povero me, io mi butto nel Naviglietto...» 69 2, ros | diranno:~ ~«Vedete quel povero giovane? ha il padre in 70 2, ros | sangue di quest'uomo.»~ ~«O povero me!» sospirava davanti a 71 2, ros | la vita e l'onore di un povero giovane; e in questa totale 72 2, stu | ricorderò dei parenti del mio povero Gioacchino'.»~ ~«Chi è questo 73 2, stu | schiacciasse gli ossi a questo povero diritto così spesso conculcato, 74 2, stu | credulità coll'accusare un povero uomo di furto qualificato 75 3, avv | promettere prima. Sì, sì, povero angiolo, bisognava che la 76 3, ara | don Felice in favore del povero Berretta, s'incontrò sulle 77 3, ara | arrestato e menato via quel povero uomo come un cane rabbioso. 78 3, ara | anche lui per causa di quel povero vecchio e di quel povero 79 3, ara | povero vecchio e di quel povero giovane.~ ~Per fuggire alla 80 3, ara | casa maledetta, dove il suo povero papà aveva cercata la morte. 81 3, bat | farci compagnia, mentre quel povero ragazzo è quieto. Lei dunque 82 3, bat | nominato anche lei.»~ ~«Povero giovane!»~ ~«Vuol scrivere? 83 3, bat | Immagino il suo stupore, povero zio, nel leggere queste 84 3, bat | angoscie provate al letto del povero Bertino, a confondere nel 85 3, bat | sensazioni se stessa col povero piccino agonizzante, a compassionare 86 3, bat | solo a patire. O il mio povero faccino freddo, le mie povere 87 3, uom | che hai perduto. Quel tuo povero padre ha un bel risparmiare 88 3, uom | mentre io son rimasto un povero cane, costretto nella mia 89 3, sch | non hai voglia di ridere, povero cuore. Ebbene che possiamo 90 3, sch | peggio...»~ ~La figlia del povero Cesarino Pianelli si attaccò 91 3, sch | mai compatito tanto il mio povero papà come in questi giorni...»~ ~« 92 3, sch | anche lei per riguardo a un povero vecchio, che marciva in 93 3, sch | prigione, per pietà di un povero giovine malato. Non c'era 94 3, sch | suoi figlioli...»~ ~«Che un povero vecchio muore in una prigione, 95 3, sch | mentre io, quando il tuo povero papà mi ha lasciato sola 96 3, tir | di compassione di questo povero vecchio che tutti prendono 97 3, tir | donnaccie, tutti contro un povero vecchio... e anche lui ci 98 3, tir | pietà, cercando di sviare il povero vecchio da una corrente 99 3, tir | mosse, si chinò verso il povero afflitto, cercò nel fondo 100 3, tir | coraggio di maledire un povero vecchio. S'io fossi anche 101 3, tir | pianto e dai sospiri del povero vecchio, che invocava pietà 102 3, tir | agitazione ai cenni di quel povero uomo, che la tratteneva 103 3, vit | la bottega di tutti.~ ~Il povero signor Tognino giaceva nel 104 3, vit | grasso né al magro, né al povero, né al ricco, né al lupo, 105 3, vit | aliti e fumi e vertigini al povero cervello.~ ~Pieno e indurito 106 4, lie | che somiglia tanto al tuo povero papà...» gli occhi di mamma 107 4, lie | Signore benedica te e quel povero uomo che ti ha fatto del 108 4, lie | eran rimasti sul tavolo del povero signor Tognino: raccolse 109 4, con | ma l'avrebbe compatito, povero ragazzo!~ ~«È uscita» disse 110 4, amo | cresciuti un pezzo insieme, lui povero, lei disgraziata. S'eran 111 4, amo | dopo molti anni, lui più povero, lei più disgraziata. In 112 4, amo | pura e disinteressata. Quel povero Ferruccio non si era mosso 113 4, amo | aveva insegnato a questo povero figlio del popolo a dir 114 4, amo | accondiscendenza.~ ~Forse il suo povero papà era passato di .~ ~ 115 4, amo | Fuggire? che cosa puoi fare, povero ragazzo? tu non devi andare 116 4, amo | padre e non si condanna un povero figliuolo per questa colpa. 117 4, amo | non ho visto in te che il povero ragazzo di una volta. Ora 118 4, amo | sinceramente, se Dio salvava il povero figliuolo dal disonore. 119 4, que | poligala. «È la nuora di quel povero signor Tognino? povero uomo, 120 4, que | quel povero signor Tognino? povero uomo, morto giovine anche 121 4, que | sta a cuore anche a me, povero figliuolo, perché ho conosciuta 122 4, que | mettersi nelle mie mani».~ ~«O povero martirescoppiò a dire 123 4, que | riprese dopo un istante il povero Galimberti, che non aveva 124 4, que | gran pezzo a ripetere il povero uomo, quando rimase solo, 125 4, pre | in salute, le parlò del povero Lorenzo che faceva pietà, 126 4, pre | Bisognava fare in modo che quel povero ragazzo potesse lasciare 127 4, mor | indietro a dividere con quel povero giovine i pericoli dell' 128 4, mor | baciato vergognosamente un povero giovinetto, hai sgomentato 129 4, mor | sdraiata in terra...? Anche il povero papà era passato per queste Il cappello del prete Parte, Capitolo
130 1, bar | un tetto, un asilo d'un povero uomo sulla terra.~ ~Anche 131 1, bar | Che cosa devo farne io, povero servo di Dio, di una villa?~ ~– 132 1, bar | precipizio nefando, pregava lui, povero servo di Dio, di aver pietà 133 1, tra | a perorare la causa del povero barone. Trovò il segretario 134 1, tra | inesorabili, spingere un povero cristiano alla disperazione. 135 1, tra | pensato a questo. Sono un povero uomo disperato davvero. 136 1, del | pericolosi. Quindi egli rimaneva povero e nudo per sempre, costretto 137 1, del | sulla nuca del prete, che il povero martire cadde come schiacciato 138 1, sen | rimaneva che Salvatore, ma il povero vecchio scemo era così poco 139 1, sen | Stette a osservare il povero vecchio, che ritornava docilmente 140 1, sen | Gli rincresceva per il povero diavolo che ci aveva lasciata 141 1, fil | cappellaio.~ ~ ~ ~Filippino, il povero cappellaio, tormentato dai 142 1, fil | alla carità dei parenti, povero martire! A te ha dato i 143 1, cap | non si ruba nulla ad un povero morto, prendendogli il cappello. 144 1, pre | spirito andare a posto. – Povero Salvatore! – soggiunse abbassando 145 1, pre | a caccia sui monti.~ ~Il povero vecchio aveva voluto morire 146 1, pau | un'offesa alla memoria del povero Salvatore. Era meglio andar 147 1, pau | fulmine quando uccide il povero agricoltore accanto all' 148 1, cac | Conoscevo anche il vostro povero zio. La sua morte mi ha 149 1, cac | quest'anno...~ ~- È un anno povero davvero.~ ~- E poiché siamo 150 1, cac | dimenticato nella stanza del povero vostro zio il suo cappello, 151 1, cac | non ha che quello, ed è povero, sapete: darebbe ai poveri 152 1, cac | mani.~ ~Tutti risero del povero prete e dell'uccellaccio 153 2, man | indovinato) per don Antonio.~ ~Il povero prete una mattina sull'alba 154 2, man | condimento di tenerezza il Povero vecchietto tutto spaventato.~ ~– 155 2, man | po' l'animo sbigottito del povero prete, che prese il suo 156 2, man | assiderato. I sensi dei povero vecchio erano rimasti come 157 2, ass | e che per conseguenza il povero diavolo arrestato sotto 158 2, ass | responsabilità di questo povero cacciatore, che oggi non 159 2, ass | batterà di due teste quel povero Lazio. Ogni buon napoletano 160 2, col | e sollevato il cuore del povero don Antonio, il giorno che 161 2, col | ucciso Salvatore.~ ~– Oh povero scemo! non aveva la forza 162 2, luo | perché si tratta di un povero prete, non si pensa nemmeno 163 2, cas | Gennariello, il nipote del prete, povero in canna, coi capelli lunghi, 164 2, cas | giornalisti. C'è poi quel povero don Ciccio... conoscete 165 2, cas | assassino di uccidere il povero prete?~ ~– Il prete era 166 2, cas | non ebbe nelle mani che un povero pazzo.~ ~Il barone era stato Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
167 2, 1 | era venuto per aiutare un povero uomo a tirare abbasso questo 168 2, 3 | Questa era stata già del suo povero babbo. Qui il brav'uomo 169 2, 3 | secondo il desiderio del povero babbo, andava parlandogli 170 2, 3 | Ezio aveva acquistata da un povero storpiatello di studente, 171 2, 4 | sue massime!~ ~Il caso del povero Bersi che a trent'anni si 172 2, 4 | parve di sentir battere il povero cuore spaventato. Ma il 173 2, 5 | più provvedere a tutti. Il povero uomo in seguito a un errore 174 2, 5 | lui lettere indelicato al povero Massimo per voler sapere 175 2, 5 | dentro a una nebbia per il povero Massimo, che non sentiva 176 2, 5 | Ezio è stato buono con me, povero figliuolo, e mi ha fatto 177 2, 6 | Solamente i conigli del povero Cresti non ebbero grazia.~ ~ 178 2, 7 | irritata gridare contro il povero Moschino, che doveva averne 179 2, 7 | Prima di cacciar questo povero ragazzo dalla tua casa, 180 2, 9 | Cresti, del buon Cresti, del povero Cresti...~ ~Non sarebbe 181 2, 9 | qualche singhiozzo del suo povero cuore; e quando tutti si 182 2, 10 | a usare degli sgarbi al povero Cresti.~ ~- Domanderò scusa 183 2, 10 | parte che tu lo offenda.~ ~- Povero Cresti, merita ogni riguardo - 184 2, 11 | Flora - cominciò a dire il povero ortolano, quando si trovò 185 2, 11 | argomentazione arruffata il povero innamorato - che cosa sono 186 2, 12 | sentir martellare il suo povero cuore così dolorosamente 187 2, 13 | prudenza ai gemiti di quel povero cuore lacerato.~ ~- No, 188 2, 13 | una cucina economica. Il povero ha sempre torto d'essere 189 2, 13 | ha sempre torto d'essere povero e di offendere col suo spettacolo 190 2, 13 | ostina a non chiedere. Al povero è difficile perfin d'esprimere 191 2, 13 | in cui tremolava il suo povero cuore riconoscente, soggiunse:~ ~- 192 2, 14 | promessa che ho fatto al povero babbo e la voglio mantenere. 193 2, 14 | bella ragazza.~ ~Massimo, il povero zio Massimo, rimase sotto 194 2, 16 | resto.~ ~- Buona notte, povero Amedeo. - E lottando di 195 2, 16 | quasi degno di storia. Il povero Massimo, dopo quel malaugurato 196 2, 16 | ecco... - uscì a dire il povero zio, agitando la lettera 197 2, 16 | esperienza a compiangere nel povero ragazzo questa nostra povera 198 2, 16 | una parte e dall'altra. Povero Ezio! già dalle sue parole 199 2, 16 | signore del Castelletto.~ ~- O povero figliuolo! - soggiungeva, 200 2, 16 | tardar più senza tener il povero amico sulle spine. La riflessione 201 2, 16 | e con una mano chiusa il povero Cresti, che stava umilmente 202 2, 16 | sul vecchio canapè.~ ~Il povero Cresti come un uomo fulminato, 203 2, 16 | emozione che lo acciecava il povero nostro amico oltraggiato 204 2, 17 | momento in cui la vita d'un povero ragazzo pendeva attaccata 205 2, 17 | E com'è lo spirito del povero ragazzo?~ ~- Buono. Ride, 206 2, 17 | potuto che fargli bene, povero figliuolo.~ ~Tornò a riprendere 207 2, 17 | voltandosi le spalle. Il povero barone era livido come un 208 2, 18 | naturale che il buon Cresti, il povero Cresti, il vecchio ortolano 209 3, 1 | che le paga tutte: e se il povero Sam, miope come una formica, 210 3, 1 | ora tutti i riguardi al povero Sam: gli devi mostrare che 211 3, 1 | fargli qualche carezza, povero figliuolo: e vedrai che 212 3, 1 | mantenerle poi. È buono, povero Sam; è peccato disgustarlo. 213 3, 2 | scendere in città.~ ~Il povero Lolò era stato per l'amico, 214 3, 2 | Devo accusare il mio povero babbo, capite? Che valore 215 3, 2 | lo facessi scontare a un povero morto a prezzo di vergogna? 216 3, 2 | di questa minaccia che il povero babbo.... Dio, che giorni!... 217 3, 2 | di non far male al mio povero papà. L'austero magistrato 218 3, 2 | sul bene di un fratello povero e ramingo: e se ne impadronì... 219 3, 2 | disperazione andasse alla testa del povero figliuolo.~ ~Le cose furono 220 3, 2 | ventiquattro anni? - ripetè il povero Cresti con una voce fuggevole, 221 3, 2 | Vincenzina e anche per il povero Massimo, ch'era venuto dall' 222 3, 3 | Ezio... oh Dio!.. che il povero Ezio fosse stato ucciso 223 3, 3 | stringendosi i capelli - o mio povero Ezio, dimmi che non sei 224 3, 3 | davvero che resti cieco quel povero figliolo, quando ha la fortuna 225 3, 3 | addirittura laggiù in quel prato, povero figliuolo! - E seguitando 226 3, 4 | colpo nel cervello, dirai: Povero diavolo, s'è liberato.~ ~- 227 3, 4 | Sì, sì, hai ragione, povero Lolò, non dovrei dirle a 228 3, 4 | non mi farò del male: no, povero Lolò, vi ho già dato abbastanza 229 3, 4 | che raspavano la terra, il povero figliuolo lasciò uscire 230 3, 4 | a piangere anche lui sul povero suo amico. Lo carezzò, gli 231 3, 5 | un mortorio, esclamò: - Povero il mio Ezio! ha fatto bene 232 3, 5 | faccio piangere troppo, povero cuore. So che mi volevi 233 3, 6 | una sonnambula. Quel suo povero cuore s'era quasi spezzato 234 3, 7 | Flora potè accompagnare il povero cieco in passeggiate sempre 235 3, 7 | Ai remi sedeva Ezio, il povero cieco, che destò un bisbiglio 236 3, 8 | afferrando la mano inerte del povero amico, che si era oscurato 237 3, 8 | decoro, per sempre: questo povero cieco non mi può offrire 238 3, 8 | parevano agli occhi del povero Cresti sprofondate in una 239 3, 8 | Qualcuno già piangeva sul povero Cresti che una forza brutale 240 3, 8 | virtù, va al tristo, al povero, al malato, al mendicante, 241 3, 9 | segreti rancori.~ ~«Il nostro povero cieco, nella oscura sua 242 3, 9 | il mistero del suo cuore? povero Cresti; povero innocente! 243 3, 9 | suo cuore? povero Cresti; povero innocente! io non potrò 244 3, 9 | recitare un'avemaria per quel povero signore che ne ha tanto 245 3, 13 | a invocare la salute del povero padrone malandato nelle 246 3, 13 | la cappelletta trovò il povero signor Beniamino Cresti I coniugi Spazzoletti Paragrafo
247 3 | l'ho pigliata stasera, io povero vermiciattolo di Musocco...~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
248 1, lor, 1| che gli mozzò le parole.~ ~Povero diavolo! L'aveva sposata 249 1, lor, 1| lagrime e se ne andò.~ ~«Povero diavolomormorò l'altro, 250 1, lor, 1| giusto i tempi di mungere un povero industriale, coi prezzi 251 1, lor, 1| Cambialitornava a pensare il povero Pardone, tutto arruffato 252 1, lor, 1| mentalmente, pensando al povero Pardi. «Invece di obbedire 253 1, lor, 1| idea non era di tradire un povero diavolo, né di toccare i 254 1, lor, 1| che l'idea di dare a un povero diavolo già così tribolato 255 1, lor, 1| pietà, Pianelli. Sono un povero uomo anch'io....»~ ~«Che 256 1, lor, 2| ti manca sotto i piedi... Povero diavolo, ha moglie e figliuoli....»~ ~« 257 1, lor, 2| salvare dalla vergogna un povero padre di famiglia.~ ~Con 258 1, lor, 3| in fondo agli occhi del povero Cesarino, mentre mi seguiva 259 1, lor, 3| Come avrebbe potuto un povero padre sopportare lo sguardo 260 1, lor, 3| dato loro da mangiare il povero padre? E chi avrebbe sposata 261 1, lor, 3| delizia d'un bel sogno. Il povero uomo strinse la testa fra 262 1, lor, 4| ammazzato? Chi? Cesarino? Oh, povero me..., o Signore, o Madonna 263 1, lor, 4| Clemente al Carrobio, il povero Demetrio non seppe dir altro.~ ~ 264 1, lor, 4| di nuovo sulle spalle del povero bifolco, che non per nulla 265 1, lor, 4| E per questa strada il povero Cesarino aveva finito coll' 266 1, lor, 4| famiglia e la memoria di un povero padre. Nella sua lettera 267 1, lor, 4| carità e di compassione.~ ~Povero figliuolo, povero martire..., 268 1, lor, 4| compassione.~ ~Povero figliuolo, povero martire..., così giovane..., 269 2, tri, 1| dovere di piangere quel povero uomo; ma di spese ce ne 270 2, tri, 1| soave tenerezza.~ ~Vedere il povero cane e sentirsi tutta rimescolare 271 2, tri, 1| sei stato fin adesso? o povero Jeudi, o Jeudi... dov'è 272 2, tri, 1| Ma gli venne in mente il povero Cesarino disteso sotto una 273 2, tri, 2| come le ho raccontate al povero Cesarino. Io sono uno che 274 2, tri, 3| automaticamente, senza che il povero ignorante sapesse per 275 2, tri, 3| tutto.~ ~Le altre volte il povero Cesarino, che era un fanatico 276 2, tri, 3| perché, dal giorno che il povero maestro era andato all'ospedale 277 2, tri, 3| buone tradizioni del suo povero marito, anche in considerazione 278 2, tri, 4| piccolo segno sulla fossa del povero Cesarino, vi aveva trovato 279 2, tri, 4| Per amore del nostro povero papà, zio, non ci tolga 280 2, tri, 4| hanno detto?...»~ ~«Che il povero papà s'è ammazzato....»~ ~« 281 2, tri, 4| stato... Ah Signore! il mio povero papà! mi dica che non è 282 2, tri, 5| scorpione ai pipistrelli. Il povero uomo fu paragonato a un 283 2, tri, 7| Ne ha passate quel povero martire in questi quattro 284 2, tri, 7| disgraziata mamma, al mio povero papà».~ ~E mentre scriveva 285 2, tri, 7| scriveva il nome del suo povero papà, le parve di udire 286 3, pao, 2| stato la liberazione di un povero uomo incatenato.~ ~In quanto 287 3, pao, 3| superiore che sorregge il povero zoppo nel momento che perde 288 3, pao, 3| venuta l'ultima volta col povero Cesarino la vigilia di Natale, 289 3, pao, 5| pazienza e le furie di un povero uomo a quel modo.~ ~«Scrive 290 3, pao, 5| Quella lettera…?» chiese il povero uomo, soffiando la sua grossa 291 3, pao, 6| miei figliuoli e al mio povero papà…»~ ~«E non a lei? oh 292 3, pao, 6| guardiano dell'abbaino era un povero balordo, furbo come una 293 3, pao, 6| cieca della sua passione, il povero signore non ponderava più, 294 3, pao, 6| lucida e pratica, che il povero signore cadde di confusione 295 3, pao, 6| Era possibile? e il suo povero Cesarino non veniva a difenderla? 296 3, pao, 7| allatta, va compatito anche un povero padre di famiglia se si 297 3, pao, 7| Lei è bene il fratello del povero Cesarino?! Oh, guarda! eravamo 298 3, pao, 8| capiva ancor meno come il povero Cesarino avesse potuto desiderare 299 3, pao, 8| come l'aveva lasciata il povero Cesarino.~ ~«Come va?»~ ~« 300 3, pao, 8| contrario a dar denaro a quel povero uomo. Mi sono fidata della 301 3, pao, 8| onesta? Se venisse qui il mio povero Cesarino, guardate, Demetrio,» 302 3, pao, 8| è detto che io sono un povero imbecille» e siccome Beatrice 303 3, pao, 8| bello toccava il sublime. «Povero Pianelli, lei è troppo ingenuo» 304 3, pao, 8| abbiate misericordia di un povero uomo!…» esclamava in mezzo 305 4, son, 2| tali gli stiramenti del suo povero corpo, e i gemiti piagnucolosi 306 4, son, 3| incaponita a non rispondergli. Il povero vecchio piangeva come un 307 4, son, 3| discorsi e con le cure del povero sordo, Demetrio ricuperò 308 4, son, 3| cuore e penso che se il povero Cesarino legge nelle mie 309 4, son, 3| gabbia. Penso anche a quel povero uomo di mio padre, che invecchia 310 4, son, 3| che non per consolare un povero malato.~ ~Si vedeva che 311 4, son, 3| mortificazioni e sacrifici.~ ~Povero illuso, povero scemo!~ ~ 312 4, son, 3| sacrifici.~ ~Povero illuso, povero scemo!~ ~Il mondo ama più 313 4, son, 4| milionario, ma che per un povero impiegatello rappresentano 314 4, son, 4| il gusto d'insultare un povero orfanello. Siccome non ha 315 4, son, 4| lei» tornò a ripetere il povero diavolo dalla soglia dell' 316 4, son, 4| allora a capire quello che il povero Bianconi andava ripetendo:~ ~« 317 4, son, 5| Avanti il senno....»~ ~Il povero Bianconi si tirò in fondo 318 4, son, 5| colle orecchie scarlatte, il povero Bianconi si rannicchiò sulla 319 4, son, 5| fino ad ora tarda.~ ~Il povero Bianconi non aspettò il 320 5, cas, 1| che erano gli abiti del povero Cesarino, come glieli avevano 321 5, cas, 1| col ritratto miniato del povero Cesarino, tolto da una fotografia, 322 5, cas, 1| per farti piacere. Il mio povero parere te l'avevo dato....»~ ~« 323 5, cas, 1| tiranniche della vita. Se un povero impiegatello destituito 324 5, cas, 1| disastro.~ ~Che aveva quel povero uomo? che fosse ancora ammalato? 325 5, cas, 1| spezzato.~ ~«Che cosa avete, povero Demetrio?»~ ~A questa dimanda 326 5, cas, 1| colpa sua, cadeva addosso al povero disgraziato, la paura che 327 5, cas, 1| occupare il posto del suo povero papà, tuttavia, vinta dal 328 5, cas, 1| spasmodiche, colle quali il povero geloso procurava di assopire 329 5, cas, 1| lei col pensiero del suo povero papà, misto a un altro senso 330 5, cas, 2| per la canagliaccia. Ah povero uomo! ah poveri morti!~ ~ 331 5, cas, 2| dev'essere ancora a Milano. Povero signor Paolino!...»~ ~Palmira 332 5, cas, 2| Pianelli....»~ ~«Ah, sì?»~ ~Il povero cuore di Palmira batteva 333 5, cas, 2| negli occhi, finché quel povero corpo si sfasciò quasi sotto 334 5, cas, 3| letticciuolo e cammina; al povero Lazzaro: Sorgi dalla tua 335 5, cas, 3| dal sole, gli abiti del povero Cesarino.~ ~«Come hai saputo 336 5, cas, 3| che dovesse finire così. Povero papà!»~ ~«La mamma lo fa 337 5, cas, 3| parsa così somigliante al povero Cesarino come quella sera 338 5, cas, 3| ai cani che viaggiano.~ ~Povero Giovedì!.. non voleva distaccarsi 339 5, cas, 3| sapevo com’era morto il mio povero papà. Essa non sa ancora 340 5, cas, 3| chinare la testa.»~ ~«Lo so, povero zioesclamò con pieno Due anime in un corpo Parte, Cap.
341 1, 1 | che parlava di me e del povero Lucini, al mio sopraggiungere 342 1, 1 | offerti di accompagnare; il povero Lucini, il quale, non avendo 343 1, 1 | cassa, in cui era chiuso il povero Lucini, spuntò dagli ultimi 344 1, 3 | caso è serio.~ ~Quando il povero Lucini potè riavere un po’ 345 1, 4 | il resto apparteneva al povero Lucini; sua quella borsa 346 1, 4 | Marcello. Alla vista d’un povero figliuolo, che moriva davvero, 347 1, 4 | scappati giù dai loro quadri?~ ~Povero Lucini! non aveva conosciuto 348 1, 5 | eseguire la volontà del povero morto; ai signori Tanelli 349 1, 7 | propri affari. Lella è un povero diavolo, che raccomando 350 1, 7 | alquanto inesatta.~ ~Il povero droghiere, che stentava 351 1, 7 | chiuse nella camera del povero Lucini, non uscendo che 352 1, 8 | al modo della morte del povero Lucini, non oso dire così 353 1, 8 | pensieri non s’incontrano più, povero padre!».~ ~ ~Nell’ultima 354 1, 10 | necessità di togliere quel povero signore dal brutto inganno, 355 1, 10 | l’aveva prestato al mio povero amico Giorgio, che abitava 356 1, 10 | beffe dell’ingenuità di un povero diavolo piovuto dalla montagna. 357 1, 10 | si diede a gridare il povero babbo, turandosi le orecchie.~ ~ 358 1, 10 | promesso tante belle cose al povero Lucini.~ ~– Ma, scusi, perché... 359 1, 11 | asciutto, ruvidetto, e il povero Marcello aveva un bel girare 360 1, 13 | desiderato a sedici anni, io, povero Marcello, avrei allungate 361 1, 14 | capriccio e l’ha pagato il mio povero Marcello. Era nostro desiderio 362 1, 14 | scompigliato delle sue idee: il povero uomo non si è mai trovato, 363 1, 14 | mano nel brutto affare del povero Lucini, stanteché egli abbia 364 1, 14 | certa che l’assassino del povero Lucini fu il vecchio marito 365 2, 2 | il cappelletto verde del povero Lucini la storia di questi 366 2, 2 | volontà e gli abiti d’un povero morto ti hanno condotto 367 2, 2 | aveva veduto? io solo, io, povero Marcello, tratto dalla fortuna 368 2, 2 | tornare il Marcello di prima, povero, galantuomo, senza ambizioni.~ ~ 369 2, 2 | mi diceva che l’anima del povero Lucini era ancora dentro 370 2, 2 | poliziotto. Dal giorno che il povero Lucini mi aveva, morendo, 371 2, 3 | bambagia.~ ~Io pensava al povero Lucini e, poiché non è spenta 372 2, 3 | rischiarata anche qui da un povero lampadino a olio, come la 373 2, 3 | confuso che l’anima del povero Lucini era stanca di vivere 374 2, 4 | del bene che hai voluto al povero Lucini. Non le dirai che 375 2, 4 | protezione, in nome del povero Lucini. Ella domanderà perché 376 2, 4 | ella dovrà dire a questo povero figliuolo: «Grazie, amico... 377 2, 6 | stamattina per arrestarmi... ah povero me!~ ~– Potrei parlare a 378 2, 6 | anche che il pensiero del povero Giorgio non spingeva più 379 2, 6 | perché la passione del povero Giorgio era da un pezzo 380 2, 6 | amplesso è per te.~ ~Per me, povero Marcello?~ ~Per me che ti Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
381 1, fil | sole. Il male si è che il povero , per non spaventarsi, 382 1, fil | tremolò nella sua voce. Povero Giacomo! a questo suo amore 383 1, con | , per far presto.~ ~– O povero Petrarca, o povero Filicaja!... – 384 1, con | O povero Petrarca, o povero Filicaja!... – esclamò ridendo 385 1, con | bella, ma tu la meriti, povero Giacomo.~ ~– Aspetta, cavallino, 386 1, gua | arriva troppo presto. Il mio povero padre è ridotto al punto 387 1, gua | dal servizio militare. Il povero vecchio è diventato torbido 388 1, gua | comparire ladro e intrigante un povero galantuomo che ha sempre 389 1, gua | carabinieri ad arrestarlo? – O povero me! o me disperato per sempre! 390 1, gua | combinazione, che permettesse a un povero uomo di vivere gli ultimi 391 1, fal | ricchezza mobile, talché un povero industriale si sentì in 392 1, fal | stampa. Mentre di fuori un povero negoziante di materiali 393 1, fal | vergognose e segrete il povero pretino, tornando a casa 394 1, omb | giorni dopo la morte del povero Mauro, il conte Lorenzo 395 1, omb | prepotente, e il giovine povero, che sentiva fin d'allora 396 1, omb | cercato più volte di te.~ ~– Povero zio...! – mormorò Celestina; 397 1, omb | dove si sarebbe finiti. Povero voi, poveretta io, ci siam 398 1, met | fra noi. Ha fatto male il povero Mauro a morir così presto. 399 1, met | il ritratto della salute, povero omaccione! Per me è un brutto 400 1, met | l'energia podagrosa del povero conte.~ ~– La proposta che 401 1, met | pubblicare le mie opere postume. Povero Giacintone! – Il conte ritornava 402 1, met | smettere di ripetere: – Povero Giacintone! più grande amico 403 1, met | che avrei scritte per quel povero uomo... Voi sapete da insegnarmene, 404 1, ang | qualche cosa di simile; ma il povero papà con un poco di denaro 405 1, ang | ventina di mille lire? il povero papà nel caso di Costanza, 406 1, ang | abbandonata.~ ~– No, no, povero angelo, non dir cosi. – 407 1, pra | e perfin Fabrizio, quel povero vecchio di Fabrizio, aveva 408 1, pra | la voleva sposare; ma il povero marchese Caccianino, proprio 409 1, pra | una cartolina, mica male, povero Ippofilo, tranne la smania 410 1, pra | Adelasia, per aiutare il povero pretino, che pareva quasi 411 1, buo | povera casa crollante. Il povero dormirà meno male sotto 412 1, dam | angustioso rammollimento del suo povero cuore.~ ~Finalmente una 413 1, dam | stata fidanzata tre mesi al povero marchese Caccianino, l'autorità 414 1, dam | verranno. Per la colpa d'un povero ragazzo, che sarà stato 415 1, dam | potuto disinteressarsi del povero ragazzo e danneggiare col 416 1, ani | così indegna? A questo suo povero Giacomo essa si sentiva 417 1, ani | potevano uccidere il suo povero Giacomo. Finalmente egli 418 1, ani | battaglia vinta.~ ~– Addio, povero Giacomo... – fece la misera, 419 1, ani | dice, a perdersi.~ ~«Addio, povero Giacomo...» ripeteva in 420 1, ani | mai mosso da quei siti.~ ~Povero Giacomo! come avrebbe ricevuto 421 1, sca | Roma. Povera Semiramide! povero Narsete! Ora mi spiego anche 422 1, cic | quando fu seduto al posto del povero in capo alla tavola.~ ~– 423 1, cic | averla veduta ai funerali del povero .~ ~– La gente si giudica 424 1, bat | maldicenti. Dopo la morte del povero , egli aveva assunto verso 425 1, bat | O Giacomo, o il nostro povero Giacomol – riprese la signora 426 1, bat | disgrazia per me, per lei, povero Giacomo, per tutti – confessò 427 1, bat | esser vissuto onestamente povero, castamente fedele a una 428 2, pad | approvazione l'iscrizione sul povero Mauro, trovasse a ridire 429 2, pad | sigaretta nel fuoco.~ ~– Povero Giacinto, mi piace di vederti 430 2, pad | esclamativo rovesciato.~ ~– O povero Giacinto, ti ho fatto male? 431 2, dep | paludata del prelato, il povero conte, già così magro e 432 2, dep | sa e non lo deve sapere, povero uomo. La contessa non fa 433 2, dep | di mettere a posto quel povero pretendente, che tu hai 434 2, sor | stata fidanzata tre mesi al povero marchese Caccianino, si 435 2, sog | letto.~ ~– O Giacomo, o mio povero Giacomo, sei sveglio? come 436 2, sog | volta aveva voluto bene al povero Giacomo col fermarlo a tempo 437 2, sog | Madonna vuol proprio bene a un povero cristiano, ha tutti i mezzi 438 2, sog | restava così confitto, come un povero Cristo, alla croce dei suoi 439 2, fin | a cinque mantelline del povero , il nostro malato passò 440 2, maz | Credo che anche il mio povero cervello non sia in grado 441 2, dem | si può mandare in pace un povero affamato.~ ~– Se lei comincia 442 2, dem | Lasciatemi almeno l'illusione, povero Giacomo, che io non prego, 443 2, dem | Non dite dunque come un povero merciaio alla vigilia del 444 2, dem | aveva tanto spaventato il povero conte. Essa, che quasi s' 445 2, vis | riusciva di maggior pena al povero conte, che nelle tribolazioni 446 2, vis | ignoti a uno di loro, il povero conte si sentì inondare 447 2, vis | cameretta vicina, dove il povero conte fu adagiato su un 448 2, cel | dal sole, lacero come un povero ladro; che, senza pensarci, 449 2, gio | qualche cosa anche lui al povero sor Giacom. Il vecchio fornaciaio, 450 2, gio | Lanzavecchia. Dopo la morte del povero sor Maver, pareva che il 451 2, gio | spento, perché ai calzoni del povero, dice quello, il sarto si 452 2, gio | radice dei capelli.~ ~– Il povero non ha mai voluto l'elemosina 453 2, gio | si diràscappò detto al povero filosofo, che parve rianimarsi 454 2, gio | veramente tu non la meritavi; povero Giacomo, così buono come 455 2, gio | allegria, no di certo: ma il povero , se un'occhiata in 456 2, fru | quattro del mattino che il povero afflitto poté addormentarsi, 457 2, fru | le braccia, strinse quel povero corpo indurito dal freddo, 458 2, fru | Giacomo, quando sentì il povero corpo guizzare nelle braccia 459 2, fru | vecchia acquavite, che il povero soleva versare nel caffè.~ ~– 460 2, fru | Giacomo, nel contemplare quel povero corpo rattrappito nelle 461 2, deu | voi, don Angelo, a quel povero figliuolo?~ ~– Dov'è?~ ~– 462 2, deu | povera Celestina e per il povero Giacomo, fremeva in lui 463 2, deu | superiore – abbi pazienza, povero Giacomo; per lei forse è 464 2, ros | urtare che facciano contro un povero sasso.~ ~Tocca a chi ha 465 2, ros | Giacomo, a cui parve che il povero vecchio si umiliasse per 466 2, ros | potessero intendere:~ ~«Povero babbo morto oggi alle cinque. 467 2, bis | avrebbe condotto che Blitz, il povero Blitz, il povero pessimista 468 2, bis | Blitz, il povero Blitz, il povero pessimista sporco...~ ~La 469 2, bis | e di sogni.~ ~Ora questo povero cuore pareva assiderato Milanin Milanon Parte, Capitolo
470 Pre | E così l'inverno del povero, il culto dei nostri morti, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
471 NOS, 1 | minima sconcordanza. Il povero educando sentendosi scombussolare 472 NOS, 1 | colazione e sul desinare.~ ~Quel povero padre archivista soffriva 473 NOS, 1 | coscienza del mio allievo, ma, povero a me, non ho potuto rifare 474 NOS, 1 | ingiustizia negar l'alloro al povero Tasso, quanto il concederlo 475 NOS, 1 | sentenza di Garfield, il povero presidente degli Stati Uniti, 476 NOS, 1 | quanto amore io porti al povero Leopardi, non è sulle querimonie 477 NOS, 1 | dei più tormentosi per un povero padre di famiglia, che non 478 NOS, 1 | interiore, per cui la vita del povero può essere illuminata di 479 NOS, Nos | casalinga, che oggi sembra un povero ideale borghese, si presenterà Nuove storie d'ogni colore Capitolo
480 Ded | lavorano a voltare montagne. Il povero e logoro senso comune non 481 Ded | volontieri la storia del povero Demetrio Pianelli.~ ~In 482 1 | motivo di pentirmene. Col povero Battista Batacchi eravamo 483 1 | dozzina di figliuoli.~ ~Il povero Battista fu talmente commosso 484 1 | paradiso terrestre e meritato, povero diavolo! perchè nel suo 485 1 | Chi avrebbe detto che il povero Battista doveva goderlo 486 1 | non facessi ai tempi del povero Battista, perchè mi pareva 487 1 | come se colla morte del povero Battista mi fosse morto 488 1 | riminiscenze nelle quali entrava il povero Battista, la zia di Valmadrera, 489 1 | parente o qualche parente del povero Battista: ma subito, dopo 490 1 | la sua Letizia. Sicuro, povero rattino! fu una grande disgrazia, 491 1 | paragone io non sono che un povero negoziante di ombrelle, 492 1 | a mangiarla.~ ~- Sì, mio povero angiolino, io sono il papà, 493 3 | scaldare una goccia di latte, povero il mio bene; intanto il 494 3 | sui piedi. Gesummio, sto povero cappellino! par stato sotto 495 4 | dei Bastoni a vedere il povero piccolino ridotto come un 496 4 | giustizia che condanna il povero, colpevole di aver rubata 497 4 | contemplativa.~ ~Quando mai il povero Baldassare aveva detto qualche 498 4 | un figlio disutile d'un povero maestro di Vigevano, che 499 5 | amministrazione e gl'interessi del povero siano per i primi offesi 500 6 | stringendo nelle mani il suo povero ginocchio, ringraziò anche 501 6 | Miss Dy il dolore del suo povero ginocchio.~ ~- Siete italiano?~ ~- 502 6 | doveva riuscire funesto al povero innamorato.~ ~Mentre tutti 503 7 | esperienza saprà guidare un povero uomo sempre incerto nel 504 7 | dimenticato volontieri il povero tenente per darsi nelle 505 8 | confidenze agli studenti e io, povero matricolino, ero troppo 506 10 | civile progresso. Tornando al povero Comm. Cerbatti, s. c. della 507 10 | del discorso funebre. Il povero Taddeo, così dotto come 508 10 | quando morì quel nostro povero zio prete, che fu un gran 509 11 | di considerazione. È un povero diavolo, che porta una veste 510 11 | anche dei capricci, si sa. Povero asinel povero 'legrìa! I 511 11 | capricci, si sa. Povero asinel povero 'legrìa! I soliti provavano 512 11 | cerca della carota.~ ~O povero Carlinetto! Battistone che 513 11 | Tutti pensarono che il povero ragazzo venisse a invocare 514 11 | Carlinetto detto 'legrìa.~ ~- Povero figliolo! - disse il prete - 515 11 | amici, di rifarsi il sangue, povero 'legrìa! Andiamo a liberarlo 516 11 | smorfie che volevan dire: - Povero diavolo!~ ~- Ah donne, donne, 517 11 | era cacciato a vivere il povero Carlinetto; e dètte al prete 518 11 | che voleva dire ancora: povero diavolo! Il prete invece 519 11 | pieno di carità verso il povero zio asmatico. Tutte le volte 520 11 | eccelso Battistone? al povero zio moribondo?~ ~Battistone 521 11 | abbassarono per trarre il povero avanzo di Crimea dal suo 522 11 | sonora risata accolse il povero risuscitato, che colla fronte 523 11 | Io sì... - aggiunse il povero vecchio, ripigliando il Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
524 Dia, 1 | suoi piedi.~ ~ ~ ~Uh il mio povero canarino! e gli volevo tanto 525 Dia, 1 | Perchè hai voluto morire, povero canarino?~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 526 Dia, 2 | perchè Carliseppo il mio povero marito me l'ha gettata in 527 Ane, 1 | quest'oggi moriva il nostro povero babbo. Vi basta?~ ~ ~ ~ 528 Ane, 2 | requiem per l'anima del mio povero marito, Gervasa....~ ~ ~ 529 Ane, 5 | un'infamia accusare un povero ragazzo d'una colpa che 530 Ane, 5 | prepotente, e Giacomino è un povero ragazzo. Ma ora che si accusa 531 Ane, 6 | perdoni a me, perdoni a un povero morto....~ ~ ~Padron Pietro.~ ~ ~ ~ 532 Ane, 6 | fosse vostro figlio.... Povero Arnaldo, ha avuto i suoi 533 Ane, 7 | quasi la mano del vostro povero marito. Ora per voi, è cessato 534 Chi, 1 | Da che ho perduto il mio povero Bartolomeo avrò a quest' 535 Chi, 4 | tu le conosca da te. Il povero ragazzo ha bisogno di sposare 536 Chi, 5 | milioni, si ricordi anche del povero Martin dell'Olmo.~ ~ ~ ~ 537 Uom, 3 | fatto molto male a morire il povero Anselmo.~ ~ ~ ~Al servo.~ ~ ~ ~ 538 Uom, 4 | compassionando.~ ~ ~ ~O povero padr....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 539 Uom, 6 | canfora della virtù. E a un povero uomo non deve essere concesso 540 Uom, 6 | e una croce dopo sul tuo povero corpo....~ ~ ~Butta in alto 541 Uom, 7 | Tranquillo tra .~ ~ ~ ~Povero diavolo!~ ~ ~ ~Il pittore.~ ~ ~ ~ 542 Uom, Ult | verso il pubblico:~ ~ ~ ~Povero uomo, mi fa pietà, Forse Il signor dottorino Capitolo
543 tes | parola per tutti. Per il povero pescatore ha invece de' 544 tes | fece arrossire e tremare il povero Marco; dopo il primo smarrimento, 545 tes | ritornare finalmente più povero, più stracciato, più bisognoso, 546 tes | misterioso e provocante al povero dottorino, onde cominciò 547 tes | noia che travagliava il suo povero amico e ne piangeva in segreto, 548 tes | se lo conoscessi!».~ ~Il povero dottorino chinava la testa 549 tes | detto che Severina...~ ~Il povero padre si coprì il volto 550 tes | Severina era pazza! il povero padre non sapendo resistere 551 tes | il barone soccorrendo il povero dottore.~ ~- Dunque non 552 tes | lasciato a Firenze il suo povero padre gravemente infermo.-.~ ~- 553 tes | funestata dalla malattia del mio povero babbo.~ ~- È proprio vero 554 tes | sentivasi struggere.~ ~- Povero padre! - mormorò anch'essa 555 tes | piacciono agli infermi e il povero conte, sapendo che vengono 556 tes | suprema necessità. Perdoni, povero signore - e il barone gli 557 tes | Severina avevano avuto per il povero padre qualche cosa di non 558 tes | Così lamentavasi fra sé il povero dottorino, girando gli occhi 559 tes | fuoco di fila contro il povero conte, e contro la sua precoce 560 tes | la sua vita?~ ~- Ma, io povero uomo...~ ~- Il conte aveva 561 tes | anche negli abissi.~ ~- Povero Orfeo! ahi! mi si è spezzato 562 tes | all'ira degli uomini.~ ~Povero Marco! era ubbriaco e se 563 tes | vendicato dell'audacia d'un povero dottorino, che aveva fermati 564 tes | e rider forte di questo povero dottorino, cullato dalle 565 tes | trovata fra le carte del suo povero amico, la quale può chiudere Vecchie cadenze e nuove Parte
566 I | Agli echi susurra del povero sasso,~ ~Non più del molino 567 I | illustre di natura oltraggio;~ ~Povero prete, il suo latin col 568 I | prete, il suo latin col povero~ ~Divise e il poco pane 569 II | tutti~ ~Nota del monte e povero è l'altare;~ ~Un Cristo 570 II | IL FUNERALE DEL POVERO~ ~ ~ ~Il morto passa in 571 III | gioco~ ~E cader sul mio povero liuto.~ ~ ~ ~Alla tua luce Vecchie storie Capitolo
572 1 | Essa vestiva un abito povero, povero, color ferro brunito, 573 1 | vestiva un abito povero, povero, color ferro brunito, ma 574 2 | filatoio di una volta, dove il povero Battistino Dell'Oro, fallito, 575 2 | poichè la sapete.~ ~- Quel povero Battistino io l'ho conosciuto. 576 3 | verso la pozza e trovo quel povero cristiano in un boccale 577 3 | con occhio lagrimoso.~ ~Povero Gasparino! lo si sarebbe 578 4 | esperienza saprà guidare un povero uomo sempre incerto nel 579 4 | dimenticato volontieri il povero tenente per darsi nelle 580 5 | confidenze agli studenti e io, povero matricolino, ero troppo 581 8 | soprassalto; pensò che il povero marchese poteva aver fame, 582 9 | crederei d'offendere il povero padre mio, di , colla 583 9 | figliuolo della caparbietà.~ ~Povero Enrico! mi ricordo che un 584 9 | cogli occhi rossi. Quel povero signore ha già il cuore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License