Demetrio Pianelli
   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, lor, 2| in mezzo al frastuono dei matti, dei carri, delle trombette, 2 1, lor, 3| vedere, senza udire i pochi matti che strillavano e barcollavano 3 2, tri, 1| picchiamento.~ ~«Che fanno quei mattichiese Beatrice.~ ~«Dicono 4 2, tri, 1| ma certo saremmo tutti matti, se pensassimo di farne 5 3, pao, 2| uomini dovessero diventar matti per lei?~ ~E senza cessare 6 3, pao, 7| dove si va? si diventa matti? mancherebbe anche questa; 7 4, son, 5| trova nella minestra! Per i matti c'è il suo rimedio.~ ~Oltre 8 5, cas, 2| sacco di roba che quattro matti piglino a bastonate, aspettando Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
9 1, gia | Allora si era allegri e matti. Quanti anni son passati?~ ~– Nuove storie d'ogni colore Capitolo
10 10 | andare una gran gabbia di matti.~ ~Guai se la buona Serafina Vecchie storie Capitolo
11 3 | altezza d'un campanile.~ ~- I matti hanno una gran forza.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License