Giacomo l’idealista
   Parte, Capitolo
1 1, mau| volta ne faccio bere una tazzetta alla mia vecchia legittima, 2 1, mau| tracannò la sua quarta o quinta tazzetta.~ ~In mezzo a questi discorsi, 3 1, gua| non sia permesso alla sua tazzetta di vino, va da un avvocato 4 1, gua| parecchie osterie a bere qualche tazzetta del solito scongiurato meridionale, 5 1, gua| un po' di forza riempì la tazzetta col vino che il ragazzo 6 1, gua| lasciando cadere con forza la tazzetta sul piatto.~ ~– Non bisogna 7 1, gua| e battendo due volte la tazzetta sul banco:~ ~– Lo sodisse – 8 1, gua| attingeva l'eloquenza dalla tazzetta:~ ~– Ho capito, – seguitò 9 1, gua| guasti la parentela.~ ~- È la tazzetta che suonaosservò il magnano.~ ~- 10 2, sog| mamma, che rientrava colla tazzetta del brodo – non è più quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License