IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] barolo 14 barometro 1 baron 3 barone 532 baronessa 39 baroni 2 barricata 2 | Frequenza [« »] 543 sopra 539 degli 533 tre 532 barone 528 ch' 528 gente 521 buon | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze barone |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Il cappello del prete Parte, Capitolo
1 1, bar | I. Il barone e il prete.~ ~ ~ ~Il Barone 2 1, bar | barone e il prete.~ ~ ~ ~Il Barone Carlo Coriolano di Santafusca 3 1, bar | fascinatore.~ ~Per qualche anno il barone, detto «u barone», lesse 4 1, bar | anno il barone, detto «u barone», lesse dei libri e prese 5 1, bar | questi tre uomini uscì «u barone» unico nel suo genere, gran 6 1, bar | Noi qui parliamo del barone della sua prima maniera 7 1, bar | come la lebbra.~ ~Sì, il barone Carlo Coriolano di Santafusca 8 1, bar | patrono e di consigliere «u barone» aveva più volte pescato 9 1, bar | Davanti ai Tribunali «u barone» non sarebbe mai andato, 10 1, bar | tempi: ma con tutto ciò il barone sentiva che un uomo in quindici 11 1, bar | posare il capo.~ ~Se un barone di Santafusca, si noti, 12 1, bar | che noi troviamo ora «u barone», che durante le feste di 13 1, bar | vecchi. Allora disse «u barone»:~ ~– Avete pensato, don 14 1, bar | per il sangue di... – «U barone» cominciò a sfilare bestemmie.~ ~– 15 1, bar | persecuzioni, – disse il barone.~ ~- Questo gennaio una 16 1, bar | venuti?~ ~– Tutti.~ ~«U barone» alzò la testa e una grande 17 1, bar | dalla prigione.~ ~«U barone» si mosse dalla sedia e 18 1, bar | inquisitore, – mormorò il barone torbido.~ ~– Io dovevo prendere 19 1, bar | cabalista, – disse ridendo il barone, alzando ancora un poco 20 1, bar | vada perduta, – disse il barone, raddolcendo la voce e fingendo 21 1, bar | abbruciarmi le cervella...~ ~«U barone» trasse il fazzoletto e 22 1, bar | salverò l'anima e il corpo, barone di Santafusca, e se potrò 23 1, bar | sulla mia strada, – disse il barone, fingendo ancora un'anima 24 1, bar | Egli ragionava così:~ ~«Il barone ha bisogno di denaro e non 25 1, bar | incaricato di parlarne al barone e l'avrebbe già fatto, se 26 1, bar | conto, mostrando che il barone era un uomo rovinato, e 27 1, bar | vecchia moneta d'oro. Al barone non restava che di bere 28 1, tra | II. La trappola.~ ~ ~ ~Il Barone di Santafusca pensava al 29 1, tra | scrupoli e ai pregiudizi.~ ~«U barone» sentì il bisogno di raccogliere 30 1, tra | più al morir subito.~ ~Il barone non aveva avuto il coraggio 31 1, tra | che si dica che anche il barone conservava per la vecchia 32 1, tra | questo fuso, l'animo del barone si rinfocolava e pigliava 33 1, tra | so dire quante volte «u barone» pensò e ripensò queste 34 1, tra | lato della coscienza «u barone» era tranquillissimo.~ ~ 35 1, tra | parte del mercoledì. Il barone cominciò allora a soffrire 36 1, tra | perorare la causa del povero barone. Trovò il segretario e gli 37 1, tra | cancellare il debito del barone di Santafusca. Pagò, ritirò 38 1, tra | più presto che non per il barone di Santafusca; e il buon 39 1, vig | vigilia del delitto.~ ~ ~ ~Il barone stava aspettando con una 40 1, vig | rumorose e principesche del barone Nicola, che andava attorno 41 1, vig | meno che nulla, perché «u barone» Coriolano oggi valeva meno 42 1, vig | loro sordido nido, ed «u barone» non osava accostarsi per 43 1, vig | decadenza non riconosceva «u barone» che al suono imperioso 44 1, vig | del suo buon tempo.~ ~Il barone arrivò, come dicemmo, il 45 1, vig | cambiale, qualche cosa...~ ~«U barone» sospirava forte e si rotolava 46 1, del | dall'alto dei terrazzo il barone, facendo conca alla bocca 47 1, del | di ritorno stasera.~ ~Il barone stette un momento a pensare. 48 1, del | con un soffio di gioia il barone. E pensava già di partire.~ ~ 49 1, del | dolorosi.~ ~– Quando?~ ~Il barone fissò l'occhio verso il 50 1, del | San Fedele. È venuto «u barone».~ ~– È venuto? che sia 51 1, del | Poi disse: – È arrivato «u barone».~ ~- E che cosa viene a 52 1, del | Certamente.~ ~- E credete che «u barone» voglia vendergli la villa?~ ~- 53 1, del | caldura del meriggio, «u barone» ammazzava prete Cirillo. 54 1, del | questa maniera.~ ~ ~ ~Il barone era andato incontro al prete 55 1, del | vedere questi rustici...~ ~Il barone pronunziò queste ultime 56 1, del | banco di Napoli.~ ~Il barone si sforzò di ridere questa 57 1, del | Voi mi fate torto, barone, a credere ch'io sia tanto 58 1, del | troverete la pace, – disse «u barone» come se facesse un complimento; 59 1, del | non fu tanto abile, che il barone non vedesse spuntare l'orlo 60 1, del | quadri, – prese a dire «u barone» che camminava un mezzo 61 1, del | memoria della fame e «u barone» risentì un gran dolore 62 1, del | corridoi più oscuri, dove «u barone» non avrebbe osato, sto 63 1, del | comunità di cento allievi.~ ~«U barone» non pensava più e quasi 64 1, del | accostava al suo letto, il barone sentiva crescere la ferina 65 1, del | veduto che l'occhio del barone cominciava a essere sinistro 66 1, del | cisterna o scolatoio, che il barone molti anni prima aveva fatto 67 1, del | egli desse un segnale.~ ~«U barone» balzò, e senza guardare 68 1, del | sé nella cisterna.~ ~«U barone» gliene assestò un altro, 69 1, del | sparpagliarono sui mattoni.~ ~Il barone vide insieme alle cartelle 70 1, sen | diminuito per questo.~ ~Il barone pensò che tutto ciò poteva 71 1, sen | scampanìo risvegliò di balzo il barone dalle sue contemplazioni. 72 1, sen | aria.~ ~Sua eccellenza il barone di Santafusca, richiamato 73 1, sen | passato oltre così, se il barone non lo avesse toccato nel 74 1, sen | nessuno. Hai capito?~ ~Il barone parlava tanto chiaro e Salvatore 75 1, sen | vita per il feudatario. Il barone sentì che da questa parte 76 1, sen | illustrissimo!...~ ~Il barone nel pronunciare queste poche 77 1, sen | La nebbia si sciolse, «u barone» si sentì gli occhi pregni 78 1, sen | segreto anatomista, che il barone riconobbe uguale a quella 79 1, sen | in queste poche ore!~ ~Il barone sentiva di aver vissuto 80 1, sen | come in un cristallo.~ ~«U barone» buttando un mozzicone dallo 81 1, sen | aveva pubblicato il nome del barone, lo trasse in disparte e 82 1, sen | Che cosa? – domandò «u barone» con voce alterata.~ ~– 83 1, sen | dilazione... – mormorò il barone, chinando gli occhi. – Ma 84 1, sen | vuol bene! – esclamò il barone, mentre ingoiava é'un fiato 85 1, sen | roletta e fece tre.~ ~«U barone» fece diecimila.~ ~- Vedi 86 1, sen | mio diavolo? – chiese «u barone», guardandosi intorno.~ ~– 87 1, sen | Usilli fece tre.~ ~«U barone» fece cinquecentomila.~ ~ 88 1, sen | sonnecchiando a intervalli.~ ~«U barone» chiuse colle spalle le 89 1, sen | una certa nausea che il barone era pronto a sopportare, 90 1, sen | pensava a suo dispetto il barone, – il quale dal suo trono 91 1, sen | strette del bisogno.~ ~«U barone» aveva bisogno di ripetere 92 1, sen | vedi Carlo Darwin.~ ~«U barone» voltava la testa e pensava 93 1, sen | rappresentate da una polizza. – «U barone» non aveva che a presentarsi 94 1, sen | ma ne parli col signor barone e col ragioniere Omboni...»~ ~ ~ 95 1, sen | ragioniere Omboni...»~ ~ ~Il barone pensò che questa circostanza 96 1, sen | gridò esagerando la voce «u barone».~ ~– Ha detto che tornerà.~ ~ 97 1, sen | strascinando le pianelle. Il barone era rimasto irrigidito colle 98 1, sen | Nulla mi ha detto.~ ~Il barone uscii.~ ~ ~ ~Erano le sette 99 1, sen | lui come uno sposino.~ ~Il barone era conosciuto anche all' 100 1, sen | finirono col trasportare «u barone» lontano dal suo prete. 101 1, sen | diavolino... l'ultimo – disse il barone ridendo con isforzo, e suscitando 102 1, sen | un'ora dopo mezzanotte «u barone» giocava ancora... e vinceva.~ ~ ~ ~ 103 1, fil | e seguire passo passo il barone.~ ~ 104 1, for | possa essere, – soggiunse il barone, distendendo tranquillamente 105 1, for | stesso la tua ipoteca...~ ~Il barone rise forte alzando gli occhi 106 1, for | siamo in pace, – esclamò il barone ridendo nella barba. - Con 107 1, for | arazzo...~ ~Poco dopo «u barone» stanco, affranto dalle 108 1, for | rappresentavano la vincita del barone, come egli l'aveva lasciata 109 1, cap | parole che doveva scrivere al barone per dargli la ingrata notizia, 110 1, pre | Aveva ragione il barone. Passati i primi tre giorni, 111 1, pre | l'atto d'ipoteca che il barone gettò sul fuoco insieme 112 1, pre | vincite fatte al club «u barone» avrebbe potuto mandare 113 1, pre | dovresti condurmi a Parigi, barone – diceva la graziosa ninfa, 114 1, pre | debiti col mio vicino?».~ ~«U barone», leggendo questi aforismi, 115 1, pre | colle nocche nell'uscio. «U barone» trasalì.~ ~- Eccellenza, 116 1, pre | chiese con voce torbida il barone.~ ~- Vuol parlare con vostra 117 1, pre | voluto dirlo. Tornerà.~ ~Il barone cominciava a seccarsi di 118 1, pre | prete Cirillo, si sa «u barone» non era Macbetto.~ ~Ma 119 1, pre | come un atto d'accusa e il barone si alzò per distruggerlo, 120 1, pre | Va bene! – esclamò «u barone» con una cadenza da baritono 121 1, pre | volte, che aveva per il barone un rispetto proporzionato 122 1, pre | questo Filippino? – chiese «u barone» che stava a sentire col 123 1, pre | diavolo me li mangia.~ ~«U barone» rise. Era la prima volta 124 1, pre | brillantina, eccellenza?~ ~«U barone» prese il foglio, lo apri, 125 1, spa | era sceso sul volto del barone. Questi, chiusi un istante 126 1, spa | chiese Granella.~ ~«U barone» non rispose e seguitò a 127 1, spa | per don Nunziante.~ ~«U barone» che stava colle orecchie 128 1, spa | Eccellenza è servita.~ ~«U barone», che durante questo tempo 129 1, spa | sollevare la tenda.~ ~«U barone» uscì duro, tutto d'un pezzo, 130 1, spa | questi suoi pensieri, il barone si trovò senza saperlo in 131 1, spa | molto meno di quello che il barone immaginasse.~ ~Comprò tutti 132 1, fan | Per qualche tempo il barone fece vita ritirata e carezzò 133 1, fan | una volta nominarono il barone di Santafusca, fu per annunciare 134 1, fan | La puntualità con cui il barone aveva soddisfatto a' suoi 135 1, fan | gridò questa volta il barone – non puoi mandarlo al diavolo?~ ~- 136 1, fan | vostra eccellenza.~ ~Il barone esitò ancora un poco per 137 1, fan | personaggio a farsi vedere, «u barone» sentì che aveva bisogno 138 1, fan | Avanti! – gridò «u barone» forte, come se comandasse 139 1, fan | sua eccellenza il signor barone Coriolano di Santafusca?~ ~– 140 1, fan | Prego, si accomodi.~ ~Il barone fece qualche passo innanzi, 141 1, fan | sedersi per il primo, il barone insistette, e dopo un po' 142 1, fan | Santafusca – tornò a ripetere il barone.~ ~– È strano, perché in 143 1, fan | annessi.~ ~– Uhm! – fece il barone, raccogliendo tutto il suo 144 1, fan | prete... Cirillo...?~ ~Il barone pronunciò queste parole 145 1, fan | Difatti – seguitò «u barone» con voce naturale – questo 146 1, fan | indovino, che so io? («u barone» rideva). Ci deve entrare 147 1, fan | un prete scomparso.~ ~«U barone» lesse la meraviglia sul 148 1, fan | ghiotto affare! – esclamò «u barone» parlando quasi da sé stesso.~ ~– 149 1, fan | rispose quasi burberamente il barone, a cui l'idea che altri 150 1, fan | Centosessantamila! – balbettò «u barone», che vedeva piovere denaro 151 1, fan | guardare nella cisterna.~ ~«U barone» si appoggiò colle due braccia 152 1, fan | in tutte le cose sue, «u barone» non poté staccare gli occhi 153 1, pau | poi di quel cappello?~ ~«U barone» si sforzava di richiamare 154 1, pau | uccellaccio accusatore.~ ~«U barone» cominciava a vederlo chiaramente, 155 1, pau | fantasma accusatore.~ ~«U barone» corse a girare la chiave 156 1, pau | Oggi era il giorno...~ ~«U barone» sollevò gli occhi all'almanacco 157 1, pau | d'uomo colla febbre! – «U barone» se la sentiva venire addosso 158 1, pau | cambio d'un cappello.~ ~«U barone» saltò in piedi. Sentiva 159 1, pau | dei vecchi sicomori.~ ~«U barone» riprovava a quest'idea 160 1, pau | anzi al pretore...~ ~«U barone» nel pensare queste cose 161 1, pau | e fumi troppo.~ ~Ma «u barone» beveva e fumava senza accorgersi.~ ~ 162 1, pau | mai accaduto nulla che un barone di Santafusca non credesse 163 1, pau | Filippino e i suoi; ma il barone si faceva l'idea che il 164 1, pau | ragione di quel correre. Ma «u barone» non voleva lasciar stagnare 165 1, pau | grande significato.... «u barone» si fermò per ripigliar 166 1, pau | impaurivano la bestia.~ ~«U barone», sollevando gli occhi all' 167 1, pau | criniera, e sua eccellenza il barone Coriolano di Santafusca 168 1, pau | gente. Tutti riconobbero «u barone» ed egli fu superbo che 169 1, pau | quasi fino a terra.~ ~«U barone» entrò in un piccolo angiporto 170 1, pau | dell'acqua, e inchinò il barone.~ ~Questi intanto aveva 171 1, pau | del sole e del tempo «u barone» riconobbe qualche antico 172 1, vis | nube passò sul viso del barone alla vista del venerando 173 1, vis | don Antonio? – esclamò «u barone» ritirando con raccapriccio 174 1, vis | Avete fatto bene – disse «u barone». – Dove abita questo giovinotto?~ ~– 175 1, vis | detta del «Vesuvio».~ ~«U barone» saltò da cavallo, legò 176 1, vis | promettere anche a lui, barone di Santafusca, questo incondizionato 177 1, vis | discusse e respinte, il barone, più persuaso di prima che 178 1, vis | piccoli occhi gialli.~ ~«U barone» mandò un sordo mugghìo 179 1, vis | intanto in camera sua.~ ~«U barone» corse a vedere nella stanza.~ ~ 180 1, vis | vecchia serra dei fiori.~ ~«U barone» fece il giro del giardino, 181 1, vis | idee fossero la peste, «u barone» fuggì innanzi a loro, saltò 182 1, vis | Ah! – esclamò «u barone» aprendo la bocca a una 183 1, cac | Il cacciatore.~ ~ ~ ~«U barone», tornato a Napoli, per 184 1, cac | fortuna.~ ~– A che cosa pensi, barone? – gli chiese un giorno 185 1, cac | Volete dire forse del barone... – soggiunse ridendo il 186 1, cac | di utile servizio, e «u barone» spende sacchi d'oro colle 187 1, cac | vibrarono intorno al cuore del barone Santafusca, nell'atto ch' 188 1, cac | egli perdeva di vista il barone, e sentiva nascere la compiacenza 189 1, cac | sbarazzarsi del prete... «U barone» sentiva che la materia 190 1, cac | protendevano nell'acqua.~ ~«U barone» fu guidato da una mano 191 1, cac | disse a voce alta «u barone» ridestando un piccolo suono 192 1, cac | un torrente di poggia «u barone» rientrava in città. Andò 193 2, man | della giustizia.~ ~ ~ ~IL barone di Santafusca, messo il 194 2, man | ma ora questa l'aveva «u barone».~ ~ ~ ~Il delegato rifletté 195 2, man | in faccia ai giudici e al barone di Santafusca.~ ~Non senza 196 2, org | bella, o navicella...~ ~«U barone», come si vede, era in vena 197 2, org | cavaliere di Malta.~ ~«U barone» sull'aria del Sabba classico 198 2, org | lavacro fremente, mentre «u barone», più alticcio degli altri, 199 2, org | natura, quella vita che «u barone» sentiva in sé, mentre stringeva 200 2, org | a Santafusca; ma sei un barone d'un barone disse Marinella.~ ~– 201 2, org | Santafusca; ma sei un barone d'un barone disse Marinella.~ ~– L'ho 202 2, org | domandò sbadatamente «u barone».~ ~– Quello del cappello. 203 2, org | bella di questa –disse il barone che intendeva a mezzo.~ ~– 204 2, org | uccellaccio di mare. «U barone», che mal si reggeva sulle 205 2, org | tavola il Piccolo.~ ~«U barone», che aveva già le vertigini, 206 2, org | bocca dello stomaco.~ ~«U barone» si sentiva schiacciato 207 2, org | faccenda».~ ~A poco a poco, «u barone» aveva potuto decifrare 208 2, org | aiutavano a portar via il barone ubbriaco, duro e stecchito 209 2, arr | arrestato.~ ~ ~ ~Quando il barone si risvegliò dal quel letargo 210 2, arr | Portami il caffè.~ ~«U barone» si mise a sedere sul letto, 211 2, arr | cadono dalle nostre idee. «U barone» fissò l'occhio nel fondo 212 2, arr | vedere... queste corse.~ ~«U barone» accomodò i pezzi sul letto 213 2, arr | fosse monca qua e là, «li barone» poté leggerla e toccarla 214 2, arr | che significa ciò? («U barone» immaginava una disputa 215 2, arr | si fa del mio nome.~ ~Il barone faceva questi discorsi, 216 2, arr | i giornali! – diceva «il barone» sdraiato nell'angolo della 217 2, arr | domandò repentinamente «u barone» come se la parola fosse 218 2, ass | assassino del prete.~ ~ ~ ~Il barone non ebbe quasi tempo di 219 2, ass | scelleratissimo Sciampagna – disse il barone, stringendo la mano a questo 220 2, ass | siamo pachidermi...~ ~Il barone cercava di ridere rumorosamente, 221 2, ass | l'onore di presentarvi il barone Coriolano di Santafusca, 222 2, ass | credette di riconoscere il barone per averlo veduto un venti 223 2, ass | fisionimista – tornò a dire il barone, che in mezzo a tutti questi 224 2, ass | Tu fai colazione con noi, barone.~ ~- Volontieri; do prima 225 2, ass | dimandò quasi con villania il barone.~ ~- Leggi, c'è tutta l' 226 2, ass | grossa sentenza, mentre il barone correva nella vicina sala 227 2, ass | esclamò, trasalendo, il barone, vedendo entrare della gente: 228 2, ass | tornò a dimandare «u barone» che era rimasto colla mano 229 2, ass | Spiano nell'altra sala.~ ~Il barone rimase col conte Ignazi, 230 2, ass | dovreste venire una volta, barone, alla caccia della volpe 231 2, ass | Sì.~ ~– Siete cacciatore, barone?~ ~– Io?~ ~– C'è molta passione 232 2, ass | più calda e mordente.~ ~«U barone» seduto in mezzo e quasi 233 2, ass | conclusioni filosofiche del barone di Santafusca: cioè, parve 234 2, ass | riconoscerlo. Se anche il barone avesse mentito fino allo 235 2, ass | consigli per rendere il barone di Santafusca il più inglese 236 2, ass | Voilà, monsieur»... se il barone di Santafusca riporterà 237 2, ass | del suo «herdresser».~ ~Il barone rise a sentir Granella parlare 238 2, ass | Oh! oh! – esclamò «u barone» che ritto davanti allo 239 2, ass | staremo a vedere – disse «u barone» che cominciava a soffrire 240 2, ass | lo tenne alto finché il barone ebbe acceso il sigaro. Poi 241 2, ass | tornò a dire tra sé il barone che ripassando davanti alle 242 2, ass | cosa doveva temere ora il barone di Santafusca? L'opinione 243 2, ass | Bene, bene! – disse il barone, che non si curò nemmeno 244 2, ass | audaces fortuna juvat». Il barone – l'abbiam visto – non mancava 245 2, ass | Venite presto.~ ~Il barone partì quasi innamorato della 246 2, ass | berretto di velluto, «u barone», a fianco della bellissima 247 2, cor | e di occhi di fate.~ ~«U barone», rinnovato e trasformato, 248 2, cor | gli gridò dietro il barone agitando la mano in aria.~ ~– 249 2, cor | Perché vuole arrestarvi, barone? – chiese la bella amazzone 250 2, cor | sospetti... – rispose il barone guardando in aria.~ ~– Qui 251 2, cor | sorrise adorabilmente. «U barone» fe' sentire gli sproni 252 2, cor | fabbricato sulle nuvole? «U barone» lasciava volentieri questo 253 2, cor | piglieremo – rispose il barone.~ ~La fortuna seguitava 254 2, cor | tempo ringiovanito.~ ~– Barone – gridò Cecere, – voi venite 255 2, cor | questi giorni – disse il barone.~ ~– E io volevo venire 256 2, cor | ciò che m'importa di più, barone, è di ottenere da voi il 257 2, cor | disse senza pensare «u barone».~ ~– A tanto intercessor 258 2, cor | un misfatto? – esclamò il barone mentre entrava con Cecere 259 2, cor | sentiamo, – esclamò il barone che si sentiva in vena di 260 2, cor | parlato con sua eccellenza il barone di Santafusca, uno dei più 261 2, cor | volete dire? – chiese il barone con voce velata.~ ~– Che 262 2, cor | prete?~ ~– Cioè? – chiese il barone, versando del vino.~ ~– 263 2, cor | nella villa?~ ~– Io? – e il barone portò il bicchiere alle 264 2, cor | cacciatore, voi dite.~ ~Il barone si sforzò ancora di ridere, 265 2, cor | alto il muro di cinta?~ ~II barone non rispose. I suoi occhi 266 2, cor | Che cosa?, – chiese il barone sempre fisso a quella porta.~ ~ 267 2, cor | troppo sole laggiù.~ ~Il barone si fregò la testa colla 268 2, cor | credette sinceramente che il barone avesse preso troppo sole, 269 2, cor | fiume di parole, che «u barone» non ascoltò colla scusa 270 2, cor | della sua giornata.~ ~ ~ ~Il barone rimase solo, colla testa 271 2, cor | di bella bestiolina.~ ~Il barone di Santafusca non avrebbe 272 2, cor | notabili».~ ~«Sua eccellenza il barone Coriolano ci venne incontro 273 2, cor | cordialmente la mano. Bell'uomo il barone e ha per i giornalisti una 274 2, cor | pregava sua eccellenza il barone di Santafusca a un colloquio 275 2, cor | seduta è alle 10».~ ~ ~«U barone» lesse, rilesse, ascoltò 276 2, col | detto:~ ~- È arrivato «u barone»!~ ~II bambino di Menichella 277 2, col | veduto né prima né dopo il barone, e nessuno pensò a lui, 278 2, col | spavalderia a cavallo. Il barone era un'anima perduta, bisognoso, 279 2, luo | domattina sua eccellenza il barone di Santafusca, col quale 280 2, cas | verso la mattina che il barone poté chiudere un poco gli 281 2, cas | la gente aveva veduto il barone di Santafusca più elegante: 282 2, cas | che ella fosse in villa, barone, – disse Compariello.~ ~– 283 2, cas | battezzare: e siccome il barone non cercava che qualche 284 2, cas | le mani.~ ~Da un pezzo «u barone» non vedeva una chiesa, 285 2, cas | Nulla di strano, – pensò il barone, – che il caso portasse 286 2, cas | il fosfato di calce.~ ~«U barone» pensava a questo tempo 287 2, cas | occupati de' fatti suoi, «u barone» sentì sprofondarsi in un 288 2, cas | ecc.», quando la vista del barone nel modo improvviso e balzano 289 2, cas | lotto. Egli non conosceva il barone di Santafusca che per averlo 290 2, cas | che dal modo con cui il barone arrivò davanti alla porta, 291 2, cas | Ciccio potesse seguire il barone di Santafusca fin quasi 292 2, cas | giudice istruttore.~ ~«U barone» col fare insolente d'un 293 2, cas | cavaliere Martellini che il barone di Santafusca è a sua disposizione.~ ~ 294 2, cas | piena di stoppa, così il barone non arrivava più a ricordare 295 2, cas | versi rimati.~ ~– Come state barone, non avete condotto con 296 2, cas | corridoio.~ ~– Dunque, caro barone, bisogna ch'io mostri almeno 297 2, cas | esclamò ad un tratto «u barone», che metteva troppi pensieri 298 2, cas | al di là della quale il barone di Santafusca sentiva la 299 2, cas | ostriche... Sentirete!~ ~Il barone, sentendosi le gambe rotte 300 2, cas | un piccolo scatto.~ ~Il barone Carlo Coriolano di Santafusca 301 2, cas | sciupata toga nera.~ ~«U barone» stette come incantato a 302 2, cas | testimonio vide in ombra.~ ~Il barone sentì per una specie di 303 2, cas | serio ed ufficiale.~ ~Il barone andò diritto e svelto verso 304 2, cas | tavola si mossero un poco. Il barone cercò di fare altrettanto.~ ~– 305 2, cas | sarà molto spiccio, signor barone, perché vedo che fui già 306 2, cas | Ah! – esclamò ridendo il barone, a cui l'esordio del giudice 307 2, cas | duro, sgarbato, che il barone di Santafusca gettò come 308 2, cas | morti, per carità.~ ~Il barone pronunciò queste parole 309 2, cas | chiese con più animo il barone.~ ~– In casa.~ ~- Dove? – 310 2, cas | questione di cinque minuti.~ ~Il barone si era fermato al suo dove? 311 2, cas | formalità.~ ~- Carlo Coriolano barone di Santafusca – rispose 312 2, cas | Santafusca – rispose il barone con enfasi.~ ~– Figlio?~ ~– 313 2, cas | credo... però...~ ~«U barone» sorrise un poco.~ ~Sorrise 314 2, cas | spalle del testimonio.~ ~«U barone» che lo vedeva colla coda 315 2, cas | la prima per la bocca del barone che era trascinato dalla 316 2, cas | scossa dell'edificio che il barone aveva innalzato per sua 317 2, cas | Favorisca. eccellenza.~ ~Il barone, che sedeva più basso, non 318 2, cas | rincresce incomodarsi...~ ~«U barone» sentì che non poteva rimanere 319 2, cas | calce... osservi, vede?~ ~«U barone» non vedeva nulla, tranne 320 2, cas | occhi color madreperla.~ ~Il barone non poteva torcere gli occhi 321 2, cas | carniere.~ ~– Ah! – fece il barone con un'esclamazione quasi 322 2, cas | meglio tacere.~ ~– Scusi, barone, ella forse si sente male... – 323 2, cas | cosa dice? – rispose «u barone» balzando con una scossa 324 2, cas | sua vittima!~ ~La voce del barone di Santafusca erasi fatta 325 2, cas | Fatelo pure entrare.~ ~Il barone, la testa del quale navigava 326 2, cas | cacciatore... Si accomodi.~ ~Il barone andò a sedersi sopra una 327 2, cas | vediamo d'orientarci, caro barone, per venire a una conclusione – 328 2, cas | avete detto benissimo, caro barone... – soggiunse il giudice 329 2, cas | prete era ricco – disse il barone alzando burberamente le 330 2, cas | E voi credete, caro barone, che il cacciatore abbia 331 2, cas | fuori di Napoli...~ ~Il barone si alzò con aria tragica 332 2, cas | Il prete... rispose il barone che adesso non parlava più 333 2, cas | come un addormentato. «U barone» trasalì, e ripetendo a 334 2, cas | scendeva a rompere la testa del barone di Santafusca, come egli 335 2, cas | contro un rimorso.~ ~ ~ ~Il barone in piedi, nel mezzo della 336 2, cas | cantano più l'epistola...~ ~«U barone» sorrise in modo sinistro 337 2, cas | anticristo... – gridò «u barone».~ ~- Che... che tirò il 338 2, cas | in giardino – esclamò «u barone» ridendo come se l'amabile 339 2, cas | sotto quel mucchio...~ ~Il barone non parlò più. L'occhio 340 2, cas | accusava l'ombra sua.~ ~– Barone di Santafusca, – gridò finalmente 341 2, cas | siete mio prigioniero.~ ~Il barone a queste parole si scosse 342 2, cas | Signori, voi avete davanti un barone di Santafusca, che non si 343 2, cas | che un povero pazzo.~ ~Il barone era stato tradito e punito 344 2, mor | Cirillo.~ ~La confessione del barone non poteva essere più esplicita 345 2, mor | gli ritornava a mente, «u barone» diventava un terribile Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
346 2, 6 | inverni, in compagnia del barone suo marito (madama Cocorita 347 2, 6 | in Tremezzina, di cui il barone suo marito, sovente malaticcio, 348 2, 6 | occasione delle regate. Il barone è un gran dilettante di 349 2, 8 | accettando l'invito del barone, recavasi una mattina a 350 2, 8 | canottieri, della quale il Barone Samuele Hospenthal era uno 351 2, 8 | gli domandò: - Conosci il barone?~ ~- Da un pezzo, ci siamo 352 2, 8 | viaggiavano sole il mondo. Il barone Samuele col suo contegno 353 2, 8 | piazzale dell'albergo. Il barone presentò i suoi amici, il 354 2, 8 | Ersilia Baracchi maritata al Barone Hospenthal, bella sempre 355 2, 8 | Fin dove arriva il barone, madama - rispose in discreto 356 2, 8 | parte del quartierino che il barone aveva scelto per sè nell' 357 2, 8 | Zurigo, o su tutti e due. Il barone, che sapeva così bene far 358 2, 8 | prevedere un vicino patatrac, il barone avrebbe voluto prepararsi 359 2, 8 | soltanto laggiù, - aggiunse il barone.~ ~- E non soltanto in Italia - 360 2, 11 | ex cantante moglie d'un barone banchiere e di altre vagabonde 361 2, 11 | scandolezzati. In quanto al barone, giocatore nato, tira spesso 362 2, 12 | beduina. A piedi seguivano il barone, il commendatore, il banchiere 363 2, 15 | marito e... l'altro.~ ~ ~ ~Il barone Samuele Hospenthal che un 364 2, 15 | così diversa dalla sua il barone trovasse qualche vantaggio, 365 2, 15 | ricompensa di questi servigi il barone gli regalava di tanto in 366 2, 15 | queste mattine in cui il barone rimase ritirato, l'occhio 367 2, 15 | La lettera diceva: «Caro Barone, il mondo ride di te che 368 2, 15 | uomo pratico e positivo il barone credeva di conoscere sua 369 2, 15 | vicino Coiffeur.~ ~ ~ ~Il barone avrebbe finito col gettare 370 2, 15 | allora dal forno.~ ~Se il barone avesse avuto occhi per vedere 371 2, 15 | rettitudine verso sè stesso il barone confessò che non era venuto 372 2, 15 | si salutarono......~ ~Il barone, prima ancora che il ragioniere 373 2, 15 | gelida senza turbarsi il barone, invitando il giovine a 374 2, 15 | contro la bacchettina che il barone gli faceva vibrare sopra 375 2, 15 | e prima ancora che il barone avesse idea di nuocere, 376 2, 15 | monotono e remissivo del barone potè forse fargli credere 377 2, 15 | sopra la resistenza.~ ~Il barone gli fu coi pugni sulla testa. 378 2, 15 | disse quasi umilmente il barone, che non potendo impallidire 379 2, 15 | che aveva davanti.~ ~Il barone si accompagnò al commendatore 380 2, 15 | la visione delle cose, il barone aprì la bocca e col tono 381 2, 15 | lei?~ ~- Ella mi onora, barone - disse colla sua cantilena 382 2, 15 | ebbe gettate le corde, il barone, stringendo la mano del 383 2, 16 | gli scriveva:~ ~«Ezio e il barone si batteranno domani alla 384 2, 16 | una partita d'onore col barone. Cose che capitano ai vivi! 385 2, 17 | il colpo di pistola del barone lo avesse fatto improvvisamente 386 2, 17 | ginocchio di lei.~ ~- E il barone? - chiese il Cresti.~ ~- 387 2, 17 | arme da taglio, perchè il barone non vede più in là del suo 388 2, 17 | tutto degli uccelli.~ ~Il barone, che non è un guerriero 389 2, 17 | un verbale. Per quanto il barone consideri sua moglie come 390 2, 17 | po' di febbre addosso. Il barone fu un po' ridicolo con quel 391 2, 17 | di Argante e Tancredi? Il barone, che dovette proprio levarsi 392 2, 17 | voltandosi le spalle. Il povero barone era livido come un panereccio, 393 2, 17 | spanne sopra la testa del barone: quella del miope dalle 394 2, 17 | ispettore federale.~ ~Il barone potè partire senza seccature, 395 3, 1 | benedeta! -~ ~Gli ordini del barone erano stati precisi, perentori. 396 3, 1 | passata molte altre.~ ~Il barone non era stoffa da tiranno, 397 3, 1 | presso Vigevano, dove il barone aveva dei fondi umidi. Il 398 3, 1 | arrivò la notizia che il barone si doveva battere e battersi 399 3, 1 | l'aria allampanata di un barone di Monchausen in pantofole, 400 3, 1 | imperdonabile, da parte del barone suo genero, di non aver 401 3, 1 | e c'era a temere che il barone in un momento di esaltazione 402 3, 1 | impedire una catastrofe: ma il barone era già partito e non si 403 3, 1 | Hai pranzato, Sam? -~ ~Il barone si accorse di aver fame. 404 3, 1 | visto..., - brontolò il barone, diluendo l'amarezza della 405 3, 1 | la sua corsa, portava il barone al palazzo della Borsa, 406 3, 1 | direttore, gli disse: - Il barone Hospenthal verrà qui a pranzo 407 3, 1 | per noi. -~ ~Il nome del barone non era ignoto al Rebecchino 408 3, 1 | cinque minuti prima che il barone tornasse dalla Borsa, il 409 3, 1 | già non troppo armato del barone si lasciò disarmare del 410 3, 2 | scatola d'un cappello. Che il barone mi abbia portato via gli 411 3, 2 | più stoppino. La palla del barone deve avere scassinato il 412 3, 10 | fatto?~ ~- Io ho scritto al barone.~ ~- Tu?~ ~- Vi ho denunciati 413 3, 10 | del triste episodio. Se il barone s'era trovato quella sciagurata Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
414 4, son, 5| rosso in faccia rivolto al barone delle Ipoteche, «i napolitani 415 4, son, 5| soddisfazione reciproca. Solo il barone delle Ipoteche pareva annuvolarsi 416 4, son, 5| soggiunse dopo gli altri il barone delle Ipoteche, colla cupa I nostri figliuoli Parte, Capitolo
417 NOS, 1 | altro che le avventure del barone di Monkhausen Questa è la Nuove storie d'ogni colore Capitolo
418 3 | sè quel mattacchione del barone Barletti, (è vero che fa 419 3 | Cesare da una parte e dal barone dall'altra, che mi chiamò Il signor dottorino Capitolo
420 tes | Severina? - La figlia del barone Adriano Siloe, venuto dalla 421 tes | con un uomo di mondo.~ ~Il barone Adriano, giudicato a vista, 422 tes | altre notizie, perché il barone non aveva amici, sua figlia 423 tes | nulla; la condizione del barone Adriano non gli permetteva 424 tes | aspetta.~ ~Il dottore lesse: Barone Commend. Adriano Siloe.~ ~ ~ ~ 425 tes | Adriano Siloe.~ ~ ~ ~Il barone chinò la testa a un dignitoso 426 tes | Sedettero entrambi, e il barone, senza torcere gli occhi 427 tes | in principio, cioè che il barone avesse letto nel suo cuore 428 tes | illustre infermo.~ ~Ma il barone l'imbarazzò alquanto allorché 429 tes | anno è molto malata.~ ~Il barone corrugò la fronte in un 430 tes | gettato nel suo cuore. Il barone con un segno della mano 431 tes | conosciuto Severina?~ ~Il barone confermò:~ ~- Era costei, - 432 tes | intolleranza e d’avarizia.~ ~- Il barone così dicendo sorrise amaramente.~ ~- 433 tes | sottecchi l'aspetto del barone e n'ebbe tanta compassione 434 tes | del pendolo sul camino, il barone ripigliò:~ ~- Da quel giorno 435 tes | Ringrazio Dio che il signor barone non sia tutt'affatto deluso 436 tes | rimorso. - Le risposte del barone erano brevi, decise e pronunciate 437 tes | fece animo e interrogò il barone sopra alcuni particolari 438 tes | interruppe ruvidamente il barone - non ho ancora detto che 439 tes | suoi segreti innanzi al barone. Finalmente, usando una 440 tes | replicò con asprezza il barone - difatto non può essere 441 tes | un mesto sorriso, onde il barone che sentì tremar la mano 442 tes | bello e più galante.~ ~Il barone lo accolse in un salottino 443 tes | Severina - disse il barone - non ha per nulla cambiate 444 tes | interruppe rannuvolandosi il barone; - ma don Giulio non lo 445 tes | rimasto solo, mentre il barone era presso la figliola a 446 tes | quando riudì la voce del barone e uno strascico d'un vestito 447 tes | nulla questa volta.~ ~Il barone diceva a Severina: - Tu 448 tes | di un nuovo inganno, e il barone se ne accorse subito nel 449 tes | interrogò d'uno sguardo il barone, che a testa bassa e con 450 tes | È vinta - disse il barone soccorrendo il povero dottore.~ ~- 451 tes | non parli?~ ~- Il signor barone... - mormorò! con voce moribonda 452 tes | mamma. - Il dottore e il barone si strinsero la mano, ma 453 tes | e supplicò di nuovo il barone di toglierlo d'imbarazzo.~ ~- 454 tes | alquanto turbato - disse il barone Adriano - perché ha lasciato 455 tes | risponderti - osservò il barone.~ ~- Ebbene, se ora ti faccio 456 tes | vuoi proprio bene?~ ~Il barone mormorò con voce cupa: - 457 tes | nostri pensieri - osservò il barone.~ ~- Cos'hai sognato di 458 tes | Don Giulio - riprese il barone tentennando il capo - vide 459 tes | Severina - disse il barone di lì a poco - vuoi preparare 460 tes | questo labirinto - osservò il barone. - Severina oggi è inclinevole 461 tes | cuore gli spiacque che il barone trovasse avventura da romanzo 462 tes | che ognun vede da sé, il barone temeva questa comedia anche 463 tes | rispose fieramente il barone - ho già espressa la mia 464 tes | Perdoni, povero signore - e il barone gli stendeva la mano - ella 465 tes | dottore chinando la testa; il barone riprese il suo passeggiar 466 tes | cuore smarrito e tocco. Il barone applaudì fra sé a quel lungo 467 tes | tu sei un angelo.~ ~Il barone passeggiava grave e solenne 468 tes | bianco della sua pupilla; il barone preso sotto braccio il dottore 469 tes | sciolse dal braccio del barone, che si turò con ambo le 470 tes | presto si avvide che il barone non li aveva seguiti e preso 471 tes | un guardo fuggitivo del barone verso la parete donde pendeva 472 tes | ricoverarla in un manicomio.~ ~Il barone rabbrividì e Marco fu contento 473 tes | propri doveri - seguitò il barone con voce profonda.~ ~- Signore, 474 tes | della nostra sapienza.~ ~Il barone si trascinò fin presso a 475 tes | pagina scritta:~ ~- Signor barone, voglio manifestare una 476 tes | tuo sposo....~ ~- Signor barone - esclamò levandosi in piedi - 477 tes | presenza del conte.~ ~Il barone non rispose, ma dal suo 478 tes | il ragionamento tenuto al barone il cuore non aveva dato 479 tes | tutto la ripugnanza del barone aggiunse: - Questo solo 480 tes | svegliandosi di sbalzo il barone; - non ha inteso quelle 481 tes | più intimi affetti.~ ~Il barone man mano che si persuadeva 482 tes | dunque al conte - disse il barone, che sebbene fosse disposto 483 tes | questo breve imbarazzo del barone.~ ~- Se scrivere al conte 484 tes | padrone della mia casa.~ ~Il barone incrociate le braccia al 485 tes | mano commossi e mentre il barone, tocco dalle parole del 486 tes | dall’illustrissimo signor barone commendatore Adriano Siloe 487 tes | consegnò un biglietto del barone che dopo aver vegliato gran 488 tes | compromettermi in faccia al barone Siloe~ ~- Certamente: Adriana 489 tes | stette a lungo nel palco del barone, seduto vicin vicino a Severina, 490 tes | licenza da Severina e dal barone, ma nell'atrio gli fu consegnata 491 tes | all'ombra per paura che il barone e Severina non lo ravvisassero. 492 tes | nacquero i primi disaccordi col barone, disaccordi che portarono, 493 tes | sacrificio? aveva diritto il barone di comandare a lui, arbitro 494 tes | consiglio del dottorino, il barone scrisse alla contessa Ippolita, 495 tes | dietro le congetture del barone, doveva aver ricevuto già 496 tes | del ritorno del conte; il barone soffriva una nuova pena, 497 tes | La sera si avanzava. Il barone passeggiando sul terrazzo, 498 tes | chiuso, non certamente il barone che era alla statura più 499 tes | temeva d'incontrarmi nel barone Adriano.~ ~- Ma voi?~ ~- 500 tes | Il conte non temeva il barone, e il barone lo aspettava 501 tes | non temeva il barone, e il barone lo aspettava ansiosamente; 502 tes | volontà di Dio, perché il barone non credeva in Dio: uno 503 tes | raggio di sole, lasciando al barone un biglietto coll'indirizzo 504 tes | Levò gli occhi. Era il barone.~ ~- Usciamo - disse freddamente 505 tes | Usciamo - disse freddamente il barone e si avviò verso la porta, 506 tes | fissi nel suo viso.~ ~Il barone, chinando le palpebre come 507 tes | fastidio della risposta al barone.~ ~- Io non giudico, esamino. 508 tes | umilmente la testa.~ ~Il barone prese a passeggiare innanzi 509 tes | sappiamo, ebbe paura che il barone gli leggesse in viso il 510 tes | generosi...~ ~Gli occhi del barone si animarono e nell'arrestarsi 511 tes | pronto a scontarla.~ ~Il barone andava squadrando questo 512 tes | urbanamente disse: - Se il signor barone mi crede indegno di questa 513 tes | corse per tutto il corpo del barone, si sarebbe detto ch'ei 514 tes | conciliante e il modo col quale il barone gli parlava, più modesto 515 tes | Severina forse... - Il barone esitò e poi alzando a un 516 tes | risvegliato nell'animo del barone non so quali antiche memorie 517 tes | alle frequenti viltà, il barone soleva fermarsi piuttosto 518 tes | più noiosi che utili, il barone compiacevasi di aver trovato 519 tes | non chi li desidera.~ ~Il barone strinse la mano dell'amico 520 tes | spuntò sotto le palpebre; il barone, che stava riflettendo alle 521 tes | di un po' di gloria…~ ~Il barone scrisse un breve invito 522 tes | Sua Eccellenza il barone Adriano Siloe mi manda; 523 tes | e l'invito ricevuto dal barone e l'incontro colla fanciulla 524 tes | e corse col pensiero al barone; pensò che Severina fosse 525 tes | perché aveva ingannato il barone? quale lotta orribile e 526 tes | stati sorpresi per via. Il barone passeggiò per il tratto 527 tes | dicendo: - È qui?..~ ~Il barone, che correva col pensiero 528 tes | volto a piè del letto; il barone si rintanò nel vano d'una 529 tes | accorgeva che la figlia d'un barone è una baronessa.~ ~Piovigginava 530 tes | guarito gli disse: - Il barone, Severina e l'altro sono 531 tes | diretta.~ ~La lettera del barone diceva semplicemente: «Il 532 tes | nel suo pieno diritto, il barone si chiuse in biblioteca,