grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | alla decrepita cugina con parole affettuose, ottenendo da 2 1, tes | tocca e spaventata dalle parole del canonico, le parve di 3 1, tes | aver creduto troppo alle parole di Tognino, di aver tradito 4 1, tes | l'altro, soffiando sulle parole una specie di sorriso ironico « 5 1, tes | cinquanta righe, ma alle prime parole gli occhi si fecero pieni 6 1, tes | come se la provocasse. Che parole gli venissero alla bocca 7 1, tes | può dire perché più che parole erano frantumi d'immagini 8 1, fun | filosofica, che tradotta in parole verrebbe a dire: «Che dobbiamo 9 1, fun | fasciata), che, soffiando le parole come gli permetteva la flussione, 10 1, amm | avete sentito che brutte parole? e che c'entra la signora 11 1, pen | perché io ho sentito oggi parole di fuoco e quando la gente 12 1, aff | andando alle cose per le parole più corte.~ ~«Il mio collegietto 13 1, aff | mettere qua e una di quelle parole che hanno bisogno d'una 14 1, aff | capire queste benedette parole...»~ ~«Bisogna però esser 15 1, aff | contento (ripeto le sue parole) come sarei contento se 16 1, aff | del tramonto le seguenti parole:~ ~ ~ ~«Mio caro signor 17 1, aff | volte lentamente fin che le parole regolari e nette della lettera 18 1, aff | che non le mancarono le parole calde e affettuose per convincere 19 1, aff | soave emozione nel rileggere parole e frasi scaturite quasi 20 1, ang | di quel che dicessero le parole, commossa da un senso di 21 1, ang | Arabella nell'intendere parole che parevano venire da un 22 1, vit | brio naturale) o le buone parole di suo suocero, che nutriva 23 1, ris | cappello e raddolcendo le parole con un sorriso di celia, 24 1, ris | illustrissimo…»~ ~«Piano colle parole, o chiamo le guardie…» disse 25 1, ris | forte, che suggerivano le parole delle litanie. La donna, 26 1, ris | senza inghiottirle delle parole amare e avvelenate, trovando 27 1, ris | e scrisse anche queste parole sulla carta.~ ~«Assassino 28 1, ris | dopo aver mormorato delle parole chiuse, uscì a dire:~ ~« 29 1, vit | favola, che spiegò con molte parole, come se l'Angiolina avesse 30 1, tir | sgangherati, che volevan dire parole, quantunque somigliassero 31 1, tir | congratulavano, la soffocavano di parole e di baci non chiesti e 32 1, sca | Allo scrivere queste parole mi muove la persuasione 33 2, uom | scosso, sospinto da queste parole e dalla mano vigorosa del 34 2, cas | con ciò di veder meglio le parole.~ ~La luce livida del petrolio 35 2, cas | tempo sui nervi, uscendo in parole monche di dolore, di meraviglia, 36 2, cas | quel... quel...»~ ~Le parole stentavano a uscir dalla 37 2, bat | Arabella, commossa dalle parole e dalle ingenue dichiarazioni 38 2, bat | signor Tognino recitò queste parole con tono aspro e risoluto, 39 2, bat | offuscare colla violenza delle parole l'impressione che le parole 40 2, bat | parole l'impressione che le parole di Ferruccio avevano potuto 41 2, bat | pare nemmeno che le mie parole meritino una risposta?» 42 2, bat | ironia, ridendo sulle sue parole. «Già, già: di quel povero 43 2, bat | anche lei un mare di aspre parole: ma non poté dirne una. 44 2, bat | tremende, ingrandendo apposta parole e fatti per destare più 45 2, bat | di minute scintille, e le parole farsi livide e confuse. 46 2, bat | credere alle sue stesse parole da una strana e assorbente 47 2, ros | stupida anche te…»~ ~A queste parole ruvide, pronunciate con 48 2, ros | soffocare contro il suo petto le parole che invocavano così fuor 49 2, stu | che sente il calore. Le parole si mescolarono, le mani 50 2, stu | grossa ilarità salutò queste parole. L'avvocato, che era rimasto 51 2, stu | lasciava cadere queste gravi parole, come altrettante gocce 52 3, bat | schiaffi...»~ ~In queste parole la Colomba gironzava per 53 3, bat | io son caduta da queste parole: ho abbandonata stasera 54 3, bat | zio, nel leggere queste parole. Ella chiederà se io impazzisca; 55 3, uom | parla.»~ ~Lorenzo in quattro parole mise a parte il miglior 56 3, uom | osservare l'effetto che queste parole facevano sul vecchio pignoratario 57 3, sch | a sera tarda e le mille parole che in tre minuti la veneta 58 3, sch | Arabella raccontò in poche parole fredde e senza lagrime la 59 3, sch | Arabella nel dir queste parole alzò il capo con qualche 60 3, sch | perché non sentisse le brutte parole.~ ~«Provassi! ci son dei 61 3, sch | Ara: non credere alle sue parole. Essa è troppo buona e troppo 62 3, sch | Ciò vuol dire in poche parole una rovina peggiore della 63 3, sch | tenevano prigioniera, da quelle parole, da quelle tenerezze che 64 3, tre | sua pronunciato quattro parole più gravi e solenni; al 65 3, tre | divorava la vita. Delle cento parole che il Botola gli disse 66 3, tir | vecchio non intese le ultime parole della ragazza. Pose il cappello 67 3, tir | appoggiarsi sulle sillabe delle parole per non tradire la debolezza 68 3, tir | potrà durar molto.»~ ~Queste parole, dette senza rancore e senza 69 3, tir | balbettò, mozzicando le parole:~ ~«Faccia come crede, signora, 70 3, tir | quale gli sfuggivano idee e parole. Lottò un pezzo colla sua 71 3, tir | valore di queste strane parole, che somigliavano a una 72 3, tir | del vestito: e mormorando parole grosse e confuse, le fece 73 3, vit | incontro con papà, delle male parole dette e udite, uscivano 74 3, vit | per separarle, mormorando parole che arrestavano i passanti, 75 3, vit | o non ascoltava le sue parole, se non come si ascolta 76 3, vit | vigore, mandando fuori delle parole sconnesse che parevano gemiti.~ ~ 77 4, lie | del bene.»~ ~Papà Botta a parole non diceva nulla, ma si 78 4, lie | tanto a lei, per cui le parole erano inutili, quanto a 79 4, con | nome. Ha la lingua umana le parole per questi misteri così 80 4, con | affrettavasi a confondere le parole, per paura di dir troppo.~ ~ 81 4, con | lasciarsi più vedere. Dalle parole del signor Lorenzo aveva 82 4, con | messe insieme le quattro parole necessarie per dare alla 83 4, con | colpito dalla gravità delle parole che gli erano uscite di 84 4, con | relazione?»~ ~Furono queste parole così fredde e precise, di 85 4, amo | buon odore del fieno~ ~Le parole di un discorso umano son 86 4, amo | freschezza d'animo nelle sue parole!~ ~«Mi pareva che a una 87 4, amo | figlio del popolo a dir parole così belle e così commoventi? 88 4, amo | il teatro della Scala. Le parole della cantoniera suscitavano 89 4, que | Non scambiarono quattro parole lungo il viaggio. Arabella, 90 4, pre | ma Arabella gli troncò le parole in bocca per raccontargli 91 4, pre | inquietudine e dalle sue parole eccitate e nervose che aveva 92 4, pre | poté dire che queste due parole:~ ~«Madonna, aiutatemi...»~ ~ 93 4, pre | aiuto di Dio.»~ ~Con queste parole riuscì alla donna, inframmettendosi, 94 4, mor | entrava nello spirito delle parole grandi e divine che amore Il cappello del prete Parte, Capitolo
95 1, bar | che non amava le brutte parole, – ma voi dovete dimostrarmi 96 1, tra | buttò sulla carta queste parole:~ ~ ~ ~«Caro mio Don Cirillo,~ ~« 97 1, del | un complimento; ma le sue parole suonarono in lui come in 98 1, sen | pronunciare queste poche parole di pietà sentì un sentimento 99 1, sen | risata tenne dietro a queste parole.~ ~Usilli fece uno.~ ~Santafusca 100 1, sen | tornerà.~ ~Successe a queste parole un gran silenzio. Maddalena 101 1, sen | sposini tedeschi susurravano parole dolci a una melarancia che 102 1, cap | moribondo non mormorò che poche parole inconcludenti; ma don Antonio, 103 1, cap | poco di funerale e alle parole che doveva scrivere al barone 104 1, pre | articolo queste precise parole in carattere maiuscolo:~ ~ ~ ~ 105 1, spa | soffrir tanto per quattro parole stampate su un giornale; 106 1, rim | contentissimo di queste parole d'incoraggiamento, che gli 107 1, rim | disse:~ ~– Io vedo in queste parole un gran segnale, don Antonio 108 1, fan | gli occhi: e masticando le parole col gusto di chi mastica 109 1, fan | barone pronunciò queste parole tutte su una nota con tono 110 1, fan | raddolcire l'effetto delle sue parole.~ ~– Io non ho veduto che 111 1, vis | stesso di intendere le sue parole (quasi che un frate predicasse 112 1, vis | la bocca, uscì con queste parole:~ ~- Che cosa avete detto 113 1, cas | dal vino e accese dalle parole di don Ciccio, cominciavano 114 2, man | quei...~ ~E su queste parole, che andava ripetendo meccanicamente, 115 2, man | tratta.~ ~A ognuna di queste parole, don Antonio cadeva di meraviglia 116 2, org | capo gli si mescolarono le parole in una broda nera e sanguigna.~ ~ 117 2, org | sulle cose inchiodate dalle parole sulla carta: ma il cervello 118 2, org | decifrare il senso di queste parole, e in mezzo alle fiamme 119 2, ass | tempo di afferrare queste parole che:~ ~– Eccolo, eccolo! – 120 2, cor | scrivere, per esempio, queste parole: «Abbiamo ieri parlato con 121 2, cor | scrisse su un taccuino alcune parole: cappello... cacciatore... 122 2, cor | e dopo un gran fiume di parole, che «u barone» non ascoltò 123 2, cas | suoi in mezzo alle allegre parole del giudice per poter pigliare 124 2, cas | chiamare, ed in quattro parole vi sbrigo. Per mezzogiorno 125 2, cas | pregata a entrare.~ ~Queste parole furono pronunciate con un 126 2, cas | barone pronunciò queste parole tutte d'un fiato e con un 127 2, cas | carte, susurrando tra loro parole confuse e cabalistiche.~ ~– 128 2, cas | Il giudice mormorò alcune parole al vicino che alzò il naso 129 2, cas | Il prete.~ ~Queste due parole risonarono insieme, la prima 130 2, cas | L'urto di queste due parole fu una prima scossa dell' 131 2, cas | giudice pronunciò queste parole, e i colpi del dito sulla 132 2, cas | la voce, il tempo; e le parole gli si aggrovigliavano in 133 2, cas | prigioniero.~ ~Il barone a queste parole si scosse da quella specie 134 2, mor | suo delitto con moti e con parole di cupa evidenza.~ ~– Questa 135 2, mor | fanno in generale troppe parole; però io l'avevo detto.~ ~– 136 2, mor | Ciccio pronunziò queste parole con un mezzo sorriso di Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
137 2, 1 | uomo. Alcune idee e molte parole ch'eran già fresche in giovinezza 138 2, 1 | non aveva mai detto tante parole in un mese quante ne disse 139 2, 2 | generoso degli uomini. Alle parole seguivano teneri abbracci, 140 2, 3 | questi son scorpioni, non parole,~ ~- Non c'è voluto meno 141 2, 3 | scritte io queste belle parole: è tutta sapienza del gobbetto.~ ~ 142 2, 3 | indulgente, ancor commossa delle parole che il giovane aveva saputo 143 2, 4 | risonanza metallica aveva nelle parole e nel ridere degli squilli 144 2, 5 | piccolo Ezio: e senza troppe parole annunziavagli il suo matrimonio 145 2, 5 | parte conveniva riandare parole e violenze che avevano nel 146 2, 7 | Non prestare delle brutte parole al più buono degli zii, 147 2, 7 | tutti i modi; ma le ultime parole odiose del Cresti avevano 148 2, 7 | spiegò la freddezza delle sue parole, la morte de' suoi sguardi, 149 2, 7 | con voce atterrita.~ ~Alle parole tenne dietro un brusco e 150 2, 8 | trovò di prender gusto alle parole insinuami di una donna, 151 2, 9 | diceva più spropositi che parole. A Como essa aveva visto 152 2, 10 | letto uno solo dalle grosse parole, sapeva tuttavia misurare 153 2, 10 | stentava a rispondere alle sue parole, tornò a carezzarla: - Scusami, 154 2, 10 | da Villa Serena.~ ~- Son parole, mia povera ragazza. La 155 2, 10 | certa canzonatura in queste parole.~ ~- No, no... mamma - protestò 156 2, 11 | consigliarmi e consolarmi colle parole che escono dall'esperienza 157 2, 12 | fermato a cangiar quattro parole coi pastori, andò a sedere 158 2, 13 | che le faceva colle sue parole.~ ~Un'altra volta il discorso 159 2, 14 | quel che vuoi...~ ~In poche parole s'intesero. Quando il piatto 160 2, 14 | tutto con quattro di quelle parole enigmatiche che possono 161 2, 15 | rossa la scritta in grandi parole bianche: Pasticceria Omoboni.~ ~ 162 2, 15 | laterale, luccicava in grosse parole d'oro la scritta Coiffeur. 163 2, 16 | letto, e corse su queste parole:~ ~«Caro zio, parto stasera 164 2, 16 | Povero Ezio! già dalle sue parole spirava quel cattivo presentimento 165 2, 16 | Massimo vide tremare le parole sotto gli occhi e dovette 166 2, 16 | mettendo fuori delle piccole parole, che afferrava e stringeva 167 2, 16 | slavato, e che alle prime parole del Cresti si lasciò cadere 168 2, 16 | pronunciare confusamente le parole di Ezio, duello, signora 169 2, 16 | avidamente cogli occhi sulle parole.~ ~- Voi mi condurrete ...~ ~- 170 2, 16 | gradini della scala. Alle parole succedette un rantolo, quasi 171 2, 17 | fu rapido, triste, senza parole. La ferrovia di Menaggio 172 2, 17 | vedere, Massimo aveva parole per distrarla. In quanto 173 2, 18 | stamattina io ho pronunciato parole dure e scortesi contro il 174 3, 1 | embrasson nous... -~ ~Belle parole, degne di quell'amoroso 175 3, 1 | subito sotto le quattro parole una buona disposizione da 176 3, 2 | sulla quale era corsa colle parole come se volesse abbreviare 177 3, 2 | Ezio, cantarellando sulle parole, respingeva le loro consolazioni 178 3, 2 | più fiere tempeste. Nelle parole dell'amico egli aveva sentito 179 3, 2 | Andreino telegrafava poche parole al Bersi. Arrivarono quasi 180 3, 3 | rianimarla con delle buone parole, a cui Flora si sforzò di 181 3, 4 | ricordava nel suono e nelle parole un'antica famigliarità. - 182 3, 6 | dato ad intendere a chiare parole, basta conoscere il carattere 183 3, 6 | fa gelo al cuore. Vi son parole di conforto per questi mali? 184 3, 6 | ti mette in bocca queste parole? - esclamò il giovine infelice, 185 3, 6 | nell'inseguire l'eco di parole che non aveva mai pensate 186 3, 6 | cui Flora pronunciò queste parole disse a Ezio ch'egli non 187 3, 7 | Ezio vedeva attraverso alle parole di Flora come dentro a cornici 188 3, 7 | contessina il segreto di queste parole: ma un improvviso squillo 189 3, 7 | poter pronunciare altre parole. Flora entrò nella lancetta 190 3, 8 | aveva già espresso colle parole: «Ho diritto anch'io a qualche 191 3, 8 | sentiva lo strazio di quelle parole. - La nostra riconoscenza...~ ~- 192 3, 8 | dolore: ma non avendo più parole per consolarlo, nascose 193 3, 9 | l'abitudine di dire certe parole di cattivo cristiano che 194 3, 10 | la donna pronunciò queste parole fu di una veemenza così 195 3, 11 | fabbricarsi delle illusioni. Con parole crude si dovrebbe dire che I coniugi Spazzoletti Paragrafo
196 1 | più tempo di scambiare due parole insieme, né di prendere 197 2 | poteva ricevere dopo le aspre parole barattate in vagone, tutto 198 2 | vari sentimenti che queste parole destarono nel cuore del 199 3 | consorte, ma capì dalle parole eccitate e confuse della 200 4 | un telegramma con queste parole: «Maschio, mandare balia».~ ~ ~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
201 1, lor, 1| alla gola che gli mozzò le parole.~ ~Povero diavolo! L'aveva 202 1, lor, 1| chiave di quelle maledette parole.~ ~Sentendosi morir di sete, 203 1, lor, 1| L'emozione soffocò le parole in gola al pover'uomo, che 204 1, lor, 2| invitandolo a entrare.~ ~«Due parole, grazie. Sento da mia moglie 205 1, lor, 2| irritato, nervoso, uscì in parole, che volevano quasi dire 206 1, lor, 2| sillabando colle labbra le parole e movendo la testa ad ogni 207 1, lor, 3| Pianelli pronunciò queste parole con una freddezza spaventosa. 208 1, lor, 3| Queste furono le ultime parole che Beatrice disse a suo 209 1, lor, 3| cupe, solenni come quattro parole piene di minaccia, che fecero 210 1, lor, 3| mormorava in sogno delle parole ridenti.~ ~Il cuore irritato 211 1, lor, 4| una foglia nel dire queste parole.~ ~Demetrio vide dapprima 212 1, lor, 4| il mal d'occhi. Scarso di parole, dalle poche sillabe che 213 1, lor, 4| Demetrio masticò tre o quattro parole senza senso, si tirò verso 214 2, tri, 1| a poco però le cure e le parole della buona gente che l' 215 2, tri, 1| lire per semestre, e di parole ne ho piene le... i... Ci 216 2, tri, 1| secondo il proprio cuore le parole brontolate dallo zio, si 217 2, tri, 2| paziente, discreto, di poche parole, era come se non ci fosse. 218 2, tri, 2| filologiche, copiava tutte le parole ciecamente, senza discuterle 219 2, tri, 2| mattone accompagnò queste parole con un suo gesto favorito, 220 2, tri, 2| soccorso....»~ ~A queste parole pronunciate in presenza 221 2, tri, 2| Demetrio non crede alle mie parole...» strillò di nuovo il 222 2, tri, 2| gran buon uomo.»~ ~Queste parole furono come un secchio d' 223 2, tri, 3| orecchie di Demetrio, a queste parole, diventarono rosse come 224 2, tri, 3| aver masticato un pezzo le parole, provò a dire:~ ~«E quei 225 2, tri, 3| Demetrio aveva dato delle belle parole a tutti; ma i signori bottegai 226 2, tri, 3| ne volevano più di belle parole. Ferruccio tornò con la 227 2, tri, 3| aveva riferite le ultime parole dette dalla Pardina sul 228 2, tri, 4| che sapeva pigliare le parole al volo. «Viene a dirla 229 2, tri, 4| leggere un rimprovero nelle parole del vecchio libro, e socchiuse 230 2, tri, 7| mettere insieme due mezze parole in un'idea. Solamente la 231 2, tri, 7| passione soffocò le sue parole, che finirono in un gesto 232 3, pao, 1| refrigerio ai suoi tormenti nelle parole dell'innocenza. Dio parla 233 3, pao, 2| sicuro d'aver ben udite le parole del cugino, aprì la bocca 234 3, pao, 3| sciocchezze!» E nel dir queste parole sentì di nuovo una vampa 235 3, pao, 4| Caro Demetrio,~ ~«Poche parole. Io ti avevo detto di scrivermi 236 3, pao, 4| indifferente.~ ~Ognuna di queste parole scritte colla calligrafia 237 3, pao, 6| continuò pesando sulle parole:~ ~«Per me... confesso... 238 3, pao, 6| rotto, mescolandosi alle parole, tradì più che non fosse 239 3, pao, 6| la mano di Palmira.~ ~Le parole del cavaliere, togliendole 240 3, pao, 6| sì.~ ~Di tutte le belle parole del suo benefattore non 241 3, pao, 8| mise sulla carta quattro parole per dire a Paolino che Beatrice 242 3, pao, 8| protezione. Aveva con due parole perdonate tutte le amarezze 243 4, son, 1| aver gustate in silenzio le parole amorose e incoraggianti 244 4, son, 2| discussione, per mettere molte parole, molte cose estranee, molti 245 4, son, 3| povera donna masticò delle parole grosse che non poterono 246 4, son, 3| l'altro, stiracchiando le parole per sostenere un dialogo, 247 4, son, 3| pesando e compesando le parole, mentre si tirava la coltre 248 4, son, 3| Beatrice disse queste parole cogli occhi bassi, seguendo 249 4, son, 4| Demetrio trovò d'aver dette più parole che non avesse in mente 250 4, son, 4| scomparire quelle brutte parole. «Che provocazione è questa? 251 4, son, 4| portata e l'estensione delle parole. «Questi sono i miei guadagni. 252 4, son, 5| ringraziamento, quattro parole all'ambrosiana, per ogni 253 4, son, 5| Ah, ah! oh, oh!»~ ~Le parole s'incontravano, s'intrecciavano 254 4, son, 5| Natale, e ora una frase, due parole, una sciocchezza gli faceva 255 4, son, 5| dell'assegno mensile».~ ~In parole meno solenni era un castigo 256 5, cas, 1| egli accompagnò con queste parole: Io sarò il padre de' suoi 257 5, cas, 1| bambola, dai movimenti, dalle parole. Aveva trepidato all'idea 258 5, cas, 1| lasciando sgorgare l'onda delle parole secondo l'ispirazione del 259 5, cas, 1| Demetrio pronunciò queste parole, alzò gli occhi e stette 260 5, cas, 1| verso di lei, stentando le parole, che si sprofondavano nella 261 5, cas, 1| fino alle lagrime, e diceva parole strane, agitando la mano 262 5, cas, 1| questa dimanda e più che alle parole al suono intenerito della 263 5, cas, 1| fate nessun conto delle mie parole, non dite niente, dimenticatevi 264 5, cas, 1| parlava, lasciando che le parole uscissero naturalmente, 265 5, cas, 1| un bisbiglio confuso di parole, e un'onda tiepida che lo 266 5, cas, 1| s'erano già dette delle parole vive, e nulla era di più 267 5, cas, 1| collocare la pietra con le altre parole sulla fossa del suo figliuolo 268 5, cas, 1| avvicinò le prime e le ultime parole di ogni riga, traendone 269 5, cas, 1| cavalier Lanzetti le seguenti parole:~ ~«Dimani scade la nostra 270 5, cas, 1| mano... che so io? tutte parole che non arrivavano fino 271 5, cas, 1| quel momento, due altre parole per tirare innanzi la conversazione.~ ~« 272 5, cas, 1| Non si scambiarono quattro parole, cammin facendo: e tra una 273 5, cas, 1| aveva conturbata colle sue parole. Pensò che la poverina non 274 5, cas, 1| con una nenia, in cui le parole si spezzavano come singhiozzi. 275 5, cas, 2| non credeva più alle sue parole, s'era messa in difesa, 276 5, cas, 2| affrontò il nemico, urlando parole dilaniate; ma il suo giudice Due anime in un corpo Parte, Cap.
277 1, 1 | signor Placido, uomo di poche parole e geloso de’ suoi segreti, 278 1, 1 | signor Placido nel dir queste parole strappava la lingua al suo 279 1, 2 | assieme. Si scambiaron quattro parole, seppi che era professore 280 1, 2 | sfiaccolato, balbettò alcune parole di scusa, e andò a cadere 281 1, 4 | pallore insolito, le mie parole più spicciative e più che 282 1, 4 | maggior rilievo, si perdeva in parole vane, in querimonie che 283 1, 6 | le spalle, a quelle mie parole si voltarono insieme.~ ~– 284 1, 6 | pianto interruppe queste parole. Era la figlia che piangeva 285 1, 7 | malata, ma quando udì le parole amare della signora Brigida, 286 1, 8 | raggirato, rasentato da molte parole si supponeva però noto abbastanza 287 1, 9 | tratto, più concitato nelle parole, e perfino nell’accento 288 1, 9 | del poverino, cui quelle parole eran dirette e che mi gridava 289 1, 9 | suo spavento alle prime parole dell’assassino? Gli uomini, 290 1, 9 | hanno inventate tutte le parole per nominarli. Anche il 291 1, 9 | selvatico, e anche le [114] parole nere sul bianco avevano 292 1, 9 | scopriva con sua meraviglia parole nuove, e concetti fantastici, 293 1, 9 | accento melanconico di queste parole mi toccò: noi ci guardammo 294 1, 10 | caratteri del Lucini, ma tante parole, tante prove, che venivano 295 1, 10 | ma con più coscienza: le parole, venendo di per sé alle 296 1, 10 | amico.~ ~L’accento delle mie parole e una lagrimetta, che mi 297 1, 10 | mostrava offeso delle mie parole.~ ~– Scusi, signor Marcello, – 298 1, 10 | scrissi sopra un foglietto due parole di addio e di perdono, uscii 299 1, 14 | Manganelli. Non erano che brevi parole: ella aveva sulle braccia 300 2, 1 | omicida. Egli fissava le parole, le quali prendevano il 301 2, 1 | amico, e leggendo le prime parole: «Sei fortunato, tuo figlio 302 2, 1 | in quel momento. Fra le parole del vocabolario – e intanto 303 2, 1 | in tutte le migliaia di parole di quei vocabolari stranieri ( 304 2, 1 | sorriso, inteso a trovare le parole; ma i suoi pensieri erano 305 2, 1 | Marina pronunciò queste parole il Sultano, avendo la chiave 306 2, 2 | istruendomi sul modo e sulle parole, colle quali doveva affrontare 307 2, 2 | oltre ancora, preparando le parole di consolazione, di consiglio, 308 2, 2 | tornarono alla vista le parole che la santa di Pusiano 309 2, 2 | delegato era artista, ma le sue parole mi fecero un po’ male, perché 310 2, 3 | Mi ricordava le ultime parole del moribondo: «Signor Marcello, 311 2, 5 | cui erano caduti; belle parole a dirle, ma dopo tutto era 312 2, 5 | Il modo, col quale queste parole venivano pronunciate, lasciò 313 2, 6 | Tremai nel dire queste parole.~ ~– Certo, caro Linucci. 314 2, 6 | gridai e nel dire queste parole nessuno avrebbe dubitato Le due Marianne Parte, Capitolo
315 1, 1 | c'è più tempo di dir due parole in pace, si mangia in collera, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
316 1, gia | Giacomo mi scrive sempre parole d'oro della sua mammetta.~ ~– 317 1, mau | in capo venivano meno le parole, egli suppliva con gesti 318 1, mau | riposti, che avevano certe sue parole cabalistiche, quasi erudite, 319 1, mau | possiede più idee che non parole per esprimerle, il nostro 320 1, mau | cristiana, – e nel dir queste parole il vecchio fornaciaio andava 321 1, con | non esitava a urtare colle parole e coll'esempio le facili 322 1, gua | sasso con su scritto in parole di bronzo: «Negoziante probo 323 1, gua | vecchio con su scritto in parole, sbiadite: «Nicodemo Lanzavecchia 324 1, gua | gli altri, e non solo a parole, ma coi fatti, coi fatti, 325 1, gua | picchiando col dito sulle parole, nell'effusione dell'orgoglio 326 1, gua | bere a questo boccale.~ ~Parole grosse, cattive, superbe, 327 1, fal | giocando colla penna sulle parole stampate, alle quali avrebbe 328 1, fal | prestito. Da quel momento le parole stampate delle sue bozze, 329 1, fal | impannata coprì il resto delle parole.~ ~– Non avete vergogna, 330 1, fal | spegnendosi a poco a poco senza parole, senza gemiti...~ ~Il dottor 331 1, fal | lasciava consolare da queste parole, che gli venivano dal suo 332 1, omb | morale, erano corse amare parole e qualche cosa di più solido. 333 1, met | lavoro.~ ~Nel dir queste parole il conte tirò fuori da un 334 1, met | cartolina da Roma tutta piena di parole tenere e senza errori di 335 1, met | versi rispettabili certe parole, come chicchera e macinino, 336 1, ang | letterina di Cristina con queste parole: «Ho bisogno del tuo consiglio 337 1, pra | lagrime, supplicarla con parole umili e piccine, sussurrate 338 1, pra | suo, debellata da quelle parole, che si accordavano alle 339 1, buo | non è un'amicizia di sole parole, mi offrì di ritirare lui 340 1, dam | con quella delicatezza di parole che il rispetto a sé stessa 341 1, dam | maggiore, accompagnando le parole con un gesto che pareva 342 1, dam | Cristina pronunciò queste parole, sgomentò non poco le due 343 1, dam | qualche malinteso nelle parole.~ ~– Io non ho detto, cara 344 1, ani | compassione non era fatta di sole parole, le regalò e le mise al 345 1, ani | non si dissero che poche parole e a lunghi intervalli: il 346 1, ani | consolarla la contessa con parole, in cui si sarebbe già potuto 347 1, ani | Magnenzio a quelle buone parole, che sollevavano un'anima 348 1, ani | una promessa che non aveva parole per parlare. Col cuore immiserito, 349 1, sca | cadere un tal diluvio di parole che i due uomini non ci 350 1, sca | dimenticate anche queste parole se, tornando qualche giorno 351 1, sca | pronunciò in fretta quest'ultime parole, come se volesse farle scomparire 352 1, sca | che avevano suscitato le parole del Brandati.~ ~Un mesto 353 1, cic | aveva vista e alle ultime parole dette da lei, gli sonò nel 354 1, cic | aveva lasciato sfuggire parole misteriose di questo genere. 355 1, cic | colla penna bagnata sulle parole stampate, che avevano avuto 356 1, cic | rileggere queste grandi parole:~ ~«Va, va, minchione, a 357 1, bat | movimento di spasimo, con parole che gli uscirono velate 358 1, bat | sentimento mite e forte le parole come volevano venire, nel 359 1, bat | non dite queste brutte parole... – seguitò amaramente360 1, bat | movimenti di violenza da queste parole.~ ~Perché avrebbe infierito 361 1, bat | sulla fronte, sussurrando parole, ch'egli non riusciva ad 362 2, pad | Una finiva con queste parole:~ ~«Come ti chiami, o fiorellino, 363 2, pad | Breno, uomo di non troppe parole, ma fino come una lesina, 364 2, pad | non gli lasciò dire colle parole.~ ~Nel salottino rosso della 365 2, pad | Queste sono brutte parole, Giacinto, che ti fanno 366 2, dep | conte, scivolando sulle parole.~ ~- Cioè? – fece il vescovo, 367 2, sog | malato e per dare alle sue parole un senso di mansuetudine, 368 2, fin | sanguigna le righe e perfin le parole dov'era passata, dove aveva 369 2, con | averle stampate con altre parole in qualche sito: ebbene, 370 2, con | è filosofo: e se la va a parole, non c'è un prete che non 371 2, maz | lagrime, che cominci colle parole: «umilmente prostrato a' 372 2, maz | Ho scritto a Celestina parole, che mi uscirono spontanee, 373 2, maz | E mentre scriveva queste parole, si compiaceva di carezzare 374 2, vis | quale, volendo in poche parole far capire alla signora 375 2, vis | nel metter fuori queste parole appuntò il tagliacarte d' 376 2, vis | avesse potuto formulare in parole la confusa compiacenza, 377 2, cel | la contessa intronata di parole e di promesse per metterla 378 2, gio | strascicando a fatica le parole, anzi parlando più coi segni 379 2, gio | Nel dire queste fiere parole, il ragazzotto, che mandava 380 2, gio | vera notte d'inferno! Le parole sconsiderate d'Angiolino 381 2, fru | male, che non aveva più parole, che non comprendevano più, 382 2, fru | le sue forze, perché alle parole carezzevoli rispondeva talvolta 383 2, deu | poter trovare tra cento parole, quella che valesse ad esprimere 384 2, deu | naturale. Poi continuò le altre parole del rito mentre cercava 385 2, mor | le stesse, furono le sue parole nei brevi giorni che, assalito 386 2, bis | promessa. Coll'animo pieno di parole giunse al cancello che trovò I nostri figliuoli Parte, Capitolo
387 NOS, 1 | in queste ragioni senza parole che consiste la logica del 388 NOS, 1 | non dare importanza alle parole. Le avevano detto molto 389 NOS, 1 | irragionevole, o in altre parole è un porre il nostro egoismo 390 NOS, 1 | gentilezza nel tratto e nelle parole, la pazienza negli studi 391 NOS, 1 | istinto dell'equità e certe parole aspre e ingiuste buttate 392 NOS, 1 | dei Castighi o in altre parole: Quale importanza si debba 393 NOS, 1 | come se il recitare delle parole che non si capiscono sia 394 NOS, 1 | Anche la qualità delle parole che si dicono può turbare 395 NOS, 1 | un accordo di voci e di parole; è nelle male tendenze; 396 NOS, 1 | corruzione morale.~ ~ le parole sono spesso più educative 397 NOS, 1 | è il caso di deplorare; parole se ne fanno già molte e 398 NOS, 1 | serenità di spirito e di parole, per cui lo zelo trabocca 399 NOS, 1 | volume e il peso delle mie parole, se vi pare che io abbia 400 NOS, 1 | significano tutte queste belle parole, se non ci sono i mariti 401 NOS, 1 | farne senza: o in altre parole uno tanto vale presso i 402 NOS, Nos(8) | improvvisi ed urgenti. Le parole riportate qui sopra facevan Nuove storie d'ogni colore Capitolo
403 1 | ecco, ve la conto in poche parole. Tant'è; la cosa è fatta 404 1 | talmente commosso di queste mie parole, che per divenne rosso 405 1 | alla peggio queste quattro parole, voltai le spalle e me ne 406 2 | per questi giochetti di parole) finì col risvegliarci.~ ~ 407 2 | Massimo borbottò delle oscure parole, alzando le spalle. Del 408 3 | poltroni, vendicativi! - Queste parole risuonarono e rimbalzarono 409 3 | vecchio che capiva male le parole in aria. - Potrebbe tornar 410 3 | della casa queste belle parole così conclusive, l'acqua 411 4 | serenità apostolica, senza parole dure, senza fiele per nessuno, 412 5 | si fecero ancora molte parole su quel benedetto capitolato 413 7 | Nicolò, non dite queste parole che offendono una donna 414 10 | non gli aveva detto dodici parole in tutta la sua vita, Poco 415 10 | trent'otto righe di belle parole non prive d'un certo suono, 416 10 | democrazia....~ ~Queste parole e lo sfoggio di molte bandiere 417 10 | modo di lodarlo con queste parole: «Il prof. Falci, vecchio 418 11 | rima e il calembour sulle parole, don Procolo, Battistone, 419 11 | uomini mugolarono quattro parole rabbiose, e tutto ricadde 420 11 | cuocere sul fianco.~ ~A queste parole tenne dietro un friggío 421 11 | un biglietto con queste parole: - Siamo alle solite. Ludovina 422 11 | un telegramma con queste parole, per esempio: - Zio non Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
423 Dia, 2 | voi è un brutto giocare a parole. Botta e risposta, la ragione 424 Dia, 5 | descrivere con acconcie parole la virtù o la modestia dell' 425 Dia, 5 | Peppino.~ ~ ~ ~Dopo le elette parole dell'illustre Maestro permetta, 426 Dia, 6 | malabalech folcitt o altre parole in lingua gotica. Io feci 427 Ane, 4 | Se non crede alle mie parole e alle lagrime, non crederà 428 Chi, 5 | detto? ci ho dentro due parole: tacere e lavorare.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
429 tes | sola di quelle preziose parole. Il piccolo sospetto natogli 430 tes | colla soavità delle sue parole e coll'eloquenza de' suoi 431 tes | andava lusingandola con parole vaghe, le dimostrava come 432 tes | fra noi due si scambiarono parole asprissime. Severina n'ebbe 433 tes | tempo incapace di trovare parole che non tradissero i suoi 434 tes | il nostro dottorino con parole più gonfie e che nella loro 435 tes | senso di dispiacere a queste parole egoistiche dell'amico, onde 436 tes | divaghi dal retto senso delle parole e del pensiero e conversando 437 tes | d'un moribondo.~ ~Queste parole passando nella testa e nel 438 tes | naturale allegria, usai teco parole troppo aspre; ma io sono 439 tes | costei infatti che in quelle parole e in quell'accento aveva 440 tes | cogli uomini - alle quali parole il dottore sospirò coll' 441 tes | che intendesse o no queste parole, girò le braccia attraverso 442 tes | mentre il barone, tocco dalle parole del suo giovane amico, sentivasi 443 tes | riverenza e cento altre parole consimili; mettine pur mille 444 tes | indirizzo del conte, alle quali parole rispose un gemito, e un 445 tes | mormorò colle labbra aride parole inintelligibili; il dottorino 446 tes | aveva stentatamente trovate parole per Severina, egli che vantavasi 447 tes | I misteri vogliono poche parole, e quando abbiam detto che 448 tes | sillabò nello scriverle queste parole: Genève, Hôtel Suisse, mentre 449 tes | dottorino rispondeva con parole monche, sforzandosi di mettere 450 tes | orecchio distratto alle parole dell'amico, accorgendosi 451 tes | Il dottorino a queste parole, pronunciate da una voce 452 tes | che abbracciava in poche parole tutto l'universo, anima 453 tes | dottore nel pronunciare queste parole andava tendendo i nervi 454 tes | perché si avvide che le parole vecchie non valevano, e 455 tes | smemoramento. Perciò alle parole del conte sentì ribollire 456 tes | tremolìo della vista; le sue parole gli risonavano ancora nelle 457 tes | contro di lui a chiedergli parole più chiare, a scongiurargli 458 tes | di bimbo istizzito, con parole mozzicate, delle quali il 459 tes | che si andava innanzi, le parole si facevano più scarse, Vecchie cadenze e nuove Parte
460 Let | presentava il poeta con queste parole:~ ~«Vecchie cadenze e nuove», 461 I | Vita son morte tutte le parole.~ ~ ~ ~Nella palude senza 462 I | inebriati al suon delle soavi~ ~parole. Ed io, quando tu passi, 463 II | Nel bel canto imparasti le parole~ ~Che schiudono le porte 464 II | fiore~ ~mitiga i sensi e le parole audaci:~ ~scendon spesse 465 II | me il difficil sta nelle parole:~ ~penso a curato e dico 466 III | queste mie singhiozzanti parole~ ~Essa mi porse lagrimosa 467 III | mi vuole,~ ~Senton le mie parole~ ~Le foglie scosse e i rami,~ ~ Vecchie storie Capitolo
468 3 | interruppe Battistino colle parole mozze di chi ha in bocca 469 4 | Nicolò , non dite queste parole che offendono una donna 470 8 | ancora terminate queste parole, che io camminavo già sul 471 9 | contro il ragazzo con tali parole da far paura a un uomo di 472 9 | in cui suonano sempre due parole: amore e speranza....~ ~ 473 9 | nostra mammina.~ ~Queste parole pronunciate quasi in aria 474 9 | scaturisca dal mio cuore. Le parole che stentano a uscire dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License