IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dintorna 1 dintorni 22 dintorno 3 dio 472 diocesi 1 diocleziano 1 diodedei 1 | Frequenza [« »] 475 po' 474 parole 473 mamma 472 dio 470 ed 469 male 465 altri | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze dio |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | ti cascano gli orecchi, Dio spaventato!»~ ~La predica 2 1, tes | non mi faccia, per amor di Dio, questa brutta figura. Servo 3 1, tes | se cede a una tentazione, Dio spaventato, non si dovrebbe 4 1, amm | gambe del futuro ministro di Dio.~ ~Quel dì che per qualche 5 1, amm | non perdere il timor di Dio. Anche di camicie stai male, 6 1, pen | Uomini come questi Dio li lascia giudicare al diavolo», 7 1, aff | portava a nascondersi in Dio. Il suo povero babbo si 8 1, aff | gran debito da pagare a Dio, e mi pare che ogni notte 9 1, aff | sconnessa, si trovava subito con Dio e colle ultime rondini dell' 10 1, aff | povera e abbandonata.~ ~Quel Dio, a cui Arabella era disposta 11 1, aff | questa maniera. Ha visto che Dio ci ha sempre aiutati in 12 1, aff | strada? Credeva anche lui in Dio e nel bene? Come poteva 13 1, ret | Stentava a persuadersi che Dio volesse chieder tanto da 14 1, ret | credere, figliuola, che Dio non sappia tener conto delle 15 1, ret | sotto la misericordia di Dio, col procurare il danno 16 1, ret | pigliarli coi loro difetti: ma Dio ha creato apposta le donne 17 1, ret | figliuoli nel santo timor di Dio? che il dar insomma delle 18 1, ret | dar insomma delle anime a Dio?»~ ~Qualche altra volta, 19 1, ang | chiaroveggenza meravigliosa. Dio si manifesta nelle anime 20 1, ang | domani sarà padrone di me. Ah Dio! Dio...!»~ ~Arabella, respirando 21 1, ang | sarà padrone di me. Ah Dio! Dio...!»~ ~Arabella, respirando 22 1, ang | pensieri puri e immacolati, ma Dio non vuole, cioè Dio vuole 23 1, ang | ma Dio non vuole, cioè Dio vuole da te qualche cosa 24 1, ang | Madonna, non devi dire che Dio s'inganna o che vuol troppo 25 1, ang | compiere il dovere scelto da Dio.~ ~Stringendo le mani di 26 1, vit | opera di redenzione a cui Dio l'aveva chiamata. Nei momenti 27 1, ris | anche a noi, dalla parte di Dio! Si lavora come bestie, 28 1, ris | carta abbruciata non c'è Dio che la risusciti.»~ ~Da 29 1, vit | facendosi monaca, dando a Dio anima per anima...~ ~Eppure 30 1, tir | questa sorta, bersaglio a Dio sa quali infamità? no, no.~ ~ ~ ~ 31 1, tir | proceduto secondo la volontà di Dio, che l'aveva fatto per amore 32 1, sca | diverso. Solo l'occhio di Dio può scendere nell'oscurità 33 2, uom | nascondere agli occhi di Dio (che scruta le reni e i 34 2, uom | Sissignore, sor prevosto, che Dio lo benedica, deve essere 35 2, uom | bene, sor prevosto: che Dio lo benedica per i suoi morti.»~ ~« 36 2, uom | diavolo, ma da un uomo, a cui Dio avrebbe tolto per un momento 37 2, uom | davanti al tribunale di Dio.»~ ~«Ma se io non posso 38 2, cas | pallido come la morte.~ ~«Dio buono, che vi è capitato?» 39 2, ani | fanno certi timorati di Dio, quando sono costretti a 40 2, pen | all'uscio della morte.~ ~Se Dio non l'aveva voluta di là, 41 2, pen | aveva finito di patire... Dio, la ragione, la giustizia, 42 2, bat | via come un malfattore. O Dio, Dio, Dio...»~ ~Ferruccio 43 2, bat | come un malfattore. O Dio, Dio, Dio...»~ ~Ferruccio si 44 2, bat | malfattore. O Dio, Dio, Dio...»~ ~Ferruccio si coprì 45 2, ros | fatto mentire una moribonda, Dio doveva averla giudicata 46 2, ros | spaventati i più vecchi sorci: e Dio, che non paga al sabato, 47 2, ros | questa buona signora...»~ ~«Dio la benedica...» esclamarono 48 2, ros | cosa ho fatto io di male a Dio e alla gente, perché debba 49 2, stu | perseguitata, se i ministri di Dio avessero meno paura dell' 50 2, stu | e finirla colla pace di Dio.~ ~«Voi conoscete benissimo 51 3, ara | presso la signora Sidonia. Dio, dovessi portarla via col 52 3, ara | nuvole. E intanto la vien che Dio la manda.»~ ~L'Augusta non 53 3, ara | e messa sotto i piedi.~ ~Dio solo onniveggente e misericordioso 54 3, ara | responsabilità innanzi a Dio e innanzi agli uomini. I 55 3, bat | aveva fatto? dove andare?~ ~Dio volle che dalla piazza Castello 56 3, bat | inutilmente sperato nell'aiuto di Dio, non ha altri a chi ricorrere 57 3, bat | speravo ancora nell'aiuto di Dio e, superba come sono, speravo 58 3, bat | speravo nella forza del bene. Dio forse mi punisce, o almeno 59 3, bat | muovere la misericordia di Dio ad aver compassione di me. 60 3, bat | Non così, per amor di Dio. Ciò può far male anche 61 3, bat | di un vasetto d'oro che Dio ci ha dato in custodia. 62 3, sch | necessità. Che cosa ha fatto Dio per me dal giorno che sono 63 3, sch | la fame... Ho chiesto a Dio di poter abbandonare il 64 3, sch | cuore io non posso piacere a Dio e non è con questa disperazione, 65 3, sch | pena. Non aveva promesso a Dio di consacrare la vita in 66 3, tir | come una fiera irritata, oh Dio!... essa non aveva il cuore 67 3, tir | buona Arabella. Sento che fu Dio che ti ha mandata sulla 68 3, tir | per quanto grande, a cui Dio non trovi un rimedio ancor 69 3, vit | filosofia imparata in Seminario. Dio non paga il sabato, ma il 70 3, vit | resipiscenza, effetto del dito di Dio, di quel tal dito lungo 71 3, vit | autorità morale del ministro di Dio veda di raccogliere qualche 72 3, vit | birbone punito dalla mano di Dio, molti altri, e tra questi 73 3, vit | rassegnato alla volontà di Dio?» e altre di quelle frasi 74 3, fio | raccomandò alla misericordia di Dio l'anima d'un uomo «morto 75 4, lie | condotta illogica e crudele. E Dio non l'aveva fatta crudele, 76 4, lie | tutto questo è passato, e Dio ci ha voluto bene. Adesso 77 4, lie | spine: fatevi monache. E se Dio vi chiama a sé prima del 78 4, con | Sì, per grazia di Dio; ma per poco quel cane di 79 4, amo | III. Amore?~ ~ ~ ~«Dio solo sa quel che è bene 80 4, amo | nozze d'oro del perdono. Dio provvederà al resto. La 81 4, amo | dell'altare. Come chiedere a Dio ciò che non è giusto desiderare? 82 4, amo | Mi è capitata una cosa, o Dio, Dio!»~ ~Il giovine si tolse 83 4, amo | capitata una cosa, o Dio, Dio!»~ ~Il giovine si tolse 84 4, amo | tu a fare un brindisi... Dio ascolta i voti».~ ~Parlava 85 4, amo | uscir di mezzo al verde.~ ~«Dio ascolta i voti» tornò a 86 4, amo | perdonato sinceramente, se Dio salvava il povero figliuolo 87 4, que | naturalmente a suggerire.~ ~«Se Dio tien conto di quel che lei 88 4, que | ma c'è una deposizione, Dio benedetto! c'è la legge.»~ ~ 89 4, pre | combattere le sue battaglie. Dio può perdonare al peccatore, 90 4, pre | cuore si perde l'aiuto di Dio.»~ ~Con queste parole riuscì 91 4, pre | sarà partito quel ragazzo. Dio la benedica per il bene 92 4, mor | nella nebbia.~ ~«A che pro Dio le aveva fatto conoscere 93 4, mor | consacrata la sua esistenza a Dio in espiazione dell'anima 94 4, mor | anima di suo padre suicida. Dio l'aveva accettata: ma aveva Il cappello del prete Parte, Capitolo
95 1, bar | Santafusca non credeva in Dio e meno ancora credeva nel 96 1, bar | farne io, povero servo di Dio, di una villa?~ ~– Uh, chi 97 1, bar | Guardate, in nome di Dio, se questa è la casa dei 98 1, bar | settimane?~ ~– O pazienza di Dio! e voi potete credere, eccellenza, 99 1, bar | dicono: «O pe l'ammore de Dio damme tre nummere! Fallo 100 1, bar | maledetto bestemmiatore di Dio, quello sciagurato libertino, 101 1, bar | pregava lui, povero servo di Dio, di aver pietà dell'anima 102 1, bar | le cose mie e spero che Dio mi aiuterà a salvar voi 103 1, bar | Io penso proprio che Dio benedetto vi abbia mandato 104 1, bar | portatemi lì denari, per amor di Dio, perché io muoio di fame.~ ~– 105 1, bar | perché li vedo oscuri.~ ~– Dio ti benedica, omo santo...~ ~ 106 1, tra | sua persona, e l'uomo di Dio sarebbe stato realmente 107 1, tra | stato realmente ucciso, se Dio e il divino Spirito non 108 1, tra | eleganza dell'uomo felice. E Dio? Dio una capocchia di spillo 109 1, tra | dell'uomo felice. E Dio? Dio una capocchia di spillo 110 1, tra | Santafusca; e il buon servo di Dio si trovò alla mattina del 111 1, tra | morale perfezione. Un giorno Dio gli avrebbe dimandato conto 112 1, tra | del talento affidatogli e Dio non si paga con titoli di 113 1, tra | con cambiali a scadenza.~ ~Dio vuol essere pagato coll' 114 1, vig | rinchiuso là sotto, non c’era né Dio, né Cristo, né Belzebù, 115 1, del | eccellenza e non ricordate che Dio v'ha fatto suonatore di 116 1, del | sperare monsignor vicario?~ ~– Dio volesse e San Michele! Io 117 1, del | I sogni vengono da Dio. Egli parlò a Giacobbe e 118 1, sen | non aveva una macchia, e Dio vi si specchiava come in 119 1, sen | là vi fosse veramente un Dio, – pensava a suo dispetto 120 1, fil | cara creatura innamorata di Dio, vide in questo incontro 121 1, fil | a picco, è la volontà di Dio.~ ~Così pensava Filippino, 122 1, cap | pensava che nell'amor di Dio si è sempre giovani abbastanza 123 1, cap | ma non ho mai letto che Dio mandasse anche i cappelli 124 1, cap | se veramente la mano di Dio avesse presa la misura.~ ~ 125 1, rim | nessuno, è roba del buon Dio – osservò Martino. – Aggiungete 126 1, rim | tenti troppo la pazienza di Dio.~ ~Il castigo non si fece 127 1, pau | ristabilirvisi.~ ~– Volesse Dio e la Madonna! – esclamarono 128 1, vis | coscienza malvagia.~ ~Se un Dio avesse potuto promettere 129 1, vis | O che forse esiste un Dio sì buono? - diceva voltandosi 130 1, vis | indietro, paura di quel cane.~ ~Dio non aveva accettato il suo 131 1, vis | il suo patto, segno che Dio non esiste. Altrimenti avrebbe 132 1, cas | ogni sorta di grazia di Dio, servita in cappa magna 133 1, cas | questo?~ ~– È tutta bontà di Dio e di prete Cirillo, Pippo – 134 1, cas | qui anche lui, l'uomo di Dio?~ ~– E non si è potuto sapere 135 1, cas | a quale dei ministri di Dio possa convenire, non volendo 136 1, cas | colpo di vento.~ ~– O mio Dio, don Ciccio! – esclamò la 137 1, cas | contro un inerme servo di Dio. Io non so, io mi perdo 138 1, cas | nudi. Se v'era delitto, Dio ha la mano lunga: nel peggior 139 1, cac | pugni sulla tavola.~ ~– Dio mi scampi di perder l'anima 140 1, cac | cosa sappiamo, in nome di Dio, delle cose di questo e 141 1, cac | tanta forza di vita. Per Dio, pareva che lo spirito del 142 2, man | voluto confessarsi innanzi a Dio, deve oggi confessarsi davanti 143 2, ass | aveva la mano lunga.~ ~Per Dio! se non basta uccidere un 144 2, ass | ciò accade nel mondo, per Dio! è segno che la ragione 145 2, col | da ogni sozzura.~ ~Perché Dio aveva permesso che presso 146 2, luo | è vivo o morto... Ma se Dio mi dà vita e lena, scriverò 147 2, cas | non segnava che le nove.~ ~Dio buono! ancora un'ora. I 148 2, cas | l'ospitalità in nome di Dio, avesse potuto nascondere 149 2, cas | bella prigione, affè di Dio!~ ~- Che cosa?~ ~- La principessa. 150 2, cas | terribile sfida alla natura e a Dio.~ ~Questa povera anima, 151 2, cas | contraddizione. È chiara, per Dio! Prego a non farmi dire 152 2, mor | del suo giardino..., ma Dio comanda e vuole.~ ~Martino 153 2, mor | figlio per obbedienza di Dio. È caduto in casa il «cappello 154 2, mor | delitto ed il sangue... Dio conceda almeno al santo 155 2, mor | transito del giusto!~ ~– Dio lo conceda! – ripetevano Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
156 2, 1 | fiaschetto di Chianti. - Tu avrai dio sa che sete e che fame: 157 2, 1 | che il fuoco scotta? il Dio e i ciclopi ridono di lui 158 2, 1 | come la misericordia di Dio, nella quale Massimo si 159 2, 6 | l'avvicinava facilmente a Dio. Nella gioia profonda del 160 2, 6 | del suo pensiero.~ ~Ecco, Dio aveva voluto che essa raccogliesse 161 2, 6 | sua fede. - Tu sai, buon Dio, che io sarei rimasta contenta 162 2, 6 | di quel poco di buono che Dio le aveva dato. Mai aveva 163 2, 7 | È sempre il paese di Dio... - proclamò lo zio - Gira 164 2, 9 | dovere voluto e benedetto da Dio: ma entrambi sentivano di 165 2, 11 | basta d'amare....~ ~«Oh Dio, quasi sto per dire che 166 2, 12 | dell'albergo tre grazie di Dio...~ ~- Voglion giusto pigliar 167 2, 12 | avrebbe potuto essere, se Dio l'avesse fatta nascere in 168 2, 12 | invocava mentalmente da Dio l'aiuto di sorgere, di fuggire: 169 2, 13 | me paresse più bello d'un dio. Sento che l'amerei dell' 170 2, 16 | forse mortalmente..... oh Dio mio! - uscì a dire con voce 171 2, 16 | come se ne danno tanti, o Dio... - ripetè il Oresti.~ ~- 172 2, 16 | Ma egli mi chiama... Oh Dio... non sentite che egli 173 2, 16 | andare... Non sentite? oh Dio... è proprio la sua voce... - 174 2, 17 | sugli occhi.~ ~- Ringraziamo Dio che non sia stato peggio - 175 2, 18 | donne l'aspettavano a casa, Dio sa con quanta ansietà, chiese 176 3, 1 | stomaco chi ci guadagnava Dio benedeto? Lui no, perchè 177 3, 1 | quel suo pim pum...~ ~- O Dio, o Madonna, io muoio... -~ ~ 178 3, 1 | le dicesse il cuore.~ ~- Dio, Dio, non sapevo che si 179 3, 1 | dicesse il cuore.~ ~- Dio, Dio, non sapevo che si potesse 180 3, 1 | noi poveri peccatori, se Dio non dimenticasse volentieri 181 3, 1 | proibito di parlarmi di Dio e del tuo clarinetto.... 182 3, 2 | che il povero babbo.... Dio, che giorni!... mi prese 183 3, 3 | tutti, o che Ezio... oh Dio!.. che il povero Ezio fosse 184 3, 3 | dimmi che non sei morto! oh Dio, non ingannatemi. O cattivi, 185 3, 3 | buttar via questa grazia di Dio: e anche mio marito potrebbe 186 3, 6 | tornare indietro. Se il buon Dio avesse voluto con un miracolo 187 3, 6 | momento quasi la voce di Dio: - Tu devi vivere, Ezio, 188 3, 6 | nelle distrazioni? Forse è Dio che ha bisogno di te, Ezio, 189 3, 6 | devi e gli puoi dare: e se Dio ti vuole, inutilmente cerchi 190 3, 7 | La morte che vien da Dio è invece cosa matura e buona, 191 3, 7 | per me, non c'è ragione. Dio c'è per tutti, specialmente 192 3, 7 | avvenire è nelle mani di Dio: e non le facciamo noi le 193 3, 8 | temo di capir troppo. O Dio, Flora, m'inganno o è dunque 194 3, 8 | ha colpito quel poverino. Dio non vuole che io l'abbandoni. 195 3, 8 | devo accompagnarlo fin dove Dio vorrà, per quella strada 196 3, 8 | vorrà, per quella strada che Dio vorrà, consacrandomi a lui, 197 3, 8 | amaro e il beffardo:~ ~- Dio, già, già: è così comodo 198 3, 8 | Cresti: e se il nome di Dio la offende in questo momento, 199 3, 8 | d'una nera disperazione. Dio mi ha messa nella mano un' 200 3, 8 | non oso cercare. Non sarà Dio che parla attraverso al 201 3, 8 | sarà fatta la volontà di Dio. -~ ~La voce dell'uomo ferito 202 3, 9 | qui accanto a lui, dove Dio mi ha posta.~ ~«A Cresti 203 3, 9 | sarà fatta la volontà di Dio. Il romanzo non avrà il 204 3, 9 | mi fa più paura, e purchè Dio accolga il mio voto di rendere 205 3, 9 | scienza nè i miracoli di Dio potranno cambiare i nostri 206 3, 9 | dove un modesto servo di Dio funzioni in una logora stola.~ ~« 207 3, 9 | bisogna credere alla mano di Dio, o bisogna ammettere che 208 3, 9 | trovano più al largo: e se Dio mi conserverà la salute 209 3, 10 | soffocata e raccolta: - -Ebbene, Dio ti perdoni, disgraziata.~ ~- 210 3, 10 | che puoi essere e prega Dio che ti aiuti. Io non posso 211 3, 12 | tranquillamente la volontà di Dio.~ ~Per quella strada, il 212 3, 13 | una delizia, un fiato di Dio. La rima semplice e naturale 213 3, 13 | uomini e sugli altari di Dio.~ ~La scintilla che si sprigiona Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
214 1, lor, 1| figura che non voleva fare, Dio santo!~ ~Qualunque altro 215 1, lor, 1| compassione de' suoi figli. Per Dio! (queste imprecazioni scattavano 216 1, lor, 1| anima sua spaventata). Per Dio! se gli avessero lasciato 217 1, lor, 1| anche a lui, in nome di Dio santo!.. Non c'è nessun 218 1, lor, 1| le tracce del sangue…~ ~«Dio, Dio...» balbettò, alzandosi, 219 1, lor, 1| tracce del sangue…~ ~«Dio, Dio...» balbettò, alzandosi, 220 1, lor, 1| comprometto, per amor di Dio....»~ ~«Ho dei nemici che 221 1, lor, 3| impazzire, né morire, mio Dio!~ ~Bisognava ch'egli si 222 1, lor, 4| campando colla misericordia di Dio, su qualche ultimo boccone 223 1, lor, 4| Teresa, finché non piacque al Dio delle misericordie di chiamare 224 2, tri, 2| libero per la grazia di Dio e che non mangia il pane 225 2, tri, 2| battuto il ferro, e per Dio, non si lascia neanche un 226 2, tri, 7| sua prima comunione. Forse Dio in quel dì avrebbe avuto 227 2, tri, 7| per lui essa offriva a Dio il bene, che avrebbe potuto 228 2, tri, 7| cesserò mai di pregare il buon Dio e il mio Angelo custode, 229 3, pao, 1| nelle parole dell'innocenza. Dio parla spesso per la bocca 230 3, pao, 2| cantoni quella donna! Pare che Dio mi abbia levata l'aria respirabile. 231 3, pao, 2| fare la massaia: grazie a Dio ho di che far fare la signora 232 3, pao, 2| sì, magari, e sia lodato Dio! non sai che farei cantare 233 3, pao, 3| suo cognato in redingotto. Dio, che bellezza!…~ ~Beatrice 234 3, pao, 3| per il bene e lascia che Dio aggiusti il conto. Dio è 235 3, pao, 3| che Dio aggiusti il conto. Dio è un ricco cassiere che 236 3, pao, 3| fatto del bene, ringrazia Dio che ha voluto procurarti 237 3, pao, 3| paura... Paura di che? Lo sa Dio...~ ~Finalmente arrivò un 238 3, pao, 5| corrispondenze segrete, no, per Dio!, non ne voleva di corrispondenze 239 3, pao, 8| va a finire nelle mani di Dio?~ ~«Più avrai mortificato 240 3, pao, 8| o si vuole il regno di Dio o si vuole quello delle 241 3, pao, 8| raccomandazioni del Bianconi.~ ~Dio, che vergogna, che abbiezione, 242 3, pao, 8| un momento, per l'amor di Dio. Non voglio che voi crediate 243 3, pao, 8| fortuna e per grazia di Dio il cavalier Balzalotti non 244 4, son, 1| quantunque io pensi che, se Dio li manda, avrà il suo scopo. 245 4, son, 2| dimostrare l'esistenza di Dio e l'immortalità dell'anima. 246 4, son, 3| e dell'altro mondo? che Dio e la sua mamma lo avessero 247 4, son, 4| nel prendere le cose come Dio le manda e nel lasciarle 248 4, son, 4| suoi figliuoli.»~ ~«Per Dio...» tornò a dire il commendatore, 249 4, son, 5| questo nuovo chiamato da Dio, che col ciuffo tagliato, 250 5, cas, 1| miracolo o per misericordia di Dio sulla porta del cugino in 251 5, cas, 1| aprì lentamente.~ ~Amor di Dio! era lei...~ ~ ~Era proprio 252 5, cas, 1| gli devo dire, per amor di Dio? Questo matrimonio si doveva 253 5, cas, 1| trionfo appassionato, che Dio non concede né ai potenti, 254 5, cas, 1| Ieri, ieri sera. Oh, per Dio, l'ho vista io....»~ ~Il 255 5, cas, 2| nessun modo la pazienza di Dio e quella del più buono dei Due anime in un corpo Parte, Cap.
256 1, 1 | dei rimasugli rancidi e Dio sa di che altra cosa, fanno 257 1, 1 | parenti è restituito da Dio.~ ~– Non è mio parente, 258 1, 1 | non c’entro, benedette da Dio.~ ~– Ella è un bel giovine – 259 1, 2 | le orecchie alla voce di Dio era spiaciuta ai miei di 260 1, 4 | stima; ma poesia, buon Dio! poesia, no.~ ~Perché dunque 261 1, 5 | come il giorno che il buon Dio traeva la costola ad Adamo 262 1, 7 | bavero come dicesse: Quel che Dio vuole.~ ~Quella sera il 263 1, 8 | quel fervore, che si prega Dio nei momenti supremi. Ebbe 264 1, 8 | perché non ne ringrazio Dio?~ ~«Giorgio, lasciatemi 265 1, 9 | ve la chiede in nome di Dio? Mi sono avvezzata a vivere 266 1, 9 | di essere abbandonata da Dio e dagli uomini e che la 267 1, 9 | che sarebbero accaduti, se Dio non vi poneva un dito.~ ~ 268 1, 9 | testa fra i pugni, pregava Dio che mi spirasse un buon 269 1, 9 | religiosi e ne chiesi perdono a Dio con una rapida aspirazione 270 1, 10 | dissi finalmente, quando a Dio piacque – ella s’inganna 271 1, 10 | montagna. Non è permesso, per Dio, seminare la discordia nelle 272 1, 10 | lavi, non è mai degna di Dio. In quel molliccio crescono 273 1, 11 | di porcellana... Oh mio Dio! che ansia, che sete, che 274 1, 13 | occasione più favorevole, se Dio volesse.~ ~Io era nel caso 275 1, 14 | Piccolezze, puerilità, buon Dio! ma nel resto bono, bono, 276 2, 1 | non una bastava per lui. Dio stesso non l’avrebbe chiamato: 277 2, 1 | terra. È probabile, grazie a Dio! questa condizione della 278 2, 1 | stomaco di bronzo? perché no? Dio è grande e misericordioso. 279 2, 1 | opere buone. Se c’è [152] Dio – borbottò – avrà provveduto 280 2, 1 | falsificazioni.~ ~– Mio Dio!~ ~– E l’autorità avrebbe 281 2, 1 | scendere più a fondo.~ ~– Mio Dio! – ripeté la bella donna, 282 2, 1 | cuore.~ ~– Partire! mio Dio, com’è possibile? – e si 283 2, 1 | gemito come di supplica a Dio e batté mollemente la testa 284 2, 2 | come un ringraziamento a Dio benedetto, seguitò:~ ~– 285 2, 4 | la bagni di pianto...~ ~– Dio onnipotente! – esclamai 286 2, 4 | significato diverso da quello che Dio ha loro dato; anzi, noi 287 2, 6 | forse copriva un letto.~ ~Dio aveva pietà di me: l’ambiente Le due Marianne Parte, Capitolo
288 1, 2 | disnà del zio prevost, che Dio conservi lui e la sua cantina. 289 1, 2 | ciappà de l'aria, per amor di Dio. Mancaria anca questa...~ ~ 290 2, 2 | dopo un anno di matrimonio Dio l'ha voluta a sé.~ ~MARIANNA: 291 2, 2 | lasciassi una povera creatura di Dio su una strada? La carità Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
292 1, mau | Giacomo sorridendo.~ ~– Poiché Dio ti ha dato il dono di maneggiare 293 1, con | così alta dei doveri a cui Dio destina la nobiltà, che 294 1, con | virtuosa, che lo raccomanda a Dio tutti i giorni nelle sue 295 1, gua | vita degli sciocchi, se Dio non riservasse loro di tanto 296 1, fal | persuaso ancora della voce di Dio, si faceva peccato e scrupolo 297 1, fal | grammatica. Perfino il buon Dio del modesto altarino di 298 1, fal | giustizia, con timor di Dio, e Dio ve ne renderà merito. – 299 1, fal | giustizia, con timor di Dio, e Dio ve ne renderà merito. – 300 1, omb | invocava inutilmente da Dio il coraggio d'una risoluzione 301 1, omb | tradimento sull'altare di Dio. Dopo aver cercato inutilmente 302 1, omb | coronare il nostro amore, ma Dio non vuole: pazienza! Sarei 303 1, omb | vostra, voglio essere di Dio. Che cosa volete, Giacomo – 304 1, met | signori sono la mano di Dio, e tu non potresti rifiutare 305 1, met | prossimo, non si sa perché Dio li metta al mondo. Anche 306 1, ang | quasi di protesta.~ ~- O Dio, s'egli fosse morto!...~ ~- 307 1, ang | monsignore viene a sapere... O Dio, io perdo la testa solo 308 1, ang | che accetta la volontà di Dio; ma non arriva il domani 309 1, buo | Rivalta il grande ingegno che Dio gli ha dato per far quattrini. 310 1, dam | provvede anche alla gloria di Dio. Dica e ripeta a mammà che, 311 1, dam | e che probabilmente, se Dio teneva conto dei loro meriti, 312 1, dam | Sono stata troppo superba e Dio mi ha castigata.~ ~Il tono 313 1, sca | degli altri, e ringraziar Dio, se lasciava un tetto per 314 1, bat | Celestina; torno subito...~ ~– Dio benedica quei signori, se 315 1, bat | dalle stanze interne; e Dio sa perché i polsi e il cuore 316 1, bat | lagrima di supplicazione. – Ah Dio! – gemette: e, distaccandosi 317 1, bat | andrebbero spezzati. Forse che Dio non ci perdonerebbe, se 318 1, bat | provocasse una maledizione: – Dio, Dio, è il disonore, è il 319 1, bat | una maledizione: – Dio, Dio, è il disonore, è il ridicolo, 320 1, bat | questa è la maledizione di Dio! Ma, Dio santo, qualcuno 321 1, bat | maledizione di Dio! Ma, Dio santo, qualcuno pagherà!... – 322 1, bat | dei poveri innocenti. O Dio, come mai era potuto venire 323 2, pad | mondo sia stato creato da Dio a servizio e a divertimento 324 2, pad | è colpa mia, se il buon Dio non mi ha data questa materia 325 2, pad | pensare al resto, cioè, a Dio, all'immortalità e a tutte 326 2, pad | gentiluomo che era in lui, che Dio aveva mandato in terra a 327 2, pad | così facile immaginare, Dio buono...~ ~– Diremo che 328 2, pad | sfondare l'uscio?~ ~– Per Dio! – disse ingrossando la 329 2, pad | Che cosa si vuole, per Dio? che mi tiri un colpo di 330 2, dep | figliuoli, n'è vero?~ ~– Dio non ha voluto contentarla – 331 2, dep | all'ultimo dei ministri di Dio di saper intendere che cosa 332 2, dep | riverenza verso il ministro di Dio lo rendeva un poco imbarazzato 333 2, dep | all'ultimo dei ministri di Dio di saper intendere che cosa 334 2, sor | che ho ricevuto; ma poichè Dio ha voluto così, sia fatta 335 2, sor | farei cambio volontieri, se Dio mi potesse restituire la 336 2, sor | morire, quando si vuole. Dio sa se io vorrei essere sotto 337 2, sor | spasimi questa sua colpa. Dio salvi lui e me dal dover 338 2, sog | di casa Lanzavecchia. O Dio! qualche soddisfazione egli 339 2, con | la testa alla volontà di Dio e lasciare che il tempo 340 2, con | bella cosa, dal momento che Dio lo mette nel cuore degli 341 2, maz | asciugare le tue lagrime, se Dio non avesse avuto pietà del 342 2, maz | certa la luce del sole. Dio terrà conto de' nostri patimenti 343 2, maz | affetto?~ ~Gli uomini e Dio giudicheranno il colpevole 344 2, maz | da sé, e può essere che Dio trovi nell'avvenire e per 345 2, maz | nelle nostre afflizioni Dio è presente: anzi, non è 346 2, dem | figli, nella fiducia che Dio, che ha la mano miracolosa, 347 2, dem | acquistate agli occhi di Dio e a quelli della vostra 348 2, dem | non solo coll'ingegno che Dio vi ha dato, ma anche coll' 349 2, dem | parlatene con nessuno... Ah mio Dio, non abbiamo finito!~ ~ ~ ~ 350 2, cel | brutale, senza timor di Dio, che l'avrebbero forse maltrattata, 351 2, cel | dei soldati, a cercar, se Dio vuol così, la carità sulle 352 2, gio | che è uno sproposito di Dio. Chi ha provato il tossico 353 2, gio | andò col Garibaldi; e se Dio mi dicesse: Manetta, metti 354 2, gio | veramente il giudizio di Dio.~ ~Giacomo, che all'assalto 355 2, fru | sono io...~ ~– Sei tu? Dio, Dio, è lei... – disse a 356 2, fru | sono io...~ ~– Sei tu? Dio, Dio, è lei... – disse a voce 357 2, fru | tenerezza.~ ~– Non sogno, Dio! è lei... – Prese i vestiti 358 2, fru | ripetendo macchinalmente: – Dio, è lei. Sei tu? – gridò 359 2, deu | una bella condizione, se Dio vuole! Se si deve giudicare 360 2, deu | investigare la volontà di Dio, ma lasciamola passare. 361 2, ros | mortis, tanto in faccia a Dio, come in faccia agli uomini: 362 2, ros | per altre, ci accostiamo a Dio e Dio ci viene incontro.~ ~– 363 2, ros | altre, ci accostiamo a Dio e Dio ci viene incontro.~ ~– El 364 2, bis | le deve giudicare il buon Dio, aveva ottenuto di poter I nostri figliuoli Parte, Capitolo
365 NOS, 1 | pippa di schiuma. - Che Dio vi benedica! - dissi in 366 NOS, 1 | in cui c'è il soffio di Dio, è tal tesoro che al mondo 367 NOS, 1 | fanciulli. (La Strenna).~ ~ ~ ~Dio ha armato l'infanzia e l' 368 NOS, 1 | una quaresima piovosa. Che Dio salvi i vostri figliuoli 369 NOS, Int | figliuoli, quel po' di ben di Dio che si possiede andrà in 370 NOS, 1 | bisognerebbe mortificare di ciò che Dio ha creato e anche il diavolo, 371 NOS, 1 | nostri figliuoli, vien da Dio, o col suo permesso. Ma 372 NOS, 1 | colpa, si dice, offende Dio; più chiaramente si dirà 373 NOS, 1 | scapestrati! ma, in nome di Dio, se non lo facciamo noi 374 NOS, 1 | il nome che importa? che Dio sia nel cuore dei poeti 375 NOS, 1 | ai maestri di musica, che Dio li benedica! ai copisti, 376 NOS, Nos | amore un po' per forza, se Dio l'aiuta, si acconcia alle 377 NOS, Nos | illusione di maternità che Dio non ha voluto concedermi, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
378 1 | pensarci. Va là, Battista! Dio ti dia del bene e una mezza 379 1 | perchè nel suo timor di Dio e nella sua naturale timidezza 380 2 | la più seria ragazza che Dio abbia creato per imbrogliare 381 3 | in qualche maniera, per Dio sacrr... Non vedi che devo 382 3 | No, scior.~ ~- Che Dio v'infilzi! non vi moverete 383 3 | rovinata questa grazia di Dio, con tutti questi pizzi 384 3 | pigliato un malanno, ma Dio ti salvi dagli idilli campestri. 385 4 | Menzogna la religione che fa di Dio un balocco delle nostre 386 4 | a imprudenze fatali.~ ~E Dio sa dove sarebbe andata a 387 4 | bevete, Caterina....~ ~- Che Dio, la madonna e S. Giuseppe 388 4 | Bevete per amor di Dio!... - si affrettò a gridare 389 5 | economia. E di fatto piacque al dio della gragnuola di mandarne 390 6 | c'era anima viva... Mio Dio, che fare? gridare ora l' 391 7 | che cosa si parla? oh buon Dio! questo non è lo scopo della 392 7 | ragazze. Andrò io da lei. Mio Dio! e che diranno queste povere 393 8 | casa quel po' di ben di Dio che Malgoni le aveva lasciato 394 11 | confessare d'aver sbagliato, e Dio, si sa, non isbaglia mai. Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
395 Dia, 6 | Nonna Teresa.~ ~ ~ ~Dio vi salvi, ragazzi miei, 396 Ane, 2 | Gervasa.~ ~ ~ ~Il sale c'è. Dio protegga voi, la vostra 397 Ane, 4 | Certo più brutto se Dio non ci pone un rimedio.~ ~ ~ ~ 398 Ane, 4 | Conta, per amor di Dio.~ ~ ~ ~Giacomino.~ ~ ~ ~ 399 Ane, 4 | Teresina.~ ~ ~ ~Eppure Dio non può lasciar condannare 400 Ane, 4 | guardare nella serratura.~ ~ ~ ~Dio mio, è lui.~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~ 401 Ane, 6 | Oh lo sapevo già; Dio ti benedica, figliuolo....~ ~ ~ 402 Ane, 7 | Angelica.~ ~ ~ ~Dio c'è per tutti, buona Gervasa.... 403 Chi, 2 | ereditare quella grazia di Dio. L'intenzione di quel birbante 404 2Pe, 1 | può fingere di piangere. Dio ha inventato lo cipolle 405 2Pe, 2 | tutta religione e timor di Dio. La felicità è questione 406 2Pe, 2 | trovati insieme ai bagni. Dio, che fatua quella Fanny! 407 Uom, 1 | amante del quieto vivere; Dio mi salvi dai padroni furiosi!~ ~ ~ ~ 408 Uom, 5 | Ho io domandato al buon Dio che mi mettesse al mondo?~ ~ ~ ~ 409 Uom, 7 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Dio lodato, se ne va. Se rimaneva 410 Uom, 8 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Buon Dio, perdona loro perchè non 411 Uom, 10 | io non chiederò al buon Dio che un angolo quieto, tra Il signor dottorino Capitolo
412 tes | quasi correggendo l'opera di Dio; fatica vana per chi deve 413 tes | Parigi; sei benedetta da Dio, Severina». Severina guardava 414 tes | narrato tutto».~ ~- Mio Dio! - esclamò sottovoce il 415 tes | ucciderei.~ ~- Ringrazio Dio che il signor barone non 416 tes | incontro vi fosse la mano di Dio, si fece animo e interrogò 417 tes | vecchia frase, esclamò:~ ~- Dio solamente può consolare 418 tes | consolare questi dolori.~ ~- Dio! - replicò con asprezza 419 tes | difatto non può essere che un Dio quei che ce li manda.~ ~- 420 tes | vinceremo la prova, questo Dio sarà qualche cosa meno di 421 tes | scritto?~ ~- L'uomo propone e Dio dispone.~ ~- Dio ti benedica, 422 tes | propone e Dio dispone.~ ~- Dio ti benedica, anima mia.~ ~- 423 tes | io avevo ragione? O mio Dio, quanta gioia!... Giulio, 424 tes | tutto sia finito in nome di Dio e della mia povera mamma. - 425 tes | con voce cupa: - Il nostro Dio si diverte.~ ~ ~- Mi vuoi 426 tes | quei beatissimi sonni che Dio concede soltanto a' suoi 427 tes | vedere gli abiti buttati come Dio vuole sopra una sedia, i 428 tes | domandò a sé stesso e quando a Dio piacque si addormentò.~ ~ ~ ~ 429 tes | vivo nel suo cuore.~ ~Forse Dio vuol servirsi di me, ultimo 430 tes | mondo con qual scandalo, Dio lo sa!~ ~Diede perciò gli 431 tes | la necessità non vi è che Dio.~ ~Il dottorino a queste 432 tes | strozzata Marco.~ ~- Lode a Dio! temeva d'incontrarmi nel 433 tes | avveniva per volontà di Dio, perché il barone non credeva 434 tes | il barone non credeva in Dio: uno spirito maligno faceva 435 tes | gruppi in una volta, mio Dio!...~ ~E pensò finché un 436 tes | intende e per verità lodo Dio che a non tutti abbia largito 437 tes | infelice.~ ~- Lode al vostro Dio.~ ~- Eccellenza, - rispose 438 tes | suo amore per Severina e Dio sa la tragedia che la gelosia 439 tes | le sue imprecazioni non a Dio, gemette e imprecò ad alta 440 tes | Andò ancora un poco come a Dio piacque, finché sentì sferzarsi 441 tes | semplicemente: «Il vostro Dio meriterebbe d'esistere», Vecchie cadenze e nuove Parte
442 I | coscienza si abbandona in Dio.~ ~ ~ ~Sia pace dunque, 443 I | disperato oblìo.~ ~Amor, luce di Dio, le scalda e scuote.~ ~ ~ ~ 444 I | contadino spera.~ ~Mentre di Dio la provvidenza nega~ ~Sardanapalo 445 I | Povera capra, addio!~ ~Se Dio tien nota, ci vedremo all' 446 I | Bontà, raggio di Dio, passa le pietre,~ ~trapassa 447 II | tutti i santi.~ ~ ~ ~Se Dio tu cerchi invan nella morente~ ~ 448 II | Nei sogni della culla,~ ~È Dio che dolcemente~ ~Colla ragion 449 II | imbalsamata:~ ~Il sole, grazia a Dio, non si sparagna~ ~Nell' 450 II | stampan?~ ~- È l'ira di Dio~ ~d'ogni ordine politico 451 II | manca la grammatica,~ ~E Dio la benedica, Maestro; tornerò.~ ~- 452 II | spiriti immortali~ ~Che a Dio fan corte e gloria;~ ~All' 453 II | poeta~ ~Muore un raggio di Dio sopra la terra.~ ~ ~ ~ 454 II | fili della cetra~ ~Tu che Dio soffermi e sveli;~ ~Tu che 455 III | potè l'imperatore~ ~(Che Dio salvi) passar colla sua 456 III | d'incenso~ ~Verso un gran dio.~ ~ ~ ~È allor che si diffonde~ ~ 457 III | questa nel coro~ ~Ci pose un dio di lagrime sorgente,~ ~Che 458 III | delle morte cose?~ ~Se un dio si agita in me, ben alla 459 III | cerca e brama.~ ~ ~ ~Nel Dio che a sè mi chiama,~ ~Che 460 III | fontana~ ~Che limpida emana da Dio~ ~S'inebria di santa certezza,~ ~ Vecchie storie Capitolo
461 3 | insomma del morto.~ ~- O Dio, che cosa è stato?~ ~Il 462 3 | attaccò l'altro capo, e Dio sa come potè impiccarsi 463 4 | che cosa si parla? oh buon Dio! questo non è lo scopo della 464 4 | ragazze. Andrò io da lei. Mio Dio! e che diranno queste povere 465 5 | casa quel po' di ben di Dio che Malgoni le aveva lasciato 466 6 | difficile era fatto e che, se Dio le avesse dato di poter 467 6 | compassione per amor di Dio.~ ~Picchiò una volta e non 468 6 | conosciamo.~ ~- Per amor di Dio....~ ~- Sei venuta in carrozza?~ ~- 469 7 | che sono pure creature di Dio! Quanto più bello e santo 470 8 | capitano, forse ispirato da Dio, ordina al mio tenente di 471 8 | delle paroline sorridenti, Dio sa quali sciocchezze! Elisa 472 9 | rughe.~ ~Che giornate, mio Dio, che brutte ore passiamo!