grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 | ARABELLA~ ~ ~ ~ 2 1, fun | all'insegna dell'àncora, e Arabella Pianelli, da tre mesi sposa 3 1, fun | Perché hai permesso ad Arabella d'uscire con questo tempo? 4 1, fun | Obbedirò...» disse Arabella con un leggiero sorriso.~ ~« 5 1, fun | raccomandò ancora una volta all'Arabella di cambiare le sue appena 6 1, amm | Lorenzo a sposare la signora Arabella.»~ ~Così prese a dire la 7 1, amm | spinto da una mano dolce, e Arabella entrò col suo passo leggiero, 8 1, amm | sulle braccia. E mentre Arabella le fissava gli occhi in 9 1, amm | ricorda...» riprese a dire Arabella rivolta verso il giovane. « 10 1, amm | diceva il vecchio suocero ad Arabella. «Sta bene, sta bene, ma 11 1, amm | e che c'entra la signora Arabella?»~ ~«Io non so niente, il 12 1, pen | fretta la madre della signora Arabella.»~ ~«Che è capitato?»~ ~« 13 1, aff | Lodi presso i barnabiti, Arabella presso le madri canossiane 14 1, aff | da precoci patimenti.~ ~Arabella rimase presso le suore circa 15 1, aff | orazione mentale.~ ~Intanto Arabella crebbe alta, con un corpo 16 1, aff | campanelli.~ ~Era naturale che Arabella, tutte le volte che usciva 17 1, aff | ch'essiccava sul prato.~ ~Arabella, sfuggendo alla sua malinconia, 18 1, aff | della Madonna di settembre. Arabella verso sera affrettavasi 19 1, aff | darmi ascolto due minuti, Arabella?»~ ~Perché non doveva ascoltarlo? 20 1, aff | grossi e duri come noci.~ ~Arabella l'ascoltò con attenzione, 21 1, aff | lo so» fu pronta a dire Arabella, posando una mano sopra 22 1, aff | ragazza così! E io: la nostra Arabella ha tutt'altre idee e non 23 1, aff | Quando ho sposato tua madre, Arabella, speravo bene di fare la 24 1, aff | la forza di sostenere.~ ~Arabella, fattasi più presso alla 25 1, aff | vuol interrogare la buona Arabella in proposito del discorso 26 1, aff | risposta presto e buona».~ ~ ~ ~Arabella lesse due volte lentamente 27 1, aff | abbandonata.~ ~Quel Dio, a cui Arabella era disposta a sacrificare 28 1, aff | bontà e della sua carità.~ ~Arabella sentì subito in quel primo 29 1, aff | per rispetto alla sua cara Arabella; ma di tutto ciò non poté 30 1, aff | papà Botta scappò via. Arabella raccolse il bucato e chiuse 31 1, aff | maggiore dei due fratelli di Arabella, avrebbe dovuto corrispondere 32 1, aff | finché fosse incancrenito.~ ~Arabella, vestita d'una divisa scura 33 1, aff | che dava a bere ai prati. Arabella stava per chiudere la lettera, 34 1, aff | papà Botta che chiama:~ ~«Arabella!»~ ~Salta in piedi:~ ~«Che 35 1, aff | altro che:~ ~«Gesù, Gesù!»~ ~Arabella prese lei il bambino in 36 1, aff | sull'aiuto intelligente di Arabella, che tenne fermo il bimbo, 37 1, aff | rassegnavano a tirarsi indietro. Arabella per mettere una nota di 38 1, aff | sfilare la processione. Arabella, che veniva in coda alle 39 1, ret | simpatica e non comune di Arabella Pianelli, seppe chi era, 40 1, ret | donne) gli fece sentire che Arabella sarebbe stata capace di 41 1, ret | strabiliare non solamente Arabella, ma coloro stessi che ricevevano 42 1, ret | conchiudere e di far presto.~ ~Arabella si trovò presa in mezzo 43 1, ret | carezza e una bastonata~ ~Arabella, dubitando di fare un sogno 44 1, ret | carezzare delle illusioni.~ ~Arabella esitò ancora un poco a dir 45 1, ret | cogli occhi lagrimosi, e Arabella le confermava tacendo, piangendo 46 1, ang | VII. Angelica.~ ~ ~ ~Arabella non aveva ancora detto di 47 1, ang | Badava invece a persuadere Arabella a smettere i vestiti del 48 1, ang | santificare un'anima.~ ~Anche Arabella veniva spesso a tener compagnia 49 1, ang | anima viva e penetrante di Arabella in un terreno fuori del 50 1, ang | sola ragion d'essere.~ ~Arabella, prima di dire l'ultima 51 1, ang | le braccia, nelle quali Arabella si gettò coll'abbandono 52 1, ang | di me. Ah Dio! Dio...!»~ ~Arabella, respirando profondamente, 53 1, ang | fremito di venerazione scosse Arabella nell'intendere parole che 54 1, ang | l'ispirazione divina.~ ~Arabella alzò la testa e lasciò che 55 1, ang | rubicondo del tramonto, quando Arabella a un tratto si arrestò:~ ~« 56 1, gio | Naldo, il fratellino di Arabella, un ragazzo sugli undici 57 1, gio | d'ottone per la cena.~ ~Arabella entrò con papà Paolino, 58 1, gio | con spini di robinia.~ ~Arabella, che aveva il cuore aperto, 59 1, gio | zitto, vado a vedere.»~ ~Arabella uscì senza dir altro. Il 60 1, gio | scala si spalancò e apparve Arabella, col lume in mano, coperta 61 1, gio | il portico si affollò e Arabella dovette farsi vedere anche 62 1, gio | scalze e spettinate a cui Arabella soleva far la dottrina in 63 1, vit | IX. Vita nuova.~ ~ ~ ~Arabella era entrata nella sua nuova 64 1, vit | buon cane di guardia.~ ~Arabella gli ricuperava un figliuolo 65 1, vit | ai capelli nei debiti.~ ~Arabella gli ottenne il saldo: ma 66 1, vit | santo padre, per quanto Arabella e papà Tognino fossero egualmente 67 1, vit | giovane, robusto, impetuoso, Arabella provò la paura dell'agnellino 68 1, vit | avvedersene dalla dolcezza di Arabella, sforzavasi di far l'uomo 69 1, vit | sul caminetto; e mentre Arabella sedeva presso la lampada 70 1, vit | Verdi lo gustava ancora. Arabella preferiva invece sonar della 71 1, vit | e le donne son femmine. Arabella non sapeva nemmeno che ci 72 1, ris | nel momento appunto che Arabella stramazzava mezza morta 73 1, ris | ladri, manutengola...~ ~Arabella, còlta all'improvviso, trasalì, 74 1, ris | smorfiosa, figlia di ladri...»~ ~Arabella vide come una gran fiamma 75 1, ris | non toccatela... È niente, Arabella. Un po' d'acqua. È meglio 76 1, ris | indietro la gente, per bacco! Arabella, è nulla, mi creda; è uno 77 1, ris | arrivarono le guardie.~ ~ ~ ~Arabella, posta a sedere sopra la 78 1, ris | sente? vuol andare di sopra, Arabella?»~ ~Il vecchio Maccagno 79 1, ris | intorno alla padroncina. Arabella si sforzò di alzarsi, ma 80 1, vit | paragone dello spavento, perché Arabella per cinque o sei giorni 81 1, vit | aveva mandato la fortuna, Arabella doveva cercare nella sua 82 1, vit | Beatrice cercava di richiamare Arabella alle cose di questo mondo. 83 1, vit | Toscana in regalo alla sposa. Arabella l'accompagnò con un sorriso 84 1, vit | e per tutto il tempo che Arabella stette in letto, cioè fino 85 1, vit | mancar l'aria respirabile.~ ~Arabella, anche quando ricuperò la 86 1, vit | riusciva a mettere in salvo Arabella in qualche luogo sicuro ( 87 1, vit | gusto di litigare con lui.~ ~Arabella credette o finse di credere 88 1, tir | nuova e premurosa.~ ~Salvare Arabella voleva anche dire salvare 89 1, tir | lui! ma peggio ancora se Arabella avesse letto nel suo, di 90 1, tir | cosa sola: impedire che Arabella diventasse il ludibrio di 91 1, tir | impedire, per esempio, che Arabella fosse chiamata in Tribunale 92 1, tir | a modo suo la storia? E Arabella avrebbe dovuto assistere 93 1, tir | in un momento cattivo.»~ ~Arabella mormorò qualche parolina 94 1, tir | una parte del letto, dove Arabella, di sogno in sogno, di imagine 95 1, tir | dal commento il poema.~ ~Arabella, ritornando sulle sue memorie, 96 1, tir | si accostò al letto.~ ~Arabella, agitata da un piccolo fremito, 97 1, tir | si sentisse: e in quella Arabella aprì gli occhi pieni di 98 1, tir | Povero papàuscì a dire Arabella, non ancora ben uscita dalla 99 1, tir | vibrare tutto il corpo.~ ~Arabella si sollevò un poco, colla 100 1, sca | qualche cosa per mettere Arabella al sicuro; era pronto anche 101 1, sca | avrebbe potuto andarci quando Arabella cominciasse ad uscir dal 102 1, sca | andava su.~ ~«Si può vedere Arabelladomandò la buona zietta.~ ~« 103 2, cas | trovi lui cerca la sora Arabella».~ ~La Colomba abbassò gli 104 2, ani | gradini per volta.~ ~ ~ ~Arabella non era una conoscenza nuova 105 2, ani | altri a nominare la signora Arabella, il ragazzo (e a vent'anni 106 2, ani | di parlare alla signora Arabella.»~ ~«Una disgrazia? venga 107 2, pen | altr’anima in pena.~ ~ ~ ~Arabella da quindici giorni aveva 108 2, pen | di separare la causa di Arabella da quella di suo suocero, 109 2, pen | si era fissa in mente che Arabella avesse i sacchi dell'oro 110 2, pen | tenevano le cose sospese. Arabella, a sentir la mamma, avrebbe 111 2, pen | Paolino venne, ma trovò Arabella così pallida, così malinconica, 112 2, pen | commento alla lettera.~ ~Arabella, colta in un momento di 113 2, pen | nostro povero papà, Ara.»~ ~Arabella con una piccola scossa di 114 2, pen | rimettere i cassetti a posto.~ ~Arabella non poté nascondere il motivo 115 2, pen | guardia contro le insidie, Arabella ebbe la virtù di reprimere 116 2, pen | dei cacciatori di forza.~ ~Arabella, superata l'afa e la ripugnanza, 117 2, pen | un'elevata aspirazione. Arabella si arrestò un minuto a contemplare 118 2, bat | signora.»~ ~«Che cosa?» chiese Arabella, conducendo il giovine verso 119 2, bat | casa, lei, cara signora Arabella, non deve permettere questo 120 2, bat | tutto ciò?...» interruppe Arabella, commossa dalle parole e 121 2, bat | che è meglio morire...»~ ~Arabella, sentendo parlar di morire, 122 2, bat | Ferruccio.»~ ~«O signora Arabella!...» singhiozzò il giovine.~ ~ 123 2, bat | proprio a tempo!...» esclamò Arabella, alzandosi repentinamente. 124 2, bat | quella voce sinistra, che Arabella non conosceva ancora, scaturì 125 2, bat | mia.»~ ~E volgendosi ad Arabella, che stava come impassibile 126 2, bat | figliuolo non aveva provocato.~ ~Arabella entrò in mezzo e disse freddamente 127 2, bat | esigeva una risposta.~ ~Arabella, in piedi presso il caminetto, 128 2, bat | signoreprese a dire Arabella freddamente «io non posso 129 2, bat | istupidita del tutto» continuò Arabella, ridendo con un piglio ironico, 130 2, bat | spaventarli entrambi.~ ~Arabella scattò dal suo posto e venne 131 2, bat | atterrito davanti all'uscio che Arabella gli chiuse sul viso.~ ~Atterrito, 132 2, bat | di prove per credere che Arabella era un angelo di onestà, 133 2, bat | per mantenere intorno ad Arabella quasi un'oasi di purezza, 134 2, bat | fango in viso...~ ~«Scusi, Arabella; senti, figliuola...»~ ~ 135 2, bat | i battenti.~ ~Ma poiché Arabella non rispondeva, gli mancò 136 2, bat | c'era più dubbio: anche Arabella era contro di lui. Ferruccio 137 2, bat | compassione, per tirare Arabella dalla sua parte. I preti 138 2, bat | minacciavano guerra di coltello. E Arabella osava parlare di pietà e 139 2, bat | Con tutto questo, cara Arabella, per dimostrarle che sopra 140 2, bat | maledizioni non salissero fino ad Arabella, a rinnovare i brividi e 141 2, ros | parlare.»~ ~«E la signora Arabella?»~ ~«Io mi butto nel Naviglietto.»~ ~« 142 2, ros | a suo padre «la signora Arabella ha promesso di occuparsi 143 2, ros | non ci fu verso. Finché Arabella non avesse mandata una risposta 144 3, avv | tempo potesse persuadere Arabella a lasciare Milano.~ ~Andò 145 3, avv | lassù o almeno persuadere Arabella a partir subito la settimana 146 3, avv | dei parenti, una volta che Arabella fosse al sicuro, avrebbe 147 3, avv | subito, ad ogni patto, con Arabella. Non poteva star in collera, 148 3, avv | istintivamente, che se Arabella non fosse mai venuta in 149 3, avv | Che signora?»~ ~«La siora Arabella...» ripeté l'Augusta con 150 3, ara | II. Arabella rompe la sua catena.~ ~ ~ ~ 151 3, ara | colloquio con suo suocero, Arabella si trovò nel fitto d'una 152 3, ara | più di che di qua.~ ~Arabella allibì. Chiese di veder 153 3, ara | fece animo alla signora Arabella e promise di parlar lui 154 3, ara | letto perfettamente buia.~ ~«Arabella» chiamò con voce sommessa, 155 3, ara | della spia, tirava a sé Arabella, l'invitava a casa sua per 156 3, ara | detto che viene.»~ ~Dunque Arabella non poteva essere partita 157 3, ara | rivoluzione. Era evidente che Arabella, messa in sospetto e guidata 158 3, ara | Olimpia. Ma resta a vedersi se Arabella dopo questa scena vorrà 159 3, ara | di nuovo a immaginare che Arabella avesse veramente sorpresi 160 3, ara | della sua vita. I tristi…~ ~Arabella li aveva giudicati tutti.~ ~ 161 3, ara | potuto far lo stesso!~ ~ ~ ~Arabella nel correr dietro a suo 162 3, ara | porta indicata. Il cuore di Arabella dette tre colpi duri e dolorosi. 163 3, ara | quantità di virtù casalinghe.~ ~Arabella, aspirando con fremito nervoso 164 3, ara | contralto, che fece scattare Arabella dallo sgabello su cui s' 165 3, bat | stupidi tutti e due!»~ ~Arabella fece un passo avanti. Stando 166 3, bat | occhi freddi e giusti di Arabella, parve riassumere quasi 167 3, bat | vita senza il piacere?»~ ~Arabella, dal suo posto, si saziò 168 3, bat | fermò davanti alla porta.~ ~Arabella, suo malgrado, aprì l'uscio 169 3, bat | secondo, durante il quale Arabella ebbe agio di riconoscere 170 3, bat | gettò, arretrandosi, scosse Arabella dalla fascinazione in cui 171 3, bat | fece la carrozza scosse Arabella da quello stato di assopimento 172 3, bat | l'angolo del cortile.~ ~Arabella, camminando rasente il muro, 173 3, bat | fuori il capo.~ ~«Sono l'Arabella.»~ ~«O santa Maria Maddalena!»~ ~« 174 3, bat | alla Colomba.~ ~«È la sora Arabella, ma non disturbarla: va 175 3, bat | mormorò la zia Colomba.~ ~ ~ ~Arabella, cogli occhi fissi alla 176 3, bat | discorsi nella luce del fuoco. Arabella contò le sue passioni, colla 177 3, bat | si accostarono al letto. Arabella pose una mano sulla mano 178 3, bat | parve di vedere la signora Arabella attingere dell'acqua a una 179 3, bat | di dolori al materasso.~ ~Arabella, segregata tra le finestra 180 3, bat | Demetrio, la sua povera Arabella, dopo aver inutilmente sperato 181 3, bat | crederà possibile che la sua Arabella osi scrivere a questo modo. 182 3, bat | ricerca d'un indirizzo. Arabella alzò la testa, come se si 183 3, bat | entravan per le fessure, Arabella si abbandonò alla vertigine 184 3, bat | sdraiata sul tappetino. Arabella, riconosciuta la voce del 185 3, bat | verso di lui la signora Arabella, socchiuse gli occhi e dondolò 186 3, bat | compiangere se stesso.~ ~Arabella versò dell'acqua nella tazza 187 3, bat | lucernetta non avendo più olio, Arabella la portò in cucina e la 188 3, bat | mescolata alle ombre dei sogni, Arabella fu presa da un tal delirio 189 3, bat | scarmigliati dalla veglia, Arabella Pianelli gridava veramente 190 3, bat | misteri del mondo, cara Arabella; ma dobbiamo tener dacconto 191 3, uom | avrebbe potuto immaginare che Arabella... Era proprio lei? chi 192 3, uom | qualunque, a menar le mani? Arabella? La madonnina infilzata, 193 3, uom | mettermi in cattiva vista d'Arabella: non c'è che lui che sa 194 3, uom | gangheri. Mi dispiace per Arabella... Se tu potessi aiutarmi...»~ ~« 195 3, uom | Tu vedi che rovina! Se Arabella domanda una separazione, 196 3, uom | volontà di tutti, anche di Arabella, perché in fondo ci domina 197 3, uom | dentro di sé all'idea che Arabella avesse scoperto l'intrigo, 198 3, uom | discorso a sua moglieArabella avrebbe avuta la pazienza 199 3, uom | nel pensiero di prima: che Arabella non avrebbe mai saputo nulla, 200 3, sch | schiava è ripresa.~ ~ ~ ~Arabella ringraziò la Colomba e mentre 201 3, sch | lieta di ritrovare nell'Arabella Pianelli, che a Cremenno 202 3, sch | aver delle notizie, quando Arabella, bianca come una morta, 203 3, sch | sua ora.»~ ~Maria lasciò Arabella nel piccolo salotto e tornò 204 3, sch | sera la tua cameriera?»~ ~Arabella raccontò in poche parole 205 3, sch | consiglio buono.»~ ~«Povera Arabella! chi te l'avrebbe detto 206 3, sch | dal seno sui ginocchi di Arabella, e, trottolando coi grossi 207 3, sch | quella benedetta ragazza.~ ~Arabella sollevò il bimbo mal fasciato 208 3, sch | sarebbe detto, al modo con cui Arabella stava a guardarlo, coll' 209 3, sch | inutilmente per me, perché» (e Arabella nel dir queste parole alzò 210 3, sch | ha detto sul serio la zia Arabella. Adesso l'hanno fatta soffrire 211 3, sch | dell'Ara, bell'Ara, mentre Arabella stringevasi e contorcevasi 212 3, sch | di chi le vuol bene...»~ ~Arabella cadde in ginocchio e si 213 3, sch | con me.»~ ~E subito dopo, Arabella vide entrare la sua mamma.~ ~ 214 3, sch | poté dire ove si trovava Arabella, e si offrì di accompagnarla.~ ~ 215 3, sch | offrì di accompagnarla.~ ~Arabella le andò incontro con un 216 3, sch | tutte avevan gli occhi su Arabella. Parevano donne convenute 217 3, sch | vista comparire la sora Arabella in casa con un tempo disperato: 218 3, sch | contro il Berretta, purché Arabella tornasse a casa e si perdonasse 219 3, sch | a pregare la buona sora Arabella ad aver dell'indulgenza 220 3, sch | presto a morire. La sora Arabella aveva visto in che stato 221 3, sch | il sor Tognino ha detto: 'Arabella torni a casa e farò quel 222 3, sch | dire con una risata ironica Arabella.~ ~«Abbi pazienza, tu potrai 223 3, sch | una punta di canzonatura Arabella.~ ~«Sì, sì, ne ha fatto 224 3, sch | mi ha parlato chiaro. O Arabella torna in casa e si rimette 225 3, sch | fazzoletto agli occhi.~ ~Arabella fece un gesto colle mani 226 3, sch | molt'altra povera gente.»~ ~Arabella, che aveva fin qui ascoltato 227 3, sch | amante.»~ ~«Ah...!» fece Arabella, schiudendo la bocca a una 228 3, sch | all'amor proprio. Quando Arabella sentisse, per esempio, che 229 3, sch | evitare degli scandali.»~ ~Arabella si alzò. Le labbra si mossero 230 3, sch | riceverli che dalle mani di Arabella. Quando Arabella sarà tornata 231 3, sch | mani di Arabella. Quando Arabella sarà tornata a casa sua 232 3, sch | risarcimento, non ti pare, Arabella? Vieni, fidati di tua madre, 233 3, sch | pietra acuta sul cuore di Arabella. Non ci voleva che l'evocazione 234 3, sch | stessa la buona e docile Arabella di Cremenno, arrossì un 235 3, tre | buone notizie della signora Arabella. È venuta a Milano sua madre 236 3, tre | persuadere la buona sora Arabella a mettere un piede sul passato. 237 3, tir | più tardi a salutarla.~ ~Arabella rimontò adagio le scale, 238 3, tir | capelli, chiuse le imposte.~ ~Arabella si addormentò come una bambina 239 3, tir | pallidezza quasi spettrale in cui Arabella pareva dimagrita e quasi 240 3, tir | un istante gli occhi.~ ~Arabella stava seduta davanti al 241 3, tir | poter fuggire. Punitela». Arabella non disse, né pensò queste 242 3, tir | colla sua buona mamma?»~ ~Arabella accennò di sì col capo. 243 3, tir | La gente è cattiva.»~ ~Arabella non disse nulla, ma si raccolse 244 3, tir | La ringrazio...» rispose Arabella freddissimamente.~ ~«E ora, 245 3, tir | se stesso:~ ~«Senta, cara Arabella, io non sono qui per difendere 246 3, tir | a dire malinconicamente Arabella; «andiamo pure in campagna 247 3, tir | Lei non deve parlare così, Arabella; noi le vogliamo bene.»~ ~ 248 3, tir | noi le vogliamo bene.»~ ~Arabella mosse il capo con due piccole 249 3, tir | lo so» si affrettò a dire Arabella, socchiudendo gli occhi.~ ~« 250 3, tir | numeri.»~ ~«Scusi» disse Arabella alzandosi. «Non so perché 251 3, tir | stracci, le abbruci...»~ ~Arabella rifiutò di ricevere le tre 252 3, tir | signore...» interruppe Arabella, raccogliendosi da quello 253 3, tir | signore...» interruppe Arabella, raccogliendo il fascetto 254 3, tir | pensieri. E stretta la mano di Arabella, condusse questa a sedere 255 3, tir | volte la mano delicata di Arabella alle labbra, mormorò:~ ~« 256 3, tir | spiacevole...» balbettò Arabella, fissando lo sguardo sul 257 3, tir | no, povera figliuola.»~ ~Arabella si raccolse in una penosa 258 3, tir | vittime farsi male tra loro.~ ~Arabella, innanzi alle sofferenze 259 3, tir | volto. «So che tu sei buona, Arabella, e se non fosse per la tua 260 3, tir | di questo discorso, che Arabella cominciava ad ascoltare 261 3, tir | Papà...» interruppe Arabella con un moto di terrore, 262 3, tir | no...» tornò a esclamare Arabella con un sincero abbandono 263 3, tir | in un mare di dolore.~ ~Arabella non aveva mai visto un bambino 264 3, tir | compatimento nella mia buona Arabella. Sento che fu Dio che ti 265 3, tir | a dire con voce esaltata Arabella, ritraendosi un poco colla 266 3, tir | solo, come un cane...»~ ~Arabella, col volto afflitto da una 267 3, tir | un boccone di pane...»~ ~Arabella non afferrava ancor bene 268 3, tir | Lei si sente male...»~ ~Arabella cominciò a tremare, e cercò 269 3, tir | sul tavolino da lavoro.~ ~Arabella accostò il tavolino, aprì 270 3, tir | della fuggente volontà~ ~Arabella, che sentivasi molle il 271 3, tir | mano a riprendere quella di Arabella, dopo un lungo sforzo per 272 3, tir | parola, disse:~ ~«Prega...»~ ~Arabella aprì le braccia e sorresse 273 3, vit | mostrato un biglietto d'Arabella, figlia di parenti che egli 274 3, vit | anche per compassione di Arabella, ch'egli giudicava strumento 275 3, vit | e chiare di Olimpia e di Arabella, le vedeva cozzar tra loro, 276 3, vit | accoccolata sul tappeto, stava Arabella. L'infermo respirava affannosamente 277 3, vit | singhiozzare, risvegliando Arabella, che s'era abbandonata un 278 3, vit | buona speranza. E perciò Arabella spiava e aspettava il momento 279 3, vit | incontravasi nel volto pallido di Arabella, quell'occhio pareva rischiararsi 280 3, vit | giorni e quell'eterne notti, Arabella non si tolse i vestiti d' 281 3, vit | Finalmente si seppe che Arabella aveva in mano una carta 282 3, vit | più avveduti dei furbi.~ ~Arabella assistette con fredda mestizia 283 3, vit | quando a un tratto parve ad Arabella, che vegliava sola accanto 284 3, vit | sconnesso monologo, che Arabella non sapeva ricomporre e 285 3, vit | nominò la Marietta... Ma Arabella non afferrò il senso di 286 3, fio | desiderio della signora Arabella incaricato lo stesso avvocato 287 3, fio | offriva alla sua infermiera, Arabella fece spargere sulla cassa 288 4, lie | buon odore della robinia.~ ~Arabella, che da quindici giorni 289 4, lie | sostanza Ratta e assegnava ad Arabella il fondo di San Donato, 290 4, lie | raccontando a tutti quel che Arabella veniva a ereditare dal defunto 291 4, lie | bene che non fanno.~ ~ ~ ~Arabella, nella quiete delle belle 292 4, lie | litanie della Madonna.~ ~Arabella ponevasi a sedere nel fieno 293 4, con | di Ferruccio.~ ~ ~ ~Se ad Arabella il denaro avesse potuto 294 4, con | avessero potuto parlare... ma Arabella, socchiudendo gli occhi, 295 4, con | il contadino, e pregava Arabella di scrivergli una parola 296 4, con | basse sponde del ponte, Arabella stava schizzando sull'albo 297 4, con | per sua regola...» rispose Arabella ridendo, senza togliere 298 4, con | Quasi tutti i giorni.»~ ~Arabella sollevò gli occhi sull'abbazia 299 4, con | sono?» provò a chiedere Arabella, con un leggerissimo tono 300 4, con | bene più che a una viva.»~ ~Arabella tornò a fissare gli occhi 301 4, con | Se lei mi comanda...»~ ~Arabella gli stese la mano, ch'egli 302 4, amo | quel che è male» scriveva Arabella qualche giorno dopo a Maria 303 4, amo | rispondere e il comandare, Arabella poteva illudersi d'aver 304 4, amo | infiniti che si baciano. Arabella fissavasi nel limpido specchio 305 4, amo | suscitavano nel segreto dolore di Arabella improvvisi turbamenti.~ ~ 306 4, amo | proveniente da Milano.~ ~Arabella, camminando lungo la siepe, 307 4, amo | dire, con disperazione, Arabella, parlando irritata cogli 308 4, amo | di soffocare le lagrime. Arabella, tocca da quella voce così 309 4, que | parole lungo il viaggio. Arabella, chiusa in un duro risentimento, 310 4, que | Alla Questuraordinò Arabella al cocchiere che aspettava 311 4, que | delle scritte sopra, che Arabella non ebbe gli occhi per decifrare.~ ~ 312 4, que | balbettò la Colomba.~ ~Arabella fe' segno di tacere, stringendole 313 4, que | fissando uno sguardo paterno su Arabella, mentre andava a pescare 314 4, que | benedetto! c'è la legge.»~ ~Arabella, che stava ad ascoltare 315 4, que | Quel ragazzo mi muore.»~ ~Arabella aggrottò la fronte in un 316 4, que | suo disonore» prese a dire Arabella con accento che aveva in 317 4, que | stranguglione di reminiscenze.~ ~Arabella si alzò, e trasse in un 318 4, pre | Preparativi per la partenza.~ ~ ~ ~Arabella promise alla Colomba che 319 4, pre | finito colla pace di tutti. Arabella aveva fatto un gran bene, 320 4, pre | contentarsi di poco; ma Arabella avrebbe dovuto persuadere 321 4, pre | cosa subito fatta, quando Arabella suggerisse una parolina 322 4, pre | venerando prelato che... ma Arabella gli troncò le parole in 323 4, pre | sulla piazza Vendôme.~ ~Arabella uscì collo zio Mauro, e 324 4, pre | sempre padrone del mondo.~ ~Arabella verso sera tornò a veder 325 4, pre | chinava la testa avvilita, Arabella si chinò verso di lei e 326 4, pre | piangere.~ ~Toccava all'Arabella di far cuore a tutti e due. 327 4, pre | che fosse buio del tutto Arabella si alzò, e accompagnata 328 4, pre | doveva essere. La buona e pia Arabella non solo parlava male della 329 4, pre | di quel che è stato.»~ ~Arabella prese la mano che Lorenzo, 330 4, pre | improvvisata.~ ~Mentre un'Arabella rassegnata e indulgente 331 4, pre | volontà degli altri, un'Arabella più nervosa, meno buona, 332 4, pre | stato subito di ritorno.~ ~Arabella raccolse alcune cosucce 333 4, pre | sé come una reliquia.~ ~Arabella rilesse alcuni periodi colla 334 4, pre | nervoso colle due mani.~ ~Arabella si mosse e toccò qualche 335 4, pre | più capace di dominare.~ ~Arabella si passò lievemente la sinistra 336 4, pre | cadde su una sedia. Presa Arabella come una prigioniera, non 337 4, pre | piede sul pianerottolo, Arabella con moto sdegnoso cercò 338 4, pre | lascialo piangere...»~ ~Arabella scese a precipizio le scale, 339 4, mor | anime perdute. Va a casa, Arabella, abbraccia la tua povera 340 4, mor | d'un rosso sanguigno.~ ~Arabella nel suo delirio ne aveva 341 4, mor | forse senza speranza.~ ~Arabella per tre o quattro giorni Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
342 1, lor, 1| tirando un gran fiato.~ ~Arabella, la figliuoletta di quella 343 1, lor, 2| Elisa, la signora Grissini, Arabella se l'erano pigliata in mezzo 344 1, lor, 3| figliuoli?~ ~E la sua cara Arabella?~ ~Questa veniva quasi più 345 1, lor, 3| carnagione bianca della mamma.~ ~Arabella, di dodici anni e mezzo, 346 1, lor, 3| questo meno vivo e sincero. Arabella specialmente era il suo 347 1, lor, 3| volle dare un bacio alla sua Arabella.~ ~Passò nell'altra stanzetta, 348 1, lor, 3| salvare l'onore dei figli?~ ~Arabella dormiva soavemente nel suo 349 1, lor, 3| scaletta del solaio.~ ~ ~ ~Arabella sognava d'essere nella chiesuola 350 1, lor, 4| mi fece guardare in su.~ ~Arabella, coi capelli sciolti, uscita 351 1, lor, 4| credere a Beatrice e ad Arabella che la morte fosse conseguenza 352 2, tri, 1| mammachiese lo zio ad Arabella che venne ad aprire l'uscio.~ ~« 353 2, tri, 1| Resti servita in sala.»~ ~Arabella condusse lo zio in un gabinetto 354 2, tri, 1| Bene, vengo io.»~ ~Arabella entrò nello stanzino, dove 355 2, tri, 1| finestra e il caminetto. — Arabella da un anno prendeva qualche 356 2, tri, 1| che fosse già pagata.~ ~Arabella venne a dirgli che la mamma 357 2, tri, 1| spiegarle sulle ginocchia.~ ~«Arabellachiamò la voce chiara 358 2, tri, 1| e diritto dei capelli.~ ~Arabella entrò col vassoio del caffè 359 2, tri, 1| Ma non c'è...» rispose Arabella con una leggera impazienza, 360 2, tri, 3| picchiare, a piangere.~ ~Arabella, smorta come un lino, taceva, 361 2, tri, 3| dell'Osservatore Cattolico. Arabella gli aveva promesso una grammatica 362 2, tri, 3| Beatrice si fece restituire da Arabella un piccolo cinque franchi 363 2, tri, 3| Poste, e lasciò in casa Arabella sola a custodire i ragazzi.~ ~ 364 2, tri, 3| cielo di vapori stagnanti.~ ~Arabella contava le ore sui battiti 365 2, tri, 3| dalla strada aveva veduto Arabella sul balcone ed era venuto 366 2, tri, 3| sente male...» venne a dire Arabella.~ ~«Oh, se avessi saputo... 367 2, tri, 3| dire, non so...» balbettò Arabella arrossendo.~ ~«Ad ogni modo, 368 2, tri, 3| bene i polpastrelli.»~ ~Arabella cogli occhi gonfi di pianto 369 2, tri, 4| uscio si aprì e comparve Arabella.~ ~ ~ ~«Sei tu?» esclamò 370 2, tri, 4| carità!...»~ ~La voce di Arabella s'intenerì e rasentò il 371 2, tri, 4| compassione.»~ ~La voce di Arabella andò morendo in un singhiozzo, 372 2, tri, 4| scappar la santa pazienza.»~ ~Arabella si avvicinò al tavolo e 373 2, tri, 4| tre poveri innocenti?~ ~Arabella lasciava cadere nella scodellina 374 2, tri, 4| dolcemente sulla testa di Arabella.~ ~Questa sentì tutto il 375 2, tri, 4| fazzoletto di cotone.~ ~Arabella, quando poté parlare, raccontò 376 2, tri, 4| O Madonna, Madonna!»~ ~Arabella pronunciò il nome della 377 2, tri, 4| come se morisse .~ ~«Arabella, povera figliuola mia» uscì 378 2, tri, 6| un bigliettino, o veniva Arabella in persona a rabbonirlo, 379 2, tri, 6| Maria e guai se non avessi Arabella! ma vedessi com'è ridotta 380 2, tri, 7| 7-~ ~ ~ ~Anche Arabella in mezzo alle scosse della 381 2, tri, 7| tre volte il braccio di Arabella guizzare sul suo e tutta 382 2, tri, 7| anticamera, Demetrio disse ad Arabella:~ ~«Lasciami andar innanzi 383 2, tri, 7| Quando tornò la vecchia, Arabella stese le mani alla piccina, 384 2, tri, 7| poteva levarsi dal cuore, Arabella tuffava sempre più il viso 385 2, tri, 7| all'uscio, fe' un segno ad Arabella, che sulle prime non ebbe 386 2, tri, 7| letto, quella stessa notte, Arabella si chiuse nella sua stanza 387 3, pao, 1| aveva fatto la letterina di Arabella. Se la teneva sempre con 388 3, pao, 2| prova in questa lettera di Arabella che tengo sempre nel portafogli 389 3, pao, 3| Il giovedì dopo Pasqua Arabella doveva fare la sua prima 390 3, pao, 3| mano.~ ~«È vero, zio, che Arabella oggi diventa il tabernacolo 391 3, pao, 3| Ferruccio venne a cercare Arabella.~ ~Essa gli aveva promesso 392 3, pao, 3| una mano di velluto.~ ~Arabella si fermò il tempo di mettere 393 3, pao, 3| imparato in quei giorni da Arabella, che accesa di carità non 394 3, pao, 3| scartocciando il suo bel regalo.~ ~Arabella lo accolse con un piccolo 395 3, pao, 3| nemmeno nella fanciullezza. Arabella era la prima ragazzina che 396 3, pao, 3| Beatrice, avvertita da Arabella che non c'era tempo da perdere, 397 3, pao, 3| avversione e di antipatia. Arabella diede il braccio alla mamma 398 3, pao, 3| mammina» disse il maestro all'Arabella, che nell'abito largo di 399 3, pao, 3| Signora Barberina a veder Arabella si sentì venir le lagrime 400 3, pao, 3| le bambine dall'altra. Arabella colla mamma passò a sinistra. 401 3, pao, 3| andava raccogliendosi.~ ~ ~ ~Arabella in tutti i suoi passi sentivasi 402 3, pao, 3| di quelle voci bianche. Arabella sola guardava l'altare e 403 3, pao, 3| intenerito, cercò cogli occhi Arabella per associarsi a lei nei 404 3, pao, 3| Zio Demetrio, è adesso che Arabella diventa un tabernacolo?» 405 3, pao, 3| con una voce commossa.~ ~Arabella aveva nel cuore il suo Signore 406 3, pao, 3| bambini saltarono al collo di Arabella, si baciarono, fecero un 407 3, pao, 3| Ferruccio) saltando intorno all'Arabella, che col Signore in corpo 408 3, pao, 3| Beatrice si trovò a fianco di Arabella, che si attaccò al braccio 409 3, pao, 3| guardar fisso in faccia all'Arabella, come se pretendesse una 410 3, pao, 6| figliuoli, davanti alla sua Arabella? per chi l'avevano presa? 411 3, pao, 8| mamma è in letto» disse Arabella.~ ~«Si sente male?»~ ~«Son 412 3, pao, 8| Venga, zio...» disse Arabella con un cenno della mano, 413 3, pao, 8| camera come forsennato.~ ~Arabella, chiamata da quella voce 414 3, pao, 8| colloquio fu interrotto da Arabella che entrò leggermente con 415 4, son, 1| partenza di Beatrice e di Arabella. Apro per caso il cassettino 416 4, son, 3| amore, vedeva venire avanti Arabella nella luce del volto pallido 417 4, son, 3| tu?»~ ~«Sì, son io» disse Arabella, che sedeva ai piedi del 418 4, son, 3| Demetrio.~ ~«Non so....»~ ~Arabella cercò di nascondere il turbamento. 419 4, son, 3| rivedere i suoi canarini. Arabella che aveva imparato a farsi 420 4, son, 3| abate —zufolare sulla scala, Arabella raccomodava, ancora una 421 4, son, 3| della prima comunione di Arabella. «Come state?» Venne avanti 422 4, son, 3| che sorrise. «Mi ha detto Arabella che state meglio, è vero?» 423 4, son, 3| ancora un poco a parlare di Arabella, dei Grissini e di cose 424 4, son, 3| la tazza di vetro, in cui Arabella aveva collocate le belle 425 4, son, 5| Grissini, tutta commossa, Arabella, Mario, Naldo, un po' mortificati, 426 4, son, 5| come una marionetta.~ ~Arabella per un po' fu presa anche 427 5, cas, 1| maschietti e la casa è chiusa. Arabella, per non perdere il vantaggio 428 5, cas, 1| qualche volta senza veder Arabella.~ ~Aveva accettato di fare 429 5, cas, 1| Son venuta a prendere Arabella che fa gli esami dimani. 430 5, cas, 1| lascerete in dote alla vostra Arabella» il nome della fanciulla 431 5, cas, 1| figliuoli? volete che vi mandi Arabella? Il Signore compenserà le 432 5, cas, 1| ultima volta in compagnia di Arabella, che, finiti gli esami, 433 5, cas, 1| letto grande la vedova! Arabella, quantunque provasse un 434 5, cas, 1| afferrarne il motivo.~ ~Sentì Arabella che parlava in sogno.~ ~ 435 5, cas, 1| Mandate via quel cane....»~ ~«Arabella, che hai? che cosa dici?» 436 5, cas, 1| pensò che gli spaventi d’Arabella derivassero da qualche bisogno 437 5, cas, 1| forse per l'ultima volta. Arabella pareva una candela.~ ~Sotto 438 5, cas, 1| tragedie degli uomini.~ ~Arabella l'accompagnava in silenzio. 439 5, cas, 1| Giunsero così al cimitero. Arabella, già pratica del sito, ritrovò 440 5, cas, 1| pianto nelle mani giunte, Arabella perdevasi lontano cogli 441 5, cas, 1| sordidezza della povertà.~ ~Arabella si attaccò stretta stretta 442 5, cas, 2| Milano per gli esami di Arabella e che il matrimonio non 443 5, cas, 3| tanto col capo, che non vide Arabella, se non quando la ragazzetta 444 5, cas, 3| così senza dir nulla?...»~ ~Arabella, un poco affannata per la 445 5, cas, 3| lo so bene..., basta!»~ ~Arabella alzò gli occhi sul quadrante 446 5, cas, 3| corrucciasse in lei.~ ~Non mai Arabella gli era parsa così somigliante 447 5, cas, 3| distaccarsi dal suo padrone.~ ~Arabella, che aveva sognato nella 448 5, cas, 3| dolore... E in quanto a te, Arabella, abbi pazienza. Vedrai che 449 5, cas, 3| battito di tenerezza.~ ~Arabella dopo un po' di tempo, nel 450 5, cas, 3| senza alzare gli occhi.~ ~Arabella disse di sì con un colpo 451 5, cas, 3| tutto ciò bastò a distrarre Arabella dai pensieri indeterminati, 452 5, cas, 3| verso la scala d'ingresso. Arabella si attaccò al braccio dello 453 5, cas, 3| controllore, baciò sulla fronte Arabella, mettendole la mano sulla 454 6, alt | verde quiete di Chiaravalle. Arabella fu una dolce infermiera; 455 6, alt | prima lettera consegnata ad Arabella e poi in altre che scrisse, 456 6, alt | verso la chiesa. Solamente Arabella, indugiando sulla scala, Milanin Milanon Parte, Capitolo
457 Pre | Demetrio Pianelli e nell'Arabella, e dove forzando la nostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License