grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | letto distesa la povera signora Ratta, morta, vestita di 2 1, fun | a far onore alla povera signora Carolina.~ ~Il signor Tognino, 3 1, amm | signor Lorenzo a sposare la signora Arabella.»~ ~Così prese 4 1, amm | al funerale della povera signora e ho visto che è diventata 5 1, amm | È la cameriera della signora.»~ ~«Come si chiama?»~ ~« 6 1, amm | La permette, la mia bella signora, che io la riverisca?» disse 7 1, amm | parole? e che c'entra la signora Arabella?»~ ~«Io non so 8 1, pen | conosciuto anche la riverita signora Maccagno, una brutta donna 9 1, pen | in fretta la madre della signora Arabella.»~ ~«Che è capitato?»~ ~« 10 1, sca | lettera:~ ~ ~ ~«Illustrissima Signora,~ ~«Le molte pie persone 11 1, sca | rivolgermi a Lei, illustrissima signora, per una questione in cui 12 2, ani | alle Cascine.»~ ~«C'è la signoradomandò esitando.~ ~«Lei 13 2, ani | latte della colazione. Ma la signora, che non poneva mai piede 14 2, ani | dal rispetto per la bella signora, non aveva saputo che rispondere 15 2, ani | condotto da altri a nominare la signora Arabella, il ragazzo (e 16 2, ani | aveva lanciato contro la signora, furono per Ferruccio peggio 17 2, ani | aiutò a portare la povera signora svenuta su per le scale.~ ~ 18 2, ani | alle Cascine in cerca della signora Beatrice e che lo persuase 19 2, ani | bisogno di parlare alla signora Arabella.»~ ~«Una disgrazia? 20 2, ani | caminetto e andò ad avvertire la signora.~ ~In piedi cogli occhi 21 2, ani | confessare la sue vergogne alla signora, come se temesse di rompere 22 2, bat | lei non ci aiuta, buona signora.»~ ~«Che cosa?» chiese Arabella, 23 2, bat | alzare gli occhi in viso alla signora, descrisse la disperazione 24 2, bat | di questa casa, lei, cara signora Arabella, non deve permettere 25 2, bat | messa in questa casa, buona signora, apposta per impedire molto 26 2, bat | Ferruccio rivedeva la signora per la prima volta dopo 27 2, bat | Provvidenza, Ferruccio.»~ ~«O signora Arabella!...» singhiozzò 28 2, bat | umiltà popolana la mano della signora, mormorando:~ ~«Mi scusi, 29 2, ros | lasciato parlare.»~ ~«E la signora Arabella?»~ ~«Io mi butto 30 2, ros | ragazzo a suo padre «la signora Arabella ha promesso di 31 2, ros | fortuna c'è questa buona signora...»~ ~«Dio la benedica...» 32 2, ros | speranza che la cara e buona signora finisse col commuovere il 33 2, stu | carico d'ironia. «La povera signora Carolina Ratta era una nostra 34 2, stu | tutti'. 'Che cosa dice, signora cugina? tutt'altro! lei 35 2, stu | trattava. Punto primo una signora non si lascia mettere le 36 2, stu | non conosceva affatto la signora Olimpia.~ ~«È una cantante, 37 2, stu | domandare se questa brava signora entrava anche lei nella 38 2, stu | aveva già introdotta la signora e stava introducendo gli 39 2, stu | che aveva due manine da signora e che una volta il sant' 40 2, stu | affidato dalla stessa defunta signora Carolina, due anni prima 41 2, stu | doveva essere per la pia signora un atto di resipiscenza 42 2, stu | Baltresca? Aveva la pia signora perduta ogni fede nella 43 2, stu | confidenza della veneranda signora verso i parenti di umile 44 2, stu | bisogno come veramente la signora Carolina avesse scritta, 45 3, avv | esclamando in coro:~ ~«E la signora?»~ ~«Che signora?»~ ~«La 46 3, avv | E la signora?»~ ~«Che signora?»~ ~«La siora Arabella...» 47 3, ara | Colomba, fece animo alla signora Arabella e promise di parlar 48 3, ara | Confermò anche lei che la signora, cinque minuti dopo che 49 3, ara | Come si chiama quella signora, moglie d'un professore?»~ ~« 50 3, ara | d'un professore?»~ ~«La signora Arundelli.»~ ~«Sai dove 51 3, ara | fino alla casa di questa signora. Se non la trovi, colla 52 3, ara | procura di sapere se la tua signora c'è stata oggi e se c'è 53 3, ara | cercato asilo presso la signora Sidonia. Dio, dovessi portarla 54 3, ara | parlato?»~ ~«Ho parlato con la signora Sidonia che venne ad aprir 55 3, ara | mai vista. In quanto alla signora Arundelli è cascata dalle 56 3, ara | dove andava vagando una signora coperta d'un dolman bigio 57 3, ara | un tòcco d'astrakan, una signora pallida e smarrita... Quando 58 3, ara | astuccio delle sigarette, la signora dal dolman bigio stette 59 3, bat | un istante che la bella signora magra l'avesse con lei.~ ~ 60 3, bat | desto gli parve di vedere la signora Arabella attingere dell' 61 3, bat | Vedendo venire verso di lui la signora Arabella, socchiuse gli 62 3, uom | le emicranie di una bella signora, e si poteva prevedere che 63 3, sch | corrispondenza da parte della bella signora.~ ~Si sarebbe detto, al 64 3, sch | bene, e tu potrai vivere da signora come prima; mentre io, quando 65 3, tre | abbiamo buone notizie della signora Arabella. È venuta a Milano 66 3, tre | mezzo una brava e buona signora che merita rispetto...»~ ~ 67 3, tir | fece rispondere che la sua signora dormiva: più tardi, circa 68 3, tir | parole:~ ~«Faccia come crede, signora, e perdoni se non abbiamo 69 3, tir | gli occhi spaventati della signora corse fuori a chiamar la 70 3, vit | pulitamente colla buona signora, per interessarla a impedire 71 3, fio | quale fu per desiderio della signora Arabella incaricato lo stesso 72 3, fio | portineria ad aspettare la signora. Suo padre era stato messo 73 3, fio | abbruciati dalla veglia, la signora gli parve ingrandita e rischiarata 74 3, fio | i particolari per cui la signora era venuta a chiedere l' 75 4, lie | molte carte a firmare alla signora, secondo le indicazioni 76 4, con | galantuomini» soggiunse la signora sorridendo.~ ~E dopo un 77 4, con | almeno difendere la buona signora dagli oltraggi della gente, 78 4, con | necessarie per dare alla signora le sue dimissioni: e si 79 4, con | ch'egli era di fronte alla signora. Arrossì come il fuoco: 80 4, amo | lo voglio...»~ ~«O cara signora, se lei mi salva da questa 81 4, que | pezzo di scala, abbracciò la signora e le sussurrò prima di entrare:~ ~« 82 4, que | che all'incontrare una signora sulla soglia di casa sua, 83 4, que | La Colomba, vedendo la signora diventar smorta e tremare, 84 4, que | passione cominciò a dire che la signora era pronta a dare delle 85 4, que | testimonianze per Ferruccio.~ ~«La signora è forse una parente?»~ ~« 86 4, que | stato del danno...»~ ~«La signora è pronta a dare un indennizzo.»~ ~« 87 4, que | rincresce anche per questa buona signora, alla quale non vorrei proprio 88 4, que | posso fare, cara la mia signora: e lo farò volentieri, perché 89 4, pre | onore» cominciò a dire la signora, volgendosi al giovine, 90 4, pre | conciliazione, permetta, cara signora, che io ne pregusti le primizie. 91 4, pre | cosuccie nella valigia, la signora si aggiustò un lembo del 92 4, pre | se le due braccia della signora non l'avessero stretto e Il cappello del prete Parte, Capitolo
93 1, fil | immagine miracolosa di Nostra Signora di Loreto, seguitava a pregare 94 2, ass | imbrogliata e io credo che la signora giustizia questa volta batta Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
95 2, 1 | improvviso con una certa signora, sul ponte dello sbarco, 96 2, 1 | pezzi e bocconi dalla povera signora Caterina durante l'ultima 97 2, 3 | Flora, andando incontro alla signora Matilde, che entrò ravvolta 98 2, 3 | perdetevi in ciarle - osservò la signora Matilde, prendendo posto 99 2, 3 | falso moribondo, quando la signora Matilde, scattando improvisamente, 100 2, 3 | infocate dal sole.~ ~La signora Matilde dall'alto del muro 101 2, 5 | ritrova - disse la pallida signora.~ ~- Ho amato il colonello 102 2, 6 | gelosie, vide uscire una signora - pallida e molto bella, 103 2, 9 | ricondurlo a casa. Ma questa signora dalle penne di struzzo, 104 2, 10 | doveva cedere il posto alla signora, alla contessa, alla Polony 105 2, 10 | avessi vogato e vinto.~ ~La signora Matilde era rimasta in compagnia 106 2, 10 | dicesse di sì poteva essere la signora di e vendicarsi assai 107 2, 11 | Fiori e fragole.~ ~ ~ ~La signora Matilde scriveva qualche 108 2, 11 | accompagnarsi alla bella signora di villa Serena. L'affanno 109 2, 11 | tolse da un cespuglio.~ ~La signora Matilde chiese di poter 110 2, 12 | accompagnavano un'altra signora pure a cavallo d'una bestia 111 2, 13 | al primo telegramma della signora Matilde era corsa a sedersi 112 2, 13 | corridoio s'incontrò nella signora Matilde che veniva colla 113 2, 15 | che accorse domandò se la signora era in camera.~ ~- Nossignore, 114 2, 15 | orologio del caminetto. Che una signora esca al mattino, sola, senza 115 2, 15 | personaggio, pensando alla povera signora, a cui da ventiquattro ore 116 2, 15 | dirà a mio nome a quella signora che vada direttamente a 117 2, 16 | parole di Ezio, duello, signora maritata, come le aveva 118 3, 1 | verrà qui a pranzo colla sua signora. Vorrei un salottino solo 119 3, 3 | conoscerla.~ ~Era forse questa signora, che aveva pronunciato poco 120 3, 3 | ringraziata e salutata la bella signora che l'aveva soccorsa e di 121 3, 3 | cristallo: - Quella buona signora.... - disse voltandosi a 122 3, 3 | cogli occhi. Ma la buona signora era già scomparsa.~ ~- La 123 3, 3 | donna.~ ~- Dev'essere una signora americana che sta all'Hôtel. 124 3, 3 | E ringraziate per me la signora... - disse, affrettandosi 125 3, 6 | grande disgrazia - diceva la signora Matilde alla figliuola - 126 3, 6 | riservatezza, per avvertire la signora Bagliani, che il giovine 127 3, 6 | che corse ad avvertire la signora. La zia disceso subito e 128 3, 8 | giornate al Castelletto dove la signora Matilde rimase sola senz' 129 3, 8 | lettera dalla Riviera, la signora Matilde che aveva già mille 130 3, 8 | cantilena la malaticcia signora, che cominciava a veder 131 3, 9 | FLORA.~ ~ ~ ~«Carissima signora Contessina,~ ~ ~ ~«Poichè 132 3, 9 | Vedo di raro la sua signora mamma, ma so che sta benino. 133 3, 9 | Mi scriva presto, cara signora contessina, e mi dica che 134 3, 11 | momento.~ ~- Venga avanti, signora - diceva la cameriera, precedendo 135 3, 11 | precedendo col lume una signora imbacuccata in una mantiglia 136 3, 11 | fissando gli occhi sulla signora forestiera.~ ~- Sono io - 137 3, 12 | davanti a stesso.~ ~La signora Matilde, che era venuta 138 3, 12 | lungo il molo una giovine signora che all'aspetto pareva forestiera.~ ~- 139 3, 13 | ricevuta una lettera della signora Matilde da Torino in cui I coniugi Spazzoletti Paragrafo
140 1 | ci guadagnava nulla.~ ~La signora però, sapendo di non essere 141 1 | Soltanto a parlarne, la povera signora prova una specie di vertigine, 142 2 | Tornò in cerca della vecchia signora, che la sorte gli aveva 143 2 | solo solo con quella bella signora, che sarebbe giunto con 144 2 | invitò gentilmente anche la signora in casa sua, molto più che 145 3 | Non la si disperi, cara signora, - cominciò a dire ridendo - 146 3 | braccio leggiero della bella signora che il cielo gli aveva messo 147 3 | insomma che si deve a una signora, egli le avrebbe declamata 148 3 | lumi, riconobbero nella signora una donnina giovane, bella 149 3 | flessuosità aristocratica della signora e più di tutto quell'aguzzare 150 3 | suona il piano? - domandò la signora.~ ~- L'avevamo comperato Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
151 1, lor, 1| Dammi il nome della tua signora.»~ ~«Beatrice. Se questo 152 1, lor, 2| questa sera va anche la signora Lucia alla festa....»~ ~« 153 1, lor, 2| addobbatore di teatri. Ogni signora (le ragazze eran poche e 154 1, lor, 2| badare a lui! L'Elisa, la signora Grissini, Arabella se l' 155 1, lor, 3| una quadriglia, in cui la signora Pianelli girava come un 156 1, lor, 3| proprio, Cesarinodomandò la signora Beatrice, sopraggiungendo 157 2, tri, 3| ingenuità dell'artista, che la signora Beatrice avrebbe continuato 158 2, tri, 3| capo.~ ~«Me la saluti, la signora mammina.»~ ~ ~ ~Il Bonfanti, 159 2, tri, 5| Ringraziarmi. Salutami la signora tua cognata anche a nome 160 2, tri, 5| Paolino.»~ ~ ~ ~La quale signora cognata, dopo il breve soggiorno 161 2, tri, 6| Guarda un po', povera signora...» disse il buon benefattore, 162 3, pao, 2| Dio ho di che far fare la signora a mia moglie e mandarla 163 3, pao, 3| un modo straordinario. La signora Grissini gli prestò per 164 3, pao, 3| i vicini di casa.~ ~La Signora Barberina a veder Arabella 165 3, pao, 3| Beatrice e accanto un'altra signora magra, che riconobbe per 166 3, pao, 3| cavalier servente a una bella signora. Beatrice osservò per conto 167 3, pao, 4| diceva:~ ~ ~ ~«Stimatissima signora Beatrice!~ ~«Non è uno sconosciuto 168 3, pao, 5| divorare sua moglie, se la signora Palmira avesse avuta la 169 3, pao, 5| andava a fare alla Posta la signora Pardi? e non ci sono i portalettere 170 3, pao, 6| vedo! la mia cara e buona signora Beatrice. Brava, arrivata 171 3, pao, 6| Avevo giusto detto alla signora Pardi di avvertirla. Venga 172 3, pao, 6| colpetti sulla mano della signora Pianelli.~ ~Il salotto dove 173 3, pao, 6| a casa sua, cara la mia signora, se non sapessi che Demetrio 174 3, pao, 6| padrona, come la mia cara signora Beatrice.»~ ~«Lei vuol scherzare» 175 3, pao, 6| prima volta che la mia cara signora Beatrice non mi lascia dormire.»~ ~« 176 3, pao, 6| Pardi che la povera mia signora Beatrice era caduta in tante 177 3, pao, 8| Chi c'è di ?»~ ~«C’è la signora Grissini.»~ ~L'uscio della 178 3, pao, 8| passino senza rumore la buona signora, tutta grazia e tutta ossi, 179 3, pao, 8| confidenzasoggiunse la signora Grissini, tirando Demetrio 180 3, pao, 8| cinquanta lire che consegnò alla signora Grissini. Erano sempre i 181 3, pao, 8| sopra pensiero, mentre la signora Grissini entrava nella stanza 182 3, pao, 8| Dietro di lei entrò anche la signora Grissini; così, dopo qualche 183 3, pao, 8| nessuno... Cara anche quella signora Palmira co’ suoi buoni consigli, 184 4, son, 2| alla presenza della buona signora.~ ~«Sua moglietornò a 185 4, son, 5| ragazzi?»~ ~«Son presso la signora Grissini. Aspettano Ferruccio 186 4, son, 5| Lei dunque ci ruba la signora Beatrice» disse Demetrio 187 4, son, 5| belle e di brutte.~ ~La signora Grissini, tutta commossa, 188 4, son, 5| E fece ridere anche la signora Pianelli sulla magnifica 189 5, cas, 1| avanti. Quel giorno che la signora Beatrice fosse diventata 190 5, cas, 1| umiliò al cospetto di una signora che pareva cresciuta di 191 5, cas, 1| grasso, che, al veder la signora Pianelli, le andò incontro 192 5, cas, 1| di servizio consegnò alla signora una lettera arrivata allora 193 5, cas, 1| cara traditora.~ ~«È la signora Pianelli che ti scrive» 194 5, cas, 1| glaciale. «Che cosa vuole la signora delle Cascine?»~ ~«T'invita 195 5, cas, 1| mente la bella e pacifica signora Pianelli, che egli aveva 196 5, cas, 1| notte.»~ ~«Allora sì, povera signora Palmira...» disse il compagno 197 5, cas, 1| Cascine, al matrimonio della signora Pianelli, per non fare la 198 5, cas, 1| che il matrimonio della signora Pianelli era fissato pel 199 5, cas, 1| candela. Era la lettera della signora Beatrice ch'egli aveva aperta 200 5, cas, 1| campanello. «Però c'è la signora Beatrice. In quanto al signor 201 5, cas, 1| saprà bene che....»~ ~«La signora è in campagna?»~ ~«Oggi 202 5, cas, 1| collera.~ ~«Avete detto che la signora Pianelli è a Milano» riprese 203 5, cas, 1| Berretta tornò a dire che la signora Beatrice, dovendo uscire 204 5, cas, 1| non fosse uscita questa signora Beatrice. Avesse dovuto 205 5, cas, 1| buon quarto d'ora che la signora Pianelli si fece aspettare. 206 5, cas, 1| aver veduto e parlato colla signora Pianelli. Se essa era arrivata 207 5, cas, 2| morti!~ ~La vista della signora Pianelli, che nel tornare 208 5, cas, 2| una brutta sgualdrina una signora degna di una buona famiglia.~ ~« 209 5, cas, 2| male, al solito... Dov'è la signora?»~ ~«S'è ritirata nella 210 5, cas, 2| sempre.~ ~«In compagnia della signora Pianelli?»~ ~«No, se ti Due anime in un corpo Parte, Cap.
211 1, 1 | vedere il morto, avendogli la signora Brigida, mia padrona, raccontate 212 1, 1 | domandavano dei ragguagli alla signora Medaglia, la lavamacchie; 213 1, 1 | era tutta mia. Anche la signora Medaglia, che parlava di 214 1, 1 | tutto sul mio conto.~ ~La signora Brigida, il signor Gaspare 215 1, 1 | solo fino al cimitero. La signora vestiva un abito di seta, 216 1, 1 | insieme, assordavano la signora Brigida per ottenere un’ 217 1, 1 | il prete si accostò alla signora Brigida e le susurrò: – 218 1, 1 | sulle gambe, si accostò alla signora Brigida, che teneva la candela 219 1, 2 | Lucini.~ ~Il Manganelli e la signora Medaglia, usi a vedermi 220 1, 3 | brutalmente al petto. Chiamai la signora Brigida, suo marito e Gioconda, 221 1, 3 | male del prossimo.~ ~La signora Brigida, che si vide presa 222 1, 4 | camera d’un morto; ma la signora Brigida fu presta a offrirmi 223 1, 4 | anzi meglio, perché la signora Paola, riconosciuto il mio 224 1, 4 | biascicanti una corona: la signora Brigida e la Gioconda mie 225 1, 5 | Lasciai la chiave alla signora Paola, che si agitava già 226 1, 6 | pettegolata sul mio zimarrone; la signora Medaglia, la quale dorme 227 1, 6 | tante querimonie. Ma fu la signora Brigida che mi aprì, tenendo 228 1, 6 | per nulla il latino e la signora Brigida e il suo sarto, 229 1, 6 | queste intenzionidisse la signora Brigida, alzando la voce 230 1, 6 | povera madre. – Anche la signora Brigida cominciava a piangere, 231 1, 7 | della biancheria, che la signora Brigida, per dispetto, gli 232 1, 7 | udì le parole amare della signora Brigida, cominciò a cascare 233 1, 7 | m’insegnasse la legge. La signora Brigida pare che cercasse 234 1, 9 | di mezzo di scrivere alla signora, prima che il marito tornasse. 235 1, 12 | risulterebbe che questa signora abita a Venezia, e che è 236 1, 12 | volta da Milano a questa... signora. (Il pubblico ride della 237 1, 12 | difesa. S’interroghi questa signora Marina.~ ~Presidente. Le 238 1, 14 | Marcello doveva sposare la signora Gioconda, figlia d’un altro 239 1, 14 | ragazza.~ ~Presidente. Della signora Gioconda?~ ~Teste. Questo 240 1, 14 | Presidente. Come mai la signora Brigida era indotta a credere 241 1, 14 | Presidente. Ebbene, si chiami la signora Gioconda. (Movimento di 242 1, 14 | presidente. In che modo? Signora, ella è nel dovere di dare 243 1, 14 | Manganelli?~ ~Manganelli. Che la signora Brigida fu persuasa delle 244 2, 1 | maligni spiriti.~ ~– La signora... – disse al servo.~ ~[ 245 2, 1 | proprio voi? – disse la signora, che di solito sentiva l’ 246 2, 6 | interrogando il vecchio e la signora; solo quando furono sicuri Le due Marianne Parte, Capitolo
247 1, 1 | Milano el l'ultemo...~ ~SIGNORA SPAZZOLETTI: Che bisogno 248 1, 1 | arrivava a tempo, eh...~ ~SIGNORA: Già, se era tardi non era 249 1, 1 | LUIGI: Già! (ironico)~ ~SIGNORA: Sempre così quando si viaggia 250 1, 1 | LUIGI: Grazie a madama!~ ~SIGNORA: O che non si poteva prendere 251 1, 1 | farmi girar il bocino.~ ~SIGNORA: Oh non chiedo tanto... 252 1, 1 | che mi si tratti come una signora e non come un cavallo.~ ~ 253 1, 1 | Oec, la se scalda!)~ ~SIGNORA: Del resto non è la prima 254 1, 1 | ti avveleno la vita...~ ~SIGNORA: L'allegria, la chiacchiera, 255 1, 1 | anche la gelosa, bimba.~ ~SIGNORA: Ma per tua moglie tutto 256 1, 1 | fuma presto, la mi fuma.~ ~SIGNORA: Sì lei signor Luigi Spazzoletti, 257 1, 1 | LUIGI: Ah, lei crede signora Marianna di Perugia che 258 1, 1 | intorno a sua moglie?~ ~SIGNORA: Basterebbe, signor Spazzoletti, 259 1, 1 | che non trattasse la su' signora come lo straccio della stoviglia 260 1, 1 | mancato di riguardo a te?~ ~SIGNORA: Se tu usassi una volta 261 1, 1 | a tavola quest'oggi alla signora Tortorelli...~ ~LUIGI: Ma 262 1, 1 | antipatico non dovevi sposarmi.~ ~SIGNORA: Se noi povere donne sapessimo 263 1, 1 | che son di Romagna...~ ~SIGNORA: Prima son tutti dolcezza 264 1, 1 | bigliardo, a far visita alla signora Tortorelli e la moglie a 265 1, 1 | quattro ceffoni sulla via...~ ~SIGNORA: Io credo... che...~ ~LUIGI: 266 1, 1 | bécera insopportabile.~ ~SIGNORA: Il tuo pappagallo è più 267 1, 1 | d'una... pettegola...~ ~SIGNORA: Ah... pettegola...? in 268 1, 1 | La va de sora via...~ ~SIGNORA: Mantiene questa parola, 269 1, 1 | stampo, sora Marianna.~ ~SIGNORA: Basta. Dopo appena due 270 1, 2 | rosada...~ ~LUIGI: Quella signora che era qui in sala, dov' 271 1, 2 | LUIGI: Non ha visto lei una signora giovine poco fa qui in sala?~ ~ 272 1, 2 | paesi civili.~ ~IL CAPO: La signora ch'era qui è partita col 273 1, 2 | Son il marito di quella signora ch'era ... E lei chi è?~ ~ 274 1, 2 | si chiama la gentile sua signora?~ ~LUIGI: Marianna Spazzoletti...~ ~ 275 1, 2 | LUIGI: Abbia pazienza, signora Ballanzini...~ ~CAPO: «Avvertire 276 1, 2 | con manico scopa.~ ~LUIGI: Signora Ballanzini lei fa torto 277 2, 1 | bella stanza chi de sora. La signora resta a dormire...~ ~MENICA: 278 2, 1 | non la si disperi, cara signora. È stato un equinozio. Il 279 2, 2 | MARIANNA: La seconda signora Ballanzini deve aver avuta 280 2, 2 | è della musica? Suona la signora Ballanzini?~ ~NARCISO: Sarebbe 281 2, 2 | ancora arrivata.~ ~LUIGI: La signora Ballanzini era così impaziente 282 2, 2 | passare la notte?~ ~LUIGI: La signora Ballanzini ha voluto presentarmi 283 2, 2 | temp de perd.~ ~LUIGI: La signora Ballanzini ha ragione: avrei 284 2, 2 | Io chiedo perdono alla signora Ballanzini d'aver invasa Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
285 1, gia | contento di conoscerla, signora Santina. Giacomo mi scrive 286 1, con | spina nell'occhio di questa signora così buona.~ ~– Che cosa 287 1, con | mia figliuoladisse la signora Santina volgendosi a me. – 288 1, con | Dove?~ ~– Qua presso. La signora ha dovuto rimandarla a casa.~ ~– 289 1, omb | cominciò a parlare: e la buona signora lo lasciò dire, lo lasciò 290 1, met | impressione provò verso la buona signora un nuovo palpito di gratitudine. 291 1, met | mentre sull'uscio:~ ~– La signora contessa prega il signor 292 1, met | lei.~ ~– Dite invece alla signora contessa che l'aspettiamo 293 1, met | bisogno dei vecchi.~ ~– Signora contessa, – prese a dire 294 1, pra | potuto accompagnare la sua signora. Una piccola e fiera battaglia 295 1, pra | fare tutto quello che la signora contessa le avesse detto 296 1, pra | proposito d'un funerale.~ ~– La signora contessa sa che la nostra 297 1, pra | bene.~ ~– Le voglio bene, signora. Lei è la mia mamma. Ma 298 1, buo | il denaro:~ ~– Dica alla signora contessa che non intendo 299 1, buo | dicono. Spero invece che la signora contessa vorrà accontentare 300 1, buo | faccenda di queste cambiali. La signora contessa desidera che il 301 1, dam | ebbero riconosciuto nella signora elegante, che discendeva, 302 1, ani | le lusinghe della povera signora poterono ridestarla dal 303 1, ani | Nelle braccia della povera signora, colla testa appoggiata 304 1, ani | era quella santa e cara signora che essa venerava come la 305 1, ani | dare questo dispiacere alla signora. Fu durante il tempo delle 306 1, ani | femminili, che alla povera signora, non abituata agli artifici 307 1, ani | annunciasse con qualche moto, la signora si affrettò a sfruttare 308 1, ani | perduta per sempre; per la signora invece una prima battaglia 309 1, ani | ardimento la mano della signora.~ ~– Te lo giurorispose 310 1, ani | campanello dell'elevazione la signora e la cameriera, inginocchiate 311 1, ani | supplicò di restare ancora. La signora aspettò ancora un istante: 312 1, cic | bastato a salvar lui e una signora degnissima di tanto rispetto, 313 1, bat | tirò in disparte:~ ~– La signora contessadisse sottovoce – 314 1, bat | un poco febbricitante, la signora non era discesa dal letto 315 1, bat | povero Giacomol – riprese la signora con un tono quasi delirante, 316 1, bat | confessò singhiozzando la signora, cercando di farsi ancora 317 1, bat | umiliazione.~ ~– Si alzi, signora... – balbettò Giacomo tutto 318 1, bat | soffrire così. Si alzi, signora, sono un uomo, so portare 319 1, bat | venissero da un uomo sepolto, – Signora! – disse – non posso più 320 1, bat | ignota la storia della povera signora, che conosceva quanto avesse 321 2, pad | dove anche la più gentile signora cerca a un bicchier di sciampagna 322 2, pad | stata cattiva! – riprese la signora con delicata sollecitudine 323 2, dep | cosa mi dica come sta la signora contessariprese monsignore 324 2, sor | sostenere la pazienza, la buona signora intonava sotto voce le litanie 325 2, sog | stata due o tre volte la signora contessina colla sua maestra 326 2, vis | di presentazione per la signora contessa, ma siccome non 327 2, vis | questa lettera aperta, per la signora contessa.~ ~– Caro avvocato, 328 2, vis | termini:~ ~«Gentilissima signora contessa,~ ~«Ho sudato tre 329 2, vis | chiese:~ ~- È tornata la signora contessa?~ ~- Sì, signor 330 2, vis | poche parole far capire alla signora lo scopo e l'importanza 331 2, vis | affrettò di soggiungere: – Signora contessa, vengo a nome di 332 2, vis | addoloratissimo, creda, signora contessa, di essere stato 333 2, cel | benevolmente e lasciò che la signora mettesse anche il suo nome 334 2, bis | panno del tappeto. Quando la signora si mosse nella luce fredda 335 2, bis | letargo, si recò la mano della signora alle labbra, mormorando:~ ~– I nostri figliuoli Parte, Capitolo
336 NOS, 1 | volentieri s'impara.~ ~Una signora si vanterà facilmente di 337 NOS, 1 | del signor padre e della signora madre. Se poi c'è anche 338 NOS, 1 | dei deboli. In quanto alla signora Terassini fu beata quel 339 NOS, 1 | proposito di porte, una buona signora, madre amorosa e intelligente, 340 NOS, 1 | ragazzo. In ciò beata lei, signora, che ha saputo cominciare 341 NOS, 1 | so che in casa sua, cara signora, le cose sono andate sempre, 342 NOS, 1 | cura! - mi diceva la buona signora.~ ~- Perchè? forse la Gina 343 NOS, Int | mi ha detto quella brava signora che mi aiutò a patire, che 344 NOS, Nos(8) | iniziativa della valentissima signora Agostina Bianchi Feltri, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
345 Ded | presentarle in nome mio alla buona signora Mariannina, che lesse tempo 346 3 | tornò a domandare la povera signora, a cui pareva impossibile 347 3 | avventura, dettero alla povera signora una forza straordinaria, 348 3 | sentito dire che ci fosse una signora di questo nome, rispose: - 349 3 | provò a supplicare la signora, alzando il viso verso il 350 4 | di lavoro della simpatica signora Cecilia, moglie al signor 351 4 | lettere indirizzate a una signora bionda e spirituale. Non 352 4 | capire a Cecilia chi fosse la signora bionda. L'onore era troppo 353 4 | accoglienza che ricevette la signora Manardi di Terzano la mattina 354 7 | Teresita. Signore....~ ~Nicolò. Signora....~ ~Teresita. Lei ha bisogno 355 7 | tanti anni? Lei, lei è la signora Teresita...~ ~Teresita. ( 356 7 | credevo che la zia fosse una signora in età, colla cuffia.~ ~ 357 7 | intelligenza d'artisti dalla signora Maria Nessi o dal Dott. 358 11 | di buon cuore. Una certa signora Letizia, già sua padrona 359 11 | inutile per dire a una bella signora il suo sentimento quanto 360 11 | fa le mie scuse alla tua signora, se vengo a tavola con una 361 11 | Battistone.~ ~- Tornò la signora Erminia con sua sorella 362 11 | fra le sedie e il muro. La signora Erminia, al paragone delle 363 11 | Erminia.~ ~- No, no, cara signora, mi compatisca... - rispose 364 11 | cagnolina prediletta della signora Letizia, che Carlinetto 365 11 | impaurito, supplicava la signora Erminia perchè lo nascondesse Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
366 Dia, 3 | Tu farai la vedova, la signora Canarina, e seguirai il 367 Dia, 5 | rispetto al dolore. C'è qui la signora Canarina, la povera vedovella.~ ~ ~ ~ 368 Dia, 5 | Maestro permetta, nobile signora, che io esprima anche a 369 Ane, 4 | Io scendo qui sotto dalla signora Bettina e torno subito; 370 Ane, 5 | Che cosa comanda la signora padrona?~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~ 371 Cur | piedini di bambola la bella signora, quando si presentava a 372 Cur | col ritratto d'una bella signora, pettinata col tuppè, coi 373 Cur | Come ti chiamavi, bella signora? donna Flaminia? donna Rosaura? 374 Cur | consiglia di fare quella signora laggiù? (rivolgendosi con 375 Uom, 3 | Il servo.~ ~ ~ ~La signora contessa mi ha detto di 376 Uom, 3 | Tranquillo.~ ~ ~ ~Hai detto alla signora Contessa ciò che ti ho detto 377 Uom, 3 | detto nulla da dire alla signora contessa.~ ~ ~ ~Don Tranquillo Il signor dottorino Capitolo
378 tes | pianoforte.~ ~- Non sa la signora che vi è un malato in casa?~ ~- 379 tes | sereno, attento: la mente signora di tutte le sue forze; il 380 tes | dello scandalo d'una bella signora.~ ~Tonio guarì e dei due Vecchie cadenze e nuove Parte
381 II | ancor più bella~ ~Tornerai, signora bionda,~ ~Al fiorir d'un Vecchie storie Capitolo
382 4 | intelligenza d'artisti dalla signora Maria Nessi e dal Dott. 383 4 | Signore....~ ~ ~Nicolò..~ ~Signora....~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~Lei 384 4 | tanti anni? Lei, lei è la signora Teresita....~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~ 385 4 | credevo che la zia fosse una signora in età, colla cuffia.~ ~ ~ ~ 386 6 | Gina, poveretta! La vecchia signora, che l'aveva curata con 387 7 | ma Paolino, ed essa, la signora Brigida, buone anime entrambe. 388 9 | mormorò:~ ~- Non lo dirò più, signora mammina.~ ~ ~ ~25 dicembre.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License