Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | questo genere: ma se le sentiva addosso, sotto la forma 2 1, pen | è più quell'aroma che si sentiva ai nostri tempi: non è vero 3 1, aff | della sua vocazione. Si sentiva naturalmente attirata a 4 1, aff | senza contorni, nella quale sentiva diluire la sua piccola vita 5 1, aff | ciò non poté dir nulla. Si sentiva un uomo strozzato.~ ~La 6 1, ret | custode, e poiché papà Tognino sentiva di esercitare un forte dominio 7 1, ret | vecchio, tuttavia non si sentiva più giovane e l'idea d'aver 8 1, ret | a tirar i remi in barca, sentiva che nel suo riposo sarebbe 9 1, ang | degli spiriti; e ancora non sentiva di voler bene abbastanza 10 1, ang | delicata del suo organismo sentiva più in di quel che dicessero 11 1, ang | dolori. Gesù sulla croce non sentiva i chiodi, perché il suo 12 1, vit | delle lagrime, che ella sentiva affacciarsi alle palpebre 13 1, vit | vecchio abbonato della Scala sentiva un gusto nuovo, con in mezzo 14 1, vit | quanto al vecchio affarista sentiva istintivamente che una cosa 15 1, ris | fin che dorme (e in fondo sentiva d'aver torto in questa guerra) 16 1, ris | di nuovo il passo, mentre sentiva il sangue precipitare. E 17 1, ris | alzarsi, ma non poté reggersi. Sentiva la testa in fiamme e la 18 1, vit | sua prima speranza. Essa sentiva (ah! lo sentiva troppo ora 19 1, vit | speranza. Essa sentiva (ah! lo sentiva troppo ora nella languidezza 20 1, vit | aspettava al suo risvegliarsi. Sentiva che non l'avevano maritata 21 1, tir | quanto di veramente prezioso sentiva ancora di possedere nell' 22 1, tir | questa necessità, egli la sentiva con un sollevamento d'animo 23 1, tir | amici di suo marito, di cui sentiva ripetere i nomi senza afferrarli 24 1, tir | mamma; e nell'abbracciarlo sentiva una così profonda compassione, 25 2, uom | del capo a non esserci. Sentiva già da lontano che i due 26 2, ani | ragazzo (e a vent'anni egli si sentiva un vero ragazzo) procurava 27 2, ani | suo cuore in tempesta, ma sentiva dal suo stesso spavento 28 2, ani | polizia; ma nello stesso tempo sentiva che non si sarebbe mosso 29 2, pen | istato di rispondere, ma sentiva quasi che la spiegazione 30 2, pen | giudicare da ciò che ne sentiva, aveva acquistato un tono 31 2, bat | parlasse a due persone, che sentiva associate nel disprezzo, 32 2, bat | eccitavano le solite furie, sentiva in fondo all'animo, in un 33 2, stu | un tono freddo, in cui si sentiva una certa fierezza burocratica.~ ~« 34 2, stu | interpretare ciò che ognuno sentiva nel cuore come un gruppo 35 2, stu | mentre l'avvocato, che sentiva d'avere il suo uditorio 36 2, stu | approfittando d'un momento in cui si sentiva meno sorvegliata, distruggesse, 37 2, stu | vedeva tutto azzurro e già si sentiva i denari in tasca, e chi 38 3, avv | cosa come una maledizione sentiva che gli pesava addosso da 39 3, avv | ancor forte in lui, tuttavia sentiva, non senza sgomento, l'animo 40 3, avv | partire. Al contrario, se la sentiva presente anche nei momenti 41 3, ara | sapeva piangere e se ne sentiva un acre bisogno.~ ~Si ricordò 42 3, ara | conseguenze del suo passo. Sentiva in un modo duro e violento 43 3, bat | lei, contro la quale non sentiva quasi di nutrir odio, perché 44 3, bat | in fondo la donna onesta sentiva che qualche cosa di comune 45 3, sch | uomo che, non mai come ora, sentiva di non aver mai amato.~ ~ 46 3, vit | alla sua clemenza, se la sentiva quasi ardere nel cuore. 47 4, con | tirato in lungo. E siccome sentiva parlare del Corpus Domini 48 4, con | tremendo castigo per lui; sentiva il bisogno di rifugiarsi 49 4, amo | strade di campagna, finché sentiva il sole caldo sulla testa. 50 4, amo | non arrivava a capire; ma sentiva per istinto che la libertà 51 4, que | gli occhi per decifrare.~ ~Sentiva e vedeva, come in sogno, 52 4, que | coscienza di onesto impiegato sentiva di servir male la sua padrona, 53 4, mor | amare diversamente; ora sentiva d'essere non più una collegiale, 54 4, mor | Più camminava però e più sentiva le gambe farsi pesanti e 55 4, mor | che il presentimento, lo sentiva, lo temeva: ma non sapeva 56 4, mor | l'Angiolina ortolana. Ne sentiva la voce inviperita. E le Il cappello del prete Parte, Capitolo
57 1, bar | con tutto ciò il barone sentiva che un uomo in quindici 58 1, del | Aveva fame!~ ~Da un pezzo sentiva un certo dolore allo stomaco 59 1, del | disse il vecchio, che non si sentiva in lena di parlare.~ ~E 60 1, del | chiamasse: ed era lui che sentiva per il primo il desiderio 61 1, del | al suo letto, il barone sentiva crescere la ferina voluttà.~ ~– 62 1, sen | un sogno il grosso ch'ei sentiva sotto la mano: questi erano 63 1, sen | mucchio, un tesoro, che ora si sentiva addosso, e che non osava 64 1, sen | queste poche ore!~ ~Il barone sentiva di aver vissuto dieci anni 65 1, sen | mormorando paroline in cui si sentiva tutta la dolcezza del germanico « 66 1, sen | girava in questo circolo, sentiva a poco a poco il sangue 67 1, sen | tutto il giorno, e ora si sentiva quasi le vertigini, le gambe 68 1, fil | gambe non lo portavano più. Sentiva i ragazzi che strillavano, 69 1, for | dormito più del solito, si sentiva gli occhi affumicati, la 70 1, for | scendendo lo scalone. Si sentiva stracco... specialmente 71 1, for | fangose, tetre.~ ~Egli si sentiva una volontà piena di stoppa. 72 1, for | Non aveva fame, anzi si sentiva la bocca amara ed impastata.~ ~ 73 1, for | acqua fosse passata.~ ~Ma sentiva già che è più facile uccidere 74 1, cap | il buon vecchietto, che sentiva stillare sui capelli d'argento 75 1, pre | leggendo questi aforismi, sentiva la coscienza allargarsi 76 1, spa | scoperto il delitto. Se ne sentiva veramente scassinato per 77 1, fan | vita di Napoli come prima, sentiva sempre un non so che tra 78 1, pau | febbre! – «U barone» se la sentiva venire addosso la febbre, 79 1, pau | barone» saltò in piedi. Sentiva che la sua testa stava per 80 1, pau | folla di contadini, di cui sentiva quasi le voci rintronare 81 1, pau | con Marinella...~ ~Egli si sentiva una gran tentazione di sfidare 82 1, pau | più cattiva.~ ~Il pretesentiva in modo confuso il peccatore – 83 1, vis | e migliore, della quale sentiva confusamente gli stimoli 84 1, vis | E si chiese ancora se si sentiva pronto per comperare la 85 1, cac | nero spauracchio e se lo sentiva svolazzare intorno. E non 86 1, cac | perdeva di vista il barone, e sentiva nascere la compiacenza di 87 1, cac | del prete... «U barone» sentiva che la materia è dura, indistruttibile, 88 1, cac | quiete profonda della notte sentiva troppo sé stesso.~ ~E si 89 1, cac | lunga e piena di scosse. Si sentiva le ossa fracassate, l'anima 90 2, man | polizia con... con...~ ~Si sentiva che Martino non era troppo 91 2, org | quella vita che «u barone» sentiva in sé, mentre stringeva 92 2, org | stomaco.~ ~«U barone» si sentiva schiacciato in mezzo al 93 2, org | nero che teneva in mano. Lo sentiva stridere, cantare, e la 94 2, org | Stupidissime barbe...~ ~Sentiva nel modo stesso che egli 95 2, org | di essere ubbriaco. Lo sentiva dal peso stesso delle sue 96 2, arr | molle e confusa, in cui sentiva che entrava ancora in qualche 97 2, arr | avrebbe avuto paura, lo sentiva, di sostenere anche la vista 98 2, ass | minuto al suo pensiero.~ ~Sentiva di avere ormai esaurite 99 2, cor | esclamò il barone che si sentiva in vena di parlare – quali 100 2, cor | lasciata sul piatto. Si sentiva veramente male. Quegli stupidi 101 2, cor | giornata di gran sole, si sentiva veramente la testa riarsa 102 2, cor | tutte le foglie morte, e sentiva che non sarebbe mai uscito 103 2, cor | avrebbe trovata mai, mai, lo sentiva, se non a patto di abbrutirsi 104 2, cor | mano, gli occhi socchiusi, sentiva bollire il suo vecchio Medoc 105 2, luo | vero colpevole (ed egli sentiva che c'era un colpevole) 106 2, cas | non perderla noi...~ ~Egli sentiva che tutta la sua vita era 107 2, cas | anche la difesa.~ ~Già se la sentiva piena e armata come una 108 2, cas | il barone di Santafusca sentiva la forza armata, il terrore, 109 2, cas | del bene! Ancora una volta sentiva che non si offendono senza Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
110 1 | concetto educativo. Egli sentiva altamente la missione dello 111 2, 1 | eternamente chiuso. In fondo sentiva che tutti gli volevan bene 112 2, 1 | disse quel giorno, in cui sentiva moversi dentro e ronzare 113 2, 1 | batti e batti, ormai se lo sentiva così conficcato quell'uncino 114 2, 1 | figliuola ? egli che si sentiva non vecchio fisicamente, 115 2, 2 | fuori: ma il contino che sentiva la zampa dell'aragosta grattargli 116 2, 3 | padre, il giovane Bagliani sentiva dentro di quasi un senso 117 2, 3 | nel suo orgoglio istintivo sentiva di stimare meno dei cani.~ ~ 118 2, 3 | invito di Erminio Bersi, sentiva di esserne tornato ancor 119 2, 3 | Con tutto ciò Flora non sentiva ancora per il suo quasi 120 2, 4 | persona più vigorosa che ricca sentiva ancor molto lo squilibrio 121 2, 4 | troppo sul cuore, tuttavia sentiva che la verità della vita 122 2, 4 | avere di buono e di sano. Sentiva nello stesso tempo che in 123 2, 4 | per stare al caso suo, sentiva di voler bene a Flora, di 124 2, 5 | orecchi: ma Vincenzina si sentiva obbligata dalla sua parola. 125 2, 5 | immaginare, ma confusamente sentiva che Vincenzina, presa tra 126 2, 5 | Egli, vecchio vagabondo, sentiva il bisogno di voler bene 127 2, 5 | povero Massimo, che non sentiva più nemmen la voce del suo 128 2, 6 | sua povertà morale. Non si sentiva più così forte come prima. 129 2, 6 | più sopportabile dacchè vi sentiva il soffio d'un uomo felice. 130 2, 6 | signorina del Castelletto sentiva l'anima allargarsi fino 131 2, 6 | gioia profonda del suo cuore sentiva che era poca una vita, e 132 2, 8 | approvava tutto quel che sentiva dire. Le presentazioni furono 133 2, 8 | insinuami di una donna, di cui sentiva il fascino fisico.~ ~La 134 2, 9 | atroci mali di capo, fin che sentiva la mamma che veniva a cercare 135 2, 9 | poteva accettare, perchè sentiva di essere sacrificata al 136 2, 10 | Flora dichiarò che non si sentiva di andar tra la gente... 137 2, 10 | oro e nei diamanti, essa sentiva risorgere un violento spirito 138 2, 10 | contato sopra se stessa, lo sentiva, quel giorno che si era 139 2, 10 | Meglio... - fece costei, che sentiva il suo farsi piccino e duro 140 2, 10 | Mentre la povera mamma sentiva gelare il cuore al pensiero 141 2, 10 | saputo inghiottire, Flora sentiva crescere la sua commozione 142 2, 11 | arruffato padron di casa sentiva già correre per la bocca 143 2, 11 | studiata diplomazia, ma egli sentiva che non gli avrebbero strappata 144 2, 12 | tutte le nature candide sentiva la vergogna e il ribrezzo 145 2, 12 | indecenti della realtà, Flora sentiva quasi risorgere la sua buona 146 2, 12 | non vedeva più nulla, non sentiva più nulla. Al sorgere impetuoso 147 2, 12 | le si mozzò il respiro. Sentiva che essa non poteva restar 148 2, 14 | e fresco.~ ~Massimo, che sentiva tutta la delicatezza della 149 2, 14 | freddezza caustica del giovine sentiva di dover opporre un risentimento 150 2, 14 | alta - balbettò Ezio che si sentiva dominato da quel modo lento 151 2, 15 | luminosa che ardente; e ora si sentiva in obbligo di avvertirne 152 2, 15 | era avviata per la china sentiva con terrore la forza del 153 2, 16 | più visti, Massimo si sentiva disposto a correre in cerca 154 2, 16 | per regola generale non sentiva mai una grande compassione 155 2, 16 | vita sterile e vagabonda sentiva il bisogno di qualcuno che 156 2, 16 | la cercava in isposa: ma sentiva che il suo dovere era di 157 2, 17 | sotto le armi: ma se pur ne sentiva il misterioso fascino, non 158 2, 17 | conchiuse il Cresti, che sentiva arrivata l'ora di agitar 159 2, 17 | farsi ammazzare non se la sentiva. l'uno l'altro portarono 160 3, 1 | comparigli davanti, perchè sentiva una gran voglia di schiaffeggiarli 161 3, 1 | coraggio, che se non si sentiva padron di casa, aveva la 162 3, 1 | vicino a un pericolo mortale sentiva il piacere della vita, come 163 3, 1 | tutta la sua pelle intatta, sentiva con piacere un'esigenza 164 3, 1 | patimento prima, quando si sentiva più svogliato e malato, 165 3, 1 | svogliato e malato, meno sentiva di potervi rinunciare ora 166 3, 2 | secoli.~ ~Il giovine, che si sentiva abbruciare nella sua cameruccia, 167 3, 3 | il suo orgoglio, che si sentiva già prigioniero e quasi 168 3, 3 | prima.~ ~- Cieco! - Ora sentiva tutta la grandezza di questa 169 3, 4 | avvicinarsi a casa, essa sentiva tutta la grandezza della 170 3, 5 | toccare la soglia di casa sua sentiva venire incontro tutte le 171 3, 5 | la stesa del lago di cui sentiva l'ampiezza aperta ed il 172 3, 6 | amici.~ ~Il buon notaio sentiva il dovere di rompere in 173 3, 6 | discorrerne a Flora, in cui sentiva una naturale alleata.~ ~ 174 3, 7 | un piccolo mondo, in cui sentiva mescolarsi la vita alla 175 3, 7 | fine d'un triste viaggio, sentiva ora che il fiume scorre 176 3, 7 | nemmeno da dove venisse; ma ne sentiva il caldo raggio intorno 177 3, 7 | le persone in mezzo a cui sentiva di passare, quando andava 178 3, 7 | Da troppe parti ora si sentiva assediato e stretto perchè 179 3, 7 | più. Il vecchio egoista si sentiva un Sansone avvilito e disarmato.~ ~ ~ ~ 180 3, 7 | propriamente con gli occhi, ma ne sentiva l'immensità in un non so 181 3, 7 | Nella freschezza del vento sentiva un refrigerio anche al suo 182 3, 8 | prima a uscirne. L'uomo si sentiva così irrigidito nel male, 183 3, 8 | di protestare Flora che sentiva lo strazio di quelle parole. - 184 3, 13 | in Riviera.~ ~Ma egli si sentiva malato, molto malato.... 185 3, 13 | inverno.~ ~Questo freddo sentiva spesso scorrere come un' 186 3, 13 | oscurità mentale da cui si sentiva quasi coperto.~ ~Quel prete I coniugi Spazzoletti Paragrafo
187 1 | Non era aceto ancora, ma sentiva già di brusco.~ ~Anche quella 188 1 | sue passeggiate, che se li sentiva ancora addosso. E quanto 189 1 | pappagallo che sapete, e che sentiva starnazzare nello stomaco 190 2 | il cavaliere Spazzoletti sentiva stendersi un nero velo sugli 191 3 | rischiarata dalla luna. Egli si sentiva diventato come una navicella 192 3 | con una voce, in cui si sentiva una profonda commozione, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
193 1, lor, 1| sua paurosa disperazione sentiva quasi attraverso alla grossezza 194 1, lor, 1| lui, con tutto ciò egli sentiva troppo altamente di sé per 195 1, lor, 1| nell'acqua.~ ~Cesarino si sentiva uomo integro nella sua coscienza, 196 1, lor, 1| mille punte, alle quali sentiva di non saper più resistere. 197 1, lor, 1| con una voce velata che si sentiva preparata con suprema fatica, 198 1, lor, 2| baronessa napoletana), si sentiva d'essere a una festa di 199 1, lor, 2| corrucciato dell'antico splendore, sentiva il frastuono del carnevale 200 1, lor, 3| tutto inzuppato.~ ~Se la sentiva scorrere come una biscia 201 1, lor, 3| che gli aveva promessa, sentiva la penna diventare pesante 202 1, lor, 3| bollichìo dell'acqua cadente si sentiva, sto per dire, quel silenzio 203 1, lor, 3| cappello era una spugna. Si sentiva gonfia d'acqua la testa 204 1, lor, 3| allucinazioni: ma ora si sentiva pigliato egli stesso da 205 1, lor, 3| portò la mano al cuore, dove sentiva uno schiacciamento come 206 2, tri, 1| raccomandò al suo angelo custode. Sentiva bene di non essere troppo 207 2, tri, 1| inintelligibile. Anche Beatrice si sentiva confusa e imbarazzata di 208 2, tri, 1| leggera impazienza, in cui si sentiva il tremito del pianto.~ ~« 209 2, tri, 1| aspra del padrone di casa; sentiva nello stesso tempo il chiasso 210 2, tri, 1| un tono di voce in cui si sentiva lo sforzo di dominarsi:~ ~« 211 2, tri, 3| marito o la Cherubina, si sentiva imbarazzata nella sua incapacità 212 2, tri, 3| come una freccia, quando sentiva la sua voce in cima alle 213 2, tri, 5| mangiare di poca voglia, si sentiva addosso un certo lasciatemi 214 2, tri, 6| suoi figliuoli.~ ~Quando si sentiva soffocare, correva a sfogarsi 215 3, pao, 1| Beatrice non c'era più, sentiva una specie di caverna di 216 3, pao, 1| non troppo coraggioso, si sentiva impaurito dal pensiero delle 217 3, pao, 2| quella triste quaresima, sentiva scorrere l'acqua fredda 218 3, pao, 2| discorso al suo confidente, sentiva che il cuore gli sfuggiva 219 3, pao, 2| opportunità del progetto, si sentiva alleggerire lo stomaco da 220 3, pao, 2| nell'alleanza di Demetrio si sentiva tolto dal cuore quel sasso 221 3, pao, 3| quella brigatella di ragazzi, sentiva al di sotto della roccia 222 3, pao, 3| di preciso. Solamente si sentiva un poco riarsa la pelle 223 3, pao, 3| che indurisca le mascelle. Sentiva anche lui una punta come 224 3, pao, 3| vedeva in ombra davanti, la sentiva presente, la pensava, ma 225 3, pao, 4| di Beatrice. E non se ne sentiva più voglia.~ ~Gli parve 226 3, pao, 5| poco la scalmana..., ma sentiva che questa volta erano pugni. 227 3, pao, 6| Aveva bisogno d'aria, si sentiva soffocare…~ ~Il cavaliere 228 3, pao, 8| tiepide e bianche in cui si sentiva correre il sangue: quel 229 3, pao, 8| stravaganti suggestioni, e sentiva gridi e schiamazzi nella 230 3, pao, 8| Sotto i colpi dei rimproveri sentiva le ossa slogate andare a 231 3, pao, 8| confuso dentro una nuvola, sentiva nelle orecchie il rumore 232 3, pao, 8| offuscati, stava che non sentiva nemmeno la terra sotto i 233 3, pao, 8| avvilimento, che castigo!~ ~Sentiva quasi la vita rompersi e 234 3, pao, 8| consigli altrimenti egli sentiva che avrebbe fatto uno scempio, 235 3, pao, 8| vergogna, il pover'uomo si sentiva avvicinato non uno ma cento 236 4, son, 1| lettera e ad ogni frase sentiva anche lui la voglia di ridere. 237 4, son, 1| essa era malata e che si sentiva poco bene anche lui?»~ ~« 238 4, son, 2| involto di carta, di cui sentiva il gruppo nel taschino del 239 4, son, 2| da un bottone di fuoco, sentiva un raggio di calore scendere 240 4, son, 2| pregò anche Paolino, che si sentiva venir voglia di piangere.~ ~ 241 4, son, 3| stanzetta piena di sole, sentiva l'allegro cicalìo dei canarini 242 4, son, 3| braccio della fanciulla. Si sentiva la testa più sgombra, gli 243 4, son, 3| siano fatti.~ ~Quando si sentiva Ferruccio — non ancora vestito 244 4, son, 3| rassegnazione, Demetrio sentiva un gran vuoto, come se nell' 245 4, son, 4| flebile e pietoso, in cui si sentiva tutta la grandezza del sacrificio, 246 4, son, 4| scandali, di cui oggi si sentiva ancora meno il bisogno.~ ~ 247 4, son, 4| un'insalata di stracci. Sentiva quasi al disopra della testa 248 4, son, 5| dal capo della tavola, sentiva una certa responsabilità 249 4, son, 5| per quanto navigato, si sentiva compreso, intimidito. A 250 4, son, 5| nella sua magrezza nervosa, sentiva gli effetti del vin bianco 251 5, cas, 1| riflessione piena di mestizia. Si sentiva malato ancora, d'un male 252 5, cas, 1| uscissero naturalmente, egli sentiva ritornare il calore della 253 5, cas, 1| profonda oscurità, e che sentiva sé stesso come un sacco 254 5, cas, 2| In meno di dieci ore si sentiva invecchiato di dieci anni. 255 5, cas, 2| e dal tavolino, a cui si sentiva appoggiato, perché temeva, 256 5, cas, 2| riviveva in esse, se le sentiva ritornare in gola coi flussi 257 5, cas, 2| tempesta. In quel momento si sentiva il coraggio di mentire fino 258 5, cas, 3| ascoltando il suo cuore, si sentiva più vicino a questa che 259 5, cas, 3| di una corrente, di cui sentiva nella testa il frastuono.~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
260 1, 5 | rannicchiata un’anima.~ ~Sentiva crescermi le lagrime agli 261 1, 5 | di baldoria. Che so io? sentiva un bisogno strano di allargare 262 1, 6 | pel padre Lumaca, e già sentiva nell’aria una pettegolata 263 1, 7 | signor droghiere, che si sentiva una certa responsabilità, 264 1, 7 | pensava direttamente, io lo sentiva in modo confuso presente 265 1, 9 | Dico solamente che Marcello sentiva in modo assai diverso e 266 1, 9 | che vedeva più netto e sentiva quasi l’armonia degli atomi 267 1, 9 | giornata, e nell’aria si sentiva una timida fragranza di 268 1, 9 | o alla serra dei fiori, sentiva la vita delle cose e l’armonia 269 1, 10 | una vecchia, Marcello si sentiva strappare da tutte le parti 270 1, 10 | indovinava la mamma, la sentiva in quel piccolo segno di 271 2, 1 | tenebrosa del Sultano, il quale sentiva il bisogno di riempire una 272 2, 1 | bottino. Nessun uomo – se lo sentivaera più abbietto di lui: 273 2, 1 | la signora, che di solito sentiva l’avvicinarsi di suo marito 274 2, 1 | fra le più orribili paure: sentiva il pericolo, ma non sapeva 275 2, 1 | tendendo l’orecchio la poverina sentiva solamente il picchiare violento 276 2, 1 | tizzone. Anche il Sultano sentiva la nausea di un’atmosfera 277 2, 2 | Marcello che per la prima volta sentiva gli acuti desideri della 278 2, 3 | sebbene fosse nel suo diritto, sentiva che il birbone gli metteva 279 2, 5 | strida della coscienza.~ ~Sentiva di essere cercato e forse 280 2, 5 | mia gli passava innanzi.~ ~Sentiva d’essere inseguito e il 281 2, 5 | indovinare, direi che il Sultano sentiva mescolati al sangue degli 282 2, 5 | fosse sembrato inutile, sentiva di non aver le gambe e lo 283 2, 5 | galoppava dietro e di cui sentiva risonare un top top eguale 284 2, 6 | morire?~ ~Ella forse mi sentiva dalle profondità tenebrose Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
285 1, con | avvicinarla nell'intimità sentiva in lei l'energia d'una volontà 286 1, omb | e il giovine povero, che sentiva fin d'allora la forza della 287 1, omb | uscito dal suo cuore, ma sentiva questa necessità crescere, 288 1, ang | parlar subito, perche si sentiva la gola piena di lagrime. 289 1, ang | di nuovo con una voce che sentiva le lagrime. E, afferrate 290 1, pra | dopo il nuovo beneficio si sentiva legato a questa cara famiglia 291 1, pra | l'inquieto bisogno, che sentiva, di non rimanere troppo 292 1, pra | leggeva sui giornali o che sentiva raccontare intorno agli 293 1, dam | donna Adelasia, mentre si sentiva lusingata da questa affezione 294 1, ani | spasimo morale, in cui si sentiva avviluppata come in una 295 1, ani | suo povero Giacomo essa si sentiva legata da un'antica promessa, 296 1, ani | proprio dolore ciascuna sentiva l'altra, si compassionavano 297 1, ani | ritornello tutto quello che sentiva di soffrire e non era in 298 1, sca | insuperbire per questo, sentiva che a far meno male di chi 299 1, sca | Il Brandati che si sentiva ancora nelle vene il fuoco 300 1, bat | qualunque parte si voltasse, si sentiva respinto, come se agitasse 301 1, bat | lagrime negli occhi, ma se le sentiva piovere sul cuore.~ ~Il 302 2, pad | pedante. Meno d'una volta ora sentiva il desiderio di tornare 303 2, pad | scorso, della quale egli si sentiva moralmente contemporaneo, 304 2, pad | arrivavano cattive notizie, sentiva crescere le lagrime negli 305 2, pad | è vero che Giacinto si sentiva e si confessava buon cristiano 306 2, pad | quattro pratiche tradizionali, sentiva d'aver una maggior libertà 307 2, dep | tovagliolo, don Lodovico, che sentiva d'aver guadagnata la sua 308 2, sor | marchese Caccianino, si sentiva nella condizione non solo 309 2, sor | nello spirito delle cose che sentiva dire, non sempre osava rispondere 310 2, sor | ricostruendo qualche nota giogaia. Sentiva di essere più che morta, 311 2, sog | denaro all'amico usuraio; ma sentiva che, firmando la carta, 312 2, sog | volle far la sua visita. Si sentiva qualche rimorso per via 313 2, sog | d'impazienza, in cui si sentiva il buon cuore litigare col 314 2, sog | giaculatoria, perché in cuor suo sentiva per un razionale istinto 315 2, sog | contenere il cuore d'un uomo sentiva a un tratto la sua volontà 316 2, fin | tutti, e non uno zitto si sentiva per la casa. Se tendeva 317 2, dem | un viaggio in America si sentiva venir le vertigini. – Dall' 318 2, dem | insieme alla riconoscenza, sentiva un ardore insolito di bene, 319 2, vis | una gamba di pollo, se le sentiva inchiodate sullo stomaco 320 2, cel | gran silenzio della notte. Sentiva lo sgangherato portone dell' 321 2, cel | snervanti, ora, finalmente, si sentiva libera, padrona di sé e 322 2, cel | grosso cascinale da cui sentiva venire un abbaiare ingiurioso 323 2, cel | cascinali, dietro i quali sentiva l'urlare e il raspare della 324 2, gio | di questa nuova tenerezza sentiva farsi il cuore sempre più 325 2, fru | nel carezzarne i capelli, sentiva uno strano bisogno di ripeterle 326 2, fru | lagrime, e invece se le sentiva colare tiepide e larghe 327 2, deu | il meno turbato di tutti. Sentiva confusamente che qualche 328 2, ros | poi con voce accorata, che sentiva la mortificazione, lesse Milanin Milanon Parte, Capitolo
329 Pre | dei nostri nonni egli la sentiva nell'animo e profondamente, 330 Mil | del tazzin, col cœur che sentiva on profumin squâs de viœur.~ ~ ~ ~ 331 Mil, Pov | coi laver avert, e ch'el sentiva pu, pu nient, nanch la soa 332 Mil, MeR | fioccava. Mi seri malada e sentiva ona roba de denter, on gran 333 Mil, MeR | man che vegneva Natal, me sentiva ona man che me quattava Nuove storie d'ogni colore Capitolo
334 1 | scossa, dentro la quale si sentiva ancora il tremito del pianto.~ ~- 335 3 | il vecchio sordo, che non sentiva un cannone; non mica la 336 4 | cappello. Eppure Cecilia si sentiva dominata e presa come da 337 4 | caste e morbide visioni, sentiva più forte l'odore del pepe 338 4 | ebbe la febbre indosso. Sentiva una voglia pazza di sparare 339 4 | contatto di Rastignac si sentiva un'altra donna, non più 340 4 | Ebbene Cecilia Manardi sentiva qualche cosa che, si moveva 341 6 | prove. Mandò a dire che si sentiva poco bene, stette chiuso 342 10 | macchia d'inchiostro e non sentiva che il filo d'aria diacciata 343 11 | prete; e Battistone, che sentiva il suo canestro sul braccio, Il signor dottorino Capitolo
344 tes | giri vorticosi. Allora egli sentiva questa natura, che aveva 345 tes | bruchi ama e soffre; di sentiva la divinità propagarsi e 346 tes | nuovo a questi sbalzi e che sentiva quasi scivolare fuor di 347 tes | si disponeva a seguirlo, sentiva l'anima rallegrarsi come 348 tes | levare le palpebre, pure sentiva molti sguardi fitti in lei, 349 tes | servire il the.~ ~Don Giulio sentiva un fruscio nelle orecchie 350 tes | squallida squallida; l'aria sentiva ancora del fresco e dell' 351 tes | conte; ma il dottorino, che sentiva un'ambascia insolita e come 352 tes | per udir meglio; ma non sentiva che un alito sul viso. Il 353 tes | innanzi al dottore, che sentiva rimbombare nel cuore ciascuno 354 tes | compagno verso l'osteria e sentiva dentro di sé che, se la 355 tes | dottorino era lombardo, e sentiva tornare a poco a poco quell' 356 tes | vernaccia. E già la destra sentiva i pizzichi del granchio, Vecchie storie Capitolo
357 1 | alla sua grande felicità sentiva una mezza volontà di strozzare 358 2 | per la sua Isolina egli sentiva una tenerezza singolare, 359 3 | coll'erba bagnata di guazza, sentiva volontieri il beneficio 360 3 | contadino e nella sua semplicità sentiva un grande rispetto della 361 6 | le regalavano a teatro, sentiva sempre un amaro di legno 362 6 | malinconia. Quando la Gina sentiva qualche cosa alla gola, 363 6 | nei tempi di secco. Se ne sentiva sudicia l'anima e la bocca. 364 6 | anzi, se si deve dirlo, si sentiva un coraggio e un'energia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License