grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | cominciò:~ ~«Ora io vado di a cercare una carta che 2 1, tes | vivo il fuoco. Ora vo di .»~ ~ ~ ~Il signor Tognino 3 1, tes | parenti, capisci? Vieni di , immagino dove è la carta, 4 1, tes | Questa non poteva essere che , tra un materasso e l'altro.~ ~ ~ ~ 5 1, tes | o è lui che ci disarma dove la natura è più forte, 6 1, tes | fino agli ultimi momenti, e dentro, senza dubbio, bisognava 7 1, pen | Era un buon omaccio al di della cinquantina, morbido 8 1, aff | gli arnesi del mestiere. dentro l'aria e il sole 9 1, aff | Cercò di mettere qua e una di quelle parole che 10 1, aff | patimenti, di veder al di , nel vasto mistero delle 11 1, ang | organismo sentiva più in di quel che dicessero le 12 2, cas | finalmente tira di qua, dàlli di , la faccenda delle trenta 13 2, cas | testamento rubato. È di il ladro» declamò la zia 14 2, cas | ragione e che il ladro è di , e un ladro grosso, di quelli 15 2, pen | Dio non l'aveva voluta di , questo era un segno che 16 2, pen | cose più disparate, messe , buttate là, e dimenticate; 17 2, pen | disparate, messe là, buttate , e dimenticate; stivali, 18 2, stu | i Maccagno venivano di ) e del basso Milanese, aiutandosi 19 2, stu | bell'uomo fresco, poco in della cinquantina, colla 20 2, stu | Tognino Maccagno non era . E ciò avvenne perché la 21 2, stu | aveva penetrato poco bene; dove l'avvocato tirò in 22 3, ara | cavallo, in delirio, più di che di qua.~ ~Arabella allibì. 23 3, ara | lettera aperta, quasi buttata sulla tavoletta, egli la 24 3, ara | minuti Lorenzo, poco più in di San Giorgio, mentre egli 25 3, bat | quaggiù.~ ~Ove andava? per di la strada menava nelle vasta 26 3, bat | Aprite l'uscio.»~ ~«Passi di . Vengo subito. O santa Madonna 27 3, uom | travicelli. Il Botola faceva di il verso della morte. Cercò 28 3, vit | tanto bene a chi va al di come una buona speranza. 29 4, con | senza cuore. Il cuore era , alle Cascine, che sanguinava, 30 4, con | un paese lontano, al di dei mari, contrastarla alla 31 4, con | di una ditta libraria di . E insisteva presso la Colomba 32 4, con | accomodarsi, ma se si mette , sul muricciuolo, finisco 33 4, amo | tane e il vento porta qua e , strappandolo a cascinali, 34 4, amo | rombando, e passò al di della siepe colla veloce 35 4, pre | Meglio morire che andar dentro» soggiunse la vecchia.~ ~« 36 4, mor | stasera, essa doveva essere al suo posto, ad una festa 37 4, mor | conciliazione. Il suo dovere era : tutto il resto non era Il cappello del prete Parte, Capitolo
38 1, bar | usciolino.~ ~– Ve', ve' «u prevete», e quando me 39 1, vig | legno, una volta rinchiuso sotto, non c’eraDio, 40 1, del | pensiero non andava più in del cimitero, che segnava 41 1, sen | lunghissimo viaggio, al di dei mari, dopo tre o quattro 42 1, sen | senza fine.~ ~– Se al di vi fosse veramente un Dio, – 43 1, sen | sono convinto che al di non c'è nulla e che il cielo 44 1, cap | mentre egli correva di a suonare la campana.~ ~ 45 1, pre | provatevi a pensarli! E al di di quella stella di sedicesima 46 1, spa | autorizzato dall'arcivescovo. troverete la verità. Il 47 1, pau | mentale, a toglierlo di , a distruggerlo.... per 48 1, vis | dodici o quindici passi al di dell'uscio delle scuderie 49 1, vis | un oceano.~ ~Il morto era che aspettava in gran silenzio.~ ~ 50 1, cas | oh! scandalosi... zitto .~ ~– «In vino veritas».~ ~– « 51 1, cas | di calce, che hanno qua e abbruciata la seta. Dunque, 52 1, cac | idea, non vedendo più in del passo, e già pensava 53 1, cac | Cirillo poteva dal mondo di tirare un'anima di questo 54 2, org | aquile, fuggirono di qua e di , mentre i servi accorsi 55 2, arr | balcone e si è tagliata qui e . Il pavimento è così lucido...~ ~– 56 2, arr | storiella fosse monca qua e , «li barone» poté leggerla 57 2, ass | improvvisamente di ravvisarlo al di d'una lucida vetrina di 58 2, ass | occhio da quella figura di oltre i vetri che si accompagnava 59 2, col | volete dire ora?~ ~- Guardate ...~ ~– Dove?~ ~Don Antonio 60 2, cas | che tutta la sua vita era , nella testa. Di là era 61 2, cas | era là, nella testa. Di era venuta l'idea di ammazzare 62 2, cas | di ammazzare il prete, di il principio che un uomo 63 2, cas | dell'istesso lievito.~ ~Di finalmente erano venuti 64 2, cas | i piani di guerra.~ ~Di dunque doveva venire anche 65 2, cas | quattrocento leghe al di del mare! Sarebbe andato 66 2, cas | in qualche maniera al di di un'ora fastidiosa.~ ~ 67 2, cas | sognava un colloquio al di d'ogni paura, un colloquio 68 2, cas | terzo: «Carceri». Più in : «Reali carabinieri».~ ~ 69 2, cas | quella stanzaccia, al di della quale il barone di 70 2, cas | ammaccatura leggiera qua e , qualche macchia di calce... 71 2, cas | macchie e le ammaccature qua e , gonfiando un poco un paio Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
72 2, 1 | anni, di quella figliuola ? egli che si sentiva non 73 2, 1 | Lenno, Azzano, Mezzegra e in quel verde, villa Serena.~ ~- 74 2, 2 | quattro colpi siamo al di .~ ~- Sento una zampa d'aragosta 75 2, 2 | monte opposto ripetesse di del lago; - Addio....~ ~ ~ 76 2, 6 | trasportasse colla sua forza al di di questa povera riva. Era 77 2, 10 | poteva essere la signora di e vendicarsi assai abilmente 78 2, 12 | edificio di speranze al di del vero? Non aveva essa 79 2, 12 | voi, babbo, voltatevi di - disse Regina, avvolgendo 80 2, 12 | buona padrona. Io ho di alle capanne dell'albergo 81 2, 12 | giusto pigliar voi... quelle ... - fece la Regina, scoprendo 82 2, 12 | sollievo: poi sentendo che dentro le mancava il respiro, 83 2, 13 | fissando lo sguardo al di dei vetri verso la riva, 84 2, 15 | l'avrebbe aspettata al di d'un tradimento.~ ~Ma se 85 2, 15 | condussero questa volta più in di quel che era utile e 86 2, 15 | vedere qualche cosa al di de' suoi pensieri, avrebbe 87 2, 16 | immaginare Ezio buttato su un letto, colla testa 88 2, 16 | parole.~ ~- Voi mi condurrete ...~ ~- Dove?~ ~- Là, da 89 2, 16 | condurrete là...~ ~- Dove?~ ~- , da lui.~ ~- Questo poi 90 2, 17 | scavalcando il monte, e di s'imbarcarono sul battello 91 2, 17 | il barone non vede più in del suo naso, non restava 92 3, 1 | Tu mi devi condurre - proruppe, quando potè 93 3, 1 | a' suoi singhiozzi.~ ~- , dove? hanno detto che andavano 94 3, 2 | qualche cosa ancora al di delle tenebre. Voi, amici 95 3, 4 | dell'ultimo dente, e di aveva visto schiarirsi a 96 3, 4 | capannuccia detta des artistes: di dicono che si domina tutta 97 3, 5 | scherzosa esclamazione: - Chi va ? -~ ~Flora non rispose, 98 3, 6 | che nulla valga la vita di , se non hai finito di leggere 99 3, 8 | tutta la sua famiglia è . Avrei creduto che Flora 100 3, 8 | mandati via, la roba lasciata accatastata sopra i mobili 101 3, 8 | immobili sui vetri al di dei quali non vedeva che 102 3, 11 | che mi promettono al di dell'Atlantico? La luce I coniugi Spazzoletti Paragrafo
103 1 | benestanti di Musocco, più in che in qua della cinquantina, 104 2 | tremolante, che svelando qua e delle stese e dei dossi 105 3 | sempreverdi lumeggiati qua e dal raggio piovente della Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
106 1, lor, 1| gravi e pensò di passare di , al Caffè Campari, in cerca 107 1, lor, 1| un rifiuto col lanciare delle frasi in aria senza 108 1, lor, 1| il portiere era ancora di , nella corsìa, oltre l'assito: 109 1, lor, 1| aria poco contenta, e qua e luccicava qualche ombrello 110 1, lor, 1| aggiustò qua, accarezzò , mosse una treccia nei capelli, 111 1, lor, 2| rapporti non andavano più in del buon giorno e della 112 1, lor, 2| tram di Porta Romana e di arrivò a prendere quello 113 1, lor, 2| fantasma del Duomo, al di degli orti, nel chiaro sfondo 114 1, lor, 2| condotto a confessarsi.~ ~Al di di quei muri umidi e massicci, 115 1, lor, 2| rumoreggiava sul Corso al di del Duomo e di cui vedeva 116 1, lor, 3| filo della schiena.~ ~Qua e , rasente ai muri, si vedevano 117 1, lor, 3| tentava di trascinarlo di , nella stanza vicina, accanto 118 1, lor, 3| dell'alba rompeva qua e la nuvolaglia del cielo 119 1, lor, 4| frasche di cavoli, qua e rosicchiate dal gelo, portava 120 2, tri, 1| facevano quei ragazzi di , picchiando nella cassa 121 2, tri, 2| impiegati, che avevano tratto di il pane dei loro figliuoli 122 2, tri, 3| prender lezione, vado io di , se permettono....»~ ~E 123 2, tri, 4| bel tempo, ora qui, ora fuori di porta, o alla Samaritana, 124 2, tri, 4| fresca mattutina e, qua e , da qualche balcone alto 125 2, tri, 4| rifluiva alle guancie, corse di , finì di vestirsi, prese 126 2, tri, 7| Demetrio intanto era passato di . La vecchia Martini, contenta 127 3, pao, 1| La sua esistenza era , tra quei due tronchi, su 128 3, pao, 2| testa per una sottana. Va , farfallone, brucia anche 129 3, pao, 2| cappello, vai di qua, di , come un matto, parli senza 130 3, pao, 2| pensiero corre senza perdersi. dentro anche l'anima prende 131 3, pao, 5| Barcellona. Fa furore anche ... Stavo per aprire la lettera, 132 3, pao, 5| portone della Corte. Era in sentinella. Ci deve essere 133 3, pao, 6| in casa solo e stando di non si sente chi entra. 134 3, pao, 6| ufficio e può essere che di possa aiutare ancor meglio 135 3, pao, 6| Beatrice, che non vedeva più in dello scherzo, sorrise abbassando 136 3, pao, 6| ospitalità per... Che diavolo! , via, non mi dia questo 137 3, pao, 8| ha voluto.»~ ~«Chi c'è di ?»~ ~«C’è la signora Grissini.»~ ~ 138 3, pao, 8| non c'era più, né qui, né , né in fondo alle tasche. 139 4, son, 2| di oche e di galline. Di cantava un gallo, di qua 140 4, son, 2| senza veder nulla al di dei vetri, uscì con un fare 141 4, son, 2| andava osservando di qua e di , vide di sotto al tappeto 142 4, son, 2| un po' di qua e un po’ di sulle spalle. Distese anche 143 4, son, 2| lesina, lo conficcò qua e nella carne viva, ed allargando 144 4, son, 4| all'impiego, sedersi qua o per lui adesso era cosa 145 4, son, 4| povera donna.»~ ~«Ehi, di ..., Bianconi; bravo, venga 146 4, son, 5| stringeva mani di qua, mani di , dichiarandosi sempre più 147 4, son, 5| vedere quel che succedeva « abbasso».~ ~Il Bianconi 148 4, son, 5| peh! peh! peh!...»~ ~«Ehi, abbasso, è uno scandalo...» 149 4, son, 5| infine? morir qui, morir , tanto per lui, adesso, 150 4, son, 5| vedere un po' di mondo, al di dei suoi prati... Che gl' 151 4, son, 5| dovuto vendere per tirar quei due mesi con ventidue 152 4, son, 5| differenza che per vivere e tirar tutto il tempo stabilito 153 4, son, 5| C'è Beatrice?»~ ~«È di . È venuta in questo momento 154 5, cas, 1| gabbia e volò di qua e di per la stanza, seguìto dagli 155 5, cas, 1| Cesarino avesse nel mondo di , e invitò la figliuola a 156 5, cas, 1| forse quando lavorava di , in fabbrica, e che poteva 157 5, cas, 1| America bisognerebbe essere a sentirlo, ma d'altra parte, 158 5, cas, 1| mano irritata tastò qua e sul corpo, finché trovò 159 5, cas, 2| vedeva chiaro una spanna in .~ ~Stava , come un sacco 160 5, cas, 2| vetri, non vedendo al di che un movimento torbido 161 5, cas, 2| il pianerottolo, passò di , in fabbrica, risalì la 162 5, cas, 2| con uno sguardo buttato capì subito che il tempo 163 5, cas, 2| egli potesse inseguirla: di avrebbe gridato al soccorso, 164 5, cas, 3| guardavano molto lontano, al di delle cose, come fanno tutti 165 5, cas, 3| casa Pianelli, e più in San Donato, e tra una macchia Due anime in un corpo Parte, Cap.
166 1, 1 | impiego comechessia. Al di del cortile, che diremo 167 1, 1 | inerpica la scaletta, e più in ancora un altro cortile 168 1, 1 | qualche curioso, passando di , si ferma a spiare un minuto 169 1, 1 | piovana; serpeggiano qua e delle striscie di calce 170 1, 2 | babbo.~ ~L’impiego era di da venire, ma promesso e 171 1, 2 | vedendomi passare mi lanciava di dei vetri un’occhiata che 172 1, 3 | mentre la gente di qua e di passava, si soffermava, 173 1, 4 | questa lettera per lei.~ ~ sotto era abbastanza buio, 174 1, 4 | che mi aveva condotto fin e che per un momento mi 175 1, 4 | certamente per lui. Ecco mia madre, una donnetta 176 1, 4 | gesso. Non avrei dormito sotto, certo certo, e poiché 177 1, 5 | Arione, qualche corda qua e ; ma lo strumento guaiva, 178 1, 5 | sotto molte gondole, più in un campanile e una cupola 179 1, 5 | deposta sconsideratamente qui, , non so più; fra lo scompiglio 180 1, 5 | invisibile, scappano di qua e di in molti ghirigori e scendono 181 1, 7 | sembra un confessionale messo sul passaggio. In questa 182 1, 7 | raccomando a chi passa di . Egli passeggia molto innanzi 183 1, 8 | Si parla infatti qua e e in modo assai confuso 184 1, 8 | lo sapete, l’ha preso di . Mi chiede il permesso di 185 1, 10 | sepolta fra le ortiche. sotterra giace una donna, 186 1, 10 | 121] pallore, aveva qua e delle chiazze cadaveriche. 187 1, 10 | si affollava di qua e di , – era giorno di festa – 188 1, 11 | seguitai a correre di qua e di , da Venezia a Milano, dal 189 1, 12 | pallido, e guarda qua e come smarrito. Il pubblico 190 1, 13 | fatti spiccavano di qua e di come le reti al calare della 191 2, 1 | fatta arrivare di qua e di all’orecchio di Marina, 192 2, 1 | altro in un salottino, e di nella camera nuziale. Il 193 2, 1 | sordo ch’egli faceva di , nel buio.~ ~Che le restava 194 2, 2 | per il tramonto e qua e spuntavano le verdi schiene 195 2, 3 | polpaccio, speculando al di del vetro la strada e il 196 2, 3 | che altri portasse qua e a capriccio e deponesse 197 2, 4 | studiare il terreno di qua e di , oltre le siepi, rasentando 198 2, 5 | pigliano in sospetto e... va , anima mia... – gridava 199 2, 6 | mi apparisse di qua o di : la sua vista mi avrebbe 200 2, 6 | nella stanza vicina e di in un corridoio, dove il 201 2, 6 | e che adocchiava qua e per le aiuole coperte di 202 2, 6 | Sono ancora qui? di , di qui?~ ~– Chi? – gli Le due Marianne Parte, Capitolo
203 1, 2 | dolza.~ ~NARCISO: La de sta al scur? Del resto ogni 204 2, 2 | troni e le dominazioni. (Va , Narcis, che te set on boja).~ ~ 205 2, 2 | papà di trenta fioeu... Va , che te set un fieu ancamò... ( 206 2, 2 | pagaa de mornee, ch'el vaga .~ ~LUIGI: E spero che quest' 207 2, 2 | LA BALLANZINI: Vo de a mettere in sorieura. Finiss Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
208 1, gia | fa trascrivere di qua, di , dalle chiese, dalle meridiane, 209 1, gia | e colla spazzola.~ ~– Di , verso il pozzo, in una 210 1, con | bankaraus e qualche forca qua e , per far presto.~ ~– O povero 211 1, omb | qua il gran verde, più in un pezzo della valle coll' 212 1, met | impastato, la faccio cantare: Va , villan... e mi pare di 213 1, met | che suona il cembalo di .~ ~Il conte tacque per ascoltare 214 1, pra | l'acca di qua, taglia di la coda ai beneficj, a maleficj, 215 1, pra | a don Iginio.~ ~– Zitto , sor filosofo: bene intendenti 216 1, buo | altra volta. Abbiamo di una piccola raccolta di 217 1, sca | civettavano con plebea insolenza, dove gli illustri loro compagni 218 1, bat | della biblioteca, vide al di dei rami squallidi della 219 2, pad | non finiva di finirgli. dove diceva, per esempio: « 220 2, pad | l’avvenire del paese era , al lago Tsana. I popoli 221 2, dep | fidanzata a un giovanotto di , un ex garibaldino, un arrabbiato 222 2, sog | non era mai servito. Al di della soglia, oltre l'uscio 223 2, sog | rimaste come disperse, al di della coscienza; sentendo 224 2, fin | poteva essere di lui al di d'un gesto fatale. Un gran 225 2, dem | filologia però non andava più in del sapore dolce che hanno 226 2, dem | sappia arrivare col cuore fin dove un giorno è volato 227 2, vis | nostro radicalone rosso di , che insieme al farmacista 228 2, cel | strada del molino; al di passa la grossa strada provinciale, 229 2, cel | di veder scorrere qua e in macchie purpuree sul 230 2, cel | ammontonava sulle creste.~ ~Di scendevano soffi più densi, 231 2, cel | nero inchiostro, e al di , nell'ombra grigia del crepuscolo, 232 2, cel | brividi, né titubanze: di c'era il suo Giacomo.~ ~ ~ ~ 233 2, ros | presero posto, chi qua chi , nella stanza già annerita 234 2, ros | Giacomo la seguisse anche di . In questa certezza aveva 235 2, mor | cominciavano a venire di grosse notizie di guerra.~ ~ Milanin Milanon Parte, Capitolo
236 Mil | bocc se vedeva ballin.~ ~ giò in Quadronn - te se 237 Mil | El Porta, pover omm, l'è de per , su la sciattèra, 238 Mil, Inv | vegnì giò. De chì, de , de , bianca, larga, sfioccada 239 Mil, Inv | Lœugh Pij. Dœur chi, dœur , tosann, e sto brutt inverna 240 Mil, Pov | perpetua...~ ~- Amen. Pascienza sott almen se vœurem ben! 241 Mil, MeR | quarantott, e la s'è tirada on gran pezz che la pareva 242 Mil, MeR | volta, chi de chi, chi de , se svœuja la . I vècc I nostri figliuoli Parte, Capitolo
243 NOS, 1 | Romana, un tratto al di della chiesa di S. Calimero, 244 NOS, 1 | di qua, la buona fede di , l'onore e l'illusione un 245 NOS, 1 | piacere a quella buona gente (voleva dire i suoi genitori) 246 NOS, 1 | poco dappertutto, al di o al di qua del solito cherchez 247 NOS, 1 | sopra di loro.~ ~Ma anche dove regna l'armonia e la 248 NOS, 1 | l'angolo, o ancor più in , nei teatri, sul corso e 249 NOS, 1 | aspre e ingiuste buttate da noi a caso restano impresse 250 NOS, Int | fosse ancora al mondo di e lo vedessi così bello, 251 NOS, Int | Per me anzi vado più in : trovo che l'amore materno 252 NOS, Int | giorni sia stato più di che di qua. Se le mamme 253 NOS, Int | morire, ha voluto andar di , dove ci deve essere un 254 NOS, 1 | molto vivace della mano, dove non entrano le persuasioni 255 NOS, 1 | Anche loro son passati di bene o male e sanno che 256 NOS, 1 | povera Cenerentola. Zitto ! Cenerentola non è mai esistita. 257 NOS, Nos | andati nei conventi. Eppure dentro almeno tutto le preservava 258 NOS, Nos | tentazioni. Non si univano dentro agli istinti del 259 NOS, Nos | vaghe ed informi, ma qua e tradivano degli accenni 260 NOS, Nos(8) | professionali sorte qua e noi vari centri, è entrata Nuove storie d'ogni colore Capitolo
261 1 | parla un poco francese; va , Battista! Io viaggio e 262 1 | più grossa il pensarci. Va , Battista! Dio ti dia del 263 1 | fusti non si trovano che . Donne italiane - ritenete 264 1 | una nuvola. E se uscivo di non era per tornare a casa, 265 1 | andare a zonzo, di qua, di per le strade più deserte, 266 2 | pieno di pomidoro.~ ~Di , dopo aver attraversata 267 2 | andare le cose troppo in e d'impedire una catastrofe 268 2 | regolarissimo e il verbale è a disposizione di chi vuol 269 3 | cavalli ci penso io... ep, . - E il conte lasciò andare 270 4 | Ancor giovine, non troppo in della trentina, alto e serio 271 5 | la legnaia e anche più in , nella beata sicurezza che 272 6 | celeste del lago; e qua e si stendono tappeti verdi, 273 6 | piede di qua, l'altro di , tentare un saltuccio... 274 6 | la prosa; la poesia è di ... sulle corde del violino. 275 6 | d'ingresso, pareva messo a supplicare una limosina 276 7 | giovinetto in gambe, ma.... qua e comincia a spuntare qualche 277 7 | quel vivere di qua, di , sulle trattorie, sui caffè, 278 8 | capito. Lei non andava più in del flauto.~ ~- Ero un matricolino 279 8 | non sapeva leggere più in del suo libro da messa; 280 8 | punta di un dito. Non più in , s'intende.~ ~Essa non era 281 10 | e che vanno al mondo di vaiolati di asterischi e 282 10 | infilava Santa Marta: di scendeva verso la piazza 283 10 | saputo distinguere, tirava sotto un'aria così maledetta, 284 10 | veramente di gusto al mondo di il Comm. Cerbatti e Palamede 285 11 | soliti fiori di pezza. Qua e qualche fotografia, qualche Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
286 Dia, 6 | cerco di qua, cerco di la mia tabacchiera: frugo 287 Dia, 7 | presto un dottore.... ehi di casa! presto della malva 288 Ane, 1 | Gervasa.~ ~ ~ ~Si tira . Son settant'uno....~ ~ ~ 289 Ane, 4 | lasciarti vedere; va di e non uscire se non ti chiamo.~ ~ ~ ~ 290 Chi, 1 | tiene i bei giovinetti e di le brutte ragazze.~ ~ ~ ~ 291 Chi, 1 | qua i bei giovinotti e di le ragazze di giudizio.~ ~ ~ ~ 292 Chi, 2 | Martino.~ ~ ~ ~Ehi , della Cascina Doppia, siete 293 Chi, 5 | Cenere mangerà~ ~La re la ....~ ~ ~Nunziata e Albina 294 Chi, 5 | ballonzolando:~ ~ ~ ~La re la ~ ~La re la là....~ ~ ~Lucia.~ ~ ~ ~ 295 Chi, 5 | La re la là~ ~La re la ....~ ~ ~Lucia.~ ~ ~ ~Nonna 296 Uom, 2 | qui, poi di nuovo fiiii di , poi dlen dlen, dlen dlen, 297 Uom, 9 | Portano una scala. Ecco il signor segretario, il 298 Uom, 10 | Tacete, nell'andar sotto ho battuta la testa 299 Uom, 10 | malinconica querela:~ ~ ~ ~, due braccia sotto la terra, 300 Uom, 10 | e campane, e campanelli puoi stare in pantofole 301 Uom, 10 | tra una nuvola e l'altra, dove si possa contemplare Il signor dottorino Capitolo
302 tes | Non lo conosceva più in , e meno di lui conosceva 303 tes | pensato a Severina; e di girò gli occhi ai monti, 304 tes | bruchi ama e soffre; di sentiva la divinità propagarsi 305 tes | presentò l'amore, perché dove pur le sembrava che 306 tes | sentiero che s’inerpicava, il bianchiccio d'un ghiaieto, 307 tes | sperando che tu spunti di come una rondine; se tu 308 tes | queste quattro righe buttate nel peggior modo e colla 309 tes | buttati a piene mani qua e sull'amato pubblico, e questi 310 tes | sbattuta da un furioso. Qua e , negli spazi di terra luccicavano 311 tes | in fondo a quel viale. Di spuntò un'ombra, che forse 312 tes | lontano dall'Orrido, al di del lago. Domandi a qualcuno 313 tes | montanine della Svizzera; al di si vendeva birra eccellente 314 tes | spinse la gondoletta più in verso la riva di Molina, 315 tes | di nebbia e le case al di , fra cui il Ritiro sfumavano 316 tes | lago senza riflessi e qua e qualche barca peschereccia, 317 tes | c'era più.~ ~Cercò qua e , come meglio poteva nell' 318 tes | cortine; tutto era silenzio dentro, ma era facile immaginare 319 tes | punta del piede la spinse in , fra le onde, non per voglia 320 tes | indistinte, che venivano di . Ma a un tratto trasalì 321 tes | voltava nell'acqua e più in il lume d'una barca mentre Vecchie cadenze e nuove Parte
322 II | Esco al mattin, ove qua e si perde~ ~Un sentierol 323 II | Sì, vivremo al di , belle signore,~ ~Del ciel 324 II | Perchè possa al di viver ciascuno~ ~È della 325 III | lunga~ ~Macchia nel ciel; svolgasi nel mezzo~ ~Una 326 III | balzo~ ~Sopra il dolor e dove trascorsa~ ~È poc'anzi 327 III | cerco la segreta~ ~Ombra dove il mio dolor mi attira:~ ~ 328 III | le spente occhiaie qua e dentro la bruma~ ~dell'ombra Vecchie storie Capitolo
329 1 | pieni di azzurro e di luce, dove pareva che fosse tutto 330 1 | lasciamo la valigia e pranziamo . Almeno si sa quello che 331 1 | straordinario gli pareva dentro il nome di galantuomo!~ ~ 332 1 | prima, ma collocata al di d'un grazioso jardin d'hiver; 333 3 | Cerca di qua, cerca di , poi abbiamo incontrato 334 4 | giovanotto in gambe, ma.... qua e comincia a spuntare qualche 335 4 | quel vivere di qua, di , sulle trattorie, sui caffè, 336 5 | capito. Lei non andava più in del flauto.~ ~- Ero un matricolino 337 5 | non sapeva leggere più in del suo libro da messa; 338 5 | punta di un dito. Non più in , s'intende.~ ~Essa non era 339 6 | Voltò per via Larga; di pel corso, verso porta Romana, 340 6 | gli occhi di lumi: al di dei lampioni, oltre i gabellini, 341 6 | aria di malcontento: al di , quando cioè la Gina ebbe 342 9 | il povero padre mio, di , colla fronte piena di rughe....~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License