Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, amm | hanno appartenuto a qualche conte sbagliato. Son forse, un Il cappello del prete Parte, Capitolo
2 2, ass | denti che col cuore.~ ~– Conte, – disse di Spiano, volgendosi 3 2, ass | a te, amico, presento il conte Ignazi di Roma, che ha portato 4 2, ass | Precisamente...~ ~– E questi è il conte Stagni di Urbino, già nostro 5 2, ass | come fanno di solito. Il conte Stagni credette di riconoscere 6 2, ass | celebri, e se non fossi nato conte, avrei fatto il commissario 7 2, ass | Il barone rimase col conte Ignazi, che avviò un discorso 8 2, ass | Se ne ricordava fin il conte Stagni! Se il cavaliere 9 2, cor | ne parlava ieri sera il conte Villi. Che brutta storia! Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
10 2, 2 | suo cugino deputato, il conte Andrea della Roncaglia, 11 2, 3 | loro intendimenti.~ ~ ~ ~Il Conte Stanislao Polony, padre 12 2, 3 | guerra del sessantasei, il conte Polony fu tra le prime file 13 2, 3 | vendicare il marito, il conte Vladimiro Polony, che i 14 2, 3 | dei peccati.~ ~- E del tuo conte Lolò che n'hai fatto? chiese 15 2, 5 | fortuna. Matilde sposò il conte Polony, uomo non più giovane 16 2, 5 | comportato assai bene, Il Conte Polony era spirato nelle 17 2, 15 | quando si accorse che un conte ungherese gli rubava sul 18 2, 17 | ordini. Intanto il giovine conte andava ad annunciare delicatamente Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
19 3, pao, 1| che poteva ben sposare un conte, un banchiere, un consigliere Due anime in un corpo Parte, Cap.
20 1, 4 | muro l’orribile morte del conte Ugolino, che coi capelli 21 1, 5 | di far delle domande al conte Ugolino, che, poveretto, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
22 1, gia | vescovo di San Zeno e il conte è un mezzo dotto, un classico 23 1, gia | il mio omaggio a S. E. il conte Romilli, un arcivescovo 24 1, mau | abbecedario, ma mi diceva il conte Lorenzo, quando sono andato 25 1, con | Chiesa.~ ~Alla vista del conte, Mauro Lanzavecchia si levò 26 1, con | di settembre eh!... sor conte...~ ~Il conte Lorenzo Berengario 27 1, con | eh!... sor conte...~ ~Il conte Lorenzo Berengario Magnenzio 28 1, con | un'opinione sua, così il conte trovava che dal Monti in 29 1, con | presentavano il loro rispetto al conte e alla contessa.~ ~- C'è 30 1, con | che stava parlando col conte, si facesse a un tratto 31 1, con | tanto che Giacomo, che il conte aveva chiamato giudice in 32 1, con | nelle pieghe della pelle, il conte aspettò che Giacomo assaporasse 33 1, con | verso d'una cagnetta, il conte, a cui stillavano già due 34 1, con | farebbe bene all'Italia, sor conte?~ ~- Sentiamo, sentiamo, 35 1, con | Mauro... – sollecitò il conte, che amava riferirsi al 36 1, con | esclamò ridendo il conte, che vedeva ancora l'Italia ( 37 1, con | esuberanti e i pletorici. Il conte, immerso ne' suoi libri 38 1, omb | morte del povero Mauro, il conte Lorenzo con un biglietto 39 1, omb | evonimi, per dar tempo al conte di finire il solito sonnellino, 40 1, omb | Il giardino, piantato dal conte vecchio secondo lo stile 41 1, omb | impegno di persuadere il conte, lo zio prete, i parenti. – 42 1, omb | architettonico del vecchio conte Massimiliano aveva fatto 43 1, omb | reggersi. Mentre io vado dal conte, dille che desidero parlarle... 44 1, omb | volendo più far attendere il conte, e lasciò Celestina irrigidita 45 1, met | buona iscrizionedisse il conte Lorenzo con classica gravità – 46 1, met | La sua famiglia, signor conte, fu sempre troppo buona 47 1, met | sua croce.~ ~– Il signor conte onora un galantuomo...~ ~– 48 1, met | anni di Matusalem.~ ~Il conte raggrinzò la faccia a un 49 1, met | fissando gli occhi ora sul conte, ora sulle cartelle. - Sicuro 50 1, met | risposta degna di lui e del conte, una voce interna gli disse 51 1, met | energia podagrosa del povero conte.~ ~– La proposta che il 52 1, met | La proposta che il signor conte mi fa – riprese a dire con 53 1, met | Nel dir queste parole il conte tirò fuori da un volume 54 1, met | aspettare una risposta, il conte insaccò la busta gonfia 55 1, met | Povero Giacintone! – Il conte ritornava pian piano a ricollocare 56 1, met | cameriere particolare del conte, comparve in quel mentre 57 1, met | aspettiamo qui – soggiunse il conte: e fatto un cenno a Giacomo, 58 1, met | esposizione, nella quale il conte si rianimava già tutto come 59 1, met | cominciò a riferire il conte - anzi la cosa è fatta. 60 1, met | corrispondere. Ringrazio il signor conte, ringrazio lei, donna Cristina... – 61 1, met | filosofo anche lui... – Il conte, che per aver ben digerita 62 1, met | voglia di mangiare era per il conte una mortificazione insopportabile, 63 1, met | vostra Celestina! – disse il conte, che cominciava a gustare 64 1, met | mangiano loro...~ ~Mentre il conte, fatto rubicondo dal piacere, 65 1, met | severa che dolente.~ ~Il conte che aveva la bocca buona, 66 1, met | domani «Ravachol»...~ ~Il conte, che aveva colla Francia 67 1, met | Socialismo.~ ~– Non è mio, signor conte... – obbiettò sorridendo 68 1, met | suona il cembalo di .~ ~Il conte tacque per ascoltare alcune 69 1, pra | non fa male – gli disse il conte. – Saremo quasi in famiglia 70 1, pra | secondo l'espressione del conte, una semplice messa piana. 71 1, pra | rispose:~ ~– Sicuro, signor conte, l'acca ci vuole.~ ~– Togli 72 1, pra | permette, io le dirò, signor conterispose col solito rustico 73 1, pra | suo vin di barolo, signor conte... – e lanciata la bomba, 74 1, pra | il panteismo – intonò il conte colla bocca fatta morbida 75 1, pra | Enrichetta.~ ~– Dice a me, conte? – domandò Giacomo, fingendo 76 1, pra | sacro... – entrò a dire il conte simulando un santissimo 77 1, pra | con gusto infinito del conte che si divertiva ad aizzarli 78 1, pra | Giovannino!. – approvò il conte, picchiando sulla tavola 79 1, pra | benedetto Iddio... – balbettò il conte, che rimase colla forchetta 80 1, pra | alla salute del signor conte e alla felicità di donna 81 1, buo | contessa desidera che il conte non ne sappia nulla...~ ~– 82 1, buo | Sento dire che anche il conte Magnenzio è un mezzo antiquario. 83 1, dam | aveva abituato il giovine conte a considerare la di Breno 84 1, dam | caso è più difficile: un conte non può mica sposare una 85 1, dam | bisognava fare in modo che il conte non ne sapesse nulla, perché 86 1, ani | il profilo? e quel buon conte, così alla mano e così popolare, 87 1, ani | di giovialità. Al vecchio conte faceva allegria soltanto 88 1, ani | ragazza nella sua camera (il conte per riguardo al suo cuore 89 1, ani | Celestina, lasciò detto al conte che sarebbero tornate per 90 1, sca | persuadesse quel buon uomo del conte a sbarazzarmi la casa da 91 1, bat | mia testa, guardate! Il conte non sa ancor nulla, non 92 2, pad | rumoroso maestro...~ ~Il conte, che si rallegrava facilmente 93 2, pad | della fatica materiale, il conte sognava di lasciare a' suoi 94 2, pad | come equalmente un certo conte Lorenzo Magnenzio di Villalta, 95 2, pad | Beccaria, di un Alfieri, di un conte Gozzi, di un marchese Spolverini, 96 2, pad | pelle. Quel buon uomo del conte, allevato in un guscio d' 97 2, pad | intanto... – brontolò il conte, abbassando la sua testa 98 2, pad | figliuolibrontolò il conte, ridendo nel piatto, mentre 99 2, pad | sedia e, balestrando il conte con una briciola di pane, 100 2, pad | Tu, taciribatté il conte, minacciando il giovane 101 2, pad | Giacinto strinse la mano del conte con lunga e affettuosa insistenza 102 2, dep | donna Fulvia e incaricò il conte Lodovico di Breno della 103 2, dep | così bene di fama. E il conte fu puntuale al convegno.~ ~ 104 2, dep | paludata del prelato, il povero conte, già così magro e così poco 105 2, dep | Ringrazio il signor conte di questa bella visita... – 106 2, dep | fu pronto a ribattere il conte, che in queste battagliuccie 107 2, dep | petto la mano ossuta del conte nella sua più nutrita, ingemmata 108 2, dep | ebbero per gli occhi del conte l'aspetto stanco e addormentato 109 2, dep | suo ossequiorispose il conte, sapendo di dire un'amabile 110 2, dep | orecchie un po' calde il conte, fissando lo sguardo nel 111 2, dep | motiviripigliò subito il conte per uscir presto da quel 112 2, dep | difficili sottintesi.~ ~Il conte vedendo che il nemico non 113 2, dep | spine, dica spine, signor conte.~ ~– Se è permesso a un 114 2, dep | esercito che si concentra. Il conte masticò una goccia di saliva, 115 2, dep | solennità pastorale.~ ~Il conte, che intese subito il latino 116 2, dep | e della religione...~ ~– Conte, conte, conte..– scattò 117 2, dep | religione...~ ~– Conte, conte, conte..– scattò monsignore, 118 2, dep | religione...~ ~– Conte, conte, conte..– scattò monsignore, facendosi 119 2, dep | Vorrà concedere, signor conte, all'ultimo dei ministri 120 2, dep | tagliala», e noi tagliamo, caro conte, cioè noi separiamo la causa 121 2, dep | della pace è la spada.~ ~Il conte si guardò bene dall'interrompere 122 2, dep | me alienum puto... – Il conte si rallegrò in cuor suo 123 2, dep | sue in gioventù.~ ~– Lei, conte, sarebbe un eccellente avvocato 124 2, dep | conosciuta una ragazzadisse il conte, scivolando sulle parole.~ ~- 125 2, dep | sguardo corrucciato. E il conte sempre umilmente, come se 126 2, dep | continuava quel birbonaccio di conte colla compostezza di chi 127 2, dep | Quel che mi dice, caro conte, è veramente bruttobalbettò 128 2, dep | scomunicata... del deputato... (Il conte, per togliere ogni sapore 129 2, dep | Lanzavecchiadisse il conte, dopo aver consultato un 130 2, dep | sue investigazioni.~ ~Il conte posò le labbra sul ceruleo 131 2, dep | Vorrà concedere, signor conte, all'ultimo dei ministri 132 2, dep | Huîtres à l'huile, signor conte.~ ~ ~ ~ 133 2, sor | le cortesie del giovine conte, di non aver provato abbastanza 134 2, maz | zietta Fulvia.~ ~ ~ ~Il conte Lorenzo a Giacomo Lanzavecchia~ ~ ~ ~ 135 2, dem | In uno degli scaffali il conte teneva la raccolta dei classici 136 2, dem | messi i tappeti in terra, il conte, nel tepore di quindici 137 2, dem | qua dentrointerruppe il conte, che cominciava a infiammarsi 138 2, dem | Indossata la nuova zimarra, il conte riprese la sua lettura, 139 2, dem | sussidio e di solito il conte le passava a Fabrizio, perche 140 2, dem | sul pelo del tappeto, il conte, che da vecchio ammiratore 141 2, dem | raccapriccio di quel che il conte lasciò cadere il foglio 142 2, dem | cosa è accaduto, signor conte? si sente male? – gli domandò, 143 2, dem | d'incanto... – rispose il conte, facendo saltare quel brutto 144 2, dem | diretta a nascondere al conte una dolorosa e pericolosa 145 2, dem | Non ci deve badare, signor conteprese a dire il fedele 146 2, dem | il sor Galiasso!...~ ~Il conte, che aveva già la bocca 147 2, dem | portone.~ ~– Oh caro signor conte, lei corre troppo... interruppe 148 2, dem | Lo domanda, signor conte?~ ~– Non sospetti che possa 149 2, dem | Come vuole, signor conte... Del resto, creda pure, 150 2, dem | Fabrizio lasciò il conte in preda alle sue smanie 151 2, dem | tanto spaventato il povero conte. Essa, che quasi s'illudeva 152 2, dem | stipetto.~ ~- Non dite al conte che mi avete fatta vedere 153 2, vis | di maggior pena al povero conte, che nelle tribolazioni 154 2, vis | io possa...»~ ~– Signor contedisse Fabrizio entrando 155 2, vis | dir una parola al signor conte...~ ~Il conte accostò il 156 2, vis | al signor conte...~ ~Il conte accostò il biglietto, che 157 2, vis | ha una lettera del signor conte di Breno.~ ~Don Lorenzo, 158 2, vis | avvocato Brognòlico salutò il conte con un inchino alla rovescia, 159 2, vis | vuoto del seggiolone, il conte corse, brontolando, sulla 160 2, vis | chiese ingenuamente il conte.~ ~– Anche Sua Eminenza 161 2, vis | Ferrazzi... – fece il conte, corrugando la fronte e 162 2, vis | impaziente per far capire al conte ch'era informatissimo d' 163 2, vis | defezionare la bandiera...~ ~Il conte, che seguiva con un viso 164 2, vis | un buco nell'acqua.~ ~Il conte, che non respirava nemmeno, 165 2, vis | cadere su un ginocchio del conte. – È naturale, vede adunque 166 2, vis | disse in cuor suo il conte. - Dunque Galiasso non è 167 2, vis | dei ladri.~ ~– Il signor conte è troppo amico della pace 168 2, vis | con uno sforzo penoso il conte. – Sa lei quel che mi hanno 169 2, vis | Io credo, signor conte, che ella non abbia un senso 170 2, vis | a dire buffonchiando il conte, che aveva sotto gli occhi 171 2, vis | diplomatica impassibilità del conte, dubitò per un momento o 172 2, vis | istante per dar tempo al conte di capire quel che egli 173 2, vis | della sua casa, caro signor conte; conosco anche il signor 174 2, vis | Ci vuol pazienza, caro conte, il mondo va pigliato com' 175 2, vis | a uno di loro, il povero conte si sentì inondare da una 176 2, vis | contessa?~ ~- Sì, signor conte.~ ~- Digli che l'aspetto 177 2, vis | sulla cera appannata del conte, interpretando il suo silenzio 178 2, vis | venne ad avvisarla che il conte aveva bisogno di parlarle. 179 2, vis | entrò nello studio del conte~ ~– Guarda un po’, Cristina, 180 2, vis | del deputato di Breno – Il conte, in piedi dietro la scrivania, 181 2, vis | Monsignor vescovo.~ ~Il conte, sempre in balìa d'un tremito 182 2, vis | Magnenzio di Villalta? – Il conte nel metter fuori queste 183 2, vis | battaglia perduta. E il conte, sempre più acceso in viso 184 2, vis | energia della schiatta, il conte, arruffato un gran gesto 185 2, vis | cameretta vicina, dove il povero conte fu adagiato su un divano. 186 2, vis | trattenere donna Enrichetta. Il conte cominciò presto a riaversi. 187 2, vis | immaginato che il signor conte non era al fatto delle cose, 188 2, gio | tenuto al battesimo dal conte. Tutti lo chiamano Bogellino, 189 2, gio | Lorenzo Limonta, il nome del conte. La contessa sarebbe disposta 190 2, mor | vagabondi per cavar denari al conte Lorenzo colla minaccia di 191 2, bis | È qui, nello studio del conte...~ ~Il vecchio servitore I nostri figliuoli Parte, Capitolo
192 NOS, 1 | presentai, non dispiacqui al conte e alla contessa e coi primi 193 NOS, 1 | a tavola per redimere un conte. Questo giovinetto un giorno Nuove storie d'ogni colore Capitolo
194 3 | che sedeva a fianco del conte sull'elegante phaeton, - 195 3 | d'Egitto..! - brontolò il conte molto seccato.~ ~- Intanto 196 3 | penso io... ep, . - E il conte lasciò andare al capo delle 197 3 | e irragionevole come il conte.~ ~- Sacrr.... - ruggì costui, 198 3 | dalle mani di ferro del conte, scalpitavano, rinculavano, 199 3 | C'è una carrozza, il conte.... Mandate, andate voi.~ ~ 200 3 | la contessa, cambiando il conte in un uomo nella speranza 201 3 | fu visto venire anche il conte coi due cavalli, uno per 202 3 | l'andito e lasciò che il conte mettesse a tetto le sue 203 3 | fregali forte - comandò il conte con quel tono brusco che 204 3 | dell'anticristo? - gridò il conte che teneva in mano la frusta 205 3 | la madonna... - urlò il conte.~ ~- L'è andaa alla fornas 206 3 | Teresin, Teresin...~ ~Il conte e la contessa si guardarono 207 3 | suo uomo (voleva dire il conte) potrà tornare con un'altra Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
208 Uom, 1 | correndo~ ~ ~ ~Eccomi, signor conte.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 209 Uom, 1 | di dentro.~ ~ ~ ~Signor conte, c'è quel vecchio pittore 210 Uom, 3 | Il servo.~ ~ ~ ~Il signor conte non mi ha detto nulla da 211 Uom, 9 | Signor padrone! - Signor conte! - È lei che chiama? - Si Il signor dottorino Capitolo
212 tes | a un nobile toscano, il conte Giulio - taccio per pietà 213 tes | entro i nervi.~ ~«Intanto il conte Giulio passava due o tre 214 tes | Suo padre, il venerando conte Gian Andrea, il fratello 215 tes | scrissi una lettera al vecchio conte, che mi rispose cortesi 216 tes | È proprio vero che il conte Gian Andrea sia malato?~ ~- 217 tes | padre sia semplicemente il conte Gian Andrea e che il suo 218 tes | agli infermi e il povero conte, sapendo che vengono dalle 219 tes | ricorda del tradimento del conte?~ ~- Sì, è la prima volta.~ ~- 220 tes | necessaria la presenza del conte.~ ~Il barone non rispose, 221 tes | Si scriva dunque al conte - disse il barone, che sebbene 222 tes | barone.~ ~- Se scrivere al conte fosse delle mie forze crede 223 tes | onesto; supponga che il conte sia ancora un uomo onesto.~ ~- 224 tes | meglio di lei può narrare al conte la miseria di Severina? 225 tes | Ma io, sconosciuto al conte... - balbettò il dottore.~ ~- 226 tes | Eccellenza, ma chi sa dove il conte si trovi?~ ~- Io lo so: 227 tes | l'altro l'indirizzo del conte Giulio, Hôtel Suisse, Genève. 228 tes | le dita l'indirizzo del conte, e quando si allontanò dalla 229 tes | scrivendo la lettera al conte, come aveva promesso.~ ~ 230 tes | coi denti l'indirizzo del conte, alle quali parole rispose 231 tes | Illustrissimo signor conte,~ ~ ~ ~«Non si meravigli 232 tes | avrà spedita la lettera al conte colla posta della mattina; 233 tes | prediletto.~ ~Si disse che il conte Giulio dal suo palco di 234 tes | Saintrose, sapevano che il conte aveva cinquanta mila lire 235 tes | direbbe: Gran uomo quel conte!~ ~- Io vi conosco troppo, 236 tes | rispose senza esitazione il conte. - Da noi è un fenomeno 237 tes | ha meriti speciali.~ ~Il conte sapeva a memoria queste 238 tes | lasciatevi copiare - rispose il conte con uno scoppio di risa, 239 tes | di fila contro il povero conte, e contro la sua precoce 240 tes | ciarle, dicendo: - Il signor conte ha ragione: il miglior amante 241 tes | siete caduto fra i pirati, conte - gli disse Adriana prendendolo 242 tes | leggier tremito di voce il conte. - Io non conosco quel che 243 tes | desiderio di vincere, il conte, schermendosi a tutt'uomo, 244 tes | pieno d'invidia, onde il conte stizzito, malcontento di 245 tes | sua semplicità:~ ~ ~«Caro Conte,~ ~ ~ ~«Scrivo sotto dettatura 246 tes | era onesta e discreta e il conte non poteva, senza vergogna, 247 tes | scena mari e monti, ma il conte nel fondo del suo palco 248 tes | alto personaggio russo; il conte balbettò una delle solite 249 tes | distintamente: - Vi ringrazio, conte, che mi offriate la vostra 250 tes | attentato contro l' arte...~ ~Il conte diede la mano ad Adriana; 251 tes | pigliassero di mira.~ ~Il conte non poteva chiuder sola 252 tes | valle degli Appennini il conte Gian Andrea possedeva un 253 tes | medioevo. Non avete liuto, conte?~ ~- Voi avrete bisogno 254 tes | padre le sue intenzioni; il conte Gian Andrea, vedendolo tanto 255 tes | notare la freddezza del conte, e nacquero i primi disaccordi 256 tes | affrettò la partenza del conte per Parigi.~ ~A quest'uomo 257 tes | imaginava già presente il conte e distrutte le care illusioni, 258 tes | perverso... Non importa, il conte almeno non verrà.~ ~Il buon 259 tes | volgeva a buon fine: il conte Giulio, dietro le congetture 260 tes | sapevano del ritorno del conte; il barone soffriva una 261 tes | io povero uomo...~ ~- Il conte aveva un milione e mezzo: 262 tes | sia che ella l'amasse come conte, sia che l'amasse come dottore, 263 tes | la verità: - Che fosse il conte?~ ~L'ombra rassicurata, 264 tes | alquanto stizzito.~ ~- Sono il conte Giulio - e nominò quel cognome 265 tes | poveretta? - chiese di nuovo il conte; ma il dottorino, che sentiva 266 tes | Quale lettera? - disse il conte non badando al modo famigliare 267 tes | Dove potrò trovarla, signor conte?~ ~- Alla riva di Molina, 268 tes | ma alzando le spalle il conte s'interruppe dicendo: - 269 tes | sognato, delirato? No, il conte era vicino a due passi da 270 tes | questo ladrone notturno? Il conte non temeva il barone, e 271 tes | al pericolo fuggo.~ ~- Il conte è qui - esclamò Adriano 272 tes | Ella ci ha spiati...~ ~- Il conte è qui forse da molto tempo, 273 tes | Ella ha interesse che il conte non ritorni...~ ~- Cioè, 274 tes | generosità, che mi adira.~ ~- Il conte ha dei diritti, o, se meglio 275 tes | posto non è qui.~ ~- Sa il conte d'essere aspettato fra noi?~ ~- 276 tes | quel volto pallido.~ ~- Il conte non merita questa felicità, 277 tes | d’altre donne?~ ~- Ma il conte l'ama...~ ~- Ami! è questa 278 tes | Temete l'ira del conte?~ ~- Il conte è un infelice.~ ~- 279 tes | l'ira del conte?~ ~- Il conte è un infelice.~ ~- Lode 280 tes | meglio di me bastare il conte, e lasci che io torni, ove 281 tes | promesso il mio aiuto, dove il conte è inutile. - Amiamo l'equilibrio 282 tes | facciamo della vita. - Il conte ama donna Severina, e da 283 tes | modo spaventosa sia che il conte castighi me, e sé stesso, 284 tes | Celestino sarà contento, il conte tornerà giustificato dai 285 tes | pronto ritorno, se no, il conte potrebbe pensare a un tranello.~ ~- 286 tes | del prossimo arrivo del conte. - Ma Severina non si accontentò 287 tes | scrisse un breve invito per il conte e sul far del mezzodì il 288 tes | goccie non lo scossero.~ ~Il conte vestito di un abito di flanella 289 tes | masnadiere in attesa.~ ~- Signor conte - disse.~ ~- Chi mi chiama? -~ ~- 290 tes | glielo dissi. Non si ricorda, conte, di avermi incontrato questa 291 tes | preparato. - Così disse il conte, ma contro sua voglia impallidì.~ ~- 292 tes | tempo a rispondere e il conte, confusamente commosso, 293 tes | occupato di sé, seguì il conte su per una scaletta fino 294 tes | milord, e bisogna dire che il conte si fosse dato a tristi abitudini 295 tes | è allegro e bello.~ ~Il conte non bevve più durante il 296 tes | Severina? - esclamò il conte balzando in piedi e fregandosi 297 tes | ghignava allegramente.~ ~Il conte pareva fuor di sé e girava 298 tes | cappello di paglia.~ ~Però il conte, già troppo egoista per 299 tes | largo d'una moneta d'oro. Il conte cominciò a bestemmiare fra 300 tes | ginocchioni al suolo; il conte urtò nel gomito il dottore 301 tes | un poledro balzano e il conte andava gridando con voce 302 tes | dottore?~ ~Così domandò il conte in un istante di tregua 303 tes | che entrava nell'animo del conte, scopriva come l'orgoglio 304 tes | dell’uomo. Ecco perché il conte, senza accorgersene, riusciva 305 tes | Perciò alle parole del conte sentì ribollire i vecchi 306 tes | risposta all'offesa del conte, il quale non immaginando 307 tes | sopra la prua dov'era il conte: questi, che sentì cedere 308 tes | e gli parve sublime.~ ~- Conte - gridò - pare che l'inferno 309 tes | Maledetto! - urlò il conte, che sentì un sinistro scricchiolio 310 tes | spaventosa idea venne in mente al conte, a cui il contegno del dottore 311 tes | parer ben stravagante.~ ~- Conte - seguitò il dottorino con 312 tes | suonarono male all'orecchio del conte, che cominciò a dubitare 313 tes | accumularono nella testa del conte nel tempo che brilla un 314 tes | era forse scomparso? il conte lavorava di braccia, la 315 tes | dunque venuto in traccia del conte? perché aveva ingannato 316 tes | punta della barca che il conte, abbandonati i remi, si 317 tes | la lotta nel fondo?~ ~Il conte, che nell'affanno del remare 318 tes | mozzicate, delle quali il conte non intese se non: - Scusi, 319 tes | come un buffo di fumo. Il conte più attonito che irritato 320 tes | miracolosi di Torno. - Il conte rideva.~ ~Queste celie giungevano 321 tes | fino al pelo dell'acqua. Il conte rideva, ma alla vista di 322 tes | gondola all'asciutto. Il conte gli diede mano, perché non 323 tes | della strada e chiamò il conte; ma il conte non c'era più.~ ~ 324 tes | e chiamò il conte; ma il conte non c'era più.~ ~Cercò qua 325 tes | destra per la scala.~ ~Il conte precedeva il servo, che 326 tes | paura che il dottore e il conte fossero stati sorpresi per 327 tes | e riconobbe la voce del conte, un grido che gli muggiva 328 tes | parve al dottore che il conte o altri si fosse vendicato 329 tes | alta voce contro sé, il conte, gli uomini tutti meno Severina, 330 tes | cercare i remi; ma quei del conte erano rimasti sulla riva 331 tes | Illustrissimo signor Conte,~ ~ ~ ~«Non si meravigli 332 tes | ritrovarla fra i vivi; il conte ingrassò ed era nel suo Vecchie storie Capitolo
333 3 | slavati.~ ~- Quello era un conte diventato matto per i liquori.~ ~- 334 6 | ricamato con una corona di conte, Ci pensò un pezzo, finchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License