grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, aff | ricevo, guarda, ricevo una lettera, to'...» e trasse di tasca 2 1, aff | di tasca un foglio «una lettera sorprendente, che non ho 3 1, aff | sacrificio di nessuno. Questa lettera nessuno l'ha vista, si può 4 1, aff | parole regolari e nette della lettera scomparvero nell'ombra della 5 1, aff | Nel voltarsi a rendere la lettera, scorse il suo patrigno 6 1, aff | e gli disse:~ ~«Questa lettera, veramente, io me l'aspettavo 7 1, aff | delle note scadenti e una lettera scoraggiante del padre rettore. 8 1, aff | Arabella stava per chiudere la lettera, quando risonò improvvisamente 9 1, aff | viaggio.~ ~Rileggendo la lettera che aveva preparato per 10 1, aff | più semplice. Nascose la lettera e rimandò la risoluzione 11 1, ret | spiega in qual modo la sua lettera cadesse sulle Cascine e 12 1, ret | cielo. Si spiega come alla lettera seguissero le visite, alle 13 1, tir | ricordò d'aver ricevuta una lettera nella quale il Botola gli 14 1, sca | sua padrona la seguente lettera:~ ~ ~ ~«Illustrissima Signora,~ ~« 15 1, sca | troppo lungo esprimere per lettera. Intanto le raccomando la 16 2, pen | colla rassegnazione.~ ~La lettera di don Felice (persona degna 17 2, pen | desiderata, arrivò anche una lettera della zia Sidonia, che scusavasi 18 2, pen | suocero per consegnargli la lettera di don Felice; ma ebbe paura 19 2, pen | di Naldo, che aveva una lettera della mamma. Erano i soliti 20 2, pen | facevano un muto commento alla lettera.~ ~Arabella, colta in un 21 2, bat | E stava per chiudere la lettera, quando nel silenzio del 22 2, bat | lacerò in cento pezzi la lettera, in cui parlava di indulgenza 23 2, stu | ancora».~ ~«Ho ricevuto una lettera di convocazione per le due...»~ ~« 24 3, avv | al naso, e scorrendo la lettera del Baltresca, riepilogò:~ ~« 25 3, ara | occhiata intorno. Vista una lettera aperta, quasi buttata 26 3, ara | firmata «S». Intascò la lettera e tornò nel salotto da pranzo. 27 3, bat | Vorrei scrivere una lettera a mio zio Demetrio.»~ ~« 28 3, bat | luogo, la scrivania, la lettera rimasta tronca, capì che 29 3, bat | a non mandare per ora la lettera allo zio Demetrio e a cercar 30 3, tir | scritto otto giorni fa una lettera in cui mi pregava di un 31 3, fio | rimasti molti fogli di una lettera, scritta da lei nel furore 32 4, con | incaricò di consegnarle una lettera che aveva messo insieme 33 4, con | e volava via.~ ~«Ho una lettera del signor Lorenzo per lei.»~ ~« 34 4, con | sconnessa, e, presentando la lettera e la relazione, disse:~ ~« 35 4, amo | Risponderò domani con una lunga lettera a mio marito e questa estate 36 4, amo | a Milano, e consegnò la lettera al Pirello. La mamma fin 37 4, pre | Guardi.» Essa presentò una lettera con un piccolo manifesto 38 4, pre | Erano alcune pagine della lettera, che in un momento di eloquente Il cappello del prete Parte, Capitolo
39 1, tra | dieci mise alla posta la lettera, volendo quasi affidare 40 1, tra | marchese in casa e lasciò una lettera. La sera stessa riceveva 41 1, tra | consegnò la chiave e la lettera dicendo:~ ~– Terrai la chiave 42 1, tra | ritorno e porterai questa lettera a don Ciccio Scuotto, il « 43 1, del | Voglio che tu porti questa lettera al parroco di San Fedele.~ ~– 44 1, del | mise in mano insieme alla lettera un paio di lire, le ultime 45 1, sen | soggiunse:~ ~– Restituiscimi la lettera: manderò io stesso la risposta 46 1, sen | denaro.~ ~Trovò anche una lettera di Vico Spiano che diceva:~ ~« 47 1, sen | trovandolo in Napoli (sulla lettera c'era l'indirizzo dei prete) 48 1, fil | preti, che aveva ricevuta la lettera di don Cirillo. Aprì la 49 1, pre | Eccellenza, c'è una lettera.~ ~Ogni piccolo avvenimento 50 1, pre | almanacco e corse a prendere la lettera.~ ~Veniva dalla posta e 51 1, pre | mano tremò tanto, che la lettera scivolò dalle dita e cadde 52 1, pre | fretta l'uscio, raccolse la lettera, e premendo nello stomaco 53 1, pre | avessero gia scoperto?~ ~La lettera era firmata «Jervolino, 54 1, pre | nulla.~ ~Anzi, il tono della lettera non poteva essere più rassicurante.~ ~– 55 1, spa | il prete aveva mandata la lettera. Lo conoscevano tutti per 56 1, rim | male a scrivere una bella lettera a monsignor vicario per 57 1, rim | cominciava la sua bella lettera:~ ~– La pace e il riposo 58 1, rim | poté mettere insieme questa lettera:~ ~ ~ ~«M. R. Monsignor 59 1, rim | pergamo, e lesse due volte la lettera al Martino, che disse:~ ~– 60 1, pau | accatastati sulla scrivania, la lettera del segretario che pareva 61 1, vis | nipote di Salvatore, con una lettera che lo zio gli aveva scritto 62 1, cas | scarpe.~ ~– Ei mi portava una lettera in cui diceva: «Per affari 63 1, cas | alcuno pensasse a lui; ma la lettera dice chiaro chiaro: «avendo 64 2, man | ha scritto giorni fa una lettera a un certo Filippino Maritica, 65 2, man | Precisamente.~ ~- La lettera accompagnava...~ ~- Una 66 2, man | qualche spiegazione su questa lettera?... la riconosce per sua?~ ~ 67 2, man | troppo preciso nella sua lettera, e veramente la cosa era 68 2, man | discorsi fatti con Martino, la lettera scritta a monsignor vicario, 69 2, man | Si fece consegnare la lettera di monsignore, la polizza 70 2, col | passato Salvatore con una lettera in mano e aveva detto:~ ~- 71 2, cas | riletta ancora una volta la lettera del cavaliere. – Se in vece Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
72 2, 1 | non abbia trovato qualche lettera tra le carte del defunto. - 73 2, 8 | non hai ricevuto una mia lettera da Parigi? Noi resteremo 74 2, 15 | guerra a qualcuno.~ ~La lettera diceva: «Caro Barone, il 75 2, 15 | gl'indizi malfidi d'una lettera anonima, molto più che nella 76 2, 16 | manda il signor Ezio con una lettera - rispose una voce mezzo 77 2, 16 | atrio. Che fare di quella lettera molle anch'essa come una 78 2, 16 | scrive.~ ~Massimo prese la lettera, si rizzò un poco a sedere 79 2, 16 | burbero benefico, una lunga lettera in camera di papà. Perdona 80 2, 16 | povero zio, agitando la lettera in aria. - Ho detto io che 81 2, 16 | L'ultima frase della lettera: «Perdona al tuo Ezio» aveva 82 2, 16 | rileggere il principio d'una lettera che da due giorni stava 83 2, 16 | stanche. Non soltanto la lettera di risposta a Cresti le 84 2, 18 | caffè sul vassoio c'era una lettera che un ragazzo aveva portato 85 2, 18 | portato poco prima... una lettera di Flora.~ ~Ne riconobbe 86 2, 18 | tremavano tanto nel toccar la lettera, che dovette aspettare che 87 2, 18 | corse cogli occhi sulla lettera e vide.... ch'erano due, 88 2, 18 | in cui stava scrivendo la lettera che chiudo in questa. Non 89 2, 18 | Cresti lesse due volte questa lettera: rilesse tre volte l'altra: 90 3, 2 | partir per Torino con una lettera di Cresti per il dottor 91 3, 6 | giardino, le diede a leggere la lettera del notaio e si consigliò 92 3, 6 | riprese: - Lasciami questa lettera, zia, gli parlerò io. Sì, 93 3, 7 | signor del Pioppino una bella lettera, a nome anche di Massimo, 94 3, 7 | compagnia?~ ~La zia lesse la lettera a Flora che s'incaricò di 95 3, 8 | poi soggiunse:~ ~- Ho una lettera della zia Vincenzina per 96 3, 8 | Quando arrivava qualche lettera dalla Riviera, la signora 97 3, 9 | passarono su quella mia lettera, che appartiene ormai ai 98 3, 11 | leggendogli qualche malinconiosa lettera della zia Matilde, aveva 99 3, 11 | candela.~ ~- Signorina, un lettera per lei - disse la cameriera 100 3, 11 | Doveva esser così. -~ ~ ~La lettera, scritta sotto la dettatura 101 3, 13 | mattina aveva ricevuta una lettera della signora Matilde da Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
102 1, lor, 1| inchiostro il numero e la lettera... e vi gettò subito molta 103 1, lor, 3| salotto.~ ~«Ricevo adesso una lettera, in cui mi si dice che un 104 1, lor, 3| bianco e lucido biglietto di lettera che egli è un ladro e un 105 1, lor, 4| vedova e a tre figliuoli? La lettera di Cesarino, che egli andava 106 1, lor, 4| povero padre. Nella sua lettera arida, scritta sul tamburo 107 2, tri, 2| Ci ho qui ancora la lettera, nella quale Cesarino mi 108 2, tri, 5| Paolino gli scrisse anche una lettera piena di maiuscole:~ ~ ~ ~« 109 2, tri, 5| alla quale scrisse una lettera pietosa, raccontandole tutte 110 2, tri, 7| stanza e scrisse una lunga lettera a Paolino delle Cascine, 111 3, pao, 2| hai una prova in questa lettera di Arabella che tengo sempre 112 3, pao, 4| lanciò a Milano questa lettera:~ ~ ~ ~«Caro Demetrio,~ ~« 113 3, pao, 4| cognizione della qui allegata lettera che ho fatto vedere anche 114 3, pao, 4| quella del corpo.»~ ~ ~ ~La lettera allegata diceva:~ ~ ~ ~« 115 3, pao, 4| conducono oggi a scriverle una lettera, la quale, se sarebbe accolta 116 3, pao, 4| quale lesse la minuta della lettera, suggerì una frase, «porgere 117 3, pao, 4| responsabilità.~ ~Trascrisse la lettera su un bel foglio quadrato 118 3, pao, 5| Posta dove ho ritirata una lettera. Eccola qui, non ho avuto 119 3, pao, 5| ... Stavo per aprire la lettera, quando vidi sbucare Secco 120 3, pao, 5| se però ti trovasse la lettera di Altamura? non ti parte 121 3, pao, 5| stracciò in cento pezzetti la lettera, che seminò per la stanza, 122 3, pao, 5| pagati per questo? C'era una lettera, l'aveva vista cogli occhi 123 3, pao, 5| il mio amante?»~ ~«Quella lettera…?» chiese il povero uomo, 124 3, pao, 5| tutto qui? eccola la famosa lettera. To', leggila, c'è ancora 125 3, pao, 5| mezzo alla stanza. Era una lettera di Eloisa, una cugina, maritata 126 3, pao, 5| guarnigione a Modena, una lettera di complimenti e di piccole 127 3, pao, 7| delle mascelle.~ ~Intanto la lettera di Paolino continuava a 128 3, pao, 7| un dopopranzo, prese la lettera di Paolino, la mise in una 129 3, pao, 8| troppo. Tornò a collocare la lettera del cugino sotto il calamaio 130 3, pao, 8| per consegnare la famosa lettera di Paolino, nel caso che 131 3, pao, 8| mamma... Anzi ci ho qui una lettera di Paolino.»~ ~E slacciati 132 3, pao, 8| Demetrio, che aveva già la lettera di Paolino in mano, si voltò 133 3, pao, 8| doveva egli consegnare una lettera di costui a Beatrice? L' 134 3, pao, 8| una volta con sé, ma la lettera non c'era più, né qui, né 135 4, son, 1| rileggere la sua famosa lettera e ad ogni frase sentiva 136 4, son, 1| Sua Persona», diceva la lettera, e gli pareva di veder Beatrice 137 4, son, 1| se ha consegnata la mia lettera.»~ ~«Gliel'avrà data, cari 138 4, son, 3| Non avevate una certa lettera da consegnarmi?»~ ~«Ah!» 139 4, son, 3| Naturale.»~ ~«Meglio, già, la lettera era per voi. E avete... 140 4, son, 4| scrivere subito una bella lettera al cavaliere, voglio dire 141 4, son, 4| telegramma doveva seguire una lettera ministeriale.~ ~Ed il giorno 142 4, son, 5| ministeriale tenne dietro una lettera, in cui si diceva che, « 143 4, son, 5| Caramella, che gli portò la lettera, lasciò anche il fagotto 144 5, cas, 1| portato anche una certa lettera? In quella lettera c'è una 145 5, cas, 1| certa lettera? In quella lettera c'è una frase che non è 146 5, cas, 1| consegnò alla signora una lettera arrivata allora allora dalla 147 5, cas, 1| inutile. Palmira, spinta la lettera verso di lui, così come 148 5, cas, 1| attestato di confidenza, aprì la lettera, che veniva da Milano, mentre 149 5, cas, 1| scorsa superficialmente la lettera.~ ~«Oh!» fece Palmira senza 150 5, cas, 1| Palmira afferrò con furia la lettera rimasta aperta sulla tavola, 151 5, cas, 1| cercò, frugò, trovò una lettera, corse presso la candela. 152 5, cas, 1| presso la candela. Era la lettera della signora Beatrice ch' 153 5, cas, 1| una chiave, chi ritirò una lettera, una donnicciuola in cuffia 154 5, cas, 1| settimana scorsa a Palmira una lettera?»~ ~«No.»~ ~«Ma sì!» gridò 155 5, cas, 1| si ricorda più.»~ ~«Che lettera?»~ ~«L'ho vista, l'ho letta 156 5, cas, 1| vista, l'ho letta io... una lettera....»~ ~Beatrice raccolse 157 5, cas, 1| pensiero a riflettere.~ ~«Una lettera con cui lei invitava Palmira 158 5, cas, 2| passa gorgogliando. «Una lettera falsa, una carrozza, una 159 5, cas, 2| dei manifesti e la famosa lettera di Beatrice. Questa si ricordò 160 5, cas, 2| recapitassi subito questa lettera all'avvocato Piazza, che 161 5, cas, 3| dell’Orghen a portare una lettera a Beatrice, da consegnare 162 5, cas, 3| una busta che pareva una lettera, riprese a dire:~ ~«La mamma 163 6, alt | casa. Paolino, a cui la lettera di Demetrio aveva fatto 164 6, alt | onesto e sincero, nella prima lettera consegnata ad Arabella e Due anime in un corpo Parte, Cap.
165 Pre | grado per incominciare una lettera che mi scriveva il Cav. 166 1, 4 | Violino, hanno portato questa lettera per lei.~ ~ sotto era 167 1, 4 | mani, guardai e vidi la lettera ricevuta poco fa alla porta, 168 1, 4 | po’ di compagnia. Ecco la lettera:~ ~[89]~ ~«Onorevole signor 169 1, 6 | bisogno, scrissi intanto la lettera al signor cavaliere impresario, 170 1, 7 | egli avrebbe scritto una lettera di fuoco a mio padre, perché 171 1, 7 | inesorabile e scrisse e mandò una lettera di fuoco profumata di zafferano 172 1, 7 | traversino della portineria una lettera, di carta sottile, scritta 173 1, 7 | stanco e sfiaccolato, colla lettera fra le dita, gli occhi fissi 174 1, 8 | scrive in un punto d’una lettera:~ ~ ~ ~«Appena mio padre 175 1, 8 | padre!».~ ~ ~Nell’ultima lettera che aveva la data di gennaio, 176 1, 8 | dati poco prima nell’altra lettera, che forse era sparita col 177 1, 9 | giorni, quando mi giunse la lettera di Marina. Dovevo aprirla? 178 1, 9 | che ad ogni modo quella lettera m’avrebbe indicato una via 179 1, 9 | geloso, e dal modo della lettera avrei scoperto se anche 180 1, 9 | tradisci?~ ~ ~ ~Ecco intanto la lettera:~ ~ ~ ~«Amico, cosa significa 181 1, 9 | Anzela Marzani, mandate la lettera in via del Cavalletto, n. 182 1, 9 | Marina».~ ~ ~ ~Da questa lettera, degna d’un carattere bizzarro 183 1, 9 | malvivente a consegnare qualche lettera a un uomo, che per sua sventura 184 1, 9 | tremolante. Qualche mia lettera forse si è smarrita per 185 1, 9 | Lasciai cadere quella lettera in una buca della posta, 186 1, 10 | scritto a Giuditta in questa lettera, che vi presento. Eccola! 187 1, 10 | ordini ricevuti. In questa lettera, Giorgio assicura che per 188 1, 10 | il quale, avvertito per lettera dal signor Leonardo, droghiere, 189 1, 12 | Presidente. E dietro una lettera che vi accusa. Si dia lettura 190 1, 12 | accusa. Si dia lettura della lettera pervenutaci.~ ~Segretario. ( 191 1, 12 | Segretario. (cerca la lettera e legge): «Avverto questa 192 1, 12 | avete a rispondere a codesta lettera?~ ~Accusato. È un tradimento, 193 1, 12 | Presidente. Ma le prove che la lettera ci addita sarebbero contro 194 1, 12 | stesso che noi riceviamo la lettera voi cercate fuggire da Milano?~ ~ 195 1, 12 | di leggere questa vostra lettera: è scritta in nome del Lucini, 196 1, 12 | lettura.~ ~(Si legge la lettera del falso Lucini: è piena 197 1, 12 | intenzione scrivendo questa lettera?~ ~Accusato. Di evitare 198 1, 12 | filo del garbuglio. Nella lettera anonima vi è un altro capo 199 1, 12 | Cancelliere. (legge la prima lettera, che è un biglietto molto 200 1, 12 | stufa. Distruggete questa lettera. G. P.».~ ~Presidente. Che 201 1, 12 | sapete dire intorno a questa lettera?~ ~Accusato. (non risponde, 202 1, 12 | Cancelliere. Seconda lettera: «Mia figlia non sa nulla 203 1, 12 | non sospetti. G. P.».~ ~Lettera terza: «Le firme sono riuscite 204 1, 14 | rispose. Riconosce la sua lettera? (Mostra una lettera).~ ~ 205 1, 14 | sua lettera? (Mostra una lettera).~ ~Teste. Per l’appunto. ( 206 1, 14 | appunto. (Si lettura della lettera del signor cavaliere, che 207 2, 1 | cameriere gli portò una lettera sopra un bacile d’argento,~ ~– 208 2, 1 | ravvedendosi, e aprì quella lettera che portava molti sigilli 209 2, 1 | si trovi».~ ~ ~ ~Così la lettera.~ ~ ~ ~Sotto il pavimento 210 2, 1 | cogli occhi fissi a quella lettera: cercò una migliore soluzione 211 2, 1 | benissimo indicata nella lettera. Il Sultano non trasalì; 212 2, 1 | metalliche, finché trovò una lettera colla data di Napoli, e 213 2, 1 | sognare: la carta di quella lettera crepitava davvero fra le Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
214 1, gua | amico mi scriveva questa lettera, che fu il principio di 215 1, buo | sono furbi.~ ~ ~ ~In una lettera, scritta verso gli ultimi 216 1, buo | metamorfosi». E finiva la lettera con questa notizia: «Celestina 217 1, dam | bene, le scrisse una lunga lettera piena di suppliche e di 218 1, sca | è stato Fabrizio con una lettera della contessa per te.~ ~- 219 1, sca | per te.~ ~- Dov'è questa lettera?~ ~– , sull'armadio.~ ~ 220 1, cic | Si abbassò e raccolse una lettera, che portava l'indirizzo 221 1, cic | avvocato Genesio Brognòlico. La lettera era aperta, di vecchia data, 222 1, cic | essenza. Come mai questa lettera fosse rimasta a fermentare 223 1, cic | restituisco, signor avvocato, una lettera che Le appartiene, e colgo 224 1, bat | ragazzetto, che aveva portata la lettera all'avvocato.~ ~- Gliel' 225 1, bat | aspetto prima di sera una sua lettera... Farò di tutto, perché 226 2, pad | stomaco, litigando spesso per lettera con quel benedetto canonico 227 2, pad | quando scriveva in una lettera alla Breno: «La gioventù 228 2, pad | no?~ ~- Nell'ultima sua lettera non mi dice ancora quale 229 2, dep | Non tardò a procurarsi una lettera di presentazione, non volendo 230 2, dep | appena ebbe ricevuta la lettera dell'onorevole deputato, 231 2, sor | sempre per te.»~ ~Nella lettera a donna Adelasia la contessa 232 2, sor | idee, che espongo nella lettera qui inclusa per lei. E poi 233 2, maz | zio Monsignore un'altra lettera piena di lagrime, che cominci 234 2, maz | alla contessa Magnenzio una lettera, che egli considerò quasi 235 2, dem | con un certo sospetto la lettera, che pareva suggellata coll’ 236 2, dem | Bacco! pieni di veleno. La lettera correva in questi termini:~ ~ ~ ~ 237 2, dem | correva cogli occhi sulla lettera, fingendo nel viso meno 238 2, dem | non dir nulla di questa lettera, né alla contessa né alla 239 2, dem | e corse a far leggere la lettera alla contessa, perché fosse 240 2, dem | ricevuto alcuni giorni prima la lettera di Giacomo e in seguito 241 2, dem | riconoscente, stava preparando una lettera di conforto al generoso 242 2, dem | riprovo leggendo la vostra lettera. Non al professore, non 243 2, dem | stava quasi per chiudere la lettera nella quale il suo cuore, 244 2, dem | vedere la scarabocchiata lettera, che aveva tanto spaventato 245 2, dem | avete fatta vedere questa lettera: cercherò di parlare col 246 2, vis | questi giorni trasmessa una lettera, vero oltraggio ortografico, 247 2, vis | questo signore ha una lettera di presentazione per la 248 2, vis | pancione. Dice che ha una lettera del signor conte di Breno.~ ~ 249 2, vis | e che mi ha dato questa lettera aperta, per la signora contessa.~ ~– 250 2, vis | corse, brontolando, sulla lettera aperta di don Lodovico di 251 2, vis | bontà di leggermi questa lettera e siam perfettamente d'accordo. 252 2, mor | rivelazioni. Si volle che la lettera del famoso Galiasso fosse 253 2, bis | corte e che, mostrando una lettera orlata di nero, gli disse:~ ~– I nostri figliuoli Parte, Capitolo
254 NOS, 1 | professore?"~ ~A questa lettera rispondevo presso a poco 255 NOS, Int(4) | Vedi lettera di Battistone nelle Quattro 256 NOS, Nos | cose umane, rispondeva la lettera seguente, colla quale, oltre Nuove storie d'ogni colore Capitolo
257 2 | bianco come un foglio di lettera, guardava Massimo e pareva 258 3 | giorno dopo in una lunga lettera a donna Mina Besozza: «l' 259 5 | dopo d'aver ricevuta la lettera, l'ingegnere Fraschi di 260 7 | Aiutatemi a scrivere questa lettera....~ ~Teresita (con energia, 261 9 | circolo postale ci scrive con lettera del 5 andante mese come 262 9 | FELINI.~ ~ ~ ~Risposta a lettera 30 maggio N. 278944CC~ ~ ~ ~ 263 11 | Fu una gran risata. La lettera di Carlinetto fece scattare 264 11 | purgatorio.~ ~Si combinò una lettera collettiva, firmata da tutti Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
265 Ane, 4 | Tu hai anche qualche sua lettera di minaccia....~ ~ ~Giacomino.~ ~ ~ ~ 266 Ane, 4 | Se tu scrivessi una bella lettera al tuo padrone?~ ~ ~ ~Giacomino.~ ~ ~ ~ 267 Ane, 4 | lagrime, non crederà alla mia lettera.~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~Quando 268 Ane, 6 | consegnare a padron Pietro la lettera che volevi consegnare al 269 Ane, 6 | perdono io.~ ~ ~ ~ una lettera allo zio~ ~ ~ ~Padron Pietro.~ ~ ~ ~ 270 Ane, 6 | Pietro.~ ~ ~ ~Contemplando la lettera, fa un atto di dispetto, 271 Cur | frugando trova una lettera). To', to', che c'è? una 272 Cur | soprascritta? (accosta la lettera al lume e legge con qualche 273 Cur | tu sia che truovi questa lettera, se vuoi che l'anima mia 274 Cur | segreto può rinchiudere questa lettera che giace forse da duecento 275 Cur | della carta: osserva la lettera attraverso il lume della 276 Cur | dovrei mettere subito questa lettera sulla fiamma della candela 277 Cur | pezzetto.... (accosta la lettera, alla fiamma e resta un 278 Cur | pubblico, mentre avvicina la lettera alle fiamme) Abbrucio? ( 279 Cur | lui, ma farebbe leggere la lettera agli amici, la farebbe stampare, 280 Cur | dopo aver consegnata la lettera.)~ ~Nella lettera stanno 281 Cur | consegnata la lettera.)~ ~Nella lettera stanno scritti su vecchia Il signor dottorino Capitolo
282 tes | supplicante scrissi una lettera al vecchio conte, che mi 283 tes | arrivato. Aveva tra le mani una lettera d'una sua amica, maritata 284 tes | avrei già fatto?~ ~- È una lettera difficile, ne convengo.~ ~- 285 tes | Giulio, ma voglio che la lettera abbia un carattere segreto, 286 tes | meglio il tempo scrivendo la lettera al conte, come aveva promesso.~ ~ 287 tes | scrisse d'un getto questa lettera:~ ~ ~ ~«Illustrissimo signor 288 tes | sottoscritto».~ ~ ~ ~Questa lettera mostra evidentemente come 289 tes | che ella avrà spedita la lettera al conte colla posta della 290 tes | atrio gli fu consegnata una lettera, che alla scrittura riconobbe 291 tes | cocchiere, e insieme una lettera, un invito per domani, un 292 tes | aveva scritto il dottore la lettera che conosciamo, ma la penna 293 tes | dottorino.~ ~- Non aveva una lettera da consegnarmi?,~ ~- Vi 294 tes | Il servo, presa la lettera, andò diffilato alla posta.~ ~ 295 tes | ricevuto già da tre la lettera del dottore e forse fra 296 tes | che era scritto sopra la lettera mandata a Ginevra, e il 297 tes | Avete forse ricevuto la mia lettera?~ ~- Quale lettera? - disse 298 tes | la mia lettera?~ ~- Quale lettera? - disse il conte non badando 299 tes | in viso il tranello della lettera falsa, ma gli occhi di Sua 300 tes | Troverai nel tuo scrittoio una lettera di Sua Eccellenza, che ho 301 tes | crepapelle.~ ~Celestino diede la lettera, accese la pipa, toccò vezzeggiando 302 tes | verso casa e, aperta la lettera rise di cuore nel riconoscere 303 tes | d'un superiore....~ ~ ~La lettera, respinta da Ginevra per 304 tes | quale era diretta.~ ~La lettera del barone diceva semplicemente: « Vecchie cadenze e nuove Parte
305 II | guarda.~ ~- Scrivi una bella lettera,~ ~in cui le tue ragioni 306 II | Se lei me la scrivesse la lettera?~ ~- Ti pare?~ ~e che le Vecchie storie Capitolo
307 2 | cose misteriose. Vide una lettera, e sotto dei frastagli di 308 2 | Segretario, legga lei la lettera, - disse Isolina senza guardarla.~ ~ 309 2 | declamò: «A Gaspare Carpigna, lettera dell'altro mondo».~ ~A tutti 310 4 | Aiutatemi a scrivere questa lettera....~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~con 311 9 | troppo a venire. Chiudo la lettera con la frase: «la tua mammina».~ ~ 312 9 | ottocento lire, colla seguente lettera:~ ~ ~ ~24 dicembre.~ ~ ~ ~« 313 9 | Costanza, che ti porta questa lettera, è incaricata di consegnarti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License