Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, pen | certe giornate serene il sole arriva quasi a tempo a vedere 2 1, aff | mestiere. dentro l'aria e il sole entravano liberamente per 3 1, aff | corteo si mosse sotto il sole d'una bella giornata di 4 1, ang | bambini; e spesso, quando il sole batteva vivo sulle impannate 5 1, ang | più che nella luce del sole.~ ~Per il viale dei salici 6 1, ang | caldi discorsi, finché il sole non cominciò a nascondersi 7 1, vit | sul suo capo, mentre il sole di febbraio riposava languido 8 1, tir | paese brullo, riarso dal sole? La natura ha i suoi misteriosi 9 2, ros | brontolò la Colomba.~ ~«Siam sole, e se venissero le guardie?»~ ~« 10 2, stu | coi bagliori di un immenso sole, riscaldò siffattamente 11 3, avv | Cominciava a imbrunire. Il sole colorava ancor le cime più 12 3, ara | contro i raggi d'oro del sole che battevano sulla finestra. 13 3, bat | sfrontatezza. Il bene è un sole luminoso ma troppo in alto, 14 3, tir | casa, che ritrovò piena di sole e di allegria. Era la sua 15 4, lie | dei prati, riscaldati dal sole di maggio, il tremolare 16 4, lie | sotto il raggio caldo del sole agitavano e ammucchiavano 17 4, con | notturna, sentendo il caldo del sole, esalava anch'essa il buon 18 4, con | smalto. Qualche fiamma di sole, passando attraverso le 19 4, amo | campagna, finché sentiva il sole caldo sulla testa. Andava Il cappello del prete Parte, Capitolo
20 1, bar | un volto abbruciato dal sole e dai liquori, una gran 21 1, bar | scende l'occhio benedetto del sole, e non regna sovrano che 22 1, vig | dormiva le sue giornate al sole, e, bene o male, Salvatore 23 1, del | esposta al vivo raggio del sole, mesceva in una ciotola 24 1, del | Dove andate con questo sole, Salvatore?~ ~Costui capì 25 1, del | perché il sasso è duro, e il sole è più duro del sasso.~ ~ 26 1, del | liturgia.~ ~– Aspettate che il sole abbia prima asciugata la 27 1, del | scintillarono sotto il raggio del sole come la faccia dei santi 28 1, del | pieno d'erbe folte e di sole, dove stavano pascolando 29 1, sen | ali trasparenti. Un bel sole di lieto aprile scaldava 30 1, sen | nichilista. Vedendo che il sole volgeva al suo tramonto, 31 1, fil | figliuoli vedevano girare il sole con tutti i pianeti. Donna 32 1, cap | mattoni.~ ~Il bellissimo sole del mattino, passando in 33 1, cap | tricorno per ripararsi dal sole, intascò la stola e il vasetto, 34 1, cap | suo cappello sbattuta dal sole e si fermò. Girò un poco 35 1, cap | nelle sue passeggiate al sole.~ ~La differenza era nelle 36 1, cap | di pigliare un colpo di sole. E poi io devo ben pagarmi 37 1, pre | lanciata dalla terra al sole impiegherebbe nove anni 38 1, pre | mezzo per arrivarvi. E il sole è l'astro a noi più vicino. 39 1, pre | umidi d'una crosta.~ ~«Se il sole per un capriccio viaggiasse 40 1, spa | quanto passeggiere, raggi di sole sull'acqua che abbagliano, 41 1, rim | cappello con questo bel sole.~ ~ ~ ~Ecco in qual modo 42 1, pau | sotto la vernice nera del sole e del tempo «u barone» riconobbe 43 1, vis | viali che luccicavano al sole, e una gran pace, la pace 44 1, vis | mano, sotto la sferza del sole, in mezzo ai coloni, dividendo 45 1, vis | Splendeva un bellissimo sole, e l'aria, lavata dalla 46 1, cas | padrona, che più bella del sole sedeva a capo della tavola, 47 1, cac | precisione meravigliosa?~ ~Il sole dalla linea bassa dell'orizzonte 48 1, cac | ombra sua ingrandita dal sole cadente era un troppo noioso 49 1, cac | tutti, diviso dalla morte da sole quattro assicelle tarlate.~ ~ 50 2, org | fosforescente delle ondine al sole palpitava l'immensa vita 51 2, cor | sfolgorante in quell'aria piena di sole e di azzurro.~ ~Era un chiamarsi, 52 2, cor | invecchiare nel suoi pensieri. Il sole, un buon cavallo e l'amore 53 2, cor | e balorda. C'era troppo sole laggiù.~ ~Il barone si fregò 54 2, cor | barone avesse preso troppo sole, e gli disse:~ ~– Un buon 55 2, cor | dopo una giornata di gran sole, si sentiva veramente la 56 2, cor | nella testa già cotta dal sole.~ ~Era una brutta vita...~ ~ 57 2, col | stesso raggio di un bel sole di maggio che scaldava i 58 2, cas | a cadere dal centro del sole al centro della terra, e 59 2, cas | centro della terra, e che il sole è un tuorlo d'uovo in confronto 60 2, mor | l'aria si schiariva nel sole. uscirono nel giardino e Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
61 2, 3 | scendeva a pezze disuguali il sole dorato a illuminare il vario 62 2, 3 | tocco dal primo raggio del sole, che sul lago sorge tardi, 63 2, 3 | solitudine, anche quando il sole si specchia nelle nevi, 64 2, 3 | giovane, non di bellezza un sole, ma che avrebbe diviso tanto 65 2, 3 | risero ancor più forte. Il sole entrava lieto per le due 66 2, 3 | stendendo alcune reti al sole. Il giovinetto venne colla 67 2, 3 | mazzo di bisce infocate dal sole.~ ~La signora Matilde dall' 68 2, 5 | desiderio di rivedere il sole della sua patria e col sole 69 2, 5 | sole della sua patria e col sole qualche fiore non appassito 70 2, 5 | Per evitare il troppo sole seguirono un pezzo la stradicciuola 71 2, 5 | coltivati, nella piena luce del sole saliva a disegnarsi colla 72 2, 5 | strada, non sentivano il sole infocato che faceva arrabbiare 73 2, 6 | Nelle ore in cui rimanevano sole nel giardino le insegnava 74 2, 6 | come non si dubita del sole che porta il giorno.~ ~Invece 75 2, 6 | vita.~ ~Come al calore del sole di aprile si squagliano 76 2, 6 | ruscelli chiari, mentre il sole si purifica dalle nebbie, 77 2, 7 | le braccia abbronzate dal sole il suo corpo di giovine 78 2, 8 | due Russe che viaggiavano sole il mondo. Il barone Samuele 79 2, 9 | imbiancata di fresco: l'aria e il sole entravano da due parti ad 80 2, 9 | nel benefico calore del sole.~ ~È in mancanza di questa 81 2, 9 | porcellana, non il caldo del sole rinforza i gracili steli 82 2, 9 | volto abbruciacchiato dal sole e indurito dal faticoso 83 2, 10 | spandere alla bell'aria e al sole la gioia d'una giornata 84 2, 10 | la protegge dai rami del sole, lascia che i suoi sguardi 85 2, 10 | venuto quasi a corsa sotto il sole.~ ~- Dove sono? vediamo... - 86 2, 11 | benefiche della terra e del sole, la mamma e il babbo della 87 2, 11 | spaventati da quel diavolo di sole, che coceva il sasso, si 88 2, 11 | tra le fragole, sotto quel sole che coceva la testa.~ ~Rimasero 89 2, 12 | con comodo.~ ~Prima che il sole fosse scomparso del tutto 90 2, 12 | ignoti che ignorano il nostro sole, i nostri uccelli, le nostre 91 2, 13 | la fatica del viaggio, il sole preso nel ritorno, il latte 92 2, 13 | lasciò che credessero al sole, all'acqua, al latte della 93 2, 13 | della finestra, dove il sole batteva, mettendo nel salotto 94 2, 13 | corpo godeva del tepore del sole e l'appetito invocava come 95 2, 15 | chiara e aperta luce del sole: tra le altre, sull'angolo 96 2, 16 | stesso.~ ~Prima che il sole dipingesse in rosa le cime 97 2, 16 | l'amicizia, l'aria, il sole, per correre dietro alle 98 2, 16 | chiudere le persiane contro il sole che entrava sfolgorante: 99 2, 18 | secche ed abbrustolite dal sole tremavano tanto nel toccar 100 3, 2 | scomparirà come nebbia al sole. -~ ~Don Andreino non aveva 101 3, 3 | a una salita battuta dal sole. Ringraziò, discese e prese 102 3, 3 | la vampa cocente di quel sole, che prometteva un'altra 103 3, 3 | Il giardino così pieno di sole sprofondò in una tenebra 104 3, 4 | nelle pipe in attesa del sole. Quel bivacco luminoso nella 105 3, 4 | assistere alla levata del sole. E quasi che in questa speranza 106 3, 4 | qualche altura prima che il sole metta fuori le corna. Voglio 107 3, 4 | viso il primo raggio di sole, riceverlo puro attraverso 108 3, 4 | sito: mettimi in faccia al sole. Lasciami qui solo. Non 109 3, 4 | immagini che pena sia sentir il sole sulla faccia e non vederlo: 110 3, 4 | sua capacità.~ ~Intanto il sole continuava a illuminare 111 3, 6 | volentieri il caldo del sole - Riprese a dire, mentre 112 3, 6 | dacchè non vedo più il sole - rispose, appoggiandosi 113 3, 6 | paese: sai da dove spunta il sole e dove tramonta: conosci 114 3, 6 | Resta, resta, tu sei il mio sole... Non ti ho mai veduta 115 3, 7 | intorno al capo quello del sole ch'egli non poteva vedere.~ ~ 116 3, 7 | tenera stanchezza.~ ~Il sole entra con minor vampa nella 117 3, 7 | mattino la dipintura rosea del sole che ristora e stanno, se 118 3, 7 | quelle cineserie che il sole bacia per ultime, mentre 119 3, 7 | contrasta coll'ultimo raggio di sole, dietro a una voce che invita 120 3, 8 | non vedrà più la luce del sole. Sento che l'anima sua è 121 3, 8 | tozze mani annerite dal sole la fulva testa di Flora, 122 3, 8 | pioggia, un raggio sparso di sole veniva a battere sulle grigie 123 3, 8 | fiammata nella cenere. Il sole entrava per le finestre 124 3, 8 | fosse una ragione perchè il sole splendesse nel cielo. Quella 125 3, 9 | il raggio carezzevole del sole, colla faccia rivolta allo 126 3, 9 | Una lampada non è il sole, ma basta a rompere una 127 3, 10 | perduta la bella luce del sole!~ ~ ~ ~ 128 3, 11 | salivano a bordo, mentre il sole cominciava a discendere 129 3, 11 | dell'Atlantico? La luce del sole, tu dicesti una volta, non 130 3, 12 | il suo pesce, mentre il sole, piegando dietro la curva I coniugi Spazzoletti Paragrafo
131 1 | Io? sei bello come il sole.~ ~- E tu come la luna.~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
132 1, lor, 1| Un piccolo raggio di sole, allargandosi attraverso 133 1, lor, 4| La pelle era cotta dal sole, rugosa: la fronte bassa 134 1, lor, 4| seduto fuori dell'uscio, al sole, colla bocca aperta, con 135 2, tri, 4| braccio della primavera.~ ~Il sole entrava vivo e festante 136 3, pao, 1| dopo che si è guardato nel sole, che ti resta nella pupilla, 137 3, pao, 2| animati delicatamente dal sole.~ ~Lo spirito alquanto scosso 138 3, pao, 3| da molti anni a vedere il sole, ancora bello, se si vuole, 139 3, pao, 3| stese tra lui e la luce del sole.~ ~«Andiamo, andiamo…» disse 140 3, pao, 3| d'aprile, piena di quel sole che schiude l'animo alle 141 3, pao, 3| brillava nella luce del sole che, passando attraverso 142 3, pao, 3| colorirono nel raggio obliquo del sole, che traversava lo spazio 143 3, pao, 3| soave: O sacrum convivium, a sole voci, che richiamò la mente 144 3, pao, 3| prendere il senso.~ ~Quel gran sole di fuori lo abbagliava, 145 3, pao, 3| cupolone di vetro, tocco dal sole, sbatteva nel vasto ambiente, 146 3, pao, 6| istrada nella piena luce del sole, come se fosse volata dalle 147 3, pao, 7| malinconia all'aria e al sole di piazza Castello, a cercare 148 3, pao, 7| fame, e tremanti sotto il sole di maggio! E c'è della gente 149 3, pao, 8| lunghi tramonti di maggio. Il sole scendeva a poco a poco dietro 150 3, pao, 8| un arcolaio che gira al sole, proiettando ombre strane 151 4, son, 2| un secchio luccicante al sole; era anche una magnifica 152 4, son, 3| la sua stanzetta piena di sole, sentiva l'allegro cicalìo 153 4, son, 3| lentamente lungo la striscia di sole che dallo spiraglio della 154 4, son, 4| faccia di uomo che ha il sole negli occhi.~ ~«È lei che 155 4, son, 5| facevo fin dei salti al sole per vedere se con me si 156 5, cas, 1| sembrano uno smeraldo nel vivo sole d'estate, con un giardinetto 157 5, cas, 1| di Melegnano.~ ~Sotto il sole cocente di luglio, sull' 158 5, cas, 1| di una gran giornata di sole.~ ~Era arrivato il tempo 159 5, cas, 1| luce chiara e onesta del sole che entrava rubicondo per 160 5, cas, 2| alzandosi la mattina prima del sole, strozzando il boccone in 161 5, cas, 2| lui nel caldo bagliore del sole di luglio, mandando una 162 5, cas, 2| infermo che ha preso molto sole sul capo.~ ~Secco si restrinse 163 5, cas, 2| anche lei. Avrà preso del sole.»~ ~«Già, è la stagione. 164 5, cas, 3| tetti, già rosseggianti nel sole di tramonto, disseminati 165 5, cas, 3| non ancora ben distesi dal sole, gli abiti del povero Cesarino.~ ~« 166 6, alt | e intirizzite a un roseo sole di gennaio. Il cielo è bianco 167 6, alt | Non manca un raggio di sole sul celebre campanile, che Due anime in un corpo Parte, Cap.
168 1, 1 | freddina, e uno spicchio di sole riverberava sopra una finestra 169 1, 5 | case scese la notte; ma il sole spunta di nuovo a poco a 170 1, 6 | belle nuove si scaldano al sole.~ ~Entrai, per far tardi, 171 1, 9 | luminosa, fra i raggi puri del sole, e l’infinita estensione 172 1, 9 | striscie di neve: il raggio del sole sopra i rami stecchiti dei 173 2, 1 | la notte, sperando che il sole non spuntasse più sulla 174 2, 2 | allo spuntare del nuovo sole... – e se ne andò fregandosi 175 2, 3 | dunque sicuro che al primo sole avrei veduta Marina.~ ~Eravamo, 176 2, 3 | desiderio di veder Marina e il sole.~ ~Che questo desiderio 177 2, 3 | necessaria non meno del sole. Tant’è: avevo bisogno di 178 2, 3 | se venisse un raggio di sole!~ ~– Dove siamo? – mi chiede 179 2, 4 | dilatandosi innanzi al calore del sole, prendeva un leggiero incarnatino 180 2, 4 | mani verso l’oriente. Il sole era spuntato, e la catena 181 2, 4 | sgocciolavano al tocco del sole. Dall’alto del ciglione 182 2, 6 | sui vetri splendeva il sole, e il bagliore della neve, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
183 1, gia | trasandato e abbruciato dal sole, e se la barbetta d'oro 184 1, gia | rughe, a cui l'aria e il sole avevano dato il colore della 185 1, fil | persiane, e che il più bel sole entrò a illuminare la stanza 186 1, fil | senza una punta, su cui il sole, di man in mano che montava 187 1, fil | meglio esposto ai raggi del sole.~ ~Essendo la festa della 188 1, fil | di terra che abbiamo al sole. Il male si è che il povero 189 1, fil | mio padre sudar sotto il sole, intento a caricare e scaricare 190 1, con | come lenzuoli messi al sole ad asciugare; ma, più che 191 1, con | mattina di settembre, col sole d'oro che si specchiava 192 1, omb | delle praterie aperte al sole, girano i viali larghi, 193 1, met | mentre il bello, come il sole, è tutto nella chiarezza. 194 1, met | Gli era nota la forza del sole e anche quella dell'intelligenza 195 1, met | forza, come il raggio del sole si consolida nei frutti 196 1, met | una goccia di rugiada al sole. L'avvocato Brognolico aveva 197 1, met | per la bella strada del sole, Giacomo così parlava all' 198 1, pra | Sommo Pontefice.~ ~Vivevano sole in quel loro casone di Buttinigo, 199 1, buo | sua non è un'amicizia di sole parole, mi offrì di ritirare 200 1, buo | vantaggio, è chiaro come il sole; ma, nel suo vantaggio, 201 1, buo | spazi giallognoli esposti al sole dove gli operai lavorano 202 1, buo | finire i miei giorni al sole. Lei deve assolutamente 203 1, buo | tratto per la bella strada al sole, colla contentezza del topolino 204 1, buo | splendeva nella luce del sole, gli parve di guardare in 205 1, ani | compassione non era fatta di sole parole, le regalò e le mise 206 1, ani | centenaria. Partirono loro due sole con un tempo limpido e fresco, 207 1, sca | dalla sua penna, mentre il sole nitido delle ultime giornate 208 1, sca | Blitz, che sonnecchiava al sole sulla loggetta. Molte brighe 209 1, cic | arrivava mai la luce del sole, i vecchi arnesi dimenticati 210 1, cic | spauracchi vani, che un raggio di sole o una parola amica solevano 211 2, sor | il quale non bastavano le sole loro mani e i loro poveri 212 2, sor | eccezionalmente dolce. Il più bel sole si diffondeva nella stanza 213 2, sog | quasi che è un colpo di sole, – rispose una volta alla 214 2, sog | della villa, tutto pieno di sole, colle belle piante nereggianti 215 2, maz | saranno morti alla luce del sole, per nobilitarsi, come dice 216 2, maz | come è certa la luce del sole. Dio terrà conto de' nostri 217 2, cel | improvvisamente; era lui annerito dal sole, lacero come un povero ladro; 218 2, gio | rugosa scorza abbruciata dal sole e dal fuoco poteva dirsi 219 2, deu | tutta la campagna lucente al sole. Una luminosità gioiosa 220 2, bis | seguite da giorni stupendi di sole. Giacomo, che una più serena 221 2, bis | tutta in un barbaglio di sole), sentì la voce del Manetta, 222 2, bis | si spiegava luminoso al sole. Nel cortile vide la carrozza I nostri figliuoli Parte, Capitolo
223 NOS, 1 | l'aria d'una villetta. Il sole, il verde, le ombre, il 224 NOS, 1 | malinconica, chi guarda il sole in una specie di attonita 225 NOS, 1 | mediche è per tanti infelici sole e rugiada: e se molti di 226 NOS, 1 | aspettare che l'ultimo raggio di sole si spenga dietro l'orizzonte. 227 NOS, 1 | bene, come non si loda il sole quando ritorna al mattino. 228 NOS, 1 | don Momolino diceva che il sole era polenta, non bisognava 229 NOS, 1 | contraddirlo, ma: sì, signorino, il sole è polenta, sono io l'asino, 230 NOS, 1 | le finestre alla luce del sole per correr fuori a comperare 231 NOS, 1 | Non sono fiori nati al sole aperto dell'amore, ma poveri 232 NOS, 1 | diritto alla mia parte di sole, di pane e di amore; ciò 233 NOS, 1 | sfarfallata che andava prima in sole frasche, fu corretta e raccolta.~ ~- 234 NOS, 1 | le parti, come entra il sole in un locale con molte finestre: 235 NOS, Int | potrebbe chiamare anche sole, fiore, delizia: è tutto 236 NOS, Int | conosce, ti vuol bene. Il mio sole mi ha conosciuto subito: 237 NOS, Int | terra al tiepido raggio del sole: caro quel tiepido raggio! 238 NOS, 1 | suggerite, egli vi farà idoli il sole, il fiore, l'immagine e 239 NOS, Nos | le regioni italiane. Sono sole, ora, le maestrine, davanti Nuove storie d'ogni colore Capitolo
240 1 | delle lagrime, un effetto di sole attraverso la pioggia, una 241 2 | Non abituati a levarci col sole, noi poveri redattori d' 242 2 | Sirchi; ma il più bel roseo sole di settembre, entrando per 243 4 | incubazione invernale, il sole dell'amore spontaneo farà 244 5 | fosse calato un poco il sole,~ ~ ~ ~Intanto e mentre 245 10 | cavaliere dell'Aquila nera, del Sole di Persia e di molti eccetera. 246 11 | Carlinetto diventava un raggio di sole.~ ~Una volta c'era in bottega 247 11 | poteva dar dei punti al sole, era Carlinetto (quell'asinaccio) Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
248 Ane, 2 | Enrichetto ch'è bello come il sole; e fate pure come ho sempre 249 Chi, 1 | Ti pare? Io non sono un sole di bellezza.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~ 250 Uom, 7 | signore che quasi nuovo sole viene a rischiarare la strada Il signor dottorino Capitolo
251 tes | ha meno dell’azzurro del sole e acquista più del ferrigno, 252 tes | campane invisibili e del sole non restano che le ultime 253 tes | sotto la luce fuggitiva del sole e allorché dalla punta di 254 tes | uscito allo spuntar del sole, trovò le griglie e gli 255 tes | paglia che spiccava sotto il sole e sopra il color vario delle 256 tes | impiombata in cuore.~ ~Il sole facevasi varco fra i rami 257 tes | del mattino e la luce del sole, sedette allo scrittoio 258 tes | un raggio passeggiero di sole, colorava le sue guance 259 tes | passeggiato a capo nudo sotto il sole. Severina aveva arrossito 260 tes | dolcissimo? Prima che spunti il sole, ella potrebbe svegliarsi 261 tes | partito al primo raggio di sole, lasciando al barone un 262 tes | il panorama una tinta di sole acquaiuolo. Che malinconia! 263 tes | e guardati dai colpi di sole. - Poi se ne andò fischiando.~ ~ Vecchie cadenze e nuove Parte
264 I | nella nitida chiesetta il sole~ ~Pingea l'altare,~ ~Non 265 I | lontano~ ~Sul raggio del sole men sudicio il pane.~ ~ ~ ~ 266 I | non scende a colorire il sole~ ~I soavi desiri e della 267 I | Che negli umani affanni il sole accende~ ~Di vita in questa 268 I | paziente.~ ~Al gelo, al sole, al monte, al colle, al 269 I | che ascoltan trasognati il sole~ ~sulla morta pupilla. -. 270 I | fanciulla,~ ~bella siccome il sole!~ ~ ~ ~In tua beltà tu scendi 271 I | che stanno come pietre al sole,~ ~Ah delle cose il tuo 272 I | opra si spande, e come il sole~ ~Spazza la nebbia in fondo 273 I | Al raggio fervido del sole, al perfido~ ~urlar del 274 II | Di raggi d'oro il sole~ ~Rallegra le finestre:~ ~ 275 II | pruni:~ ~E vi trasformi il sole~ ~In rose ed in viole.~ ~ ~ ~ 276 II | All'aria, al verde, al sole.~ ~ ~ ~Già troppo le vedemmo 277 II | al muro~ ~L'edera senza sole.~ ~ ~ ~Oggi le chiaman dall' 278 II | monti imbalsamata:~ ~Il sole, grazia a Dio, non si sparagna~ ~ 279 II | regal~ ~Che s'imporpora al sole:~ ~Si screzia nel color 280 II | tua magrezza vergognoso al sole~ ~Quindi posando sul materno 281 II | siede ai caldi occhi del sole~ ~sull'uscio e in così grasse 282 II | gennaio e ghiacci sotto il sole;~ ~è brutto quando è bello 283 II | frettoloso vi fiammeggia il sole,~ ~queste le nostre case. 284 II | tristo se allo spegnersi del sole~ ~Non si ralluma una segreta 285 II | nebbia in un baglior di sole~ ~ ~ ~Volano teco ove in 286 II | nuora,~ ~ ~ ~Ti vegga al sole, all'aria~ ~Nude le spalle 287 III | sui gradini all'aria e al sole:~ ~Non per questo siam nate.~ ~ ~ ~ 288 III | tiepor di calde rose al sole;~ ~Si schiusero le labbra 289 III | fieno, che a mucchi odora al sole,~ ~Il mio regno, Tacete! 290 III | sepolta e dispiegarla al sole.»~ ~ ~ ~ 291 III | che parla. Nel morir del sole~ ~Vedo l'immagin tua venir 292 III | corse e scese,~ ~Ancor dal sole accese~ ~Le rosette vedrò 293 III | concesso,~ ~Se spento è il sole, resta il cielo all'ali.~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
294 1 | vibrazioni serpentine.~ ~Il sole dopo uno svolto, la investì 295 1 | gioie e al contrasto del sole sulla veletta, ella si accendesse 296 1 | gente e sotto il raggio di sole, avrebbe voluto che il viaggio 297 3 | crepacci dove la picchia il sole: molle, melmosa, scivolante 298 6 | nella polvere e sotto il sole per un bel tratto, finchè 299 6 | e fuor di mano, dove il sole non scendeva un momento, 300 6 | strozzarla, usciva in cerca di sole, rubando cogli occhi l'ultimo 301 8 | verdi, dipinte in cima dal sole d'un bel colore di carminio.~ ~ 302 8 | riscalda alle prime occhiate di sole, gli squilli di tromba, 303 8 | polvere, abbronzato dal sole, cioè, come dicono i romanzieri, 304 8 | sotto la tenda all'aria, al sole, la figura snella di mia 305 9 | bello e quando un raggio di sole trova la strada di arrivare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License