IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] milanese 18 milanesi 9 milanin 5 milano 298 milanon 4 miliardario 1 milionari 1 | Frequenza [« »] 301 porta 301 vero 299 quell' 298 milano 297 potuto 296 pensiero 292 avevano | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze milano |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | testamento Ratta.~ ~ ~ ~Milano, la grande città del fracasso, 2 1, tes | nero ai quattro punti di Milano... e quando, finalmente, 3 1, tes | fondi, e un paio di case in Milano e convien sempre mettersi 4 1, tes | tomba. Parevan morti tutti a Milano, il freddo scendeva dalla 5 1, amm | costruzioni della vecchia Milano, e serve di sfogo ai retrobottega 6 1, pen | denari in ogni maniera? che a Milano possiede certe case dove, 7 1, pen | non c'era più un cane in Milano che avrebbe potuto salvare 8 1, pen | braccia, traversò mezzo Milano nell'ora che già cominciavano 9 1, pen | io stavo dicendo che in Milano non ci siete che voi che 10 1, pen | possedere due o tre case in Milano bisogna riconoscere che 11 1, pen | quanti sono i galantuomini in Milano! Il mondo, care le mie donne, 12 1, pen | dirò che pochi uomini in Milano hanno saputo e sanno vedere 13 1, ang | era andata a stabilirsi a Milano, moglie a un professore 14 1, ang | responsabilità che mi aspettano a Milano. Bisogna che tu preghi per 15 1, ang | Prima di andar laggiù, a Milano» soggiunse sorridendo e 16 1, vit | tutte le brighe che aveva in Milano, di semplificare la vita, 17 1, ris | conto suo nelle fabbriche di Milano nuovo, ai quali anticipava 18 1, ris | son fior di tribunali in Milano, fior d'avvocati. Sapete 19 1, ris | avvocato, qui c'è la guida di Milano. Ce ne sono cinquecento 20 1, ris | Ce ne sono cinquecento a Milano di avvocati, pei quali non 21 1, ris | panciuto della Guida di Milano, se lo cacciò sotto il braccio 22 1, ris | spiritata. Non pareva più Milano. La strada in poco tempo 23 1, vit | Mamma Beatrice rimase a Milano sei o sette giorni, finché 24 1, vit | aggiustare, un vestito che a Milano non porterebbero le donne 25 1, tir | diventasse il ludibrio di Milano. Qualche avvertimento in 26 1, sca | Eminenza l'arcivescovo di Milano, quale supremo tutore di 27 2, pen | persuase suo marito a venire a Milano a discorrere personalmente 28 2, pen | birboni, egoisti anche a Milano come al suo paese, forse 29 2, bat | come la bestia feroce di Milano. Ella ha già più d'una prova 30 2, ros | in mezzo alle strade di Milano, la Colomba, dopo aver fatto 31 2, stu | non è la corda che manca a Milano: basta! A buon conto egli 32 2, stu | artiglieria, venuto apposta a Milano dal suo distretto di Alessandria 33 2, stu | piazza di Sant'Ambrogio in Milano, al civico numero 24, e 34 3, avv | persuadere Arabella a lasciare Milano.~ ~Andò coll'amico fino 35 3, avv | potrò fare una scappata a Milano, dove ho dei vecchi amici 36 3, avv | È un pezzo che non vedo Milano, quel Milano birbone che 37 3, avv | che non vedo Milano, quel Milano birbone che vuol resistere 38 3, avv | che ne mandasse un cesto a Milano.~ ~«Che razza di buffoni!»~ ~ 39 3, avv | verde che valeva da sé tutto Milano col Duomo per giunta. Se 40 3, avv | mezz'ora sarebbe stato a Milano, l'avrebbe vista, le avrebbe 41 3, avv | irritandosi laggiù sopra Milano, dove il treno li portava 42 3, bat | sulla pianta del vecchio Milano, si trovò in un piazzaletto 43 3, bat | cappa di piombo sui tetti di Milano. A man dritta, verso il 44 3, bat | disperazione. Venga subito a Milano, mio buon zio, e faccia 45 3, bat | telegrafi il suo arrivo qui a Milano in casa...»~ ~ ~La mano 46 3, sch | Arundelli.~ ~Attraversò Milano chiaro e splendido nella 47 3, tre | signora Arabella. È venuta a Milano sua madre e tutti siamo 48 3, tir | importa è che lei lasci subito Milano, dove son troppo vive le 49 3, tir | contro tutta la canaglia di Milano, e così avrò lavorato tutta 50 3, tir | aizzatemi contro i cani di Milano, fatemi maledire dai miei 51 4, lie | abbia ad aiutare. Poiché a Milano non si può andare, ci vuol 52 4, lie | egli lascia addirittura Milano, e viene a stabilirsi a 53 4, lie | imbiancatori e tappezzieri, mandò a Milano un carro a prendere il mobilio, 54 4, lie | e rifacendo la strada da Milano alle Cascine due tre volte 55 4, con | turbata, ansioso di tornare a Milano come chi, sognando una colpevole 56 4, con | la luce. Ma una volta a Milano, i ciottoli della città 57 4, con | farsi fischiare da tutto Milano. C'era da morir dalla vergogna, 58 4, con | indifferente.~ ~«Che novità a Milano? non posso dirle di accomodarsi, 59 4, con | combinarci. Di tornare a Milano non si parla, per ora, né 60 4, amo | del treno proveniente da Milano.~ ~Arabella, camminando 61 4, amo | questa colpa. Ora vengo io a Milano. Andremo insieme dai giudici; 62 4, amo | maledizione... Ora vengo a Milano. Tu non devi andare in prigione...»~ ~ 63 4, amo | potrei rivolgermi. Andiamo a Milano. Intanto il dottore potrà 64 4, amo | Genova, per mezzodì siamo a Milano. Prima di sera avremo aggiustata 65 4, amo | andare improvvisamente a Milano, e consegnò la lettera al 66 4, que | In silenzio arrivarono a Milano. Salirono in una vettura Il cappello del prete Parte, Capitolo
67 avv | d'Italia – nell'Italia di Milano e nel Corriere di Napoli – Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
68 2, 1 | a vedere un carnevale a Milano. Ma un cavolo e una rosa 69 2, 2 | superiori del Caffè Storchi a Milano, cioè oltre a Ezio Bagliani 70 2, 3 | nelle cinque giornate di Milano, era stato con altri polacchi 71 2, 3 | impeccabile degli elegantissimi di Milano. È lui che da il tono alla 72 2, 8 | solo, nella gran casa di Milano, restava a custodire le 73 2, 8 | che doveva aver sede in Milano con appoggi solidi nella 74 2, 10 | so dovrei vivere bene a Milano o a Torino. Nelle vacanze 75 2, 11 | donna del Rembrandt che è a Milano, come la Venere del Tiziano, 76 2, 15 | che vada direttamente a Milano con suo padre in attesa 77 3, 1 | tutti e due: andassero a Milano in attesa di ordini ulteriori. 78 3, 1 | sua solitudine.~ ~Venne a Milano, dove non rimase che il 79 3, 1 | situazione diplomatica, rimase a Milano più stordito che impaurito 80 3, 1 | con lei alla stazione di Milano. Ersilia, coll'aiuto segreto 81 3, 1 | Non gli dico che sei a Milano: tienti nascosta e non uscire 82 3, 1 | ho detto che tu non eri a Milano. Se devo giudicare dall' I coniugi Spazzoletti Paragrafo
83 1 | Gallarate, Parabiago, Musocco, Milano partenza.~ ~La macchina 84 1 | più allegro di tornare a Milano. Nel ritorno si sarebbero 85 1 | dover passare l'ottobre a Milano, in una casa suburbana presso 86 1 | avvedersene, giunsero a Milano senza udire né il fischio 87 1 | che una volta tornati a Milano, intendeva mettere innanzi 88 2 | c'erano altre corse per Milano, non c'erano corse fino Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
89 1, lor, 1| misteriosa congiura di tutto Milano contro lui, contro sua moglie, 90 1, lor, 1| delle più belle donne di Milano. Colla fantasia suscettibile 91 1, lor, 1| consegna. Voglio portarla a Milano....»~ ~L'emozione soffocò 92 1, lor, 1| tornare per riportarne a Milano il corpo.~ ~Il commendatore, 93 1, lor, 2| lire si trovano subito in Milano, basta a cercarle. Venne 94 1, lor, 2| sono quasi sulla strada tra Milano e Melegnano, e Cesarino 95 1, lor, 2| e costumi di pagliacci. Milano, che gridava, strillava, 96 1, lor, 2| che era già partito da Milano, venne una volta verso le 97 1, lor, 4| Cesarino era ciò che dicesi a Milano una cartina, di pelle fina 98 1, lor, 4| parente. Egli tornò subito a Milano.~ ~Ora cogli occhi fissi 99 1, lor, 4| raggiunta l'età, fu collocato a Milano, nel collegio Calchi-Taeggi; 100 1, lor, 4| quattro stracci si ridusse a Milano, dove un suo zio prete, 101 1, lor, 4| sottrarre alle mani del fisco. A Milano il vecchio Pianelli trovò, 102 1, lor, 4| lasciato il servizio, venne a Milano in cerca d'un impiego. La 103 1, lor, 4| una Sezione dei vaglia a Milano, con lo stipendio di duemilacinquecento 104 1, lor, 4| molto che una bella domenica Milano poté contemplare sul Corso 105 2, tri, 1| parlarle e che l'aspettava a Milano.~ ~Quando si trovò di nuovo 106 2, tri, 1| possedeva tre o quattro case in Milano, «proprio un bel servizio. 107 2, tri, 1| guardo i vivi. Come se a Milano mancassero i fossi per annegarsi. 108 2, tri, 1| ieri e non ho nessuno a Milano, in questo momento. Non 109 2, tri, 2| a piedi da San Donato a Milano, e c'era un fango alto così....»~ ~« 110 2, tri, 2| quest'onore... Son venuto a Milano per discorrere di quella 111 2, tri, 3| sa che cosa significa a Milano essere troppo buono?»~ ~ 112 2, tri, 3| Come? non sa che mezza Milano li chiama così? bisogna 113 2, tri, 3| Non è questo che manca a Milano, e io stesso per quanto 114 2, tri, 3| scritto sulle cantonate di Milano?~ ~Un sentimento di pietosa 115 2, tri, 3| sor Isidoro, passando da Milano, andò a trovarla; consumò 116 2, tri, 4| svizzero tedesco. Venuto a Milano dietro la carriola del padre 117 2, tri, 4| chinese colla coda, che è a Milano per la liberazione dei moretti.» 118 2, tri, 6| Novara che deve passare a Milano tre o quattro mesi pei lavori 119 3, pao, 1| della bellissima vedova di Milano, figure scialbe di camposanto.~ ~ 120 3, pao, 1| nello sfondo nebbioso di Milano la guglia sottile del Duomo.~ ~ 121 3, pao, 1| lei, abituata alla vita di Milano, una donna molto elegante, 122 3, pao, 1| Donato?»~ ~«Oibò.»~ ~«Di Milano?»~ ~«Sì, cioè....» Paolino 123 3, pao, 1| di Risurrezione, scappò a Milano.~ ~O sarebbe risuscitato 124 3, pao, 2| di carrozza.~ ~«Sei tu, a Milano, oggi?»~ ~«Sono venuto a 125 3, pao, 3| tirare i mantici. In tutta Milano, che è grande, non c'era 126 3, pao, 4| alcuni giorni, lanciò a Milano questa lettera:~ ~ ~ ~«Caro 127 3, pao, 6| più formose bellezze di Milano.~ ~«Scuserà, cavaliere, 128 3, pao, 8| cavalier Balzalotti non era a Milano e forse in quel momento 129 4, son, 1| avevano fatte a quest'ora a Milano sul conto di Paolino delle 130 4, son, 1| lui la voglia di ridere. E Milano, una città che non manca 131 4, son, 1| Quale?»~ ~«Che tu andassi a Milano in cerca di Demetrio.»~ ~« 132 4, son, 1| madama Anita, che sta a Milano in contrada di San Raffaello, 133 4, son, 1| più. Tu potresti andare a Milano sabato per la piazza, e 134 4, son, 2| posta in mezzo alle case di Milano, per la quale egli si era 135 4, son, 2| della città, gli parve che Milano gli cadesse sul capo, crepitando, 136 4, son, 2| osservare le costruzioni del Milano nuovo che sorgevano come 137 4, son, 2| cittadone, non c'è che dire. Milano è sempre Milano,» andava 138 4, son, 2| che dire. Milano è sempre Milano,» andava ripetendo tra sé 139 4, son, 2| vedere che cosa è diventato Milano. Non pèrdono il tempo questi 140 4, son, 2| i marenghi corrono in un Milano, dove c'è anche della gente 141 4, son, 2| di lei, nel cuore di quel Milano birbone ch'era tutto pieno 142 4, son, 2| per molte traversie.~ ~A Milano non le volevano bene soltanto 143 4, son, 2| tempo che madama rimaneva a Milano, ogni domenica, un piatto 144 4, son, 3| delle Cascine era stata a Milano, dopo quindici o venti anni 145 4, son, 3| e il minuto di tornare a Milano. Mandava a salutare anche 146 4, son, 3| vi ho detto che è stata a Milano? Sicuro, fu a trovarmi ieri 147 4, son, 3| Paolino....»~ ~«È stato a Milano anche lui?»~ ~«Sì, ieri....»~ ~« 148 4, son, 5| Che gl'importava ora di Milano e delle sue magnificenze? 149 4, son, 5| finito. Sono scappato a Milano per combinare la faccenda 150 4, son, 5| La Carolina mi condusse a Milano una volta per la presentazione, — 151 4, son, 5| volta son venuto solo a Milano — tu cominciavi a star meglio — 152 5, cas, 1| partenza di Beatrice da Milano. Con lei sono andati i maschietti 153 5, cas, 1| delle scuole, resterà a Milano, in casa dei Grissini fino 154 5, cas, 1| spuntano come funghi in questa Milano, dove il nuovo divora l' 155 5, cas, 1| ufficio. Quella parte di Milano che sta tra il Carrobio, 156 5, cas, 1| essa faceva una scappata a Milano, dove aveva lasciata la 157 5, cas, 1| all'idea di maritarsi a Milano la prima volta; nella compagnia 158 5, cas, 1| faticosi e difficili: in Milano aveva trovato la passione, 159 5, cas, 1| strologare il tempo verso Milano, verso Lodi, verso il Varesotto, 160 5, cas, 1| dire, della provincia di Milano — ma quasi anche Paolino 161 5, cas, 1| via dal Lambro. Viveva a Milano qualcuno, il quale aveva 162 5, cas, 1| incapace di concepire, traversò Milano e si trovò per miracolo 163 5, cas, 1| e come la chiamavano a Milano? La bella pigotta? che villania, 164 5, cas, 1| raccontare quel che aveva udito a Milano, di Demetrio, del commendatore, 165 5, cas, 1| male. Che importa a te se a Milano la chiamano come la chiamano? 166 5, cas, 1| appoggiata alla sedia. «Siete a Milano?»~ ~«Sì, per questa notte... 167 5, cas, 1| di parlarvi, è venuto a Milano, andò a cercarvi all'ufficio 168 5, cas, 1| una scusa per rimanere a Milano presso i Grissini, o in 169 5, cas, 1| giorni tristi, eccola a Milano a braccio di Cesarino.~ ~ 170 5, cas, 1| il papà prima di lasciar Milano. Demetrio aveva fatto porre 171 5, cas, 1| la lettera, che veniva da Milano, mentre cogli occhi buoni 172 5, cas, 1| dazio. Di lampioni è pieno Milano.»~ ~Secco rise lui di gusto 173 5, cas, 1| Per questo siamo in un Milano....»~ ~In questi discorsi 174 5, cas, 1| sua norma, Altamura è a Milano già da una settimana. L' 175 5, cas, 1| inventando un Altamura a Milano, mentre Altamura cantava 176 5, cas, 1| stagione a Madrid non passa da Milano per andare in America, caro 177 5, cas, 1| che il signor Altamura è a Milano già da una settimana....»~ ~ 178 5, cas, 1| supporre che Altamura fosse a Milano, mentre la Gazzetta dei 179 5, cas, 1| Ma se Altamura non era a Milano, non poteva essere nemmeno 180 5, cas, 1| che ogni mattina inondano Milano, sbucò nel largo crocevia 181 5, cas, 1| in campagna?»~ ~«Oggi è a Milano. È arrivata ieri a prendere 182 5, cas, 1| il sarto.~ ~«No, no, è a Milano» confermò il Berretta. « 183 5, cas, 1| la signora Pianelli è a Milano» riprese a dire il signor 184 5, cas, 1| sonnolenta che mandano a Milano le finestre dei portinai, 185 5, cas, 1| arrivata il giorno prima a Milano, come poteva aver invitato 186 5, cas, 2| andava a bruciare e rovinare Milano.~ ~Il buon negoziante dal 187 5, cas, 2| Palmira non rientrava a Milano senza qualche batticuore. 188 5, cas, 2| sentì che la Pianelli era a Milano per gli esami di Arabella 189 5, cas, 2| fece portare rapidamente a Milano coll'ansia d'un capitano 190 5, cas, 2| subito e dev'essere ancora a Milano. Povero signor Paolino!...»~ ~ 191 5, cas, 2| No, se ti dico che era a Milano. Fu un pasticcio, ti dico.»~ ~« 192 5, cas, 2| Sei entrata sola in Milano?»~ ~«Sola....»~ ~Palmira 193 5, cas, 3| addio vecchio duomo di Milano, che più si guarda e più 194 5, cas, 3| pensieri migliori. Addio, Milano, città più buona che cattiva, 195 6, alt | Gli altri.~ ~ ~ ~Milano non si accorse menomamente 196 6, alt | passò ad un altro numero.~ ~Milano si occupò invece per una 197 6, alt | guglia sottile del duomo di Milano riapparve nell'aria pura 198 6, alt | fatta venire apposta da Milano, aggiusta le pieghe del Due anime in un corpo Parte, Cap.
199 1, 1 | la soprana per venire a Milano in cerca d’un impiego comechessia. 200 1, 1 | il quale, non avendo a Milano né figliuolo né cagnuolo, 201 1, 2 | mio compatriota venuto a Milano nel cinquantaquattro, uomo 202 1, 4 | provinciali: – È un gran Milano!~ ~Stetti un po’ sospeso 203 1, 4 | Onorevole signor Lucini!~ ~Milano, addì 25 gennaio~ ~ ~ ~Stante 204 1, 6 | giungere allora allora a Milano da un lontano paese dell’ 205 1, 7 | Leonardo droghiere, venuto a Milano nel ’54, aveva la sua bottega 206 1, 8 | per prudenza aveva finto a Milano il nome di Lucini, da Napoli 207 1, 9 | scritto due volte, e una da Milano: vi è dunque passato vicino 208 1, 9 | il Sultano era passato da Milano verso il tempo appunto che 209 1, 9 | partenza e la sua comparsa a Milano, dicevano il resto.~ ~Marcello 210 1, 9 | volgari in un viottolo di Milano, non era finita. Al Sultano 211 1, 9 | della venuta del Sultano a Milano, avrei potuto vagamente 212 1, 10 | come diceva, oggi non è a Milano, è andato lontano, molto 213 1, 10 | carnevale sarebbe rimasto a Milano.~ ~Ero sconfitto. Caddi 214 1, 10 | venire da me all’albergo Milano qualche sera di questa settimana?~ ~– 215 1, 10 | Leonardo, perché sono venuto a Milano.~ ~– Questo lo indovino. 216 1, 10 | io ho dovuto partire da Milano e che fra quattro o cinque 217 1, 11 | qua e di là, da Venezia a Milano, dal Corso al numero ventitré, 218 1, 12 | lettera voi cercate fuggire da Milano?~ ~Accusato. Un semplice 219 1, 12 | Accusato. Sì, albergo Milano.~ ~Presidente. E anche il 220 1, 12 | scriveste qualche volta da Milano a questa... signora. (Il 221 2, 1 | altro farabutto, venne a Milano, fiutando la vittima. Questi 222 2, 1 | sua ciarla.~ ~Giunsero a Milano sul far della sera e il 223 2, 1 | sua madre. Egli abitava a Milano sotto il nome di Lucini, 224 2, 1 | inzuppato e floscio. Tornò a Milano spinto da un barlume di 225 2, 6 | ammazzarvi, lo so, ed è venuto a Milano apposta.~ ~– Ella lo sa? – 226 Con | Pag. 87~ ~ ~ ~È un un gran Milano~ ~ ~ ~È un gran Milano~ ~ ~ ~ ~ 227 Con | gran Milano~ ~ ~ ~È un gran Milano~ ~ ~ ~ ~Pag. 95~ ~ ~ ~tenebria~ ~ ~ ~ Le due Marianne Parte, Capitolo
228 1, 1 | il Signore?~ ~LUIGI: Per Milano?~ ~VOCE: Eh gh'è tempo venticinque 229 1, 1 | ce n'è altri?~ ~VOCE: Per Milano el xè l'ultemo...~ ~SIGNORA 230 1, 2 | la sua sciora?~ ~LUIGI: A Milano, ma non ha le chiavi di 231 1, 2 | Come meno male?~ ~LUIGI: A Milano mia moglie non conosce nessuno... 232 2, 2 | ragione: avrei dovuto essere a Milano fin da ier sera. Io ringrazio 233 2, 2 | ella verrà qualche volta a Milano con suo marito...~ ~LA BALLANZINI: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
234 1, gia | Romilli, un arcivescovo di Milano, che ha fatto molto parlare 235 1, fil | quello stesso che vediamo a Milano sullo sfondo del corso di 236 1, con | questi paesi, ma a Cremona, a Milano, a Roma, è come nominare 237 1, fal | fino dentro il cuore di Milano, colla facilità dell'acqua 238 1, met | Galleria e al caffè Biffi di Milano; ma la difficoltà inaudita 239 2, pad | alcuni giorni, capitò a Milano, dopo aver scritto un biglietto 240 2, pad | aristocrazia maschile di Milano.~ ~Capì, dalle accoglienze 241 2, pad | delle più ridenti signore di Milano. A colazione si parlò di 242 2, dep | degno prelato era venuto a Milano ospite per alcuni giorni 243 2, dep | giornali più scalmanati di Milano o di Roma: «I fasti dei 244 2, maz | di Breno a Giacinto~ ~ ~ ~Milano, 15 dicembre.~ ~ ~ ~Dunque 245 2, dem | era la «Perseveranza» di Milano, detta donna Paola, della 246 2, cel | paese mandavano a Monza ed a Milano ai loro amici e corrispondenti. 247 2, cel | poi le raccontò quel che a Milano un Comitato di pie signore Milanin Milanon Parte, Capitolo
248 Pre | prima onorato nella sua Milano con un ricordo perenne([1]).~ ~ 249 Pre | Maggi, tanto popolare a Milano due secoli or sono, lavoro 250 Pre | cause al crescere enorme di Milano, divenuto centro industriale 251 Pre | tipi caratteristici della Milano vecchia di cui seppe ritrarre 252 Pre | raggiunto da pochi.~ ~La Milano dei nostri padri e dei nostri I nostri figliuoli Parte, Capitolo
253 NOS, 1 | BENE~ ~ ~ ~ ~Fu celebre in Milano alcuni anni fa l'avvocato 254 NOS, 1 | Cuci, di Napoli, piovuti a Milano dopo una lunga serie di 255 NOS, Int | perchè in questi buchi di Milano non c'è aria abbastanza 256 NOS, Int | bisogno che tu mi porti da Milano due bei grossi panettoni, 257 NOS, Int | marenghi. Quanto fa l'oro a Milano?~ ~ ~ ~ 258 NOS, Nos(8) | strumento della vita. A Milano, per esempio, per iniziativa Nuove storie d'ogni colore Capitolo
259 Ded | Milano, 1 Marzo 1895.~ ~ ~ ~Caro 260 1 | fine fleur dei signori di Milano. Per la prima volta davanti 261 1 | rientrai in questo mio Milano, che per quanto me lo cangino 262 1 | nel cuore è sempre il mio Milano.~ ~Non avevo motivo di lamentarmi 263 1 | collo sguardo perduto sul Milano pieno di case e di campanili 264 1 | proclamato arcivescovo di Milano per bocca di un bimbo poppante, 265 2 | dopo la nostra partenza da Milano, le due carrozze si fermarono 266 4 | arrestato la notte e condotto a Milano.~ ~Fu la Clementina dell' 267 6 | non si è più riveduto a Milano; e v'è chi assicura che, 268 9 | delle Regie poste~ ~ ~ ~Milano~ ~ ~ ~ ~3°~ ~ ~ ~DIREZIONE 269 9 | DELLE~ ~REGIE POSTE DI MILANO~ ~ ~ ~N. di posizione ....... 270 9 | OGGETTO:~ ~GATTI E TOPI~ ~ ~ ~Milano, 30 maggio 1880~ ~ ~ ~Eccellenza,~ ~ ~ ~ 271 9 | dalla Regia Tesoreria di Milano e la S. V. avrà cura che 272 9 | direzione~ ~della R. poste~ ~ ~ ~Milano~ ~ ~ ~ ~5°~ ~ ~ ~R. TESORERIA 273 9 | 5°~ ~ ~ ~R. TESORERIA DI MILANO.~ ~ ~ ~Milano, 15 luglio 274 9 | TESORERIA DI MILANO.~ ~ ~ ~Milano, 15 luglio 1890.~ ~ ~ ~Avverto 275 9 | direzione delle R. Poste~ ~ ~ ~Milano~ ~ ~ ~ ~6°~ ~ ~ ~ ~REGIA 276 9 | DIREZIONE~ ~DELLE~ ~POSTE DI MILANO.~ ~ ~ ~20 luglio 1890~ ~ ~ ~ 277 9 | Onor. R. Tesoreria~ ~ ~ ~Milano~ ~ ~ ~ ~7°~ ~ ~ ~21 luglio.~ ~ ~ ~ 278 9 | DIREZIONE~ ~DELLE~ ~R. POSTE DI MILANO~ ~ ~ ~Milano, 1 agosto 1880.~ ~ ~ ~ 279 9 | R. POSTE DI MILANO~ ~ ~ ~Milano, 1 agosto 1880.~ ~ ~ ~Eccellenza,~ ~ ~ ~ 280 9 | OGGETTO:~ ~RIPARAZIONI,~ ~ ~ ~Milano, 3 agosto 1880.~ ~ ~ ~Autorizzo 281 9 | STATO~ ~ ~ ~Direttore poste Milano~ ~ ~ ~Assegno Gatti Castagnazzo 282 10 | seguente fatterello accaduto in Milano quest'inverno scorso, di 283 10 | infieriva l'influenza e a Milano si moriva come muoiono le 284 10 | banda senza pensare che a Milano non si muore mica uno per 285 11 | lire: e con duemila lire, a Milano, non si vive in tre, anzi 286 11 | cavalli per ritornare a Milano.~ ~- Ahi! ella comincia 287 11 | avrebbe voluto attraversare Milano e sparpagliare quel bel Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
288 Dia, 3 | altro sasso.~ ~ ~ ~Qui è Milano.~ ~ ~ ~Mariuccia.~ ~ ~ ~ 289 Chi, 2 | che prenda una barca. A Milano si mangia una buona busecca 290 Chi, 2 | rubata a una contessa di Milano una bambina appena nata.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
291 tes | dieci sartine, venute da Milano a far festa sul lago, pigiate 292 tes | che si fingeva chiamato da Milano: ma al giungere di quel Vecchie storie Capitolo
293 Pre | inni di giovinezza.~ ~ ~ ~Milano, primavera del 1926.~ ~ ~ ~ 294 6 | fortuna in città. Giunta a Milano col canestrino di fiori, 295 8 | intesi se non che, giunti a Milano, egli mi avrebbe condannato 296 9 | desiderio che egli venga a Milano. Mi ha risposto che si trova 297 9 | risposto che si trova a Milano già da una settimana. In 298 9 | Papà, - dissi - Enrico è a Milano.~ ~- E così - chiese il