IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pensiamoci 1 pensier 17 pensieri 240 pensiero 296 pensierosa 6 pensierosi 1 pensieroso 1 | Frequenza [« »] 299 quell' 298 milano 297 potuto 296 pensiero 292 avevano 291 nemmeno 291 quei | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze pensiero |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | inventariando, seguito da un pensiero non meno svelto dell'occhio 2 1, tes | Ma il più dannato era il pensiero di dover rendere dei conti 3 1, pen | e del corpo, come se un pensiero più forte di lei la tirasse 4 1, pen | morte alla sua mamma, il pensiero della Colomba tornava indietro 5 1, aff | delle strade calde. Il suo pensiero tornava sempre lassù a Cremenno, 6 1, aff | non tardò a formulare il pensiero deciso della sua vocazione. 7 1, aff | ho afferrato bene che un pensiero, cioè che io son di peso. 8 1, aff | tu hai già fatto il tuo pensiero, e il tuo pensiero dev'essere 9 1, aff | il tuo pensiero, e il tuo pensiero dev'essere per noi inviolabile 10 1, aff | vocazione d'un giorno, ma il pensiero dominante di tutta la sua 11 1, aff | sua stanza e ritornò col pensiero alle cose di qua, le parve 12 1, ret | cose che si conoscono, il pensiero, per un ritorno dello spirito, 13 1, vit | alle tende di pizzo, il suo pensiero, quasi infossato in una 14 1, vit | bene a cui rivolgere il suo pensiero; la paura, il mistero, lo 15 2, ani | innocenti.~ ~Era orribile il pensiero che, per salvare la fama 16 2, pen | di un uomo incapace di un pensiero d'ordine e di un'elevata 17 2, pen | si era presentato al suo pensiero, vale a dire la possibilità 18 2, bat | ironia lasciava trasparire un pensiero vile, un'accusa villana?~ ~ 19 2, bat | questo era stato il suo primo pensiero contro cui urtò nell'entrare, 20 2, bat | così vicini. Per questo pensiero aveva cacciato il ragazzo 21 2, bat | ciò che non era nel mio pensiero, glielo giuro. E come potrei 22 2, ros | allontanando sempre dal pensiero il sospetto, tutte le volte 23 2, ros | ma fu più l'ombra del suo pensiero che non un sogno vero.~ ~ 24 2, ros | giovane, s'innalzava un pensiero che a volte pigliava i contorni 25 2, stu | rispondeva a meraviglia a un pensiero chiaro e solido, fece una 26 3, avv | grande città e, come se un pensiero tirasse l'altro, tornò a 27 3, avv | benedetta ragazza.~ ~E mentre un pensiero sofistico andava persuadendolo 28 3, ara | quasi smarrita, un cattivo pensiero la persuase a fare una visita 29 3, bat | caminetto, si abbandonò col pensiero e si lasciò assorbire nella 30 3, uom | incertezza della volontà un pensiero meno buio degli altri, che 31 3, uom | E di nuovo tornava nel pensiero di prima: che Arabella non 32 3, tre | corpo tremava tutto. Un pensiero buio e malvagio gli divorava 33 3, tir | cominciato con un delizioso pensiero nei primi giorni della gravidanza. 34 3, tir | ho creduto di morire. Il pensiero che la gente possa farti 35 3, vit | ubbriaco in sospetto e in pensiero di qualche cosa di strano 36 3, vit | serena, approfondirsi in un pensiero, parlare, sorridere...~ ~ 37 4, lie | vivere bisogna amare. Ora il pensiero che tra quindici o venti 38 4, lie | affetti della terra: ora il pensiero volava ad Angelica così 39 4, con | allo studio; e mentre il pensiero seguiva l'oggetto o la pratica, 40 4, amo | Nel suo casto rigore il pensiero non osava dare alle immagini 41 4, que | sforzandosi di sottrarsi al pensiero che la vista del ragazzotto 42 4, que | aggrottò la fronte in un pensiero doloroso.~ ~«Benedetta gente!» 43 4, pre | la forza di formulare col pensiero un'aspirazione.~ ~La chiesa 44 4, mor | emozione, cacciata avanti dal pensiero che qualcuno l'aspettava 45 4, mor | lei una nervosa energia di pensiero. La sete, il caldo, mandavano 46 4, mor | illuminarono nel buio del suo pensiero delirante e vide dentro Il cappello del prete Parte, Capitolo
47 1, tra | pipistrello.~ ~Man mano che il suo pensiero girava su questo fuso, l' 48 1, tra | gente avesse a legger il suo pensiero attraverso alle rughe. Impaziente, 49 1, vig | cantine..., ripeteva il suo pensiero, sottolineando, sto per 50 1, vig | rinfrescò per un istante il suo pensiero. Oh le belle mattine, quando 51 1, del | Da quarant'anni il suo pensiero non andava più in là del 52 1, sen | Santafusca, richiamato al pensiero dei casi suoi, non resistendo 53 1, for | di gente: ognuno aveva un pensiero in capo, una voglia in corpo, 54 1, for | bisogno di emigrare almeno col pensiero, finché molta acqua fosse 55 1, cap | Acquietata la coscienza in questo pensiero, ne parlò la stessa sera 56 1, pre | uggia e alle punture d'un pensiero rattrappito negli angoli 57 1, pre | cristallizzato in questo pensiero, era andato a cadere sul 58 1, rim | quasi per eseguire il suo pensiero, quando vide sul cielo del 59 1, fan | qualora venisse in questo pensiero, troverà in noi le migliori 60 1, fan | cui lo teneva legato un pensiero duro e tagliente come un 61 1, pau | cercava colle mani, il suo pensiero seguitava a indagare), l' 62 1, pau | Dalla coscienza insieme al pensiero?~ ~Se egli avesse potuto 63 1, vis | di Salvatore, – disse un pensiero; ma il corpo tremava come 64 1, cas | probabile. Uscir fuori con un pensiero così comune e banale era 65 1, cac | sant'uomo che ha sempre il pensiero in paradiso. Ma quando se 66 1, cac | sempre.~ ~Tirato da questo pensiero, si lasciò condurre da un 67 1, cac | glottide, mentre l'occhio ed il pensiero andavano in cerca di una 68 1, cac | avesse in sogno suggerito il pensiero di andare alla Falda.~ ~ 69 2, org | gli apparì chiaramente il pensiero del suo pericolo. Una forza 70 2, ass | abbandonarsi un minuto al suo pensiero.~ ~Sentiva di avere ormai 71 2, ass | della bella vedova, e questo pensiero nuovo e ridente s'intrecciò 72 2, cor | dolorosa contemplazione del suo pensiero.~ ~Da venti giorni menava 73 2, col | del delitto...!~ ~Questo pensiero bastava a farlo rabbrividire 74 2, cas | strati più fondi del suo pensiero.~ ~Era un ultimo avvertimento Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
75 2, 3 | prima delle sette e il suo pensiero corse subito alla promessa 76 2, 3 | in fretta lavorava il suo pensiero. Dacchè Ezio aveva ripreso 77 2, 3 | urtandosi e incalzandosi, il pensiero si lasciava trascinare a 78 2, 4 | spesso al giudizio del suo pensiero e per quanto egli non fosse 79 2, 5 | cavargli il cuore.~ ~Questo pensiero d'un appoggio per l'avvenire 80 2, 5 | rimasto ancor vivo nel suo pensiero, dovrà piangere, vedendomi 81 2, 6 | Ezio l'amava. A questo pensiero provava una gioia che le 82 2, 6 | sopra un figliuolo del suo pensiero.~ ~Ecco, Dio aveva voluto 83 2, 9 | Non osò fermarsi su questo pensiero, ma non osò nemmeno respingerlo. 84 2, 10 | tutto era stato dedicato un pensiero: ma nulla sarebbe riuscito, 85 2, 10 | per dichiarar bene il suo pensiero non aveva nemmeno inviato 86 2, 10 | per un grande dovere.~ ~Il pensiero della povera mamma rimasta 87 2, 10 | sentiva gelare il cuore al pensiero che Flora potesse correre 88 2, 10 | conforto: poi s'intenerì al pensiero del bene umile e nascosto 89 2, 11 | forse molto d'accordo col pensiero; ma bisognava pure ch'egli 90 2, 11 | attraverso ai colori del nostro pensiero e per quanto l'inverno nevichi 91 2, 12 | portasse fuori da ogni triste pensiero. Il suo cuore aveva bisogno 92 2, 12 | di lasciare a basso ogni pensiero cattivo e di trovare nella 93 2, 12 | poco di gioia - e fu un bel pensiero il vostro d'esser venuti. 94 2, 12 | il tempo di formolare un pensiero che da un ciglione, a cui 95 2, 13 | osava nemmen discendere col pensiero. La figlia del colonello 96 2, 13 | poltrona, correndo dietro col pensiero ai rumori che venivano dal 97 2, 13 | secondando con benevolenza il pensiero del suo buon amico, mentre 98 2, 13 | che tirava lentamente il pensiero come se temesse che, rompendosi 99 2, 13 | in mano il suo prezioso pensiero, e non si arrestò, se non 100 2, 15 | di farsi bere, correva di pensiero in pensiero, di ipotesi 101 2, 15 | correva di pensiero in pensiero, di ipotesi in ipotesi fino 102 2, 16 | entrare l'amico, capì che un pensiero doloroso gli attraversava 103 2, 16 | seguendo la spinta d'un primo pensiero buono e generoso, correva 104 2, 16 | Castelletto, un secondo pensiero sbucando come un cane, che 105 2, 16 | soggiungeva, correndo col pensiero a immaginare Ezio buttato 106 2, 16 | umilmente sicuro del suo pensiero.~ ~- Noi tutti, perchè vogliamo 107 2, 16 | orgoglio che vinse ogni altro pensiero e potè essere di conforto 108 3, 1 | non si sapeva per dove. Il pensiero della figliuola rimasta 109 3, 1 | i capelli colle mani al pensiero che forse uno di quei poveretti 110 3, 2 | posso dire che il vostro pensiero mi abbia aiutata a compiere 111 3, 3 | poco divenne questo il suo pensiero dominante, come una luce 112 3, 6 | caddero e si indugiarono in un pensiero oscuro, che avvolse come 113 3, 7 | mormorando tra loro in un pensiero solo che le raccoglie, sommessa 114 3, 7 | seguendo un suo segreto pensiero, colse questo pretesto per 115 3, 8 | la signorina. Il segreto pensiero che l'aveva condotta a questo 116 3, 8 | se tornava indietro col pensiero, quel che la signorina del 117 3, 8 | tutto è.... (e compì il pensiero soffiando un poco sulle 118 3, 9 | come si viva d'un dolce pensiero.~ ~«Ora Ezio parla della 119 3, 9 | farà, io l'accompagnerò col pensiero: ma nè i prodigi della scienza 120 3, 9 | a me stessa, mi salva il pensiero che deve un gran rispetto 121 3, 9 | ultima titubanza entra il pensiero che solo a questo patto 122 3, 10 | scuola e non sempre il suo pensiero penetrava nel senso delle 123 3, 11 | vista, lo menava lontano il pensiero di mettere tra lui e Flora 124 3, 11 | Flora l'avrebbe seguito col pensiero... ma ogni parola di addio 125 3, 13 | ci fa quasi paura.~ ~Il pensiero di dare dispiacere ai giovani 126 3, 13 | mucchio della neve come un pensiero di fede che esca da un'anima I coniugi Spazzoletti Paragrafo
127 2 | uomo. Povera Margherita! il pensiero dello spavento che essa 128 3 | come una trovatella. Il pensiero di Poldo però stava in cima 129 3 | ammaliassero, sia che il pensiero e l'immagine di Cecilia Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
130 1, lor, 1| aveva portato, più che un pensiero, l'istinto, ossia quella 131 1, lor, 1| eloquenza che costui, con un pensiero dei suoi, meditò e combinò 132 1, lor, 2| stette un momento sopra pensiero, come se agitasse in testa 133 1, lor, 2| sua sorte con lui. Nel suo pensiero il signor Cesarino si paragonava 134 1, lor, 2| riposare un istante dal suo pensiero tormentoso, pungente, e 135 1, lor, 3| senza che l'ombra d'un pensiero cattivo passasse a ottenebrare 136 1, lor, 3| risuonò nell'oscurità del suo pensiero proprio nel momento ch'egli 137 1, lor, 3| quando fu sotto, al buio, un pensiero, che fin qui aveva cercato 138 1, lor, 3| o se tirato da un ultimo pensiero, soltanto in questo vivo, 139 2, tri, 1| fondo più oscuro del suo pensiero che una parola sola:~ ~« 140 2, tri, 3| vestiti di lutto. Poi, un pensiero le suggerì di andare in 141 2, tri, 6| benefattore, raccogliendo il pensiero in una delicata riflessione, 142 2, tri, 6| nulla. Giorno e notte il suo pensiero era in caccia di nuove economie, 143 2, tri, 6| che pareva un poco sopra pensiero. E dopo un momento soggiunse: « 144 3, pao, 1| qua andava raccogliendo il pensiero, divennero, al confronto 145 3, pao, 1| si sentiva impaurito dal pensiero delle ciarle che si sarebbero 146 3, pao, 2| sotto le scosse del suo pensiero il muro, quando si sentì 147 3, pao, 2| ai vetri, assorto in un pensiero senza contorni — tè, tè — 148 3, pao, 2| della bella colazione, col pensiero inchiodato a quel punto 149 3, pao, 2| intrecciate, nelle quali il pensiero corre senza perdersi. Là 150 3, pao, 6| giorni Beatrice visse nel pensiero e nella speranza di quella 151 3, pao, 6| sì, colla bocca, ma il pensiero correva dietro a un altro 152 3, pao, 8| orecchia tra le dita, sopra pensiero, mentre la signora Grissini 153 3, pao, 8| dimande di Naldo, ma col pensiero lontano, lontano, più lontano 154 3, pao, 8| mai tradito, nemmeno col pensiero, i miei doveri di buona 155 3, pao, 8| morbose avviluppavano il suo pensiero, gli toglievano la forza 156 4, son, 2| denari, i libretti: ma il suo pensiero era fisso, inchiodato a 157 4, son, 2| nel raccoglimento del suo pensiero con sommissione uno di questi 158 4, son, 3| nobile e di gentile. Era il pensiero nascosto o sottinteso di 159 4, son, 3| cui si concretava il suo pensiero d'amore, vedeva venire avanti 160 4, son, 3| assopimento delizioso del suo pensiero, pregustando l'idealità 161 4, son, 3| chiamata dall'improvviso pensiero dei figliuoli, ch'erano 162 4, son, 3| Ciò che lo pungeva era un pensiero che non avrebbe saputo mettere 163 5, cas, 1| per schiacciarvi dentro un pensiero più duro e più aspro.~ ~« 164 5, cas, 1| sangue fino alla sede del pensiero. Che fossero già d'accordo? 165 5, cas, 1| Beatrice raccolse il pensiero a riflettere.~ ~«Una lettera 166 5, cas, 1| gelosia che nasceva in lei col pensiero del suo povero papà, misto 167 5, cas, 2| che sapesse nascondere un pensiero. Ella capiva subito al suo 168 5, cas, 2| mariti, di non uscire più col pensiero dal suo guscio, di espiare 169 5, cas, 2| Erano larve, frantumi di pensiero che lo accompagnavano nel 170 5, cas, 2| aveva già troppo uccisa col pensiero perché avesse a insanguinarsi 171 6, alt | gran colpo fu Beatrice. Il pensiero che in quella tragedia era Due anime in un corpo Parte, Cap.
172 1, 3 | lontano; molto più che un pensiero fisso, peggio d’un chiodo, 173 1, 7 | in quella casa tornai al pensiero di Marina. Il nome di questa 174 1, 7 | sorpreso il moribondo al pensiero di lei.~ ~Tornando quella 175 1, 9 | quello che si tace, perché il pensiero infervorato sfugge alle 176 1, 9 | avvezzata a vivere nel vostro pensiero e non mi pare possibile 177 1, 9 | che mi spirasse un buon pensiero. Marina aspettava una risposta, 178 1, 10 | d’aspetto, cercando col pensiero dove e quando avessi veduto 179 1, 10 | quella ciera. Ma il mio pensiero da mezz’ora pareva una macchina 180 1, 13 | gelosamente riguardato nel mio pensiero, e che mi aveva insegnato 181 2, 1 | astri. Mi pare che il mio pensiero, poggiando a questi estremi 182 2, 1 | sia che la bussola del pensiero si sbilanciasse, sia che 183 2, 1 | tratta da un impetuoso pensiero e, tentoni attraverso il 184 2, 1 | camera di suo padre. Qual pensiero? che meritava ancora quest’ 185 2, 3 | inseguivo ancora fra me e me col pensiero. Quel fanale mi [165] serviva 186 2, 4 | imprese interviene sempre il pensiero della loro inutilità ed 187 2, 6 | forse per l’alterazione del pensiero vedeva le cose senza capirle. 188 2, 6 | pareva sostenuta da un sol pensiero, e le imagini del Lucini, 189 2, 6 | ciò che prima era dubbio, pensiero, imaginazione dolorosa, 190 2, 6 | coniugali. Dirò anche che il pensiero del povero Giorgio non spingeva 191 2, 6 | sentì della gioia al primo pensiero che gli fosse tagliata la 192 2, 6 | dopo aver imparato nel tuo pensiero ad amare meglio la vita 193 2, 6 | discese in me col primo pensiero d’amore, tenta scatenarsi.~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
194 1, fil | pia sollecitudine. Se il pensiero è il diavolo, i grani di 195 1, fil | anche la donna migliori nel pensiero dell'uomo che l'adora. Ma 196 1, fal | della natura. La forza è nel pensiero, o per dir meglio, la forza 197 1, fal | dir meglio, la forza è il pensiero stesso».~ ~«Se potessi persuadere 198 1, fal | Questo conflitto tra un pensiero che sillogizza in poltrona 199 1, fal | quattro boccate di fumo, col pensiero perduto in aria, dietro 200 1, omb | questi signori, richiamò al pensiero del filosofo l'osservazione 201 1, omb | settembre, nel riandare col pensiero in modo saltuario e confuso 202 1, omb | meglio che questo vostro pensiero non si compia mai. Voi non 203 1, omb | foga appassionata del suo pensiero, non lo lasciò dire:~ ~– 204 1, met | egli tornava indietro col pensiero fino alle prime memorie 205 1, pra | povera martire l'attingeva al pensiero che in essa era la salvezza 206 1, buo | della tomba, il suo primo pensiero non era tanto di far quattrino 207 1, buo | non poter esserlo. Questo pensiero non era estraneo al desiderio, 208 1, ani | che di tratto in tratto un pensiero più vivo, guizzando come 209 1, ani | che essa spremeva dal suo pensiero e che somministrava a sè 210 1, ani | poteva fermarsi un attimo sul pensiero di Giacomo, né udir pronunziare 211 1, ani | raccomandazione, mentre il pensiero sprofondavasi con un senso 212 1, sca | ispirazione e gli elementi del pensiero a due boccate di peppinetta, 213 1, cic | dentro un po' di libri?~ ~Il pensiero di Celestina in mezzo a 214 1, cic | nelle pure astrazioni del pensiero, in quel mondo superiore, 215 1, cic | scritte e per scaldarsi in un pensiero generale gli riuscì vano. 216 1, cic | Non vedendo ove fissare il pensiero, chiuse con rumore la finestra, 217 1, cic | dominare sé stesso, come se il pensiero di un altro Giacomo lo guardasse 218 1, cic | morto intirizzito. Questo pensiero cacciò via tutti gli altri. 219 1, bat | seguendo la violenza del pensiero, si alzò, e agitando le 220 1, bat | Sentendo in quest'urto di pensiero le più forti risoluzioni 221 1, bat | quel modo nefando, era un pensiero atroce, che spingeva l'animo 222 2, pad | pantofole, mentre risaliva col pensiero alla grandezza politica 223 2, pad | riassunto in certo qual modo il pensiero della Santa Chiesa, lo sbarazzavano 224 2, sor | sempre sapeva entrare col pensiero nello spirito delle cose 225 2, sor | per l'orgoglio ferito. Il pensiero che ci deve qualche cosa 226 2, sog | vetriata dipinta.~ ~Questo pensiero che alla Rivalta avrebbe 227 2, sog | come oppresso da un cattivo pensiero.~ ~– E Battista? – chiese 228 2, sog | mamma – e non pigliarti pensiero per noi. Don Angelo ha detto 229 2, sog | fenomeno) rianimata dal pensiero di essere utile, contenta 230 2, fin | alzare gli occhi, un cupo pensiero si fermò sullo schioppo 231 2, dem | dove un giorno è volato col pensiero. Spero che in molti istanti, 232 2, vis | potuto riassumere il suo pensiero in questa grave sentenza: « 233 2, cel | tornava in silenzio... Il pensiero che essa avrebbe potuto 234 2, cel | accostate al grande e affannoso pensiero che le faceva il cuore duro 235 2, cel | avesse potuto rìposare nel pensiero d'essere nella casa de' 236 2, cel | strada aperta, sempre col pensiero e coll'occhio rivolto a 237 2, cel | poteva togliere.~ ~Questo pensiero le avrebbe infusa la forza 238 2, cel | collocando le figure del suo pensiero, in costruzioni false ed 239 2, cel | meccanico della voce; ma il pensiero andava a ritroso, risaliva 240 2, fru | analisi, l'aristocrazia dei pensiero, la ripugnanza per il lavoro 241 2, deu | Le avete detto il mio pensiero? – chiese il nipote con 242 2, deu | sotto la guida d'un segreto pensiero, che lo sorreggeva. Il vecchio 243 2, bis | che gli faceva forte il pensiero, attraversò l'atrio, passò 244 2, bis | a cui la trascinava il pensiero della sua sconfitta e della I nostri figliuoli Parte, Capitolo
245 NOS, 1 | questi grandi rattrappiti nel pensiero e nella coscienza, che non 246 NOS, 1 | tutti questi pensieri il pensiero dei propri figliuoli dev' 247 NOS, 1 | pei quali i figliuoli e il pensiero della loro educazione guastano 248 NOS, Int | sull'orme~ ~Cammina il suo pensiero~ ~E il vero~ ~Coi sogni 249 NOS, 1 | tutte le creature: il tuo pensiero è un raggio divino; la tua 250 NOS, 1 | non offuscare quel tuo pensiero.~ ~Le madri non dicono forse 251 NOS, 1 | cuginette scenderà sempre il pensiero delle possibili conseguenze 252 NOS, 1 | famiglie e dei patrimoni, il pensiero della carriera dei figliuoli 253 NOS, Nos | assimilazione assoluta del pensiero, al senso della novella. 254 NOS, Nos | embrionale, il romanzo del pensiero!~ ~L'amor proprio è più Nuove storie d'ogni colore Capitolo
255 1 | povera diavola! era un brutto pensiero. Per fortuna trovò nel socio 256 1 | finchè, gira e rigira, il pensiero, quasi trascinato dalla 257 4 | tremolante) nella viva luce d'un pensiero, ma le anatre andranno sempre 258 4 | un'aquila nel mondo del pensiero e dell'amore intellettuale, 259 6 | notte non dormita, il suo pensiero era fatto.~ ~Ordinò che 260 7 | Teresita. (dopo un breve pensiero) Ma non parliamo dei morti. 261 11 | bestemmiato e rinnegato. Il primo pensiero fu di ridurlo di nuovo in 262 11 | Ciò che oggi mi tiene in pensiero è che il telegramma dello 263 11 | mandava, almeno lui prete, un pensiero d'amore ai bisognosi, ai 264 11 | un arcolaio sopra il suo pensiero, mentre, faceva l'atto di Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
265 Ane, 4 | Madonna, mandatemi un buon pensiero. Se tu scrivessi una bella 266 Chi, 3 | Passeggiano un po' sopra pensiero.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~Un' Il signor dottorino Capitolo
267 tes | quelle labbra scattava un pensiero scemo, vanesio, dolorosamente 268 tes | propria virtù, fissava il pensiero a tutte le glorie umane, 269 tes | senso delle parole e del pensiero e conversando con lei avrà 270 tes | lembo di coltre, senza un pensiero determinato, senza una volontà, 271 tes | gara vigliacca, poiché il pensiero balzano non solo non difendevasi, 272 tes | mezzanotte e ricorrendo col pensiero a casa sua si compiacque 273 tes | azione. Adriano, occupato nel pensiero di Severina, desideroso 274 tes | sentì ch'ei rinasceva nel pensiero della fanciulla proprio 275 tes | né sapeva formolare un pensiero che avesse un colore e una 276 tes | con una dolce imagine nel pensiero, e l'orgoglio in cuore di 277 tes | seguendo l'impulso d'un pensiero più profondo girò a poco 278 tes | confusamente commosso, correndo col pensiero a indovinare, balbettando 279 tes | inverosimile, e corse col pensiero al barone; pensò che Severina 280 tes | barone, che correva col pensiero a imaginare qualche nuova 281 tes | rivolgere a lei un ultimo pensiero, che fu il più venerabile Vecchie cadenze e nuove Parte
282 Let | come parte integrante del pensiero e dell'animo suo, il compianto 283 Let | riflesso che essa suscita nel pensiero; nella terza, l'onda pacata 284 Let | singolare di poesia e di pensiero. Si sente in quei versi 285 I | In riva al mar ch'ogni pensiero asconde.~ ~Meglio parla 286 III | Armonia sulle corde d'un pensiero~ ~Innamorato. Il cor, come 287 III | parlano e rispondo~ ~Un pensiero che sdegna il rauco suono~ ~ 288 III | Ch'apre gli scrigni del pensiero e svela~ ~Il tesor degli Vecchie storie Capitolo
289 1 | avesse voluto fondare un pensiero con qualche conclusione; 290 4 | Teresita~ ~ ~ ~dopo un breve pensiero.~ ~ ~ ~Ma non parliamo dei 291 6 | ancora i nove anni, e il pensiero della mamma, anche in mezzo 292 6 | amadriadi, tanto più il suo pensiero sprofondava nelle fessure 293 6 | morta; ma la tenne ritta il pensiero che il più difficile era 294 7 | giorni si vedevano sopra pensiero, come se avessero nel capo 295 7 | non immagina punto il mio pensiero, - disse fra sè il buon 296 8 | carezzavo una dolce speranza col pensiero, il capitano, forse ispirato