Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | uomo per i piedi e per la bocca dei calzoni. La candela 2 1, tes | cuffia sfarfallata, colla bocca aperta e indurita a un oibò!... 3 1, tes | regolato, coprivano una bocca sottile senza labbra.~ ~ 4 1, tes | della vampa, che riempì la bocca del caminetto. Quindi il 5 1, tes | parole gli venissero alla bocca non si può dire perché più 6 1, tes | danno, si vide davanti la bocca larga di don Giosuè Pianelli, 7 1, tes | picchiò cinque o sei colpi, la bocca si storse a un sogghigno 8 1, tes | ostinava a star compatta in bocca al fuoco, mostrando i segni 9 1, amm | alzando un dito davanti alla bocca l'avvertì di parlar pianino. 10 1, amm | portò di nuovo l'indice alla bocca.~ ~La zia Colomba alzò le 11 1, amm | rideva ancora a sentirsi in bocca il latino, quando l'uscio 12 1, amm | quella povera creatura era in bocca ai cani...»~ ~«Saranno le 13 1, aff | tuttavia, nel punto di aprir bocca, sentì correre sul cuore 14 1, aff | sa?, parlava forse per la bocca medesima di un uomo onesto 15 1, aff | bisbigliava lo zampillo d'una bocca d'acqua che dava a bere 16 1, aff | di schiudere la piccola bocca inchiavata dalla convulsione; 17 1, ang | figliuola, se la portò alla bocca, la baciò, bagnandola delle 18 1, ris | stretti e angolosi alla bocca; ma non volendo mostrarsi 19 1, tir | e delle guarnizioni, la bocca dischiusa a un lieve respiro, 20 2, uom | Il portinaio spalancò la bocca, aprì le braccia a un movimento 21 2, uom | alla volta, e portando alla bocca la punta d'una mano.~ ~« 22 2, cas | pazienza, cercò di strappare di bocca a suo padre una confessione.~ ~ 23 2, cas | pazienza per tirare dalla bocca di quel mezzo inebetito 24 2, cas | stentavano a uscir dalla bocca della povera donna, come 25 2, bat | disprezzo, portò la mano alla bocca per chiudere la via a una 26 2, ros | Che cosa non usciva di bocca alla malata? a crederle 27 2, ros | pover'uomo, che col cuore in bocca correva a Niguarda a cercare 28 2, stu | lascia mettere le mani in bocca dal primo che capita».~ ~« 29 2, stu | mani, colla cannuccia in bocca, si pose a sedere a un tavolino 30 2, stu | per sentir meglio aprì la bocca.~ ~«Non ho bisogno, o signori, 31 2, stu | parlando coi soliti gusci in bocca, raccontò a chi ne aveva 32 3, avv | sognava, col sigaro morto in bocca.~ ~Il treno entrò in stazione. 33 3, ara | per buttarla domani in bocca alla cronaca delle gazzette.~ ~« 34 3, bat | della preferita. Non aprì bocca, alzò la mano e la lasciò 35 3, bat | di lui a refrigerargli la bocca e la fronte abbruciata. 36 3, bat | nella tazza e l'accostò alla bocca del malato, che riaprì gli 37 3, uom | piuttosto che buttarlo in bocca ai creditori di suo figlio. 38 3, uom | si abbassò, sciolse la bocca d'un sacco, riempiendo coll' 39 3, sch | portò il suo bimbo alla bocca, in atto di divorarlo, e 40 3, sch | Arabella, schiudendo la bocca a una esclamazione di stupefazione. 41 3, tre | appoggiò, e sogghignando colla bocca umida di saliva: «Tu vuoi 42 3, tir | leggiero movimento della bocca:~ ~«Le domando scusa...»~ ~ 43 3, tir | incapacità, chiudendo la bocca al singhiozzo, premendo 44 3, vit | strappato male, che lascia in bocca l'impressione di un'immensa 45 3, vit | fanciullesca, che gli tornava sulla bocca per un travaso di sensazioni 46 3, vit | potuto cavare da quella bocca chiusa, inchiodata dal male 47 3, vit | La notizia uscita di bocca a don Giosuè, mentre da 48 4, con | che gli erano uscite di bocca, quasi venisse meno a un 49 4, amo | parola quest'ultima che in bocca alla bassa gente, è più 50 4, amo | le nocche della mano alla bocca come se volesse mordere.~ ~« 51 4, amo | non gli usciva altro di bocca.~ ~ ~ 52 4, pre | gli troncò le parole in bocca per raccontargli il caso Il cappello del prete Parte, Capitolo
53 1, bar | tanto in tanto appoggiava la bocca.~ ~– Non è forse vero che 54 1, bar | nemmeno che sarebbe caduto in bocca al lupo.~ ~ ~ ~ 55 1, del | barone, facendo conca alla bocca colle mani.~ ~Il vecchio 56 1, del | risentì un gran dolore alla bocca dello stomaco.~ ~Camminava 57 1, sen | pensosa sonnolenza e aprì la bocca a un oh! senza meraviglia.~ ~– 58 1, fil | straluna gli occhi, contorce la bocca e seguita a ripetere:~ ~– 59 1, fil | tirar fuori una parola di bocca.~ ~La gente lo compativa.~ ~– 60 1, for | gli occhi affumicati, la bocca amara e un senso di tristezza 61 1, for | fame, anzi si sentiva la bocca amara ed impastata.~ ~Passavano 62 1, rim | aperta. Non la disse colla bocca, ma fu una bugia, una bugia 63 1, rim | un sofisma da mettere in bocca alla coscienza che abbaia... 64 1, vis | partire senza aprire la bocca, uscì con queste parole:~ ~- 65 1, vis | esclamò «u barone» aprendo la bocca a una enfatica esclamazione. – 66 1, cas | esclamarono tutti, aprendo la bocca, gli occhi, le dita, l'anima.~ ~– 67 1, cac | fucile nell'acqua, fino alla bocca, compiacendosi di tenerlo 68 2, man | La lingua era gelata in bocca.~ ~– E sarebbe venuto un 69 2, org | una macina da molino sulla bocca dello stomaco.~ ~«U barone» 70 2, org | bile che gli fece amara la bocca. Diventando ad un tratto 71 2, org | foglio, se lo cacciò in bocca, lo morse, urtò e ruppe 72 2, col | ma non poté più aprir la bocca da quel giorno.~ ~– Qual 73 2, cas | desiderare un maggior elogio in bocca al suo padrone, che parlò 74 2, cas | insieme, la prima per la bocca del barone che era trascinato 75 2, cas | della verità, l'altra per la bocca del giudice, che seguiva 76 2, cas | gli si aggrovigliavano in bocca. Gli veniva meno la forza 77 2, cas | gridò colla bava alla bocca – v'ingannate. Posso dare 78 2, mor | sorridere, ma i muscoli della bocca questa volta erano irrugginiti.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
79 2, 1 | correre la saliva per la bocca. In questi lunghi dodici 80 2, 2 | fosse lasciato scappare di bocca una sentenza o un proverbio 81 2, 3 | piagnucolandogli sopra, colla bocca appoggiata al pelo liscio 82 2, 4 | avvolse lui che ci posò la bocca e ci lasciò cadere tre grandi 83 2, 4 | alla gola e gli riempiva la bocca ancora quando si cacciò 84 2, 6 | appoggiata alle mani, colla bocca schiusa ad aspirare la contentezza 85 2, 9 | nascondevano nulla della sua bocca robusta e de' suoi denti 86 2, 9 | mani che stringeva alla bocca reprimere questa debolezza. 87 2, 11 | sentiva già correre per la bocca prima ancora che la farina 88 2, 11 | a tempo a salvarli dalla bocca dei topi. L'uno rappretentava 89 2, 12 | con qualche provvigione di bocca, a buon conto, per non piombare 90 2, 12 | paglia e soffiavano colla bocca nella fiamma.~ ~Cominciò 91 2, 12 | portando una mano alla bocca come per voglia di mordere. 92 2, 12 | dell'acqua che usciva dalla bocca d'un canale di quercia e 93 2, 12 | al canale, vi appoggiò la bocca riarsa e bevette a lungo 94 2, 13 | lentamente Flora, portando alla bocca una rosa, su cui tenne fisse 95 2, 13 | seguitasse a tenere alla bocca la mano chiusa come se stringesse 96 2, 14 | tovagliolo i baffi e la bocca, il nipote faceva saltellare 97 2, 15 | cose, il barone aprì la bocca e col tono di chi invita 98 2, 16 | labbra, che disegnò sulla sua bocca un brutto sorriso.~ ~Il 99 2, 18 | cattiva è uscita da questa bocca, non è Flora che l'ha detta, 100 3, 2 | dal giardino e non dalla bocca di un forno; orbo, se è 101 3, 4 | fece una volta, aprendo la bocca a un grido, che morì soffocato 102 3, 5 | saputo strappar la verità di bocca ad Amedeo che il Cresti 103 3, 6 | Flora, chi ti mette in bocca queste parole? - esclamò 104 3, 8 | una mano ora l'altra alla bocca quasi per voglia di mordere, 105 3, 8 | strinse nel pugno, portò alla bocca per strozzarvi il singhiozzo 106 3, 8 | più nessuno, non apriva la bocca nemmeno colle vecchie ragazze I coniugi Spazzoletti Paragrafo
107 1 | sentivasi del tossico in bocca, il torto non era tutto 108 1 | cuor suo di non aprire più bocca, finché Margherita non fosse 109 1 | se gli avessero cucita la bocca col fil di ferro.~ ~Margherita 110 1 | pantofole, col sigaro in bocca o anche colla pipa, e annerire 111 2 | fingeva di dormire colla bocca cucita dal fil di ferro, 112 2 | ridesse sgangherando la bocca. La strada ferrata si prolungava 113 3 | cuore gli si squagliavano in bocca come lo zucchero, se non 114 3 | cominciò a ridere con la bocca, col ventre e colle gambe. Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
115 1, lor, 1| con una smorfietta della bocca, come se volesse dire: « 116 1, lor, 1| Cesarino correva col cuore in bocca a questo modo per la città, 117 1, lor, 1| disordine e stoppata la bocca a tutti i malevoli che avevano 118 1, lor, 1| sugli zigomi irritati. La bocca gli si riempì di saliva 119 1, lor, 2| tanto in tanto le scappa di bocca ancora qualche «propri de 120 1, lor, 2| nera che gli cascavano in bocca. Vestiva come un modesto 121 1, lor, 3| arroventando il cielo della bocca e tutti gli spiriti: poi 122 1, lor, 4| dicevano un «ciao» a mezza bocca. Stavano a guardarsi un 123 1, lor, 4| dell'uscio, al sole, colla bocca aperta, con una berretta 124 2, tri, 1| contraendo la pelle della bocca, come se provasse della 125 2, tri, 1| signor Isidoro aveva messa in bocca a sua figlia nel caso preveduto 126 2, tri, 1| nelle spalle, sempre con la bocca impiombata dall'ira e dal 127 2, tri, 1| potuto aprire quella sua bocca impiombata di dolore e di 128 2, tri, 2| elettrici, poco lontano dalla bocca del calorifero.~ ~Il Pianelli, 129 2, tri, 2| lasciava il tempo di aprire la bocca.~ ~«Se io esagerocontinuò, 130 2, tri, 3| Carrobio, rimase incantato, a bocca aperta, come il villano 131 2, tri, 3| comprimeva un certo che sulla bocca dello stomaco, e, di tanto 132 2, tri, 5| lingua di porta Ticinese in bocca:~ ~«Cosa gh'è?» esclamò. « 133 3, pao, 1| Dio parla spesso per la bocca dei fanciulli. Anche Sant' 134 3, pao, 1| nominato arcivescovo per la bocca di un bambino.~ ~Ma a momenti 135 3, pao, 2| parole del cugino, aprì la bocca a un oh! che non venne, 136 3, pao, 3| chiudeva strettamente la bocca per non dare adito all'emozione 137 3, pao, 3| riso che non esce dalla bocca e par che indurisca le mascelle. 138 3, pao, 5| foglio e se lo portò alla bocca.~ ~«Sì, sì, va bene, ma 139 3, pao, 5| lasciò il tempo di aprire la bocca, ma, già quasi mezza svestita 140 3, pao, 6| di un'insolita vita, la bocca si contrasse a un tremito 141 3, pao, 6| cavaliere parlava, sì, colla bocca, ma il pensiero correva 142 3, pao, 7| piedi, con un dito sulla bocca posto come un uncino, disse 143 3, pao, 7| distaccare il dito dalla bocca «vorrei che gli dicessi 144 4, son, 1| gomito e aprì gli occhi e la bocca davanti a quel filzolino, 145 4, son, 1| capelli di Beatrice alla bocca e mormorò con un raggio 146 4, son, 2| piagnucolosi che le uscivano di bocca, che Paolino incominciò 147 4, son, 2| Questi schiuse un poco la bocca, come se facesse uno sforzo 148 4, son, 3| non poterono uscire dalla bocca, e indicò il cielo col dito.~ ~ 149 4, son, 3| sentenza che gli usciva di bocca tornava più o meno a proposito.~ ~« 150 4, son, 3| tirava la coltre più sopra la bocca.~ ~«Ho voluto prender tempo 151 4, son, 3| Demetrio questa volta non aprì bocca, ma sollevò uno sguardo 152 4, son, 4| e si rimpiccolirono, la bocca umida di saliva si atteggiò 153 4, son, 4| stava bene la lingua in bocca. «Intanto è un vivo bisogno 154 4, son, 5| rispettosa era sfuggita dalla bocca del Bianconi, che credeva 155 4, son, 5| quello che gli era uscito di bocca in quel momento. S'era frenato 156 4, son, 5| invidia e di gelosia. La bocca gli si riempì di un fiotto 157 4, son, 5| pieghe della veste, colla bocca aperta, colle mani ancor 158 4, son, 5| camera a buttarsi colla bocca sul cuscino per non farsi 159 5, cas, 1| novità, rimase un momento a bocca aperta, coll'aria goffa 160 5, cas, 1| alle Cascine, non apriva la bocca sulla sua disgrazia. Nemmeno 161 5, cas, 1| giunte, quasi appoggiate alla bocca, con una visibile tensione 162 5, cas, 1| Beatrice aprì un poco la bocca a un fiato di sorpresa.~ ~ 163 5, cas, 1| e smarrita davanti alla bocca, tremando in tutta la persona 164 5, cas, 1| una volta, sigillando la bocca colle dita, di compatirlo, 165 5, cas, 1| occhi, il sigaro spento in bocca e il bastone sotto il braccio, 166 5, cas, 1| schiacciandolo poi sulla bocca quasi per strozzarvi un 167 5, cas, 2| che gli faceva amara la bocca ed acre il sangue.~ ~«Vergognosa, 168 5, cas, 2| crescevano le astuzie in bocca, cercava ogni mezzo per Due anime in un corpo Parte, Cap.
169 1, 1 | mano, e chiacchierando a bocca piena, domandavano dei ragguagli 170 1, 5 | nome di una donna sulla bocca.~ ~Nello stereoscopio v’ 171 1, 8 | pensione. Ma il vostro nome in bocca del Sultano, aveva un suono 172 1, 10 | l’uno o l’altro aprisse bocca, il padre, s’intende, preso 173 1, 13 | commuovermi, per cavarmi di bocca tutto quel che io sapessi 174 2, 1 | città per [146] scappare di bocca allo sbadiglio venne finalmente 175 2, 1 | dal succiare la pipa, e la bocca grande, sgangherandosi un 176 2, 1 | Stette alquanto con la bocca aperta a un mezzo sorriso, 177 2, 1 | aveva udita più volte dalla bocca stessa di Giorgio: questo 178 2, 3 | rimbalzavo. Allora, asciugata la bocca con una falda del mantello, 179 2, 6 | parlare. Si fermò, aprì la bocca, alzò le mani, mi prese 180 2, 6 | perché io potessi aprire la bocca, e respirare la vita. Corsi 181 2, 6 | Posai le labbra sulla sua bocca e colle dita cercai sollevare Le due Marianne Parte, Capitolo
182 1, 2 | vagon l'era scura come in bocca al lof...~ ~NARCISO: Scende 183 2, 2 | gibigian e a batt el temp colla bocca averta come on merlo. Te Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
184 1, mau | mi tagliò la parola in bocca per dirmi, strillando come 185 1, gua | subito e strappargli di bocca una promessa prima che la 186 1, gua | invidiosi ridessero ora colla bocca larga del gran talento di 187 1, gua | nulla a dire, chiuse la bocca e tornò a lasciar cascare 188 1, gua | stentò a muoversi sulla sua bocca asciutta priva di labbra – 189 1, gua | saliva che gli inondava la bocca: – Allora – riprese, porgendo 190 1, gua | momento, in quel sito, sulla bocca d'un uomo così scassinato 191 1, fal | che già colla bava alla bocca si rotolava nella polvere 192 1, fal | subitamente bianco, floscio; la bocca si irrigidì in un sorriso 193 1, met | Il conte che aveva la bocca buona, continuò:~ ~– Solamente, 194 1, ang | darebbe i nostri nomi in bocca ai framassoni, che non aspettano 195 1, pra | sarebbe andato a cadere in bocca a don Giacinto, unico erede 196 1, pra | intonò il conte colla bocca fatta morbida da una soave 197 1, dam | se questa sentivasi la bocca amara o una trafitta in 198 1, dam | pareva anche a lei d'aver la bocca amara e la gamba indolenzita. 199 1, sca | che vengon fuori dalla bocca dei marsupiali, ma capisco 200 1, cic | mai schiudere quella sua bocca da merluzzo in collera, 201 1, cic | tetto fin dove russava colla bocca aperta il suo tenero fratello. 202 1, bat | gli pose una mano sulla bocca. Poi colle due mani, che 203 1, bat | portò rabbiosamente alla bocca. Non aveva più lagrime negli 204 1, bat | un fiotto spumoso dalla bocca, mentre i sudori freddi 205 2, pad | illustri biblioteche sono in bocca ai sorci o nelle mani dei 206 2, dep | aver ripulita due volte la bocca col tovagliolo, don Lodovico, 207 2, sog | singhiozzante che a lei sfuggiva di bocca, si avvedeva con umile e 208 2, sog | gamberellis, che usciva di bocca al predicatore, con quel 209 2, dem | di sentirmela ancora in bocca.~ ~Don Lorenzo si mosse 210 2, dem | sociali un po' troppo colla bocca dello stomaco. Questa pace 211 2, dem | philosophiae, lasciano sempre la bocca impastata come una lingua 212 2, dem | conte, che aveva già la bocca impastata, per via di quella 213 2, vis | stanca in aria, restò a bocca aperta, paralizzato, nell' 214 2, cel | sciogliere l'amarezza della bocca, avvolse le spalle e la 215 2, gio | ingrediente per far buona la bocca. Il tempo è un vecchio sarto, 216 2, gio | tossico sa che cosa vuol dire bocca amara; chi ha patito sa 217 2, gio | mangiare; ma nel mettere in bocca il pane, gli risonò nell' 218 2, fru | mettendole una mano sulla bocca: – Taci, dormono: entra. 219 2, deu | Lisa alzò le mani, aprì la bocca e rimase senza fiato, immobile, 220 2, bis | oscillò negli angoli della bocca come una timida ironia, Milanin Milanon Parte, Capitolo
221 Mil, Inv | se cascia in di strad, in bocca, in di œucc, in del nas, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
222 NOS, 1 | ai figliuoli d'aprir la bocca, se non interrogati su cose 223 NOS, 1 | discorso di questa natura in bocca a un ragazzo di quindici 224 NOS, 1 | gusto del cuore e della bocca, è la gioia di chi parla 225 NOS, Int | rubicondo e rorido, colla bocca rosea, semiaperta, leggiermente 226 NOS, Int | quasi a credere che apra la bocca per cantare anche lei, tanto 227 NOS, Int | e caddi sul divano colla bocca contro i cuscini.~ ~Eppur 228 NOS, 1 | allievi ce le strappino di bocca o fuor della mano. Solo 229 NOS, 1 | chi si leva il boccon di bocca per mantenere agli studi, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
230 1 | che io mi alzai, aprii la bocca, alzai una mano, e stetti 231 1 | angioletto coi riccioli d'oro. La bocca era una fragoletta da succhiare 232 1 | ragazza, me la portai alla bocca, come se morissi di fame, 233 1 | arcivescovo di Milano per bocca di un bimbo poppante, Questa 234 2 | vomitando sangue dalla bocca sull'ammattonato. Sentii 235 4 | pochi momenti prima dalla bocca autorevole del pretore. 236 5 | per un quarto d'oncia la bocca di scarico del canale; un' 237 5 | pianta, eran caduti nella bocca del canale con qualche pregiudizio 238 5 | tre mattoni caduti nella bocca di scarico in un canale 239 5 | canale con pregiudizio della bocca di scarico.~ ~ ~ ~Siccome 240 5 | tre mattoni caduti nella bocca di scarico.~ ~Fecero attaccare 241 5 | accorsi al rumore stavano a bocca aperta dietro la siepe di 242 5 | chiasso, gli disse a mezza bocca: - Sermenza mi ha promesso 243 5 | quel che gli uscisse di bocca.~ ~ ~ ~«Donde la necessità - 244 7 | Teresita, le porta alla bocca, inginocchiato davanti a 245 7 | lascierà finalmente baciare la bocca da un vecchio ragazzo che 246 8 | non parlava che per la sua bocca.~ ~Non ci vuole che un marito 247 11 | sbadigliava, masticando colla bocca aperta tutte le vocali dell' 248 11 | la immensa cavità della bocca. La ragione di questa musica 249 11 | in viaggio, disse colla bocca amara: - Però le bugie hanno Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
250 Dia, 5 | infilzati sopra uno stecco o in bocca al gatto.~ ~ ~ ~Mariuccia.~ ~ ~ ~ 251 Dia, 6 | parola gli è tagliata in bocca da un potente starnuto.~ ~ ~ ~ 252 Chi, 1 | Albina.~ ~ ~ ~Non aprivano la bocca che per dire dei rosari.~ ~ ~ ~ 253 Chi, 2 | città da fare restare a bocca aperta, dove si beve un 254 Chi, 2 | salati che se aprono la bocca possono inghiottire la nostra Il signor dottorino Capitolo
255 tes | nuca e una pipa lunga in bocca.~ ~- Come mai? non sei tu Vecchie cadenze e nuove Parte
256 I | Presso il mattin dalla tua bocca pura.~ ~ ~ ~Quel che alle 257 II | latte il picciol viso,~ ~La bocca era una frugola vermiglia:~ ~ 258 III | renitente a te sporse la bocca~ ~molle d'ogni dolcezza, Vecchie storie Capitolo
259 1 | guardarono in faccia senza aprir bocca.~ ~- Ti avevo pur detto 260 1 | portò il fazzoletto alla bocca e pianse, senza lagrime, 261 2 | cui aveva già preparata la bocca....~ ~Dirò prima che l'attenzione 262 2 | Gettò un grido, storcendo la bocca, alzando le due mani colle 263 2 | fredde, i piedi lunghi e la bocca piena di sangue. Soltanto 264 3 | parole mozze di chi ha in bocca una pipa corta che gli abbrucia 265 3 | creta gli riempiva ancora la bocca e i forellini del naso.~ ~ 266 3 | ironia agli spigoli della bocca. Non era certo la creta 267 4 | Teresita, le porta alla bocca, inginocchiato davanti a 268 4 | lascierà finalmente baciare la bocca da un vecchio ragazzo che 269 5 | non parlava che per la sua bocca.~ ~Non ci vuole che un marito 270 6 | sentiva sudicia l'anima e la bocca. Non pareva più il suo corpo, 271 7 | mondo, e stava per aprire la bocca sull'argomento (che già
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License