Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | correre ad avvertire il sor Tognino. Poi bisognò correre 2 1, tes | la polpetta grossa e il sor Tognino che odia i preti, 3 1, tes | Berretta» venne fuori a dire il sor Tognino fresco come un sorbetto « 4 1, tes | invocava l'ora che codesto sor Tognino benedetto si lasciasse 5 1, tes | e andò oltre. Non era il sor Tognino. Di sopra abitava 6 1, tes | volta ci andava anche il sor Lorenzo, quel caro figliuolo 7 1, tes | quel caro figliuolo del sor Tognino, detto il Bomba; 8 1, tes | che se gli tieni mano…»~ ~«Sor Tognino, che cosa dice?» 9 1, tes | esempio a tuo figlio?»~ ~«Sor padrone, sor padrone, mi 10 1, tes | figlio?»~ ~«Sor padrone, sor padrone, mi senta; io son 11 1, tes | cervello. Egli conosceva il sor Tognino, e sapeva che con 12 1, tes | padrona, tranne lei e il sor Tognino. O la Giuditta aveva 13 1, tes | Giosuè stasera.»~ ~«Caro sor Togninorispose il Berretta 14 1, tes | conosci nemmeno l'uscio?»~ ~Il sor Tognino rise un poco freddamente, 15 1, tes | avvocato Baruffa e lasciava il sor Tognin Maccagno con tanto 16 1, fun | nella santa miseria.~ ~Il sor Tognino, bello e sbarbato, 17 1, fun | donna di servizio che il sor Tognino aveva messo rabbiosamente 18 1, fun | voce stizzosa e chiara del sor Tognino in cima alla scala 19 1, fun | becchini, aveva colto il bravo sor Tognino sulla soglia dell' 20 1, fun | qualche notizia positiva. Il sor Tognino la fermò sull'uscio 21 1, fun | anche gli orecchi...»~ ~Il sor Tognino colse un buon momento 22 1, fun | potente della vita.~ ~Il sor Tognino aspettò che tutti 23 1, amm | figliuola di quel povero sor Cesarino, che si è ammazzato 24 1, amm | avvertì di parlar pianino. Il sor Tognino poteva entrare da 25 1, amm | cercare dei capitali al sor Tognino, capitali che non 26 1, amm | scrivere nello studio del sor Tognino.~ ~Non avendo potuto 27 1, amm | mi trovo a lavorare col sor Tognino, non mi sono accorto 28 1, amm | anticamera allo studio del sor Tognino.~ ~Una larga finestra, 29 1, amm | deputazione per parlare al sor Tognino, loro mezzo parente, 30 1, amm | voce chiara e nervosa del sor Tognino, che risonò sul 31 1, amm | a dire:~ ~«Sono io, caro sor Tognino, io Aquilino Ratta, 32 1, pen | è briccone? ma quando il sor Tognino avesse dato corso 33 1, pen | Cominciavo a pensar male. Vedi il sor Galimberti?»~ ~«Cara Madonna, 34 1, pen | Madonna, non l'avevo visto, sor Galimberti: son così stanca» 35 1, pen | della vostra salute.»~ ~Il sor Galimberti in memoria del 36 1, pen | Mercato del Foro Bonaparte, il sor Galimberti era conosciuto 37 1, pen | fare il nostro riverito sor Tognino, pochi uomini sanno 38 1, pen | voi esagerate: oggi il sor Tognino è arrivato in porto 39 1, pen | fare il birbante...»~ ~Il sor Galimberti tornò a ridere 40 1, aff | pagare gli interessi al sor Tognino e non aveva i mezzi 41 1, aff | morte erano nelle mani del sor Tognino.~ ~Questo nome di 42 1, aff | Tognino.~ ~Questo nome di sor Tognino, insieme all'altro 43 1, aff | lenta curiosità «questo sor Tognino non è quello stesso 44 1, aff | simpatica ragazza», seguitò il sor Tognino, e ha l'aria d'una 45 1, aff | scriverò tal e quale al sor Tognino, senza...»~ ~Un 46 1, ret | solido avesse spinto il sor Tognino ad accostarsi ai 47 1, ret | parlava anche ieri il povero sor Paolino, che vede venir 48 1, ret | poi, conosco anch'io il sor Tognino da un pezzo, e ho 49 1, ret | contentezza, dicendo a onor del sor Paolino, che chi fa bene 50 1, gio | c'è stato due ore fa il sor Tognino, che ha lasciato 51 1, vit | accolta come una regina.~ ~Il sor Tognino non badò a spendere 52 1, ris | bel prete sporco che il sor Tognino conosce benissimo...» 53 1, ris | rialzato:~ ~«Niente a nessuno, sor ladrone illustrissimo…»~ ~« 54 1, ris | andare adagio colle guardie, sor Tognino riverito! lasciamole 55 2, uom | cadavere, tu hai aiutato il sor Antonino...»~ ~«Tognino!» 56 2, uom | va bene?»~ ~«Sissignore, sor prevosto, che Dio lo benedica, 57 2, uom | quella notte non è venuto il sor Antonino?»~ ~«Vuol dire 58 2, uom | Antonino?»~ ~«Vuol dire il sor Tognino» corresse per la 59 2, uom | lui.»~ ~«Lei dice bene, sor prevosto: che Dio lo benedica 60 2, uom | ricordo'. Sostieni che il sor Tognino non è venuto quella 61 2, cas | seguito le minacce che il sor Tognino aveva fatto quella 62 2, cas | O Signor benedetto! il sor Tognino era venuto a cercare 63 2, cas | nemmeno ad Aquilino; ma il sor Tognino aveva saputo tutto, 64 2, cas | È venuto da voi il sor Tognino?»~ ~«Ieri sera e 65 2, cas | Bisogna che tu veda il sor Tognino, subito: cercalo 66 2, cas | lupi non si scherza e il sor Tognino è un lupo. Se è 67 2, pen | proprio pietà ai sassi, povero sor padrone! Domani deve pagare 68 2, bat | induriva i muscoli.~ ~«Senta, sor Tognino...» provò a dire 69 2, ros | finisse col commuovere il sor Tognino e facesse ritirare 70 2, stu | carta. Ma perché?»~ ~«Il sor Tognino ha scoperto che 71 2, stu | causa.»~ ~«Per questo il sor Tognino l'ha fatto legare.»~ ~« 72 2, stu | mangiato un sacco di sale col sor avvocato dalle gambe lunghe. 73 2, stu | dice che sia l'amante del sor Maccagno iunior.»~ ~«Iunior? 74 2, stu | sentiremo anche voi.»~ ~«Dopo, sor avvocato, sentirà la messa 75 2, stu | in quel momento entrò il sor Tognino, reduce da Lodi, 76 3, avv | viaggio quel bel gioiello di sor Tognino.~ ~Per fortuna di 77 3, avv | sulla volta di vetro.~ ~Il sor Tognino prese una vettura 78 3, bat | padre accapigliarsi col sor Tognino, gli era parso di 79 3, uom | soffiato di dietro, e oggi il sor Maccagno può aspirare a 80 3, sch | raccontò la visita fatta al sor Tognino e come costui l' 81 3, sch | il momento di irritare il sor Tognino, considerando che 82 3, sch | aveva detto cioè che il sor Tognino non avrebbe insistito 83 3, sch | più nel processo. Ma se il sor Tognino si metteva a giocare 84 3, sch | strada facendo; ma intanto il sor Tognino ha detto: 'Arabella 85 3, sch | tuoi dolori in piazza. Il sor Tognino è disgustato appunto 86 3, sch | devi pure ricordare che il sor Tognino ha fatto del bene 87 3, sch | piedi solamente perché il sor Tognino lo sorregge col 88 3, sch | liquidazione, non è certo il sor Tognino che deve del denaro 89 3, sch | liquidazione di conti. Oh il sor Tognino su questo punto 90 3, sch | ma io gli ho detto: 'No, sor Tognino, io non posso riceverli 91 3, tre | non basta dir benissimo, sor Lorenzo riverito» soggiunse 92 3, vit | me? in punto di morte? il sor Tognino?»~ ~Non volle credere, 93 3, vit | non paga il sabato, ma il sor Tognino non aveva visto 94 3, vit | canzonatura, provò a chiamare: «Sor Tognino...»~ ~Il malato 95 3, vit | Pianelli, coll'immagine del sor Tognino sotto gli occhi, 96 4, lie | certi scrupoli, perché se il sor Tognino ha fatto una sostanza, Il cappello del prete Parte, Capitolo
97 1, rim | il cappello è nuovo, il sor Filippino saprà a chi l' Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
98 2, 1 | tempo non gli ha fatto male, sor Massimo.~ ~- Sor commendatore, 99 2, 1 | fatto male, sor Massimo.~ ~- Sor commendatore, si dice - 100 2, 6 | grande?~ ~- È suo padre, il sor Paoletto: un antico sonatore 101 2, 8 | professore?~ ~- Non conosci il sor Paoletto Baracchi celebre 102 2, 8 | si lasciò acchiappare dal sor Paoleto, antica conoscenza, 103 2, 8 | render sevigio a tutti, il sor Paoleto non era un uomo 104 2, 8 | marito tra Buhler e Bersi. Il sor Paoleto, per non rompere 105 2, 8 | vano d'una finestra dal sor Paoleto che, tenendo il 106 2, 12 | Niente affatto: finchè il sor curato non avrà detta la 107 2, 15 | lei e quella più cauta del sor Paoleto lo persuase a sposarla 108 2, 15 | di sufficiente aiuto il sor Paoleto suo suocero, un 109 2, 15 | le molte lettere che il sor Paoleto portò in camera 110 2, 15 | economie.~ ~La figlia del sor Paoleto, che egli aveva 111 2, 17 | per la tenera figlia del sor Paoleto, un'ideale che pesa 112 3, 1 | battersi alla pistola, il sor Paoleto cominciò a capire 113 3, 1 | Norvegia e capo Nord che al sor Paoleto pareva un errore 114 3, 1 | della sua prole come il sor Paoleto. Violando la consegna, 115 3, 1 | dico io.~ ~Mezz'ora dopo il sor Paoleto riceveva nelle sue 116 3, 1 | palazzo della Borsa, il sor Paoleto scriveva due righe 117 3, 1 | una breve discussione il sor Paoleto si fermò su un Monte 118 3, 1 | finito.... - conchiuse il sor Paoleto. - Non lasciamo 119 3, 5 | Son contenta di vederla, sor padron.. - fece per dire I coniugi Spazzoletti Paragrafo
120 1 | roba purché sia buona. Il sor Claudio Ballanzini era di 121 1 | fantasia, di poca volontà, il sor Claudio riconosceva in sua 122 1 | come una scarpa vecchia, il sor Ballanzini era nato e sarebbe 123 1 | toccò del pappagallo, il sor Claudio deve aver esclamato 124 1 | viso d'aceto, e quando il sor Claudio volle ricompensare 125 1 | trappola; ma pretendere che il sor Claudio non avesse a dormire, 126 1 | buio queste riflessioni, il sor Claudio si sentì toccare 127 3 | alle case di Musocco, il sor Claudio Ballanzini conduceva 128 3 | belle in quarant'anni il sor Claudio, il quale sorreggendo 129 3 | Patacca piene di chiodi. Il sor Claudio strizzò l'occhio 130 3 | in una poltroncina che il sor Claudio accostò alla tavola. 131 3 | dànno, e che differenze! Al sor Claudio piaceva e lo spirito 132 3 | davanti, a poco a poco il sor Claudio divenne malinconico.~ ~- 133 3 | il profumo dei fiori, il sor Claudio, sprofondato in 134 3 | parve l'ora di ritirarsi, il sor Claudio offrì di nuovo il 135 3 | ridendo e piangendo, il sor Claudio un quarto d'ora Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
136 1, lor, 4| È lei il fratello del sor Cesarino?»~ ~«Eh?» esclamò 137 1, lor, 4| stenta a capire.~ ~«Venga, il sor Cesarino s'è ammazzato.»~ ~« 138 1, lor, 4| babbomamma, disse al sor sergente più d'una verità 139 1, lor, 4| momento di sborsare i soldi il sor Isidoro non mise fuori che 140 2, tri, 1| Berretta presentò come el sor ragionatt.~ ~«L'è lui il 141 2, tri, 1| autorità, spiegò come el sor ragionatt non fosse altro 142 2, tri, 1| con un certo stupore el sor ragionatt come per dire: 143 2, tri, 1| titup e titep...» qui el sor ragionatt imitò benissimo 144 2, tri, 1| ha accompagnati?»~ ~«Il sor Paolino.»~ ~«Va a dire alla 145 2, tri, 1| una visita del papà, il sor Isidoro di Melegnano, che 146 2, tri, 1| della legna... Pensò che il sor Isidoro era un pazzo, fallito 147 2, tri, 2| lo mando a Melegnano dal sor Isidoro» pensò. «Non voglio 148 2, tri, 2| comodo, caro il mio carissimo sor Demetrio, che in un pater, 149 2, tri, 2| Chiesa di Melegnano.»~ ~«Il sor Isidoroesclamò Demetrio 150 2, tri, 3| improvvisamente senza un soldo.~ ~Il sor Isidoro, passando da Milano, 151 2, tri, 4| difilato a Melegnano, dal sor Isidoro Chiesa, da quel 152 2, tri, 4| doppia... Grazie tante, sor Demetrio riverito, una bella 153 2, tri, 4| un altro ragazzo che il sor Cesarino si era impiccato 154 3, pao, 2| Pardi, l'Elisa sarta, il sor Isidoro, il diavolo... E 155 3, pao, 3| non aver nulla da dire.~ ~«Sor Demetrio...» disse salutando, 156 3, pao, 3| anche di Beatrice, anche del sor Demetrio, e il tempo passò 157 3, pao, 4| notte. Giù, giù in fretta, sor Demetrio...~ ~ ~Paolino 158 3, pao, 7| famiglia se si raccomanda. Il sor Pianelli era quel tal uomo, 159 3, pao, 8| coscienza.~ ~«Che talento, sor Pianelliandava declamando 160 4, son, 4| al suo padrone:~ ~«Senta, sor Pianelli, i miei non si 161 5, cas, 1| era — e lo si capisce — il sor Isidoro Chiesa di Melegnano, 162 5, cas, 1| del matrimonio, perché il sor Isidoro era temuto anche 163 5, cas, 1| questa volta alla pittura del sor Paolino, e in cuor suo si 164 5, cas, 3| fermò a far riverenza al sor Demetrio che andava a vedere 165 6, alt | brina.~ ~Con lui viene il sor Isidoro Chiesa, il padre Le due Marianne Parte, Capitolo
166 1, 1 | Mantiene questa parola, sor Luigi Spazzoletti?~ ~LUIGI: 167 1, 1 | un tabaccaio qui vicino, sor capo?~ ~CAPO: Qua in fondo 168 1, 2 | Maddalena come l'è scur. Ehi, sor cap, el droppen de fa rostì 169 1, 2 | scènna... El se ricorda, sor cap?~ ~CAPO: Che cosa el 170 1, 2 | Che cosa el dise? oh è lei sor Ballanzini. Servitor devotissimo.~ ~ 171 1, 2 | Marianna la cocca... Ehi, sor cap, gh'ò temp de andà chi 172 1, 2 | E adess cosa se fa? Sor cap, ch'el tacca sott on 173 1, 2 | brava sciora e anche el sor Riboldi l'è on bon ometto. 174 2, 1 | Che non si sconquassi, sor Balanzini, io dormiroglio 175 2, 2 | diavol gelos per cavel. Pover sor Narcis, l'è sta castigà 176 2, 2 | LA BALLANZINI: E adess el sor Ballanzini el giusterà i Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
177 1, gia | intanto le aprirà la stanza, sor ingegnere. Ci sarà dell' 178 1, mau | Venga qua, venga qua, sor Morandini, – disse, tirandomi 179 1, mau | rimprovero.~ ~– Forse che il sor Morandini non sa come gira 180 1, mau | lui dovevamo sapere. – Il sor ingegnere ha studiato la 181 1, mau | reti, il patriottismo del sor Mauro si risvegliò di botto 182 1, con | Madonna di settembre eh!... sor conte...~ ~Il conte Lorenzo 183 1, con | farebbe bene all'Italia, sor conte?~ ~- Sentiamo, sentiamo, 184 1, gua | stampa, mi diceva: – Se il sor Giacomo trova i denari per 185 1, met | allocchi nelle reti del sor Francesco della Fraschetta, 186 1, met | agli uccelli. In quanto al sor Giacomo, il gran fabbricatore 187 1, pra | don Iginio.~ ~– Zitto , sor filosofo: bene intendenti 188 1, buo | che passare agli occhi del sor Giacomo come un aguzzino 189 1, buo | si avanzavano.~ ~- È lei, sor Giacomo? venga avanti.~ ~- 190 1, sca | bastata la frusta.~ ~– Lei, sor Giacom, se mi lascia dire, – 191 1, sca | facilmente, dimostrava verso el sor Giacom una stima e un'affezione 192 1, sca | né chi l'abbia cotto: el sor Giacom aveva fatto il miracolo 193 1, sca | fornaci; viva la faccia del sor Giacom!~ ~Una sera dei primi 194 1, cic | impareranno a conoscermi, e se il sor avvocato vorrà il resto, 195 1, bat | guazza. Riconosciuto el sor Giacom, lo prese sul carro 196 2, dem | contenta mica di poco il sor Galiasso riverito; ma domanda 197 2, dem | in che modo le domanda il sor Galiasso!...~ ~Il conte, 198 2, gio | cosa anche lui al povero sor Giacom. Il vecchio fornaciaio, 199 2, gio | Dopo la morte del povero sor Maver, pareva che il diavolo, 200 2, gio | conseguenza diretta anche il sor Giacom deliberava di morire, 201 2, gio | stava sul cuore di fare al sor Giacom, per dimostrargli 202 2, gio | volerli portare.~ ~– Lei dirà, sor Giacom, ch'io ho buon tempo 203 2, gio | una strada: che ne dice, sor Giacom? Se mi buttan via 204 2, ros | del camino, ai piedi del sor Giacom.~ ~– Vedi, Giacomo? – 205 2, mor | quest'opinione torni anche il sor Francesco, l'oste della 206 2, bis | ragazzo dal Ronchetto per lei, sor Giacom.~ ~In un biglietto I nostri figliuoli Parte, Capitolo
207 NOS, 1 | preludio: - Ora vediamo il sor asino alla prova... - Si 208 NOS, 1 | assistere alle prove del sor asino. Il quale asino diventava 209 NOS, 1 | fumata e l'altra: - Senta, sor Giacomo, lei capisce che 210 NOS, 1 | Poi tirato in disparte il sor prepotente, con un tono Nuove storie d'ogni colore Capitolo
211 1 | qualcuno a piangere, addio sor Gerolamo! e se chi piange 212 1 | più bella. Andiamo via, sor Gerolamo.~ ~ ~ ~A furia 213 1 | Ha fatto buon viaggio, sor Gerolamo? - Bonissimo, grazie: 214 1 | grazioso, disse: - Senta, sor Gerolamo, spero che verrà 215 2 | peccati di gola. L'oste, il sor Fabrizio, un ometto rossiccio 216 2 | quell'uscio dove stava il sor Fabrizio in sentinella e 217 2 | nella sala à manger del sor Fabrizio. Il Dassi bianco 218 4 | Raverio domandò di parlare al sor Baldassare. La povera donnetta 219 5 | riferire subito la cosa al sor Mauro, il fittabile; il 220 5 | pranzo ad Arbanello, dove il sor Mauro, vecchia conoscenza, 221 5 | volta che l'ingegnere e il sor Mauro si trovavano sul campo 222 5 | volevano sostenere che il sor ingegnere facesse un dito 223 5 | Intanto e mentre il sor Mauro schiacciava il pisolino 224 5 | deve tornare - disse il sor Mauro col suo fare largo 225 5 | sotto il tiro maestro del sor Mauro. Tre oche e una lepre 226 5 | meraviglia dello stesso sor Mauro che, in quanto al 227 5 | faccio guadagnare al bravo sor Mauro in nove anni d'affitto.~ ~- 228 5 | d'affitto.~ ~- Il quale sor Mauro saprà ricordarsene 229 8 | rispondeva a tono: - Sior sì, sor dottor; sior no, sor professor.... « 230 8 | sì, sor dottor; sior no, sor professor.... «Un omo che Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
231 Dia, 2 | diavolini di ragazzi, il sor Giulietto, mio padroncino, 232 Dia, 4 | scherzando.~ ~ ~ ~Riverisco sor curato. Io farò il maestro 233 Dia, 4 | Giulietto.~ ~ ~ ~Riverisco sor maestro.~ ~ ~ ~Con voce 234 Dia, 4 | buona ventura d'incontrarla, sor curato, senta che cosa avrei 235 Dia, 4 | Sentiamo, sentiamo, sor maestro.~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 236 Dia, 4 | del cimitero. Io sono il sor curato e devo saperlo perchè 237 Dia, 4 | Battista.~ ~ ~ ~Dove vuol Lei, sor maestro. Le cose belle stanno 238 Dia, 5 | Battista.~ ~ ~ ~Venga, sor maestro della banda, io 239 Ane, 5 | madre, dico adesso, sono io, sor padron Pietro. La prego 240 Ane, 5 | dimostrare che il ladro è il sor Beniamino....~ ~ ~Padron Il signor dottorino Capitolo
241 tes | Allorché riconobbero il sor dottorino nel miracoloso 242 tes | delle rogazioni.~ ~- Scusi, sor dottorino... La Ghita ha Vecchie storie Capitolo
243 3 | e disse:~ ~- Riverisco, sor avvocato.~ ~Il buon uomo 244 3 | malato?~ ~- Da un mese, sor avvocato, un poco di pellagra, 245 5 | rispondeva a tono: - Sior sì, sor dottor; sior no, sor professor.... « 246 5 | sì, sor dottor; sior no, sor professor.... «Un omo che 247 7 | buone anime entrambe. Il sor Paolino lavorava in canestri 248 7 | giorno per giorno la vita del sor Paolino, e della sora Brigida, 249 7 | porcellana. Che dirò del sor Paolino? prima d'entrare 250 7 | peccato! - disse un giorno il sor Paolino, - che peccato che 251 7 | malinconicamente la testa.~ ~Anche il sor Paolino a bottega non era 252 7 | non eran pesci. Egli, il sor Paolino, andava costruendo 253 7 | amor mio, - cominciò il sor Paolino, - che fosse veramente 254 7 | convertì San Pietro.~ ~Il sor Paolino non potè resistere 255 8 | incontro abbajando. Allora il sor tenente, accostandosi l' 256 8 | attraenti disuguaglianze.~ ~Il sor tenente, un gatto vecchio 257 8 | Ma la conversazione del sor tenente era così piacevole 258 9 | discordia nelle famiglie. Il sor Enrico non è cattivo e io 259 9 | solamente di prestarli al sor Enrico, finchè ne avrà bisogno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License