IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentenziò 5 sentet 1 senti 63 sentì 245 sentiam 1 sentiamo 26 sentiamola 1 | Frequenza [« »] 247 caso 247 spirito 246 viso 245 sentì 244 oh 243 corpo 243 paolino | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze sentì |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | sua impetuosa immobilità, sentì il freddo della notte cadergli 2 1, tes | vapore. Una volta ancora si sentì tirato innanzi, spalancò 3 1, pen | fatto più di una scala, non sentì la fatica, se non quando 4 1, aff | nel punto di aprir bocca, sentì correre sul cuore qualche 5 1, aff | della sua carità.~ ~Arabella sentì subito in quel primo e improvviso 6 1, aff | scodella d'orzo bollito, sentì tutta la tristezza di quella 7 1, aff | tenero cuore, la fanciulla si sentì così dotta e agguerrita, 8 1, aff | donna. Senza volerlo si sentì l'anima della casa. Si meravigliò 9 1, aff | immenso conobbe l'amore, si sentì madre anche lei in qualche 10 1, ang | accomodato ai suoi istinti, ora sentì quel che vi può essere di 11 1, gio | aveva il cuore aperto, si sentì a un tratto molto colpevole 12 1, ris | poi vide scendere il buio, sentì la morte venire... e cadde 13 1, tir | fronte della malata, la sentì umida e fresca, e si ritrasse 14 1, tir | egli faceva dentro di sé e sentì che, se gli bastava il cuore 15 2, uom | singhiozzi, che don Felice ne sentì una profonda compassione. 16 2, ros | imposte per reggersi, e sentì cinque o sei colpi tremendi 17 2, ros | terribile colpo; ma quando sentì che picchiavano all'uscio 18 2, stu | piatte come pantofole.~ ~Si sentì squillare a lungo un campanello 19 2, stu | speranza, chi per poco non si sentì il testamento in saccoccia. 20 3, ara | vive delle botteghe, si sentì come travolta da un vortice 21 3, ara | acuto del petrolio, non sentì paura di trovarsi sola, 22 3, bat | sul nero sfondo dei vetri. Sentì sonare alcune ore che il 23 3, bat | quella del suo fantasma.~ ~Sentì veramente una mano viva 24 3, uom | rinvenne dal suo intontimento e sentì la gota ardere, cominciò 25 3, uom | posò i piedi in terra e sentì che l'acqua del rigagnolo 26 3, tir | sui ferri. La buttò via. Sentì il pianto salire fino alla 27 3, tir | servire per un battesimo, si sentì chiudere tra due braccia, 28 3, tir | chiudere tra due braccia, e poi sentì un volto caldo e lagrimoso 29 3, tir | alla pietosa apparizione sentì tutte le amarezze, tutti 30 3, tir | un lugubre presentimento. Sentì ingrossare la passione, 31 3, tir | inutilmente su degli innocenti. Sentì che ora toccava a lei dir 32 3, tir | squillo lungo e spaventato. Sentì correre gente. Entrò l'Augusta, 33 3, vit | imbrunire.~ ~Strada facendo, sentì che trattavasi di un mezzo 34 3, vit | suo dannato avversario, sentì qualche cosa d'insolito 35 3, fio | nella poesia del delirio, sentì d'essere meno straniero 36 4, con | morti parla nei vivi. Si sentì a un tratto meschino e colpevole. 37 4, pre | avessero stretto e sostenuto. Sentì il calore d'un viso ardente 38 4, pre | un viso ardente sul suo: sentì sulla fronte e sui capelli 39 4, pre | una furia di baci ardenti, sentì due mani gelide che gli 40 4, mor | ora della prima partenza. Sentì che mancava una buona mezz' Il cappello del prete Parte, Capitolo
41 1, bar | Coriolano di Santafusca si sentì veramente la lebbra addosso 42 1, tra | pregiudizi.~ ~«U barone» sentì il bisogno di raccogliere 43 1, tra | giustiziati.~ ~Prete Cirillo sentì una pesante tristezza invadere 44 1, tra | sua compunzione, quando sentì chiamare:~ ~- Don Cirillo, 45 1, del | contemplare le sue capre, sentì finalmente la gran voce 46 1, del | cieca scuderia. Ascoltò e sentì un gran silenzio. Soltanto 47 1, del | uscire in giardino, quando sentì ancora il bisogno di ritornare 48 1, sen | peso lo tirasse in giù, poi sentì il bisogno di rompere l' 49 1, sen | il feudatario. Il barone sentì che da questa parte poteva 50 1, sen | queste poche parole di pietà sentì un sentimento tenero e caldo 51 1, sen | si sciolse, «u barone» si sentì gli occhi pregni di pianto.~ ~ 52 1, for | spaventato, si mise a sedere, sentì i polsi del capo battere 53 1, pre | baritono che prova la voce, e sentì lo spirito andare a posto. – 54 1, spa | pieno di amaro dispetto. Sentì il bisogno di dare una strappata 55 1, rim | Erano brutti segnali.~ ~Sentì il bisogno di parlarne con 56 1, fan | farsi vedere, «u barone» sentì che aveva bisogno d'un coraggio 57 1, fan | visitatore a venire innanzi. Sentì anche un passino delicato 58 1, pau | del tuono e del baleno, si sentì come una pagliuzza in balia 59 1, cac | Provò anche il bromuro e si sentì più calmo, più fresco. A 60 1, cac | ginestre e per la prima volta sentì una grande stanchezza alle 61 1, cac | cacciò le mani nel carniere, sentì il suo cappello, lo trasse 62 2, org | si pigliava burla di lui. Sentì un fiotto di sangue montare 63 2, cas | non vedeva una chiesa, e sentì, nel girare gli occhi intorno 64 2, cas | dalla grata di un ossario.~ ~Sentì suonare delle ore.~ ~Erano 65 2, cas | de' fatti suoi, «u barone» sentì sprofondarsi in un gran 66 2, cas | vide in ombra.~ ~Il barone sentì per una specie di corrente 67 2, cas | incomodarsi...~ ~«U barone» sentì che non poteva rimanere 68 2, cas | seconda: ma il colpevole sentì confusamente che l'edificio Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
69 2, 3 | aceto profumato. Quando si sentì ripulito da tutti i fumi 70 2, 3 | corti alla repubblicana, sentì il bisogno di far eco zufolando 71 2, 3 | contegno di artista ispirata. Sentì il suo passo che attraversava 72 2, 3 | attraversava il cortiletto, lo sentì entrare, lo sentì fermo 73 2, 3 | cortiletto, lo sentì entrare, lo sentì fermo dietro le spalle: 74 2, 6 | paio di stivaletti scuciti, sentì nel salotto da basso risonare 75 2, 6 | verso il cancelletto, Flora sentì che la baronessa nominava 76 2, 7 | Passando davanti alla veranda, sentì invece la voce del Cresti, 77 2, 7 | all'ingresso della darsena, sentì la sua voce irritata gridare 78 2, 8 | terreno all'altro; ma si sentì travolto da tutte e due, 79 2, 9 | bere fino in fondo.~ ~Flora sentì di arrossire. Fortunatamente 80 2, 11 | diavolo di mobile al posto sentì scendere come tre acuti 81 2, 12 | spettatrice non invitata, sentì il cuore farsi duro come 82 2, 13 | stretta nelle,sue. Flora sentì gli occhi intenerirsi davanti 83 2, 14 | fu trovato buono, lo zio sentì ch'era arrivato il momento 84 2, 16 | dire che stavano tutti bene sentì crescere la sua tristezza. 85 2, 16 | castigo, il cuore dell'uomo si sentì giovine, indulgente, tratto 86 2, 18 | martello della porta, quando si sentì stringere il braccio. Era 87 3, 1 | diretto al suo segretario, che sentì subito sotto le quattro 88 3, 2 | Quando, aiutato dallo zio, sentì il molle delle coltri, vi 89 3, 2 | entrava nella stanza.~ ~Ezio sentì il suo passo prima che gli 90 3, 2 | anche l'uscio... - E quando sentì che tutto era sbarrato come 91 3, 2 | una candela, finchè non sentì la fiamma attaccargli la 92 3, 3 | alle persiane chiuse, non sentì che vi fosse anima viva. 93 3, 4 | tornare a casa sua, appena si sentì in grado di affrontare le 94 3, 5 | raggiunse la rampa della scala, sentì sotto la mano il ruvido 95 3, 5 | precipitò verso di lui che si sentì chiuso nelle sue braccia. 96 3, 5 | nelle sue braccia. Egli sentì le sue labbra sulla fronte, 97 3, 5 | sue labbra sulla fronte, sentì l'affanno della muta angoscia 98 3, 5 | le sue lacrime, che Ezio sentì cadere così spesse e così 99 3, 6 | Massimo perchè tacesse e sentì Ezio che diceva; - No, no, 100 3, 6 | pietra d'un sepolcro. Ezio sentì la necessità di uscirne 101 3, 8 | qualche rispetto. -~ ~Flora sentì alla sua volta il colpo 102 3, 8 | questo nuovo silenzio si sentì ancora la pioggia cruda 103 3, 8 | quella bambina piangente si sentì ancora il più forte, forse 104 3, 8 | Vecchio amico e protettore sentì che toccava a lui a dir 105 3, 10 | paurosa. E questa volta sentì nello spazio la presenza 106 3, 10 | così... - Il giovine si sentì stretta la mano da due piccole 107 3, 13 | midolla delle ossa, e lo sentì in un modo straordinario I coniugi Spazzoletti Paragrafo
108 1 | riflessioni, il sor Claudio si sentì toccare sul braccio. Siccome Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
109 1, lor, 1| vecchie quietanze.~ ~Cesarino sentì proprio venire addosso il 110 1, lor, 1| dalla gente.~ ~Il Pianelli sentì alla sua volta farsi il 111 1, lor, 2| volentieri la sua sorte con loro. Sentì suonare le due e mezzo all' 112 1, lor, 2| nipote, che rimasto solo sentì quasi entrare nell'anima 113 1, lor, 2| ragazze, di mascherine.~ ~Sentì il bisogno di cacciarsi 114 1, lor, 3| copiosamente per tutto il corpo, e sentì quasi un rovesciamento di 115 1, lor, 3| male al capo.~ ~Cesarino sentì la nausea della vita e misurò 116 1, lor, 3| gettarsi dalla finestra. Sentì che sonavano la diana alla 117 1, lor, 3| stava col pugno stretto, sentì come un coltello in mezzo 118 1, lor, 4| tiravano Cesarino dal carro, sentì al disotto dei vecchi rancori 119 1, lor, 4| cassa scomparire nella buca, sentì la terra molle cadere sul 120 1, lor, 4| androne buio della porta, sentì una voce che lo chiamava 121 2, tri, 1| schiacciare della roba non pagata, sentì un non so che di morbido 122 2, tri, 1| teatro Dal Verme.~ ~Demetrio sentì una gran tentazione di buttarle 123 2, tri, 1| stanzino.~ ~Ma egli non sentì o non volle sentire. Uscì; 124 2, tri, 2| davanti al mercante Simonetta, sentì qualche cosa di morbido 125 2, tri, 3| giorni. Ma la povera donna si sentì abbandonata, e le venne 126 2, tri, 4| Subito dopo Demetrio sentì un passetto sulla scala, 127 2, tri, 4| veder male, e il cuore... sentì che il cuore andava in pezzi 128 2, tri, 4| testa di Arabella.~ ~Questa sentì tutto il significato di 129 2, tri, 4| prender acqua alla pompa, sentì sulla scala di sopra Ferruccio, 130 2, tri, 4| subito dopo Demetrio se la sentì venir meno nelle sue braccia, 131 2, tri, 5| era una donna di cuore, sentì una gran compassione della 132 2, tri, 7| stava per compiere, non sentì due o tre volte il braccio 133 2, tri, 7| di varcare la soglia, si sentì come presa alla vita e vivamente 134 3, pao, 2| pensiero il muro, quando si sentì a un tratto arrestare da 135 3, pao, 3| spalle! Lo zio Demetrio sentì una mano che gli carezzava 136 3, pao, 3| a quel contatto di piuma sentì una freschezza ineffabile 137 3, pao, 3| inviluppò il suo corpo. Sentì la fiamma al viso, il suo 138 3, pao, 3| Barberina a veder Arabella si sentì venir le lagrime agli occhi 139 3, pao, 3| nebbia del velo. Beatrice sentì gli occhi riempirsi di lagrime, 140 3, pao, 3| potesse vedere più bene, sentì a quello sguardo correre 141 3, pao, 3| E nel dir queste parole sentì di nuovo una vampa di fuoco 142 3, pao, 4| tre o quattro giorni si sentì male e di malavoglia. Un 143 3, pao, 6| piano.~ ~Dopo due minuti sentì un passo misurato accompagnato 144 3, pao, 6| paurosamente intorno a sé, si sentì sola, chiusa dentro, in 145 3, pao, 8| egli uscì dalla chiesa, si sentì un altro uomo. Non tornò 146 4, son, 2| uscire da quella casa si sentì meglio: anzi gli parve di 147 4, son, 2| d'un campanello di latta, sentì una voce maschia e profonda 148 4, son, 2| dietro di lui.~ ~Paolino sentì di nuovo la sua voce, divenuta 149 4, son, 2| di discendere la scala, sentì dietro di sé un tabusso 150 4, son, 3| leggerezza d'animo e di corpo.~ ~Sentì sonare tutte le ore e tutti 151 4, son, 3| portinaia un'indicazione: sentì tutti i passi ch’ella fece 152 4, son, 4| di lingua....»~ ~Demetrio sentì la punta della freccia a 153 4, son, 5| scale, suonò il campanello. Sentì un passo più greve del solito, 154 4, son, 5| in fretta gli occhi, che sentì asciutti e quasi bruciati 155 5, cas, 1| quasi una spinta. Demetrio sentì un frullo d'ala, guardò 156 5, cas, 1| cozzavano nella sua testa, sentì anch'essa una gran voglia 157 5, cas, 1| brivido a invadere il corpo. Sentì ancora un bisbiglio confuso 158 5, cas, 1| camminando tra la gente, si sentì come sola e perduta in una 159 5, cas, 1| arrivata e chiusa dentro, sentì anche lassù il doloroso 160 5, cas, 1| afferrarne il motivo.~ ~Sentì Arabella che parlava in 161 5, cas, 1| sua povertà di spirito. Si sentì incapace, troppo ignorante 162 5, cas, 1| in questa sua coscienza sentì su quella donna inginocchiata 163 5, cas, 2| fosse bisogno. Alle Cascine sentì che la Pianelli era a Milano 164 5, cas, 2| Cherubina. La donna non sentì, come al solito. Allora 165 5, cas, 2| Palmira non uscì subito. Egli sentì che si agitava nella stanza, 166 6, alt | delle loro mogli.~ ~Chi sentì un gran colpo fu Beatrice. Due anime in un corpo Parte, Cap.
167 2, 1 | carboni. Il Sultano invece sentì più che mai il bisogno di 168 2, 1 | beata accidia e il Sultano sentì tornare quel senso caldo 169 2, 1 | volta ricevuta da Napoli. Sentì allargarsi il cuore riconoscendo 170 2, 1 | storta. Anche il vecchio sentì montare come un’ondata amara; 171 2, 1 | con se stesso, finché non sentì le gambe piegarsi di sotto 172 2, 1 | spingere l’uscio dello studio. Sentì ch’egli russava, e si avanzò 173 2, 1 | cuore». È lei stessa.~ ~Sentì la terra tremare, e fu per 174 2, 1 | tratteneva alla terra, si sentì come attratta dalla voce 175 2, 1 | soave visione.~ ~Marina sentì la voce rantolosa del vecchio, 176 2, 1 | Marina in buon punto sentì la dolce violenza della 177 2, 1 | tante contraddizioni e si sentì cadere.~ ~[159] Mandò un 178 2, 5 | pupille.~ ~Più che altro sentì la ridevolezza dell’avventura, 179 2, 6 | stranamente esaltata Marina. Ella sentì della gioia al primo pensiero Le due Marianne Parte, Capitolo
180 1, 2 | stazione.~ ~BALLANZINI: Se pò sentì quel che disen?~ ~CAPO: 181 2, 1 | no...~ ~NARCISO: T'è mai sentì a parlà dell'acqua miracolosa Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
182 1, gua | anche coll'uva.~ ~Mauro sentì il veleno dell'argomento 183 1, fal | foschi fantasmi.~ ~Mauro sentì le gambe rompersi sotto 184 1, fal | un povero industriale si sentì in mezzo a tre forche. Non 185 1, omb | sollecitudine che Giacomo sentì il dovere e il bisogno di 186 1, omb | verde che lo circondava, sentì veramente quasi un senso 187 1, ani | versò fiumi di lagrime, sentì a poco a poco venir meno 188 1, ani | amore. La povera servetta sentì troppe volte battere vicino 189 1, ani | inesprimibili. Il suo cuore sentì tutte le fucilate, che potevano 190 1, ani | girò gli occhi intorno e si sentì una gran voglia di gridare. 191 1, sca | dritto anche lui, quando sentì una forza, che lo condusse 192 1, cic | molto talento?~ ~Giacomo sentì tutta la sagacia di un rimprovero 193 1, bat | famiglia, e quando finalmente sentì sonare le tre al campanile, 194 1, bat | gli era parso preoccupato, sentì battere a un uscio, raccolse 195 1, bat | contessa, quando entrò, ma ne sentì la presenza.~ ~– Contessa – 196 1, bat | tumultuavano nel cuore, si sentì, se non disarmato, molto 197 2, pad | giorno, tornando dalla messa, sentì da una vecchietta della 198 2, dep | di conoscere di persona, sentì dire dal canonico Murari 199 2, sor | nella sua incapacità si sentì appoggiata a questa protezione, 200 2, dem | sciagurata lingua di bue, se la sentì diventar piena di una saliva 201 2, vis | loro, il povero conte si sentì inondare da una fredda paura, 202 2, cel | posto. Quando ebbe finito, sentì sonar le undici. Aveva ancora 203 2, cel | usciva un filo di luce. Sentì muggire dal fondo delle 204 2, cel | intontita, si raccapezzò, sentì la sua febbre, la sua pesante 205 2, cel | camini delle Fornaci. Non sentì più a quella vista né stanchezza, 206 2, gio | arrossì con tanto fuoco che sentì per un pezzo il calore della 207 2, fru | riprendere sonno, quando di nuovo sentì la voce che lo chiamava. 208 2, fru | disse Giacomo, quando sentì il povero corpo guizzare 209 2, fru | propaga...~ ~Finalmente sentì muovere nella stanza di 210 2, ros | tua.»~ ~Improvvisamente si sentì battere un gran colpo alla 211 2, bis | in un barbaglio di sole), sentì la voce del Manetta, che 212 2, bis | la vide subito, né essa sentì subito il suo passo smorzato Milanin Milanon Parte, Capitolo
213 Mil, Inv | e citto citto senza fass sentì la te sbiancava i tècc, 214 Mil, Inv | l'è vera che sii stuff de sentì a parlà latin, ve preghi I nostri figliuoli Parte, Capitolo
215 NOS, 1 | box fu un altr'uomo, si sentì guarito e passò in mezzo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
216 2 | turbata dell'oste; e poi si sentì un grande urto e un seguito 217 3 | indifferenti per i suoi bisogni sentì tutto il suo sangue mezzo 218 4 | avvilì la bella donna. Si sentì quasi abbrutita dal suo 219 4 | aquila nel barile dell'aceto, sentì tra pelle e pelle tutte 220 4 | camino.~ ~Cecilia subito si sentì più calma e scrisse allo 221 6 | le scabrosità del sasso e sentì quel che costa il disobbedire. 222 6 | confuso al punto, che non sentì il primo tac-tac del direttore.~ ~ 223 6 | forte del suo orgoglio, Egli sentì che non avrebbe avuto più 224 10 | morto, in via dei Piatti; ma sentì che il morto era già partito.~ ~ 225 10 | filosofiche.~ ~Finalmente si sentì tirato e poi sospinto da 226 10 | davanti a sè il suo morto, sentì il gran silenzio che lo Il signor dottorino Capitolo
227 tes | Forse donna Severina sentì il contraccolpo di quella 228 tes | sorriso, onde il barone che sentì tremar la mano di lui nella 229 tes | alcuno?) dei quali anzi sentì più volte un batter d'ali, 230 tes | le guancie. L'inferma non sentì la mano che le toccò i polsi 231 tes | precoce serietà; don Giulio sentì le punte di quella satira 232 tes | mortali, e don Giulio ne sentì veramente il bruciore come 233 tes | sembrare scemo o crudele, ma sentì ch'ei rinasceva nel pensiero 234 tes | Perciò alle parole del conte sentì ribollire i vecchi spiriti 235 tes | era il conte: questi, che sentì cedere l'assito, tentennò, 236 tes | Maledetto! - urlò il conte, che sentì un sinistro scricchiolio 237 tes | paese o verso il Ritiro, e sentì proprio come due forze egualmente 238 tes | colle mani le sbarre e le sentì rigide, dure, resistenti 239 tes | come a Dio piacque, finché sentì sferzarsi il viso da una 240 tes | gettare un grido di dolore; sentì serrarsi fra le orbite di 241 tes | aveva abbrancata la fune, si sentì a un tratto tirato in rimorchio; 242 tes | notte di febbre in casa sua, sentì una dolce consolazione e Vecchie cadenze e nuove Parte
243 II | vecchio muro,~ ~Che le scosse sentì di non so quanti~ ~Secoli 244 III | gigli nelle nivee tombe,~ ~Sentì voci tornar come di canto~ ~ Vecchie storie Capitolo
245 6 | andato: i capelli se li sentì pochi nelle mani, non così