IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] presbyter 1 prescelta 1 prescindendo 1 prese 241 presenta 9 presentabile 2 presentabili 1 | Frequenza [« »] 243 passo 243 quest' 243 stanza 241 prese 240 pensieri 240 senso 239 andare | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze prese |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | in casa a far la spia, e prese al servizio una certa Giuditta 2 1, tes | Il signor Tognino prese uno dei lumi, e girata la 3 1, tes | ubbriaco, mosse i piedi, prese il lume dalla mano del padrone, 4 1, tes | Saltò in piedi di scatto, prese di nuovo il lume, traversò 5 1, tes | chi? non andò a cercare. Prese le molle e con un colpo 6 1, amm | signora Arabella.»~ ~Così prese a dire la zia Colomba, una 7 1, amm | il piede in quella tana, prese a dire:~ ~«Io non voglio, 8 1, amm | agitando il suo cilindro prese a dire:~ ~«Sono io, caro 9 1, pen | vetri grossi degli occhiali, prese a dire con un tono mezzo 10 1, aff | campanella della Colorina prese a suonare i segni del rosario. 11 1, aff | alzò un poco la testa, prese la mano della ragazza, se 12 1, aff | Gesù, Gesù!»~ ~Arabella prese lei il bambino in braccio, 13 1, aff | di dolori sacri e adorati prese nel suo cuore un significato 14 1, ret | invisibili fili di ferro. Prese tempo qualche giorno prima 15 1, ang | che dei pensieri propri, prese a dire senza levar la mano 16 1, gio | verso la figliuola, se la prese nelle braccia, la baciò 17 1, ris | ma Aquilino fu svelto, la prese al volo, la fece girare 18 1, ris | commentava alla gente, che prese subito a radunarsi, chi 19 1, ris | capire, e per l'istinto prese a correre verso la porta. 20 1, tir | liberarla dall'incubo, le prese dolcemente la mano e se 21 2, uom | mi conosce, altro che!» prese a dire il canonico, facendo 22 2, uom | padrone di casa. Uscì e prese la strada più corta verso 23 2, cas | Ma le bottiglie le avete prese?»~ ~«Le ho prese perché 24 2, cas | le avete prese?»~ ~«Le ho prese perché la Ratta non mi pagava 25 2, cas | disonorata.»~ ~E il ragazzo si prese la testa nelle mani, come 26 2, cas | tremare come una foglia, lo prese più forte per le due spalle 27 2, ani | sera fatta.~ ~Ferruccio prese la via della Guastalla, 28 2, pen | vittima vicina ad affogare.~ ~Prese con sé il ritratto di Olimpia 29 2, bat | sera.~ ~«Scusi, signore,» prese a dire Arabella freddamente « 30 2, bat | claustrale si rischiarò e prese in alcuni tratti il vigore 31 2, bat | avanti un foglio bianco e prese a scrivere lesto sotto la 32 2, bat | non osava venire avanti, prese coraggio e volle cantargli 33 2, stu | volendo guastare il suo uomo, prese un tono serio, e ripigliando 34 2, stu | banco dove il Mornigani prese nota del nome e delle generalità. 35 2, stu | sull'ultima fila di sedie: prese ancora qualche nome sulla 36 2, stu | a un religioso silenzio, prese a dire:~ ~«Signori...»~ ~ 37 2, stu | il bellissimo dente, che prese a girare di mano in mano 38 2, stu | nera di quella congiura prese note, indirizzi, e col suo 39 3, avv | aria confidenziale, che gli prese la mano, che lo fece sedere 40 3, avv | vetro.~ ~Il sor Tognino prese una vettura e prima di andare 41 3, bat | mezzanotte cominciò a calare, e prese più fiato il vento che scendeva 42 3, bat | ad albeggiare. Il cielo prese a schiarirsi dietro i ricami 43 3, bat | della buona madre natura, prese a dire sommessamente:~ ~« 44 3, bat | così la mia creatura....» prese a dirle all'orecchio la 45 3, sch | piangere così, Napo...» prese a cantarellare al bimbo 46 3, tre | amico lo ascoltava poco, lo prese per il bottone del vestito 47 3, tir | più tranquille, il vecchio prese a salire le scale, faticosamente, 48 3, tir | senza fondo. La sua testa prese una immobilità di pietra.~ ~« 49 3, tir | possa far bene a tutti» prese a dire sottovoce «dal momento 50 3, vit | bene.~ ~Lasciò il merluzzo, prese cappa e cappello e uscì 51 4, con | pitturare.»~ ~Ferruccio prese la stradicciuola che costeggiando 52 4, que | facesse in questo mondo. Prese lo scialle e raccomandata 53 4, que | sopporterà il suo disonore» prese a dire Arabella con accento 54 4, que | sedia un sacco di stracci. Prese famigliarmente le mani del 55 4, pre | Anche la zia Sidonia prese vivo interesse a questo 56 4, pre | vogliamo bene.»~ ~Essa gli prese una mano e lo guardò negli 57 4, pre | che è stato.»~ ~Arabella prese la mano che Lorenzo, commosso 58 4, mor | cattivo spirito che l'aizzava, prese a camminare avanti, verso 59 4, mor | desiderio della vita la prese. Incapace di uscire dalle 60 4, mor | ginocchio, si rizzò subito, prese a correre, a strillare; Il cappello del prete Parte, Capitolo
61 1, bar | barone», lesse dei libri e prese la scienza sul serio: ma 62 1, bar | cari amici. Il libertino prese la mano sul frate e sul 63 1, bar | Santissima.~ ~Santafusca prese una parte breve e brillante 64 1, bar | Cruschello.~ ~Della gente non prese alcuna soggezione questa 65 1, tra | addosso, il mercoledì mattina prese la penna e buttò sulla carta 66 1, del | bella raccolta di quadri, – prese a dire «u barone» che camminava 67 1, del | dietro alle disposizioni prese, ma sospinto da una violenza 68 1, del | molle e pastoso.~ ~Egli prese un badile ch'era lì; e dentro 69 1, del | carta sopra un vetro rotto. Prese ancora il badile, spinse 70 1, sen | dare sospetto alla gente prese la via dei campi e tagliando 71 1, sen | ripassava il treno per Napoli. Prese un altro viottolo di traverso, 72 1, sen | qualche centinaio di lire che prese con sé per tentare la fortuna. 73 1, for | mio denaro.~ ~Il marchese prese il mazzo, tagliò. Perdette.~ ~– 74 1, cap | formiche, corse in chiesa, prese il suo tricorno per ripararsi 75 1, cap | fatto sta che il buon prete prese ancora il nuovo e lasciò 76 1, pre | eccellenza?~ ~«U barone» prese il foglio, lo apri, e proprio 77 1, spa | duro, tutto d'un pezzo, e prese a camminare verso un'ignota 78 1, rim | seccata l'ultima sua predica, prese la penna e disse nell'atto 79 1, rim | bontà, il vecchio curato prese le forbici e cominciò a 80 1, pau | rannicchiò in un cantuccio, prese tutta la testa fra le due 81 1, pau | dov'era molto conosciuto, prese a nolo un bellissimo puledro, 82 1, cac | ad armacollo, un giorno prese il treno, e scese alla stazione 83 1, cac | disinvolto, – non avete prese per caso insieme alle altre 84 1, cac | ragazzotto, che rideva nel gozzo, prese il cappello, lo schiacciò 85 1, cac | salutò i buoni amici e prese la sua strada, col carniere 86 1, cac | nella barca, la sciolse, prese i remi, e pigliato il momento 87 2, man | sbigottito del povero prete, che prese il suo coraggio colle due 88 2, cor | tradimento.~ ~Santafusca prese i sorrisi della bella donna 89 2, cas | bastone alla colonna, con cui prese d'assalto lo scalone, dall' 90 2, cas | nei salotti, il cavaliere prese sotto il braccio il testimonio, 91 2, mor | riversò nella piazzuola e prese a scendere verso le case Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
92 2, 1 | la scalinata, la strada prese a serpeggiare tra due muricciuoli 93 2, 3 | capo del tovagliuolo, si prese nelle mani un coniglietta 94 2, 9 | signorina del Castelletto prese sopra di sè l'incarico degli 95 2, 11 | risoluzioni che una volta prese ti immobilizzano nella realtà.~ ~« 96 2, 13 | sentiamo un pò.... - Cresti le prese il polso, trasse l'orologio 97 2, 14 | affettuoso, espansivo; prese il ragazzo sotto il braccio, 98 2, 14 | che giova dissimulare? prese a dire colla testa alta 99 2, 15 | naturalmente, sulle prime prese la cosa in ridere e credette 100 2, 15 | uscivano dal suo dicastero, prese a pulire le lenti degli 101 2, 16 | le incavature del monte e prese a correre e a inondare le 102 2, 16 | vetri, si fece coraggio e prese a discendere tra le due 103 2, 16 | nipote che scrive.~ ~Massimo prese la lettera, si rizzò un 104 2, 16 | testa ancora intronata, prese a salire col passo rotto 105 2, 16 | entrar l'aria nella stanza, prese a rileggere il principio 106 3, 2 | Dio, che giorni!... mi prese in disparte e fece a me 107 3, 3 | Castelletto sull'imbrunire. Prese con sè una valigietta in 108 3, 3 | sole. Ringraziò, discese e prese la sua strada, provando 109 3, 3 | tornava sui suoi passi, prese a dire: - Peccato davvero 110 3, 6 | aver molto coraggio... - prese a dire Flora carezzevolmente.~ ~- 111 3, 6 | senza luce.... -~ ~Flora prese nella mani la testa che 112 3, 7 | che saltò a terra e se la prese tra le braccia.~ ~Regina 113 3, 13 | e assaggiò qualche cosa, prese parte al brindisi che si 114 3, 13 | campanile della chiesa.~ ~Prese a salire per la strada e I coniugi Spazzoletti Paragrafo
115 2 | cucita dal fil di ferro, gli prese la mano... Misericordia!~ ~ 116 4 | discendere dal vagone, lo prese per un orecchio e gli disse: « Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
117 1, lor, 1| Non sei qui per rubare.» Prese il portafogli, levò un biglietto 118 1, lor, 1| a sedersi al suo posto, prese la penna e si pose a copiare 119 1, lor, 1| il tremito da cui furono prese le sue mani.~ ~«Perché?» 120 1, lor, 3| mezzo dopo la mezzanotte.~ ~Prese un giornale che trovò sul 121 1, lor, 3| strada, la solita scala, che prese a salire energicamente col 122 1, lor, 3| aperto e Cesarino se la prese ancora mentalmente contro 123 1, lor, 3| Cesare Pianelli.»~ ~ ~ ~Prese quindi un altro foglio e 124 1, lor, 4| per una forza istintiva e prese a galoppare dietro al ragazzo 125 1, lor, 4| tarchiato e forte come un toro, prese in braccio Giovedì, che 126 2, tri, 1| servizio più bello.»~ ~Qui prese la parola il Berretta che, 127 2, tri, 1| non volle sentire. Uscì; prese la strada a man destra verso 128 2, tri, 3| essere troppo buono?»~ ~Così prese a dire il cavalier Balzalotti, 129 2, tri, 4| di là, finì di vestirsi, prese alcuni denari, il cappello, 130 2, tri, 5| a vendere. Il pianoforte prese la via della scala e produsse 131 2, tri, 6| il cavalier Balzalotti lo prese in disparte e gli disse:~ ~« 132 3, pao, 2| collocando i piatti e le posate, prese a recitare la litania, che 133 3, pao, 3| fece sedere sul tavolo e prese in mano la gambetta del 134 3, pao, 3| omnibus e i tram, lo zio prese per mano anche Mario e gridò 135 3, pao, 3| aveva il cuore contento, prese un'orecchia di Naldo tra 136 3, pao, 3| egli portò all'ufficio, e prese nel fondo del suo silenzio 137 3, pao, 7| caro Pianelli, come sta?» prese a cantare colla sua voce 138 3, pao, 7| terzana, un dopopranzo, prese la lettera di Paolino, la 139 3, pao, 8| dopo il quale Beatrice prese a dire:~ ~«Avete avuta la 140 3, pao, 8| pieno di umile contrizione, prese a raccontare distesamente 141 3, pao, 8| di complimento, Demetrio prese congedo e uscì, graffiando 142 4, son, 1| piaghe coll'olio d'ulivo, prese una sedia, vi si appoggiò 143 4, son, 1| paiono i suoi?»~ ~Paolino li prese tra le dita, li palpò, crollò 144 4, son, 4| di carta sudicia, ch'egli prese e cacciò in tasca come se 145 4, son, 4| Non capì a tutta prima, prese in mano il misterioso peso, 146 4, son, 4| sé, un tremito nervoso lo prese, smosse, per far qualche 147 4, son, 4| testa del tutto, entrò, lo prese sotto il braccio, lo tirò 148 4, son, 5| supposizioni.»~ ~Paolino prese il buon cugino sotto il 149 4, son, 5| questa bottiglia?»~ ~Paolino prese la bottiglia, la collocò 150 5, cas, 1| le palpebre sugli occhi, prese a dire sottovoce:~ ~«L'è 151 5, cas, 1| del padrone. Demetrio lo prese delicatamente nel palmo, 152 5, cas, 1| buio al lume di un cerino e prese le lettere, che trovò nella 153 5, cas, 1| festa di famiglia.~ ~«Però» prese a dire il Pardi con l'affanno 154 5, cas, 1| dominarla. Si accostò, le prese la testa tra le mani, la 155 5, cas, 2| formulare una parola.~ ~Prese invece a riordinare le sue 156 5, cas, 2| rugginosi. Chiuse gli occhi, prese a caso un arnese coll'impugnatura 157 5, cas, 2| ah brutto assassino!»~ ~Prese una seggioletta di paglia 158 5, cas, 3| circondò il collo e con cui gli prese la mano, gli fece capire 159 5, cas, 3| andarsene.~ ~Giovann dell’Orghen prese la valigia e si avviò verso Due anime in un corpo Parte, Cap.
160 1, 7 | plaf! – come quello che prese la gallina per la coda e 161 1, 10 | rapporto medico e delle note prese dalla polizia. Mi dichiarai 162 1, 14 | mano sull’innocente. Egli prese di qui l’aire per una frase 163 2, 1 | strinsero in mezzo. Il Marzani prese una grossa somma e il treno 164 2, 1 | un ragno. Tornò di qua:, prese il lume e stette immobile, 165 2, 1 | pericolo per vostro padre – prese a dire il traditore – ed 166 2, 3 | MARINA~ ~ ~ ~A mestre si prese un calesse chiuso e preceduti 167 2, 5 | balzò due o tre volte e prese la fuga. Il Sultano non 168 2, 6 | bocca, alzò le mani, mi prese le mie ed esclamò: – Linucci, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
169 1, gia | o sei anni dacché aveva prese le sue due lauree, Giacomo 170 1, gia | mezzo alla strada e il cane prese a correre davanti alla carrozza 171 1, gia | rassegnò a partire.~ ~Si prese subito a correre, cioè per 172 1, fil | col suo gran cuore, si prese la bambina, che rimase sempre 173 1, con | padre, né a sua madre – prese a dirmi la mamma di Giacomo, 174 1, omb | che piangere e sospirare, prese a salire lentamente il ripido 175 1, omb | gli parlò da buona madre e prese sopra di sé l'impegno di 176 1, omb | cocca del grembiule, che prese a mordere, mentre cercava 177 1, omb | questa voce che chiama? – prese a dire Giacomo con flemmatica 178 1, met | Signora contessa, – prese a dire Giacomo con un'intonazione 179 1, ang | temessero di non essere prese sul serio. Maritata a quello 180 1, pra | i suoi regali.~ ~Giacomo prese sotto il braccio quello 181 1, ani | riva sinistra dell'Adda, prese a correre sulla strada provinciale 182 1, sca | troppo aspettare a cena, prese un sentieruzzo da capra, 183 1, cic | non ancora mature. Egli prese di sulla tavola la più capace 184 1, cic | la buona voglia con cui prese a scavare nella scodella. 185 1, cic | E mo' sei contenta?... – prese a gemere la mamma. – Quando 186 1, cic | tutti gli altri. Si mosse, prese il lume e spinse l'uscio; 187 1, cic | peppinetta, sedette al tavolino, prese di primo impeto la penna 188 1, bat | Riconosciuto el sor Giacom, lo prese sul carro e lo portò alle 189 2, dep | Ronchetto.~ ~Monsignore prese nota dei nomi, dei siti, 190 2, dem | che sconnettono la fede), prese dal piatto una letteraccia 191 2, dem | deve badare, signor conte – prese a dire il fedele servitore, 192 2, vis | più indeciso del mondo, prese una faccia oscura, severa, 193 2, vis | sul legno della scrivania, prese a dire, colla dignità con 194 2, cel | uno scialle bigio di lana, prese da di sotto il letto l'involto, 195 2, cel | va alle monache.~ ~Menico prese l'involto dalle sue mani 196 2, cel | che, senza pensarci, se la prese tra le braccia: e anche 197 2, gio | che s'impennò, balzò e prese la corsa. Il corpo forte 198 2, gio | dicevo poco fa alla mamma. – Prese a cantare la ragazzona: – 199 2, fru | Non sogno, Dio! è lei... – Prese i vestiti dalla sedia, se 200 2, fru | scalderà lo stomaco.~ ~Essa prese il bicchierino colla mano 201 2, ros | col quale il vecchio servo prese a rispondere al salmo, il I nostri figliuoli Parte, Capitolo
202 NOS, 1 | fin dalla sua giovinezza prese l'abito del bene difficilmente 203 NOS, Int | inginocchiò davanti e poi si prese la bimba in braccio quando 204 NOS, 1 | vecchia conoscenza, così prese a dire:~ ~"La questione 205 NOS, 1 | belle apparizioni di teatro, prese in troppa confidenza. Se Nuove storie d'ogni colore Capitolo
206 1 | un ciao te ringrassi, mi prese la mano nelle sue, me la 207 1 | mangia per panettone.... - prese a dire la Paolina, togliendomi 208 2 | colonna di cronaca? Egli prese posto nella nostra carrozza 209 2 | muovere un cesto di castagne, prese la mano d'Iside e parlando 210 3 | potè sulle pozze d'acqua e prese a correre verso il cascinale 211 3 | paura. Allora la vecchia prese a chiamare: - Teresin, Teresin...~ ~ 212 4 | che, tornata a casa, si prese anche un rabbuffo da quell' 213 4 | un bel bicchiere di vino, prese a dire: - Capite, la mia 214 4 | il fazzoletto.~ ~Cecilia prese il cavagnolino colle due 215 5 | litichino di professione, prese la penna e scrisse direttamente 216 5 | ingegnere, allegretto anche lui, prese in disparte l'affittaiuolo 217 6 | scaglioni, giunse fino a lei, la prese rispettosamente per le braccia, 218 6 | un bastone di montagna, prese una stradina a man destra, 219 11 | Una notte sul tardi - prese a dire una volta il Cavaliere - 220 11 | attraggono i piccini. Se lo prese in braccio e mentre don 221 11 | braccio all'Erminia, che li prese tutte e due.~ ~Le scarpe 222 11 | Venne il caffè che ciascuno prese come gli piacque, col rhum 223 11 | sacrificio.~ ~Carlinetto prese il coltello, tagliò il nastrino, 224 11 | in collera con sè stesso prese la strada più corta per Il signor dottorino Capitolo
225 tes | primo smarrimento, egli prese la corsa su per un viottolo 226 tes | frasche odorose, di cui prese a formare un mazzo. Vedendo 227 tes | onde tornato allo scrittoio prese a sorte una di quelle lettere 228 tes | aveva promesso.~ ~Infatti prese un foglio, bagnò la penna, 229 tes | pensò «chi sospira?». Prese la lucernetta e si accostò 230 tes | pareva una fornace ardente. Prese onestamente licenza da Severina 231 tes | fanciulla a poco a poco prese il suono d'un ragionamento 232 tes | umilmente la testa.~ ~Il barone prese a passeggiare innanzi al 233 tes | perder tempo il dottorino prese la strada dell'Orrido, che 234 tes | la morte. La gondoletta prese l'aire come vollero i padroni, 235 tes | cure della Provvidenza e prese la corsa verso il Ritiro. Vecchie storie Capitolo
236 2 | Dàlla qui, Pietro.~ ~Isolina prese la cassettina, e pensando 237 2 | segretario lasciò via il sonetto, prese l'altro foglio e con quella 238 3 | ventre della sua mamma, prese la via dei boschi.~ ~- Dev' 239 3 | rumore....~ ~Battistino, prese la pipa colla sinistra, 240 6 | nel suo scialletto nero, prese la strada postale, camminò 241 8 | fece sedere accanto, mi prese malinconicamente la mano,