Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | viva della fiamma. Era un occhio abituato a pesare gli uomini, 2 1, tes | mai, come non sbaglia l'occhio d'un vecchio mediatore nel 3 1, tes | smorto, senza barba, con un occhio bianco, più grosso dell' 4 1, tes | altro?...»~ ~«Gamba lunga? Occhio biancoripeté lentamente 5 1, tes | tiretti, correndo presto coll'occhio prima ancora che arrivasse 6 1, tes | ad aprire e chiudere. L'occhio entrava dappertutto, scivolando, 7 1, tes | pensiero non meno svelto dell'occhio che, infilando roba su roba, 8 1, tes | Trinità e sotto, dove corse l'occhio saltando il testo, uno scarabocchio 9 1, aff | del paradiso, lassù dove l'occhio scende nei burroni e nelle 10 1, aff | cantuccio. Dalla finestra l'occhio poteva scorrere sulla verde 11 1, aff | scarno, col viso giallo, l'occhio itterico, i capelli irti 12 1, ang | venire da un mondo remoto. L'occhio di Angelica era splendente 13 1, ris | inclinato da una parte, l'occhio socchiuso, quasi semispento, 14 1, ris | lei rispose l'uomo con un occhio da vero gatto, un occhio 15 1, ris | occhio da vero gatto, un occhio quasi verde, avvelenato, 16 1, ris | ad Aquilino, strizzando l'occhio con un moto particolare 17 1, ris | il viso in una fiamma, l'occhio grosso e lucente, tirava 18 1, ris | bestia a dormire con un occhio aperto e a mandare di tanto 19 1, vit | dolcezza della convalescenza, l'occhio velavasi in un sonno leggiero 20 1, tir | lenta tristezza, con cui l'occhio dell'analfabeta si toglie 21 1, tir | considerava la questione coll'occhio pratico del mestiere. Un 22 1, sca | sonare ben diverso. Solo l'occhio di Dio può scendere nell' 23 2, uom | rimase . Avrebbe pagato un occhio del capo a non esserci. 24 2, uom | Don Giosuè chiuse un occhio e guardò fisso coll'altro 25 2, uom | altro il prevosto. Quell'occhio nero e lucente, pieno di 26 2, cas | nei pugni, e stette coll'occhio infocato a guardare fisso 27 2, bat | interiore.~ ~Il vecchio fissò l'occhio semichiuso su quella splendida 28 2, stu | un dito all'altezza dell'occhio e osservò:~ ~«Non credo 29 3, ara | ghermì, vi gettò sopra l'occhio, riconobbe la scrittura. 30 3, ara | notte, così appoggiato, coll'occhio aperto e fermo nel buio, 31 3, bat | bella femmina. La guardò con occhio freddo, quasi come si guarda 32 3, bat | Olimpia di scorgere in quell'occhio fisso una forza irritante 33 3, bat | sottovoce la donna.~ ~«L'occhio lo trovo limpido.»~ ~«Ora 34 3, bat | sonno, si guardò intorno con occhio smarrito, impaurendosi di 35 3, sch | sgambettava, guardandola coll'occhio largo e beato dell'uomo 36 3, sch | stava a guardarlo, coll'occhio fisso e metallico, che le 37 3, tre | cercò di nascondere all'occhio fino e indagatore del pignoratario 38 3, tre | Maccagno si fece livida. L'occhio si impicciolì a un'espressione 39 3, tre | Maccagno si guardavan coll'occhio fisso, invelenito, in atto 40 3, tir | profilo assottigliato, l'occhio languido e pauroso, la respirazione 41 3, tir | carità e più compassione. Un occhio malato stenta a vedere il 42 3, vit | del viso tesa e lucida, l'occhio spento, il respiro corto 43 3, vit | di conoscenza: e allora l'occhio estinto girava lentamente 44 3, vit | pallido di Arabella, quell'occhio pareva rischiararsi di una 45 3, vit | lo abbandoneremo...»~ ~L'occhio dell'infermo rispose con 46 4, pre | che la contemplava con occhio fisso e brillante, disse:~ ~« Il cappello del prete Parte, Capitolo
47 1, bar | case, ove non mai scende l'occhio benedetto del sole, e non 48 1, bar | rapporti d'affari.~ ~Corse coll'occhio avidamente sulle colonne 49 1, tra | indietro a benedire fissò l'occhio bianco e infossato sopra 50 1, del | Quando?~ ~Il barone fissò l'occhio verso il fondo del viale, 51 1, del | una voce ostinata, ma l'occhio era fisso.~ ~Il suo prete 52 1, del | forte dominava, soffocava. L'occhio avido divorava già il prete 53 1, del | passione, avrebbe veduto che l'occhio del barone cominciava a 54 1, sen | Dal luogo ove si fermò, l'occhio stendevasi su tutta la città 55 1, sen | fare il conto, ma così a occhio e croce aveva veduto un 56 1, sen | come le donne tradite, «occhio non vede, cuore non duole».~ ~ 57 1, sen | con passo risoluto, coll'occhio altiero dell'uomo abituato 58 1, pre | a chiedere di lui...~ ~L'occhio, fisso e cristallizzato 59 1, pau | bisognava guardar le cose con occhio filosofico, ragionare, ragionare 60 1, vis | baciare!... Dalla galleria l'occhio si sprofondava ancora per 61 1, vis | arrivato poteva girar l'occhio per tutto lo spazio del 62 1, vis | spazio del cortile, e quell'occhio avido, assorbente, percorse 63 1, vis | Guardò ancora una volta con occhio di sfida per tutti gli angoli 64 1, cac | egli si era fissato coll'occhio vitreo su quell'ombra nera 65 1, cac | a tre punte, senza che l'occhio andasse da sé sul triangolo, 66 1, cac | di ridere, sì, mentre l'occhio affascinato e impaurito 67 1, cac | viva per quanto girasse l'occhio intorno.~ ~– Come sono felici 68 1, cac | della glottide, mentre l'occhio ed il pensiero andavano 69 1, cac | carniere davanti, girò l'occhio intorno... Ma non osò buttar 70 2, man | ascoltando dietro l'uscio coll'occhio alla serratura, dovette 71 2, org | alto terrazzo della villa l'occhio poteva scorrere su tutta 72 2, arr | idee. «U barone» fissò l'occhio nel fondo della chicchera 73 2, ass | guardare l'immagine sua con un occhio atterrito.~ ~Per quanto 74 2, ass | contadini, specialmente l'occhio lucente e vivo e la barba 75 2, ass | Egli non poteva tòr via l'occhio da quella figura di oltre 76 2, cor | tuttavia non poté chiudere occhio quasi tutta la notte.~ ~ 77 2, cas | soggiunse scorrendo coll'occhio il giornale. – E così si 78 2, cas | petto. Se egli avesse avuto occhio per vedere le cose del mondo, 79 2, cas | Alla fascinazione, al mal occhio, alle impressioni credeva 80 2, cas | per nulla un uomo si fa l'occhio medico e filosofico. Voglio 81 2, cas | alla macchina.~ ~Volgeva l'occhio da una visione tutta verde, 82 2, cas | diritto avanti a sé coll'occhio fisso nella luce chiara 83 2, cas | lo vedeva colla coda dell'occhio non poté resistere alla 84 2, cas | cominciò a fissarla con un occhio sanguigno e cattivo.~ ~La 85 2, cas | burrascoso, tornò a fissar l'occhio bianco e cristallino sulla 86 2, cas | contegno irritato, più che l'occhio stravolto, fece colpo sull' 87 2, cas | curialesca, e più aguzziamo l'occhio e meno vediamo le cose che 88 2, cas | uomo di mondo invece ha l'occhio sano. Voi avete detto benissimo, 89 2, cas | barone non parlò più. L'occhio fisso sul cappello del prete, 90 2, cas | stesso, si guardò intorno con occhio scemo e torvo, parve ancora Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
91 2, 1 | quasi rustico da dove l'occhio spiccavasi liberamente su 92 2, 1 | portichetto del Pioppino coll'occhio fisso alla torretta merlata 93 2, 3 | della mano, e seguendo coll'occhio il manoscritto originale, 94 2, 8 | ventiquattro anni, sotto l'occhio carezzevole d'una bella 95 2, 9 | dice un bel barcaiolo. L'occhio piccolo e fermo indicava 96 2, 9 | del Cernobbio che dava un'occhio all'altare e l'altro alla 97 2, 10 | vigoria, la resistenza e l'occhio dei rematori: non era un 98 2, 11 | compiacque di seguire coll'occhio e di accompagnarsi alla 99 2, 12 | terrazzo naturale, da dove l'occhio poteva dominare tutto il 100 2, 12 | sedere sulla porta da dove l'occhio correva sulla prateria, 101 2, 14 | rispose, non si mosse, ma coll'occhio rimpicciolito, con un tremito 102 2, 15 | barone rimase ritirato, l'occhio strologato dell'affarista 103 2, 15 | posto da dove poteva coll'occhio correre per tutta la strada 104 2, 16 | persona, minacciando coll'occhio corrucciato e con una mano 105 2, 17 | l'osso frontale sopra l'occhio sinistro e col pollice il 106 2, 17 | dall'alto della quale l'occhio correva libero sulla stesa 107 2, 17 | Paoleto, un'ideale che pesa a occhio e croce una settantina di 108 3, 2 | la cavità orbitale dell'occhio sinistro, ha offeso i vasi 109 3, 2 | disturbo di circuito. L'occhio destro è rimasto illeso; 110 3, 7 | ch'egli discendesse coll'occhio dell'anima sotto le zolle 111 3, 7 | tornate mai davanti al suo occhio vivo, quando altre forze 112 3, 8 | dell'uomo ferito rantolò, l'occhio addolorato si accese di 113 3, 9 | ampio quanto ne può bere l'occhio avido, il mare che batte 114 3, 11 | sulla terrazza e corse coll'occhio verso la punta del promontorio, I coniugi Spazzoletti Paragrafo
115 1 | pericolo che velasse un occhio.~ ~Infatti dopo un quarto 116 2 | Ma nessuno poté chiudere occhio per tutta la notte. Chi 117 3 | Il sor Claudio strizzò l'occhio e fingendo un'aria semplice, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
118 1, lor, 1| perduto?»~ ~«Palmira.»~ ~L'occhio di Cesarino s'incantò un 119 1, lor, 1| Pardone lo guardò con un occhio piccolo e cruccioso. Che 120 1, lor, 3| accostò al parapetto, fissò l'occhio nel biancheggiamento turbolento 121 1, lor, 3| irti, tesi, irritati, l'occhio vitreo di uomo pazzo...~ ~ 122 1, lor, 3| misurò ancora una volta coll'occhio la terribile profondità 123 2, tri, 2| regalò un calcio qui nell'occhio. Si è rotto il vetro, ma 124 2, tri, 2| dito indice alla coda dell'occhio, sporgendo un poco le labbra 125 2, tri, 4| larghe, distese a perdita d'occhio, sprofondate tra i filari 126 2, tri, 4| distesi davanti fin che l'occhio poteva correre, stavano 127 2, tri, 4| vedevi la fine; ma davanti l'occhio spaziava sopra una moltitudine 128 3, pao, 1| già farlo. Hai fissato l'occhio su qualcheduna?»~ ~Paolino 129 3, pao, 2| guardandolo nel bianco dell'occhio.~ ~«Chi è? chi è?» si affrettò 130 3, pao, 4| qualche notte stentò a chiuder occhio. Stava in letto al buio, 131 3, pao, 6| che non potrei chiudere occhio.»~ ~Beatrice, che non vedeva 132 3, pao, 8| scomparire nel letto. L'occhio di Demetrio passò rapidamente 133 4, son, 2| catafalco.~ ~Paolino non batteva occhio.~ ~Poi l'uomo si voltò di 134 4, son, 4| piccolo ragioniere strizzò un occhio verso i colleghi con un 135 4, son, 4| involtino senza dare nell'occhio o senza provocare una questione, 136 4, son, 4| al fascio degli affari. L'occhio andò naturalmente a cadere 137 4, son, 4| il Pianelli lo fissò coll'occhio cattivo «io non ho mai date 138 5, cas, 1| né troppo delicata per un occhio cittadino, ma procedente 139 5, cas, 1| capelli duri e arruffati, l'occhio cinericcio e spento, avrebbe 140 5, cas, 2| avanzò due passi, curvo, coll'occhio gonfio.~ ~«Secco, perché?.. Due anime in un corpo Parte, Cap.
141 1, 1 | repentinamente e mi tenne l’occhio addosso, non persuasa del 142 1, 4 | arrivare, senza dare nell’occhio. Forse il mio pallore insolito, 143 1, 4 | nello [87] stesso tempo l’occhio a sinistra giù giù per la 144 1, 4 | natura, la differenza per un occhio distratto era invisibile. 145 1, 6 | il campanello, tenendo l’occhio sul cartellino, che diceva: 146 1, 9 | scarpe. Invece riposando l’occhio sul ritratto di Marina, 147 1, 10 | bravo signore si asciugò un occhio per volta col suo fazzoletto 148 1, 10 | cominciò a considerarmi con occhio di falchetto e a sogguatare 149 1, 14 | debba mai perdere il suo occhio sereno.~ ~«Non possiamo 150 2, 1 | avete? siete livido.~ ~L’occhio cristallino del Sultano 151 2, 2 | palazzi veduti con un [162] occhio di poliziotto e coll’altro 152 2, 3 | Non c’era modo di chiuder occhio con quel freddo acuto: ma 153 2, 3 | di me, senza mai perder d’occhio la carrozza, il delegato, 154 2, 3 | raziocinio e la nettezza dell’occhio, talché le cose le vedevo 155 2, 3 | sorbillò il suo rhum, tenendo d’occhio il cavallo, sulla soglia 156 2, 4 | berretto storto sopra l’occhio sinistro.~ ~Intanto il passo 157 2, 4 | Dall’alto del ciglione l’occhio si stendeva sopra una vasta 158 2, 4 | forse il mare.~ ~Spinsi l’occhio una prima volta, sperando 159 2, 5 | col capo nelle spalle, l’occhio smorto, e con un continuo 160 2, 6 | tentai smuovere. Ficcai l’occhio nella serratura, ma un cencio Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
161 1, fil | purificata l'aria per modo che l'occhio poteva scorrere e riposare 162 1, fil | trepiedi di ferro, feci con l'occhio il giro delle quattro pareti 163 1, con | Giacinto, una spina nell'occhio di questa signora così buona.~ ~– 164 1, gua | bottega e cercò di ficcar l'occhio dentro per vedere chi c' 165 1, pra | ridendo e accennando coll'occhio a don Iginio.~ ~– Zitto 166 1, buo | in cuor suo, mentre coll'occhio andava a cercare tra le 167 1, ani | vittima non poteva chiudere occhio, toccava alla contessa scendere, 168 1, ani | angelo...~ ~Osservava con occhio inerte le cose che passavano 169 1, ani | contessa, e, fissandola con occhio spaventato, la supplicò 170 1, sca | proposito violento, coll'occhio acceso dal vin cattivo, 171 1, sca | voltandosi a seguire coll'occhio l'illustrissimo, che mostrava 172 1, cic | aveva mai veduto di buon occhio la presenza di Celestina 173 1, cic | altri.~ ~E con un lampo dell'occhio mostrò alla donna il contegno 174 1, cic | dissipare queste voci.~ ~Coll'occhio fisso al lucignolo, che 175 1, bat | tremare in tutto il corpo, l'occhio si coprì d'ombre per un 176 1, bat | dove era sicuro che nessun occhio umano poteva rattristarsi 177 2, pad | del Santuario, da dove l'occhio scorreva nella valle dell' 178 2, sog | zingara, che lo dominava coll'occhio della civetta. Ma domani 179 2, sog | pensieri di estrema violenza: l'occhio fissavasi in una sua idea 180 2, sog | ingrandirsi, farsi di ferro; coll'occhio arroventato fisso nell'aria 181 2, fin | sulla loggetta, da dove l'occhio correva sui campi aperti 182 2, fin | altra apparenza, a cui l'occhio, l'abitudine, la memoria 183 2, dem | richiamare la rima, corse coll'occhio alla firma del supplicante, 184 2, vis | di bravaccio, cieco d'un occhio, per tre o quattro giorni 185 2, vis | bene che ella abbia sott'occhio tutto quel che si può dire 186 2, cel | sempre col pensiero e coll'occhio rivolto a quei monti, che 187 2, cel | cercando inutilmente coll'occhio una fessura, da dove uscisse 188 2, gio | senza discendere girò l'occhio sulle croci, che allargavano 189 2, deu | morente, che seguiva coll'occhio luminoso la santa cerimonia, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
190 NOS, 1 | grandi, onde ciò che all'occhio profano apparisce trascurabile, 191 NOS, 1 | ogni schifezza che urti l'occhio e il naso. Ai buoni per 192 NOS, 1 | vuole parlarcene, il suo occhio limpido, il suo fresco sorriso, 193 NOS, 1 | presto all'orecchio e all'occhio del vostro bambino, vale 194 NOS, 1 | contempla il cielo.~ ~L'occhio benigno o conturbato, la 195 NOS, 1 | stecchi e di fuscellini! Occhio dunque al nemico! aspettiamolo 196 NOS, 1 | giovani speranze aver l'occhio avanti, e preparare gli 197 NOS, Nos | scarse, se il cuore e l'occhio materno non scongiura. Le 198 NOS, Nos | abbastanza, la giudica ad occhio e croce, e dall'alto dei Nuove storie d'ogni colore Capitolo
199 1 | se avessi un calamaio per occhio, un gnocco grosso come la 200 1 | discorso?~ ~Avrei dato un occhio della testa, dopo aver detto 201 2 | tutte, deve chiudere un occhio a tempo, o anche due, e 202 2 | andasse a cadere proprio sull'occhio del deputato, un dito sopra 203 3 | tenere i cavalli. Moro ha l'occhio spaventato. Se li lascio 204 4 | purchè la moglie tenesse un occhio aperto sulla bottega, lasciava 205 4 | malattia mi è costata un'occhio del capo. Però non voglio 206 6 | come quelle dell'inferno. L'occhio alla musica, la sinistra 207 6 | fronte è bagnata di sudore, l'occhio esce dall'orbita e le falde 208 6 | Lord From non chiuse occhio tutta la notte. - Questa 209 11 | della padrona di casa coll'occhio dell'uomo navigato (era Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
210 Ane, 2 | orecchio, quasi cieca da un occhio, mi treman le gambe, mi 211 Cur | sbirciatina.... - (ficca l'occhio nelle pieghe della carta: Il signor dottorino Capitolo
212 tes | risolvere a memoria fissando l'occhio nell'ombra.~ ~Egli esitava 213 tes | un'ispirazione: perciò l'occhio doveva essere limpido, sereno, 214 tes | se volesse strapparli; l'occhio era squallido; bieche le 215 tes | lasciato, fitto al suolo l'occhio nerissimo, solcato da un' 216 tes | da un anno lo seguo coll'occhio per tutta Europa e ciò prova 217 tes | fredda abitudine, mentre l'occhio acceso e sinistramente poetico, 218 tes | sul terrazzo, spingeva l'occhio nella lontananza del lago 219 tes | un minuto, d'un batter d'occhio.~ ~Pensò che a quell'ora 220 tes | squadrando questo giovanotto con occhio stupito, e gli impeti di Vecchie cadenze e nuove Parte
221 I | tra i pastori~ ~Cieco d'un occhio un uom dal rosso pelo.~ ~ ~ ~ 222 I | incenso~ ~In cui ti celi all'occhio dei meschini;~ ~Dalle valli, 223 II | Ti manca il fiato:~ ~- L'occhio ti trema dalla luce offeso:~ ~- 224 II | pallida malinconia,~ ~Che l'occhio ottenebra talvolta a sera~ ~ 225 III | inginocchiata, ove il materno~ ~occhio vegliava, il tenero sospiro~ ~ Vecchie storie Capitolo
226 1 | Così, oltre a pagare un occhio della testa, non si potrà 227 1 | vedere di orientarsi coll'occhio; infilò qualche corridoio 228 3 | sprofondano nel verde a perdita d'occhio: le forre di altissime erbe 229 3 | e guardava il morto con occhio lagrimoso.~ ~Povero Gasparino! 230 6 | quanto più pareva che il suo occhio di gazzella fosse talvolta 231 7 | zampe magre e svelte, l'occhio vivace e malizioso la sua 232 7 | guardava ne' piatti, ora coll'occhio destro, ora col sinistro, 233 7 | pelo del suo cappello, coll'occhio fisso alla gallina: - Fortunate 234 8 | aveva mai veduto di buon occhio gli avvocati, e quando seppe 235 8 | di vetro nella cassa dell'occhio sinistro, non cessava dal 236 8 | capo verso l'entrata e l'occhio verso il piano-forte, e, 237 9 | brillanti, e pensai, così a occhio e croce, d'aver raccolto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License