grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | con un burbero rimorso di coscienza. «È ridicolo: ma è pur vero 2 1, tes | collottola gli sforzi di una coscienza.~ ~Tenne dietro un mezzo 3 1, tes | non si può, non si deve in coscienza benedetta!~ ~«O Signor, 4 1, tes | di qui, metto sulla tua coscienza l'obbligo d'avvertirmene, 5 1, pen | molto meno degli aggravi di coscienza. Che razza d'uomo è questo 6 1, pen | della forza d'animo e della coscienza a buttare il collarino nelle 7 1, pen | carico di chiodi per la coscienza.»~ ~Il sarto chinò il capo, 8 1, aff | apprezzare i beni superiori della coscienza e della religione. Se non 9 1, aff | parlato solo per iscrupolo di coscienza, che qualunque fosse la 10 1, aff | convinzione, fatta più di coscienza che di ragioni, una coscienza 11 1, aff | coscienza che di ragioni, una coscienza mista a uno sgomento indeterminato 12 1, ang | avevano non solo educata la coscienza, ma ingentiliti anche i 13 1, ris | è perché sa d'avere la coscienza sporca. Son più vecchio 14 1, ris | veniva data dalla buona coscienza.~ ~Nel livore dell'odio 15 1, ris | due abitazioni nella sua coscienza, e come due vicine in discordia, 16 1, vit | abbandono delle forze e della coscienza, usciva a carezzarla. Ma 17 1, tir | della sua vecchia e ingombra coscienza, forse avrebbe trovato che 18 2, uom | dobbiamo far violenze alla coscienza, caro don Giosuè. Bisogna 19 2, uom | un momento il lume della coscienza. O le voci che corrono son 20 2, uom | figliuolo, pensa al carico di coscienza che stai per assumere. Senza 21 2, cas | tuo padrone ha sporca la coscienza, sai che son gli stracci 22 2, pen | fondo amareggiato della sua coscienza, l'avvilì, come se per la 23 2, ros | leggere i segreti della coscienza, e se il male non ha fatto 24 2, stu | buon conto egli aveva la coscienza di essere sempre rimasto 25 2, stu | opera col testimonio della coscienza, non deve aver paura del 26 2, stu | morente riviva la fiamma della coscienza, chiamasse il suo antico 27 2, stu | sua benevolenza e alla sua coscienza? E ciò ha potuto avvenire 28 2, stu | agli obblighi della mia coscienza, che il testamento del 20 29 3, avv | i suoi pensieri, la sua coscienza, come si , per un paragone, 30 3, avv | sbandavasi di più, come una coscienza nuova fuori di lei, che 31 3, ara | intimorito davanti a una coscienza nuova, che sorgeva a rimproverarlo 32 3, bat | debolezza in cui è sempre la coscienza mescolata alle ombre dei 33 3, bat | lagrime, dilaniata dalla coscienza del suo stato, avvilita 34 3, uom | non ha.»~ ~«O sulla sua coscienza...»~ ~«Che il diavolo ha 35 3, sch | arriva sempre la voce della coscienza, il dubbio, lo scrupolo 36 3, tre | infuriando l'ira, che un resto di coscienza teneva incatenata, il vecchio 37 3, tir | al suo risentimento, la coscienza onesta e chiara non rifuggiva 38 4, lie | fermarsi qui: e a rigore di coscienza essa non avrebbe potuto 39 4, lie | puoi accettare con tutta coscienza questa eredità, io non capirei 40 4, con | a che pro' logorarsi la coscienza in una filosofia che non 41 4, amo | rallegrarsi di sé e della sua coscienza.~ ~Rimaneva le lunghe ore 42 4, amo | queste dimostrazioni la coscienza, essa poteva chiudere gli 43 4, que | giudicato, tuttavia nella sua coscienza di onesto impiegato sentiva 44 4, mor | mezzo al male un filo di coscienza e di ragione, c'è sempre 45 4, mor | riprendere d'assalto la debole coscienza della monachella e diceva: « 46 4, mor | sgomentato la sua vergine coscienza, torna a casa, espia, espia...»~ ~ Il cappello del prete Parte, Capitolo
47 1, tra | ancora la virtù di turbare la coscienza indurita di un uomo, che 48 1, tra | vecchio e cadente della sua coscienza e Maddalena sapeva di non 49 1, tra | s'impasta colla terra. La coscienza – aveva scritto il dottor 50 1, tra | così presto, come si fa. La coscienza è il lusso, l'eleganza dell' 51 1, tra | Da questo lato della coscienza «u barone» era tranquillissimo.~ ~ 52 1, del | morti, via!... ma per una coscienza scientifica il mondo è tutto 53 1, del | don Antonio sui casi di coscienza e di liturgia.~ ~– Aspettate 54 1, del | vorrei farvi un caso di coscienza, don Antonio. Se una zucca, 55 1, del | considero la zucca nella vostra coscienza, è un altro paio di maniche.~ ~ 56 1, del | ipotiposi della zucca nella mia coscienza?~ ~– Voglio dire che il 57 1, sen | rendere l'edificio della sua coscienza più solido e più sicuro. 58 1, cap | segno nella polvere.~ ~La coscienza avrebbe voluto che egli 59 1, cap | quando può conquistare una coscienza delicata, fatto sta che 60 1, cap | non è rubare, – diceva la coscienza, mentre il funerale si avviava 61 1, cap | vedersi, – mormorava la coscienza incontentabile e schizzinosa, – 62 1, cap | reclamare.~ ~Acquietata la coscienza in questo pensiero, ne parlò 63 1, cap | nel risolvere i casi di coscienza: e anche costui trovò naturale 64 1, cap | le ultime pagliuzze dalla coscienza, il prete non lesinò sui 65 1, pre | questi aforismi, sentiva la coscienza allargarsi e spianarsi nell' 66 1, rim | XI. Il rimorso di coscienza.~ ~ ~ ~Don Antonio accese 67 1, rim | perché mi son caricata la coscienza di roba non mia.~ ~Martino 68 1, rim | per un caso in cui la mia coscienza naviga come una navicella 69 1, rim | avvenuto, i dubbi della coscienza, i segnali del cielo, e 70 1, rim | acchetata anche lui la sua coscienza, si abituò a servirsi del 71 1, rim | da mettere in bocca alla coscienza che abbaia... Tu, vecchio 72 1, pau | aveva nessun delitto sulla coscienza, incominciava a mostrarsi 73 1, pau | insieme alla pioggia?~ ~Dalla coscienza insieme al pensiero?~ ~Se 74 1, vis | scogli della sua maledetta coscienza. Su quegli scogli era disteso 75 1, vis | tutto il sudiciume di una coscienza malvagia.~ ~Se un Dio avesse 76 1, cas | degli inutili carichi di coscienza, lo invio franco di porto 77 1, cas | Filippino aveva obbligo di coscienza di spendere anche qualche 78 1, cac | persecuzione non veniva dalla coscienza, ma dai nervi e dalla immaginazione, 79 1, cac | la pace, che deriva dalla coscienza della propria sicurezza.~ ~– 80 2, man | verità. – Ecco, – diceva la coscienza, – tu hai voluto nascondere 81 2, man | vuotò, rovesciò tutta la sua coscienza, come si fa col sacco della 82 2, org | il senso, ma un atomo di coscienza restava come infilzato su 83 2, ass | gran peso cadeva dalla sua coscienza sulla coscienza di un altro 84 2, ass | dalla sua coscienza sulla coscienza di un altro lui, uscito 85 2, cor | Una chiara e vigorosa coscienza della sua forza lo fece 86 2, cor | aiutava a raffinare la sua coscienza.~ ~Quel caro dottor Panterre 87 2, cas | giardino. Per scrupolo di coscienza fu inviato in una scatola 88 2, cas | trovavasi tra la verità, la coscienza e il giudice, non sempre 89 2, cas | dai tenebrosi spechi della coscienza, invadendo la sua ragione 90 2, cas | punito dalla sua stessa coscienza.~ ~ ~ ~ 91 2, mor | ultime visioni della sua coscienza.~ ~La campana seguitava Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
92 2, 1 | crepacci più oscuri della sua coscienza d'uomo solitario e irritabile. 93 2, 6 | Di questa scienza fatta coscienza, non che dubitare, Regina 94 2, 6 | spirituale, una più piena coscienza di me? quest'amore mi viene 95 2, 15 | quasi senza vedersi. «Libera coscienza in fedeltà d'amore» poteva 96 2, 18 | testimoni. Ma io non ho coscienza di nulla, glielo giuro, 97 2, 18 | Flora, sveglia nella sua coscienza, non avrebbe mai osato dire 98 3, 3 | riconobbe il luogo, riprese coscienza di , del suo dolore, del 99 3, 4 | avevano ancora la chiara coscienza, ma che sta nella vita come 100 3, 6 | per vivere, se nella sua coscienza c'è ancora qualche cosa 101 3, 6 | nasce, ma quando nasce la coscienza. Hai tu mai avuto tempo 102 3, 6 | e cercavi di affogare la coscienza nelle distrazioni? Forse 103 3, 6 | inesplorato fondo della sua coscienza.~ ~Una volta la mano cadde 104 3, 11 | con ragionevolezza, colla coscienza d'aver voluto il bene; ma Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
105 1, lor, 1| sentiva uomo integro nella sua coscienza, e, se un caso maledetto 106 1, lor, 2| buon suocero credette in coscienza che venisse a portarle... 107 1, lor, 4| cattive che pesavano sulla coscienza come un sacco di chiodi 108 2, tri, 1| sempre degli avvocati di poca coscienza.»~ ~«Lo so, non facciamoci 109 2, tri, 1| che fosse mio dovere di coscienza di mettervi al fatto dello 110 2, tri, 4| sguardo fino in fondo alla coscienza. Quando li riaprì, ne vide 111 2, tri, 7| in un'idea. Solamente la coscienza in fondo pareva dire brontolando: « 112 3, pao, 7| però sempre la voce della coscienza onesta e ragionevole. «Che 113 3, pao, 7| tradimento farsi dei carichi di coscienza....» E il più bello era 114 3, pao, 8| pollaio aperto, cioè una coscienza sprovvista di grazie e di 115 3, pao, 8| gridi e schiamazzi nella coscienza, proprio come quando la 116 3, pao, 8| po' rustico che raspava la coscienza come un paiolo, ma dava 117 3, pao, 8| sgangherate sul fondo della sua coscienza.~ ~«Che talento, sor Pianelli!» 118 4, son, 4| Pianelli.»~ ~«Della mia coscienza sono giudice io....»~ ~« 119 4, son, 4| Che cosa c'entra la coscienza in questa faccendasoggiunse 120 4, son, 4| sporcar d'inchiostro la coscienza di nessuno; che bell'originale!»~ ~ 121 4, son, 5| per placare i rimorsi di coscienza.~ ~E con tutto questo c' 122 4, son, 5| ragazze, e liberata un poco la coscienza dagli scrupoli e dai pregiudizi, 123 4, son, 5| Bianconi, che credeva in coscienza di sussurrarla in un orecchio 124 4, son, 5| Di quell'opera buona e di coscienza il merito spettava a lui 125 4, son, 5| consolazione.~ ~A questa coscienza si appoggiava come a un 126 4, son, 5| avrebbe cambiata la sua coscienza orgogliosa con quella del 127 5, cas, 1| estate, esultava ancora nella coscienza di un trionfo appassionato, 128 5, cas, 1| imperscrutabili della sua coscienza di donna vana e capricciosa.~ ~ 129 5, cas, 1| morire così: e in questa sua coscienza sentì su quella donna inginocchiata 130 5, cas, 2| diventato un obbligo di coscienza, con tutti i suoi scrupoli, 131 5, cas, 2| straordinario di bene. La coscienza formulava già un caldo e Due anime in un corpo Parte, Cap.
132 1, 6 | quel momento io perdetti la coscienza di me stesso. Mi balenava 133 1, 7 | narrava, con una mano sulla coscienza, quel che aveva udito nella 134 1, 9 | era morto. D’altro lato la coscienza dignitosa non sapeva rassegnarsi 135 1, 10 | fatto a fidanza colla sua coscienza, ma il giungere dei sessant’ 136 1, 10 | non regge ai pugni della coscienza, che non invecchia mai. 137 1, 10 | parlato peggio, ma con più coscienza: le parole, venendo di per 138 1, 11 | tintinnando le chiavi. La coscienza era tranquilla, il trattamento 139 1, 13 | Alcune volte al contrario la coscienza ch’io fossi il Lucini tornava 140 2, 1 | solo col suo delitto sulla coscienza: non avrebbe mai creduto 141 2, 1 | di Versailles come nella coscienza d’un omicida. Egli fissava 142 2, 1 | fosse sotterra? – disse la coscienza.~ ~Trasudava, ma sempre 143 2, 3 | potesse avere una chiara coscienza di sé. Mi ero già avvezzato 144 2, 3 | se stesso spaventoso alla coscienza sottile.~ ~Io mi nascosi 145 2, 4 | obbedissero a una seconda coscienza, a me sconosciuta, continuarono 146 2, 5 | nel garbuglio della sua coscienza non sapeva nemmeno se considerarlo 147 2, 5 | lamenti e le strida della coscienza.~ ~Sentiva di essere cercato 148 2, 6 | dopo, quando ritrovai la coscienza di me, il prete, che mi Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
149 1, fal | conosceva da trent'anni la coscienza del galantuomo, somministrò 150 1, omb | donna Cristina che la sua coscienza non gli permetteva più di 151 1, omb | giganteggiare, sospingere la sua coscienza.~ ~Per quanto rumorosa e 152 1, ang | con tanta forza alla sua coscienza! e come se provasse in sé 153 1, pra | fantastica pigrizia sulla coscienza, soleva intervenire coll' 154 1, pra | pretino, sostenuto dalla coscienza del suo dovere.~ ~– Ma mi 155 1, dam | sentivano l'obbligo di coscienza di tenerle regolarmente 156 1, ani | Quello sforzo che la sua coscienza aveva fatto la notte fatale 157 1, ani | evitare che questa nuova coscienza le nascesse in casa, prima 158 1, sca | so quel che pensa la mia coscienza? – E come se fosse da questa 159 1, bat | voluto ipotecare la sua coscienza!~ ~I vili, i bigotti volevano 160 2, pad | tribolazioni, che logorano la coscienza degli spiriti filosofici.~ ~ 161 2, dep | d'ignorare che ci sia una coscienza religiosa nel paese, non 162 2, sor | valgano un'ora di buona coscienza. Non c'è donna così povera 163 2, sor | liberi da questa spaventata coscienza. Lorenzo, che non deve mai 164 2, sog | di ferro; lasciò che la coscienza nel ritornare gli riportasse 165 2, sog | disperse, al di della coscienza; sentendo sonare le ore 166 2, sog | raffinerai la ragione e la coscienza, più avrai affilati in te 167 2, sog | crescendo, al tornare della coscienza del suo stato, il terrore 168 2, sog | buoni, per il riscatto della coscienza, per il sollievo dell'animo 169 2, maz | giorni tolte le forze e la coscienza di me stesso. Ma verrò, 170 2, dem | e a quelli della vostra coscienza sono tali che non potranno 171 2, dem | l'anima nostra quanto la coscienza di aver molto sofferto...» 172 2, cel | suggeriva nulla, come se la coscienza fosse già partita. Rimase 173 2, gio | tutto quel che nella sua coscienza di prete credeva onesto 174 2, gio | queste rattoppature della coscienza coll'avarizia, non aveva 175 2, gio | tanto è bianca nella sua coscienza che non più questa neve 176 2, gio | uomo, se non per dargli la coscienza della sua vergognosa incapacità. 177 2, ros | uomo vittorioso.~ ~Nella coscienza del suo dolore cercava di 178 2, ros | che ti porta. In questa coscienza dell'uomo buono e benefico, 179 2, mor | da questo mondo, colla coscienza di non aver fatto nulla 180 2, bis | Giacomo, che una più serena coscienza avviava a considerare le 181 2, bis | avvilimenti parlava in lei alta la coscienza del suo ideale.~ ~Nel movere I nostri figliuoli Parte, Capitolo
182 NOS, 1 | rattrappiti nel pensiero e nella coscienza, che non sanno nemmeno d' 183 NOS, 1 | scese nella tomba colla coscienza della sua infelicità, non 184 NOS, 1 | a poco a poco rifatta la coscienza del mio allievo, ma, povero 185 NOS, 1 | femme, si trova sempre una coscienza falsa.~ ~E il filosofo che 186 NOS, 1 | fino all'origine di quella coscienza, troverebbe quasi sempre 187 NOS, 1(2) | Elogio di R. Lambruschini.] coscienza che resiste ai mali. E non 188 NOS, 1 | continua dell'educatore sulla coscienza e sulla volontà. Lo spirito 189 NOS, 1 | abbia in cuore la chiara coscienza. E qualora sì, vedere di 190 NOS, 1 | vedere di nuovo se questa coscienza è così prudente e così sensibile 191 NOS, 1 | richiamò bruscamente alla vera coscienza delle cose e di stessi.~ ~ 192 NOS, 1 | le ragioni del tempo e la coscienza nostra ci hanno già tolti 193 NOS, 1 | avvenire sbrigliate, con poca coscienza dei loro doveri; anzi con 194 NOS, 1 | doveri; anzi con tanta poca coscienza di questi quanto è troppa 195 NOS, 1 | questi quanto è troppa la coscienza dei loro diritti.~ ~Noi 196 NOS, 1 | piccola colpa offende una coscienza gentile6.~ ~ ~ ~A salvare 197 NOS, 1 | procurare di turbare la coscienza del nostro allievo colla 198 NOS, 1(6) | O dignitosa coscienza e netta~ ~Come t'è picciol 199 NOS, 1 | Lasciar che affumichi la coscienza senza che mandi luce 200 NOS, 1 | quando non sporcano la coscienza: toglietevi dal capo il 201 NOS, 1 | umanità verso gli altri, la coscienza interiore, per cui la vita 202 NOS, 1 | ricantare, trasfondere nella coscienza dei loro figliuoli al posto Nuove storie d'ogni colore Capitolo
203 4 | cose, ma nel possesso d'una coscienza che si eleva dal fango dei 204 5 | affogare anche quelli di coscienza.~ ~La tavola fu preparata 205 7 | è un caso, dirò così, di coscienza: ma ora non so se devo parlarne.~ ~ 206 11 | delizioso, che aggiustò la coscienza frusta di don Procolo, il 207 11 | cominciava a sbrodolare la coscienza colla minestra calda.~ ~- Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
208 2Pe, 1 | si fanno dei carichi di coscienza. Povera, ma onesta, ecco 209 2Pe, 1 | ride a sentir parlare di coscienza. È il progresso che ha portato 210 Uom, 8 | tra i suoi libri, colla coscienza tranquilla. Che cerco io Il signor dottorino Capitolo
211 tes | che smarrisse la chiara coscienza di quelle virtù per cui 212 tes | tutte queste avevano la coscienza della loro bellezza, dei 213 tes | amico, sia per una falsa coscienza della propria nullità, sia 214 tes | perdette per un istante la coscienza di sé stesso, ma stette 215 tes | sempre trovare la chiara coscienza di sé, e infatti assisté 216 tes | altrimenti si potrebbe dire coscienza della propria virtù.~ ~Non 217 tes | io porterò; così avrò la coscienza di aver compiuto tutto il 218 tes | altrui vinti dalla propria coscienza; talché la disperazione 219 tes | dottore smarriva del tutto la coscienza di sé e, come se la testa Vecchie cadenze e nuove Parte
220 Let | tranquilla di un'anima che, nella coscienza del dovere e nella fede 221 I | limpida e cara,~ ~Da viva coscienza d'un subito invasa~ ~Scintilla 222 I | dove l'uom sicuro~ ~Di sua coscienza si abbandona in Dio.~ ~ ~ ~ 223 I | rischiara~ ~della volgar coscienza;~ ~ ~ ~a cui, del capo urtando 224 I | Oh perchè mai si adira~ ~Coscienza quasi vergognosa e freme~ ~ 225 I | securi ai popoli,~ ~tu la coscienza che giammai non dorme,~ ~ 226 II | svelga dalla tomba.~ ~ ~ ~La coscienza antica e sorda~ ~Più non 227 III | edificai d'una sicura~ ~coscienza del tuo vivere la casa.~ ~ Vecchie storie Capitolo
228 4 | è un caso, dirò così, di coscienza: ma ora non so se devo parlarne.~ ~ ~ ~ 229 6 | sprofondava nelle fessure della coscienza e le accadeva di vedere, 230 6 | delle selve, quanto una coscienza, che si snodi da un'abbiezione 231 7 | dovevano per obbligo di coscienza guardarsi dalle cose false
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License