IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finchè 54 fine 80 finester 1 finestra 230 finestre 79 finestrella 2 finestrelle 2 | Frequenza [« »] 232 venne 231 ben 231 coscienza 230 finestra 230 quali 230 voluto 229 sapeva | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze finestra |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | scosse le imposte della finestra, la neve picchiò nei vetri, 2 1, tes | legno, si accostasse alla finestra a chiudere: poi tornasse 3 1, tes | che la neve entrasse dalla finestra.~ ~La neve, fioccando nello 4 1, tes | supponiamo il caso, da una finestra del cortile spiare comodamente 5 1, fun | incontrò un'altra, a una finestra del secondo piano, dove 6 1, amm | della sciancatella sotto la finestra vicino al ballatoio. Davanti 7 1, amm | sor Tognino.~ ~Una larga finestra, che occupava quasi tutta 8 1, amm | vedevasi un gomito dalla finestra) facendo cantare un secchiello 9 1, amm | voltassi le spalle alla finestra, quando scrivi?»~ ~«Non 10 1, aff | ammonticchiate in un cantuccio. Dalla finestra l'occhio poteva scorrere 11 1, aff | vedeva attraverso a una larga finestra ovale: ed era un assopimento 12 1, aff | una cesta piena, sotto la finestra della sua camera, quando 13 1, aff | fattasi più presso alla finestra, lesse nella corta luce 14 1, aff | raccolse il bucato e chiuse la finestra.~ ~ ~ ~Peccato! camminava 15 1, aff | in braccio, spalancò la finestra e ve lo portò in maniera 16 1, ris | buio dell'anticamera, colla finestra verso la via pubblica, arredato 17 1, ris | tabaccaio, in faccia alla finestra dell'ammezzato, e cominciò, 18 1, tir | angolo oscuro, dietro la finestra, da dove poteva sorvegliarla 19 1, tir | di luce che entrava dalla finestra socchiusa andava a stento 20 2, uom | quaresima. Tra l'una e l'altra finestra pendeva un gran crocifisso 21 2, bat | viuzza, fece aprire qualche finestra e arrestò qualche passo. 22 2, ros | col martello. Chiuse la finestra e colle due mani sulle orecchie 23 2, ros | e tarlate imposte della finestra lunga che metteva sul ballatoio, 24 2, ros | i gomiti nei vetri della finestra.~ ~All'urto, al crepitìo 25 2, ros | prima guardia, uscita tra la finestra e il tavolo, col viso e 26 2, stu | sua poltrona accanto alla finestra. 'Sei Aquilino?' domandò.»~ ~ 27 2, stu | lo tirò nel vano della finestra per metterlo a parte d'un 28 2, stu | fasto d'una volta.~ ~Tra una finestra e l'altra erano appese in 29 3, ara | dell'Angiolina sotto la finestra, risuonando nel silenzio 30 3, ara | sole che battevano sulla finestra. Il temporale della notte 31 3, bat | di luce, sfuggendo da una finestra, andava a sbattere sul fondo 32 3, bat | picchiò leggermente nella finestra illuminata.~ ~La Colomba, 33 3, bat | occhiali sul viso, aprì la finestra, e sollevando la lampadina 34 3, bat | E corse ad aprire la finestra ad uscio, che dava direttamente 35 3, bat | Arabella, segregata tra le finestra e il muro, si tolse il mantello 36 3, uom | passando tra le fessure d'una finestra lunga e mal chiusa, cominciò 37 3, uom | rabbiosa contro il telaio della finestra e sgocciolava dai travicelli. 38 3, sch | disparte nel vano della finestra, le strinse il volto nelle 39 3, tre | cercare una carta. La sua finestra dà precisamente sulla stanza 40 3, tir | tavolino da lavoro, sotto la finestra, nella luce attenuata dalle 41 3, tir | voltando la faccia verso la finestra, balbettò:~ ~«Non tocca, 42 4, lie | dolce far niente. Dalla finestra della sua cameretta di fanciulla 43 4, lie | né cicalare sotto la sua finestra. Mandò lontano le oche e 44 4, lie | indicando le gelosie verdi della finestra «è che io le ho voluto bene 45 4, amo | fissi al biancore della finestra, colle mani sotto la testa, 46 4, amo | letto, e, spalancata la finestra, stava a contemplare estatica 47 4, que | in un angolo vicino alla finestra il delegato, mentre la Colomba 48 4, pre | Sedettero nell'apertura della finestra, dopo aver socchiuso l'uscio 49 4, pre | Quando tornò nel vano della finestra esclamò:~ ~«Va bene, son 50 4, pre | urtare contro la polverosa finestra di quell'antro offuscato, Il cappello del prete Parte, Capitolo
51 1, bar | nella luce giallognola della finestra una fosforescenza di vecchia 52 1, del | tratto tratto guardava per la finestra verso il lungo viale dei 53 1, del | fissi, quasi confitti alla finestra.~ ~– Son venuto anche per 54 1, pre | una delle imposte sulla finestra e che portava ancora il 55 1, rim | costo di farlo volare dalla finestra...~ ~E già stava quasi per 56 1, cas | un momento la testa dalla finestra di un vagone; ma a nessuno 57 1, cac | gambe all'inferriata d'una finestra, quando vide arrivare un 58 2, org | urtò e ruppe i vetri della finestra e andò a rotolare, ruggendo 59 2, cas | nella luce chiara della finestra, colle gambe accavallate, 60 2, cas | bianco e cristallino sulla finestra.~ ~– Scusi eccellenza, si Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
61 2, 1 | ultimi anni di stare alla finestra a vedere il lago; e spero 62 2, 1 | tenebre e nella luce d'una finestra vedeva passare o credeva 63 2, 1 | Beniamino corse a spalancare la finestra e:~ ~- Guarda - disse con 64 2, 1 | di casa, aprendo l'altra finestra verso levante. I più grossi 65 2, 2 | laggiù al Castelletto la finestra di mia cugina Flora ancora 66 2, 2 | intonando il deh vieni alla finestra del Don Giovanni. La finestra 67 2, 2 | finestra del Don Giovanni. La finestra illuminata si aprì e dalla 68 2, 3 | di velluto nel vano della finestra, mentre i giovani si mettevano 69 2, 4 | nuvola di polvere, presso la finestra del balcone, levando dalla 70 2, 4 | rimaneva che di chiudere la finestra del balcone, dove l'assalto 71 2, 4 | pezzo avanti ai vetri della finestra su cui scorrevano le goccie 72 2, 8 | trascinare nel vano d'una finestra dal sor Paoleto che, tenendo 73 2, 10 | a lungo quella sera alla finestra della sua camera, ricordando, 74 2, 10 | sè stessa nel chiudere la finestra.~ ~- Perchè no? - chiedeva 75 2, 13 | di mamà, nel vano della finestra, dove il sole batteva, mettendo 76 2, 13 | inerte: Flora nel vano della finestra, fissi gli occhi a due nuvolette 77 2, 16 | sè, aprendo un poco una finestra meno esposta alla sferza 78 2, 16 | bella villetta che dalla finestra vedeva biancheggiare nell' 79 2, 16 | agitazione e corse alla finestra a chiudere le persiane contro 80 3, 2 | piedi semivestito, presso la finestra aperta. S'era levato le 81 3, 2 | è vero che questa è una finestra aperta e non un armadio: 82 3, 2 | maledetto... Oh, oh: questa è la finestra aperta, queste sono le frasche 83 3, 2 | Chiudete ermeticamente la finestra in modo che non entri il 84 3, 2 | chiudere bene quella benedetta finestra. Mi è caduta la benda e 85 3, 8 | E fattosi più presso la finestra per aver più luce, scorse 86 3, 8 | davanti ai vetri di una finestra vibrando in tutti i muscoli 87 3, 8 | passava seduto nel vano d'una finestra, colle mani strette intorno 88 3, 9 | nella roccia.~ ~«Dalla mia finestra vedo a levante diradarsi 89 3, 9 | influenza.~ ~«Quando vedo dalla finestra villa Serena tutta chiusa, 90 3, 12 | sporgendo la testa dalla finestra.~ ~- Hanno pescato una donna....~ ~ I coniugi Spazzoletti Paragrafo
91 2 | essa lanciandosi verso la finestra.~ ~Il signor Claudio (l' Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
92 1, lor, 2| ci trasse nel vano di una finestra presso una terrazza, che 93 1, lor, 3| da studio, che aveva la finestra sopra un cortiletto di passaggio 94 1, lor, 3| vetri. Si alzò, aprì la finestra che dava sul cortiletto, 95 1, lor, 3| a tempo a gettarsi dalla finestra. Sentì che sonavano la diana 96 1, lor, 3| vita: chiuse in fretta la finestra.~ ~Dopo aver cacciata la 97 1, lor, 3| alla luce nascente della finestra, e passò davanti all'uscio 98 2, tri, 1| sbieco nel cantuccio tra la finestra e il caminetto. — Arabella 99 2, tri, 2| un tavolo accanto a una finestra, difeso contro i colpi d' 100 2, tri, 2| reliquia sopra lo sporto della finestra.~ ~Aprì il cassetto e controllò 101 2, tri, 2| sedia di pelle sotto la finestra, che rappresentava dopo 102 2, tri, 7| andò a sedersi presso la finestra per contemplarla bene negli 103 3, pao, 3| che scosse fuori della finestra per liberarlo da tutto il 104 3, pao, 4| brillavano nella cornice della finestra, senza pensare a nulla di 105 3, pao, 5| vedere.»~ ~Beatrice andò alla finestra. Alla porta non c'era niente.~ ~« 106 3, pao, 8| tirando Demetrio verso la finestra, «in questi giorni sono 107 3, pao, 8| parete più lontana dalla finestra. La destra era libera, intatta, 108 3, pao, 8| Demetrio fissò gli occhi sulla finestra. Pioveva fitto, di gusto, 109 3, pao, 8| Demetrio, dritto verso la finestra, senza voltar la testa verso 110 3, pao, 8| mosse, andò fin sotto la finestra, appoggiò la fronte riarsa 111 4, son, 2| bene rischiarato da una finestra che dava sopra un tettuccio 112 4, son, 2| tavola di noce posta sotto la finestra e tutta piena di libroni 113 4, son, 2| sorriso sui denti?~ ~La finestra a piccoli quadretti di un 114 4, son, 3| che dallo spiraglio della finestra veniva a battere sulla coperta 115 4, son, 4| Caravaggio, apra un poco la finestra. C'è un puzzo d'acquavite, 116 4, son, 5| dall'uscio era tornata dalla finestra.~ ~«E dunque, sei proprio 117 5, cas, 1| coll'esistenza. Dalla sua finestra, stando in letto, essa vedeva 118 5, cas, 1| gabbie sul davanzale della finestra, cogli sportelli aperti 119 5, cas, 1| Sempre seduto in faccia alla finestra, Demetrio contemplava le 120 5, cas, 1| di luna, entrando dalla finestra aperta, disegnava sull'ammattonato 121 5, cas, 1| poltroncina posta sotto la finestra che dà sul Naviglio, cogli 122 5, cas, 1| per sporgere il capo dalla finestra dello studio e a gridare:~ ~« 123 5, cas, 3| escursioni, quando dalla finestra correva cogli occhi lungo 124 6, alt | Ritta dietro i vetri della finestra, essa stende il suo sguardo Due anime in un corpo Parte, Cap.
125 1, 1 | profondamente affumicati, d’una finestra a pian terreno, si vede 126 1, 1 | Poi alzava gli occhi alla finestra della Rosa e faceva: – Pst, 127 1, 1 | sole riverberava sopra una finestra del terzo piano, dove una 128 1, 4 | mi accostai tentoni alla finestra, le spalancai, per rifare 129 1, 4 | vedersi; fra il camino e la finestra una scrivania, a’ piedi 130 1, 4 | appiccata alla maniglia della finestra; mi pareva che quelle scarpe 131 1, 5 | V~ ~ UN LUME ALLA FINESTRA~ ~ ~ ~ ~Era una voce carezzevole 132 1, 5 | teneramente dintorno. La terza finestra d’un secondo piano (quella 133 1, 6 | scaletta per gridare a una finestra bassa [98] della cantina: – 134 1, 6 | piluccando una marsina sotto la finestra, e aspettava che si scaldasse 135 1, 7 | madia, un leggío sotto la finestra, un barile di turaccioli 136 1, 8 | scrigno massiccio presso la finestra,~ ~«Il babbo non può rinunciare 137 1, 9 | e dello scrigno sotto la finestra e sento di mettere la mano 138 1, 11 | sonni d’università, ma la finestra era alta fino al soffitto, 139 1, 11 | luce bianca entrava dalla finestra in alto e intesi suonare 140 2, 2 | filo di luce dato da una finestra. Ora andiamo in cerca di 141 2, 2 | andiamo in cerca di quella finestra, sapremo i nomi veri, porteremo 142 2, 3 | legò all’inferriata di una finestra, e così entrammo.~ ~Il signor 143 2, 4 | tanto guardavo i vetri d’una finestra, che cominciavano a imbiancare, 144 2, 6 | asfissiato. In faccia a me era la finestra chiusa della camera e Marina 145 2, 6 | Bisognava che io corressi alla finestra e invocassi l’aiuto della 146 2, 6 | sfidai la morte; balzai alla finestra, e mi sostenni a stento 147 Con | volte, guardando dalla sua finestra certe nuvolette color d’ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
148 1, fil | illusione. Dall'imposta della finestra pendeva la borraccia, che 149 1, fil | occhi fissi alla luce della finestra. Poi lentamente, come se 150 1, fal | queste riflessioni aprì la finestra in cerca d'aria e stette, 151 1, fal | fate lì? – gli gridò dalla finestra.~ ~– Giacomo Lanzavecchia, 152 1, fal | gridò un'altra voce dalla finestra presso il granaio.~ ~– Rispetta 153 1, omb | nella luce blanda della finestra, il cuore di Giacomo batteva 154 1, met | gli occhi sulla luce della finestra.~ ~– Offrendole questa tenue 155 1, met | si fissò sui vetri della finestra in una rigidezza più severa 156 1, buo | casa Magnenzio una certa finestra verso ponente, a cui soleva 157 1, buo | Sollevando lo sguardo alla finestra della sua Celestina, l'ultima 158 1, ani | momento la spinse verso la finestra.~ ~A poco a poco la sua 159 1, cic | avesse a rientrare dalla finestra, bastava a irritare le lische 160 1, cic | umida della notte. Aprì la finestra.~ ~Una pioggerella mormorava 161 1, cic | pensiero, chiuse con rumore la finestra, e con un atto risoluto 162 1, bat | Nel passare davanti alla finestra della biblioteca, vide al 163 1, bat | occuparsi delle cose. La finestra, spoglia affatto d'ogni 164 2, pad | le doppie vetriate della finestra, coi piedi nelle pantofole 165 2, pad | candore della neve e dalla sua finestra stava molto tempo immobile 166 2, pad | nella luce candida della finestra brillava d'una biondezza 167 2, sog | stanza, il suo letto, la finestra socchiusa e, in un angolo, 168 2, sog | irrigidiva nella luce cruda della finestra.~ ~– Adesso cerca almeno 169 2, sog | occhi fissi alla luce della finestra, in cui sbatteva irrigidito 170 2, cel | Allo sparire del lume, la finestra si disegnò nella luce umile 171 2, cel | che entrava da una mezza finestra, raggiunse l'uscio di cucina, 172 2, fru | Sei tu? – gridò aprendo la finestra e sporgendo il capo a cercar 173 2, deu | entrava dai nudi vetri della finestra, che dava sulla vignetta, 174 2, bis | gamellino sul davanzale della finestra (la campagna bianca splendeva 175 2, bis | nella luce fredda della finestra, fu quasi un incontrarsi I nostri figliuoli Parte, Capitolo
176 NOS, 1 | più di guardar fuori della finestra, vuole la chiave per uscir 177 NOS, Int | nella luce bianca della finestra era lì come una creatura 178 NOS, 1 | a chiudere la porta e la finestra; la cosa vi entra dall'abbaino. 179 NOS, 1 | un bisogno, saltar dalla finestra?~ ~Attenuate pure il volume 180 NOS, 1 | fiori sul davanzale della finestra. Cercate la ragione sufficiente 181 NOS, Nos | nella scuola, volano dalla finestra aperta della casa come se Nuove storie d'ogni colore Capitolo
182 2 | suo richiamo» si aprì una finestra al terzo piano: Massimo 183 2 | salone vedemmo vicino a una finestra, sotto la pittura di Guglielmo 184 2 | due medici nel vano d'una finestra stendevano sopra un banco 185 2 | settembre, entrando per la finestra, scendeva come un'aureola 186 2 | cravatta alla maniglia della finestra. Non volle che gli si rimboccassero 187 2 | discesa dal letto, aveva dalla finestra vedute le carrozze e siccome 188 4 | salottino, dava con una finestra su un vicolo contiguo agli 189 4 | de' Barigini poteva dalla finestra della cancelleria contare 190 6 | andò a mettersi sotto la finestra di miss Dy, nell'ombra dell' 191 6 | ecco infatti aprirsi una finestra del secondo piano, comparire 192 8 | arrischiavo di gridare dalla finestra: - La se pèttena, siora 193 8 | la casa, si aprì qualche finestra, comparvero dei lumi, e 194 11 | Carlinetto s'era appiccato a una finestra. Poi si sfogarono contro 195 11 | pietosa che me la buttò dalla finestra. Un orso, a cui col mio 196 11 | alzarono gli occhi alla finestra d'angolo. Dalla stanza, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
197 Dia, 1 | dimenticato fuori della finestra e sarà morto di freddo.~ ~ ~ ~ 198 Ane, 6 | io grido al ladro alla finestra, e faccio venir le guardie....~ ~ ~ 199 Uom, Att | un unico ingresso e una finestra. C'è anche un caminetto 200 Uom, 7 | ma accostatevi a quella finestra. Che cosa vedete voi? Ecco 201 Uom, 9 | sento di qua?~ ~ ~ ~Verso la finestra.~ ~ ~ ~Misericordia! il 202 Uom, 9 | barbini! danno la scalata alla finestra.~ ~ ~ ~Sta un momento riflettendo, 203 Uom, 10 | e se non è uscito dalla finestra.... Guarda, guarda: sembra Il signor dottorino Capitolo
204 tes | un piano fuggenti da una finestra aperta ove si agita un'ombra - 205 tes | cadere agonizzante sotto la finestra di lei, o un incendio, di 206 tes | capogiro sedette presso la finestra. Sul ponte si raccoglievano 207 tes | che parlava sotto la sua finestra con un signore, ma mentre 208 tes | delle sue memorie.~ ~Dalla finestra del salotto vedevasi un 209 tes | venire dimenticato.~ ~La finestra dava non sul lago, ma sull' 210 tes | battere delle ore. Da una finestra a lui nascosta usciva un 211 tes | cadere il foglio e tornò alla finestra perché il disastro di tanti 212 tes | quando si allontanò dalla finestra sentissi il collo indurito, 213 tes | lucernetta e si accostò alla finestra: ma un buffo improvviso 214 tes | udito altra volta dalla finestra un suono di passi nel giardino 215 tes | contemplare il lume di una finestra; finché quel lume risplenderà... - 216 tes | giardino per sedersi sotto una finestra illuminata; anche qui, signore, 217 tes | incontrarono sotto la medesima finestra, si scambiarono delle spiegazioni, 218 tes | quadro coperto, presso la finestra, una tavola piena di manoscritti, 219 tes | senza fatica venne fino alla finestra, da cui grondavano rigagnoli 220 tes | si rintanò nel vano d'una finestra, e due, forse tre minuti 221 tes | testa allo spigolo della finestra e guatò sdegnosamente l' Vecchie cadenze e nuove Parte
222 I | mio;~ ~Or che la notte la finestra splende,~ ~Ove tu preghi 223 II | Chiusa e muta ogni finestra~ ~Sta il casino abbandonato~ ~ 224 II | queste le nostre case. Alla finestra~ ~ove per uso sederai traendo~ ~ Vecchie storie Capitolo
225 1 | insieme al cappello; chiuse la finestra; si buttò in una poltrona, 226 5 | arrischiavo di gridare dalla finestra: - La se péttena, siora 227 5 | la casa, si aprì qualche finestra, comparvero dei lumi e cominciarono 228 6 | accoccolava per terra, sotto la finestra, al buio, o cogli occhi 229 8 | qualche cosa di bianco a una finestra della villa.~ ~Intanto che 230 9 | lampadina entra per la mia finestra e spesso mi addormento allo