Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | Rovani, il bravo cugino sapeva con brio suscitare nei morti 2 1, tes | conosceva il sor Tognino, e sapeva che con quel carattere non 3 1, tes | rigidezza della mente non sapeva esprimere che con una sola 4 1, amm | un giovinotto serio, che sapeva scrivere.~ ~Anche il vice-ricevitore, 5 1, aff | fascie, che la mamma non sapeva consolare, un piagnucolare 6 1, aff | quella casa si giocava a chi sapeva più bene nascondere: e un 7 1, aff | fanciulle. Dell'amore ne sapeva quel poco che una collegiale 8 1, aff | bianca come la neve, non sapeva dir altro che:~ ~«Gesù, 9 1, aff | faticoso sforzo dell'animo non sapeva a volte distinguere tra 10 1, ret | debolezza di carattere, che non sapeva resistere alla mano di ferro 11 1, ret | quale fosse il guadagno, non sapeva discernere bene nella confusione 12 1, vit | son femmine. Arabella non sapeva nemmeno che ci fosse uno 13 1, vit | che roba fosse.~ ~Che ne sapeva essa della vita, degli uomini, 14 2, pen | misteriose, che prima non sapeva spiegare, una fiaccola che, 15 2, pen | Paolino, uomo in croce, non sapeva a che santo votarsi.~ ~La 16 2, pen | il bene che la padroncina sapeva acquistarsi colla sua bontà, 17 2, bat | per gli altri? tutto ciò sapeva benissimo anche prima, lui, 18 2, stu | eloquenza e ferrea dialettica sapeva così bene interpretare ciò 19 3, ara | un umor pungente.~ ~Non sapeva piangere e se ne sentiva 20 3, sch | Sentendo che essa stessa non sapeva più resistere alla commozione, 21 3, vit | assaliva, un sentimento che non sapeva trovare la forma d'un dolore 22 3, vit | monologo, che Arabella non sapeva ricomporre e interpretare. 23 3, fio | Voleva dimostrarle che sapeva perdonare anche lui a chi 24 4, lie | affetti del cielo. Essa non sapeva cantare. Anche in chiesa 25 4, que | che tremava tutta e non sapeva quel che dicesse e facesse 26 4, mor | sentiva, lo temeva: ma non sapeva distinguere quanto di vero 27 4, mor | e, come chi sogna, non sapeva risolversi. Ma il desiderio Il cappello del prete Parte, Capitolo
28 1, tra | sua coscienza e Maddalena sapeva di non parlare mai inutilmente.~ ~ 29 1, vig | dietro l'uscio, e non si sapeva ancora che cosa fosse un 30 1, sen | arrivare alla villa, nessuno sapeva perché egli fosse partito, 31 1, for | tutto il corpo, di cui non sapeva rinvenire la cagione. Quindi 32 1, for | volontà piena di stoppa. Non sapeva se andare a casa, o se far 33 1, rim | l'eleganza dei taglio che sapeva conciliare il canonico col 34 1, vis | a Santafusca nessuno non sapeva nulla né del prete né del 35 1, cas | più svelto degli altri, ne sapeva già abbastanza per inventare 36 2, man | balbettò don Antonio, che non sapeva ancora in quali acque navigava.~ ~– 37 2, arr | maniera da far capire che sapeva compatire queste disgrazie.~ ~ 38 2, cor | sua posizione:~ ~Egli non sapeva nulla: egli non aveva veduto 39 2, cor | mai prete Cirillo. Egli sapeva soltanto che alla villa 40 2, cor | sua parte. Del resto non sapeva nulla. Questa parola nulla 41 2, cas | futura».~ ~Che discorso? non sapeva bene egli stesso: ma scriveva 42 2, cas | maschio, e il babbo non sapeva come manifestare altrimenti 43 2, cas | Martellini fortunatamente ne sapeva meno di lui.~ ~– Vorrei 44 2, cas | soltanto all'altro. Non sapeva più discernere il fatto 45 2, cas | andato fino alla Falda perché sapeva che Giorgio della Falda Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
46 1 | moderna, un psicologo che sapeva scrutare le passioni che 47 2, 1 | Massimo Bagliani si trovò, non sapeva ben dire in che modo, all' 48 2, 1 | dalla vampa.~ ~O che non sapeva il piccolo tormentatore 49 2, 2 | quell'angolo invidiato. Ezio sapeva e voleva che gli altri avessero 50 2, 2 | essere aristocratico, e sapeva di esserlo, magnificamente, 51 2, 2 | tenerezza, a cui Ezio non sapeva opporre che frasi sorde 52 2, 3 | già alquanto selvaggia, sapeva trar profitto della sua 53 2, 3 | dieci o dodici anni, non sapeva togliersi a un senso di 54 2, 3 | davanti. Ezio Bagliani - lo sapeva benissimo - non era un ragazzo 55 2, 3 | ridendo la fanciulla, che sapeva affrontare gli argomenti 56 2, 3 | continuò il mariuolo, che sapeva anche lui scivolare sugli 57 2, 4 | navigato nelle acque del mondo, sapeva per quanto poteva venderla 58 2, 5 | potuto avvenir ciò egli non sapeva immaginare, ma confusamente 59 2, 7 | spillo nel cuore. Essa non sapeva nulla del dramma a cui si 60 2, 8 | dire con quello sguardo non sapeva bene nemmeno lui; ma poichè 61 2, 8 | tutti e due. Il barone, che sapeva così bene far qualche economia 62 2, 8 | economia sui vestiti smessi, sapeva anche spender bene quando 63 2, 9 | in faccia agli estranei, sapeva trovar la forza di nascondere 64 2, 9 | matici..., fece capire che sapeva qualche cosa.~ ~- Il tempo 65 2, 10 | aggiunse Regina, che non sapeva più dove avesse il cuore.~ ~ 66 2, 10 | solo dalle grosse parole, sapeva tuttavia misurare gli affetti 67 2, 10 | momenti di tristezza; ma non sapeva che da un anno Cresti fosse 68 2, 11 | questo, Massimo Bagliani non sapeva sottrarsi al dolce fascino 69 2, 11 | quasi infantile con cui sapeva nascondersi alle spalle 70 2, 13 | del dottore, il quale non sapeva a che cosa pensare, se a 71 2, 14 | giovine vice-ammiraglio che sapeva con rara abilità schivare 72 2, 14 | turbamento di un spirito che non sapeva dominare se stesso. Non 73 2, 15 | sua giovinezza fisica egli sapeva opporre uno spirito resistente, 74 2, 15 | ometto svelto e discreto che sapeva tacere, quando vedeva l' 75 2, 15 | di Vichy più torbida, e sapeva in un altro momento raccontare 76 2, 15 | ed era appunto perchè la sapeva virtuosa per interesse, 77 2, 15 | legittimi.~ ~La bella Ersilia sapeva che, se fosse venuta meno 78 2, 15 | egli, come s'è visto, sapeva arrendersi ai buoni consigli 79 2, 15 | della prudenza, essa sapeva resistere alla forza della 80 2, 16 | tornò a Villa Serena, dove sapeva d'essere aspettato, senza 81 3, 1 | era già partito e non si sapeva per dove. Il pensiero della 82 3, 1 | bene. Quando ti ha sposata, sapeva bene che tu non eri una 83 3, 2 | tremenda disgrazia, che nessuno sapeva augurare a senza provare 84 3, 3 | andava ripetendo che essa non sapeva nulla; ma lo diceva in un 85 3, 5 | andate in modo che egli non sapeva nulla del viaggio di Flora 86 3, 6 | parlare con stesso, quando sapeva di esser solo, quasi per 87 3, 6 | pensieri e i suoi affetti. Non sapeva più che cosa desiderare 88 3, 6 | di sgomenti, in cui non sapeva raccapezzarsi. Una specie 89 3, 7 | qualche cosa.~ ~Il cieco non sapeva capire che cosa fosse questa 90 3, 8 | di lagrime morte che non sapeva più trattenere.~ ~Flora 91 3, 13 | interna felicità, che non sapeva sempre nascondersi e sfuggiva 92 3, 13 | malandato nelle gambe: e Cresti sapeva anche questo.~ ~Al comparire I coniugi Spazzoletti Paragrafo
93 3 | comperato per Cecilia, che già sapeva suonarci su qualche cosa. Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
94 1, lor, 1| quaranta che ai trentacinque, sapeva ancora colla carnagione 95 1, lor, 1| aria alta e principesca che sapeva assumere nei grandi momenti, 96 1, lor, 1| sospetto e lo scredito.~ ~Si sapeva ch'egli aveva giuocato e 97 1, lor, 1| aveva giuocato e perduto: si sapeva forse che egli aveva pagato 98 1, lor, 4| padrone di casa, perché non sapeva dove mettere i denari.»~ ~ 99 1, lor, 4| della sua Angiolina, che non sapeva dir di no, le andava dietro 100 1, lor, 4| sergente-furiere ch'egli non sapeva nulla di dote; che se anche 101 1, lor, 4| il signor Isidoro Chiesa, sapeva che il buon uomo non aveva 102 2, tri, 1| in cima a una pianta: non sapeva che cosa fare, che cosa 103 2, tri, 3| vestaglia a nastri azzurri. Non sapeva dove mettere le mani, né 104 2, tri, 4| silenziosa, della quale sapeva intendere le voci più misteriose; 105 2, tri, 4| mezzo» rispose il sordo, che sapeva pigliare le parole al volo. « 106 2, tri, 4| subito che la mamma non ne sapeva nulla e che la gente cercava 107 2, tri, 7| cogli occhi negli occhi. Sapeva che anche Cesarino aveva 108 3, pao, 1| sarebbero fatte.~ ~Ma ormai non sapeva pensare ad altro. Non mangiava 109 3, pao, 3| far vedere che anche lui sapeva essere grande e generoso. 110 3, pao, 3| Demetrio e il Berretta, che non sapeva dove collocare quelle benedette 111 3, pao, 5| lasciarsi divorare.~ ~Egli sapeva che c'era un tenore di mezzo. 112 3, pao, 5| il buon Melchisedecco non sapeva come porre un argine. Egli 113 3, pao, 6| aveva ancora parlato. Non sapeva nemmeno dove stesse di casa 114 3, pao, 6| avventure. Ma il cavaliere sapeva che, al disotto di quella 115 3, pao, 8| povera mamma fin da ragazzo e sapeva che il diavolo va in giro 116 3, pao, 8| testa rasa e lucida, che sapeva cento storie di miracoli 117 3, pao, 8| fuori del suo libro non sapevaleggereindovinare.~ ~ 118 3, pao, 8| aver capito questa volta. Sapeva che c'è della gente, che 119 3, pao, 8| rispetto per una povera donna. Sapeva quello che il mondo infame 120 3, pao, 8| una forza alla quale non sapeva resistere.~ ~Ma il dispetto 121 4, son, 2| sua Beatrice. A volte non sapeva più distinguere tra queste 122 4, son, 4| e disse:~ ~«Scusi, lei sapeva benissimo, anzi meglio e 123 4, son, 4| da una violenza che non sapeva più imbrigliare, fatto un 124 4, son, 5| mistero anche per lui. Non sapeva ripensare neppure quello 125 4, son, 5| inchiostro di stampa, che non sapeva dove collocare.~ ~Il Berretta, 126 5, cas, 1| una casa, di cui ella non sapeva sciogliere i gruppi e trovare 127 5, cas, 1| troppo tempo per dormire.~ ~Sapeva che i Pianelli abitavano 128 5, cas, 1| Pensò che la poverina non sapeva ancora com'era morto il 129 5, cas, 3| d'altri commenti, e che sapeva tutto. Le anime semplici Due anime in un corpo Parte, Cap.
130 1, 1 | cosa di insolito, che non sapeva ben definire, qualche cosa 131 1, 1 | leggere sul libro, ma che sapeva a memoria. Il chierichetto, 132 1, 1 | domandavano, ma nessuno sapeva dir nulla di certo sul morto; 133 1, 4 | contumelia per chi d’inglese ne sapeva meno di lui. Una voce di 134 1, 6 | gattina rossa! – Questo, lo sapeva da un pezzo, era il soprannome 135 1, 7 | di Giorgio Lucini, e non sapeva distinguere chi veramente 136 1, 9 | coscienza dignitosa non sapeva rassegnarsi a questi consigli 137 1, 9 | d’una battaglia, e io non sapeva più distinguere in nome 138 1, 10 | di cera.~ ~Allora io non sapeva ancor nulla delle profezie 139 1, 10 | nel mondo e che ora non sapeva collocare a suo posto.~ ~ 140 1, 13 | dalle cose intorno: io non sapeva se fossi un morto risuscitato 141 2, 1 | ali di stecco. Il Sultano sapeva leggere per lunga esperienza 142 2, 1 | lingua e ogni dialetto e che sapeva facilmente essere l’amico 143 2, 1 | probabilità, che Talbot sapeva collocare secondo un mosaico 144 2, 1 | congelava.~ ~Il Sultano sapeva formarsi l’idea d’ogni più 145 2, 1 | sentiva il pericolo, ma non sapeva dove fosse. La notte era 146 2, 1 | una scala, a quell’ora?~ ~Sapeva che in fondo a quel corridoio 147 2, 2 | signor commissario, il quale sapeva bene la sua strada, mi condusse 148 2, 5 | della sua coscienza non sapeva nemmeno se considerarlo 149 2, 5 | viottolo, egli stesso non sapeva dirlo; era giunto al punto 150 2, 6 | Linuccirisposi, ma non sapeva come contenermi.~ ~– Vi Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
151 1, gia | Pavia, ed evocandolo l'amico sapeva di darmi gusto.~ ~– Come 152 1, mau | attuale Mauro Lanzavecchia sapeva quel che vale questo centauro 153 1, mau | tutti i significati che non sapeva dove mettere; e siccome 154 1, con | studio della contessa, che sapeva estendere intorno a sé un' 155 1, gua | beneosservò l'oste che sapeva a memoria la sua filosofia, 156 1, fal | e nei paracarri che non sapeva vedere nell'aria scura, 157 1, met | alle più gravi questioni sapeva con nativa arguzia far sorridere 158 1, met | mezzo in cielo, di cui non sapeva supporre le delizie, senza 159 1, met | siccome il cane ignorante non sapeva che odore avesse il denaro, 160 1, pra | unico, da cui il maestro sapeva cavare gli argomenti della 161 1, pra | avvicinava il fatale momento, non sapeva distaccarsi dalla contessa, 162 1, pra | nei libri come suo padre, sapeva essere a suo tempo e luogo 163 1, pra | severo e autorevole che sapeva prendere quando il caso 164 1, pra | forza morale e nervosa, che sapeva ardire e nascondersi, che, 165 1, buo | con un atto d'energia, che sapeva trovare nei momenti decisivi, 166 1, buo | possedeva la sua psicologia e sapeva servirsene, mostrò di avere 167 1, ani | gustoso di proverbi, con cui sapeva difendersi tanto dagli adoratori 168 1, ani | donna Cristina Magnenzio sapeva d'aver in giuoco la vita 169 1, sca | l'arte ingegnosa con cui sapeva farne senza.~ ~Appena il 170 1, cic | cercò di sollevarsi, come sapeva fare qualche volta, con 171 1, cic | adirandosi con sé stesso, che non sapeva con un atto di volontà superiore 172 2, pad | ma, d'altra parte, non sapeva capacitarsi come il canonico 173 2, pad | in un verso che Giacinto sapeva citare a mezzo nella fiducia 174 2, pad | greco. Vedendo che mammà non sapeva risolver nulla, e che alle 175 2, dep | della mozzetta, che egli sapeva portare con signorile eleganza.~ ~ 176 2, dep | subito?~ ~– Prima non si sapeva, poi si è creduto che il 177 2, sor | pia dama, Celestina non sapeva opporre che un attonito 178 2, sor | sua ignoranza. Non sempre sapeva entrare col pensiero nello 179 2, sog | Che fosse una leggerona si sapeva: ma in casa Lanzavecchia 180 2, con | E siccome Giacomo non sapeva che cosa rispondere, don 181 2, vis | politicone raffinato, e che sapeva rappresentare a meraviglia 182 2, cel | stette a cercare altre vie. Sapeva che il Rebecchino era solito 183 2, cel | nome ora le sfuggiva, dove sapeva che si passa l'Adda. Nel 184 2, cel | pretino (allora essa non sapeva ancora che cosa fosse amore) 185 2, gio | soccorso, perché non si sapeva più dove dare del capo. 186 2, gio | fatto avanti prima, è perché sapeva che i Lanzavecchia litigavano 187 2, gio | il boccone, che egli non sapevarompere, ne inghiottire. 188 2, fru | impedire il male, ora non sapeva nemmeno respingerlo, ma 189 2, fru | realtà l'animo commosso non sapeva opporre che una morta resistenza. 190 2, ros | aeternam dona ei, Domine... non sapeva rifiutarsi d'associare la I nostri figliuoli Parte, Capitolo
191 NOS, 1 | cui il famoso penalista sapeva tagliare i panni sul dosso 192 NOS, 1 | robusta come una montanara, sapeva magnificamente difendersi 193 NOS, 1 | Roma presi in un mazzo.~ ~Sapeva d'essere ricco, sapeva che 194 NOS, 1 | Sapeva d'essere ricco, sapeva che avrebbe ereditato alla 195 NOS, 1 | zio un immenso patrimonio, sapeva che la mamma era debole Nuove storie d'ogni colore Capitolo
196 1 | fuori l'unica parola che sapeva dire - Papà....~ ~L'arlecchino 197 3 | sui muri di cinta. E si sapeva da tutti chi aveva pagato 198 3 | dire la vecchietta, che non sapeva proprio suggerire niente 199 4 | quel che la Clementina non sapeva fare) ma anche qualche bel 200 4 | volentieri.~ ~Manardi non sapeva legger bene che i suoi libri 201 4 | certe questioni. Ma nessuno sapeva che fosse un letterato, 202 4 | forza interna, che quasi non sapeva più dominare.~ ~Una voglia 203 4 | pigliano le lepri col carro. Sapeva farsi amare prima di mostrar 204 4 | spirito del pover'uomo non sapeva elevarsi più alto del suo 205 5 | Isidoro Giambelli, che non sapeva più quel che gli uscisse 206 6 | l'eternitàMiss Dy non sapeva rassegnarsi a questo sistema 207 6 | Favorita del Donizetti, di cui sapeva gorgheggiare (non troppo 208 8 | tardi che la siora Nina non sapeva leggere più in del suo 209 10 | la sua vita, Poco o nulla sapeva delle virtù che il morto 210 11 | Senza Carlinetto che sapeva, dirò così, cucire le ciarle 211 11 | sulla scelta della corda. Si sapeva chi era stata la sora Letizia.... 212 11 | vicino al cimitero. Chi sapeva di certo che oltre ai lavori 213 11 | pentola e dalla vergogna, non sapeva come nascondere la faccia Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
214 Dia, 5 | cascina? Chi meglio di lui sapeva pigliare una pinocchia dalle Il signor dottorino Capitolo
215 tes | il Ritiro.~ ~Il dottore sapeva che Severina aveva capelli 216 tes | mondo.~ ~Il dottorino le sapeva queste cose per essere solito 217 tes | rispondere il dottorino, che non sapeva spiegarsi questa visita 218 tes | queste titubanze. Severina ne sapeva qualche cosa? prima di me 219 tes | affetti come una bambina e non sapeva persuadersi di quanto le 220 tes | mani. Nel pericolo Marco sapeva sempre trovare la chiara 221 tes | meriti speciali.~ ~Il conte sapeva a memoria queste vecchie 222 tes | Nessuno meglio di Marco sapeva quel che era scritto sopra 223 tes | era legato alla terra, né sapeva formolare un pensiero che 224 tes | Quel che avesse detto non sapeva raccapezzare, e di questo 225 tes | egli, come un pezzente, non sapeva staccarsi da quella illustre 226 tes | case e prima di mattina lo sapeva il sagrestano del duomo Vecchie storie Capitolo
227 5 | tardi che la siora Nina non sapeva leggere più in del suo 228 8 | tenente, un gatto vecchio che sapeva arrampicarsi, portò la mano 229 8 | per me! Però mia cugina sapeva bene il numero del mio reggimento,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License