IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diavolini 1 diavolino 2 diavolìo 2 diavolo 225 diavolone 1 dibattendo 1 dibattersi 1 | Frequenza [« »] 230 voluto 229 sapeva 227 oggi 225 diavolo 225 ragione 224 altre 224 dunque | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze diavolo |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | rispondere il portinaio «che diavolo d'uomo!» Poi soggiunse a 2 1, tes | passare?»~ ~«Ha fatto il diavolo sulle scale, ma io son stato 3 1, tes | chiudere che faceva quel diavolo d'uomo, con nessun rispetto 4 1, amm | accorto ch'egli sia quel diavolo d'usuraio che dite voi. 5 1, amm | Il denaro è peggiore del diavolo che l'ha inventato. Andrò 6 1, pen | solamente ad aprir l'uscio al diavolo. Se voi mi servite per sessanta 7 1, pen | affari confusi in cui il diavolo c'entra o coi corni o colla 8 1, pen | la Marietta rideva, quel diavolo pieno di spirito, di cui 9 1, pen | Dio li lascia giudicare al diavolo», proruppe la Colomba, rimestando 10 1, ret | a quelle che vengono dal diavolo come a quelle che vengono 11 1, ris | dignità d'insistere. Il diavolo fa i birboni e poi li acceca. 12 2, uom | conciliare l'acqua col fuoco, il diavolo coll'acqua santa.~ ~«Sei 13 2, uom | male non era la sua e il diavolo non aiuta che i suoi.~ ~« 14 2, uom | scossa e indebolita.~ ~Come diavolo il prete aveva saputo questi 15 2, uom | abbiano contro di te, povero diavolo. Si tratta puramente e semplicemente 16 2, uom | danneggiata non da te, povero diavolo, ma da un uomo, a cui Dio 17 2, ros | chiedere il motivo di quel diavolo in casa.~ ~Intanto il Berretta 18 2, ros | imprudente.~ ~Ma intanto al diavolo si erano risvegliati i pochi 19 2, stu | facile e credono che il diavolo abbia ancora paura dell' 20 2, stu | paura dell'asperges; ma il diavolo è vecchio più dei preti, 21 2, stu | prossimo, esclamò:~ ~«Oh che diavolo d'un don Giosuè! Sappiamo 22 2, stu | acqua.~ ~L'Angiolina, che il diavolo non poteva più tenere, s' 23 3, avv | le meno pericolose. Che diavolo! colui che nelle cose del 24 3, avv | prima dell'ora per quel diavolo di temporale.~ ~Il treno 25 3, avv | miscredente che coll'aiuto del diavolo aveva rubato alla chiesa 26 3, uom | coscienza...»~ ~«Che il diavolo ha portato a conciare.»~ ~« 27 3, uom | quarantotto.»~ ~«Senti la casa del diavolo!» esclamò Lorenzo a un colpo 28 3, uom | Botola sotto quella casa del diavolo aveva coraggio di dormire 29 3, uom | rassegnazione, ma anche un diavolo geloso che menava le mani 30 3, sch | caldo, «creda pure che il diavolo visto da vicino è meno brutto 31 3, vit | aveva fatto un patto col diavolo?»~ ~«La vita è una trappola» 32 3, vit | sua eredità. La farina del diavolo... Ma si affrettò a suscitare 33 4, lie | riposare e di vedere che il diavolo non è poi così brutto come Il cappello del prete Parte, Capitolo
34 1, bar | meno ancora credeva nel diavolo; e, per quanto buon napoletano, 35 1, bar | Nicolò, era stato con Fra Diavolo sei mesi su per le rupi 36 1, bar | coltivato con malizia l'orto del diavolo. Egli ragionava così:~ ~« 37 1, tra | occorrono subito, perché il mio diavolo mi ha fatto perdere anche 38 1, sen | voglio fare un patto col diavolo come il vecchio Faust. L' 39 1, sen | lasciami invocare il mio diavolo protettore.~ ~I due signori 40 1, sen | diecimila.~ ~- Vedi se non ho il diavolo con me?~ ~- È un caso, si 41 1, sen | Santafusca, vedresti che il tuo diavolo te le ruba tosto.~ ~– Chi 42 1, sen | lire sulle corna del mio diavolo? – chiese «u barone», guardandosi 43 1, sen | rincresceva per il povero diavolo che ci aveva lasciata la 44 1, sen | delle ombre? dei sogni? del diavolo? delle baie dei preti? Dunque, 45 1, sen | fortuna. Dice che ha il diavolo dalla sua...~ ~– Un diavolino... 46 1, fil | Son cose in cui c'entra il diavolo, Ciamminella, e non vorrei 47 1, for | crediti.~ ~– Poiché ho il diavolo dalla mia, non abuserò della 48 1, pre | se scrivo tre numeri, il diavolo me li mangia.~ ~«U barone» 49 1, rim | inferno col cappello del diavolo.~ ~Dopo aver riletto tre 50 1, rim | servirsi del cappello del diavolo. Al funerale, dove convennero 51 1, rim | come se il cappello del diavolo avesse portato in casa la 52 1, rim | leggenda del «cappello del diavolo» e della santità del piovano, 53 1, fan | barone – non puoi mandarlo al diavolo?~ ~- È qui! – disse Maddalena 54 1, cas | anche un po' la coda del diavolo? – gridò qualcuno.~ ~– Benvenuto 55 1, cas | Benvenuto anche il diavolo, se ha gli occhi belli come 56 1, cac | in mezzo alla via? Per il diavolo! era stato meno difficile 57 2, man | Questo cappello dei diavolo, come ella lo ha giustamente 58 2, arr | Un bel cavallo, corpo del diavolo, quel «Rodomonte»! Che testa! 59 2, ass | per conseguenza il povero diavolo arrestato sotto l'accusa 60 2, ass | celebre in tutto il mondo. Il diavolo aiuta, sì, ma fino a un 61 2, cor | quante volte vi ho mandato al diavolo per questo vostro processo!~ ~– 62 2, cor | processo!~ ~– Chi manda al diavolo un giornalista, lo manda 63 2, cor | divino poeta ha detto che il diavolo è il padre della menzogna, 64 2, col | colpo di vento portasse al diavolo il mio, ciò non vuol dire 65 2, cas | Per conto proprio, diavolo!~ ~– Dunque – continuò il 66 2, mor | in casa il «cappello del diavolo» a seminare gli scrupoli Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
67 2, 3 | è sempre al servizio del diavolo: e una volta inforcato questo 68 2, 4 | nelle valli aveva fatto il diavolo, strappato alberi, diroccato 69 2, 5 | che è morto è morto.~ ~- Diavolo, zietta! e speriamo che 70 2, 7 | dovresti cacciare quel brutto diavolo che hai indosso.~ ~Essa 71 2, 7 | accanto a lui un cattivo diavolo) nelle guerre d'amore vince 72 2, 7 | pesanti i remi: ma il suo diavolo, seduto in poppa, al posto 73 2, 10 | non hanno fatto patto col diavolo, potrebbero avere un osso 74 2, 11 | e nel risospingere quel diavolo di mobile al posto sentì 75 2, 11 | Massimo spaventati da quel diavolo di sole, che coceva il sasso, 76 2, 14 | tutto il tuo tempo. Che diavolo fai a Cadenabbia?~ ~- Si 77 2, 14 | anche questa volta vinse il diavolo peggiore. Levò il portafogli 78 2, 16 | Chi sarà con questo diavolo di tempo? - disse tra sè, 79 3, 2 | per cacciarvi via come il diavolo e non ci son sempre riuscita, 80 3, 2 | di sentirsi paragonato al diavolo e stava per portare la mano 81 3, 3 | punto di morte, quando il diavolo si muove per portarle via. 82 3, 4 | cervello, dirai: Povero diavolo, s'è liberato.~ ~- Non dovresti 83 3, 8 | senza testimoni.~ ~- O diavolo, un affar diplomatico - 84 3, 8 | troppo e s'impaurì. Che diavolo voleva dire questo improvviso I coniugi Spazzoletti Paragrafo
85 1 | In quanto a lei, se il diavolo non aveva proprio giurato Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
86 1, lor, 1| mozzò le parole.~ ~Povero diavolo! L'aveva sposata da poco 87 1, lor, 1| e se ne andò.~ ~«Povero diavolo!» mormorò l'altro, tornando 88 1, lor, 1| cooperativa, o in qualche diavolo di questo genere.~ ~Non 89 1, lor, 1| era di tradire un povero diavolo, né di toccare i conti di 90 1, lor, 1| capo come se dicesse: «Che diavolo! Non sei qui per rubare.» 91 1, lor, 1| idea di dare a un povero diavolo già così tribolato un colpo 92 1, lor, 2| falso in scrittura.»~ ~«Diavolo!» esclamammo a una voce.~ ~« 93 1, lor, 2| sotto i piedi... Povero diavolo, ha moglie e figliuoli....»~ ~« 94 1, lor, 2| brillante e suscitò un cà del diavolo nel crocevia tra il Campo 95 1, lor, 3| invisibile, forse la frusta del diavolo.~ ~Le care donnine, trascinate, 96 2, tri, 1| Scoppia in mezzo, cane del diavolo!» brontolò di nuovo Demetrio, 97 2, tri, 1| profumerie... lire 56... Diavolo, questo non è nemmeno pane 98 2, tri, 2| l'asperges, fuggì come il diavolo.~ ~Demetrio giunse in ufficio 99 2, tri, 2| testa di bronzo, corpo del diavolo!»~ ~«Ho l'onore? faccia 100 2, tri, 2| parlar chiaro, corpo del diavolo! Se si tratta dunque di 101 2, tri, 2| un'obbligazione, corpo del diavolo! e a un Chiesa di Melegnano 102 2, tri, 3| Se ne lavi le mani. Che diavolo! non conosceva anche prima 103 2, tri, 4| che Verdi!»~ ~E il buon diavolo tornò a ridere, alzando 104 2, tri, 5| per le scale la casa del diavolo, suscitando la curiosità 105 2, tri, 6| Faccia la dimanda. Diavolo, se c'è un caso degno di 106 3, pao, 1| sospirone.~ ~«La conosco io?»~ ~«Diavolo!...»~ ~«Uhm!»~ ~La Carolina, 107 3, pao, 2| sarta, il sor Isidoro, il diavolo... E pazienza gl'intrighi! 108 3, pao, 2| innamorato.»~ ~«Corpo del diavolo!» esclamò Paolino, picchiando 109 3, pao, 2| aspettava così presto.~ ~Ma che diavolo aveva in sé quella benedetta 110 3, pao, 2| occhi fissi ai vetri:~ ~«Che diavolo?»~ ~Cesarino, una testa 111 3, pao, 2| tornò a chiedere:~ ~«Che diavolo ha questa donna?»~ ~In mezzo 112 3, pao, 2| debito c'era la donna. Che diavolo aveva dunque mai questa 113 3, pao, 2| usciva dai finestroni. «Che diavolo hanno addosso queste benedette 114 3, pao, 2| suoi proponimenti: «Che diavolo aveva dunque quella benedetta 115 3, pao, 3| più di una volta, da vero diavolo tentatore, cercò di far 116 3, pao, 4| della sua impazienza. Che diavolo aveva indosso? Raccolse 117 3, pao, 5| ballo dove Palmira faceva il diavolo... Ma, ohe! non voleva che 118 3, pao, 5| grossa. Scherzare, fare il diavolo, fin che si vuole: ma il 119 3, pao, 6| di ospitalità per... Che diavolo! Là, via, non mi dia questo 120 3, pao, 6| una vespa, in lega col diavolo — aveva una così grande 121 3, pao, 7| miracolo?»~ ~Era costui un buon diavolo sulla cinquantina, tutto 122 3, pao, 7| onesta e ragionevole. «Che diavolo aveva indosso? e che gli 123 3, pao, 8| gli occhi aperti.»~ ~«Oh diavolo!»~ ~Demetrio fece un mezzo 124 3, pao, 8| ragazzo e sapeva che il diavolo va in giro la notte come 125 3, pao, 8| sussidi spirituali, fa il diavolo, cioè il suo mestiere. Glielo 126 3, pao, 8| volentieri le burle che il diavolo soleva fare ai santi eremiti 127 3, pao, 8| foderare il tabarello del diavolo.»~ ~Demetrio avrebbe voluto 128 3, pao, 8| per questo.»~ ~«O di... diavolo!...»~ ~Demetrio, che aveva 129 3, pao, 8| pendeva a capo del letto.~ ~«Diavolo!» ripeté con un filo di 130 4, son, 1| Fiore?»~ ~«Fa venire il diavolo. Che non si possa star quieti 131 4, son, 4| lasciarle andare come il diavolo le porta.~ ~In Carrobio 132 4, son, 4| è per non pagare... Che diavolo! io sono ricco... Guarda, 133 4, son, 4| tornò a ripetere il povero diavolo dalla soglia dell'uscio, 134 4, son, 4| bisogno di uscire come il diavolo dal corpo di un ossesso.~ ~ 135 4, son, 5| il vino bianco, fosse il diavolo, che ha sempre gusto di 136 5, cas, 1| cuore ai Trovatori.~ ~Che diavolo gli passava mai per il capo? 137 5, cas, 1| problema astruso.~ ~«Sì, diavolo! le ho portata ieri sera Due anime in un corpo Parte, Cap.
138 1, 1 | di qualche ballerina: il diavolo ne avrà di migliori.~ ~La 139 1, 5 | Quando fui per aprirla, il diavolo, che entra un po’ sempre 140 1, 7 | affari. Lella è un povero diavolo, che raccomando a chi passa 141 1, 10 | dell’ingenuità di un povero diavolo piovuto dalla montagna. 142 2, 1 | sorrise.~ ~– E tornerà?~ ~– Diavolo...~ ~– Allora lo aspetto 143 2, 4 | il triste ambasciatore? Diavolo! che Marcello non sappia Le due Marianne Parte, Capitolo
144 2, 2 | Fa minga la dottrina del diavolo... Se permetten parli mì. Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
145 1, mau | questi italiani, che il diavolo porti sulla forca...~ ~– 146 1, fil | sollecitudine. Se il pensiero è il diavolo, i grani di quel rosario 147 1, con | bene il suo mestiere il diavolo che non tutti i moralisti 148 1, omb | mi ha sempre chiamato un diavolo...~ ~Giacomo non poté nascondere 149 1, omb | sua tentazione e al suo diavolo. Di donne dotte ormai ne 150 1, ang | proibite a sé stessa. Il diavolo ha il suo fascino anche 151 1, ang | le ragazze, più furbe del diavolo, sanno rappresentare a meraviglia 152 1, ang | strappa i capelli, dice che il diavolo la batte con una catena...~ ~– 153 1, pra | paginette che non sono il diavolo: ma la materia mi cresce 154 1, pra | quattrocentonovantacinque al faraone. Il diavolo, com'era dover suo, lo aiutò 155 1, pra | Par sempre la casa del diavolo. Un po' di riguardo, per 156 1, pra | chi ti perseguita?~ ~– Il diavolo.~ ~– Tu non mi vuoi più 157 1, pra | mamma. Ma c'è proprio un diavolo che mi tormenta.~ ~– Sei 158 1, sca | prendere denaro anche dal diavolo, dicevo anche ieri sera 159 2, pad | Mauro era veramente un buon diavolo, un po' rumoroso, operoso 160 2, pad | poter rompere le corna al diavolo a colpi di rosario, da uomo 161 2, pad | intendersi, e chi sa che il diavolo non sia poi così brutto 162 2, pad | monsignore, che l'ho chiamato diavolo.~ ~Donna Fulvia, sentendo 163 2, dep | conti con quel briccone di diavolo, che, dopo averlo tirato 164 2, dep | per questa volta anche il diavolo avrà la sua parte. E a rivederci 165 2, con | nella schiena: è inutile! il diavolo c'è e vorrà sempre metter 166 2, con | per paura delle botte? Il diavolo lo si piglia per le corna 167 2, gio | sor Maver, pareva che il diavolo, sceso per la canna del 168 2, fru | barbetta rossa, se non era il diavolo colle scarpe, era uno de' 169 2, fru | vedere il piede. Certo era il diavolo».~ ~Detto questo, appoggiò I nostri figliuoli Parte, Capitolo
170 NOS, 1 | filologiche succedeva la casa del diavolo. Volavano sedie, ballavano 171 NOS, 1 | volta cedere il posto al diavolo.~ ~ ~"Pensate che i fanciulli 172 NOS, Int | una voce tremenda questo diavolo e se lo si fa aspettare 173 NOS, 1 | di guardare in faccia al diavolo e di dirgli: - Tu sei il 174 NOS, 1 | e di dirgli: - Tu sei il diavolo!~ ~Quel "diavolo" in corpo 175 NOS, 1 | sei il diavolo!~ ~Quel "diavolo" in corpo che nell'educazione 176 NOS, 1 | sua maniera, segno che il "diavolo" vuol essere sempre indipendente. 177 NOS, 1 | Dio ha creato e anche il diavolo, specialmente quello dei 178 NOS, 1 | bisogno di mortificare quel diavolo che salta nel corpo, ma 179 NOS, 1 | sentimento, l'amor proprio, quel diavolo che faceva tanta paura ai 180 NOS, 1 | II.~ ~ ~ ~IL DIAVOLO DEI NOSTRI FIGLIUOLI~ ~ ~ ~ 181 NOS, 1 | è nominato una volta il diavolo che salta in corpo ai nostri 182 NOS, 1 | perchè fin dai tempi d'Eva il diavolo amò trasfigurarsi e prendere 183 NOS, 1 | più irriconoscibili. Il diavolo, per uscir dalla vecchia 184 NOS, 1 | Satana... Ci vuol altro! il diavolo non ha mai avuto paura dei 185 NOS, 1 | beghina peccatrice.~ ~Il diavolo astuto e svelto ha a sua 186 NOS, 1 | grottesco, di metterci tra il diavolo e la nostra creatura, di Nuove storie d'ogni colore Capitolo
187 1 | terrestre e meritato, povero diavolo! perchè nel suo timor di 188 2 | una fascia in giro.~ ~Quel diavolo a quattro non capiva più 189 3 | dai disperati quello del diavolo se i santi non si muovono, 190 6 | chiaro di luna, il piccolo diavolo andò a mettersi sotto la 191 7 | sue campagne. Gran buon diavolo nel fondo. Siamo in campagna 192 11 | considerazione. È un povero diavolo, che porta una veste color 193 11 | che volevan dire: - Povero diavolo!~ ~- Ah donne, donne, donne!... - 194 11 | voleva dire ancora: povero diavolo! Il prete invece abituato 195 11 | fra la povera gente, se il diavolo...~ ~- Sa lei che cosa è 196 11 | Sa lei che cosa è il diavolo? - chiese a un tratto alla 197 11 | specchio della fiamma. «Il diavolo l'aveva condotto in mezzo 198 11 | quale anche lui ha il suo diavolo che lo attacca alla roba 199 11 | verrà anche per te il tuo diavolo....~ ~- Glo, glo - rispondeva 200 11 | o correndo dietro a un diavolo vestito da donna, o correndo Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
201 Dia | LA FIGLIUOLA DEL DIAVOLO~ ~ ~ ~(SCENE IN UN ATTO 202 Dia, 2 | penso l'abbia portata via il diavolo.~ ~ ~ ~Tonio.~ ~ ~ ~Che 203 Dia, 2 | volete che ne faccia il diavolo d'una tabacchiera. Porterà 204 Dia, 2 | un signore, se può.... il diavolo!~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 205 Dia, 2 | Saranno stati, non il diavolo, ma quei diavolini di ragazzi, 206 Dia, 3 | sia padrone~ ~D'andare al diavolo~ ~Senza iscrizione....~ ~ ~ 207 Dia, 6 | Gente brutta e nera come il diavolo.~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 208 Dia, 6 | ancor più di brutto del diavolo, ed è la sua figliuola.... 209 Dia, 6 | le cose pericolose. Ma il diavolo ci volle mettere la coda. 210 Dia, 7 | la bugia è figliuola del diavolo.~ ~ ~ ~I ragazzi circondano 211 Dia, 7 | spietata alla figliuola del diavolo.~ ~ ~ ~Tutti.~ ~Guerra!~ ~ ~ ~ 212 2Pe, 1 | elettrica, e porta anche il diavolo, la gola, i vizi e l'irreligione. 213 Uom, 5 | Ippolito con interesse.~ ~ ~ ~O diavolo, vi siete fatto molto male? 214 Uom, 5 | E colla casa del diavolo....~ ~ ~Don Ippolito seguitando.~ ~ ... 215 Uom, 7 | Tranquillo tra sè.~ ~ ~ ~Povero diavolo!~ ~ ~ ~Il pittore.~ ~ ~ ~ 216 Uom, 8 | corna e per la coda del diavolo! bisogna proprio che un 217 Uom, 8 | adesso suonano anche per il diavolo.~ ~ ~ ~"Silvestrem tenui Il signor dottorino Capitolo
218 tes | le mani d'allegrezza: - Diavolo! il mondo ne avrebbe parlato...~ ~ 219 tes | ebbe vergogna e paura.~ ~«Diavolo!» pensò «che la sua pazzia 220 tes | dei beni di quaggiù; ma il diavolo non aveva mai fatto tintinnare 221 tes | rubano testamenti... - Ma che diavolo! - mormorava e si batteva 222 tes | quella brutta notte.~ ~- Che diavolo! - gridò Celestino. - Non Vecchie cadenze e nuove Parte
223 III | saltar della mina;~ ~Pel diavolo, un bel colpo! Ancor si Vecchie storie Capitolo
224 4 | sue campagne. Gran buon diavolo nel fondo. Siamo in campagna 225 6 | scarpette di seta, che il diavolo, io credo, suggerisce ai