grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Col fuoco non si scherza
    Parte, Capitolo
1 1 | letteraria; egli faceva parte per stesso, non andava in cerca 2 2, 1 | coloro che diffidano di stessi, cioè ai malati di 3 2, 1 | compatire negli altri anche stesso.~ ~Quando un nuovo 4 2, 1 | quell'uncino che levarlo da non avrebbe saputo senza 5 2, 3 | Bagliani sentiva dentro di quasi un senso di ribellione 6 2, 3 | rifarsi un credito davanti a , si chiudeva come un bimbo 7 2, 3 | mesi buoni amava avere con la nipotina a Villa Serena, 8 2, 4 | essa non conosceva nemmeno stessa: e più sicuri ancora 9 2, 4 | andava raccomandando a stesso - qui non si scherza. 10 2, 4 | vita? - Il giudizio vien da in groppa al tempo senza 11 2, 4 | colle due mani, diceva a stessa: - mio cuore, che 12 2, 5 | quanto cercasse di uscir di , non poteva a meno di non 13 2, 5 | concentrò nell'impedire a stesso di fare una cattiva 14 2, 5 | riservatezza che nega a stessa tutto quel che concede 15 2, 6 | viaggiatori, ha intorno a un giardino vasto e profondo, 16 2, 6 | piccolo cuore, lo portava con , c'era bisogno ch'egli 17 2, 6 | di piena soddisfazione di stessa, gorgheggiando, stridendo 18 2, 7 | legni. Ezio era fuori di , con qualche ragione questa 19 2, 8 | uno svizzero contento di .~ ~Il Bersi si lasciò acchiappare 20 2, 8 | barone aveva scelto per nell'angolo più ombreggiato: 21 2, 9 | Castelletto prese sopra di l'incarico degli addobbi, 22 2, 9 | perde il tempo a definire stessa. Essi non discorrevano 23 2, 9 | prima, essa poteva dire a stessa che Ezio da allegro 24 2, 9 | occupata di altri che di , evocare qualche dovere 25 2, 10 | gran folla accorsa a godere stessa, a spandere alla 26 2, 10 | amareggiata la mamma e procurata a stessa l'aspra sensazione 27 2, 10 | che il farsi vittima di stessi. Al di sopra delle 28 2, 10 | vinto... - pensava tra . Vedendo che la mamma stentava 29 2, 10 | Perchè no? - chiese a stessa nel chiudere la finestra.~ ~- 30 2, 12 | non fa mai danno aver con del pan bianco e del formaggio. 31 2, 12 | sofismi per dimostrare a stessa che nulla era mutato 32 2, 13 | aspettava, il male si dissipò da , lasciando indietro una 33 2, 13 | ferita si rimarginasse da . Per chi l'aveva fatta soffrir 34 2, 13 | mirabilmente a comprendere stessa. L'amicizia non è 35 2, 13 | donna che lo vuole tutto per . Il nostro modo di amare, 36 2, 13 | che non ha più, condanna stesso ad un supplizio, 37 2, 13 | non osava andar avanti da .~ ~- Avremo la nostra barchetta... 38 2, 14 | si è mai meno padroni di stessi come quando non si 39 2, 14 | i dispiaceri vengono da senza bisogno che uno vada 40 2, 14 | faccia la sua esperienza da .~ ~- Non c'è nulla di più 41 2, 15 | quel che doveva fare di .~ ~Finalmente seguendo il 42 2, 15 | sincera rettitudine verso stesso il barone confessò 43 2, 15 | per il gusto di tormentare stesso. Egli era troppo 44 2, 15 | bisogna dar spettacolo di alla gente: e, ripeto, più 45 2, 16 | diavolo di tempo? - disse tra , aprendo un poco una finestra 46 2, 16 | qualche cosa, in pena per e per lui, non osando mandare 47 2, 16 | consiglio, specialmente a stesso.~ ~Prima che il sole 48 2, 16 | del male altrui è già per una specie di complicità. 49 2, 16 | predicava ancora dentro di , soffermandosi di tratto 50 2, 16 | spirito, col bene compiuto per e per gli altri, coll'adempimento 51 2, 16 | regnare nemmeno sopra di stesso.~ ~Ogni donna dovrebbe 52 2, 16 | avvenire o che discuteva con stessa il rischio di dover 53 2, 16 | guadagnarsi il pane per e per la mamma con un lavoro 54 2, 17 | nemmeno pensar troppo a in un momento in cui la 55 2, 18 | che il frutto maturasse da . Ezio, in qualunque modo 56 3, 2 | se volesse abbreviare a e a chi l'ascoltava un inutile 57 3, 2 | dopo aver fatto forza sopra stesso, tirò una sedia accanto 58 3, 2 | cercato di ricondurre con , non parendo il caso di 59 3, 2 | nessuno sapeva augurare a senza provare un brivido 60 3, 3 | essa non ne parlasse con stessa; a poco a poco divenne 61 3, 3 | sull'imbrunire. Prese con una valigietta in cui pose 62 3, 3 | e fattosi cuore, disse a stessa: - ora ci sono: botte 63 3, 3 | gambe, provò a ridere di e dell'ombra sua che, allungandole 64 3, 3 | ma avrebbe vendicato in stessa l'oltraggio, lasciandosi 65 3, 3 | luogo, riprese coscienza di , del suo dolore, del suo 66 3, 3 | ingombrava la vista, tornò in stessa per non so qual forza 67 3, 4 | suoni, sentendo intorno a il ritorno del solo, indovinando 68 3, 5 | guardava fissa innanzi a come forse aveva spiato 69 3, 5 | sul viso che, dimenticando stesso si fece a consolarla. - 70 3, 6 | aveva preso di parlare con stesso, quando sapeva di 71 3, 6 | voleva nessuno accanto a : e a questi succedevano 72 3, 6 | che cosa desiderare per per il disgraziato. Arrivavano 73 3, 6 | strada luminosa davanti a , la strada diritta che menava 74 3, 6 | con cui agitava davanti a il bastone che gli serviva 75 3, 6 | segretamente preparando a stesso.~ ~- Ecco quà la 76 3, 6 | tutt'e due, per rispetto a e anche per quel senso orgoglioso 77 3, 6 | un piccolo sforzo sopra stesso, come se saltasse 78 3, 6 | sapere: la morte verrà da naturalmente, a suo tempo, 79 3, 7 | Ezio dimenticò alquanto stesso e cercò di farsi 80 3, 7 | del muricciuolo a leggere stesso.~ ~Intorno a lui 81 3, 7 | dell'albero scuotere da i suoi frutti.~ ~Colui che 82 3, 7 | andavano agevolmente da in cerca di armonie nuove, 83 3, 7 | Vincenzina assunse sopra di l'incarico di scrivere al 84 3, 8 | stanza lottando con tutto stesso, portando ora una 85 3, 8 | molte faccende che porta con il primo soffio freddo, 86 3, 9 | Qualche volta Ezio porta con fin a quel suo trono il 87 3, 9 | ammettere che la vita abbia in stessa il pozzo delle sue 88 3, 9 | botte. Ma Diogene ha in un cattivo compagno. Ora 89 3, 11 | frase di Chopin, venuta da a frammischiarsi tra le 90 3, 11 | dolore, lascia dietro di una specie di vuoto in cui 91 3, 11 | inconsapevolmente portato con la ragione del suo sacrificio. 92 3, 11 | intanto non poteva proibire a stessa di piangere.~ ~Le 93 3, 12 | tranquillo e trovare in stesso un maggiore convincimento 94 3, 12 | sfigurare troppo davanti a stesso.~ ~La signora Matilde, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
95 1, ani | pensiero e che somministrava a stessa come un calmante, 96 2, sor | aspettare che se ne vadano da . Sono i fenomeni del suo 97 2, fin | lasciata indietro ha dentro di un poco dell'anima di chi 98 2, cel | vantaggio d'aver molte ore per , prima che alcuno si accorgesse I nostri figliuoli Parte, Capitolo
99 NOS, 1 | L'aneddoto piccolo in dimostra che a far delle 100 NOS, 1 | ma altrettanto pieno di , come se il mondo fosse 101 NOS, 1 | che ha fatto a' suoi e a . In mezzo alla sua rovina 102 NOS, 1 | a' suoi piedi. Davanti a non vede che una tomba. 103 NOS, 1 | pure che quell'uomo batte stesso un po' in ritardo. 104 NOS, 1 | i casi si coordinano da con una certa armonia; ma 105 NOS, 1 | matrimonio non vede che stessa, i suoi comodi, il 106 NOS, 1 | razza di gente, facendo stessa centro del mondo 107 NOS, 1 | ostinano a non veder che stessi, anche in mezzo a 108 NOS, 1(2)| tempo è un mostro che mangia stesso e non c'è nessuno 109 NOS, 1 | altare degli altri e a dare stesse in olocausto ogni 110 NOS, 1 | che essi s'impongano da mortificazioni e strazi 111 NOS, 1 | fare questi sforzi sopra stesso non saprà mai educare. 112 NOS, 1 | fin che vada lontano da . Ridere d'un fanciullo che 113 NOS, 1 | una miglior opinione di : qualche piccolo buon risultato 114 NOS, 1 | bambino tutto riferisce a stesso: è un piccolo egoista 115 NOS, 1 | nell'educare l'amore di ; anzi facendo nella famiglia 116 NOS, 1 | a sacrificare l'amore di per adattarsi a vivere cogli 117 NOS, 1 | persona che non conosce stessa. Lasciando stare 118 NOS, 1 | Il fanciullo ha in qualche cosa di divino, 119 NOS, 1 | poco fin che può andare da . Se ogni male ha la sua 120 NOS, 1 | cattivo liceista può avere in la stoffa d'un magnifico 121 NOS, 1 | resto verrà naturalmente da . Mostrate in tutte le occasioni 122 NOS, 1 | gli astri, che vanno da al loro fine; ma è incostante, 123 NOS, 1 | la riprensione sono per stesse un giudizio vivace 124 NOS, 1 | l'educatore sostituisca stesso e l'umor suo a quei 125 NOS, 1 | lodi soverchie sono per stesse un'ingiustizia, sono 126 NOS, 1 | sempre, quasi inebriati di stessi, se non piombava 127 NOS, 1 | coscienza delle cose e di stessi.~ ~Non posso, poichè 128 NOS, 1 | studio dalla critica di stessa, svapora il più delle 129 NOS, 1 | dell'ingegno, è già per stesso un tormento per gli 130 NOS, 1 | una voce che ha dentro di tutti i suoni dell'affetto 131 NOS, 1 | essere anche il premio di stessa. Non solo adunque 132 NOS, 1 | sa subito distinguere da ciò che noi gli diciamo 133 NOS, 1 | tendenza di tutto rapportare a , come se fossero essi il 134 NOS, 1 | permette che si deturpi da fino a lasciarle perdere 135 NOS, 1 | mortificazione, che ha dentro di malinconica radice? A 136 NOS, 1 | onestamente utile per per i suoi, ma come una 137 NOS, 1 | uomo, nascendo, porta con quasi il regolatore della 138 NOS, 1 | ad amare il popolo come stessi.~ ~Ma anche fra noi, 139 NOS, 1 | esercizio di osservazione sopra stessi, allo scopo di sceverare 140 NOS, 1 | scopo di sceverare sempre stessi dalle volgari passioni 141 NOS, 1 | esagerato sentimento di , preferiscono la morte all' 142 NOS, 1 | i suoi doveri, che sente stesso più grande di quello 143 NOS, 1 | rendere buono ciò che ha in stesso gli elementi della 144 NOS, 1 | come un terreno che ha in i germi fecondi, ma senza 145 NOS, 1 | dire la pietà e l'amor di stesso.~ ~La pietà è naturale 146 NOS, 1 | soffrire come lui; l'amore di è il prodotto più spontaneo 147 NOS, 1 | farlo per non dispiacere a stesso vale per cento. Quell' 148 NOS, 1 | altrui, di rispetto per , diventa inutile ingombro 149 NOS, 1 | vita bisogna la conosca da ; quando avrà fatte le sue, 150 NOS, 1 | piacere si raccomanda da .~ ~Certo è un mestiere faticoso 151 NOS, 1 | le cose si aggiustino da .~ ~Ma la religiosità non 152 NOS, 1 | l'immagine e l'ombra di stesso. L'immaginazione 153 NOS, 1 | troppo in alto, chiamar stesso positivista e l'uva 154 NOS, 1 | fuori, imparerà a conoscere stesso, si abituerà all' 155 NOS, 1 | più dentro che fuori di . Diremo, per esempio, ai 156 NOS, 1 | dovrebbero prima recitare a stessi per esserne prima 157 NOS, Nos | indipendenza procuratasi da stessa, il suo immenso capitale 158 NOS, Nos | sorgenti. La voglio padrona di , leale, stretta ai suoi Nuove storie d'ogni colore Capitolo
159 3 | prudenza di condurre con quel mattacchione del barone 160 4 | riescono a ingannare fin stesse nell'apprezzamento 161 4 | che lasciano dietro di un solco, per il quale si 162 5 | cosa che ne aveva poca in , ma che, come tutte le cose 163 6 | licor forte che aveva con , e parlando italiano, la 164 8 | siora Mina non erano per un terribile capo d'accusa?~ ~ 165 10 | le arti e che, onorando , onorano insieme la patria 166 10 | passare, vide davanti a il suo morto, sentì il gran 167 10 | trafelato, non vedeva innanzi a che una gran macchia d'inchiostro 168 11 | senza più dare notizie di . Insomma Carlinetto sarebbe 169 11 | aspetta che i pomi caschino da .~ ~- Lor signori scherzano.~ ~- - 170 11 | distrazione stentava a spiegare a stesso. Nell'uscir in fretta 171 11 | e per essere coerente a stesso e per paura della 172 11 | Chiodini, in collera con stesso prese la strada più Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
173 Ane, 1 | uno....~ ~ ~Teresina tra .~ ~ ~ ~Ogni giorno un anno 174 Ane, 1 | in una barca, porta con della corda, e va incontro 175 Ane, 1 | cosa fa?~ ~ ~ ~Teresina fra .~ ~ ~ ~Non è curiosa la 176 Ane, 3 | mamma.~ ~ ~ ~Angelica tra .~ ~ ~ ~Viene a somigliare 177 Ane, 3 | sempre del bene dietro di . Coraggio, egli prega per 178 Ane, 4 | anelli - grida fuori di il vecchio furioso. - .... 179 Ane, 5 | Padron Pietro tra .~ ~ ~ ~Hum! La sorella è 180 Ane, 5 | Padron Pietro tra .~ ~ ~ ~Cospetto.... questa 181 Ane, 5 | Padron Pietro tra .~ ~ ~ ~Come son furbi questi 182 Ane, 6 | Padron Pietro tra .~ ~ ~ ~Che commedianti! 183 Uom, 1 | colazione?~ ~ ~ ~Continuando da .~ ~ ~ ~Più un uomo è amante 184 Uom, 1 | Don Tranquillo fuori di .~ ~ ~ ~Asinaccio.... va 185 Uom, 1 | cose.~ ~ ~ ~Il servo tra .~ ~ ~ ~M'è capitato un bell' 186 Uom, 3 | Don Tranquillo tra .~ ~ ~ ~Ha fatto molto male 187 Uom, 4 | Apri, fa presto....~ ~ ~Tra .~ ~ ~ ~È scritto nel libro 188 Uom, 5 | Seccare il prossimo come stesso. Io invece: Vivere 189 Uom, 5 | Invece di lasciar venire da quella pace che tien dietro 190 Uom, 6 | agitato, fuori di , passeggiando in fretta 191 Uom, 7 | A rivederci....~ ~ ~Tra .~ ~ ~ ~Che peccato quasi 192 Uom, 7 | Don Tranquillo tra .~ ~ ~ ~(Pigliamolo colle 193 Uom, 7 | hanno lasciato dietro di la traccia luminosa del 194 Uom, 7 | Don Tranquillo tra .~ ~ ~ ~Povero diavolo!~ ~ ~ ~ Vecchie cadenze e nuove Parte
195 Let | magistero, porta sovra di la meditazione serena che 196 I | ultima gioia,~ ~Pregando a l'eguale in l'ultim'ora:~ ~ 197 II | fontana~ ~L'onda a specchio di stessa.~ ~ ~ ~Freddo versa 198 II | vantarsene per uno.~ ~ ~ ~Chi confronta spesso al poverello~ ~ 199 II | al poverello~ ~E sol per non si condisce il pane~ ~ 200 II | una gallica sibilla~ ~A stessa sola ignota.~ ~ ~ ~ 201 III | regna il nulla~ ~Che ripensa stesso.~ ~ ~ ~Allor si ruppe~ ~ 202 III | mondo e sol si pasce~ ~Di stessa natura. Ecco non 203 III | soave~ ~L'errar su l'orme di stessi, ignoti~ ~Agli occhi 204 III | Il santo giusto che per risplende:~ ~ ti spiaccia 205 III | un Nume è sacro,~ ~non a quell'incenso che dall'ara~ ~ 206 III | poi dissipa il sol. Non a stessa~ ~edifica la pietra. 207 III | speranza.~ ~Non ognuno per , ma ognun sorregge~ ~della 208 III | muore ognun sente morire~ ~ stesso, o almen di sè la 209 III | Sè stesso, o almen di la più ridente~ ~Memoria 210 III | brama.~ ~ ~ ~Nel Dio che a mi chiama,~ ~Che in ogni Vecchie storie Capitolo
211 1 | continuava a girare sopra stessa in contemplazione 212 6 | Perchè la felicità è per stessa una cosa leggera 213 6 | rossigne, si stringevano in , come se temessero pure 214 6 | calda, che ha dentro di il fumo delle pentole e 215 6 | di tornare alla stima di stessa. La Gina camminava 216 6 | calda, che ha dentro di il fumo delle pentole e 217 7 | soffocò un sospiro dentro di per non dare segno a quel 218 7 | mio pensiero, - disse fra il buon uomo, a cui spiaceva 219 7 | uomini, fatti tiranni di stessi, mettono in non cale, 220 8 | tenente di prendere con quattro o cinque uomini 221 9 | egli sente altamente di e quest'orgoglio non è soltanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License