Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | morta una sgocciolatura di lagrime contente.~ ~ ~ ~Era in questi 2 1, tes | come un ragazzo?»~ ~«Le tue lagrime non valgono il mio vino: 3 1, tes | cogli occhi addolorati dalle lagrime, sempre fisso nel fuoco 4 1, tes | gola, mentre due piccole lagrime di veleno uscivano a irritare 5 1, fun | porta, si profondeva in lagrime avvolta in uno scialle nero 6 1, aff | scialbe dal male quelle lagrime, che in presenza di mamma 7 1, aff | Paolino, soffocato dalle lagrime e dalla commozione che suscitava 8 1, aff | le inondavano il viso di lagrime.~ ~Sonavano le nove nel 9 1, aff | effusione d'affetto e di lagrime la sua povera mamma, che 10 1, aff | stanco e sbattuto dalle lagrime, si accese improvvisamente 11 1, ang | bagnandola delle sue grosse lagrime, crollando il capo, come 12 1, vit | gonfio si sprigionavano delle lagrime, che ella sentiva affacciarsi 13 1, ris | occhi velati da un fiume di lagrime, la prendeva fasciandole 14 1, tir | aprì gli occhi pieni di lagrime, li fissò, come chi stenta 15 1, tir | al di sotto del velo di lagrime che le copriva gli occhi 16 2, ani | gli trasse un fiume di lagrime il giorno che aiutò a portare 17 2, pen | spremendo anche lui due lagrime di compassione colla cantilena 18 2, pen | cogli occhi riarsi dalle lagrime non asciugate, tentava inutilmente 19 2, pen | nascondere il motivo delle sue lagrime.~ ~Oltre il bene che la 20 2, pen | stupore gli occhi non davan lagrime: qualche cosa di forte e 21 2, bat | piangere, divorava le sue lagrime, e celava gli occhi per 22 2, bat | raccomandava in ginocchio colle lagrime agli occhi.»~ ~«Quel signor 23 3, ara | seppe trattenere due piccole lagrime, che fece scomparire coll' 24 3, ara | indietro, con un velo di lagrime steso sugli occhi, nell' 25 3, bat | tormento, li riaprì velati di lagrime.~ ~«Perché è qui?» interrogò 26 3, bat | un pianto lamentoso senza lagrime, dilaniata dalla coscienza 27 3, sch | poche parole fredde e senza lagrime la scena della sera.~ ~« 28 3, sch | alle carni molli le grosse lagrime, ripetendo la cantilena 29 3, sch | Napo: io ti beverò le lagrime, io mi piglierò i tuoi dolori, 30 3, sch | I suoi occhi non davan lagrime e portavano dentro una forte 31 3, sch | comparisse...»~ ~Un torrente di lagrime impedì a mamma Beatrice 32 3, tir | argine a un torrente di lagrime che, suo malgrado, le gonfiava 33 3, tir | dissipare una nebbia, umida di lagrime, segno di debolezza e di 34 3, tir | innanzi alle sofferenze e alle lagrime di un uomo che la fortuna 35 3, tir | sentivasi molle il viso di lagrime, vide che a un certo punto 36 3, vit | pelle infocata due piccole lagrime, anch'esse del colore del 37 3, fio | di sé che il senso delle lagrime e la verità di un insegnamento.~ ~ 38 4, con | altra volta, mentre grosse lagrime di dolore e di pentimento 39 4, amo | cercasse di soffocare le lagrime. Arabella, tocca da quella 40 4, amo | spalle. Un fitto velo di lagrime li nascose l'uno all'altra.~ ~« 41 4, que | asciugare un leggero velo di lagrime. Il delegato se ne accorse, 42 4, pre | Lorenzo, commosso fino alle lagrime, le stese, e parlando a 43 4, pre | Era accecato dalle lagrime e dal dolore. Sarebbe forse Il cappello del prete Parte, Capitolo
44 1, tra | segretario e gli dimostrò colle lagrime agli occhi come il libertino 45 1, vis | demonio, che trovò nelle lagrime della compunzione e nelle 46 1, vis | penale in mano. Bastarono le lagrime della contrizione a lavare 47 1, cac | ha riempito il cuore di lagrime!~ ~Il cacciatore disse tutto Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
48 2, 1 | ridono di lui mentre le lagrime scendono sul bel volto del 49 2, 2 | abbracci, singhiozzi e vere lagrime di tenerezza, a cui Ezio 50 2, 4 | scorrevano le goccie come lagrime lunghe, sbalordito, pentito, 51 2, 5 | vecchi dispiaceri. E le lagrime uscirono molli dagli occhi 52 2, 7 | sforzo a un fiotto largo di lagrime, che minacciava di soffocarla: - 53 2, 13 | occhi le si riempirono di lagrime di pentimento. - Forse, 54 2, 17 | tratto si riempivano di lagrime, che essa raccoglieva nel 55 3, 1 | bucato per asciugare le lagrime di un'infelice creatura 56 3, 1 | significato avessero le sue lagrime. Soffriva insomma davanti 57 3, 1 | genero e lasciando cadere due lagrime, che da un pezzo stagnavano 58 3, 2 | pregai con tutte le mie lagrime; anche in nome vostro, Massimo, 59 3, 2 | essa, ridendo, mentre le lagrime, a stento trattenute, scendevano 60 3, 3 | pianse in uno scroscio di lagrime infinite.~ ~ ~ ~Si ridestò 61 3, 4 | Massimo la trovò immersa nelle lagrime.~ ~Dopo una settimana di 62 3, 4 | vecchio amico e la bagnò di lagrime calde che uscivano dal vecchio 63 3, 4 | tutti i gridi e tutte le lagrime che da dieci giorni andava 64 3, 4 | sentire il calore delle sue lagrime, lo strinse nelle braccia, 65 3, 5 | che non aveva quasi più lagrime per piangere, quando vide 66 3, 5 | Regina non poteva frenare le lagrime e cercava di soffocare i 67 3, 6 | tetraggine che non sempre le lagrime riuscivano a rompere.~ ~ 68 3, 6 | gli puoi giovare colle tue lagrime.~ ~- Io non piango, mamma - 69 3, 6 | imperlavano la fronte e le lagrime che stillavano dagli occhi 70 3, 7 | il vivere a spese delle lagrime de' tuoi simili.~ ~La morte 71 3, 7 | ardente di tutte le sue lagrime?~ ~Da troppe parti ora si 72 3, 7 | asciugandosi di nascosto le lagrime.~ ~- Grazie. Io godrò di 73 3, 8 | quasi cieco da un velo di lagrime morte che non sapeva più 74 3, 8 | pianto, che riempiva di lagrime il fazzoletto. Eran lagrime 75 3, 8 | lagrime il fazzoletto. Eran lagrime di sincera pietà per il 76 3, 9 | pazienza, spegnere l'ira nelle lagrime, indugiarsi in una speranza, 77 3, 11 | risolve nel meritare le lagrime dell'altrui compassione. 78 3, 11 | troppo intenerita da troppe lagrime.~ ~Poichè gli amici Jameson 79 3, 11 | stessa di piangere.~ ~Le lagrime scendevano mute e calde, 80 3, 12 | pareva fatto da un pugno di lagrime, lo strozzava, , alla I coniugi Spazzoletti Paragrafo
81 1 | maraschino, dolce come le lagrime degli angeli. I coniugi 82 2 | a poco si riempivano di lagrime. Poiché erano rimasti soli 83 2 | sentirono riempirsi gli occhi di lagrime e una cosa alla gola che Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
84 1, lor, 1| sforzandosi di ingoiare le sue lagrime e se ne andò.~ ~«Povero 85 1, lor, 3| le mani agli occhi. Erano lagrime.~ ~Tristo, maledetto destino 86 1, lor, 3| Beatrice...»~ ~Ma un fiume di lagrime gli tolse la vista della 87 1, lor, 3| che cadessero le ultime lagrime sopra i suoi capelli, l' 88 1, lor, 4| di chiodi pungenti.~ ~Due lagrime dure spuntarono nell'angolo 89 2, tri, 3| Demetrio si trovarono pieni di lagrime prima ancora ch'egli sapesse 90 2, tri, 4| continuò quella voce piena di lagrime «ci perdoni per questa volta. 91 2, tri, 4| scodellina anche le sue lagrime e se le mangiava poi col 92 2, tri, 4| Gli occhi si riempirono di lagrime dure e cristalline, che 93 2, tri, 5| la pazienza e che dalle lagrime della sora Beatrice aveva 94 2, tri, 5| Beatrice, soffocata dalle lagrime e dalla passione corse a 95 2, tri, 6| resistere agli strilli, alle lagrime, all'odio, che la cura suscitava 96 2, tri, 7| visino e nascose così le lagrime. Demetrio intanto era passato 97 3, pao, 2| di Paolino si velarono di lagrime, inghiottì un singhiozzo, 98 3, pao, 2| Demetrio colla voce piena di lagrime strinse al disopra della 99 3, pao, 3| Arabella si sentì venir le lagrime agli occhi e non poté dire 100 3, pao, 3| orfanelli, se hai asciugato le lagrime della vedova....»~ ~Demetrio 101 3, pao, 3| sentì gli occhi riempirsi di lagrime, e con quegli occhi lucenti 102 3, pao, 3| col viso ancor fresco di lagrime venne lei per la prima a 103 3, pao, 5| un fiume torrenziale di lagrime, ingannando quasi sé stessa. 104 3, pao, 6| credette di scorgere delle vere lagrime negli occhi lustri del suo 105 3, pao, 8| a bagnare il cuscino di lagrime.~ ~«Ma io non capisco, cara 106 3, pao, 8| asciugate una o due volte le lagrime, in mezzo ad un gran garbuglio 107 4, son, 3| bambola avesse sangue e lagrime e sentimento... e che gli 108 4, son, 3| quei fiori lasciò che le lagrime colassero un gran pezzo 109 4, son, 5| faccia era un torrente di lagrime.~ ~«Ah poverinabalbettò 110 5, cas, 1| commoveva anche lui fino alle lagrime, e diceva parole strane, 111 5, cas, 1| sentendosi cagione delle lagrime di Demetrio, stava in 112 5, cas, 1| violenta battaglia colle sue lagrime, essa quasi stordita dal 113 5, cas, 1| scoppio così improvviso di lagrime, dalle quali usciva una 114 5, cas, 1| poco le si gonfiarono di lagrime gli occhi.~ ~Giunsero così 115 5, cas, 1| aiutò ad asciugare le molte lagrime che le bagnavano il viso, 116 5, cas, 2| strette, coi baci, colle lagrime.~ ~Era tardi: non aveva 117 5, cas, 3| piangeva per non conturbare con lagrime inutili la malinconia del Due anime in un corpo Parte, Cap.
118 1, 4 | Marina quella notte chiamò le lagrime su’ miei occhi? donde sbucavano 119 1, 5 | Sentiva crescermi le lagrime agli occhi, come la notte 120 1, 6 | mezzo del salotto. Se le lagrime di Gioconda erano sincere, 121 1, 6 | sotto il flusso di quelle lagrime, superbo da un lato di essere 122 1, 7 | diverso, ma più grave. Le lagrime di una madre, il pallore 123 1, 8 | piangere senza che le mie lagrime fossero contate. Abbandonai 124 1, 9 | per noi la voluttà delle lagrime.~ ~«Se io potessi in questo 125 1, 13 | conservarla, aveva finto delle lagrime per commuovermi, per cavarmi 126 1, 14 | Teste Lasca. Io ho veduto le lagrime d’una povera madre.~ ~Presidente. 127 2, 1 | di non poter ricacciar le lagrime, scosse la testa come per 128 2, 1 | quanta maledizione in quelle lagrime. Fu preso da un capogiro: 129 2, 2 | angolo, malinconico fino alle lagrime, preso da quello sgomento, 130 2, 5 | cristallizzato. Però due piccole lagrime, le ultime, scintillavano 131 2, 6 | col fiato, coi baci, colle lagrime.~ ~Ella forse, udito poco Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
132 1, con | stillavano già due piccole lagrime dagli occhi, volle far sentire 133 1, fal | suo padre gli aveva colle lagrime agli occhi domandato cinquecento 134 1, fal | Seminario vescovile.~ ~E quante lagrime vergognose e segrete il 135 1, omb | potuto parlare, e dir quante lagrime egli avesse sparso nei dolorosi 136 1, omb | le riempiva il cuore di lagrime, portandosi frettolosamente 137 1, ang | sentiva la gola piena di lagrime. Siccome era fuggita, si 138 1, ang | una voce che sentiva le lagrime. E, afferrate le mani della 139 1, ang | strappava anche a lei le lagrime dagli occhi. – Comunque, 140 1, pra | a miti acconsentimenti, lagrime sfrenate a lunghi silenzi 141 1, pra | occhi, bagnarle il viso di lagrime, supplicarla con parole 142 1, pra | sue, rammollita da quelle lagrime, che si mescolavano alle 143 1, pra | sparire la traccia delle lagrime e delle notti mal dormite 144 1, ani | carità, la tenerezza, le lagrime, le supplicazioni, le promesse 145 1, ani | nel quale versò fiumi di lagrime, sentì a poco a poco venir 146 1, ani | nell'aria viva, il velo di lagrime che le coprì le pupille. 147 1, ani | insensibile, coperti di un velo di lagrime cristallizzate.~ ~ ~ ~ 148 1, bat | alla bocca. Non aveva più lagrime negli occhi, ma se le sentiva 149 2, pad | volontieri in questa valle di lagrime, purché il cuoco non gli 150 2, pad | notizie, sentiva crescere le lagrime negli occhi. Fece accendere 151 2, dep | Monsignore, non respinga le lagrime di un peccatore, – supplicò 152 2, sor | suo volto lavato da troppe lagrime, si abbandonò alle pratiche 153 2, sor | d'ogni scossa, non ho più lagrime e non ho finito di piangere, 154 2, sog | alta.~ ~Mentre ancora le lagrime colavano pei solchi, si 155 2, sog | immagine di Celestina le lagrime gli correvano agli occhi, 156 2, maz | un'altra lettera piena di lagrime, che cominci colle parole: « 157 2, maz | consolarti, ad asciugare le tue lagrime, se Dio non avesse avuto 158 2, maz | sentissi gli occhi velati di lagrime. Ho bisogno di sapere che 159 2, maz | mentre una nuvola pregna di lagrime circondava la mia testa. 160 2, fru | piansero, mescolarono le loro lagrime, si strinsero cuore su cuore, 161 2, fru | per sempre la fonte delle lagrime, e invece se le sentiva 162 2, deu | accanto al muro, col viso in lagrime. Battista e Angiolino, ai 163 2, deu | inghiottire tutte le sue lagrime, cercava di mettere nella 164 2, ros | Giacomo s'intenerì. Nuove lagrime presero a scendere inaspettate 165 2, ros | in cui eran passate le lagrime dell'odio e della disperazione. 166 2, ros | la psicologia non vale le lagrime d'un orfanello. Va, va, 167 2, bis | una voce in cui scorrevano lagrime invisibili:~ ~– Oh contessa! – I nostri figliuoli Parte, Capitolo
168 NOS, 1 | risentimento si commosse fino alle lagrime, mi pregò di aver pazienza, 169 NOS, 1 | casa; bugiarde sono fin le lagrime che commuovono qualche volta 170 NOS, 1 | capriccio, bevendo le loro lagrime, raddolcendo i minuti della 171 NOS, 1 | cuore e spreme tristezza e lagrime, quel no assoluto e tagliente 172 NOS, Int | spettacolo alla gente delle sue lagrime e della sua desolazione. 173 NOS, 1 | piccola artista: quindi lagrime della mamma, singhiozzoni 174 NOS, 1 | sullo spago anche le sue lagrime. Un giorno lo sgabello era 175 NOS, 1 | individualità. Le prime lagrime e i primi capricci sono 176 NOS, 1 | compassione, ch'io ruppi in lagrime. Ne provai dentro di me Nuove storie d'ogni colore Capitolo
177 1 | rideva al di sotto delle lagrime, un effetto di sole attraverso 178 3 | con voce dolente mista di lagrime, di spavento e di rabbia.~ ~- 179 4 | il barbéra con due grosse lagrime, alzò il bicchiere e lo 180 8 | malinconia, il pallore e le lagrime della povera siora Mina 181 11 | rimanere insensibile alle lagrime dell'Erminia (una bella 182 11 | aveva gli occhi pieni di lagrime.~ ~ ~ ~La serata finì allegramente.~ ~ Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
183 Dia, 5 | Canarina, e asciughi le sue lagrime. Certamente fu una grande 184 Dia, 5 | Giulietto.~ ~ ~ ~Queste lagrime sono il giorno più doloroso 185 Ane, 4 | crede alle mie parole e alle lagrime, non crederà alla mia lettera.~ ~ ~ ~ 186 Uom, 2 | fin che volete. Se vi son lagrime da asciugare pigliatevi Il signor dottorino Capitolo
187 tes | proprio destino, mentre poche lagrime gli solcarono, suo malgrado, 188 tes | non seppe trattenere le lagrime pel tanto ridere che ne 189 tes | sorprese e a stento frenò le lagrime al rivedere di sotto, fra 190 tes | pupille le si empierono di lagrime e brillando andavano chiedendo 191 tes | dottore lasciò che quelle lagrime scendessero liberamente 192 tes | fa ridere, che strappa le lagrime e fa gridare: ahi! ahi! 193 tes | cinse al collo e lo bagnò di lagrime, chiamandolo con tali nomi 194 tes | nessuno si accorse delle sue lagrime. Severina, dopo molte risa 195 tes | convulse e selvaggie, ruppe in lagrime e posò la testa sul guanciale, 196 tes | quel vino che strappava le lagrime di riconoscenza verso la Vecchie cadenze e nuove Parte
197 I | nel forno!~ ~ ~ ~«Sudore e lagrime inteneriscono~ ~Un pan di 198 I | Escon le insidie e delle lagrime~ ~L'aride note.~ ~ ~ ~Spesso 199 I | fervido amore,~ ~Così dalle lagrime di muta pupilla~ ~La fede 200 I | Costui di stridi e lagrime~ ~Non fe' sua gioia, 201 I | non è di sangue lordo e di lagrime)~ ~non rauca stride la cornetta 202 II | mondo:~ ~ più muoia di lagrime~ ~Sommersa la parola,~ ~ 203 II | amante.~ ~Al suo dolor le tue lagrime furo~ ~Non men dell'opre 204 III | lenta~ ~Storia d'oscure lagrime stillanti,~ ~Di cui le ortiche 205 III | coro~ ~Ci pose un dio di lagrime sorgente,~ ~Che sovra i 206 III | stilla e che ti avvolge~ ~Di lagrime in un tiepido lavacro~ ~ 207 III | LAGRIME~ ~ ~ ~Dopo la morte della 208 III | spente~ ~nel gran mar delle lagrime,~ ~ ~ ~Quale si annuncia 209 III | nell'alta erba fiorita~ ~in lagrime la cenere strisciando di Vecchie storie Capitolo
210 1 | alla bocca e pianse, senza lagrime, pianse della gioia di trovarsi 211 5 | malinconia, il pallore e le lagrime della povera siora Nina 212 7 | vedessero attraverso le lagrime, o fosse altrimenti, parve 213 7 | sorridendo sotto il velo delle lagrime, esclamò: - Noi non saremo 214 8 | giuochi, di capricci, di lagrime e di versi sbagliati, mi 215 8 | tante belle cose! Erano lagrime vere, che ora riempivano 216 8 | occhi gli si riempivano di lagrime.~ ~- Elisa? - balbettai 217 9 | ferite.~ ~Io mi struggo in lagrime inutili, corrucciata della 218 9 | che a stento frenava le lagrime. Cercò lentamente la mia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License