Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, fun | Giosuè alzò gli occhi al cielo e parve sprofondare nel 2 1, aff | meno strada per toccare il cielo. A lei il secondo matrimonio 3 1, aff | immense cose che riempiono il cielo, a pregare per l'anima bisognosa 4 1, aff | nella pagina azzurra del cielo, che dal suo banchetto vedeva 5 1, aff | era serena e scura, con un cielo gremito di stelle; per tutto 6 1, ret | come una benedizione del cielo. Si spiega come alla lettera 7 1, vit | uomo serio. Ma chi toccò il cielo col dito fu il nonnetto.~ ~ 8 1, vit | togliere la poca vista del cielo.~ ~Qualche volta, nella 9 2, uom | acquerugiola fredda che veniva dal cielo.~ ~ ~ 10 2, ani | belle botteghe, sotto un cielo fatto chiaro e bianco dalla 11 2, ros | guidata dalla luce bianca del cielo, si preparava ad uscir di 12 3, avv | e più in su: un pezzo di cielo in terra. Era il luogo fatto 13 3, avv | andavano spandendosi per il cielo delle lunghe nuvole cenericcie 14 3, avv | magnifico spettacolo del cielo, che sfugge a chi vive da 15 3, ara | rotolando nella volta oscura del cielo; e ora cadeva una pioggia 16 3, bat | Cominciò ad albeggiare. Il cielo prese a schiarirsi dietro 17 3, bat | rintocco della campanella il cielo seguitò a schiarirsi, come 18 4, lie | lieta negli affetti del cielo. Essa non sapeva cantare. 19 4, con | sopra lo sfondo sereno del cielo.~ ~Essa non si accorse del 20 4, amo | giovani sono ancora piene di cielo: e quando parlano fanno 21 4, amo | frescura mattutina, sotto il cielo bianco che si specchia nelle 22 4, amo | laghetto di acque sorgive.~ ~Il cielo lucido, che si riflette 23 4, amo | irritata cogli occhi al cielo.~ ~«Se mi presento da me,» 24 4, pre | malinconica, svogliata, col cielo chiuso.~ ~Domandò alla portinaia 25 4, mor | sullo sfondo azzurro del cielo...~ ~E in questa felicità Il cappello del prete Parte, Capitolo
26 1, bar | che non trovate più né in cielo, né in terra?~ ~– Voi siete 27 1, bar | settimana. C'è Saturno in cielo che ingombra il Capricorno. – 28 1, tra | puntato nel cuscino del cielo...~ ~Da questo lato della 29 1, tra | santi alzano le mani al cielo, dove sonnecchiano le statue 30 1, tra | Fosse il signore del cielo che v'ispira! – esclamò 31 1, sen | festosa musica riempiva il cielo e le colline di una gioia, 32 1, sen | conche azzurre, quella del cielo e quella del mare.~ ~In 33 1, sen | soffiare il fumo verso il cielo colla beata noncuranza di 34 1, sen | non c'è nulla e che il cielo non è che una soffitta dove 35 1, fil | prete Cirillo un aiuto del cielo e volle che Filippino vendesse 36 1, fil | implorare la benedizione del cielo. I figliuoli vedevano girare 37 1, spa | Alzando gli occhi verso il cielo, provò a ricollocarsi mentalmente 38 1, rim | Credo che siano avvisi del cielo, Martino, perché mi son 39 1, rim | coscienza, i segnali del cielo, e chiedeva se nella Curia 40 1, rim | pensiero, quando vide sul cielo del cupolino un biglietto 41 1, pau | questa tristezza?~ ~Dal cielo insieme alla pioggia?~ ~ 42 1, vis | crea egli unico giudice in cielo di questo sincero verme 43 1, cas | mandavano le grida fino al cielo.~ ~Si era giunti al massimo 44 1, cas | alzando le due mani al cielo.~ ~– Io non sono astrologo, 45 1, cac | terreno arsiccio. Un gran cielo biancastro, troppo pieno 46 1, cac | qualcheduno. C'era anche troppo cielo di sopra.~ ~Visto un fossatello 47 1, cac | la testa nella vòlta del cielo...~ ~Allora pensò che era 48 1, cac | mandava un ampio bagliore al cielo.~ ~La notte era chiusa, 49 1, cac | solo, tra un mare nero e un cielo nero, dimenticato da tutti, 50 2, org | colla mano un punto alto del cielo.~ ~- È un'aquila.~ ~- È 51 2, org | Nel punto più chiaro del cielo volgevasi un coso nero, 52 2, org | istante col dito verso il cielo in atto di sfida.~ ~Non 53 2, col | inviata sulla strada del cielo.~ ~In mezzo alla sua semplicità 54 2, luo | cuoio non grida vendetta al cielo? e non abbiamo due contadini, 55 2, cas | tre notti a contemplare il cielo e la valle dalla finestruola 56 2, cas | potuto vedere un lembo del cielo... pur di non pensare più!~ ~ 57 2, mor | tristezza.~ ~Fu con questo cielo, con quest'agonia, che il 58 2, mor | un giusto di meno, e il cielo un santo di più. Fu una Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
59 1 | tanto azzurro di lago e di cielo.~ ~Lo stile del De Marchi, 60 2, 1 | illusione che prima volava in un cielo spazioso, se non è morta, 61 2, 2 | si disegnavano nitide sul cielo: in fondo il Legnone e la 62 2, 3 | era quasi convinta che il cielo l'aveva prescelta a esercitare 63 2, 4 | acuta di Flora saliva al cielo come uno scampanìo a festa; 64 2, 4 | accorsero nemmeno che il cielo s'era andato via via oscurando 65 2, 4 | delle proprie sensazioni. Il cielo divenne ben tosto d'un bigio 66 2, 4 | guizzo sanguigno passò nel cielo, tra gli alberi, nel cuore 67 2, 5 | sue creste sul fondo del cielo. Il lago mandava alla riva 68 2, 6 | fino a toccare gli orli del cielo. La felicità l'avvicinava 69 2, 6 | oscillanti sotto l'azzurro del cielo, stava a lungo colla testa 70 2, 6 | faceva parere così bello il cielo e così buono il Signore 71 2, 6 | parche non può venire che dal cielo quel che fa felice una creatura. -~ ~ 72 2, 9 | non le copiose rugiade del cielo rinnovano e rinfrescano 73 2, 10 | Poche stelle erano nel cielo piuttosto scuro con vantaggio 74 2, 12 | alle foglie il chiarore del cielo ancora soffuso della luce 75 2, 12 | veloce del vento. Nitido il cielo era sul capo, d'un candore 76 2, 12 | in quell'aria, in quel cielo purissimo, lontanissima 77 2, 12 | piante, che ricamavano il cielo bianchiccio strisciato da 78 2, 12 | dopo esser montata alta nel cielo si lasciò piegare dal vento 79 2, 12 | luna alta nel mezzo del cielo, col disco nitido e vivo 80 2, 12 | alzava come un'aspirazione al cielo blando e casto, senza una 81 2, 12 | che trascina le nuvole nel cielo, non l'avesse condotta a 82 2, 13 | due nuvolette vaganti nel cielo come fiocchi di lana, si 83 2, 14 | Improvvisamente gli parve che il cielo si rannuvolasse: ma capì 84 2, 16 | nelle lontane regioni del cielo e faceva passare un guizzo, 85 2, 16 | quel diluvio scendesse dal cielo in terra una piccola benedizione; 86 2, 17 | venti giorni: ma grazie al cielo non è più questione che 87 2, 18 | del dramma, che a fosco cielo e a notte bruna, scende 88 3, 4 | schiarirsi a poco a poco il cielo, prima in un colore opalino 89 3, 4 | luccicavano nel fondo del cielo, ora i lumi della città 90 3, 4 | dell'alba andava rompendo il cielo dietro le creste e un primo 91 3, 4 | si colorivano di rosa: il cielo diventava sempre più turchino, 92 3, 4 | patria dei dolori e il cielo, patria delle serene speranze....~ ~ 93 3, 6 | di tutti i soccorsi del cielo, mia cara, perchè questa 94 3, 7 | spiegavasi la gran luce del cielo e del lago. Qui era anche 95 3, 7 | lago, in cui i colori del cielo si smorzano in flutti che 96 3, 7 | gioia sotto il velo d'un cielo trasparente e senza fondo. 97 3, 7 | usciva a spandersi per il cielo.~ ~Tornarono a casa un po' 98 3, 8 | una oscura lontananza, il cielo basso e ristretto, le cose 99 3, 8 | perchè il sole splendesse nel cielo. Quella ragazza aveva riempita 100 3, 9 | sembrerà di lavorare per il cielo. Tu mi devi aiutare. Cerca, 101 3, 9 | nella terra. Ma la luce e il cielo ci attirano, cara Elisa...~ ~« 102 3, 9 | preghiere facciano dei buchi nel cielo, siate benedette! Il profumo 103 3, 10 | confondono insiem la terra e il cielo...~ ~ ~Or quegli anni fuggirono;~ ~ 104 3, 11 | farsi al chiaro di luna e a cielo stellato, una gita che doveva 105 3, 11 | cercavano le stelle nel cielo.~ ~La notte si faceva sempre 106 3, 12 | luce turchina che vien dal cielo e dal mare, ora rinchiusa 107 3, 12 | monte, lasciava indietro un cielo terso come un cristallo 108 3, 13 | Rigida era l'aria sotto il cielo opaco e carico.~ ~Amedeo 109 3, 13 | durante il giorno, ma ora il cielo ripulito da un vento asciutto I coniugi Spazzoletti Paragrafo
110 1 | cui diceva di vedere il cielo, il mare e l'oltremare. 111 2 | Nello spazio chiaro del cielo erravano alcune nuvolette 112 3 | della bella signora che il cielo gli aveva messo al fianco, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
113 1, lor, 1| anche i sorbetti, numi del cielo, che fia di noi?»~ ~Le declamazioni 114 1, lor, 2| chiaro sfondo d'un bellissimo cielo di marzo.~ ~Aveva scritto 115 1, lor, 3| volare così nello spazio del cielo?»~ ~«O gaudiogridò il 116 1, lor, 3| labbra, arroventando il cielo della bocca e tutti gli 117 1, lor, 3| una pezza più chiara di cielo.~ ~Introdusse dolcemente 118 1, lor, 3| qua e la nuvolaglia del cielo e cominciava ad asciugare 119 1, lor, 4| all'acqua che veniva dal cielo, Demetrio andava rannicchiandosi 120 2, tri, 3| sui muri, impregnando il cielo di vapori stagnanti.~ ~Arabella 121 2, tri, 5| santa e sarà Benedetta in cielo. Io ricordo sempre i benefici 122 3, pao, 2| sei l'angelo mandato dal cielo, io non so che cosa sono 123 3, pao, 3| cremisi della sua Via al Cielo, tornava a rialzare il capo, 124 3, pao, 8| ad aspettare la manna dal cielo? oltre al resto doveva toccare 125 4, son, 1| che gridano vendetta in cielo. Tu hai tutti i diritti 126 4, son, 2| scoperto che la terra e il cielo sono popolati di spiriti 127 4, son, 3| dalla bocca, e indicò il cielo col dito.~ ~Un'altra volta 128 4, son, 3| netto e denso d'un bel cielo di maggio. Il mattone della 129 5, cas, 1| Carolina, alzando le mani al cielo. «Credevo che ti avessero 130 5, cas, 1| becco alla grande aria del cielo, dopo aver gridato di gioia, 131 5, cas, 1| lontano cogli occhi verso un cielo lontano, che andava coprendosi 132 5, cas, 3| fanali elettrici, mentre nel cielo, dietro le piante della 133 5, cas, 3| cogli occhi fissi a un cielo non ancora chiuso del tutto 134 6, alt | roseo sole di gennaio. Il cielo è bianco e netto, ma tira Due anime in un corpo Parte, Cap.
135 1, 1 | sorreggersi, guardava ora il cielo, ora la barella, procurando 136 1, 9 | vostri rimproveri, grazie al cielo, non li merito. Ho incontrato 137 1, 9 | l’infinita estensione del cielo? Anch’io piango...». ~ ~ 138 1, 9 | rapida aspirazione verso il cielo [116] limpido e benevolo: 139 1, 9 | sono un uomo che, grazie al cielo, vivo del mio, n’è vero? – 140 2, 1 | curva e l’immensità del cielo.~ ~Il Sultano si aggrappò 141 2, 4 | gli occhi a speculare il cielo, a studiare il terreno di 142 2, 4 | sospeso, dirò, quasi tra cielo e terra, coi capelli irritati, 143 2, 5 | chiese un ultimo aiuto al cielo, con uno sguardo fuggitivo, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
144 1, fil | parevan per sfumare nel cielo. Più morbida, più lenta 145 1, fal | davanzale, a strologare il cielo e la luna. Le nubi mosse 146 1, fal | di foglie lo sfondo del cielo, s'eran fabbricata una loro 147 1, omb | imbandierata sul fondo del cielo, ora verso un tempietto 148 1, met | siccità, senta tuonare in cielo e subito dopo vede l'acqua 149 1, met | mezzo in terra e mezzo in cielo, di cui non sapeva supporre 150 1, sca | dietro la curva dei colli. Il cielo era sereno, con pochi fiocchi 151 1, cic | gorgogliare nei canali. Il cielo era chiuso.~ ~Non vedendo 152 2, pad | dagli umili tuguri verso il cielo, su un mondo non ancora 153 2, sor | sopra un fondo di raso color cielo perso, che mandava fosforescenze 154 2, dem | Purché la fiamma salga al cielo, poco importa che abbruci 155 2, cel | luna, che dal mezzo di un cielo rigido, solcato da leggerissime 156 2, cel | le nuvole sparse per il cielo e più accumulate verso i 157 2, cel | venne un primo colorirsi del cielo dietro i monti, quasi un 158 2, cel | nel vedere già chiaro il cielo e nel trovarsi in mezzo 159 2, gio | questa neve che viene dal cielo. Lo so io il bene che gli 160 2, deu | vignetta alcuni corvi. Il cielo attraverso agli alberi e 161 2, deu | azzurrino purissimo; e in quel cielo fermo e lieto, che si sprofondava 162 2, bis | cristallizzavano nella luce opalina del cielo.~ ~Raggiunse il viale dei I nostri figliuoli Parte, Capitolo
163 NOS, 1 | cosa che grida vendetta in cielo, ossia in ogni cuore che 164 NOS, Int | ora benedico la terra e il cielo, e se darò ad Augusto una 165 NOS, Int | attraverso le campagne. Grazie al cielo, l'oro è tornato in circolazione 166 NOS, Int | manca,~ ~E colla vita il cielo,~ ~L'antica fede nel corporeo 167 NOS, 1 | alto che si contempla il cielo.~ ~L'occhio benigno o conturbato, 168 NOS, 1 | dogmi astrusi, non vien dal cielo alla terra, ma va dalla 169 NOS, 1 | terra, ma va dalla terra al cielo, dal noto all'ignoto, dal 170 NOS, 1 | Basta un'occhiata a un bel cielo stellato in una notte serena 171 NOS, 1 | luminosa che va dalla terra al cielo. Quanti sono i filosofi 172 NOS, 1 | numerose delle stelle del cielo, quantunque non meno lucenti. Nuove storie d'ogni colore Capitolo
173 3 | aprirono le cateratte del cielo. L'istinto di conservazione, 174 4 | che pesa sulle anime. Il cielo è ancora e sarà sempre dei 175 6 | d'un celeste carico; il cielo più celeste del lago; e 176 11 | pagine della sua «Via al Cielo» e si alza poi più lieta 177 11 | dell'Immacolata andarono al cielo. L'avvocato più balordo Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
178 2Pe, 2 | alla povera gente.~ ~Oh cielo, com'è tardi! Avevo tante 179 Uom, 7 | Tranquillo.~ ~ ~ ~Oh in nome del cielo! non ho tempo di ascoltare Il signor dottorino Capitolo
180 tes | a far nulla. Osserva il cielo e l'acqua, il muschio e 181 tes | magnolie gridò al cospetto del cielo e della terra: Divina! Divina!~ ~ 182 tes | lago e al campo sereno del cielo. Credeva di esser guarito, 183 tes | avrebbero potuto dimenticare il cielo e la terra e tentare di 184 tes | per la campagna, per il cielo, tra la varietà dei fiori, 185 tes | che molte cose esistono in cielo e in terra, per l'unica 186 tes | magnolie. - Viaggiavano nel cielo certe nubi distese in figure 187 tes | avvenimenti, ma anche quel cielo a ragnatele, quelle goccie 188 tes | occhi al punto più alto del cielo, e quel grido pareva volesse 189 tes | Bisbino, che sovrastava; il cielo s’era fatto lucido e netto 190 tes | ricco fortunato e caro al cielo. Signore, per tutto ciò 191 tes | distrarsi, ora guardando il cielo coperto di nuvole, ora i 192 tes | gambe intralciate.~ ~Il cielo facevasi sempre più spesso Vecchie cadenze e nuove Parte
193 I | Fuliggine il limpido tuo cielo si oscura,~ ~E manda il 194 I | ignori~ ~Quel che prepara il cielo....~ ~ ~Or or giunse alla 195 I | d'acqua pura~ ~Presso il cielo.~ ~ ~ ~ 196 II | Più non torna amico il cielo,~ ~Più non si apre alla 197 II | Maria,~ ~e te beata! - il cielo innanzi aperto~ ~una picciola 198 II | Delle valli e rido al cielo:~ ~Sempre lieta ad un'incognita~ ~ 199 II | l'azzurro padiglion del cielo,~ ~E il fluttuante mar dell' 200 II | alla squilla.~ ~Chiuso è il cielo. Sui gradini~ ~Dell'altar 201 II | Eugenio, quando respinta dal cielo~ ~ ~ ~Roma tremò che non 202 III | memorie del mar liete e del cielo,~ ~Ma sol vi gracchi la 203 III | migrar dalle tue chiostre al cielo~ ~Consolate colombe e quante 204 III | torbide voglie, alti dal cielo~ ~Preghiamo i sonni all' 205 III | in terra, ma la fronte al cielo~ ~cadrai.~ ~ ~«Deh, non 206 III | II.~ ~ ~ ~Fanno nel cielo bianco i curvi rami~ ~della 207 III | spento è il sole, resta il cielo all'ali.~ ~ ~ ~ 208 III | e i bianchi albori~ ~Del cielo ed ogni più ridente cosa,~ ~ Vecchie storie Capitolo
209 1 | giorno di Pasqua, sotto un cielo chiaro chiaro; e scendendo 210 1 | ed opalini, l'acqua e il cielo, occupava l'anima di Paolina, 211 6 | quali con bei lembi color cielo, color vestito della Madonna, 212 7 | botti suggellate. Se il Cielo mi concedesse tanto buon 213 7 | loro una cosa piovuta dal Cielo, se non proprio il gallo 214 8 | fatto chiaro del tutto: il cielo non aveva una ruga, e l' 215 8 | Maggiore, azzurro come il cielo, nella sua bella conca di 216 9 | pieno di gomitoli, il suo cielo è quello che si vede attraverso 217 9 | E sempre canta quando il cielo è bello e quando un raggio 218 9 | bisogno, perchè grazie al cielo, qui non mi manca nulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License