Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | spaventato, non si dovrebbe parlare di furto qualificato e di 2 1, amm | venuti in deputazione per parlare al sor Tognino, loro mezzo 3 1, amm | raccontò d'esser venuta a parlare a quel suo ragazzo, che 4 1, amm | degli scandali era bene parlare amichevolmente col loro 5 1, amm | Sta bene, sta bene, ma può parlare con me senza bisogno di 6 1, pen | solito, avendo voluto prima parlare con suo cognato Berretta, 7 1, pen | sua idea. Se avesse osato parlare, il buon uomo avrebbe voluto 8 1, aff | sangue alla gola. Tornò a parlare di una certa ipoteca... 9 1, ris | comandò al vice-ricevitore di parlare per il primo. Il Boffa, 10 1, ris | una sedia.~ ~«Questo non è parlare...» gridò Aquilino, volgendosi 11 1, ris | si parlava (come si può parlare tra gente male informata) 12 1, vit | forza di comprendere e di parlare, non faceva nulla per trattenerlo.~ ~ 13 2, uom | Ma se io non posso parlare» singhiozzò l'uomo, alzando 14 2, cas | Berretta non avrebbe voluto parlare in faccia al figliuolo, 15 2, cas | aveva viste carte. Se osava parlare lo denunciava. Ma i preti 16 2, ani | accaduto.~ ~«Ho bisogno di parlare alla signora Arabella.»~ ~« 17 2, bat | buona zia. Io cercherò di parlare domani mattina per tempo 18 2, bat | coltello. E Arabella osava parlare di pietà e di misericordia!...~ ~ 19 2, ros | cane, non mi ha lasciato parlare, mi ha coperto di vituperi...»~ ~ 20 2, ros | cane; non mi ha lasciato parlare.»~ ~«E la signora Arabella?»~ ~« 21 2, ros | preparava ad uscir di casa per parlare al padre Barca, uomo influente 22 2, ros | uomo ragionevole che sa di parlare a persone ragionevoli:~ ~« 23 2, stu | anch'io che un dente non può parlare» osservò a tempo Aquilino, 24 2, stu | osservare che è poca creanza parlare a voce alta in pubblico 25 2, stu | malandrino, se cominciate a parlare di conciliazione e di transazione.»~ ~« 26 2, stu | capire che non aveva gusto di parlare con persone sconosciute. 27 3, avv | in alto! e mi si viene a parlare di laicizzare le istituzioni!» 28 3, ara | uscire coll'intenzione di parlare a don Felice in favore del 29 3, uom | suoi figli.»~ ~«Se mi lasci parlare...»~ ~«Sì, parla, parla.»~ ~ 30 3, uom | sbuca fuori e batte senza parlare una sciocca rivaleconfrontando 31 3, sch | scuola si abbracciarono senza parlare, senza piangere.~ ~«Vieni, 32 3, tre | mettersi a sedere senza parlare, coll'abbandono di chi stenta 33 3, tre | tu stammi zitto e lascia parlare a me. Siamo uomini o donne?» 34 3, tir | signor Tognino chiese di parlare a sua nuora.~ ~Uscito dalla 35 3, tir | cuore, se avesse potuto parlare o pensare.~ ~Il signor Tognino 36 3, tir | vincere la ripugnanza al parlare e dopo aver inghiottito 37 3, tir | bisogna dar occasione di parlare alla gente... La gente è 38 3, tir | pure aveva promesso di non parlare.~ ~«Sì, per un poco, è naturale, 39 3, tir | conseguenze. Io non sono venuto a parlare di perdono. Il perdono se 40 3, tir | in sogno:~ ~«Lei non deve parlare così, Arabella; noi le vogliamo 41 3, tir | soltanto l'interesse che ci fa parlare...» soggiunse sottovoce 42 3, tir | Vede che io non so quasi parlare...»~ ~«Tu mi domandi della 43 3, vit | desiderava parlargli.~ ~«Parlare a me? in punto di morte? 44 3, vit | mondani, non potendo far parlare il padre, andò in cerca 45 3, vit | approfondirsi in un pensiero, parlare, sorridere...~ ~Durante 46 4, con | che se avessero potuto parlare... ma Arabella, socchiudendo 47 4, con | lungo. E siccome sentiva parlare del Corpus Domini come di 48 4, con | dolente che l'aveva fatto parlare, si curvò sul muretto, e 49 4, amo | E le pareva, sentendole parlare, che appartenessero a un 50 4, amo | perché... scusi, non posso parlare. Mi è capitata una cosa, 51 4, que | viaggiatori impedì loro di parlare. In silenzio arrivarono 52 4, que | chiesero a una guardia di poter parlare al delegato Galimberti. 53 4, pre | questa piccola condanna. Farò parlare e andrò io stessa dall'arcivescovo, Il cappello del prete Parte, Capitolo
54 1, tra | Maddalena sapeva di non parlare mai inutilmente.~ ~Non era 55 1, vig | lieta accoglienza, indurlo a parlare, fargli vedere il palazzo, 56 1, del | non si sentiva in lena di parlare.~ ~E continuò lemme lemme 57 1, pre | torbida il barone.~ ~- Vuol parlare con vostra eccellenza.~ ~- 58 1, fan | Che cosa vuole?~ ~- Parlare con vostra eccellenza.~ ~ 59 1, fan | disse:~ ~– Ho io l'onore di parlare con sua eccellenza il signor 60 1, fan | contento che si cominciasse a parlare del morto come di un vivo 61 1, vis | giardino.~ ~Se avesse potuto parlare quel maledetto cane!~ ~Trovato 62 2, arr | pescare un cappello, non si fa parlare un morto.~ ~D'altra parte, 63 2, ass | giustizia, colla intenzione di parlare al cavaliere Martellini, 64 2, ass | barone rise a sentir Granella parlare inglese. Contemplandosi 65 2, cor | che si sentiva in vena di parlare – quali sono le indicazioni 66 2, cor | colazione insieme. Sento parlare di certe ostriche alla mayonnaise, 67 2, col | non so, non fatemi più parlare.~ ~E i due afflitti seguitarono 68 2, luo | procedura». Ci vuol altro che parlare di delinquenti nati, di Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
69 2, 1 | Bisognerà pure che ci lasci parlare a nostro modo.~ ~- Hai proprio 70 2, 5 | tarantella in casa. Tu le devi parlare, tu la devi persuadere: 71 2, 6 | falsetto, ma forse più che parlare gorgheggiava con una intonazione 72 2, 7 | la voce come se volesse parlare soltanto con lei e per lei.~ ~- 73 2, 10 | emozione non lo lasciava parlare e parve a tutti ch'egli 74 2, 10 | gara, non osando quasi di parlare per non guastar il desiderio.~ ~- 75 2, 11 | migliore elemento quando poteva parlare sui propri esemplari, delle 76 2, 11 | La mamma ha fatto male a parlare.~ ~- Oh perchè non vuol 77 2, 12 | pareva il capo della masnada, parlare a lungo coi pastori, e quando 78 2, 13 | nella vita, perchè potesse parlare con qualche autorità: ma 79 2, 14 | protocollo.~ ~- Eccoti arrivato a parlare della mia laurea - fu lesto 80 2, 14 | anima mia.~ ~- Tu intendi parlare della tua seconda madre, 81 2, 14 | quale ideale tu intenda parlare: ma son certo che quella 82 3, 1 | del suo cuore per lasciar parlare unicamente i risentimenti 83 3, 2 | ma perchè volete farmi parlare? che giova risuscitare queste 84 3, 2 | tutto. Perchè volete farmi parlare di più?~ ~- Perchè vorrei 85 3, 2 | respingere il suo bisogno di parlare.~ ~- Voi vi ricordate, Massimo, 86 3, 2 | filo di luce e lasciate parlare a me: - Dreino, Lolò, dove 87 3, 2 | rovesciato sul letto senza parlare, senza gemere, come se la 88 3, 3 | suo cuore. Il non poter parlare di lui colla gente non impediva 89 3, 3 | In Flora, al sentir parlare di mancia, si rivegliò il 90 3, 4 | Vi proibisco di parlare, Massimo - fece donna Vincenzina, 91 3, 6 | un testamento. A sentirlo parlare con tanta freddezza ti fa 92 3, 6 | abitudine che aveva preso di parlare con stesso, quando sapeva 93 3, 6 | parlerò io. Sì, sì, gli devo parlare. Non si può abbandonare 94 3, 8 | sforzo che avesse fatto per parlare. L'unica idea che gli andava 95 3, 11 | quando le parve di sentire parlare nel giardino. Credendo che I coniugi Spazzoletti Paragrafo
96 1 | parlo, è perché mi piace di parlare.~ ~- Parlano anche i pappagalli.~ ~ 97 1 | tutto l'oro del mondo a parlare. Chi tace non perde il fiato 98 3 | discorso in discorso si tornò a parlare della povera Cecilia, morta Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
99 1, lor, 1| coll'unghia, senza poter parlare, collo spavento dipinto 100 1, lor, 2| marito le insegna anche a parlare milanese, e ci riesce, povera 101 2, tri, 1| dare uno scandalo, fare parlare le gazzette e deprezzare 102 2, tri, 1| impiccarsi in casa mia, far parlare la gente, deprezzare lo 103 2, tri, 1| misterioso in cui aveva sentito parlare alle Cascine, le poche frasi 104 2, tri, 1| senza sbagliare, senza parlare; se non che, di tanto in 105 2, tri, 3| sull'orgoglio e non far parlare la gente. Con tutto ciò 106 2, tri, 3| con l'idea di andare a parlare al Direttore delle Poste, 107 2, tri, 4| Arabella, quando poté parlare, raccontò che, stando una 108 3, pao, 1| figliuoli. La gente vuol parlare, e Paolino, animo già non 109 3, pao, 1| fave dello stesso guscio. A parlare non si fa peccato, e le 110 3, pao, 2| benedizione.~ ~«Tu vuoi parlare di Be... Beatrice...» chiese 111 3, pao, 6| Ella ha avuta la bontà di parlare col signor avvocato.»~ ~« 112 3, pao, 6| dorme. Ma se avessi potuto parlare, come possiamo parlare adesso, 113 3, pao, 6| potuto parlare, come possiamo parlare adesso, qui, in camera caritatis 114 3, pao, 8| momento non era il caso di parlare a Beatrice del noto progetto 115 3, pao, 8| morir di fame. Se si lascia parlare la passione, ne sa sempre 116 3, pao, 8| quando finalmente poté parlare, egli si voltò con un moto 117 4, son, 1| quindi non era il momento di parlare dei noti progetti, e niente 118 4, son, 1| purgatorio quando la fanno parlare; ma se può far del bene 119 4, son, 2| donna, a cui tra poco doveva parlare di Beatrice.~ ~Nell'uscire 120 4, son, 2| se facesse uno sforzo per parlare, e rimase così.~ ~Con un 121 4, son, 3| si fermò ancora un poco a parlare di Arabella, dei Grissini 122 4, son, 4| fazzoletto da naso. Passò senza parlare, ma neppure senza impazienza, 123 5, cas, 1| bella donna sempre da parlare alla gente. Potrebbe essere 124 5, cas, 1| poca voglia e quasi senza parlare. Né, per quanto si voltassero 125 5, cas, 1| faccia all'altra senza poter parlare, egli combattendo una estrema 126 5, cas, 1| verso il meschino, provò a parlare, ma che cosa doveva dire? 127 5, cas, 1| mesi che soffro così, senza parlare mai con nessuno: e sarei 128 5, cas, 1| un signore che desidera parlare a lei, sora Beatrice.»~ ~« 129 5, cas, 1| detto?»~ ~«Non è necessario parlare. Apri, guarda dunque.»~ ~« 130 5, cas, 1| senza piangere essa, senza parlare. E rimase così un quarto 131 5, cas, 2| esatta della posizione, per parlare a Beatrice e mettersi d' 132 5, cas, 2| Palmira, per carità, lasciami parlare. Tu sei partita stamattina 133 5, cas, 3| sordo non l'obbligava a parlare e il cane non l'obbligava 134 5, cas, 3| così forse un minuto, senza parlare, durante il quale risonarono 135 5, cas, 3| gabbia. S'intesero così senza parlare, stringendosi tratto tratto Due anime in un corpo Parte, Cap.
136 1, 1 | polizia?~ ~– Non ha voluto parlare, ad ogni costorispose 137 1, 7 | parola in parola, si venne a parlare di me, e l’ombrellaio, che 138 1, 7 | preoccupata, aveva inteso parlare di colpi assassini, di amori 139 1, 9 | tanto il tacere come il parlare potevano riuscire a funeste 140 1, 13 | guadagnava dello spazio. Ma come parlare, senza ricadere nel pericolo 141 1, 14 | prandium. Però ho sentito parlare del fatto. Prima, per un 142 2, 2 | garbatissimo, cercava farmi parlare, ma a stento uscivo dalla 143 2, 3 | balzai in piedi, feci per parlare, non potendo presi il braccio 144 2, 6 | il vecchio non mi lasciò parlare. Si fermò, aprì la bocca, 145 2, 6 | voluto, egli non mi lasciava parlare.~ ~– Siete venuto a buon 146 2, 6 | ah povero me!~ ~– Potrei parlare a Marina? – Tremai nel dire Le due Marianne Parte, Capitolo
147 2, 2 | oppresso dall'emozione non sa parlare.~ ~MARIANNA: Forse io ho Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
148 1, gia | Milano, che ha fatto molto parlare di sé ai tempi del dominio 149 1, mau | cominciavano a incanutire, dal parlare rumoroso e cordiale, in 150 1, fil | di cui non si doveva mai parlare. Anche la vecchia chitarra 151 1, fal | cercassero di penetrare e di parlare all'anima. Il figlio cercava 152 1, omb | testimoni. Oh se avessero potuto parlare, e dir quante lagrime egli 153 1, omb | agli occhi, egli cominciò a parlare: e la buona signora lo lasciò 154 1, ang | fatti, quanto il non poter parlare con chi si vuole e quando 155 1, ang | primo sfogo ch'ella fece per parlare, ruppe in un pianto così 156 1, ang | insinuandosi, l'aiutò a parlare: – È per Giacinto che piangi? 157 1, pra | Giacomo; ma, non potendo parlare di queste cose alla fanciulla, 158 1, ani | deliberazione, cominciò a parlare alla ragazza di queste sue 159 1, ani | dei pensieri impediva di parlare. Quando ebbero passato l' 160 1, ani | che non aveva parole per parlare. Col cuore immiserito, cogli 161 1, sca | contento d'esser così forzato a parlare. – Poiché tu mi tieni pel 162 1, sca | amicizie coi... cosi... che fan parlare la gente, – spiegò il Brandati 163 1, sca | virgola, e che mi autorizzi a parlare, vieni qualche sera alla 164 1, bat | lo sforzo vano di voler parlare, non potè, le forze l'abbandonarono 165 1, bat | aveva egli ancor finito di parlare che donna Cristina, scattando 166 2, pad | che mio marito andasse a parlare direttamente con Monsignore? 167 2, dep | perdere il vantaggio di parlare per il primo, vantaggio 168 2, sog | presentimenti, che lo facevano parlare e ridere forte. Una volta 169 2, sog | sentivi cosi male perché non parlare a tempo? Sempre così voialtri 170 2, maz | riconoscere che dovendo parlare ad un'umile creatura della 171 2, dem | altrettante note musicali:~ ~«Parlare a' giorni nostri degli uffici 172 2, dem | questa lettera: cercherò di parlare col Prefetto... Non parlatene 173 2, vis | delle malinconie, cadeva a parlare delle teorie sovversive, 174 2, vis | Quando il Brognòlico cessò di parlare, don Lorenzo rimase colle 175 2, vis | a lui, proprio a lui, di parlare, alzò lentamente una mano, 176 2, cel | non aveva ancora finito di parlare, che dietro il verde dei 177 2, gio | così.~ ~– Di chi intendi parlare? – interrogò smarrito il 178 2, fru | Così parlava o credeva di parlare a lei, ma in fondo non faceva 179 2, deu | preti, quando sentono di parlare in nome di una forza superioreI nostri figliuoli Parte, Capitolo
180 NOS, 1 | Non so come si venne a parlare di scuole, di figliuoli 181 NOS, 1 | affetti. Se si lasciasse parlare la voce schietta della natura, 182 NOS, 1 | nessun'altra voce potrebbe parlare più forte; nessun dovere 183 NOS, 1 | sincera? Se il piccino potesse parlare da filosofo, ecco quel che 184 NOS, 1 | guardare in faccia e di parlare distintamente ad alta voce. 185 NOS, 1 | insindacabili, di cui non si può parlare senza arrossire. La socievolezza 186 NOS, 1 | di cui si ha l'obbligo di parlare quando si trattano argomenti 187 NOS, Nos | per una donna quanto il parlare della schiavitù della pentola, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
188 1 | uomo della mia età possa parlare di amore e di poesia a una 189 3 | sull'elegante phaeton, - Ma parlare con te e parlare col muro 190 3 | phaeton, - Ma parlare con te e parlare col muro è lo stesso.~ ~- 191 4 | Villa Raverio domandò di parlare al sor Baldassare. La povera 192 6 | ch'egli s'illude di saper parlare inglese? mi ti liebig plk 193 6 | notte. Quella voce non dovea parlare inutilmente al cuore d'una 194 7 | cuffia che lei desidera parlare.~ ~Nicolò. No, stia buona, 195 8 | Dieta e Metternich e a, parlare in barlich e barloch e in 196 10 | nutrirlo, a fargli la barba, a parlare, a rispondere per lui tutte Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
197 Dia, 5 | mio dovere di maestro a parlare dello virtù di Canarino 198 Ane, 4 | bruscamente una volta, se osavo parlare....~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~ 199 Ane, 4 | Ma non mi ha lasciato parlare; mi ha cacciato via come 200 Ane, 5 | È forse venuto per parlare di Giacomino?~ ~ ~ ~Padron 201 Ane, 5 | Teresina.~ ~ ~ ~Ho diritto di parlare.... Giacomino è mio fratello....~ ~ ~ 202 2Pe, 1 | che la gente ride a sentir parlare di coscienza. È il progresso 203 Uom, 10 | proprio non ho mai sentito parlare. O che muso, cognato mio! Il signor dottorino Capitolo
204 tes | canestro di vimini. Non osava parlare, ma dalle contrazioni del 205 tes | cara Emma, ho bisogno di parlare, di gridare, di propagarmi Vecchie cadenze e nuove Parte
206 II | E rider senti tutte e parlare~ ~Quante già furono donne Vecchie storie Capitolo
207 1 | non accorgendosi che col parlare a monosillabi non faceva 208 1 | tintinnando le chiavi e senza mai parlare li condusse «au cinquième» 209 1 | signori, il più canonico, a parlare il dialetto di Bellagio, 210 4 | cuffia che lei desidera parlare.~ ~ ~ ~Nicolò.~ ~.~ ~No, 211 5 | la Dieta e Metternich e a parlare in barlich e barloch e in 212 7 | mangiano all'osteria potessero parlare, i topi non starebbero a 213 8 | punto strategico da far parlare i giornali, e portò egli 214 9 | sulla carta. Prometto di parlare al babbo per lui e di implorare 215 9 | regali....~ ~Tentai ancora di parlare, ma, sentendo che gli occhi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License